Programma - Scuola di Medicina - Università degli Studi di Torino

Download Report

Transcript Programma - Scuola di Medicina - Università degli Studi di Torino

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO
Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173)
HIGHLIGHTS DA ENETS 2014
(Codice ECM: 173-87005)
Obiettivo n°: 18 Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione , di
ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, malattie rare
AC Hotel Torino - Via Bisalta, 11 - Torino
4 APRILE 2014
14.00 - 18.00
Titolo/argomento
Highlights da ENETS 2014
Relatori
(Moderatori)
E. ARVAT – L. CIUFFREDA - C. DE ANGELIS
14.00 - 14.30
APPROCCIO DIAGNOSTICO
Mauro PAPOTTI
14.30 - 15.00
NOVITÀ IN CHIRURGIA
Giuseppe GIRAUDO
15.00 - 15.30
ASPETTI RADIOLOGICI
Andrea VELTRI
15.30 - 16.00
FOCUS SUGLI ANALOGHI DELLA
SOMATOSTATINA
Paola RAZZORE
16.00 - 16.30
TRATTAMENTO MEDICO DEI NET
EXTRAPANCREATICI
Maria Pia BRIZZI
16.30 - 17.00
TRATTAMENTO MEDICO DEI GEP-NET
Alessandra MOSCA
LA RETE REGIONALE DEI TUMORI RARI:
AGGIORNAMENTI E NUOVE PROPOSTE
VERIFICA ECM*
Nadia BIROCCO
Alessandro PIOVESAN
17.00 - 18.00
*Il tempo dedicato alla verifica NON è compreso nelle ore totali del corso
TOTALE ORE DELL’INIZIATIVA FORMATIVA
4 ORE
Responsabili Scientifici: Dott.ssa Nadia BIROCCO
Dott.ssa Maria Pia BRIZZI
Giuseppe GIRAUDO
Andrea VELTRI
Curriculum Vitae
Europass
Informazioni personali
Nome/Cognome
E-mail
Cittadinanza
Data di nascita
Andrea Veltri
[email protected]
Italian
August 31st, 1962
Settore professionale Medical Radiology
Istruzione e formazione Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Torino il 14.07.1987 con la
votazione di 110/110 e lode; dallo stesso anno frequenta l'Istituto di Radiologia
dell'Università di Torino, dapprima in ottemperanza all'obbligo di frequenza della
Scuola di Specializzazione in Radiodiagnostica, quindi come Assistente di Radiologia,
ruolo ricoperto dal 9.10.1989. Il 5.11.1991 consegue la Specializzazione in
Radiodiagnostica con il punteggio di 70/70 e lode; il 31.12.1993 il Diploma Europeo di
Ecografia Clinica dell’Associazione Europea di Radiologia (EAR). Nei mesi di novembre e
dicembre 1994 frequenta il Dipartimento di Radiologia dell'Università di Pittsburgh
(Pennsylvania, USA), centro di riferimento mondiale per la radiologia dei trapianti.
Lavoro o posizione ricoperti Assistente di Radiologia presso l’Istituto di Radiologia dell'Università dal 9.10.1989,
Aiuto/Dirigente Medico di I livello dal 16.10.1995, Professore Associato di Radiologia
presso la suddetta Università (Facoltà San Luigi Gonzaga), SCDU Radiodiagnostica, dal 1
ottobre 2006; Direttore f.f. della stessa SCDU dal 9 novembre 2011.
