Lo sbiancamento dentale fra biologia ed estetica

Download Report

Transcript Lo sbiancamento dentale fra biologia ed estetica

12 • 13 Dicembre 2014
Viareggio
2 INTERNATIONAL
MEETING
Lo sbiancamento dentale
fra biologia ed estetica
nd
Istituto Stomatologico Toscano
Via Aurelia, 335 - I-55043 Lido di Camaiore (Italy)
Phone +39 0584 6059888/9 - Fax +39 0584 6058716
Organizational Secretary Office
Tueor srl - Corso Sebastopoli, 225 - I-10137 Torino (Italy)
Phone +39 011 0463350 - [email protected] - www.tueor.it
Istituto
Stomatologico
Toscano
2ND INTERNATIONAL MEETING “LO SBIANCAMENTO DENTALE FRA BIOLOGIA ED ESTETICA” Viareggio, 12-­‐13 dicembre 2014, Centro Congressi Principe di Piemonte
Per il terzo anno l’Istituto Stomatologico Toscano, Fondazione per la Clinica, la Ricerca e l’Alta formazione in Odontoiatria, organizza un convegno che si rivolge sia agli Odontoiatri sia agli Igienisti dentali con un’alternanza di temi che interessano di volta in volta prevalentemente gli uni o gli altri. Il convegno 2014 si incentra su un tema che si caratterizza per la grande attualità tematica e che si rivolge maggiormente agli Igienisti dentali, pur se di grande interesse anche per il Dentista che decide il piano di trattamento. Lo sbiancamento dentale rappresenta, infatti, una crescente domanda in campo odontoiatrico e necessita, a nostro giudizio, di un approccio approfondito che non si fondi solo su mere istruzioni per l’uso, ma che tenga conto anche di tutti gli importanti risvolti biologici che presenta qualunque procedura a carico di un elemento dentario. Scopo del convegno è quello di dare un contributo al fine di chiarire tutti gli aspetti dello sbiancamento dentario, da quelli storici, a quelli biologici, clinici, psicologici, motivazionali ed infine medico-­‐legali, così che gli operatori coinvolti possano affrontare tale procedura nella piena conoscenza di tutte le problematiche connesse, senza rischi per il Paziente o per se stessi. Ancora una volta spero che affrontare in modo monotematico un argomento, sviscerandolo in ogni dettaglio, possa dare un contributo al miglioramento professionale dei partecipanti fin dal loro ritorno a casa. Non posso che chiudere con l’augurio che questo evento rappresenti un’occasione per incontrare i numerosi amici che hanno dato fiducia nel tempo alle nostre attività culturali e con un caloroso arrivederci a Viareggio a tutti gli operatori della salute orale. Ugo Covani Presidente della Fondazione ISTITUTO STOMATOLOGICO TOSCANO 2ND INTERNATIONAL MEETING “LO SBIANCAMENTO DENTALE FRA BIOLOGIA ED ESTETICA” Viareggio, 12-­‐13 dicembre 2014, Centro Congressi Principe di Piemonte
PROGRAMMA PRELIMINARE VENERDÌ 12 DICEMBRE Ore 9.00 -­‐ 9.30 Registrazione e welcome breakfast Ore 9.30 -­‐ 10.00 Ugo Covani (Pisa, Italy) Apertura del Convegno e saluto ai partecipanti Annamaria Genovesi (Genova, Italy) – Introduzione Presidente di sessione: Maria Rita Giuca (Pisa, Italy) Ore 10.00 -­‐ 11.00 Nicola Perrini (Pistoia, Italy) Lo sbiancamento dentale fra biologia ed estetica Ore 11.00 -­‐ 11.30 Break Ore 11.30 -­‐ 12.30 Tooth Bleaching—A critical Review of the biological aspects Ore 12.30 -­‐ 13.30 Vilma Pinchi (Florence, Italy) Le implicazioni medico-­‐legali nella pratica dello sbiancamento dentale Ore 13.30 -­‐ 14.30 Lunch time Presidente di sessione: Maria Perno Goldie (San Francisco, USA) Ore 14.30 -­‐ 15.30 Damien Walmsley (Birmingham, UK) The future face of communication Ore 15.30 -­‐ 16.00 Break Ore 16.00 -­‐ 17.00 Vital Tooth Whitening: Effects on Tooth Color Satisfaction, Beliefs about Dentofacial Appearance, and Self-­‐Esteem SABATO 13 DICEMBRE Presidente di sessione: Gianna Maria Nardi (Rome, Italy) Ore 9.30 -­‐ 10.30 Ore 10.30 -­‐ 11.30 Angelo Putignano (Ancona, Italy) Estetica orale e style italiano Ore 11.30 -­‐ 12.00 Break Ore 12.00 -­‐ 13.00 Giacomo Derchi (Pisa, Italy) Effects of external bleaching on restorative materials: a review. 2ND INTERNATIONAL MEETING “LO SBIANCAMENTO DENTALE FRA BIOLOGIA ED ESTETICA” Viareggio, 12-­‐13 dicembre 2014, Centro Congressi Principe di Piemonte
RELATORI E MODERATORI Kristy Menage Bernie Director & Co-­‐Founder Educational Designs -­‐ San Ramon -­‐ California President of American Academy of Dental Hygiene (AADH) Ugo Covani Professore Ordinario di Malattie Odontostomatologiche dell’Università di Pisa Direttore dell’Istituto Stomatologico Toscano John E. Dahl Professor – Dep.t of cariology and gerodontology – University of Oslo Director -­‐ Nordic Institute of Dental Materials AS – Oslo Michele Darby Chair, Eminent Scholar and University Professor, School of Dental Hygiene at Old Dominion University in Norfolk Giacomo Derchi Assegnista di ricerca -­‐ Cattedra di Protesi dentaria -­‐ Università di Pisa Responsabile dell’Unità di Pronto Soccorso dell’Istituto Stomatologico Toscano Annamaria Genovesi Professore a contratto -­‐ Scienze e Tecniche di Igiene dentale -­‐ Università di Genova Responsabile del Servizio di Igiene dentale dell’Istituto Stomatologico Toscano Maria Rita Giuca Professore associato di Malattie Odontostomatologiche dell’Università di Pisa Presidente del Corso di Laurea in Igiene dentale Maria Perno Goldie Past-­‐ President dell’American Dental Hygienist Association (ADHA) Past-­‐President dell’International Federation of Dental Hygiene (IFDH) Gianna Maria Nardi Professore aggregato di Igiene dentale di Sapienza Università di Roma Direttore del Master di "Tecnologie Avanzate nelle Scienze di Igiene Orale" Nicola Perrini Direttore del Centro di Odontoiatria e Stomatologia “F.Perrini” di Pistoia Presidente della “Fondazione Prof. L. Castagnola” e dell’Associazione “Amici di Brugg” Vilma Pinchi Professore associato di Medicina legale dell’Università di Firenze President of International Organization of Forensic Odontostomatology (IOFOS) Angelo Putignano Professore Ordinario di Malattie Odontostomatologiche del Politecnico delle Marche Titolare dell’insegnamento di Odontoiatria Restaurativa Damien Walmsley Professore di “Restorative Dentistry” presso l’Università di Birmingham Presidente dell’Association for Dental Education in Europe Research