"Tam Tam Volontariato" n. 368 del 09/10/2014

Download Report

Transcript "Tam Tam Volontariato" n. 368 del 09/10/2014

TAM TAM VOLONTARIATO
CHIAMATI A TRASFORMARE IL MONDO
Anno 10 Numero 368
Genova, giovedì 9 ottobre 2014
LA VOCE DELLE ASSOCIAZIONI
PERIODICO DI MILLEMANI E MOVIMENTO RANGERS
È
stata presentata oggi [210-14, n.d.r.] a Roma
presso la Sala Stampa di Palazzo Chigi la 12^edizione della
Giornata Nazionale per l’Abbattimento delle Barriere Architettoniche. Sono intervenuti il Sottosegretario di Stato alla Difesa
On.Domenico Rossi, il Vice
Segretario Generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri
Cons.Marcella
Castronovo,
l’On.
Laura
Coccia,
il
Sen.Roberto Ruta, l’Assessore
alle Pari opportunità della Regione Lazio Concettina Ciminiello, il Capo dell’Ufficio per il
Programma di Governo Cons.
Alessandra Gasparri ed il Presidente di FIABA Giuseppe Trieste.
“Puntiamo sull’accoglienza per
vincere in qualità di vita e benessere, per superare ogni differenza culturale, di genere e di
abilità”. Ha dichiarato il Presidente
Giuseppe
Trieste.
“Diversità e Accoglienza sono i
valori che hanno ispirato questa
nuova edizione del FIABADAY.
La vera uguaglianza – ha continuato Trieste - è essere diversi.
Permangono ancora barriere
culturali che non permettono di
affrontare serenamente la questione della diversità. È necessario, pertanto, favorire un cambiamento culturale che veda
nella diversità un valore aggiunto ed una ricchezza.”
Il Sottosegretario On.Domenico
Rossi ha voluto sottolineare
l’importanza
della
pratica
dell’accoglienza in quanto ricchezza e della necessità di valorizzarla in una realtà che nega
e respinge il diverso per ragioni
culturali, etniche e religiose. La
Cons.Marcella Castronovo ha
dichiarato: “Le barriere più difficili da abbattere sono quelle
culturali ed è prioritario intervenire prima di tutto nelle coscienze, per creare attenzione verso
una problematica molto diffusa
come quella delle barriere archi-
Sommario:
Presentato il Fiabaday 2014
1
Corsi di introduzione al volontariato
3
Le "ragioni" del volontariato
4
Andos, Pubblica Assistenza Anpas Croce Verde Torino e Rete Oncologica del Piemonte Insieme per
“Ottobre in Rosa”
6
Pedaggio autostradale per le ambulanze
7
“Prossimità” un dialogo ecumenico
7
Bastano poche ore per un impegno saltuario
8
La notte bianca dei bambini
9
tettoniche. Palazzo Chigi aprirà
le porte a gruppi di persone con
disabilità, adulti ma anche a
tanti bambini da cui deve partire
l’opera di sensibilizzazione”. La
Cons.Alessandra Gasparri, a
cui è affidato il coordinamento
operativo per lo svolgimento del
FIABADAY, ha sottolineato come l’apertura di Palazzo Chigi
in occasione della Giornata
Nazionale rappresenti un momento di incontro e di fusione
tra Istituzioni e cittadini in un
clima di festa e allegria.
“FIABA ci riporta al tema
dell’accoglienza che deve necessariamente partire dalla
scuola e noi abbiamo la responsabilità di tutelare i nostri bambini. La diversa abilità è solo
uno degli aggettivi che esistono
nella vita ed essere disabile
significa affrontare la vita in
maniera alternativa”. Ha dichiarato l’On. Laura Coccia. Al tema
dell’accoglienza e scuola ha
fatto riferimento anche l’intervento del Sen. Roberto Ruta:
“L’accoglienza è un problema
culturale. E deve essere risolto
a partire dalla scuola. Dipende
molto dagli insegnanti che devono fare la loro parte. Inoltre
ogni sindaco dovrebbe impegnarsi a rendere accoglienti i
luoghi di tutte le città”. Infine,
l’Assessore Concettina Ciminiello ha annunciato lo stanzia(Continua a pagina 2)
I Chiostri del tempo di Colombo
10
Dialogo su ricchezze e nuove schiavitù
Alcuni articoli di questo numero sono altresì
Nuovi
percorsi
affrontare
la solitudine, la depressiopubblicati
nelper
nostro
sito www.millemani.org
ne,Questo
i disturbi
dell’umore
periodico
è dedicato esclusivamente
alle Associazioni, pubblicando gli articoli, le
Palamare di Pra’ per Terre des Hommes
proposte, i progetti che esse vorranno mandare. Ciò, è ovvio, con le esigenze di tempo,
di spazio e di materiale disponibile. Esso
potrà essere inviato tramite il “Forum” del
nostro sito, di cui sopra l’URL, o per il tramite
della e-mail:
[email protected]
[email protected]
Cordiali saluti
Il giorno di pubblicazione è il giovedì
la Redazione ag
Gli arretrati: http://www.millemani.org/Chiamati.htm
11
Prospetto Associazioni pubblicate: http://www.millemani.org/Associazioni%
12
13
http://www.millemani.org/Chiamati.htm
PRESENTATO IL FIABADAY
2014
ANNO 10 NUMERO 368
mento da parte della
Regione Lazio di 1 milione e 500 mila euro per i
Comuni e l’indizione di
un bando per l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici
pubblici.