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Tipo di attività o settore
MIUR. Università degli Studi di Torino. Via Verdi, 8 - 10124 Torino
MED/36
Principali attività
Dal suo inserimento nella SCDU Radiodiagnostica dell’A.O.U. San Luigi, svolge funzioni
assistenziali (dapprima con “l’incarico di complesse competenze tecnico-professionali
di Radiologia interventistica oncologica”, attualmente come Direttore f.f. della suddetta
SCDU). In particolare, sempre nell’ambito di collaborazioni interdisciplinari, prosegue le
proprie attività nell’ambito della diagnostica bioptica imaging-guidata di tutti i distretti
e della terapia percutanea dei tumori epatici, renali e toracici, sviluppando anche i
nuovi trattamenti locali (es. termoablazione con microonde e crioablazione)
dell’epatocarcinoma e delle metastasi epatiche, dei tumori renali e di quelli toracici,
avendo superato i 1600 pazienti trattati e continuando a valutarne il follow-up con
studi comparativi. Nella propria SCDU promuove inoltre l’esecuzione routinaria di
drenaggi percutanei di versamenti e raccolte (eventualmente associati a medicazioni
topiche), di gastrostomie e di inserimento di accessi vascolari sotto la guida
dell’imaging; è infine in programma il potenziamento della vertebroplastica e l’inizio
dell’attività di interventistica biliare. Tale attività testimonia l’assidua collaborazione
con i Colleghi Specialisti Medici Interni, Gastroenterologi, Chirurgi Epatici e Generali,
Oncologi, Urologi, Nefrologi, Endocrinologi e Otorinolaringoiatri, nonché AnatomoPatologi e Anestesisti, Universitari e Ospedalieri. Recentemente è stato collaboratore
dell’Agenzia Regionale per i Servizi Sanitari, per la stesura di percorsi diagnostico
terapeutici assistenziali in campo epatologico (cirrosi ed epatocarcinoma) ed
endocrinologico (patologie tiroidee). Attualmente collabora con il GIC Regionale
nell’ambito delle neoplasie polmonari, endocrine (tiroidee) e dell’epatocarcinoma.
Quanto alle funzioni didattiche, nell’ambito dell’Università di Torino afferisce al
Dipartimento di Oncologia ed è attualmente inserito nei seguenti insegnamenti della
Scuola Medica:
Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia – Facoltà San Luigi Gonzaga: Corso
Integrato di Radiologia, come Docente Titolare e Coordinatore dell'Insegnamento;
Corso di laurea triennale in Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia – Sede
Torino: Titolare del modulo Semeiotica TC, nell’Insegnamento Radiodiagnostica 2, di cui
è Coordinatore;
Corso di laurea in Infermieristica – Sede San Luigi: Titolare del modulo Diagnostica per
immagini e radioprotezione, nell’Insegnamento Funzionamento del Corpo Umano;
I e II Scuola di Specializzazione in Radiodiagnostica: come Docente Titolare di
insegnamento della prima e Direttore della seconda;
II Scuola di Specializzazione in Medicina Interna: come Docente Titolare di
insegnamento;
Scuola di Specializzazione in Chirurgia Toracica: come Docente Titolare di
insegnamento;
Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Respiratorio: come Docente Titolare
di insegnamento.
In questi ultimi anni ha inoltre rivestito ruoli didattici in multipli Master post-Specialità
(in Chirurgia Oncologica, Epatologia Avanzata, Ecografia Diagnostica e Interventistica
del Collo) dell’Università di Torino e nei Corsi Residenziali di Aggiornamento
Monotematico post-Specialità dell’Istituto di Radiologia della medesima Università.
Dal 2008 fa parte del corpo docente della Scuola di formazione
avanzata SIUMB (Società Italiana di Ultrasonografia in Medicina e Biologia) in ecografia
di tiroide, paratiroidi e patologie correlate del collo.
L’attività scientifica conta a oggi 434 titoli, suddivisi in 70 articoli originali (41 su Riviste
Nazionali e 29 su Riviste Internazionali), 30 pubblicazioni di Atti congressuali (23
Nazionali e 7 Internazionali), 180 Abstracts (88 Nazionali e 92 Internazionali), 16
Contributi a testi e 138 tra comunicazioni e relazioni a Congressi e Corsi nazionali e
internazionali. Ha inoltre partecipato, quasi sempre attivamente, a 224 Corsi o
Congressi. E’ membro della Società Italiana di Radiologia Medica (nel Comitato
Scientifico del Congresso Nazionale SIRM 2012 e Consigliere della Sezione Piemonte e
Valle d’Aosta), della European Society of Radiology e della Cardiovascular and
Interventional Radiological Society of Europe (più volte nella faculty di congressi
societari, incluso lo European Congress of Interventional Oncology-ECIO e il CIRSE). Da
alcuni anni, infine, svolge attività di revisore per le due principali riviste europee della
propria disciplina (European Radiology e CardioVascular and Interventional Radiology).
