chiara nervo 3 ante

Download Report

Transcript chiara nervo 3 ante

LA PSICOLOGIA FUNZIONALE
LA PSICOTERAPIA
Il percorso psicoterapeutico ha lo scopo
di ricostruire una pienezza di fondo e
riattraversare positivamente, tramite il colloquio
e l’utilizzo di specifiche tecniche corporee,
alcune esperienze significative per ristabilire
uno stato di benessere psicofisico profondo.
•
•
•
•
•
•
Nella sua attività si occupa di:
psicoterapia individuale - colloqui clinici;
interventi educativi e clinici rivolti ai minori
(età scolare) - laboratori Funzionali
di riequilibrio psicocorporeo;
percorsi rivolti alla prevenzione
ed al benessere in adolescenza;
percorsi di accompagnamento al parto e
promozione del benessere in gravidanza;
corsi per neogenitori sul significato
e le tecniche del massaggio funzionale
da utilizzare con i loro bimbi
(tocco e massaggio neonatale);
laboratori di riequilibrio per adulti:
tecniche di rilassamento
e gestione dello stress.
c/o Studio Medico Pelizzo
Piazza XX Settembre n°5
33043 Cividale del Friuli (UD)
tel.: 0432 731955
Per appuntamenti e informazioni:
+39 349 35 76 310
[email protected]
[email protected]
dott.ssa Chiara Nervo
Psicologa - Psicoterapeuta
Grafica e stampa: Tipografia Pellegrini-Il Cerchio, Udine
La Psicologia Funzionale (Rispoli, 2004) lavora
partendo dall’idea che esista un’unità mentecorpo inscindibile. La persona viene vista in
modo integrato e considerata nella sua interezza
attraverso tutti i suoi piani: cognitivo (pensieri,
progetti, ricordi, fantasie…), emotivo (emozioni
positive e negative), fisiologico (sensazioni,
respirazione, tono muscolare, voce…)
e posturale (movimenti, forza, posture…).
dott.ssa Chiara Nervo
Psicologa e Psicoterapeuta Funzionale,
iscritta all’Albo degli Psicologi del F.V.G.,
esercita l’attività clinica dal 2004.
Psicoterapia
Colloqui clinici
Interventi educativi
IL COLLOQUIO CLINICO
Il colloquio clinico ha l’obiettivo di fornire alla
persona una consulenza specialistica ed uno
spazio in cui poter esprimere i propri bisogni,
prendersi cura di se stessi, prevenire o affrontare
disturbi ed eventuali situazioni di disagio,
emotivo o comportamentale.
Corsi di accompagnamento
al parto
Massaggio neonatale
Tecniche di rilassamento
e gestione dello stress
LA RELAZIONE ED IL CONTATTO
CON IL PROPRIO BAMBINO:
IL MASSAGGIO NEONATALE
IN OTTICA FUNZIONALE
Il corso ha l’obiettivo di diffondere le tecniche del
massaggio neonatale integrando il modello ideato
da Eva Reich con l’ottica della Psicologia Funzionale.
Il tocco ed il massaggio sono canali privilegiati per
entrare in comunicazione con il proprio bambino sin dai primi giorni di vita. Nell’Esperienza del
Contatto vi è un flusso di sensazioni continue che
passano dal bambino all’adulto, attraverso un’esperienza di nutrimento profondo e di amore.
PERCORSO DI ACCOMPAGNAMENTO
AL PARTO E PROMOZIONE
DEL BENESSERE IN GRAVIDANZA
Il percorso si articola in 8 incontri di un’ora e mezza ciascuno, a cadenza settimanale, ed è rivolto
alle gestanti a partire dal 4° mese di gravidanza.
Secondo un approccio integrato alla persona, si lavora prendendo in considerazione tutti i piani del
Sé:
• cognitivo: condivisione di pensieri, desideri e
progetti; informare e preparare al parto;
• emotivo: accoglimento dei vissuti emotivi della gestante e della futura coppia genitoriale;
• fisiologico: alleviamento e prevenzione dei
disturbi tipici della gravidanza; apprendimento di tecniche che favoriscono la respirazione
diaframmatica profonda e il ripristino del benessere a livello muscolare;
• posturale-muscolare: prevenire e alleviare i
sintomi causati dalla rigidità muscolare dovuta all’aumento di peso e a possibili posture
scorrette.
Durante gli incontri verranno fornite indicazioni
sulle modalità di massaggio, la preparazione del
setting e dello stato emotivo necessario alla trasmissione del benessere reciproco, comprendendo
come i diversi distretti corporei coinvolti e le modalità stesse di tocco e contatto abbiano un preciso
significato nella crescita evolutiva del bambino.
Si prevedono circa 5 incontri di 1 ora e mezza ciascuno.
LABORATORI PER BAMBINI
Le attività, in piccoli gruppi, vengono organizzate e strutturate secondo età e bisogni specifici, in
modo che ogni bambino possa avere un proprio
spazio per esprimersi ed essere ascoltato.
Il gioco diviene il canale privilegiato per realizzare l’intervento ed entrare in contatto con le proprie emozioni e comportamenti.
Durante i laboratori si lavorerà alla radice dei
funzionamenti e su specifiche Esperienze di
Base per favorire:
• la capacità dei bambini di stare e allentare il
controllo;
• la percezione delle proprie sensazioni profonde;
•l’essere tenuti, accolti, guidati e portati;
• il recupero di un contatto pieno con il proprio Sé e con gli altri;
•il benessere e la gioia.
Si richiede un primo colloquio con i genitori.
Durante il percorso è previsto un incontro intermedio ed uno finale di restituzione per comprendere le attività proposte ed il loro preciso
significato nel percorso evolutivo del bambino.
A richiesta i laboratori possono svolgersi anche
in ambito scolastico.