Numerosi i rappresentanti del Comitato d’Onore FIABA: il Vicequestore
Girolamo Lacquaniti in
rappresentanza del Capo
della
Polizia
Pref.Alessandro Pansa,
il Gen.Br.Vasco Angelotti
in rappresentanza del
Capo di Stato Maggiore
dell’Esercito
Gen.C.A.
Claudio Graziano,il Contramm. Pietro Pellegrino
della Direzione Generale
degli Armamenti Navali
in rappresentanza del
Capo di Stato Maggiore
della
Marina
Amm.Sq.Giuseppe
De
Giorgi, il Col. Giovanni
Adinolfi in rappresentanza del Comandante generale dell’Arma dei Carabinieri Gen.C.A. Leonardo
Gallitelli,
l’Amm.Pietro Verna in
rappresentanza del Comandante Generale del
Corpo delle Capitanerie
Di Porto – Guardia Costiera Amm. Felicio Angrisano. Alla conferenza
stampa erano, inoltre, il
Vice Prefetto Elisabetta
Lucariello per il Prefetto
di Roma Giuseppe Pecoraro e Luciana Franchini
in rappresentanza del
Questore di Roma Massimo
Maria
Mazza,
l’On.Prof. Antonio Guidi
in
rappresentanza
dell’On.Giorgia
Meloni
ed il Presidente Nazionale Unione Nazionale dei
Ciechi e degli Ipovedenti
Mario Barbuto.
Il Presidente di FIABA
Giuseppe Trieste ha
illustrato tutte le iniziative
del
FIABADAY.
La
“Giornata Nazionale FIABADAY per l’Abbattimento delle Barriere
Architettoniche” si celebrerà il prossimo 5 ottobre 2014 a Roma in
Piazza Colonna – Palazzo Chigi. Slogan della
manifestazione:
“Scommettiamo sull’accoglienza…vinciamo in
Total Quality” scelto per
ricordare
l’importanza
dell’accoglienza
quale
valore ineludibile per lo
sviluppo di una società
aperta, inclusiva e coesa, in grado di garantire
la partecipazione attiva
di tutte le persone.
to per sensibilizzare le
famiglie al tema della
ridotta mobilità. La mascotte di Pinocchio, Mukko Pallino, Ape Maia e
tante altre coloreranno la
piazza di Palazzo Chigi
con divertimento e allegria perché le difficoltà di
movimento insieme si
possono e si devono
superare. Ad accompagnare le mascotte, i ballerini professionisti del
Professional Ballet di
Pina Testa. Il Mascotte
Flash Mob è promosso
da PLACTING - Marketing e Comunicazione
Etica per Famiglie.
Come nelle precedenti
edizioni, dalle ore 9 alle
19, Palazzo Chigi aprirà
le porte alle visite guidate nelle sale interne del
Palazzo a gruppi di persone con disabilità, anziani, bambini e loro accompagnatori. I visitatori
saranno accolti dai funzionari di Palazzo Chigi
e dallo staff di FIABA.
Il FIABADAY avrà un
ospite d’eccezione. Direttamente da Striscia La
Notizia: il GABIBBO, che
dal palco lancerà un
messaggio
a
favore
dell’abbattimento di tutte
le barriere.
Ricco e variegato il palinsesto del “Palco FIABADAY”: l’Hipnotic Show
del cabarettista illusionista Rocco Borsalino;
Luca Virago e le sue
famose imitazioni canore; il Gruppo folkloristico
“La Teglia” di San Polo
Matese
-Molise;
gli
Sbandieratori del Sestiere Porta Bonomini di
Sulmona; il Gruppo musicale “Alberi Sonori”;
esibizione di scherma a
cura
dell’Accademia
d’Armi Musumeci Greco;
Ala Bianca Cover Band
NOMADI; la performance di danza di Ilaria Brunamonti e Giorgia Valeri
e lo spettacolo “Gli ostacoli del cuore” di Ferruccio Fumaselli con la partecipazione della New
Project School.