Nell’anno in corso ha aperto il sito web www.radiologiaoncologica.it a scopo
assistenziale, didattico e scientifico.
Madrelingua
Altra lingua
Autovalutazione
Italiano
English
Comprensione
Parlato
Livello europeo (*)
Ascolto
Lettura
Italiano
C2
C2
C2
C2
C2
English
B2
B2
B2
B2
B2
Mauro Giulio PAPOTTI
Interazione orale
Scritto
Produzione orale
Alessandro PIOVESAN
Nato a Torino il 21-01-62,
Titoli di Studio
Laureato in Medicina e Chirurgia c/o l’Università degli Studi di Torino nel 1988
Dottorato di Ricerca in Cronobiologia presso l’Università degli Studi di Firenze , nel 1992,
Specialità in Endocrinologia e Malattie del Ricambio presso l’Università degli studi di Torino, nel 1993
Esperienze lavorative
Frequenza presso la Clinica Medica diretta dal Prof. A. Angeli dal 1986 al 1996 in qualità di allievo interno,
specializzando e medico frequentatore.
Medico di Medicina Generale dal 1991 al 1996 c/o ASL 4 di Torino
Dirigente Medico presso la Divisione di Endocrinologia dell’AO S. Croce e Carle di Cuneo dal 24-07-1996 al
15-03-2002
dal 16-03-2002 a tutt’oggi Dirigente Medico presso la UOADU Endocrinologia Oncologica dell’AOU S.
Giovanni Battista di Torino.
Attività clinica e di ricerca
studi clinici sul ruolo della melatonina nell’organizzazione circadiana dell'anteroipofisi, sulla valutazione
endocrinologica e clinica degli incidentalomi surrenalici, sul metabolismo calcio fosforico nei pazienti
neoplastici con metastasi ossee, sulla clinica dell’iperparatiroidismo primitivo e della diagnosi, terapia,
follow-up dei carcinomi differenziati e indifferenziati della tiroide oltre che dei tumori neuroendocrini.
Ha collaborato, in qualità di coautore, alla stesura del Manuale di Endocrinologia Clinica (CG Edizioni
Medico Scientifiche 2010), del Manuale per la valutazione e l’inquadramento delle patologie
paratiroidee e delle malattie metaboliche dell’osso (AME, ANIE, SIMeL), 2010. Ha contribuito al progetto
Linee Guida della Società Italiana di Endocrinologia e del position statement sull’iperparatiroidismo
primitivo dell’Associazione Medici Endocrinologi (2011); ha fatto inoltre parte del comitato scientifico che
stilato le Linee guida della Regione Piemonte per le Indicazioni diagnostiche e il trattamento
dell’osteoporosi (2007)
Nel periodo di lavoro presso questa AO, ha svolto attività clinica nel reparto di ricovero e nell'ambulatorio
Divisionale, promuovendo la collaborazione con le Divisioni di Clinica Chirurgica Radioterapia e di nel
trattamento multimodale dei carcinomi anaplastici della tiroide. In particolare ha seguito un protocollo di
studio finanziato dall'AIFA sull'impiego di inibitori dell'istone deacitilasi in associazione allla terapia
citostatica nel trattamento del caricnoma anaplastico della tiroide. Ha contribuito alla messa in opera di
un ambulatorio dedicato al follow-up delle neoplasie tiroidee differenziate, in collaborazione con le
Divisioni di Medicina Nucleare dell’Ospedale S. Arrigo e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria e con la
Divisione di Medicina Nucleare dell’Ospedale Maurziano oltre che con la Divisione Universitaria di Clinica
Chirurgia della AO Molinette. Presso tale ambulatorio sono ora seguiti oltre 500 casi di neoplasie endocrine
differenziate e non della tiroide ed oltre 100 casi di tumori neuroendocrini familiari e non E autore di oltre
35 lavori pubblicati su riviste internazionali e di presentazioni orali a congressi nazionali e internazionali.
