Ita Sto Geo 1A 1B 1C

Download Report

Transcript Ita Sto Geo 1A 1B 1C

ISTITUTO COMPRENSIVO VERONA N. 6 “CHIEVO – BASSONA – BORGO NUOVO” Via Puglie, 7/e 37139 Verona Tel.: 045.565602 Fax: 045.572033 e-­‐mail: [email protected] Piano di lavoro A.S. 2014-­‐15 Docenti Discipline Docenti di lettere
Italiano Storia Geografia
Classi 1A-­‐1B-­‐1C
Α. Sono state effettuate prove d’ingresso: SI Relative a: • Comprensione scritta • Grammatica/ Ortografia Β. Obiettivi Disciplinari ITALIANO
• Capacità di ascolto • Capacità di lettura • Comprensione di un messaggio orale e di un testo scritto • Produzione di un testo scritto e orale • Conoscenza strutture morfologiche STORIA
● Conoscenza dei fatti storici ● Utilizzo degli strumenti specifici della disciplina ● Uso di linguaggio specifico ● Conoscenza dei fondamenti della vita sociale e democratica GEOGRAFIA ● Conoscenza dell'ambiente fisico e antropico dell'Italia, dell'Europa e del Veneto ● Comprensione e utilizzo corretto dei linguaggi e degli strumenti specifici della disciplina C -­‐ Didattica Durante l’anno scolastico, nelle situazioni sottoelencate, verranno utilizzati i seguenti metodi e strumenti C.1. Metodi didattici
X X X X X X C.2.
Spiegazione alla classe di fatti, fenomeni relazioni
Conversazione volta a mettere in evidenza le caratteristiche particolari di alcuni fenomeni
Attività volte a stimolare il pensiero critico dell’alunno
Visite guidate
Lettura guidata di testi e documenti
Sottolineatura e individuazione delle parole –chiave e delle informazioni principali
Costruzione di schemi
Mezzi e strumenti
X Sussidi visivi (fotografie, cartelloni, ecc.)
X Sussidi sonori (registratori, cd ecc.)
X Sussidi audiovisivi e informatici
X Libri, documenti, schede aperte, tabelle e dati, ecc.
X Supporti (lavagna, ...)
X Risorse umane (testimonianze, esperienze dirette, interviste, ecc.)
X Materiale strutturato (schede, eserciziari, ecc.)
X Materiali raccolti durante le uscite
X Materiale raccolto a casa individualmente dagli alunni
Unità di apprendimento (UDA) previste: ITALIANO Titolo Orientamento La favola La fiaba Contenuti Accoglienza. La conoscenza di sé Testi scelti dall’antologia Le caratteristiche della favola Dalle sequenze al riassunto Testi scelti dall’antologia Scrivere favole: completare una favola, rovesciare la morale, inventare una favola La struttura, le caratteristiche, il linguaggio della fiaba I ruoli dei personaggi, le funzioni Testi scelti dall’antologia Scrivere fiabe: fiabe da continuare, da trasformare, da mescolare Tempi
Settembre/ottobre
Ottobre
novembre
Attività di laboratorio Il percorso delle conoscenze Testi scelti dall’antologia Scrivere e raccontare leggende I racconti di paura Il percorso delle conoscenze Testi scelti dall’antologia Scrivere e raccontare storia di paura I racconti umoristici Il percorso delle conoscenze Testi scelti dall’antologia Scrivere e raccontare storie umoristiche Filastrocca e poesia La filastrocca – La struttura del testo poetico: il verso, la strofa, la rima – principali figure di suono, di sintassi, retoriche. La parafrasi, l’argomento e il tema. Poesie scelte dall’antologia Lettura su vari temi Testi scelti dall’antologia (conoscenza di sé, diritti Raccontare e scrivere dei minori, integrazioni, ambiente, storia) Lettura libri Lettura di libri di narrativa completi La leggenda Il mito e l’epica Grammatica La produzione scritta Il mito e la sua struttura I miti della creazione – I miti che spiegano i fenomeni I miti classici (Dei ed Eroi) L’epica classica: L’Iliade: il poema della guerra L’Odissea: il poema del viaggio L’Eneide: il poema degli esuli La fonologia -­‐ L’articolo-­‐ Il nome-­‐ L’aggettivo-­‐ Il pronome – Il verbo-­‐ Le parti invariabili del discorso Il testo descrittivo: la descrizione oggettiva e quella soggettiva -­‐ Descrizioni di ambienti, paesaggi, persone, animali e sensazioni -­‐ Preparare una scaletta – Fare un tema – Scrivere una cronaca – Raccontare una storia (trama, ambienti e personaggi) – Sintetizzare un testo: il riassunto-­‐ Capire una poesia: la parafrasi. Esercitazioni prove Invalsi. Dicembre