Attesissimo il Mascotte
Flash Mob, show pensa-
Tante le iniziative dedicate ai più piccoli con la
creazione di un’area
apposita in cui ritrovare:
la Fondazione Nazionale
Carlo Collodi con simpatici laboratori creativi per
i più piccoli; i Pinocchi
artigianali in legno della
prestigiosa azienda tutta
italiana Bartolucci; album
e figurine gentilmente
offerti dalla storica azienda Panini; Tibò Toys e i
suoi giochi in carta e
cartone made in Italy;
Mega Bloks specialista
nel settore delle costruzioni prescolari, con una
serie di “mattoncioni”
colorati per costruire
insieme un mondo migliore.
Nella Giornata FIABADAY 2014 saranno, infine, presentate due iniziative (una mostra fotografica e un concorso di
idee) promosse da FIABA in collaborazione con
l’Ordine degli Architetti di
Roma e Provincia ed il
Prospetto Associazioni pubblicate: http://www.millemani.org/Associazioni%
UFFICIO
STAMPA
FIABA
Piazzale degli
Archivi n. 41 00144 Roma
Daniela De
Mitri Cell 320
7260526
Tel 06
43400800 Fax
06 43400899
Mail
ufficiostampa
@fiaba.org
Laboratorio di Design
Contest della Consulta
Professione Junior, qui
rappresentato dal Segretario dell’Ordine Architetto Luisa Mutti.
Il FIABADAY proseguirà
nei prossimi mesi con
eventi organizzati su
tutto il territorio nazionale
dai nostri partner sottoscrittori di Protocollo
d’intesa e dal Corpo delle Capitanerie di Porto –
Guardia Costiera, attraverso i quali saranno
effettuate visite in numerosi porti italiani.
Anche quest’anno il FIABADAY si svolge sotto
l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica
ed è stato realizzato
grazie alla preziosa collaborazione di: Presidenza del Consiglio dei Ministri; Capitanerie di Porto
– Guardia Costiera; Segretariato Sociale RAI;
tutti i Sottoscrittori di
Protocollo d’Intesa con
FIABA.
http://www.millemani.org/Chiamati.htm
(Continua da pagina 1)
Pagina 2
ANNO 10 NUMERO 368
Pagina 3
CORSI DI INTRODUZIONE AL
VOLONTARIATO
corso si propone di informare,
orientare e accompagnare tutti i cittadini interessati a conoscere e/o
entrare nel variegato
mondo del volontariato.
Verranno affrontati i seguenti argomenti: la gratuità come caratteristica
fondante del volontariato, le diverse tipologie di
attività volontaria (attività
organizzative/ segretariati; attività di assistenza
e ascolto, etc.), i vari
settori di intervento delle
organizzazioni di volontariato
(socioassistenziale, sanitario,
educativo - formativo,
culturale,
protezione
civile, ambientale, ricreativo, difesa e tutela degli
animali, sportivo, tutela e
promozione dei diritti), la
disponibilità di tempo
richiesta ai volontari.
A fine corso, i partecipanti interessati a proseguire il percorso potranno richiedere un colloquio individuale ed even-
e descrizione delle attività delle organizzazioni di
volontariato che hanno
segnalato il loro bisogno
di volontari). In ogni caso, i cittadini saranno
liberi di scegliere l’associazione che si avvicina
di più al proprio progetto
di solidarietà.
Contenuti
1. incontro: aspettative
dei partecipanti, approfondimento sulla
figura del volontario
(motivazioni, valori,
gratuità prestazioni,
tipologia
servizio,
etc);
2. incontro: “mappa” del
volontariato genovese (n° organizzazioni
di volontariato della
provincia di Genova,
dislocazione sul territorio, settori di inter-
sede: Via
vento, n° volontari,
attività,
destinatari,
etc.);
3. incontro: proiezione
video sul volontariato,
illustrazione e consegna degli strumenti
(Bacheca del Volontariato, Banca Dati,
Colloqui di Orientamento
etc.).
di
Sottoripa 1
A int. 16,
Genova,
tel.
010
595681
individuali,
5
010
Metodologia
I metodi utilizzati mirano
al coinvolgimento attivo
dei partecipanti attraver-
5955344 -
so l’utilizzo di diverse
situazioni
formative
(proiezione video, slide,
discussioni guidate, lavori di gruppo…).
5450130
celivo@celi
Destinatari
www.celiv
fax 010
vo.it
Aspiranti volontari (i minorenni devono avere la
firma dei genitori sulla
scheda di iscrizione). Per
partecipare è necessario
richiedere e inviare al
Celivo la scheda di iscrizione compilata e firma-
Sottoripa 1A/16 1° piano
(su P.zza Caricamento)
ta. La partecipazione è
assolutamente gratuita.
ottobre 2014
Numero massimo partecipanti: 25. I corsi saranno attivati con un numero di iscritti pari o superiori a 10.
Tempi e sede: Il corso
si terrà presso la sala
formazione della nuova
sede Celivo in Via di
Prospetto Associazioni pubblicate: http://www.millemani.org/Associazioni%
o.it
in orario 17.30-19.30 e
nelle date:
IV edizione: 23, 28, 30
V edizione: 20, 25, 27
novembre 2014
Formatori:
Mario
Bozzo
Costa,
Francesco Ferrari.
