2^ D - Liceo De Ruggieri Massafra

Download Report

Transcript 2^ D - Liceo De Ruggieri Massafra

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIAI{A
svolto durante l'A.S. 2013/2014
Classe
2^f)
Docente: prof.ssa Annamaria Amandonico
Antologia
Il romanzo storico:
o
o
o
o
o
W. Scott,da lvanohe: Il cavaliere diseredato
L Nievo, Cittadino generale
G. Tomasi di Lampedusa, Parto, zione
U. Eco, Che acume!
Vita e opere di A.Manzoni; I Promessi Sposi
Altre tipologie di romanzo:
o Voltaire, Candido
o Collodi, Mai più burattino
o J. Kerouac, On the road
o L.. Sepulveda, Martos è qui
II teatro
Le origini; gli attori e il pubblico; il regista e le altre figure; i generi; il teatro greco; la tragedia e la
commedia; il teatro a Roma.
Lettura integrale di Teatro e Teatro 2 di S. Benni
Rappresentazione a gruppi di 4 commedie scelte dagli alunni
La poesia
Analisi del testo poetico: livelli del testo poetico, figure retoriche del suono, dell'ordine e del
significato, parole-chiave; esercizi di lettura e interpretazione di un testo poetico.
Letteratura italiana:
L'Europa nell'anno Mille: dal latino al volgare, il mondo del castello. Le prime testimonianze
scritte in volgare italiano. Il trattato De Amori di Andrea cappellano
La lirica provenzale: Guglielmo d'Aquitania, Nella dolcezza della primavera.
La scuola poetica siciliana: Jacopo da Lentini, Amor è un desio..., Meravigliosamente
Cielo d'Alcamo, Rosa fresca aulentissima
La letteratura religiosa: Francesco d'Assisi, Cantico di frate Sole; Jacopone da Todi, Donna de
Paradiso.
Il Dolce Stil Novo: Guido Guinizelli, Al cor gentile rempaira sempre amore
La scuola siculo-toscana. Guido d'Arezzo, Ahi lasso, or è stagion...
La poesia giocosa: Cecco Angiolieri, S'i fosse foco ...
I Promessi Sposi Lettura, analisi e commento dei seguenti capitoli:
I, II, III, IV, V, VI, VIII, IX, X, XX, XXI, XXXIV, XXXVM (519-556).
Sintesi dei restanti capitoli.
Tipologie testuali: alrrio al saggio breve e all'analisi del testo.
Grammatica
- Ripetizione di fonologia e morfologia
- Ripetizione di analisi logica deila frase semplice: i complementi.
- sintassi della frase complessa:
.proposiziàne principale, coordin azione, subordinazione;
subordinate esplicite e implicite;
subordinate soggettive e oggettive, dichiarative,
interrogative indirette, relative,
causali, periooo ipotetico, Ifn..rriu., temporali,
esclusive, eccettuative, !."uli,
limitativ.,
.o*p*utive, awerruiir"; discorso diretto e
T:9u1i,
lnolrefto.
Massafra,4 giugno 2014
GIi alunni
1.a"^.* ?&l;o
rl-lru o &Qr'Àz*
D*aia",ro J*!^,'.
