Teatro a Scuola Liceo Classico Classe II

Download Report

Transcript Teatro a Scuola Liceo Classico Classe II

\''l*.) lil \,"1'l l\il
i\ l \:ll
I hl\"
\\'\ [{] }lirr} }
N
ffi
5
ILt
§HYJI;p ilrì
VZI\JST ThINCI
'l
Vl3.lN
eflt
LTT
tu/-r
s[tffi I
Uffil{
il:}
YfI
lmfinm S:ll-tkltr
il1ffiIlffiril§
\rtffÉd m sJ$tt
osrfitrflrun
m cffit
iù che proporre in povere parole quelle
che solitamente vengono titolate come
"note di regia", importa dare rilievo
all'intenzione prima, sottintesa allo spettacolo
presentato, owero I'integrazione nel progetto
formativo scolastico del giovane.
L'obiettivo principale, perciò, non dovrà essere
cercato nella scoperta o nell'addestramento di puri
talenti da palcoscenico, quanto nella conquista di
mete trasversali di innegabile importanza educativa
(proposizione di sé, sviluppo dello spirito di
cooperazione, controllo della espressione vocalemimico+orporea, connessione fra pensiero e azione,
concezione delle unità di uspazio, e «tempo»,
superamento dell'ostacolo inibitivo, ed altro).
Ma questa volta, a detto obiettivo, sisomma una
esperienza insolita e ambiziosa: la stesura deltesto
da interpretare. E un gruppo di alunniche assume
l'iniziativa, la realizza e la sottopone al docente ed
alla classe perché possa costituire strumento di
progetto.
ll soggetto scelto, di non facile approccio, si
sviluppa e si awiluppa intorno alle cronache di
Cicerone e di Sallustio riguardanti la storica
"Congiura di Catilina"; la stesura, rispettosa delle
linee-guida dei classici consultati, lascia spazio
anche all'invenzione discene d'intorno, che
arricchiscono la narrazione rendendola più fluida e
fruibile; essa, ad un severo giudizio, potrà rivelare
qualche frammentarietà e, a tratti, una certa
ingenuità di scrittura ma, sicuramente, rappresenta
un apprezzabile risultato nell'intento perseguito, e riteniamo - in buona parte raggiunto.
La messa in scena non ha dovuto subire, perciò,
significativi sconvolgimenti: pochi ritocchi al testo
originario dettati da esigenze di durata, un
impianto scenografico essenziale e simbolico,
l'innesto di alcuni interventi musicali capaci di
accompagnare i frequenti cambi di ambientazione.
Non resta che consegnare allo spettatore la sintesi
di questa operazione, con I'auspicio che egli ne
possa trarre motivo di condivisione degli obiettivi e
- se possibile - piacevole fon
DrRerone orScrruR
Francesca MANGIALARDO
Movrvrrurr ConrocRnrtct
Chiara POTENZA
CoLLReoRAZrorue Tecrutcn
PERSONAGCN
Matteo GEMMA
]ED
Tnucco
Ylenia SUSI
NNTERPRETN
N4A]RCELLA
CASSNO
ullo scenario degli ultimi anni della
Repubblica romana, Lucio Sergio
Catilina si è ricavato una nicchia da cui
GA]IO
continua a guardare con occhi provocatori le
generazioni che si srotolano nei secoli.
Fi§u ra carismatica, appassionato
rivoluzionario, com plessa personal ità, soweftitore,
sognatore? Quale aggettivo potrebbe cogliere
I'essenza di un uomo che campeggia nelle pagine
di Cicerone, Sallustio, Plutarco?
Qualsiasi etichetta pare non essere mai
completamente esaustiva per la poliedricità del
famoso patrizio romano. Dinanzi a lui, o il plauso o
la condanna, certamente il fascino torbido di queglii
anni di forte tensione politica che continua a
catturare gli studenti. A fronte dell'operato di
Cicerone e della sua appassionata eloquenza in
AU]INTO
FULMIA
CATffi,]INA
,
l
SCRU:T]INA]TR]ICE
CNCERONE
LEI\]-]|U]LO
S]ESTO
CLAUDNA
N{ANLNO
N4]ESSAGGERA
l
difesadellostatusqUo,igioVanissimiallievisono
sedotti dal rivoluzionario contestatore politico.
cosi lo immaginano, dipingendo i retroscena del
suo tentato colpo di stato... in una città vorticosa e
pulsante come la Roma, caput mundi, del primo
secolo avanti Cristo.
i
E
,O***ilL"-,\,ta&
J
/)
ì
i
i
I
RON1IANII
Letizia SCARINCI
Matteo GEMMA
Paolo DEL PESCHIO
Umberto Dl FLORIO
DrsrsNrSceurcr
Paolo ARUFFO, Martina LINDA
Lucr
e
Auoro
Carmine BATTISTELLA
Paola CODAGNONE
Riccardo GILBLAS
Chiara SANTOBUONO
Alessandro SPOLTORE
Manuela D'ETTORRE
Carla DIBIASE
Sofia DISIPIO
Andrea FRUCI
Caterina DI LUZIO
Liliana BELLISARIO
Pia CAROSELLA
Marta DELL'AERA
Morena DIBATTISTA
Marika DIBIASE
Miriam DILUZIO
Giulia FANTINI
Nicole GIALLONARDO
Isabella LALLI
MaÉina LINDA
Francesca MANGIALARDO
Paola PURACCHIO
Martina REMOSSI
YIenia SUSI
tutti noi siamo glrati
al Diri§ente Sco/astico,
dott.ssa Mnnrn PRrnrzrn COSTANTINI,
per la sensibilità dimostrata
nei confronti di questo progetto teatrale
al Direttore dei Se rvizi
G e nera li Am m in istrativi
dott.ssa StvRnn FERRARI
per la collaborazione prestata nelle fasi
pro§ettuale e realizzativa dello stesso
a
I
l' Associazio ne Culturale
"lL PONTE,, diLanciano
per il materiale di palcoscenico
§entilmente messo a disposizione
e a quanti,
in maniera diretta o indiretta,
hanno offerto mezzie opera
per l'attuazione dello spettacolo