Elettrotecnica ed elettronica

Download Report

Transcript Elettrotecnica ed elettronica

210
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “J.C. MAXWELL”
Ed. 3 del 03/09/10
Data: 10 /10 /2014
PROGRAMMAZIONE ANNUALE

INDIRIZZO SCOLASTICO



MECCANICA e MECCATRONICA
ELETTRONICA
LOGISTICA e TRASPORTI
LICEO SCIENTIFICO
DISCIPLINA
ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA
DOCENTE / I
POJANA GINO, SCAPATO MICHELANGELO
CLASSE / I
5^AO
RISULTATI DI
APPRENDIMENTO





Pag. _____ di ___
A.S. 2014 / 2015

MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA
Conoscere le modalità realizzative dei generatori di forme d’onda a retroazione e saperli dimensionare.
Comprendere le tecniche di acquisizione e distribuzione dati tramite l’uso dei convertitori A/D e D/A.
Valutare e confrontare le caratteristiche di propagazione del segnale nei mezzi più utilizzati in telecomunicazioni.
Comprendere i principi ed i vantaggi delle tecniche di modulazione analogica.
Comprendere i principi ed i vantaggi della trasmissione digitale dei segnali e delle tecniche di modulazione digitale.
210
Ed. 3 del 03/09/10
COMPETENZE
Saper analizzare e utilizzare filtri attivi , derivatori e integratori
Conoscere le più significative applicazioni
dell’operaziona-le in
campo non lineare e
acquisire la capacità di
analisi e progetto di
semplici circuiti applicativi.
Valutare e confrontare
le caratteristiche di
propagazione del segnale nei mezzi più utilizzati in telecomunicazioni
Conoscere le modalità realizzative dei generatori di forme
d’onda a retroazione
e saperli dimensionare.
Valutare e confrontare le caratteristiche di
propagazione del segnale nei mezzi più
utilizzati in telecomunicazioni
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “J.C. MAXWELL”
ABILITA’
CONOSCENZE
Progettare filtri attivi , derivatori e integratori
Applicazioni lineari degli operazionali
 Filtri attivi: passa-alto, passa-basso, passa-banda
 Derivatore e integratore
Saper usare i circuiti limitatori e i raddrizzatori di
precisione.
Saper usare i circuiti
comparatori.
Conoscere il principio di
funzionamento degli
amplificatori in campo
logaritmico.
Conoscere le caratteristiche della propagazione
di un segnale nelle linee
metalliche.
Conoscere e saper applicare le diverse possibili soluzioni circuitali
dei multivibratori.
Conoscere le caratteristiche della propagazione di un segnale
tramite antenne.
Applicazioni non lineari degli operazionali
 Circuiti limitatori
 Raddrizzatori di precisione
 Comparatori
 Comparatori con isteresi
 Amplificatori logaritmici e antilogaritmici
Data: 10 /10 /2014
TEMPI
METODOLOGIA
TIPI DI
PROVE
settembre
/ottobre
Lezioni frontali interattive ed esercitazioni di laboratorio
orali,
scritte,
pratiche
Mezzi trasmissivi: cavi
 Linee di trasmissione
 L’analisi a costanti distribuite
 Adattamento
Multivibratori
 Astabili con operazionali
 Monostabile con operazionale
 Generatore di onde quadre e triangolari
 Astabile con porte logiche
 Astabile con trigger di Schmitt
 Monostabili a porte logiche
 Integrato 555 come monostabile e astabile
Mezzi trasmissivi: il vuoto e le antenne
 Onde elettromagnetiche
 Antenne
 Collegamento tra antenne
 Antenna parabolica
Pag. _____ di ___
novembre
210
Ed. 3 del 03/09/10
Conoscere le modalità realizzative dei generatori di forme
d’onda a retroazione
e saperli dimensionare.
Valutare e confrontare le caratteristiche di
propagazione del segnale nei mezzi più
utilizzati in telecomunicazioni
Comprendere le tecniche di distribuzione
dati tramite l’uso dei
convertitori D/A.
Comprendere i principi delle tecniche di
modulazione di ampiezza.
Comprendere le tecniche di acquisizione
dati tramite l’uso dei
convertitori A/D.
