ConvegnoHGavTumorepancreas29marzo2014

Download Report

Transcript ConvegnoHGavTumorepancreas29marzo2014

SEDE DEL CORSO
Sala del Mosaico
Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni
Via Petrarca 10 - Bergamo
CON IL PATROCINIO DI
SABATO 29 MARZO 2014
Associazione Italiana di
Oncologia Medica
Collegio Italiano Primari Oncologi
Medici Ospedalieri
SI RINGRAZIA
Università Cattolica del Sacro Cuore,
Roma
Facoltà Medicina e Chirurgia
PATOLOGIA
NEOPLASTICA
DEL PANCREAS:
UNA REALTÀ IN
EVOLUZIONE?
Ordine dei Medici Chirurghi
e Odontoiatri
della provincia di Bergamo
EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA
E’ stato richiesto l’accreditamento del corso al sistema ECM
(Educazione Continua in Medicina) della Regione Lombardia
Evento gratuito e accreditato ECM per Medici di Medicina Generale
e Medici Specialisti.
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Formazione ECM - Humanitas Gavazzeni
Tel. 035.4204798 - Fax 035.4204381
Email: [email protected]
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Dr. Giordano Beretta
Responsabile U. O. Oncologia Medica
Humanitas Gavazzeni
www.humanitasedu.it
“
Le neoplasie pancreatiche rappresentano una patologia in
crescita epidemiologica, sia per quanto concerne le forme
esocrine che quelle endocrine.
Negli anni passati le possibilità terapeutiche erano molto
limitate ed i risultati a distanza, in termini di controllo della
malattia e di sopravvivenza, molto deludenti. I miglioramenti
delle tecniche chirurgiche e radioterapiche, le nuove acquisizioni
di biologia molecolare, la disponibilità di nuovi farmaci e di
nuove combinazioni terapeutiche consentono di ipotizzare
miglioramenti nei risultati terapeutici impensabili fino a
poco tempo fa.
Il convegno si pone l’obiettivo, tramite il coinvolgimento di
relatori di rilevanza nazionale nell’ambito della diagnostica
strumentale ed anatomopatologica, delle terapie chirurgiche,
radioterapiche e farmacologiche, di evidenziare e possibili
scenari futuri e di fornire gli elementi per un miglior approccio
al trattamento di queste neoplasie.
La tavola rotonda finale è strutturata per coinvolgere inoltre
i partecipanti su una tematica che presenta, oltre ad aspetti
scientifici e terapeutici, anche aspetti di carattere etico.
PROGRAMMA
ore 8:30 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI
ore 8:45
INTRODUZIONE
ore 9:00 SALUTO AUTORITÀ
I SESSIONE
DIAGNOSI E STADIAZIONE
Moderatori:
Dr. Sandro Barni
U.O. Oncologia medica, Azienda Ospedaliera Treviglio e Caravaggio - Bergamo
Dr. Emilio Bombardieri
Direttore Clinico-Scientifico U.O. Medicina Nucleare,
Humanitas Gavazzeni – Bergamo
ore 9:20 LE NEOPLASIE NEUROENDOCRINE:
INQUADRAMENTO ANATOMO-PATOLOGICO
Dr. Massimo Milione
Dipartimento di Anatomia Patologica Fondazione IRCCS
Istituto Nazionale Tumori - Milano
ore 9:40 IL CARCINOMA PANCREATICO
ISTOLOGIA E BIOLOGIA MOLECOLARE
Prof. Aldo Scarpa
Dipartimento Patologia e Diagnostica, Università di Verona
ore 10:00 RUOLO DELL’ECOENDOSCOPIA
Dr.ssa Silvia Carrara
