Scarica la Brochure - MIB School of Management

Download Report

Transcript Scarica la Brochure - MIB School of Management

ENTERPRISE RISK MANAGEMENT
UNA NUOVA PROSPETTIVA
DELLA GESTIONE STRATEGICA AZIENDALE
www.mib.edu/erm
ENTERPRISE RISK MANAGEMENT
Rispondendo a un’esigenza sempre più sentita dalle imprese, MIB School of
Management ha sviluppato un programma di 3 giorni sulla Gestione del Rischio:
un percorso stimolante, un mix fra teoria, pratica e ricerca d'avanguardia.
Il programma offre un curriculum intenso, attraverso un’ampia gamma di metodi di
apprendimento, tra cui presentazioni e lavoro team-oriented. Un'opportunità unica
di esplorare i potenziali rischi aziendali e di discutere le best practice nella loro
gestione attraverso il confronto con esperti del settore.
La capacità di identificare i rischi, misurarli, comprenderne le interrelazioni,
selezionarli e gestirli in modo sistematico può, oggi più che mai, determinare le sorti
di un’impresa.
Un processo di gestione dei rischi efficace e integrato nei processi decisionali
contribuisce a ridurre la variabilità dei risultati, rinforzare la reputazione aziendale,
migliorare l’accesso alle fonti di finanziamento e, pertanto, può diventare fonte di
creazione di valore.
La sua implementazione richiede però il coinvolgimento dell’intera struttura
organizzativa e la diffusione di una cultura del rischio a tutti i livelli.
Tale processo, in alcune sue fasi, richiede competenze tecniche e specifiche, ma il
management deve sviluppare una visione interdisciplinare e integrata dei rischi
per prendere decisioni coerenti con il profilo di rischio globale dell’impresa.
KEY FACT
Durata
3 giorni
Periodo
12 - 14 novembre 2014
Orario
9.00 - 18.00
Sede
MIB, Trieste
Lingua
italiano
Interventi a cura di:
IL PROGRAMMA
Contenuti del corso
Rispetto all’approccio più tradizionale
alla gestione dei rischi, tipicamente
frammentario e specialistico, ERM
(Enterprise-wide Risk Management) offre
una visione a integrata e 360° dei rischi
aziendali e in particolare ne analizza le
implicazioni strategiche.
Il corso parte infatti dall’analisi dei rischi
strategici e del loro impatto sull’impresa,
per poi analizzare le best practice per
valutare il livello di rischio complessivo e
definire i livelli di tolleranza e le strategie
coerenti per il risk management.
Particolare attenzione sarà dedicata
all’implementazione di queste strategie
che necessitano di un’idonea struttura
organizzativa, che definisca ruoli e
responsabilità in materia di gestione dei
rischi.
Il confronto con diversi esperti del settore
sarà l’occasione per una sintesi sulle
soluzioni in uso e sulle possibili future
evoluzioni.
MERCOLEDÌ 12 NOVEMBRE
9.00 - 18.00
• Perché e come gestire i rischi.
• Definizione del risk appetite e della risk tolerance.
• La gestione dei rischi strategici: reputazionali, da ambiente
competitivo e legali.
• L’organizzazione aziendale per il risk management: ruolo della
funzione del RM e del CRO.
Sarà analizzata la rilevanza strategica dell’implementazione di un idoneo sistema
di gestione dei rischi, mettendone in luce costi e benefici. Saranno inoltre delineati
i principali fattori di rischio strategico, le principali tecniche per la loro valutazione
e le best practices nella loro gestione. Infine, sarà discusso il ruolo che CRO e
funzione di risk management dovrebbero avere nell’organizzazione aziendale, al
fine di favorire l’implementazione delle linee strategiche dell’impresa.
GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE
9.00 - 18.00
• Rischi operativi: quali sono, come mapparli, valutarli e gestirli.
• Strumenti per la mitigazione dei rischi operativi.
• Le strategie di risk management a tutela della stabilità
economico - finanziaria dell’impresa.
Saranno analizzate le modalità di mappatura e valutazione quali-quantitativa dei
rischi operativi che impattano sull’operatività e sul bilancio dell’azienda, presentando le principali strategie di risk management (organizzative, contrattuali, assicurative e finanziarie alternative), anche attraverso la discussione di case studies.
VENERDÌ 14 NOVEMBRE
9.00 - 18.00
• I rischi finanziari: quali sono, come valutarli e gestirli.
• Gli strumenti derivati per la gestione dei rischi di tasso, cambio,
commodity.
• Definizione dei parametri rilevanti e delle logiche impiegate per
la gestione del merito di credito e il pricing del debito.
Dopo aver delineato i principali fattori di rischio finanziario, verranno analizzate