La docente
eEx*
I.I.S.S "D. DE RUGGIERI'
Via Crispiano, s.n. Massafra(TA)
lndirizzo Scientifico Classe:
2^D
A.S.: 20131201,4
Docente: Prof.ssa Maria Carmela Pagliari
Programma diSTORIA:
- I signoridella guerra. Da Pompeo a Cesare
- Da Cesare a Ottaviano
-
La
fondazione del principato
- Verso la monarchia
- Lo stato romano e la società imperiale
- La rivoluzione cristiana
- Verso la crisi
-
La grande
crisidel lll secolo
- Diocleziano e lo stato autoritario
- L'impero romano-cristiano
-
Le
origini dell'Europa cristiana
- L'Oriente greco-roma no
-
GliArabie la religione dell'lslam
- L'impero bizantino tra Arabi e Slavi
- I Longobardi in ltalia
- Signori e guerrieri. L'ascesa dei Franchi
- L'impero diCarlo Magno
- Approfondimentivari
La
docente
Glialunni
5,",*rr, 8'*g'4"
A{or*" [n*u*f,'n*
I.I.S.S "D. DE RUGGIERI'
Via Crispiano, s.n. Massafra(TA)
lndirizzo Scientifico Classe:
2^D
A.S.: 2013/201.4
Docente: Prof.ssa Maria Carmela Pagliari
Programma di GEOGRAFIA:
-
La
-
La Cina
valle del Nilo e l'Egitto
- llGiappone
- L'America del Nord
- Gli Stati Uniti:
o
o
o
o
o
o
.
o
.
o
.
La pena di morte;
I neri;
Gli italiani;
Storia;
Far West;
New York;
Washington;
Los Angeles;
L'ordinamentopolitico;
L'economia;
L'LL settembre
- L'America Latina
- L'Argentina:
o
Storia
-ll Brasile:
.
o
Le favelas;
ll carnevale
- La foresta amazzonica e gli lndios
- L'Oceania
- L'Australia:
.
GliAborigenie Maori
- Le Hawaii
-
La Polinesia:
.
-
La
PaulGaugin
riforma agraria in ltalia
- GIiOGM
La
docente
Gli alunni
5*,r--,
fur,,
Q"wnin
* [* ,^t,,^
An..,,.sÀ,Ycr
GrjePà
PROGRAMMA DI LATINO
svolto nell,A.S. 20l3là0l4
Classe 2^D
Docente: prof.ssa Annamaria Amandonico
- Ripetizione:
- Le cinque declinazioni con relative parlicolarità
- Gli aggettivi dera r e deila II crasse; comparativo e superrativo
- Pronomi e aggettivi personali, riflessivi, possessivi, dimostrativi,
determinativi e relativi
- Il verbo sum e le quattro coniugazioni attive
- Proposizioni infinitive, temporài, causaii, finali, consecutive
Studio dej la sintassi:
- Pronomi e aggettivi indefiniti
- Forma passiva delle quattro coniugazioni
- Pronomi e aggettivi interrogativi
- Verbi deponenti
- Ablativo assoluto
- Participio congiunto
- Verbi impersonali
- Verbi semplici e verbi composti
- La coniugazione perifrastica attiva e passiva
- Cum e congiuntivo
- Verbi non regolari delle quattro coniugazioni
-Verbi in -io della III coniugazione
- Verbi atematici
- Verbi difettivi
- Le parti invariabili del discorso
- La concordanza
Massafra, 4 giugno2Ol4
GIi alunni
?rbir,.U fcq§+^.^
La docente
zz\
-6**h"K /1,
I^
f
f-C_fi\Wr)e,a ilf0)(t ueh-
PROGRAMMA INGLESE
CLASSE
2^D
PROF.SSA FRANCHINO - ANNO SCOLASTICO 2O1l3/2A1,4
TESTI : MY LIFE
voll L-2-3
ZANTCHELLT
-Futuro con will
-Periodo ipotetico ditipo 0 e di tipo
-As soon as,
1"
till/until, unless
-Futuro progressivo
-Futuro espresso con il present progressive
-Pronomi possessivi
-Futuro con be going to
-Futuro espresso con il present simple
-Comparativo di maggioranza (aggettivi, avverbi, nomi)
- Comparativo di uguaglianza
-Comparativo di minoranza
-Pronomi e awerbi indefiniti
-ll superlativo relativo di maggioranza
-ll superlativo relativo di minoranza
-ll superlativo assoluto
-Present conditional
-Periodo ipotetico ditipo 2 (Second conditional)
-Verbi modali: should e ought to
-One/Ones
-Present perfect
-ll futuro nel passato
-Present perfect con for e since
-How long...?