Socio dell’AME (associazione Medici Endocrinologi) dalla sua fondazione (2001) ha contribuito
all’organizzazione dei precedenti congressi nazionali e internazionali: è stato inoltre invitato come relatore
e moderatore di sessioni scientifiche e didattiche interattive a partire dal 2002. Ha collaborato inoltre a
sessioni didattiche interattive nell’ambito di Congressi della Società Italiana di Endocrinologia.
Paola RAZZORE
Data di nascita
17 maggio 1966
e-mail
[email protected]; [email protected]
Posizione attuale
1) Medico Chirurgo abilitato alla professione medica
2) Specialista in Endocrinologia e Malattie del Ricambio
3) Dirigente Medico I livello, SC Endocrinologia, AO Mauriziano Torino
Lingue parlate
Inglese livello eccellente parlato e scritto
Francese livello principiante
Esperienze professionali
2000 - 2002
Dirigente Medico I livello disciplina Malattie Metaboliche e Diabetologia
Divisione di Medicina dell’Ospedale SS. Annunziata di Savigliano (CN).
Durante tale periodo ha svolto anche attività lavorativa presso il Pronto
Soccorso dello stesso Ospedale svolgendo turni di guardia attiva.
2002 – 2007
Dirigente Medico I livello disciplina ENDOCRINOLOGIA presso la SC di
Endocrinologia dell’Ospedale Santa Croce di Cuneo.
2006
Durante il periodo di svolgimento delle Olimpiadi è stata distaccata dall’
ASO S. Croce presso il Palasport Olimpico per attività Medica di
Emergenza nell’ambito della Convenzione fra TOROC e strutture
sanitarie Regionali durante le gare di Hockey su ghiaccio.
2003 – 2005
Ottiene incarico dirigenziale di “Gestione della cartella clinica;
allestimento casistiche cliniche nel settore della patologia ipotalamo
ipofisaria”
2005 – 2007
Responsabile presso SC Endocrinologia Ospedale Santa Croce di
“Ambulatorio Divisionale dedicato al follow up dell’ipopituitarismo e
delle malattie ipofisarie – Riferimento per la transizione all’età adulta di
patologie endocrine diagnosticate in età pediatrica”.
2007 – 2013
Dirigente Medico I livello disciplina ENDOCRINOLOGIA presso la SC di
Endocrinologia Azienda Ospedaliera Mauriziano Torino
Titoli formativi
1985
Consegue la Maturità Classica presso il Liceo Classico M. D’Azeglio di
Torino
1985
Si iscrive alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Torino
ove completerà negli anni succesivi l’intero cursus studiorum
1989 – 1994
Viene ammessa a frequentare in veste di allieva interna la Divisione
Universitaria di Endocrinologia diretta dal Prof. Camanni
1994
In data 7/4 consegue la laurea in Medicina e Chirurgia presso
l’Università di Torino con punti 108/110 e dignità di stampa discutendo
una tesi sperimentale dal titolo “Aumentata secrezione insulinica in
pazienti con iperprolattinemia”.
