CNC PER PANTOGRAFO DA TAGLIO E INCISIONE

Download Report

Transcript CNC PER PANTOGRAFO DA TAGLIO E INCISIONE

C

ATALOGO

A

PPLICAZIONI

CNC P

ER

P

ANTOGRAFO DA

T

AGLIO E

I

NCISIONE

Versione 1.2 11/09/2014 ISAC S.r.l.

CAPITALE SOCIALE 100.000,00 € C .

F .

e P .

I .

01252870504

V

IA

M

AESTRI DEL

L

AVORO

, 30 56021

CASCINA

(PI)

ITALY WWW .

ISACSRL .

IT TEL

050 711131

FAX

050 711472

ISACSRL @ ISACSRL .

IT Posta Certificata: ISACSRL .

IT @ PEC .

IT Azienda con sistema di UNI qualità certificato EN ISO 9001:2008

ISAC S RL

Versioni

Versione 1..2 – 11/09/2014

Aggiornata la parte introduttiva con la descrizione delle configurazioni. Aggiornate le funzionalità PLC.

Versione 1.1 – 08/08/2013

Aggiunta nuova sezione: “

Galleria delle Applicazioni: CNC per Pantografi da Taglio

Versione 1.0 – 10/07/2013

Primo rilascio Pag.

2 di 12

CNC PER P ANTOGRAFO DA T AGLIO E I NCISIONE

CNC per Pantografo da Taglio ed Incisione

Vengono proposte tre configurazioni  Software CNC Costantino + Bridge EtherCAT 05 o altro da definirsi nel caso si vogliano implementare prestazioni superiori a quelle offerte dal software OPSWROUTTG. Caratteristiche Bridge EtherCAT 05 16 DI pnp optoisolati 16 DO Mosfet pnp, protetti Corto Circuito, 1 A + 2 AI 0-10 V+ 2AO +/- 10 V + 1 ingresso conteggio veloce + Memoria retentiva 64 Kbyte + 4 uscite per servo driver con interfaccia Impulsi Direzione + 4 ingressi di conteggio Encoder tipo TTL line drive  CNC Compatto. E' possibile aggiungere I/O (16 DI + 16 DO) per mezzo dell'opzione OPBASIOEX1. La HMI è implementata tramite un monitor di un PC d'ufficio.  CNC Compatto + HMI. E' possibile aggiungere I/O (16 DI + 16 DO) per mezzo dell'opzione OPBASIOEX1. La HMI è implementata tramite display Touch Screen OPMMIVGA6 (Monitor VGA a colori TFT 15” con touch screen e risoluzione 1024x768 pixel).

Per le ultime due configurazioni è possibile connettere un PC d'ufficio che ospita il software CAD CAM e la HMI del CNC. In questo caso il monitor non è necessario.

Pag.

3 di 12

ISAC S RL

Hardware proposto per il Pantografo

Unità centrale

Dettagli

Ingressi Digitali Uscite Digitali Ingressi Analogici Uscite Analogiche I/O aggiuntivi Espansione I/O locali Interfacce Assi compatibili 4 x Impulsi – Direzione per servo driver Assi X, Y, Z, W (W può essere un asse Gantry o rotativo ad esempio: per orientare la lama del coltello ) Ambiente PC di media potenza computazionale per ospitare software CAD-CAM

GRROUT0100

CNC Compatto + HMI 16 16 2 1 OPBASIOEX1 = Ingressi Digitali: 16 Uscite Digitali: 16  

GRROUT0101

CNC Compatto 16 16 2 1 OPBASIOEX1 = Ingressi Digitali: 16 Uscite Digitali: 16  

Pag.