le logiche adottate dalle leading practice di mercato per la loro gestione, con
focus sull’utilizzo di strumenti derivati ai fini di hedging. Inoltre, saranno analizzati
i principali parametri che influenzano il merito di credito e il costo del debito e le
principali logiche adottate per la relativa misurazione.
IL PROFILO DEL PARTECIPANTE
Il programma è progettato per consulenti e manager che intervengono nella
gestione del rischio nella propria organizzazione.
Il corso si rivolge a professionisti ed esperti provenienti da tutti i settori, interessati
ad acquisire una visione non tradizionale ma integrata della gestione di tutte le
tipologie di rischio rilevanti per l'impresa e per il settore in cui essa opera.
I temi sviluppati assumono rilevanza per i manager coinvolti nelle seguenti funzioni
aziendali:
» Risk management
» Amministrazione e finanza
» Organizzazione
» Compliance
» Internal audit
» Pianificazione strategica
» Produzione
» Sistemi informativi
Obiettivi
» Comprendere come utilizzare la
gestione dei rischi come leva di
creazione di valore.
» Migliorare la gestione di progetti
anche complessi, grazie a un approccio
sistematico alla individuazione e
valutazione dei rischi.
» Migliorare il proprio processo
decisionale, grazie a una sistematica
ponderazione del profilo rischio/
redditività di determinate scelte.
» Ampliare la conoscenza di modalità e
tecniche di gestione dei rischi.
ISCRIZIONE
ISCRIZIONE
Inizio corso ............................................................................ 12 novembre 2014
Termine iscrizioni .............................................................. 8 novembre 2014 (salvo esaurimento posti)
Quota di partecipazione .............................................. € 1.500 + IVA
La quota comprende la frequenza alle 3 giornate formative, il materiale didattico e il pranzo presso la sede.
Per iscriversi al corso è necessario compilare la scheda di iscrizione alla pagina
www.mib.edu/erm e inviarla on line.
Al termine del percorso sarà rilasciato un attestato di formazione.
AGEVOLAZIONI
» Sconto del 10% per iscrizioni con anticipo di 20 giorni sulla data di avvio del corso.
» Sconti del 20% per aziende consorziate e per gli Alumni MIB.
CONTATTI
Veronica Bursich
[email protected]
tel. 040 9188 132
Progetto in partnership con
Fondata nel 1972, ANRA raggruppa i risk manager e i responsabili delle assicurazioni aziendali ed è il punto di riferimento in Italia per la diffusione della cultura
d'impresa attraverso la gestione del rischio e delle assicurazioni in azienda. Si relaziona con le altre associazioni nazionali di risk manager in FERMA, a livello europeo, e
in IFRIMA a livello internazionale.
L’associazione è costituita da Risk Officer, Risk Manager ed Insurance Manager che operano quotidianamente nella professione e che trovano vantaggio nello scambio
continuo delle proprie esperienze e nella condivisione di progetti a beneficio dello sviluppo del settore. Complessivamente le aziende pubbliche e private di cui
fanno parte i soci rappresentano un fatturato complessivo di oltre 600 miliardi (pari a circa il 39% del PIL).
print in September 2014: Stella_Trieste / photos: Marino Sterle
MIB SCHOOL OF MANAGEMENT
MIB School of Management è da 25 anni un centro internazionale di alta
formazione manageriale, nato su iniziativa di importanti aziende, quali Allianz,
Assicurazioni Generali, illycaffè, per citarne alcune, e del mondo accademico.
KEY FACTS
MIB è un Consorzio senza fini di lucro presieduto da Enrico Tomaso Cucchiani,
sviluppa MBA, Master specialistici in lingua inglese, Corporate Master e programmi
Executive certificati in Italia e all’estero e guidati da una faculty internazionale di
docenti, manager, imprenditori e professionisti.
2300 Alumni nel mondo
L’interazione continua con alcuni dei gruppi leader di settore ha favorito la crescita
di un polo di formazione specializzata su Assicurazione e Risk Management unico
in Italia e con pochi competitor in Europa. In questo settore la Scuola sviluppa da
anni Master internazionali post-laurea ed Executive, Master e progetti Corporate, corsi
brevi e consulenze aziendali.
80 paesi in aula (dal 2003)
50% studenti stranieri (nei Master full-time)
+50 Aziende Partner e Sponsor
1 Master tra i Top 50 al mondo
2 MBA TOP 50 in Europa
Top 40 in Europa per le prospettive di carriera
Ranking 2014
MIB School of Management
Largo Caduti di Nasiriya 1- 34142 Trieste, Italy
tel. +39 040 9188 111 - fax +39 040 9188112
[email protected] - www.mib.edu