Settimana Zeviana della Cultura - Sistema Bibliotecario della

Download Report

Transcript Settimana Zeviana della Cultura - Sistema Bibliotecario della

Organizzazione a cura di
5-13 aprile 2014
Zevio, Centro Civico Culturale
LE “ARTE”:
ATTREZZI AGRICOLI E DOMESTICI
DEL MONDO CONTADINO
Ferri di cavallo e striglie
Macinacaffè
Mostra a cura di
Renzo Piglialepre
Materiale prestato da
Antonio Valente, di Perzacco
Pietro Gambesi, di Zevio
Organizzazione
Associazione Arkè
C
ACCADEM
IA
La piccola mostra dedicata agli attrezzi e agli oggetti del mondo contadino, insieme con gli
altri appuntamenti della III Settimana Zeviana della Cultura, non ha lo scopo di richiamare
nostalgicamente o di enfatizzare con rimpianto un mondo idilliaco che non è mai esistito.
Cerca piuttosto di arricchire la conoscenza relativa a oggetti e strumenti che oggi fatichiamo
a identificare, ma che hanno caratterizzato usi e costumi fino al XX secolo inoltrato. Vuole
inoltre richiamare il fatto che molti aspetti della cultura contadina sono ancora patrimonio,
magari inconscio, di una grossa fetta della nostra società.
Infine, è una mostra che intende rendere omaggio ai nostri nonni, che sono stati a lungo
“gli ultimi”, gli sfruttati, e ricordare che l’aggressione distruttiva e vorace alla natura, dopo
aver travolto l’amore per la terra e per la campagna, presenterà conti salatissimi: per questo
dobbiamo riflettere sul fatto che il futuro delle nuove generazioni sarà la diretta conseguenza
delle scelte del nostro presente.
Comune di Zevio
Assessorato alla
Cultura
Associazione
Arkè
Università
Tempo Libero
In collaborazione con
CALLAS ZEV
IO
RIA
MA
Accademia
Maria Callas
Associazione
Helios
Associazione
Aldebaran
Biblioteca di
Zevio
Pro Loco
Zevio
Schola cantorum
T. Zardini
Forche per barbabietole, grande rastrello per
fieno, attrezzo per tagliare e modellare il fieno
Graticola per polenta e salsicce
Ingresso gratuito
Orari apertura
lun-ven 9-12 e 15-19
mer chiuso
sab, dom 9-12
3
a
5-13 aprile 2014
TRADIZIONI E CULTURA DEL MONDO CONTADINO
Sabato 5 aprile - 20:45
Inaugurazione mostra
Le “arte”: attrezzi agricoli e domestici del mondo contadino
Presso il salone d’ingresso del Centro Civico Culturale
Sabato 5 aprile - 21:00
Compagnia teatrale tri brazi un franco
La fameia Pelagali
Commedia comico-dialettale in due atti, di Gaetano Bissoli
Presso la sala conferenze
Giovedì 10 aprile - 15:00
giovanni rapelli, L’evoluzione del dialetto dal latino tardo a oggi
Giovedì 10 aprile - 21:00
Presentazione del libro
La terra che vogliamo: il futuro delle campagne italiane
a cura di Beppe Croce e Sandro Angiolini, Milano, 2013.
Relatori: beppe croce e roberto moncalvo (Presidente Nazionale di
Coldiretti). Presso la sala conferenze dello Studio MRC CALLIARI a Volon di
Zevio, in Via Torrazzo 5
Lunedì 7 aprile - 15:00
andrea testa, Igor Stravinski (La sagra di primavera)
Conferenza dedicata al grande compositore russo, con una
particolare attenzione alle sue opere a contenuto folkloristico che
attingono dalla tradizione popolare
Venerdì 11 aprile - 21:00
giovanni benaglio, Magia e medicina nel mondo contadino
Lunedì 7 aprile - 20:45
anna rossoni, Perchè leggiamo?
Incontro di riflessione sulla lettura a cura della dott.ssa anna rossoni,
psicologa e psicoterapeuta specializzata in Medicina Psicosomatica.
In collaborazione con la Biblioteca Comunale di Zevio
Sabato 12 aprile - 21:00
Compagnia teatrale ocm
‘Na sesta de zughi
Commedia comico-dialettale in due atti, di Remigio Bianchi
Martedì 8 aprile - 21:00
giovanni benaglio, Dino Coltro, uomo che ha dato voce
d’orgoglio alla nostra storia
Domenica 13 aprile - 16:00
Schola cantorum “T. Zardini” di Zevio
Concerto di chiusura della Settimana Zeviana della Cultura, con un
programma da opera lirica, operetta, commedia musicale e cinema.
Mercoledì 9 aprile - 21:00
Presentazione del libro
margherita corsi, Andata de mal per questo ziogo
Storie di madri, figli e scommesse particolari nella Venezia del
Sei e Settecento. QuiEdit, Verona, 2013
Dal 5 a al 12 aprile
BoB – Best of Books
Mostra itinerante di 100 albi illustrati per bambini e ragazzi a
cura del Sistema Bibliotecario Provinciale e della Biblioteca di
Zevio. Aperta durante gli orari della Biblioteca.
Relatori: margherita
corsi
e federico
barbierato
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito e si tengono presso il Centro Civico Culturale di
Zevio, in Piazza Santa Toscana, 1 (salvo l’evento del 10 aprile alle 21:00)