Topko 2007 Moduli M - L

Download Report

Transcript Topko 2007 Moduli M - L

SierraSoft Topko

2007

Moduli M - L

Con le sue soluzioni per la gestione dei modelli digitali, il calcolo dei volumi, gli spianamenti, la gestione delle sezioni trasversali, il modulo per la gestione tridimensionale del rilievo è uno strumento indispensabile per chi opera con la topografia tridimensionale. Topko M offre la soluzione a tutte le problematiche relative alla gestione, alla visualizzazione, all’analisi e in generale all’utilizzo di DEM. E’ possibile importare all’interno del progetto diversi DEM ed utilizzarli per generare mappe, calcolare profili e sezioni, estrarre modelli matematici.

Topko L è un modulo aggiuntivo di Topko M per la gestione dei profili.

Moduli collegati

Topko T: Topografia numerica e catastale

Topko T permette l’importazione e l’esportazione dei dati dai registratori di campagna e l’elaborazione del rilievo per il calcolo delle coordinate dei punti. Topko T include la gestione ed il calcolo di dati GPS. Totalmente compatibile con Pregeo (tutte le versioni), presenta un set completo di comandi ed utilità per la gestione del catasto terreni, dei piani quotati e di tutte le problematiche topografiche.

Topko N: Compensazione di reti

Topko N è un modulo aggiuntivo di Topko T, lo completa con la compensazione ai minimi quadrati di reti planimetriche ed altimetriche. Il modulo prevede una sofisticata interfaccia di inserimento dati, un robusto motore di calcolo e fornisce un dettaglio molto elevato sui dati calcolati.

Topko I: Progettazione tridimensionale (Cave e Discariche)

Topko I è un modulo aggiuntivo di Topko M che introduce un potentissimo tool di comandi per la progettazione tridimensionale di cave, discariche, parcheggi, terrazzamenti, argini, rampe, piste e più in generale tutto ciò che riguarda la progettazione di modelli.

Topko H: Idrografia e idrologia Topko H è un modulo aggiuntivo di Topko M ed è la soluzione per l’analisi idrografica ed idrologica del territorio; questo modulo consente di analizzare le problematiche idrologiche legate al territorio e facilitare i processi decisionali relativi alle nuove progettazioni (strade, dighe, laghi artificiali, etc.).

VIDEATA

MODULO M

Modellazione del terreno

La generazione del modello digitale del terreno (DTM) a falde triangolari può avvenire manualmente, in modalità semiautomatica oppure totalmente automatica, definendo i contorni di inclusione, esclusione e le linee di discontinuità (muri, scarpate, etc.). La triangolazione automatica può agire su tutti gli elementi presenti, solo su quelli selezionati o all’interno del perimetro di una polilinea, allo scopo di consentire l’aggiornamento esclusivamente di alcune parti del modello. Oltre al modello digitale del terreno a triangoli viene gestito (con le stesse modalità) anche quello digitale a linee che risulta più semplice da gestire e fornisce, per alcune tipologie di lavori, risultati più precisi e corretti (es. lavori stradali). A partire dal modello digitale a triangoli è possibile generare i modelli a maglia quadra e a maglia triangolare.

Curve di Livello Sul modello digitale, Topko M costruisce le curve di livello in base all’equidistanza prescelta. Le curve di livello possono essere calcolate con due metodi: lineari o b-spline per le quali può essere impostato il grado di arrotondamento. Alle curve di livello b-spline è possibile specificare la tensione da applicare ai vertici delle curve: maggiore è la tensione più le curve di livello saranno vicine ai punti che le hanno determinate; questa opzione consente di risolvere quelle situazioni in cui le curve di livello, per effetto dell’arrotondamento della spline, si sovrappongono.

Il disegno delle isoipse principali avviene con uno spessore diverso e con indicazione della quota sia alle estremità delle curve che all’interno di esse; i testi di quota possono essere liberamente inseriti, spostati e cancellati.

Visualizzazione del modello 3D

Il modello a triangoli e le curve di livello possono essere rappresentati con una colorazione variabile in funzione della quota; i colori e gli intervalli di quota a cui devono essere applicati sono totalmente personalizzabili.

Modelli 3D 1

SierraSoft

Calcolo dei volumi

Il calcolo del volume di differenza tra due diversi modelli matematici (per verificare, ad esempio, l’entità di uno sbancamento, l’intervento in una cava o la portata di un lago) può essere effettuato per intersezione di modelli; grazie al calcolo dei prismoidi tra i triangoli dei due modelli questo metodo garantisce un’alta precisione dei risultati finali. Nei casi di spianamento è possibile calcolare le quantità di scavo e rilevato, con eventuale compensazione dei due volumi, rispetto ad un piano inclinato definibile in diversi modi. E’ possibile, infine, determinare il volume di un modello matematico rispetto ad una quota di riferimento.

Tutti i metodi di calcolo dei volumi si possono applicare all’intero modello o a porzioni di esso; oltre ai volumi vengono, inoltre, calcolate le linee di passaggio tra sterro e riporto e per ogni punto viene determinata la quota sul piano definito.

Un report specifico elenca nel dettaglio i parziali calcolati per ogni prismoide, giustificando analiticamente i risultati ottenuti.

Il calcolo dei volumi può anche essere eseguito per sezioni mediate o ragguagliate.