Scarica la scheda di
iscrizione
http://www.millemani.org/Chiamati.htm
Il
tualmente attivare un
percorso di inserimento
nell'attività
volontaria
scelta. Inoltre, verrà consegnata ai partecipanti la
pubblicazione “Bacheca
del volontariato” (elenco
CELIVO
ANNO 10 NUMERO 368
Pagina 4
I
n una nota diffusa a
tutto il sistema dei
Centri di Servizio per il
Volontariato (che di seguito riportiamo) il presidente di CSVnet, Stefano Tabò, interviene nel
dibattito sulla riforma del
Terzo Settore, e sulla
revisione del sistema dei
CSV.
“Dopo che la preannunciata Riforma normativa
del Terzo Settore ha
palesato l'intenzione di
muoversi
per
una
"revisione e promozione
del sistema dei Centri di
servizio per il volontariato e riordino delle modalità di riconoscimento e
di controllo degli stessi",
l'interesse verso i CSV
ed il loro futuro si sta
intensificando. Assistiamo al moltiplicarsi di
riflessioni e di prese di
posizione.
Apprezziamo molto le
attenzioni verso il futuro
del nostro "sistema" e
siamo pronti a cogliere
ogni apporto che intenda
contribuire alla migliore
promozione del volontariato e dei suoi valori:
questo è il fine per cui i
CSV sono nati.
Guardiamo, però, con
disappunto verso quanti
si esprimono sul nostro
conto sulla base di informazioni scarse, approssimative, talvolta infondate. E ci preoccupa
anche chi si limita ad
affermare ovvietà, magari esaltando artificiose
contrapposizioni, forse
per guadagnare pubblica
attenzione su di sé o
sulla propria organizzazione.
Non temiamo né il confronto, né la verifica, né il
cambiamento. Ma non
possiamo tollerare improprie
interferenze
esterne. CSVnet è una
realtà ormai consolidata
e matura che non ha
bisogno di tutori né di
garanti.
Dopo 15 anni, è da considerarsi finita per i CSV
la fase sperimentale e va
inaugurata, senza indugi,
una nuova stagione.”
Verso un nuovo modello
organizzativo
“Sappiamo bene che
sono necessarie evoluzioni organizzative del
nostro sistema e abbiamo iniziato a perseguirle,
ben prima dell'annunciata Riforma.
Per CSVnet, ragionare
come "sistema" significa
programmare l'attività dei
CSV in una logica unitaria ed integrata, assumendo metodi condivisi
tra CSV e strumenti comuni. Implica il trasferimento di buone prassi
tra CSV evitando che si
duplichino fatiche ed
investimenti. Comporta
l'attenzione a fare in
modo che le risorse economiche
provenienti
dalle Fondazioni di origine bancaria, che permettono le attività dei CSV,
si distribuiscano in modo
equo in tutto il territorio
nazionale. Sapendo che
ogni ipotesi non può
prescindere dalla realtà
oggi costituita dai 78
CSV presenti in Italia, il
programma per il futuro
si sorregge su due cardi-
Sulla "regionalizzazione"
“D'attualità, in questi
giorni, il tema della
"regionalizzazione". Se
ne fa un gran parlare,
anche a sproposito, tenendo conto che esistono già sei regioni dove
opera un solo CSV e, dal
prossimo gennaio, saranno sette. Ci fa piacere
che molti considerino ora
un valore la sinergia tra
CSV nelle regioni dove
sono più d'uno: per anni
abbiamo avuto la sensazione di essere in pochi
a chiedere ed a ricercare
le condizioni per perseguirla realmente.
Ma, a questo punto, per
CSVnet la riflessione è
più avanzata. Abbiamo
l'intenzione di andare
oltre ad un semplice
coordinamento ed approdare ad una riorganizzazione territoriale basata
su un modello di gestione regionale, giuridicamente riconosciuto, con
funzioni di pianificazione
e rappresentanza unitaria. È una bella scommessa che siamo sicuri
di poter affrontare, rendendo primi protagonisti i
CSV oggi esistenti, in
(Continua a pagina 5)
Prospetto Associazioni pubblicate: http://www.millemani.org/Associazioni%
http://www.millemani.org/Chiamati.htm
LE "RAGIONI" DEL VOLONTARIATO
ni irrinunciabili: l'affermazione
dell'autonomia
gestionale dei CSV da
parte delle organizzazioni di volontariato nonché
la convinta promozione
dei CSV quali infrastruttura nazionale radicata e
articolata territorialmente.”
ANNO 10 NUMERO 368
una logica confederale.