4 di 12

CNC PER P ANTOGRAFO DA T AGLIO E I NCISIONE

Funzionalità CNC

 Lettura in avanti dei blocchi da interpolare per ottenere la velocità ottimale sul profilo (look ahead);   Look ahead fino a 256 blocchi; La variazione di velocità, impostata con l’override, viene estesa anche ai blocchi già elaborati;  Throughput di 1.500 istruzioni/secondo, e 128.000 di picco, in funzione delle prestazioni della CPU e della tipologia di programma ISO;   Possibilità di variare le accelerazioni al volo, anche blocco per blocco; Controllo della velocità sugli spigoli della traiettoria in funzione dei parametri di accelerazione degli assi;  Controllo della velocità periferica sugli archi di cerchio in funzione della accelerazione massima consentita dagli assi interpolanti;    Funzione Specularità asse per asse; Funzione Rapporto di scala programmabile con parametri diversi per ogni asse;   Lavorazione di elementi geometrici lineari e circolari su piani ruotati rispetto alle coordinate macchina; Movimentazione in modo manuale (JOG) de ll’asse di profondità secondo l’orientamento del mandrino; ‘Lisciatura’ della traiettoria e raccordo automatico

Programmazione CNC

 Linguaggio di programmazione ISO 6983;  L’editor grafico interattivo GIE consente:  la programmazione della lavorazione in codice ISO con l’aiuto di macroistruzioni (programmazione  conversazionale); la visualizzazione grafica in anteprima della lavorazione programmata, con il rendering delle traiettorie programmate e di quelle compensate;  Richiamo ai sotto-programmi annidati fino a 7 livelli  Selezione del piano di contornatura  Smusso e raccordo di angolo implicito  Attacco con arco tangente al profilo  Attacco con elicoide tangente al profilo  Programmazione del sovrametallo.  Funzioni aritmetiche, trigonometriche e booleane

Pag.

5 di 12

ISAC S RL  Funzioni per la gestione del flusso del programma  Funzioni per la gestione delle interruzioni per consentir e l’esecuzione di programmi ad alta priorità  Blocchi escludibili  Arresto programmato con o senza possibilità di esclusione  Funzione di sincronizzazione tra processi  Funzione di sincronizzazione su eventi  Funzione di associazione tra asse e processo  Le quote possono essere definite:    con coordinate polari e cartesiane con valori assoluti o incrementali in millimetri o pollici  Le origini possono essere rotate e traslate con le seguenti possibilità:  definizione di 20 punti di origine più uno  spostamento assoluto ed uno incrementale; traslazione e roto-traslazione di un profilo nel  suo piano di contornatura; formazione dell’origine del pezzo tramite auto apprendimento.

Cicli di Foratura

 Cicli di foratura  Cicli fresatura tasche  Cicli di maschiatura …G01 X(R101) Y(R102)… …R100 = ABS(-93.5) … …R101= COS(R102) … …(%V4005 & '200') …

Pag.

6 di 12

CNC PER P ANTOGRAFO DA T AGLIO E I NCISIONE

Interfaccia CAD -CAM

 CAD CAM orientato alla lavorazione nel piano (2D e mezzo) con utilità per macchine dedicate alla lavorazione dei metalli (fresatrici, foratrici, alesatrici, etc), Fresatura di tasche ed asole, Spianatura, Fresatura e Fresa-Alesatura interna ed esterna di cilindri Foratura, Maschiatura compensata, Maschiatura rigida e macro relative  CAD CAM orientato alla lavorazione di lapidei tramite filo diamantato  CAD CAM orientato alla lavorazione di lapidei tramite il disco diamantato  Importazione profili da CAD esterno in formato DXF  Gestione commesse ed ottimizzatori al taglio

Nota: I pacchetti software sopra citati sono opzionali e sono disponibili nella versione per CNC e per PC esterno (stazione di programmazione)

Oscilloscopio e Misure

 Analisi della catena cinematica tramite funzione oscilloscopio integrata nella sezione dedicata alle misure, per controllare  La stabilità degli anelli di regolazione    L’entità dell’“overshoot” L’errore di inseguimento La precisione di interpolazione  Visualizzazione come traccia o come valore numerico di tutti i registri e delle variabili contenute nel controllo numerico  Archiviazione delle misure su file esportabili  Inserimento facilitato dei parametri di taratura del CNC e dei servo driver se dotati di interfaccia digitale

Modi Operativi

Set

Per ricercare lo ‘zero’ di ogni asse. 

Manuale

Movimentazione asse singolo o contemporanea per più assi in modo Jog continuo, ad impulsi e tramite volantino elettronico. Emulazione plancia macchina.

Automatico

Esecuzione automatica del programma pezzo. 