Gennaio
Febbraio
Nel corso di tutto l'anno
aprile/maggio
Tutto l’anno 1 ora alla settima-­‐ na per tutto l’anno 2 ore alla settimana per tutto l’anno da settembre per tutto l’anno
STORIA
Titolo Metodo di studio Contenuti Tempi
Struttura del testo, gli attrezzi del mestiere, Settembre
cronologia Breve ripasso dell'età antica Alto medioevo barbarico La chiesa e la nascita dell’Islam L’epoca di Carlo Magno Le dinastie europee e le nuove invasioni La rinascita del basso medioevo L'Impero, la Chiesa e i Comuni L'autunno del Medioevo Le Signorie Umanesimo e rinascimento La Costituzione italiana Mondo greco-­‐romano L’impero romano nell’età della decadenza L’Occidente germanico L’Oriente bizantino I regni romano-­‐barbarici Il monachesimo Maometto e la nascita dell’Islam L’espansione islamica La curtis Il regno dei Franchi e Carlo Magno L’impero carolingio Il feudalesimo Le invasioni di Saraceni, Ungari e Sassoni I Normanni Settembre
La ripresa demografica e agricola I progressi dei commerci La rinascita delle città La crisi della Chiesa Le lotte per le investiture Nuovi ordini religiosi Le crociate I Comuni e lo scontro con l'Impero Il viaggio di Marco Polo La peste nera L'Italia delle Signorie Febbraio
Umanesimo e Rinascimento Scienza e tecnica Maggio/giugno Principi della Costituzione Diritti e doveri Attività di laboratorio ottobre
Novembre
Dicembre/gennaio
Gennaio/febbraio
Marzo/aprile
Aprile
Maggio
I quadrimestre GEOGRAFIA Titolo Contenuti Tempi
Gli strumenti della geografia Carte Reticolato geografico Tabelle Settembre-­‐ ottobre Il paesaggio Il clima I quadrimestre Paesaggio e panorama: mari, laghi, fiumi, pianure, colline e montagne Il territorio europeo e italiano Caratteri fisici Popolazione II quadrimestre E. Modalità di Valutazione Si utilizzano le seguenti prove di verifica
X Questionari chiusi
X Prove aperte (temi, relazioni. .....)
X Prove orali
F. Criteri di valutazione Per la valutazione formativa intermedia (I quadrimestre) e finale (II quadrimestre) si prenderanno in considerazione i risultati delle singole prove di verifica scritte e orali, di cui non si farà comunque una rigida media matematica, ma si terrà pure conto delle seguenti voci, sistemate in ordine progressivo di importanza: a. progressi compiuti dal singolo alunno nell’arco del quadrimestre tenuto conto del livello di partenza; b. interesse e partecipazione alle attività proposte attraverso interventi spontanei costanti; c. puntualità nell’esecuzione domestica dei compiti; d. rispetto delle consegne. Sul registro dell’insegnante verranno segnalate e valutate la mancata esecuzione del compito domestico. Per quanto riguarda la produzione scritta i docenti terranno conto della pertinenza, del contenuto, del lessico e della struttura linguistica. Per le prove orali terranno conto delle conoscenze, della capacità espositiva e del lessico specifico della disciplina. G. Criteri e modalità dell’attività di recupero, integrazione, potenziamento Saranno organizzate attività volte a rafforzare la socializzazione e la partecipazione, per mettere gli alunni in condizione di inserirsi più attivamente nella vita di classe. Si cercherà di favorire lo sviluppo delle motivazioni, in modo da potenziare l’impegno e la partecipazione spontanea da parte degli alunni. Gli interventi più specificatamente didattici riguarderanno il metodo di studio, ma anche il rafforzamento delle competenze e delle abilità. Per gli alunni con maggiori difficoltà si cercherà di operare il più possibile individualmente, seguendo con particolare attenzione il loro lavoro in classe e tentando di stimolare al massimo il loro interesse. Sono previste diverse forme di recupero attraverso: • lavoro differenziato • gruppi di lavoro • assiduo controllo dell’apprendimento Per gli alunni più interessati saranno proposte attività di ampliamento. I docenti di lettere Valeria De Fraja ____________________ Aurora Gioffrè _____________________ Erica Pontani _______________________ Michela Sarti _______________________ Alessandra Sboarina _____________________ Verona, 30 settembre 2014