Dobbiamo essere convinti che sarebbe fallimentare, oltre che improprio, l'affermarsi di un
approccio omologante,
volto a cancellare le diverse peculiarità regionali e mirato ad eliminare
le fondamentali autonomie locali. A ben vedere,
lo stesso concetto di
"sistema", rimbalzato dai
dibattiti di CSVnet ai
documenti del Governo,
afferma e contempla la
pluralità delle esperienze
dei CSV. Possiamo e
dobbiamo, dunque, esaltare le forme di corresponsabilità e cooperazione a livello nazionale,
regionale e locale.
Appuntamento a novembre per progettare il
prossimo triennio
Nel prossimo triennio,
date le condizioni normative necessarie, il sistema dei CSV vorrebbe
rafforzarsi nel senso
descritto e rendersi capace di affrontare efficacemente le nuove sfide
che ci saranno consegnate dalla preannunciata Riforma. Dando seguito ad un dibattito vivace
e partecipato, la rete dei
CSV si riunirà in assemblea il prossimo novembre proprio per confrontarsi su questa prospettiva, che si presenta ricca
di significati ma anche di
aspetti ancora da chiarire.
Con le proprie sedi ed i
propri sportelli che superano complessivamente
le 400 unità, i CSV intendono continuare ad essere "con" e "per" il volontariato, candidandosi
ad assumere compiti
integrativi a quelli fino ad
oggi espressi, in presenza di risorse adeguate
rispetto a quelle garantite dagli attuali dispositivi
normativi e dagli accordi
con le Fondazioni di origine bancaria. Risorse
peraltro precipitate negli
ultimi anni sotto i limiti di
sostenibilità.
Siamo pronti ad impegnarci in questo senso,
ed avvertiamo la necessità che, al contempo, si
passi attraverso un riordino ed una semplificazione del sistema di controllo a cui i CSV sono
sottoposti. Sia chiaro,
non intendiamo sottrarci
alle necessarie verifiche
ma auspichiamo siano
rese più funzionali agli
obiettivi che la legge ha
inteso affidarci. È certo
giunto il momento di
affermare e garantire,
superando vecchie resistenze, principi e criteri
di gestione analoghi su
tutto il territorio nazionale: solo così, la promozione del volontariato
italiano potrà svolgersi in
termini più coerenti ed
efficaci.”
Per un welfare di comunità
“Ma vorremmo superare
al più presto questa fase
del dibattito e dedicarci,
più utilmente, sulle "cose
da fare" in una prospettiva di lungo periodo e con
una visione di ampio
respiro che possa accompagnare processi di
trasformazione complessi e profondi.
Crediamo che i CSV
(così come i loro interlocutori) dovrebbero concentrare le loro migliori
energie per contribuire
all'affermazione di un
vero welfare di comunità.
Prospetto Associazioni pubblicate: http://www.millemani.org/Associazioni%
CSVnet Coordinamento
Nazionale dei
Centri di
Servizio per il
volontariato
Sede: Via del
Corso, 262 00186 Roma
C.F.:
97299690582
tel. 06 88 80
29 09 fax 06
88 80 29 10 email:
segreteria@csv
net.it
Si tratta infatti – abbiamo
letto nelle Linee Guida
del Governo e concordiamo – di "realizzare il
cambiamento economico, sociale, culturale,
istituzionale di cui il Paese ha bisogno".
Così facendo, ci manterremo certamente in sintonia con le vibrazioni
più autentiche del volontariato, con le sue radici,
con i suoi valori, con le
sue ragioni. Già, le
"ragioni" del volontariato!
Ecco, se non si vuole
incorrere in inevitabili
smentite, si dica che
CSVnet è per una
"ragionalizzazione" spinta e perenne dei CSV.”
http://www.millemani.org/Chiamati.htm
(Continua da pagina 4)
Pagina 5
ANNO 10 NUMERO 368
Pagina 6
I
n
occasione
dell’“Ottobre Rosa”,
mese internazionale
per la promozione della
prevenzione del tumore
al seno, il Comitato di
Torino dell’Andos Onlus
(Associazione nazionale
donne operate al seno),
la Pubblica Assistenza
Anpas Croce Verde Torino e la Rete Oncologica
del Piemonte e della
Valle d'Aosta organizzano sabato 11 ottobre, a
Torino in piazza San
Carlo, dalle 10 alle 19,
un’intera giornata volta a
promuovere una corretta
informazione sul tumore
al seno e sull’importanza
dei programmi di screening per una diagnosi
precoce della malattia.
L’apertura ufficiale si
terrà alle 10.30 alla presenza del sindaco di
Torino, Piero Fassino e
dell’assessore regionale
alla Sanità, Antonio Saitta.
Gli studi di settore riportano un costante incremento dei nuovi casi di
tumore al seno insieme a
una continua riduzione
dell’età
d’insorgenza.
Esso rappresenta il tumore più frequentemente
diagnosticato nella donna e in particolare nella
fascia di età tra 0 e 49
anni in cui costituisce il
41% contro il 35% nella
fascia d’età tra i 50 e i 69
e il 21% oltre i 70 anni.
