premessa - Istituto Comprensivo Statale Guido Della Valle Napoli

Download Report

Transcript premessa - Istituto Comprensivo Statale Guido Della Valle Napoli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
Scuola dell’Infanzia, Primaria e
Secondaria di I grado
“G. DELLA VALLE”
(Piano dell’Offerta Formativa)
Anno Scolastico 2013/2014
““LLaa ccuullttuurraa èè iill nnoossttrroo ppaassssaappoorrttoo ppeerr iill ffuuttuurroo,, iill ddoom
maannii aappppaarrttiieennee
aallllee ppeerrssoonnee cchhee ssii pprreeppaarraannoo ooggggii”” ((M
Maallccoom
m XX))
“….. ma il mare dove finisce il dolore è il mare di Posillipo ,
il glauco mare che prende tutte le tinte , che si adorna di
tutte le bellezze.
Quanto può ideare cervello umano per figurarsi il paradiso,
esso lo realizza .E’ l’armonia del cielo, delle stelle, della
luce, dei colori, l’armonia, del firmamento con la natura:
mare e terra.
Si sfogliano i fiori sulla sponda, canta l’acqua penetrando
nelle grotte, l’orizzonte è tutto un sorriso.
Posillipo è l’altissimo ideale che sfuma nella indefinita e
lontana linea dell’avvenire; Posillipo è tutta la vita, tutto
quello che si può desiderare, tutto quello che si può volere.
Posillipo è l’immagine della felicità piena, completa, per tutti
i sensi, per tutte le facoltà. E’ la vita vibrante,fremente,
nervosa e lenta placida ed attiva.
E’ il punto massimo di ogni sogno, di ogni poesia .Il mare di
Posillipo
è quello che Dio ha fatto per i poeti, per i
sognatori, per gli innamorati di quell’ ideale che informa e
trasforma l’esistenza.”
Matilde Serao
INDICE
INTRODUZIONE
Indice
PREMESSA
Saluto del Dirigente Scolastico
Territorio
LE RAGIONI DEL POF
Realtà socio- culturale
Presentazione del POF
PARTE PRIMA
Principi ispiratori del POF
Principi e finalità della scuola
Finalità della scuola
Indirizzi e identità dell’ Istituto
Obiettivi formativi
La nostra scuola si attiva per…
La scuola
Settori e plessi scolastici
L’Istituto
PARTE SECONDA - ORGANIZZAZIONE
Organico e funzioni
Staff di Dirigenza
Incarichi e funzioni
Partecipazione
Rapporti scuola famiglia
Curricolo : indicazioni nazionali
Finalità Scuola dell’Infanzia
Finalità Scuola Primaria
Finalità Scuola Secondaria di I grado
PARTE TERZA
LE AZIONI FONDAMENTALI
Scuola in Ospedale
Progettazione educativa
Continuità
Accoglienza
Integrazione
Alunni stranieri
Valutazione scolastica
Criteri di valutazione
Curricolo Verticale
PARTE QUARTA Progetti
ARRICCHIMENTO OFFERTA FORMATIVA
Regolamento di istituto
ALLEGATI
Patto di corresponsabilità
LA PREMESSA
DEL DIRIGENTE
TERRITORIO
“…. Bellissimo paesaggio, il mare libero, le isole scintillanti, la montagna
ruggente:mi manca la capacità di descrivere tutto ciò…….queste rive,golfi,
insenature……
(Johann Wolfang Goethe,1787)
Posillipo è un sobborgo residenziale e collinare della città di Napoli, che ha
sempre esercitato per la bellezza paesaggistica un fascino particolare sui
popoli che qui si sono succeduti, come testimonia la stessa etimologia greca
del nome che significa “tregua dei dolori”. Ancora oggi è possibile ammirare
oltre agli splendidi “Casini di delizia” ottocenteschi, numerosi resti di ville di
epoca romana sparsi lungo tutta la costa che si estende da Capo Posillipo fino
a Nisida.
La distanza tanto dal centro cittadino che dall’area flegrea relega per secoli
gli insediamenti e villaggi sorti nella parte alta della collina, prevalentemente
dediti ad attività agricole ed artigianali, in una sorta di isolamento che si è
protratto fino all’età moderna.
I villaggi del Casale, Santo Strato e Spollano, le cui dimensioni urbane, fino a
Villanova a Porta Posillipo, conservano ancora oggi i tratti antichi di queste
microstorie.
In questa splendida cornice paesaggistica si inserisce il nostro Istituto con
vista panoramica su Capri e sul golfo di Napoli.
I nostri utenti possono godere di ciò che la natura ha messo loro a
disposizione.
REALTA’ SOCIO-CULTURALE
L’Istituto Comprensivo “G. Della Valle”con il plesso Orazio, è una scuola di
piccole dimensioni la cui utenza mostra un tenore di vita di buon livello. La
disoccupazione è bassa, è in aumento l’immigrazione extra-comunitaria.