Ottiene l’abilitazione all’esercizio della professione di Medico Chirurgo
Vince il concorso ed accede alla Scuola di Specializzazione di
Endocrinologia e Malattie del Ricambio dell’Università di Torino diretta
dal Prof. Camanni
1994 - 1999
Frequenta in veste di Specializzanda la struttura Universitaria di
Endocrinologia partecipando attivamente alle attività della Divisione ed in
particolare dell’ambulatorio di Neuroendocrinologia
1999
Consegue il diploma di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del
Ricambio con punti 70/70 e lode discutendo una tesi dal titolo “Terapia
medica dell’acromegalia. Confronto fra l’efficacia e la tollerabilità di un
trattamento con octreotide s.c. e con lanreotide –SR.”, relatore Prof. Franco
Camanni
Borse di studio
1997
1999
Attività di docenza
Risulta vincitrice di una borsa di studio indetta dal Ministero della Sanità
– settore malattie sociali per un progetto di ricerca dal titolo
“Valutazione degli effetti di un trattamento a medio termine con
farmaci antiipertensivi sulla pressione arteriosa, sul metabolismo glicolipidico e sulla composizione corporea di soggetti obesi in trattamento
dietetico ipocalorico”
Risulta vincitrice di una borsa di studio bandita dal Dipartimento di
Medicina Interna dell’Università di Torino per uno studio dal titolo
“Tumori ipofisari secernenti e non. Approccio diagnostico e terapeutico
al paziente con lesioni ipotalamo – ipofisarie”
2005 - 2006
“Master in Neuroendocrinologia Clinica”, Torino luglio 2005 e gennaio
2006 con relazione su “Acromegalia. Focus sulle complicanze
cardiovascolari”.
2006
“Quarte giornate formative per infermieri in Endocrinologia. Nuovi
farmaci in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo”, Torino con
relazione su “Analoghi della somatostatina” ipotalamo – ipofisarie”
2007
“I Corso di Aggiornamento in Endocrinologia Clinica” presso l’Università
del Piemonte Orientale, Novara con relazione su “Neoplasie ipofisarie
non funzionanti (NFPA): stato dell’arte”
2007
Corso di formazione per il conseguimento dell’idoneità all’esercizio
dell’attività di emergenza sanitaria, Cuneo con relazione su “Alterazioni
endocrino metaboliche”.
2007
Corso di aggiornamento 2007 in Neuroendocrinologia Clinica “Attualità
in tema di disordini della funzione ipofisaria e tumori neuroendocrini”,
Scuola di specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Ricambio con
relazione su “Iperprolattinemia. Farmaci e gravidanza”
Le viene conferito l’affidamento della docenza nella disciplina
Ginecologia Endocrinologica III per l’anno accademico 2010-2011 del
Corso di Laurea di Ostetricia dell’Università di Torino
2010
Docenza al corso 6/2012–10/2012 su “Disordini dell’equilibrio acidobase e degli elettroliti: corso di aggiornamento teorico-pratico” con
relazione su “ ASLTO1
2012
Attività scientifica
2005 - 2010
Referee per la rivista Journal of Endocrinological Investigation
2012
Referee per la rivista Endocrine
1990 - 2012
Ha svolto attività di ricerca in ambito endocrinologico con particolare
riguardo alla neuroregolazione e fisiopatologia degli ormoni pituitarici,
alle neoplasie dell’area ipofisaria, alla terapia dell’ipersecrezione di GH e
PRL e negli ultimi anni agli aspetti diagnostico terapeutici dei tumori
neuroendocrini e delle malattie rare in genere
Coinvestigator di plurimi protocolli sperimentali clinici relativi all’utilizzo
di nuovi farmaci per la terapia dell’acromegalia e dell’iperprolattinemia
Socia SIE, SIAMS, ENETS.
Membro della Coordinamneto Regionale SIE e della Commissione Nuovi
Soci SIE
Membro della segreteria scientifica del Congresso
“LA SINDROME METABOLICA. Una sfida per l’area endocrinometabolica.” Cuneo, 8-9 ottobre 2004
Ha partecipato attivamente anche in veste di relatore a congressi
scientifici, corsi di aggiornamento e convegni in ambito endocrinologico
a carattere nazionale ed internazionali
2005 - 2012
2012 – 2013
Membro della Commissione GH istituita dall’Assessorato della Sanità
della Regione Piemonte per le problematiche cliniche, assistenziali e
prescrittive relative alla terapia con ormone della crescita
Membro del gruppo di studio relativo alla terapia con GH nel paziente
adulto istituita dalla Commisione GH, regione Piemonte
Lavori a stampa
1) Ciccarelli E, Zini M, Grottoli S, Razzore P, Portiolo I, Valcavi R.
Impaired prolactin response to arginine in patients with hyperthyroidism.
