versione - Economia

Download Report

Transcript versione - Economia

DIPARTIMENTO di ECONOMIA - DIEC
Scuola di Scienze Sociali
SCUOLA DI
SCI ENZE SOCI ALI
Diritto della regolazione dei mercati e della concorrenza cod. 65057
Corso di studi: Economia e Commercio
Curriculum: Economico generale
A.A. 2014/15
Docente
Simonetta RONCO
e-mail:
[email protected]
Anno di corso: III°
Sem: II°
Sede: Genova
SSD: IUS04
Cfu 9  6
Ore lezione: 72  48
Obiettivi formativi
Il corso avrà principalmente ad oggetto la disciplina interna e comunitaria in materia di tutela della concorrenza,
con particolare attenzione ai processi socio politici di formazione dei moderni sistemi giuridici di controllo degli
accordi e dei comportamenti limitativi della concorrenza e alle autorità garanti competenti. Sarà dato anche ampio
spazio alla comparazione con gli ordinamenti che presentano una tradizione normativa particolarmente interessante
in materia antitrust, come l’ordinamento statunitense e quello tedesco. Inoltre saranno esaminati alcuni settori in cui
la regolamentazione del mercato si pone come strumento di particolare rilevanza per l’offerta di servizi efficienti.
Programma/Contenuti
Parte I: La prima parte del corso è dedicata all’analisi dei principi generali in materia di libertà di concorrenza,
di beneficio per il consumatore e di intervento dello Stato nell’economia. Si darà risalto inoltre a quelli che
sono i principali punti distintivi del nostro sistema nazionale relativo alla tutela della concorrenza rispetto agli
analoghi punti dell’ordinamento comunitario e di alcuni ordinamenti stranieri.
Parte II: La seconda parte del corso verte sull’analisi del diritto antitrust comunitario, considerando gli articoli
del trattato FUE, i Regolamenti, le Direttive e le Comunicazioni degli organi comunitari che danno attuazione
e precisano gli ambiti di applicazione di questa normativa. Ampio spazio viene dato all’analisi della
Giurisprudenza della Corte di Giustizia e alla prassi della Commissione.
Parte III: La terza parte è dedicata all’esame del diritto della concorrenza sleale e del diritto antitrust italiani,
regolamentati tramite le norme del codice civile e, prevalentemente tramite la legge antitrust n. 287 del 1990
Parte IV: La parte conclusiva del corso è dedicata all’illustrazione degli elementi fondamentali dei sistemi di
regolazione dei mercati delle poste, delle telecomunicazioni, dell’energia, alle reti di imprese e alle startup
innovative.
Eventuali propedeuticità e/o prerequisiti consigliati
Per affrontare lo studio del diritto della regolazione dei mercati e della concorrenza è necessario conoscere gli
elementi fondamentali in materia di diritto dell’impresa. E’ pertanto consigliabile che lo studente abbia già studiato
il diritto commerciale.
Risultati di apprendimento previsti

Conoscenza e comprensione Gli studenti devono acquisire adeguate conoscenze e un'efficace capacità di
comprensione dei meccanismi relativi all’analisi sotto il profilo della concorrenza dei comportamenti
collusivi o individuali delle imprese, nonché dei processi di applicazione delle norme antitrust e dei
DIPARTIMENTO di ECONOMIA - DIEC
Scuola di Scienze Sociali
SCUOLA DI
SCI ENZE SOCI ALI
principi generali in materia di regolazione dei mercati.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti devono essere in grado di applicare le
conoscenze acquisite e di comprendere e risolvere problemi giuridici e problemi di interpretazione delle
norme in materia di concorrenza sleale, diritto antitrust e diritto della regolazione dei mercati.

Autonomia di giudizio Gli studenti devono saper utilizzare sia sul piano concettuale che su quello
operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti
applicativi. Ciò in particolare verrà sollecitato nell’ambito delle esercitazioni previste all’interno del corso.
Tali esercitazioni, che si terranno nell’orario di lezione vertono tra l’altro sulla soluzione di casi concreti,
tecnica che risulta molto utile per esercitare tradurre con autonomia di giudizio le norme studiate in
strumenti di soluzione di casi controversi.

Abilità comunicative Gli studenti devono acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina per
comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti. Ciò in
particolare verrà sollecitato nell’ambito delle esercitazioni previste all’interno del corso. Tali esercitazioni,
che si terranno nell’orario di lezione vertono tra l’altro sulla esposizione in aula di casi e sentenze che gli
stessi studenti analizzeranno, accompagnati da una specifica valutazione del docente che riguarderà quattro
aspetti dell’esposizione:
1. capacità di analisi
2. capacità di sintesi
3. chiarezza espositiva
4. terminologia corretta.