La nostra scuola risulta essere lo specchio, in piccolo, della nostra società in
cui la mobilità delle classi sociali e l’arrivo di bambini provenienti da paesi
extra –europei, hanno aperto nuovi scenari che la società e l’istituzione
scolastica, come emanazione dello stato, devono gestire fin dall’infanzia con
responsabilità per garantire l’integrazione e le valorizzazione di tutti.
L’ambiente culturale è fervido di iniziative, grazie anche
ai numerosi siti
archeologici presenti nella zona, il volontariato è attivo e si connota di
svariate forme di associazionismo.
La vicinanza al Parco Virgiliano con la sua ricchezza naturalistica si presta
all’osservazione scientifica e le sue strutture sportive incentivano i ragazzi ai
giochi di squadra, allo sport, alla vita all’aria aperta…..
PARTE PRIMA
Principi ispiratori e finalità della scuola
Fonte di ispirazione fondamentale sono gli art. 3, 33 e 34
della Costituzione Italiana ed in particolare i seguenti
principi:
U
UG
GU
UA
AG
GLLIIA
AN
NZ
ZA
A E
E IIM
MP
PA
AR
RZ
ZIIA
ALLIIT
TÀ
À
La scuola si impegna a perseguire il diritto allo studio nel
rispetto e nella valorizzazione delle diversità individuali,
sociali e culturali di ciascun alunno.
A
AC
CC
CO
OG
GLLIIE
EN
NZ
ZA
A E
E IIN
NT
TE
EG
GR
RA
AZ
ZIIO
ON
NE
E
La scuola si impegna a favorire l’accoglienza degli alunni il
loro inserimento e la loro integrazione. Particolare
impegno è prestato per la soluzione delle problematiche
relative agli alunni diversamente abili, a quelli in
situazione di svantaggio e a quelli stranieri.
P
PA
AR
RT
TE
EC
CIIP
PA
AZ
ZIIO
ON
NE
EE
EC
CO
ON
ND
DIIV
VIIS
SIIO
ON
NE
E
La scuola, per favorire la più ampia realizzazione dei
contenuti del POF, promuove la partecipazione e la
collaborazione di tutte le sue componenti.
E
EF
FF
FIIC
CA
AC
CIIA
A,, E
EF
FF
FIIC
CIIE
EN
NZ
ZA
A,, F
FLLE
ES
SS
SIIB
BIILLIIT
TÀ
ÀE
E
T
TR
RA
AS
SP
PA
AR
RE
EN
NZ
ZA
A
La scuola programma percorsi di apprendimento nel rispetto
della diversità dei bisogni formativi e garantisce un’adeguata
informazione su tutte le attività promosse.
Essa nel determinare le scelte organizzative (ad es. orario
delle attività, orario servizi amministrativi), si ispira a criteri
di efficienza, efficacia e flessibilità.
LLIIB
BE
ER
RT
TÀ
ÀD
DII IIN
NS
SE
EG
GN
NA
AM
ME
EN
NT
TO
OE
EA
AG
GG
GIIO
OR
RN
NA
AM
ME
EN
NT
TO
O
P
PE
ER
RS
SO
ON
NA
ALLE
E
I docenti svolgono la loro funzione nell’ambito della libertà
di
insegnamento e dell’autonomia professionale loro riconosciute dalla
norma. L’esercizio di tale libertà e autonomia è finalizzato alla
formazione della personalità degli alunni.
Il nostro Istituto persegue le seguenti finalità:
• La
centralità
della
persona
integrale della personalità
nell’ottica
dello
sviluppo
favorendo lo sviluppo di
individui responsabili
• La continuità del processo formativo, per favorire il
passaggio tra i diversi ordini di scuola.
• L’orientamento al fine di agevolare la scelta del percorso
formativo successivo alla Scuola Secondaria di 1° grado
• Lo sviluppo della persona nel rispetto del singolo individuo
come valore e della diversità come risorsa.
• L’educazione
all’intercultura,
alla
solidarietà,
alla
collaborazione.
• La formazione di un pensiero critico e creativo favorendo il
dire, il fare, il pensare, il creare.
• La promozione del gusto estetico, con la pratica musicale
ed artistica.
INDIRIZZI ED IDENTITA’ DELL’ ISTITUTO
Come Istituto Comprensivo
di tre ordini scolastici (infanzia,
primaria, secondaria di I grado) la nostra scuola
individua
quindi
e persegue obiettivi formativi, metodi di lavoro,
scelte organizzative e proposte didattiche che intendono condurre il
singolo alunno attraverso un percorso pluriennale di crescita
personale (dall’età di tre anni, ingresso alla scuola dell’ infanzia, fino
all’ età di quattordici anni, all’ uscita dalla scuola secondaria di I
grado). Gli indirizzi della scuola sono definiti e approvati annualmente
dal Consiglio d’Istituto, tenendo conto della centralità della personastudente e nell’intento di promuovere un modello di formazione che
assicuri la crescita della persona umana al
passo con la società della conoscenza.