Clin Endocrinol (Oxf). 1994 Sep;41(3):371-4.
2) Ciccarelli E, Faccani G, Longo A, Dalle Ore G, Capotti M, Grottoli S, Razzore P, Ghe C, Muccioli G
Prolactin receptors in human pituitary adenomas.
Clin Endocrinol (Oxf). 1995 May;42(5):487-91.
3) Maccario M, Procopio M, Grottoli S, Oleandri SE, Razzore P, Camanni F, Ghigo E.
In obesity the somatotrope response to either growth hormone-releasing hormone or arginine is inhibited by somatostatin or
pirenzepine but not by glucose.
J Clin Endocrinol Metab. 1995 Dec;80(12):3774-8.
4) Ciccarelli E, Grottoli S, Razzore P, Gianotti L, Arvat E, Deghenghi R, Camanni F, Ghigo E.
Hexarelin, a synthetic growth hormone releasing peptide, stimulates prolactin secretion in acromegalic but not in
hyperprolactinaemic patients.
Clin Endocrinol (Oxf). 1996 Jan;44(1):67-71
5) Maccario M, Grottoli S, Razzore P, Procopio M, Oleandri S, Ciccarelli E, Camanni F, Ghigo E.
Effects of glucose load and/or arginine on insulin and growth hormone secretion in hyperprolactinemia and obesity.
Eur J Endocrinol. 1996 Aug;135(2):205-10.
6) Ciccarelli E, Grottoli S, Razzore P, Gaia D, Bertagna A, Cirillo S, Cammarota T, Camanni M, Camanni F.
Long-term treatment with cabergoline, a new long-lasting ergoline derivate, in idiopathic or tumorous hyperprolactinaemia and
outcome of drug-induced pregnancy.
J Endocrinol Invest. 1997 Oct;20(9):547-51.
7) Grottoli S, Razzore P, Arvat E, Oleandri SE, Rossetto R, Ciccarelli E, Camanni F, Ghigo E.
Reduction of the somatotrope responsiveness to GHRH and Hexarelin but not to arginine plus GHRH in hyperprolactinemic
patients.
J Endocrinol Invest. 1997 Nov;20(10):597-602.
8) Aimaretti G, Corneli G, Razzore P. Bellone S, baffoni C, Arvat E, Camanni F, Ghigo E.
Comparison between insulin-induced hypoglycemia and growth hormone (GH)-releasing hormone + arginine as provocative tests
for the diagnosis of GH deficiency in adults.
J Clin Endocrinol Metab. 1998 May;83(5):1615-8.
9) Aimaretti G, Corneli G, Razzore P. Bellone S, Baffoni C, Bellone J, Camanni F, Ghigo E.
Usefulness of IGF-I assay for the diagnosis of GH deficiency in adults.
J Endocrinol Invest. 1998 Sep;21(8):506-11
10) Razzore P, Colao A, Baldelli R, Gaia D, Marzullo P, Ferretti E, Ferone D, Jaffrain-Rea ML, Tamburano G, Lombardi G, Camanni F,
Ciccarelli E
Comparison of six months therapy with octreotide versus lanreotide in acromegalic patients: a retrospective study.
Clin Endocrinol (Oxf). 1999 Aug;51(2):159-64.
11) Baldelli R, Colao A, Razzore P, Jaffrain-Rea ML, Marzullo P, Ciccarelli E, Ferretti E, Ferone D, Gaia D, Camanni F, Lombardi
G,Tamburano G
Two-year follow-up of acromegalic patients treated with slow release lanreotide (30 mg).
J Clin Endocrinol Metab. 2000 Nov;85(11):4099-103
12) Manieri C, Di Bisceglie C, Razzore P, Fornengo R, Papotti M, Isolato G, Ciccarelli E.
Gonadotroph cell pituitary adenomas in males.
Panminerva Med. 2000 Dec;42(4):237-40.
13) Ciccarelli E, Razzore P, Gaia D, Todaro C, Longo A, Forni M, Ghe C, Camanni F, Muccioli G, Faccani G, Lanotte MM
Hyperprolactinaemia and prolactine binding in benign intracranial tumours.
