Piastrinopenia Immune - Azienda Ospedaliera di Padova

Download Report

Transcript Piastrinopenia Immune - Azienda Ospedaliera di Padova

Obiettivi del corso

Si tratteranno brevemente la diagnostica e il quadro sintomatologico e terapeuticodella piastrinopenia immunologicaITP. Particolare risalto sarà dato alle terapie più innovative. Si valuteranno casi clinici di ITP (emorragie acute, emorragie dell’anziano, ITP refrattaria). L’obiettivo è di migliorare le conoscenze dei partecipanti sul più moderno management dei pazienti con ITP scegliendo correttamente il migliore approccio terapeutico per ogni caso.

Prof. F. Fabris, Prof.ssa M.L. Randi Clinica Medica 1- Medicina Interna Dipartimento di Medicina - DIMED Via Giustiniani 2, 35128 Padova Tel. 049 8218694

ECM

L’evento è stato accreditato, ai fini ECM, presso il Provider Nazionale id. 1884 Dipartimento di Medicina-DIMED per n. 100 partecipanti e per le seguenti figure professionali:

Medico Chirurgo

discipline:

Ematologia; Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza; Medicina Interna;

Biologo Tecnico sanitario laboratorio biomedico;Infermiere

La partecipazione all’evento è gratuita.

Procedure di attestazione della partecipazione e valutazione dell’apprendimento ai fini E.C.M.

Ogni partecipante potrà conseguire i crediti assegnati all’Evento, rispettando i seguenti requisiti: — compilazione del questionario di apprendimento rispondendo correttamente ad almeno l’80% delle domande unitamente alla scheda di valutazione/gradimento dell’Evento; — compilazione scheda anagrafica partecipante; — partecipazione al 100% dell'intera attività formativa con verifica tramite firma di frequenza in entrata e in uscita. Il mancato rispetto dei suindicati requisiti non darà diritto ai crediti E.C.M., ma solamente all’attestato di partecipazione. L’attestato di partecipazione verrà rilasciato al termine dei lavori. L’attestato E.C.M. verrà spedito a tutti i partecipanti che ne avranno diritto dopo il termine dell’Evento all’indirizzo riportato sul questionario. DIPARTIMENTO DI MEDICINA – DIMED CLINICA MEDICA I – MEDICINA INTERNA CLOPD Scuole di Specialità in Medicina Emergenza – Urgenza Medicina Interna e Geriatria Scuola di Dottorato di Ricerca in Scienze Mediche, Cliniche e Sperimentali

Responsabile Scientifico: Prof. F. Fabri s

Piastrinopenia immune

terapie tradizionali e nuovi standard

Padova, 17 Gennaio 2014

Aula Morgagni Policlinico

RELATORI

Dr. Sergio Cortelazzo

Clinica Gavazzini, Gruppo Humanitas Bergamo

Prof. Fabrizio Fabris

Clinica Medica 1-Medicina Interna, DIMED, Università di Padova

Prof. Antonio Girolam

i

Emerito Università di Padova

Prof.ssa Maria Luigia Randi

Clinica Medica 1-Medicina Interna, DIMED, Università di Padova

Prof. Gianpietro Semenzato

Ematologia e Immunologia Clinica DIMED, Università diPadova

Dr.ssa Tiziana Tison

Immunotrasfusionale, Azienda Ospedale-Università di Padova

Dr. Nicola Vianelli

Ematologia, DIMES, Policlinico S.Orsola-Malpighi. Bologna

Dr. Francesco Zaja

Clinica Ematologica, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Udine

8.30 8.45 - 9.00 Iscrizioni Introduzione al corso

Prof. Angelo Gatta Prof. Fabrizio Fabris

LA DIAGNOSI DI ITP

Moderatore: Prof. Gianpietro Semenzato 9.00 - 9-20 Presentazione clinica e approccio metodologico

Prof. Fabrizio Fabris

9.20-9.40 Ruolo del laboratorio nella diagnosi di ITP

Prof.ssa Maria Luigia Randi

9.40 - 10-00 Discussione Coffee break 10.30 - 11.00 LETTURA MAGISTRALE L’emorragia: dall’emofilia alla piastrinopenia grave. Prof. Antonio Girolami

LA TERAPIA DELLA ITP

Moderatore: Prof. Fabrizio Fabris 11.00 -11.20 Le immunoglobuline, l’aferesi, il supporto trasfusionale

Dr.ssa Tiziana Tison

11.20 - 11.40 Luci ed ombre della splenectomia nelle ITP Dott. Nicola Vianelli 11.40 - 12.00 Immunomodulatori nella ITP: dal cortisone al rituximab. Dr. Francesco Zaja 12.00 - 12.20 I nuovi TPO - mimetici Dr. Sergio Cortelazzo 12.20 - 13.00 Discussione 14.00 - 16.00 DISCUSSIONE CASI CLINICI Moderatore: Dr. Sergio Cortelazzo 16.00 - 16.15 Questionario di valutazione