Sebbene negli ultimi anni
si sia registrata una costante e progressiva
diminuzione della mortalità, con una sopravvivenza globale a 10 anni,
attualmente,
superiore
all’80%, attribuibile a una
maggiore sensibilità e
anticipazione diagnostica, oltre che ai progressi
terapeutici, il cancro della mammella rimane
ancora molto diffuso.
Solo in Piemonte ogni
anno sono circa 3.323 i
nuovi casi con circa 816
decessi.
In piazza San Carlo verrà allestita un’area di
accoglienza con uno
stand attrezzato, tende
da campo e ambulatori
con personale competente e debitamente formato per consentire, nel
rispetto della privacy,
colloqui con personale
medico specialistico e
infermieristico. Saranno
presenti, oltre alle volontarie dell’Andos e della
Croce Verde Torino,
radiologi, chirurghi, oncologi e dietologi.
Verranno fornite informazioni sulla prevenzione e
l’importanza di un’adeguata anticipazione diagnostica per una migliore
qualità della vita e una
più lunga sopravvivenza,
grazie a una regolare e
costante adesione ai
programmi di screening
mammografico.
Inoltre
volontarie di Andos Onlus e Croce Verde Torino
distribuiranno
opuscoli
sui percorsi diagnostici e
sulle modalità d’insorgenza del tumore al seno focalizzando l’attenzione sui fattori di rischio
come familiarità, abitudini, genetica.
Personale specialistico
spiegherà al pubblico il
funzionamento di un
mammografo
mobile
corredato di ecografo per
completare l’azione di
sensibilizzazione
sulla
prevenzione.
Fulvia Pedani, medico
oncologo presso la Città
della Salute di Torino,
coordinatrice nazionale
Andos Onlus e presidente del Comitato di Torino:
«Il tumore della mammella nonostante i progressi terapeutici e una
nuova sensibilità sociale
alla prevenzione rimane
il big killer numero uno
delle donne. Per migliorare i dati occorre puntare oltre che sulla ricerca
medica anche sulla promozione di corretti stili di
vita sia dal punto di vista
alimentare sia in riferimento a un’adeguata
attività fisica. Perciò abbiamo promosso questa
giornata con le volontarie
della Croce Verde Torino
e personale medico specialistico più direttamente coinvolto nella lotta al
tumore alla mammella.
Speriamo così di fornire
alla cittadinanza tutte le
informazioni
mediche
utili a ridurre i rischi oltre
a indicazioni su uno stile
di vita salutare che possa cooperare nella prevenzione dei tumori al
seno evitando tra l’altro
l’insorgenza della cosiddetta sindrome metabolica. Un esempio è la proposta della danza come
alternativa di attività fisica, utile a migliorare la
coordinazione e la resistenza contribuendo alla
riduzione del peso cor-
Prospetto Associazioni pubblicate: http://www.millemani.org/Associazioni%
Luciana Salato
Ufficio Stampa
Anpas - Comitato
Regionale
Piemonte
Mob. 334-6237861
- Tel. 011-4038090
- Fax 011-4114599
email:
ufficiostampa@an
pas.piemonte.it
poreo e dello stress in
modo piacevole e armonico. Per ricordare l'importanza della prevenzione, in sintonia con
quanto avviene nel resto
del mondo, in occasione
di questa importante
manifestazione abbiamo
fatto richiesta di illuminare di rosa la Mole Antonelliana,
monumento
simbolo della nostra città».
L’evento ha ottenuto il
patrocinio e il supporto di
Regione Piemonte, Consiglio Regionale del Piemonte, Città di Torino,
Cpo Piemonte (Centro di
riferimento per l'epidemiologia e la prevenzione oncologica in Piemonte), Asl To4 e Aiom
Regione Piemonte e
Valle
d’Aosta
(Associazione italiana di
oncologia medica). Alla
manifestazione
dell’11
ottobre parteciperanno
anche le associazioni
territoriali di volontariato
che condividono con
Andos Onlus la lotta
contro il cancro del seno
RaVi, Gados e Salute
Donna.
Si ringrazia per il supporto Mole Cola, Lions, Iren,
i gruppi di danza Associazione
Vampa
De
Lumera e Gruppo Teatrale I Melannurca, il
Soprano Paola Depanis
e la Violinista Tania Iorio
Khodzhayeva.