Ripresa della lavorazione interrotta

(

sul punto della traiettoria interrotta) Automatica e Manuale. Consente di interrompere l’avanzamento dell’utensile, distaccarlo dal pezzo in modalità di funzionamento manuale e di ripartire dalla posizione relativa all’interruzione riposizionando le funzioni ausiliarie tipo rotazione mandr ino, refrigerante, cambio utensile ecc…

Pag.

7 di 12

ISAC S RL   

Retrace

Consente di ritornare indietro lungo la traiettoria, di posizionare in modo preciso sul punto desiderato con spostamenti in avanti e indietro e di riprendere la lavorazione (funzione base da implementare per le applicazioni specifiche).

Prova

Verifica della congruità e della sintassi del programma.

Blocco Singolo

Esecuzione passo-passo del programma. Sull’interfaccia operatore sono disponibili i comandi: START , STOP , RESET e RELEASE

Visualizzazioni

 Visualizzazione grafica in anteprima del  profilo lavorato contemporanea alla lavorazione. Visualizzazioni dell’interfaccia nella lingua desiderata

Archiviazione Programmi

 Archiviazione programmi in cartelle di lavoro diverse e con tutte le facilitazioni messe a disposizione dal sistema operativo .

Scambio Dati

 Caricamento e scaricamento programmi da rete (LAN)  Linea Seriale RS232 gestita da PLC  USB

Manutenzione

 Registrazione in un file di tutti i fermi macchina con associate la dipendenza da allarmi riscontrati  Software applicativo per la tele diagnostica  Interpolazione con asse inseguitore: il terzo asse (definito come asse inseguitore) insegue la posizione tangente alla traiettoria dei primi due assi (assi sul piano)

Pag.

8 di 12

CNC PER P ANTOGRAFO DA T AGLIO E I NCISIONE               

Funzionalità PLC

        Gestione dell'Homing e dei fine corsa Gestione posizione di Parcheggio della testa di taglio Feed e speed override esterno Gestione del volantino elettronico esterno Lubrificazione Cambio utensile manuale Misura automatica della lunghezza utensile Gestione delle seguenti funzioni M o M03 (mandrino in senso orario) o M04 (mandrino in senso antiorario) o M05 (stop del mandrino) o M06 (cambio utensile) Gestione dei codici S per definire la velocità di rotazione dell ’utensile montato sul mandrino Gestione della tangenza degli assi di taglio durante il percorso sul profilo da tagliare Gestione dell' utensile coltello con lama oscillante Gestione dell'utensile Fustella o Punzonatore Gestione testa di taglio combinata con più utensili di taglio (Opzione) Rilevamento automatico della posizione ed orientamento del pezzo da tagliare (Opzione) Gestione erogatore della colla (Opzione) Gestione Gantry Gestione allineamento automatico del ponte gestito con Gantry Gestione della consolle della macchina tramite pulsanti elettromeccanici Ricerca automatica del pezzo da tagliare (Opzione) Allineamento automatico tra il pezzo da tagliare e il programma di taglio Cambio utensile automatico Gestione della potenza del laser in funzione della velocità in traiettoria Gestione dell'accensione e dello spegnimento del laser 

Guarda le lavorazioni sul Canale ISAC di Pag.

9 di 12

ISAC S RL

Galleria delle Applicazioni: CNC per Pantografo da Taglio e Incisione

Di seguito presentiamo diverse tipologie di Macchine dove può essere applicato il controllo ISAC

Pantografo da Taglio

Esempio lavorazione Engraving Machine

 3 Assi + 1 Gantry  1 Testa porta utensili  Ospita CAD CAM di terze parti

Pag.

10 di 12

CNC PER P ANTOGRAFO DA T AGLIO E I NCISIONE

Pantografo da Taglio

 4 Assi + 1 Gantry  3 Teste porta utensili  Gestione alimentazione tessuto tramite conveyor  Rotella , Coltello, Laser  Ospita CAD CAM di terze parti

Esempio di Lavorazione con il pantografo da Taglio

Pag.

11 di 12

ISAC S RL

Water Jet

 2 assi + 1 Gantry  Lavorazioni tramite CAD CAM esterni

Pag.

12 di 12