U.O. Endoscopia Digestiva
Humanitas Gavazzeni, Bergamo
Humanitas Cancer Center, Rozzano, Milano
ore 10:20 RUOLO DELLA RMN E DELLA TAC
Dr. Alessandro Zanello
Servizio di Radiologia e Diagnostica per Immagini
Humanitas Gavazzeni - Bergamo
ore 10:40 RUOLO DELLA PET
Dr. Arturo Chiti
U.O. Medicina Nucleare, Humanitas Cancer Center – Rozzano, Milano
ore 11:00 DISCUSSIONE
II SESSIONE
I TRATTAMENTI LOCO-REGIONALI
Moderatori:
Dr. Vittorio Vavassori
U.O. Radioterapia, Humanitas Gavazzeni - Bergamo
Dr. Carlo Carnaghi
U.O. Oncologia Medica ed Ematologia, Humanitas – Rozzano, Milano
Dr. Paolo Ubiali
U.O. Chirurgia Generale, Humanitas Gavazzeni - Bergamo
ore 11:30 CARCINOMA PANCREATICO: RESEZIONE SUBITO PRO
Dr. Alessandro Zerbi
Sezione Autonoma di Chirurgia del Pancreas
Humanitas Cancer Center – Rozzano, Milano
SCHEDA DI ADESIONE
ore 11:45 CARCINOMA PANCREATICO: RESEZIONE SUBITO CONTRA
Prof. Massimo Falconi
PATOLOGIA NEOPLASTICA
DEL PANCREAS:
UNA REALTÀ IN EVOLUZIONE?
Chirurgia del Pancreas
Università Politecnica delle Marche A.O.U. Ospedali Riuniti - Ancona
ore 12:00 RUOLO DELLA RADIOTERAPIA
Dr. Giovanni Boz
Sabato 29 marzo 2014
Oncologia Radioterapica, Centro di Riferimento Oncologico - Aviano
ore 12:20 DISCUSSIONE
Sala del Mosaico
Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni
Via Petrarca 10 - Bergamo
ore 12:40 Lettura:
INFIAMMAZIONE E CANCRO PANCREATICO
Prof. Stefano Cascinu
Oncologia Medica
Università Politecnica delle Marche A.O.U. Ospedali Riuniti - Ancona
ore 13:15 LUNCH
III SESSIONE
IL TRATTAMENTO MEDICO
Moderatori:
Dr. Roberto Labianca
MODALITA’ DI ISCRIZIONE: La partecipazione è gratuita, ma è richiesto
l’invio della scheda di adesione attraverso una delle seguenti modalità:
1. Compilazione della scheda di adesione on-line
www.humanitasedu.it
2. via e-mail [email protected]
3. via fax al numero 035.4204381
Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII - Bergamo
Direttore DIPO - Bergamo
Dr. Giuseppe Nastasi
Oncologia, Ospedale Bolognini – Seriate, Bergamo
Nome e Cognome
Dr.ssa Lorenza Rimassa
U.O. Oncologia Medica ed Ematologia
Humanitas Cancer Center – Rozzano, Milano
Ente di appartenenza
ore 14:20 TERAPIA NEOADIUVANTE O TERAPIA ADIUVANTE
NEL CARCINOMA PANCREATICO?
Prof. Carlo Barone
Professione
Oncologia Medica, Policlinico Gemelli - Roma
Università Cattolica del Sacro Cuore - Roma
ore 14:40 TERAPIA DELLA MALATTIA AVANZATA:
1, 2, 3, 4 FARMACI?
Dr. Michele Reni
Oncologia Medica, Ospedale San Raffaele - Milano
ore 15:00 TRATTAMENTO DEI CARCINOMI NEUROENDOCRINI
PANCREATICI
Dr. Nicola Fazio
Codice Fiscale*
Indirizzo
CAP
Località
tel.
Unità Tumori Gastrointestinali e Neuroendocrini, IEO - Milano
ore 15:20 DISCUSSIONE
ore 15:45 TAVOLA ROTONDA:
QOL O INTENSITÀ DEL TRATTAMENTO?
Facilitatore: Giordano Beretta
Relatori: Massimo Falconi, Michele Reni,
Alessandro Zerbi, Nicola Fazio, Roberto Labianca,
Vittorio Vavassori, Carlo Barone
ore 17:00 CONCLUSIONI
e-mail*
Vi autorizzo al trattamento dei miei dati personali ai sensi del D.Lgs 196/03
Data
Firma