Capacità di apprendimento Gli studenti devono sviluppare adeguate capacità di apprendimento che
consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina
soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare. Ciò in particolare verrà sollecitato
attraverso i seminari che si terranno all’interno del corso. Grazie all’apporto di specialisti esterni, che
proporranno argomenti correlati alla materia ma di nicchia, gli studenti potranno conoscere tematiche
pratiche che attengono alla disciplina studiata.
Modalità didattiche, obblighi, testi e modalità di accertamento.
Modalità didattiche Lezioni frontali, analisi di casi, testimonianze aziendali, lavori di gruppo
Presente su Aulaweb Si ☐ No ☒
Obblighi
Testi di studio V. MANGINI, G. OLIVIERI, Diritto antitrust, Giappichelli, 2012, tutto.
Per gli studenti che intendono sostenere l’esame da 6 CFU il programma è ridotto: V.
MANGINI, G. OLIVIERI, Diritto antitrust, Giappichelli, 2012, capitoli I, II, III.
Per gli studenti frequentanti il programma, oltre che i testi consigliati, comprende le
esercitazioni che verranno svolte in classe sotto la guida del docente e che formeranno
oggetto e occasione di approfondimento nel corso dell’esame.
Gli studenti particolarmente interessati alla materia potranno concordare con il docente
approfondimenti mirati.
Modalità di Esame
accertamento
☐ scritto ☒ orale ☐ altro:
DIPARTIMENTO di ECONOMIA - DIEC
Scuola di Scienze Sociali
SCUOLA DI
SCI ENZE SOCI ALI
L’esame, sia per gli studenti frequentati che per quelli non frequentanti, si svolge in forma
orale e ha luogo al termine del corso. Non verranno effettuate verifiche intermedie, ma il
risultato delle esercitazioni verrà valutato con un punteggio che costituirà un surplus
rispetto alla votazione conseguita all’esame. Le esercitazioni, che si svolgeranno in aula
nell’orario di lezione tenderanno a verificare la capacità degli studenti di comprensione,
esposizione e ragionamento, senza implicare la necessità dello studio approfondito e
preventivo della materia.
La valutazione compiuta dal docente in sede di esame terrà conto, oltre che della
preparazione dello studente, anche degli elementi risultanti dalla sua partecipazione ai
seminari e alle esercitazioni in aula. L’interrogazione verterà su tutto il programma e sarà
costituita da tre domande, su tre settori diversi della materia trattata.
Ripetizione Nel caso in cui il risultato dell’esame sia negativo, il docente intende avvalersi della facoltà
dell’esame di richiedere il salto di appello.
For foreign students
Course description The course will primarily intended to regulate domestic and Community legislation on the
protection of competition, with particular attention to the processes of socio-political
formation of the modern legal systems for monitoring the agreements and conduct
restricting competition and the competent authorities. Will also be given wide space to the
comparison with jurisdictions that have a tradition of antitrust legislation is particularly
interesting, as the U.S. legal system and the German one. In addition, we will investigate
some areas where market regulation acts as a tool of particular relevance for the provision
of efficient services.
Methodology Part I: The first part of the course is devoted to the analysis of the general principles
relating to freedom of competition, consumer benefit and State intervention in the economy.
It also will emphasize those which are the main distinctive points of our national systems
for the protection of competition in comparison to similar points of Community and certain
foreign legal systems .
Part II: The second part of the course focuses on the analysis of EC antitrust law,
considering the articles of the TFEU , Regulations , Directives and Communications
Community bodies which implement and clarify the scope of application of this legislation .
Ample space is given to the analysis of the jurisprudence of the Court of Justice and the
Commission's practice .
Part III: The third part is devoted to the consideration of the law of unfair competition and
antitrust law Italian , regulated by the rules of the Civil Code and , primarily through
antitrust law n . 287 of 1990
Part IV: The final part of the course is devoted to the illustration of the fundamental
elements of the systems of market regulation of postal services, telecommunications ,
energy , networks of companies and innovative start- ups .
Attendance To address the study of law in the regulation of markets and competition is necessary to
know the key elements in the field of business law . And ' therefore advisable that the
student has already studied commercial law.
Textbook and other V. MANGINI, G. OLIVIERI, Diritto antitrust, Giappichelli, 2012.
reccomended
resources
Assessment Oral Examination The examination is for students who attended for those not attending ,
takes place in oral and takes place at the end of the course. Not be made midterm , but the
result of the exercises will be evaluated with a score that will be a surplus with respect to
DIPARTIMENTO di ECONOMIA - DIEC
Scuola di Scienze Sociali
SCUOLA DI
SCI ENZE SOCI ALI
the examination mark awarded . The exercises , which will take place in the classroom into
the working class tend to check the students' ability of understanding, reasoning and
exposition , without implying the necessity of thorough study and overview of the subject.
The assessment by the teacher in the examination will take into account , as well as
preparation of the student , even the elements resulting from its participation in seminars
and exercises in the classroom . The inquiry will focus on the entire program and will
consist of three questions, on three different areas of the subject matter.