Sezioni

Le sezioni del terreno possono essere estratte automaticamente sia lungo una direzione che per direttrici complesse ad andamento planimetrico poligonale, con eventuale proiezione dei punti sulla direttrice principale.

Attraverso la finestra delle Sezioni dinamiche è possibile verificare l’andamento trasversale delle sezioni direttamente dalla finestra grafica della planimetria durante le operazioni di inserimento e modifica.

Topko M estrae le quote in base agli elementi presenti nel rilievo: triangoli, curve di livello, linee di discontinuità, punti di piano quotato. Dai punti di piano quotato è possibile estrarre, inoltre, descrizioni e simbologie che vengono riportate nella visualizzazione della sezione.

La quotatura delle sezioni è totalmente automatica e personalizzabile: sono previste quotature per le distanze parziali (piane ed inclinate), progressive (piane ed inclinate), quote, differenze di quota, pendenze, nomi e coordinate dei vertici.

Gli elementi trasversali delle sezioni possono anche essere inseriti manualmente sulla finestra grafica o attraverso l’inserimento di distanza e quota di ogni punto; è possibile integrare le sezioni con lavorazioni aggiuntive come scotico, bonifica o altro.

La gestione grafica consente di lavorare sulle sezioni avendo in tempo reale a video i risultati degli interventi.

Il calcolo dei volumi può essere eseguito per sezioni mediate o per sezioni ragguagliate; i risultati del computo dei volumi possono essere trasferiti direttamente al programma Opera.

Generazione di mappe

Topko può generare mappe raster delle altimetrie, delle esposizioni, delle pendenze, di sterro e riporto, etc. Tutte le mappe sono georeferenziate, personalizzabili in fase di creazione con selezione dei colori utilizzati, dei titoli e della legenda. Le mappe possono essere salvate su disco nei formati grafici più diffusi.

Gestione dei DEM (Digital Elevation Model)

Un DEM è una rappresentazione tridimensionale della superficie terrestre che riporta quote del terreno, relative ad una zona, secondo una griglia regolare; solitamente un DEM è riferito ad una zona di media-grande estensione e quindi può contenere anche milioni di punti.

A causa della loro dimensione i DEM vengono rappresentati attraverso delle immagini raster nelle quali ogni pixel rappresenta, secondo diverse modalità, la quota corrispondente.

Ogni DEM può essere visualizzato come immagine raster in una delle seguenti modalità: • mappa delle altimetrie; • mappa delle esposizioni; • mappa delle altimetrie/esposizioni.

Le scale dei colori da utilizzare per rappresentare le varie elevazioni sono completamente personalizzabili. Oltre alla mappa raster è possibile visualizzare il reticolo dei punti.

Il calcolo di profili e sezioni dal DEM avviene istantaneamente anche su DEM con milioni di punti. Dal DEM o da una parte di esso, è possibile estrarre il piano quotato ed il modello matematico. In questo modo, è possibile utilizzare i dati del DEM con i comandi del Topko M per calcolare, per esempio, le volumetrie.

Dal modello matematico a triangoli è possibile generare un DEM definendo il passo del reticolo; il modello matematico può essere utilizzato anche per aggiornare le quote di un DEM presente nella stessa zona.

E’ possibile importare/esportare i DEM dai più diffusi formati quali Arc grid, e Ascii xyz. Il programma consente di generare un DEM partendo da un file ASCII contenente un insieme non regolare di punti ottenuto, per esempio, da sistemi LaserScanner.

MODULO L

Topko L estende le funzionalità di Topko M consentendo di gestire profili topografici.

Inserimento planimetrico

Il profilo può essere inserito dalla finestra grafica della planimetria come polilinea costituita da diversi segmenti; all’interno dello stesso lavoro possono essere gestiti diversi profili topografici.

Sul profilo topografico è possibile posizionare automaticamente a passo costante, oppure manualmente, delle sezioni trasversali.

Visualizzazione profilo longitudinale

Passando alla finestra grafica del profilo è possibile visualizzare il profilo stesso dal punto di vista longitudinale; il calcolo può essere effettuato dal modello a triangoli o direttamente dai punti di piano quotato.

Una tabella consente comunque di inserire e modificare i dati del profilo: progressiva, quota terreno, quota progetto, descrizione.

Oltre al profilo principale è possibile gestire fino a 4 profili aggiuntivi, ciascuno dei quali costituito da un proprio insieme di picchetti con progressiva e quota.

Disegno del profilo

Il cartiglio del profilo può essere completamente personalizzato e consente di inserire tutte le tipologia di quotature necessarie: quote, progressive, parziali, pendenze, differenze di quota, ettometriche, etc.

SierraSoft

Via Roveredo, 1/A 33170 - PORDENONE - ITALIA

Tel.: Fax: Web: E-mail:

(+39) 0434 254905 (+39) 0434 254907 http://www.sierrasoft.com

[email protected]

SierraSoft ringrazia i propri utenti per la gentile concessione delle immagini riportate.

I marchi sono registrati dalle rispettive case. Le informazioni contenute in questo dépliant possono essere variate in qualsiasi momento, senza alcun preavviso e senza alcuna comunicazione da parte di SierraSoft relativa alle modifiche apportate al prodotto e/o alla sua confezione.

© 2007 SierraSoft - tutti i diritti riservati

Modelli 3D 2