Capitolo 2 Apparecchiature Capitolo 3 Fisica

Download Report

Transcript Capitolo 2 Apparecchiature Capitolo 3 Fisica

Capitolo 2
Apparecchiature
Concetti da ricordare
Porte chiuse
Attenzione al pulsante di arresto
Domande:
1) quali sono i magneti piu' performanti?
A) ibridi
B) superconduttivi
C) dedicati
2) quando e' necessario premere il pulsante di
arresto totale del campo magnetico?
A) solo a fine giornata
B) in caso di errore della macchina
C) in caso di pericolo di vita del
paziente
.
.
.
Capitolo 4
Pesature e segnali
Concetti da ricordare
Caratteristiche T1
Caratteristiche T2
Tessuti che danno segnale vuoto
Parametri che regolano il contrasto
Domande:
1) un tessuto isoinenso rispetto ad un
altro?
A) ha segnale piu' elevato
B) ha segnale simile
C) ha segnale piu' basso
Appunti
.
.
.
2) tra i parametri estrinseci che recolano il
contrasto troviamo?
A) Flusso
B) T1
C) TR
Capitolo 3
Fisica
Appunti
.
.
.
Concetti da ricordare
Precessione degli spin
Allineamento nel campo magnetico
Eccitazione degli spin
Fase degli spin
Recupero T1
Decadimento T2
Misurazione solo della magnetizzazione
trasversa
Domande:
1) rilassamento e' dovuto da?
A) interazione tra gli spin e con l'ambiente
circostante
B) interferenze radio esterne
C) incompatibilita' tra gli spin di tessuti
diversi
Capitolo 5
Sequenze
Concetti da ricordare
Famiglie di sequenze
Caratteristiche ed uso
e TSE
Caratteristiche ed uso
STIR
Caratteristiche ed uso
FLAIR
Caratteristiche ed uso
gradient eco
delle sequenze SE
delle sequenze
delle sequenze
delle sequenze
2) Il decadimento T2 e' dovuto?
A) inizio dello stimolo
B) perdita della fase degli spin
C) oscillazioni nucleari instabili
Domande:
1) quale famiglia di sequenze ha le sequenze
piu' veloci e quale le piu' lente?
A) le spin eco e le gradient eco
B) le spair e le spir
C) le stir e le flair
Appunti
.
2) il segnale eco di ritorno, solitamente
viene letto?
A) dopo la fine della sequenza
B) prima dell'inizio del treno di echi
C) dopo un tempo TE dall'invio
dell'impulso principale
Appunti
.
.
.
C) -1, -3, -6 - +1, +3, +6
2) maggior svantaggio delle monoslab?
A) tempi lunghi
B) bassa risoluzione
C) volume parziale
Capitolo 6
Appunti
.
.
.
.
Parametri delle Sequenze
Capitolo 8
Concetti da ricordare
Parametri geometrici
Parametri Posizionamento
Parametri contrasto
Parametri Tempistica
Parametri Ricostruzioni
Parametri opzionali
Domande:
1) Tra i parametri di contrasto troviamo?
A) nex, fat sat e ritardo
B) spessore, tr e angolazione
C) TI, TE, FA
2) i parametri relativi alla tempistica servono
per?
A) sincronizzare la sequenza con
start o impulsi in istanti specifici
B) e' la durata della sequenza
C) permette al tecnico di risparmiare
del tempo
Appunti
.
.
.
Capitolo 7
Tecniche di acquisizione
Concetti da ricordare
Localizzazione spaziale nel tunnel
Sequenze 2D e 3D
Monoslab spesso
Domande:
1) parlando di coordinate spaziali, quali punti
sono piu' vicini?
A) +1, +3, +6 - +1, -3, +6
B) +1, -2, +6 - +1, -3, +6
Soppressione del grasso
Concetti da ricordare
segnale del grasso in t1 e t2
segnale delle lesioni in t1 e t2
Tecniche principali: stir, fat sat, dixon, in
out fase, water excitation
Domande:
1) quale saturazione puo' essere efficace in
tutte le ponderazioni?
A) Saturazione spettrale
B) STIR
C) Opposizione di fase
D) Spin eco
2) Quale tecnica permette di rilevare
microscopiche quantita' di grasso diffuse?
A) Saturazione spettrale
B) STIR
C) Opposizione di fase
D) Spin eco
3) Nelle RM a basso campo non e' possibile
effettuare la soppressine spettrale del
grasso, perche':
A) Non riescono a rilevare il grasso
B) le sequenze diventerebbero troppo
lunghe
C) troppi artefatti
D) Ipossibilita' di distinguere il picco
dell'acqua da quello del grasso
Appunti
.
.
.
Capitolo 9
Immagini
Concetti da ricordare
Ciascun parametro puo' influire in modo piu' o
meno importante su tempo, rapporto segnale
rumore, risoluzione, numero di strati possibili
Domande:
1) la risoluzione aumenta se...
A) La matrice aumenta
B) La matrice e' asimmetrica
C) il snr aumenta
D) il chemical shift aumenta
2) un voxel e' definito da?
A) la matrice /segnale rumore
B) superficie pixel x spessore
C) % della matrice
D) volume della parte anatomica da esaminare
3) Il rapporto segnale rumore viene abbreviato in:
A) rsr
B) srm
C) rrs
D) snr
Appunti
.
.
.
.
Capitolo 10
Sicurezza
Concetti da ricordare
– concetto di stimolazione periferica e
riscaldamento
– differenza tra materiali sicuramente
non compatibili e di natura sconosciuta
– accesso controllato alla sala magnete
Domande:
1) se un accompagnatore deve accedere alla
magnete con il paziente ...
A) deve restare immobile ed in silenzio
B) deve rimuovere gli indumenti contenenti del
metallo
C) deve essere sottoposto al questionario
preliminare e deve rimuovere tutti gli oggetti
metallici
D) deve essere messo a conoscenza degli
eventuali rischi di incidente
2) l'esame rm a donne incinte si effettua?
A) previo consenso della paziente, medico
curante e radiologo
B) previo consenso della paziente messa al
corrente degli eventuali rischi
C) previo questionario preliminare e
dichiarazione di consenso ad effettuare
l'esame
D) previo consenso da parte del responsabile
del reparto e verificate le settimane di
gravidanza
3) episodi indesiderati che, con discreta
frequenza, possono verificarsi una volta
iniziato l'esame:
A) oggetti metallici possono colpire il
paziente accidentalmente
B) surriscaldamento
C) vomito e nausea
D) diminuzione delle capacita' cognitive del
paziente
Appunti
.
.
.
.
Capitolo 12
Concetti e
convenzioni
Concetti da ricordare
– posizione standard del corpo intero
– localizzazione spaziale nel tunnel
– ordine degli strati
Domande:
1) gli strati assiali vanno
posizionati/visualizzati ...
A) nel cranio dall'alto verso il basso e collo
body dal basso verso l'altro
B) nel collo body dall'alto verso il basso e
nel cranio dal basso verso l'altro
C) sempre dall'altro vero il basso, ad
eccezione della fossa posteriore che viene
visualizzata nell'ordine inverso
D) mantiene lo stesso ordine degli altri
piani
2) per convenzione le coordinate del
magnete sono:
A) la x il senso laterolaterale, y il senso
sup-inf, la z il senso antero post
B) la y il senso laterolaterale, x il senso supinf, la z il senso antero post
C) la z il senso laterolaterale, y il senso supinf, la x il senso antero post
D) la x il senso laterolaterale, z il senso
sup-inf, la y il senso antero post
3) solitamente per avere una valutazione
minima di tutti i tessuti si esguono sequenze:
A) stir, flair e spin eco
B) t1, stir e gradient eco
C) t1, t2 e soppressione del grasso
D) sequenze standard con contrasto
Appunti
.
.
.
.
Appendice E
Ricostruzioni
Multiplanari
Concetti da ricordare
– effetto dello spessore
– differenza tra spessore e intervallo
– algoritmo di ricostruzione
Domande:
1) strati di ricostruzione piu' spessi ...
A) hanno maggior volume parziale, diminuiscono
il rumore
B) aumentano la risoluzione ma dimezzano il
campo di vista
C) aumentano la copertura su tutto il volume,
ma diminuiscono la risoluzione
D) non influisce sull'immagine, ma permette un
risparmio di tempo
2) per non perdere alcuna informazione
diagnostica, e' preferibile che la distanza tra
gli strati ricostruiti sia:
A) minore di zero
B) maggiore di zero
C) uguale a zero
D) minore di zero ma maggiore dello spessore di
strato
3) la posizione degli strati ricostruiti:
A) vengono posizionate automaticamente dal
software
B) sono definite prima dell'acquisizione delle
immagini native
C) e' definita dall'operatore
D) non possono essere adattate a tutte le
situazioni
Appunti
.
.
.
.
Appendice C
Angio RM
Concetti da ricordare
– aspetto del sangue coagulato in
tutte le sequenze
– aspetto del sangue in movimento
nelle sequenze standard
– differenze tra le tecniche di
acquisizione angio-rm
Domande:
1) il sangue in movimento nelle sequenze
standard ha aspetto:
A) ipointenso inizialmente e poi iperintenso
B) non e' mai visualizzabile
C) iperintenso inizialmente e poi ipointenso
D) ha un intensita' che varia (in modo non
proporzionale) a seconda della velocita' del
flusso
2) le angio tof:
A) possono essere eseguite solo con
contrasto
B) possono essere eseguite in 3d, 2d e in
pacchetti differenti con obliquita' multipla
C) possono essere eseguite in 3d con
contrasto e in 2d senza contrasto
D) possono essere eseguite con o senza fat
sat
3) La tecnica maggiormente utilizzata nello
studio dei vasi addominali:
A) CE-MRA
B) contrasto di fase ma con mdc
C) tof 3d multislab
D) 2d con gating cardiaco
Appunti
.
.
.