http://www.millemani.org/Chiamati.htm
ANDOS, PUBBLICA ASSISTENZA ANPAS CROCE VERDE
TORINO E RETE ONCOLOGICA DEL PIEMONTE INSIEME PER
“OTTOBRE IN ROSA”
ANNO 10 NUMERO 368
Pagina 7
PEDAGGIO AUTOSTRADALE PER
LE AMBULANZE
A
trasporto sangue ed
emoderivati in condizioni
di emergenza, trasporto
sanitario assistito (con
medico o infermiere a
bordo), trasporto neonatale/pediatrico, trasporto
di pazienti oncologici,
trasporto pazienti dializzati che necessitano
dell’utilizzo di ambulanza
come da attestazione del
centro dialitico (vedi articolo)
Fabrizio Pregliasco, presidente
di
Anpas:
«Speriamo che sia davvero la volta buona. In questi giorni abbiamo avuto
molti incontri e
contatti con Autostrade e funzionari del MIT per arrivare a definire
degli aspetti operativi per
un’applicazione oggettiva delle disposizioni impartite dalla precedente
circolare e che ora permetteranno la possibilità
di autocertificare periodicamente, come richiesto,
da parte dei Presidenti
delle associazioni, la
quota di transiti considerati esenti. Apprezziamo
che le nostre richieste di
ampliamento del concetto di soccorso sono state
recepite in particolare
per quelle esigenze dei
pazienti con patologie
croniche che sempre più
necessitano di trasporti
assistiti. Questa è una
sfida del futuro, la necessaria concentrazione dei
centri di cura legata alla
necessaria ottimizzazio-
Andrea Cardoni
Ufficio
comunicazione
Anpas
Nazionale
comunicazione
@anpas.org
mobile
331.6455343
http://www.millemani.org/Chiamati.htm
ggiornamento 3
ottobre - Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
ha emesso oggi una
nuova circolare delle
norme che regolano il
servizio di ambulanze e
trasporto malati in autostrada a cura delle associazioni di volontariato.
Nel documento si precisa che nel concetto di
“soccorso in emergenza”
sono ricomprese le seguenti attività: servizio
118, trasporto organi,
ne delle risorse.
Ora dobbiamo lavorare
alle modifiche al codice
della strada per sollecitare una definitiva chiarezza sulla questione esenzioni pedaggi e le altre
questioni sollevate nel
nostro documento fermi
tutti. Quanto prima emaneremo delle circolari
applicative per facilitare il
passaggio alla nuova
piattaforma web a tutte
le associate».
Prospetto Associazioni pubblicate: http://www.millemani.org/Associazioni%
ANNO 10 NUMERO 368
ne dei bambini, in primis
promuovendo la conoscenza e le relazioni tra i
genitori. E sembra proprio che per i prossimi
anni si riesca a ricostituire classi omogenee d’età.
L’Associazione ha infatti
studiato e messo in pratica alcuni servizi per aumentare e migliorare
l’offerta scolastica e aiutare le famiglie:
•
servizio di pre-
scuola gratuito con apertura alle 7.30: i genitori
che vanno a lavorare
presto possono lasciare i
bambini a un volontario
fino all’orario di inizio
delle lezioni.
•
servizio di doposcuola per tre pomeriggi alla settimana a
quota agevolata (il costo
dell'educatore è ripartito
su tutti gli iscritti ma la
quota è, appunto, agevolata dal fatto che tutto il
Prospetto Associazioni pubblicate: http://www.millemani.org/Associazioni%
lavoro di programmazione e gestione del servizio è a carico dei volontari
dell’Associazione)
durante i quali vengono
svolti i compiti e realizzati
laboratori
ludicodidattici.
I laboratori sono totalmente offerti dall'Associazione che fino ad oggi
ha previsto e realizzato
laboratori di: musica,
mini volley, ambienteteatro.
L’associazione
ricerca
volontari disponibili a
donare una parte del loro
tempo per le attività di
prescuola, doposcuola,
laboratori, eventi e iniziative di vario genere organizzate durante l’anno e
per i quali l’impegno volontaristico può essere di
volta in volta concordato.
Tutte le persone interessate possono contattare
il numero 347/5752314
e, insieme al referente
dei volontari, trovare
l’attività più adatta a sé.
“A Scuola Aperta” opera
in stretta sinergia con la
Scuola Elementare sulla
base di una convenzione
stipulata con il Dirigente
Scolastico che, tra gli
altri, sancisce due aspetti fondamentali: innanzitutto concede all’Associazione di avere Sede
nell’edificio
scolastico
stesso e, inoltre, stabilisce che le attività svolte
all’interno della Scuola
rientrino nel Piano di
Offerta Formativa scolastico. Tutto ciò aumenta
la fiducia reciproca tra
Scuola e Associazione
contribuendo a rafforzare
la già felice relazione
con le Maestre della
Scuola stessa.
La referente dei Volontari Maria Giulia Pastorino
è raggiungibile al numero 347.5752314; e-mail
[email protected]
Il sito dell'associazione è
www.ascuolaaperta.it
la pagina su Facebook è
http://www.facebook.com
/#!/AScuolaApertaAssPr
omozioneSociale?fref=ts
http://www.millemani.org/Chiamati.htm
S
i chiama “A Scuola
Aperta”, è un’associazione di promozione sociale nata con
l’obiettivo di ripopolare la
Scuola Primaria e dell’Infanzia di San Desiderio,
quartiere nel quale l’organizzazione ha sede.
