Inquadramento Vincolistico - Provincia di Pesaro e Urbino

Download Report

Transcript Inquadramento Vincolistico - Provincia di Pesaro e Urbino

COMMITTENTE
TAVOLA
ZEFIRO s.r.l.
OGGETTO
03.01
SCALA
DATA
INQUADRAMENTO VINCOLISTICO
Studio di Ingegneria
Dott.Ing. RAIMONDO ALUIGI
Via S.Maria n°4 - 61046 - PIOBBICO (PU)
Tel – Fax 0722-986489
[email protected] - p.i. 00988990412
FEBBRAIO 2014
PROGETTO
IMPIANTO PALA EOLICA DA 60 KW
Variante alla autorizzazione unica per la
costruzione e l’esercizio di un impianto mini
eolico di potenza nominale 999.80 Kwp
approvato con determinazione del dirigente del
servizio 4.3 della provincia di Pesaro e Urbino
n.2332 del 15/09/2010 in località Cà Parlano
nel Comune di Piobbico (PU)
ARCHIVIO
Impianto Eolico 60 KW
VARIANTE
Vincolo idrogeologico
Aree protette
Patrimonio storico
archeologico e culturale
Beni paesaggistico-ambientali
L. 157/92; L. 221/02
Zone di Protezione speciale
L'area non rientra in dette perimetrazioni
Aree di particolare valore floristico vegetazionale
PEAR Piano Energetico Ambientale Regionale
non risultano interferenze con il Piano Territoriale di Coordinamento
Piano Territoriale di Coordinamento
l'intervento ricade all'interno dell'ambito di tutela definitivo del PPAR. Tutela orientata
L'area non rientra nelle perimetrazioni di detto piano
L'area rientra in detta perimetrazione
Non sono presenti parchi o riserve nazionali o regionali
Non sono presenti zone umide
L'area non rientra nelle ZPS
Zone ed elementi di interesse storico
Zone ed elementi di interesse paesistico
ambientale
Laghi corsi d'acque ed acque sotterranee
Indicazioni di tutela specifici e circostanziati di
interesse regionale
Piano Paesistico Ambientale regionale
PAI
Salvaguardia e risanamento ambientale
Parchi regionali - Parchi interregionali
R.D. 3267/23
L. 394/91
Boschi e terreni montani
Riserve nazionali
Parchi nazionali
D.P.R. 488/76; D.P.R. 184/67
D.P.R. 397/97; D.M.A. 03/09/02; D.P.R. 120/03
Siti di interesse comunitario
Zone umide
L'area non rientra in dette classificazioni
D.L. 42/2004 art.142 (L.431/85 lett. m)
Zone di interesse archeologico
l'area non rientra tra i SIC
L'area non rientra in dette classificazioni
D.L. 42/2004 art. 2 (L.1089/39)
Cose immobili e mobili che presentano interesse
artistico, storico archeologico, o etnografico
L'area rientra in detta perimetrazione
L'area non rientra in dette perimetrazioni
D.L.42/2004 art. 142 (L.431/85 lett. b,c,g,i)
DM 21/09/1984
D.L. 42/2004 art. 136 (ex Legge 1497/39)
Zone Umide
Boschi
Territori contermini ai fiumi (150 m)
Territori contermini ai laghi (300 m)
Bellezze naturali
INQUADRAMENTO GENERALE - QUADRO DEI VINCOLI
Vincolo idrogeologico
Aree protette
Patrimonio storico archeologico
e culturale
Beni paesaggistico-ambientali
L. 157/92; L. 221/02
Zone di Protezione speciale
non risultano interferenze con il PEAR
Aree di particolare valore floristico vegetazionale
PEAR Piano Energetico Ambientale Regionale
non risultano interferenze con il Piano Territoriale di Coordinamento
Piano Territoriale di Coordinamento
l'intervento ricade all'interno dell'ambito di tutela definitivo del PPAR. Tutela orientata
L'area rientra nelle perimetrazioni di detto piano
L'area non rientra in detta perimetrazione
Non sono presenti parchi o riserve nazionali o regionali
Non sono presenti zone umide
L'area non rientra nelle ZPS
Zone ed elementi di interesse storico
Zone ed elementi di interesse paesistico
ambientale
Laghi corsi d'acque ed acque sotterranee
Indicazioni di tutela specifici e circostanziati di
interesse regionale
Piano Paesistico Ambientale regionale
PAI
Salvaguardia e risanamento ambientale
Parchi regionali - Parchi interregionali
R.D. 3267/23
L. 394/91
Boschi e terreni montani
Riserve nazionali
Parchi nazionali
D.P.R. 488/76; D.P.R. 184/67
D.P.R. 397/97; D.M.A. 03/09/02; D.P.R. 120/03
Siti di interesse comunitario
Zone umide
L'area non rientra in dette classificazioni
D.L. 42/2004 art.142 (L.431/85 lett. m)
Zone di interesse archeologico
l'area non rientra tra i SIC
L'area non rientra in dette classificazioni
D.L. 42/2004 art. 2 (L.1089/39)
Cose immobili e mobili che presentano interesse
artistico, storico archeologico, o etnografico
L'area non rientra in detta perimetrazione
L'area rientra in dette perimetrazioni
D.L.42/2004 art. 142 (L.431/85 lett. b,c,g,i)
DM 21/09/1984
D.L. 42/2004 art. 136 (ex Legge 1497/39)
COMUNE DI APECCHIO
Zone Umide
Boschi
Territori contermini ai fiumi (150 m)
Territori contermini ai laghi (300 m)
Bellezze naturali
INQUADRAMENTO GENERALE - QUADRO DEI VINCOLI
l'intervento risulta conforme agli indirizzi dettati dalla Regione
Marche con DGR n. 830 del 23/07/2007
l'intervento risulta esente dall'applicazione delle norme ai sensi
dell'art. 60 delle NTA del PPAR
è necessaria l'autorizzazione paesaggistica di competenza del comune
di Apecchio previo parere vincolante della Soprintendenza