J Neurosurg Sci. 2001 Jun;45(2):70-4.
14) Gaia D, Gasco V, Razzore P, Ciccarelli E, Camanni F, Ghigo E, Grottoli S.
GH but not IGF-I hypersecretion in acromegaly is generally attenuated in elderly acromegalics. J Endocrinol Invest. 2002;25(10
Suppl):51-2.
15) Gasco V, Gaia D, Tassone F, Razzore P, Ciccarelli E, Grottoli S.
Functioning and non-functioning pituitary adenomas in 173 adult and elderly patients.
J Endocrinol Invest. 2002;25(10 Suppl):57-8.
16) Grottoli S, Razzore P, Gaia D, Gasperi M, Giusti M, Colao A, Ciccarelli E, Gasco V, Martino E, Ghigo E, Camanni F.
Three-hour spontaneous GH secretion profile is as reliable as oral glucose tolerance test for the diagnosis of acromegaly.
J Endocrinol Invest. 2003 Feb;26(2):123-7.
17) Pia A, Piovesan A, Tassone F, Razzore P, Visconti G, Magro G, Cesario F, Terzolo M, Borretta G
A rare case of adulthood-onset growth hormone deficiency presenting as sporadic, symptomatic hypoglycemia.
J Endocrinol Invest. 2004 Dec;27(11):1060-4.
18) Aimaretti G, Ambrosio MR, Di Somma C, Gasperi M, Cannavo’ S, Scaroni C, Fusco A, Del Monte P, De Menis E, Faustini-Fustini
M, Grimaldi F, Logoluso F, Razzore P, Rovere S, Benvenga S, Degli Uberti EC, De Marinis L, Lombardi G, Mantero F, Martino E,
Giordano G, Ghigo E.
Residual pituitary function after brain injury-induced hypopituitarism: a prospective 12-month study.
J Clin Endocrinol Metab. 2005 Nov;90(11):6085-92.
19) Gianotti L, Tassone F, Cesario F, Pia A, Razzore P, Magro G, Piovesan A, Borretta G
A slight decrease in renal function further impairs bone mineral density in primary hyperparathyroidism.
J Clin Endocrinol Metab. 2006 Aug;91(8):3011-6.
20) Attanasio R, Lanzi R, Losa M, Valentini F, Grimaldi F, De Menis E, Davì MV, Battista C, Castello R, Cremonini N, Razzore P, Rosato
F, Montini M, Cozzi R
Effects of lanreotide Autogol on growth hormone, insulinlike growth factor 1, and tumor size in acromegaly: a 1-year prospective
study
Endocr. Pract. 2008;14(7):846-55
21) De Menis E, Giustina A, Colao A, Degli Uberti E, Ghigo E, Minuto F, Bogazzi F, Drigo R, Cattaneo A, Aimaretti G; COM.E.T.A.
Italian Study Group. Assessment of the awareness and management of sleep apnea syndrome in acromegaly. The COM.E.TA
(Comorbidities Evaluation and Treatment in Acromegaly) Italian Study Group.
J Endocrinol Invest. 2011;34(1):60-4. Erratum in: J Endocrinol Invest. 2011;34(2):169
22) Razzore P, Cirillo S, Petracchini M, Gamarra E, Limone P. Maggiore accuratezza diagnostica della RMN rispetto alla TC
nell’identificazione di lesioni metastatiche epatiche in un caso di insulinoma maligno. L’endocrinologo Kurtis editore 2011; vol.
12(5):256-57
23) Bonomi M, Libri DV, Guizzardi F, Guarducci E, Maiolo E, Pignatti E, Asci R, Persani L; Idiopathic Central Hypogonadism Study
Group of the Italian Societies of Endocrinology and Pediatric Endocrinology and Diabetes. New understandings of the genetic
basis of isolated idiopathic central hypogonadism.
Asian J Androl. 2012 Jan;14(1):49-56
Alessandra MOSCA