“A scuola Aperta” è nata
nel 2012 proprio con
l’obiettivo di valorizzare
la Scuola Primaria e
dell’Infanzia di San Desiderio favorendo l’iscrizio-
Pagina 8
Pagina 9
http://www.millemani.org/Chiamati.htm
ANNO 10 NUMERO 368
Prospetto Associazioni pubblicate: http://www.millemani.org/Associazioni%
Pagina 10
http://www.millemani.org/Chiamati.htm
ANNO 10 NUMERO 368
Prospetto Associazioni pubblicate: http://www.millemani.org/Associazioni%
Pagina 11
http://www.millemani.org/Chiamati.htm
ANNO 10 NUMERO 368
Prospetto Associazioni pubblicate: http://www.millemani.org/Associazioni%
Pagina 12
http://www.millemani.org/Chiamati.htm
ANNO 10 NUMERO 368
Prospetto Associazioni pubblicate: http://www.millemani.org/Associazioni%
Pagina 13
A RETTIFICA DELLO STESSO EVENTO PUBBLICATO
SUL N.RO 366
Prospetto Associazioni pubblicate: http://www.millemani.org/Associazioni%
http://www.millemani.org/Chiamati.htm
ANNO 10 NUMERO 368
LA VOCE DELLE ASSOCIAZIONI
PERIODICO DI MILLEMANI E MOVIMENTO
RANGERS
Dir. Resp. Padre Modesto Paris
Indirizzi: Salita Campasso di San Nicola 3/3,
16153 Genova
via XVII Settembre 12, 06049 Spoleto (PG)
Via A. Vespucci 17, 10093 Collegno (TO)
Fossato San Nicola 2, 16136 Genova
Genova:
Tel.: 010.6001825
Fax: 010.6593603— 010 8631249
E-mail: [email protected]
Spoleto:
Tel. e Fax 0743.43709
Collegno:
333 1138180
Tra le finalità, come si legge nello statuto, quelle di
- divulgare all’esterno ideali, notizie e quant’altro
scaturisca dagli scopi e
ideali delle associazioni che vi aderiscono, tramite
vari “Media”;
- dare spazio, aiutare e collaborare con tutte le
associazioni di volontariato
con cui sarà possibile, al fine di promuovere, far
conoscere e far
avvicinare tutte le realtà di volontariato;
- dare risalto alle realtà disagiate per sensibilizzare l’opinione pubblica e tentare
di adottare provvedimenti utili dal punto di vista
umano e sociale;
- servirsi della collaborazione di persone svantaggiate allo scopo
di tentare un reinserimento nell’ambito sociale.
Www.millemani.org
Www.movimentorangers.org
Il Nostro Spirito
“se molti uomini di poco conto, in molti posti di poco conto, facessero cose di poco
conto, allora il mondo potrebbe cambiare”.
(Torelli)
Non riteniamoci degli eroi per
ciò che facciamo, ma semplicemente persone che accolgono
E’ l’incitamento di Sant’Agostino a non aspettare che inizi
qualche altro.
Tocca a te,
oggi, cominciare un cerchio di
gioia. spesso basta solo una
scintilla piccola piccola per far
esplodere una carica enorme.
Basta una scintilla di bontà e il
mondo comincerà a cambiare.
Nessuno si senta obbligato a
diffondere la Parola di Dio, tramite mail. Infatti, chi non si sente pronto a farlo, sappia che
prima deve imparare ad accoglierla nel proprio cuore e poi,
pian piano troverà il piacere di
trasmetterla ad altri. Non inganna mai! Non abbiate paura!
Spalancate le porte a Cristo
(Giovanni Paolo II). In internet
circolano miliardi di parole spesso vuote, insulse, volgari, offensive ecc. e allora gustiamoci la
PAROLA DI DIO! Se qualcuno
si vergognerà di me e delle mie
parole, il Figlio dell'uomo si vergognerà di lui quando ritornerà
nella gloria sua e del Padre e
degli angeli santi. (Lc 9, 26)
Dist. Orizz:
3, 7, 11, 15
Largh. Casella: 3,756
Prospetto Associazioni pubblicate: http://www.millemani.org/Associazioni%
http://www.millemani.org/Chiamati.htm
Se ognuno pensasse a cambiare se stesso, tutto il mondo cambierebbe.
(Bayazid )
la vita come un dono e che cercano di impegnarlo per il meglio, per il bene. Se saremo in
tanti a compiere questa scelta, il
mondo sì che potrebbe cambiare.
D’altro canto, non dobbiamo
ritenerci indegni o incapaci perché tutti possiamo, ad ognuno è
data la possibilità di rendere
migliore la propria vita e, insieme ad altri, di trasformare il
mondo.
“Se questi e quelli, perché
non io?”