-Present perfect e past simple
-La costruzione verb+o bject+infinitive
-Uso generico dei pronomiwe, you, they e di people
-Usi del pronome it
-Pronomi relativi
-Frasi relative defining e non-defining
-Present perfect progressive
-Forma comparativa degli avverbi
-Pronomi riflessivi
-Pronomi reciproci: each other, one another
-Uso enfatico di do/ does/ did
verb-object-infinitive
relative pronouns
need/need n't
present perfect progressive
comparative of adverbs
wish+pasttense wish+could/would
had better- verbs and expressions followed by the ing form
past and future of must and can
past perfect
hypothetical sentences type
3
-Lettura libro assegnato
ALUNNI
fu*",-
lfn mn;,fu
ffiZo{//
A!^-en.^r-
rLo.xfue€L
PROGRAMNIA DI MATEMATICA
CLASSE II D.
ANNO SCOLASTICO 2OI3II4.
DOCENTE GIOVANNA QUARATO.
DISEQUAZIONI LINEARI IN LINA INCOGNITA
*
*
{.
*
nozioni fondamentali sulle disequazioni;
principi di equivalenzadelle disequazioni;
risoluzione di una disequazione lineare;
esercizi.
DISEQUAZIONI: SISTEMI, REGOLA DEI SEGNI
.f.
*
{.
sistemi di disequazioni;
disequazioni risolubili con l'applicazione della regola dei segni;
esercizi.
EQUAZIONI E DISEQUAZIONI CON VALORI ASSOLUTI
*
*
*
moduli o valori assoluti;
risoluzione di disequazioni ed equazioni convalori assoluti;
esercizi.
RADICALI : CONCETTI FONDAMEìITALI E PROPRIETA, INVAzuANTIVA
*
*
.f.
*
radicali quadratici e cubici;
radicali di indice n;
proprietà invariantiva e sue applicazioni;
esercizi.
OPERAZIONI CON I RADICALI
t?. prodotto e quoziente di radicali;
..!. trasporto di un fattore fuori e dentro il simbolo di radice;
* poterua e radice di un radicale;
* mzionalizzazione dei denominatori;
*
*
potenze con esponente reale;
esercizi.
EQUAZIONI DI SECONDO GRADO IN UNA INCOGNITA
*
*
*
.:.
risoluzione delle equazioni di secondo grado;
relazioni tra radici e coefficienti;
equazioni parametriche;
esercizi.
EQUAZIONI DI GRADO SUPERIORE AL SECONDO
*
*
i.
*
equazioni binomie;
equazioni risolubili mediante scomposizione in fattori;
equazioni risolubili mediante sostituzione,
esercizi.
SISTEMI DI SECONDO GRADO
*
esercizi.
DISEQUAZIONI DI GRADO SUPERIORE AL PRIMO
*
esercizi.
EQUAZIONI IRRAZIONALI
*
ESERCIZ.
IL PIANO CARTESIANO: LA RETTA
*
t!.
*
equazione generale di unaretta;
l'asse di un segmento
esercizi.
RISOLUZIONE ALGEBRICA DI PROBLEMI GEOMETRICI
I TRIANGOLI
*
a
ti.
*
*
definizioni;
criteri di congruerua dei triangoli, triangoli isosceli;
classificazione dei triangoli rispetto agli angoli;
disuguagliarue tra elementi di un triangolo;
esercizi.
RETTE PARALLELE. APPLICAZIONI AI TRIANGOLI.
*
*
*
teoremi fondamentali sulle rette parallele;
applicazioni ai triangoli
esercizi.
I QUADRILATERI E LE RISPETTIVE PROPzuETA'
f.
esercizi.
MASSAFRA 0710612014
LA DOCENTE
l§,..*tab,
I
PROGRAMMA DI FISICA
CLASSE II D.
ANNO SCOLASTICO 2OI3 I 14.
DOCENTE GIOVANNA QUARATO.