Imparare a vivere insieme (la comunità scolastica,
i gruppi, le classi, le regole di convivenza,
le relazioni e la socializzazione)
Tutti diversi, tutti uguali (convivenza
civile, intercultura e mediazione
culturale , rispetto e valorizzazione della
diversità, coscienza della propria identità
, scoperta e valorizzazione
dell’affettività)
Insieme nelle difficoltà (disagio,
handicap, accoglienza, solidarietà,
integrazione,stranieri alfabetizzazione
degli alunni stranieri
Metodologie attive e differenziate
proposte
didattiche
(attività
laboratoriali, nuove tecnologie, lingue
straniere, uscite, visite guidate,
conoscenza del territorio, attività
sportive,
esperienze
motorie
e
teatrali e musicali)
Scuola aperta (per dare una
risposta ai bisogni educativi e
formativi provenienti dal territorio e
per collegarsi alle diverse agenzie
educative e agli enti territoriali che vi
operano)
Valutazione (come presa d'atto e
come riflessione
da
parte
del docente e da parte
dell'alunno - sui processi
di
apprendimento
e
sull'eventuale riprogettazione)
Continuità educativa e didattica
(all’interno
dell’Istituto
e
con
gli
ordini di scuola superiore)
Orientamento(coscienza delle proprie
abilità attitudini
- autostima
capacità di
scelte personali
prospettiva
futura
identificazione del proprio
ruolo nella comunità
in
L'Istituto
progetta,
nel
tempo,
strumenti
di
valutazione
degli
apprendimenti, di autoanalisi e auto-valutazione per consentire una
verifica periodica e pluriennale dei risultati raggiunti riguardo agli INDIRIZZI
della scuola (obiettivi formativi, didattici, gestionali e organizzativi).
L'educazione si esplica prospettando e perseguendo una serie di OBIETTIVI
FORMATIVI che l' Istituto scolastico pone alla base della propria identità e
della propria azione educativa, partendo dalla scuola dell' infanzia, quindi
attraverso il ciclo della scuola primaria e lungo il percorso della scuola
secondaria di I grado.
Gli OBIETTIVI FORMATIVI si possono suddividere in tre tipologie, per
comodità di analisi e di definizione:
comportamentali
sociali
OBIETTIVI FORMATIVI
cognitivi
Gli
OBIETTIVI
FORMATIVI
mirano
allo
sviluppo
di
capacità,
comportamenti e competenze personali e sociali che l'alunno deve
migliorare e potenziare nel tempo, lungo tutto il suo curricolo scolastico, al
fine di prendere sempre più coscienza di sé, come individuo e come persona,
allo scopo di poter sviluppare le proprie capacità relazionali in mezzo agli
altri e di poter sperimentare, apprendere e costruire adeguati strumenti
conoscitivi, competenze differenziate e abilità operative nei diversi
ambiti disciplinari e culturali (anche attraverso l’ acquisizione di un
efficace metodo di studio personale).
LA NOSTRA SCUOLA SI
ATTIVA PER:
 Accrescere la motivazione degli alunni per favorire l’apprendimento e
promuovere il benessere a scuola.
Rispettare i ritmi di apprendimento degli allievi (integrazione handicap,
recupero delle carenze, valorizzazione delle eccellenze) per garantire a tutti il
successo formativo e favorire la flessibilità nei percorsi formativi
 Favorire l’interiorizzazione dei valori per promuovere il senso di
responsabilità personale e la partecipazione attiva alla vita della scuola e
della comunità (educazione alla legalità, ad un corretto stile di vita alla
solidarietà).
 Realizzare (anche in concorso con altre scuole) percorsi didattici per favorire
la conoscenza ed il rispetto del territorio in tutti i suoi aspetti: ambientale –
storico - culturale
 Sperimentare strategie didattiche multimediali. (LIM: lavagna Interattiva
Multimediale
 Coinvolgere Famiglie ed Enti Territoriali nel processo educativo degli
alunni
 Favorire opportunità di arricchimento (sul territorio, nazionale, europeo)
per stimolare la crescita culturale e per prevenire la dispersione
scolastica.
 Potenziare lo studio delle
partecipazione di altri enti.
lingue
straniere
anche
attraverso
la
 Favorire l’arricchimento delle esperienze sportive utilizzando sia le risorse
interne sia le opportunità offerte dal territorio.
 Ampliare e diversificare l’attività laboratoriale nelle discipline che lo
consentono (lingue straniere, informatica,
LE COLLABORAZIONI DELLA SCUOLA
Gli Enti Locali ed il mondo dell’associazionismo collaborano con la scuola nella
realizzazione di iniziative per creare dei progetti che arricchiscono l’offerta
formativa.
La scuola, accoglie proposte provenienti dal Territorio e instaura collaborazioni
con: Enti, Forze dell’Ordine Provincia, Regione, Ministero Pubblica Istruzione,
A.S.L, Istituti pubblici e privati, Società Sportive, CONI...