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “J.C. MAXWELL”
Conoscere e saper dimensionare le più significative soluzioni
circuitali degli oscillatori sinusoidali.
Conoscere le caratteristiche della propagazione ottica guidata.
Conoscere i principi di
funzionamento dei
convertitori D/A e saperne valutare le prestazioni.
Oscillatori sinusoidali
 Principio di funzionamento
 Oscillatore di Wien
 Oscillatore a sfasamento
 Stabilità in frequenza
 Oscillatori al quarzo
Fibre ottiche
 Struttura di una fibra ottica
 Caratteristiche della fibra: dispersione modale e
cromatica, banda passante
 Dispositivi ottici
 Collegamento in fibra ottica
Data: 10 /10 /2014
dicembre /
febbraio
Conversione D/A
 Principi fisici della conversione D/A
 Parametri della conversione
 Interfacciamento di un DAC a un sistema a bus
 Architetture dei DAC: resistori pesati e con rete
a scala R-2R
Conoscere i vantaggi e
le tecniche della modulazione d’ampiezza
Modulazioni d’ampiezza
 Modulazione d’ampiezza e spettro del segnale
modulato
 Potenza nella modulazione d’ampiezza: tecniche DSB-SC, DSB-TC, SSB
 Tecnica con portanti in quadratura (QAM)
Conoscere i principi di
funzionamento dei
convertitori A/D e saperne valutare le prestazioni.
Conversione A/D
 Errore di quantizzazione come rumore
 Principio di funzionamento degli ADC
 Convertitore parallelo e ad approssimazioni
successive
marzo
aprile
Pag. _____ di ___
210
Ed. 3 del 03/09/10
Comprendere i principi delle tecniche di
modulazione di frequenza
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “J.C. MAXWELL”
Conoscere i vantaggi
della modulazione di
frequenza.
Comprendere le modalità per la trasmissione
di molti segnali su un
unico canale.
Conoscere i parametri
per la conversione e
codifica dei segnali.
Comprendere i prinConoscere le tecniche
cipi della trasmissione per la trasmissione di
digitale dei segnali in segnali multiplati nel
banda base e in ban- tempo.
da modulata.
Saper confrontare le
Conoscere i vantaggi e
tecniche di modulale caratteristiche delle
zione digitale
modulazioni digitali e
saper confrontare le
tecniche di modulazione digitale
Data: 10 /10 /2014
 Interfacciamento di un ADC a un sistema a bus
 Convertitori V/I, I/V e V/F.
Modulazione di frequenza
 Modulazione di frequenza e spettro del segnale modulato
 Potenza del segnale modulato
 Multiplazione a divisione di frequenza
Trasmissione digitale
 Vantaggi della trasmissione digitale
 Segnale campionato a impulsi (PAM)
 Segnale a impulsi codificati (PCM)
 Errore di quantizzazione
 Multiplazione a divisione di tempo (TDM)
Modulazioni digitali
 Modulazione ASK
 Modulazione FSK
 Modulazione PSK
 Modulazione QAM
 Parametri e prestazioni delle modulazioni digitali
maggio
Pag. _____ di ___
210
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “J.C. MAXWELL”
Ed. 3 del 03/09/10
MATERIA /.
SETTORE
Data: 10 /10 /2014
Pag. _____ di ___
ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA
CRITERI DI VALUTAZIONE
INDICATORI
frammentarie e/o scorrette
CONOSCENZE
ABILITÀ
COMPETENZE
FASCIA DI PUNTEGGIO
1-2
essenziali
3
complete
4
non sa applicare le conoscenze, anche se guidato
0
sa applicare le conoscenze, se guidato
1
sa applicare in autonomia le conoscenze
2
non sa impostare un compito assegnato
0
imposta il compito assegnato, ma non riesce a risolverlo senza aiuto
1–2
sa risolvere in autonomia il compito assegnato
3–4
Conoscenze: assimilazione attraverso l’apprendimento di un insieme di fatti, principi, teorie e pratiche relative ad un settore di studio o di lavoro.
Abilità:
capacità di applicare conoscenze per portare a termine compiti e problemi.
Competenze: capacità di utilizzare combinazioni di conoscenze e abilità appropriate, per impostare e risolvere i compiti assegnati in autonomia.