L'EQUILIBzuO DEI FLUIDI
i. lapressione;
* i vasi comunicanti;
* il principio di Pascal;
* il principio di Archimede;
A la pressione atmosferica.
IL MOVIMENTO
{.
*
t'
{.
{.
l!.
{.
il moto rettilineo uniforme;
il moto rettilineo uniformemente
il moto di caduta libera;
il moto circolare uniforme;
accelerato;
la velocità angolare;
l' accelerazione centripeta;
il moto armonico.
LA SPIEGAZIONE DEL MOVIMENTO
*
*
*
il primo principio della dinamica;
secondo principio della dinamica;
ilterzo principio della dinamica.
il
LE FORZE E IL MOTO
.t
il moto lungo un piano inclinato;
.1. il moto dei proiettili.
L'ENERGIA
,
*
*
*
il lavoro e l'energia;
l'energia cinetica;
l'energia poteruiale;
la conservazione dell'energia meccanica.
PROBLEMI SU TUTTI I TEMI SVOLTI.
GLI ALI.INNI
-6-t-r""4 fi'*-to
rC
--(snLC "O----'z-irrALnC-W--Yrs!*. Gzwtr^o.^
k**
---r----
MASSAFRA 0710612014
LA DOCENTE
PROSRAMMA DI §IOLOGIA
CLA§§§ §N A.§. 2*I3fr*I4
PROtr.'§§A'' A}TNA. MARIA,. TR,{MONTE
Lr Bidogia comc scienzs:
Il regno della BiologiA il rnetado seientifico, l'organiwazrone della vlta, i
fondamenti teorici della Biologiq la teoria dell'evoluzione per selezione
natumle.
La chimica della vita:
Gli atomi, gli iont, i legami chimici, le molecole, le soluzioni acquose, le
reazioni chimiche, i carboidrati, i lipidi, le proteine, gli acidi nucleici.
Lo Molecole Orgariehe:
Glucidi, proteine, lipidi e aeidi nucleici.
Le eeIIuIc:
Tipi di cellule, la cellula procariotg la cellula eucariote animale e vegetale.
La membr*na plarmatica:
La sfirttura delle membrane, il *aryorto atffaverso Ie membrane: passivo,
attivo e fasilitato, endocitosi ed esocitosi.
Energia e metsbolicmo:
Ene-1gig e vrt& anabolisrno e catabolismo, I'ATP, le catene di trasporto
degli elettroni, gli enzimi, le vie metabolichs.
La rcspirazione sdluiare:
La demolizione del glucosio, la respimzione cellulare, la fennentazione,
fonti di ènergià dellfi respiràuiÒns ÒellDlàre.
Ls fotosintesi:
Le reazioni della fase luminosa, le reazioni della fase oscurq i prodotti
della fotosintesi, organismi autotrofi ed eterotufi.
§spreseione DrI D.N.A.:
Duplicazione del D.N.A. e sintesi delle proteine,
Ls mitosi ed il eicls tt*Iul*re:
la
Le diuneasioni delle cellule, Ia divisione cellulare nelle cellule eucariote,
divisione cellulare nelle cellule procariote'
La meiosi
d iI ciclo Yitale:
La riproduzione sessuata, la meiosi
Ls hssi fisich* dell'ereditarietà:
Fenotipo e genotipo,
i cromosomi e gli alleli, gli esperimenti di Mendel,
t,importanm genetica
I' ereditarietà
del crossing-oY§Ì, la
variabilità
genetica,
crimosomica, anomalie numeriche dei cromosomi'
I modelli di trasmissione croditeria:
Gli aueti e i frnotipi, i modelli di trasrnissione ereditaria.
Dai gcui alle Proteine:
Lt ilrpficazione del DNA, I'espressione genicq
il
gene,
la
struttura
gsnstica dei virus.
