Gammisti in proprio

Download Report

Transcript Gammisti in proprio

82 Aziende/ALCA, 40 anni di storia nell’alluminio
Gammisti in proprio
I quarant’anni di Alca srl, distributore bresciano di profili per serramenti in alluminio, sono occasione
per analizzare i cambiamenti del mercato e dei ruoli di distributori e serramentisti/by Ennio Braicovich
La storia di Alca, distributore di sistemi per
edilizia, può essere emblematica di quella
generazione di commercianti di alluminio
che ad un certo punto si sono convertiti in
gammisti per proprio conto o in consorzio
unendosi ad altri colleghi.
Siamo a Poncarale, alle porte di Brescia,
la capitale italiana dell’alluminio. Il tutto ha
origine 40 anni fa.
Per 30 anni concessionari di prodotti altrui, da 10 anni di sistemi propri essendo
entrata l’azienda all’interno di ALsistem, il
consorzio formato oggi da nove distributori
italiani e un socio cinese.
“Essere proprietari dei propri prodotti dà
una soddisfazione enorme e naturalmente
anche un senso elevato di responsabilità
quando ci si trova a sviluppare per i propri
clienti un semplice profilo o una serie per
serramenti”.
A parlare è Paolo Festoni, portavoce dell’azienda familiare e da pochi mesi anche vicepresidente di ALsistem, titolare dell’azienda assieme al fratello Federico e al padre Alessandro.
Alca, storico distributore lombardo, dal dicembre 2012 ha subito un’evoluzione importante espandendo il proprio raggio d’azione nelle zone del Triveneto. Una nuova
area che sta offrendo ottimi risultati, testimoniati dai quasi dieci milioni di euro di fat-
La storia di Alca che
oggi festeggia i 40
anni è emblematica di
quella generazione di
commercianti di alluminio
che ad un certo punto si
sono convertiti in gammisti
per proprio conto o in
consorzio
405 NUOVAFINESTRA
Alca srl, vista esterna.
Residenza privata sul Lago di Como. Sistemi: Slide 106 e Planet 62TT. Persiane: Global 45. Serramentista: Art Metal.
www.guidafinestra.it
83
“Il mondo dell’edilizia è indubbiamente in
crisi. Cerchiamo di supplire a questo stato
di fatto con attenzione, cura, personale
competente e senso di servizio per ritagliarci
il nostro spazio. Queste sono le nostre armi
vincenti”
Da sinistra: Paolo, Alessandro e Federico Festoni.
Una vista del magazzino: solo profilati e accessori di sistema.
turato totale dell’azienda nel 2013.
“Non abbiamo una barra che non sia dei
sistemi ALsistem. I nostri prodotti sono innovativi, dalle prestazioni eccellenti, e puntiamo molto sullo sviluppo delle nostre serie Planet”, continua Paolo Festoni, a riprova della forte identificazione con i prodotti
e con il consorzio.
Alca conta venticinque addetti di cui due
ingegneri in ufficio tecnico: Elisabetta Bellini e Andrea Galasi. “Entrati neolaureati in
azienda, hanno dato ottimi consigli -rivela Festoni- dietro la loro assunzione c’è la
spinta dei clienti serramentisti che chiedevano sempre di più assistenza tecnica
e supporto nei calcoli .” Molti concorrenti
evitano questo servizio oppure lasciano la
clientela in mano a consulenti esterni, che
si rivelano poi un onere specie per gli artigiani”.
Gli ingegneri di Alca fanno parte del numeroso gruppo di tecnici del Consorzio ALsistem ed interagiscono con i colleghi della
Sicilia, piuttosto che della Campania, Piemonte o della sede centrale di progetta-
La linea di assemblaggio dei profili a taglio termico.
zione dei sistemi. Tecnici sì, ma fortemente orientati al mercato e al prodotto. “Le
nostre aziende sono insediate sul territorio
e sono tutte imprese a conduzione familiare”. Il che rappresenta, agli occhi del serramentista, un forte valore di professionalità
e rassicurazione.
La clientela è variegata: dal piccolo artigiano al grosso serramentista. Quelli che
fanno i tanti lavori della nostra edilizia diffusa: dalla finestra dell’appartamento fino ai
serramenti delle scuole. Quelli che ti fanno
muovere piccoli e grandi pacchi di alluminio. Anche loro hanno sentito il peso della crisi, ma grazie alla qualità del prodotto
fornito si cerca di emergere insieme in un
mercato difficile. Perché il mercato è cambiato. Non è più il pesce grande che mangia il piccolo, ma il pesce veloce che mangia il lento.
“Il mondo dell’edilizia è indubbiamente in
crisi. Cerchiamo di supplire a questo stato di fatto con attenzione, cura, personale competente e senso di servizio per ritagliarci il nostro spazio. Queste sono le no-
stre armi vincenti. Se si sta attenti alla richiesta, alle sue evoluzioni e involuzioni, si
riesce a sopravvivere anche in tempi bui.”
Grazie ai circa 5000 mq di deposito ed il
nuovo impianto di assemblaggio interno Alca è in grado di soddisfare, in tempi brevi,
le richieste di profili delle serie Planet, consegnando con mezzi propri.
“Siamo sì imprenditori, ma abbiamo qualcosa in più. Anche quando sei nelle avversità, devi trovare nella tua storia e nella tua
identità la forza di andare avanti. Mio padre -c ontinua Paolo Festoni - ha coronato il suo sogno: partito come magazziniere ha messo in piedi, passo dopo passo,
quello che adesso stiamo celebrando con
orgoglio. Tutti e tre, seppur con mansioni
diverse, abbiamo sempre lavorato uniti: la
nostra fortuna è stata quella di uscire dalla
condizione di essere concessionari di qualcun altro diventando distributori di propri
sistemi. Ogni chilo di alluminio venduto conclude Paolo - è una piccola soddisfazione e ogni finestra realizzata con i nostri
prodotti ci riempie di orgoglio”.
NUOVAFINESTRA 405