Bafieri, virrrs e Protisti
I R*gni
L'cvolusione dei viventi
DOCENTE
ALUi{i{I
ff-(fi
lcru,.^u n*=*ge&.,Strcnt«-CI€q (tlxttrpe*"
I.I.S.S. 'Tle Ruggieri" - MASSAFRA.
Liceo Scientifico
,tnno Scolastico 2013/2014 Classe:2^ D
PROGRAMM,{,. DISEGNO E STORIA DELL'ARTE
Disegno
STRIIMENTI E T§CIIICHT" DI RAPPRESENTAZIONE
Le norme UNI
Riepilogo degli elementi fondamentali delle proiezioni ortogonali
LE PROIEZIONI ORTOGONALI seconda parte
I
piani: parallelism o f appatenenza f tntersezione
I piani proiettanti e loro ribaltamento
Le sezioni
Storia delParte
L'ARTE ETRUSCA
L'ARTE ROMANA
Iiatte nella Roma Repubblicana
u"arte nella Ròma Imperiale
I-lafie romana nel tardo Impero
UARTE PALEOCRISTIA.NA, E BIZA.NTINA
Il simbolo nell'Arte Paleocristiana
L'architettrrra a Ravenna
I mosaici/Le sculture
L'ARTE NELL'ALTO MEDIO EVO
La produzione ardstica dei Longobardi
L'architethrra
La miniatura carolingia e ottoniana
IL ROMANICO
La concezione dello spazio nelle chiese romaniche
L'architettura in Europa
L'architetnrra n ell' Italia s ettentrio nile f centrale / meridionale
La scultura e la pittura
IL GOTICO:
Lz concezione dello spazio nelle chiese gotiche
Publisher
Impaginare un notiziario
Modificare il layout
Modificare le immagtni
Pubblicare nel web
Dztag/6/2014
é,ti ar-rjppi
lul""rrn
io,.vr,la
l,-«
,/
-/
/c)utn.e "{rs./o/t'
(-
\-."
Programma di educazione fisica a. s.2Ot4
CLASSE...
x
MUSCOLARE
GINNASTICA DI: COORDINAZIONE NEURO-MUSCOLARE,TONIFICAZIONE E POTENZIAMENTO
CORPO LIBERO E CON PICCOLI ATTREZZI.
REGO LAM ENTO TECN
lCl
D
I
: PALLAVOLO, PALLAMANO, BASKET.
PALLAVOLO:PALLEGGIO,BAGHER,BATTUTA,SCHIACCIATAEMURO.RICEZIONEEDIFESA.
BASKET:PALLEGGIO PASSAGGIO,TIRO,ARRESTI (UNO E DUE TEMPI ),TERZO TEMPO.DIFESA BOX
oNE,ATTAcco ALLA DTFESA
\,,
SUDDETTA.
PALLAMANO:PALLEGGIO,PASSAGGIO,TIRO LATERALE ALL'ALTEZZADEL CAPO.DIFESA SEI ZERO,ATTACCO
CON PENETRAZIONE.
ATLETICA LEGGERA:CORSA VELOCE .MEZZO FONDO E FONDO.STAFFETTA 4X100 CON PASSAGGIO DEL
TESTI
MON
E
ALL'ITALANA.
LANCI : DISCO,GIAVELLOTTO,GETTO
DEL PESO.
SALTI:LUNGO
INFORMAZIONI FONDAMENTALI SLLA TUTELA DELLA SALUTE E SULLA PREVENZIONE DEGLI
INFORTUNI:FERITE ,CONTUSIONI, DISTORSIONI, LUSSAZIONI, FRATTURE,EPISTASSI,PERDITA Dl
CONOSCENZA.
PARAMORFISMI E DISMORFISMI DELLA COLONNA VERTEBRALE:SCOLIOSI ,CIFOSI, LORDOSI.
l^Lfto .otu
MASSAFRA
Lrnr4"CO
LI
PROF. TADDEI NICOLA
GLIALUNNI:
Y*M{Ai*
ffi;*
:--
,^4a