Raccomandazioni per ...il caso delle cure domiciliari

Download Report

Transcript Raccomandazioni per ...il caso delle cure domiciliari

INFORMAZIONI
COLLEGIO DI TORINO
Per informazioni telefonare alla segreteria del
COLLEGIO IP.AS.VI. di Torino
Via Stellone, 5 - 10126 - Torino
Tel. 011.663.40.06 - Fax 011.663.66.01
[email protected] - www.ipasvi.torino.it
Raccomandazioni per ...
il caso delle cure domiciliari
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
CESPI Centro Studi Professioni Sanitarie
" ... garantire la corretta applicazione delle prescrizioni
diagnostico - terapeutiche... "
(DM739/94, art 3, comma d)
Via V. Andreis N. 3 - 10152—Torino Tel. 011 – 19.38.05.56 - Fax 011 – 19.38.05.57
[email protected] - www.cespi-centrostudi.it
17 e 18 settembre 2014
SEDE: TORINO
Hotel Star Majestic
Corso Vittorio Emanuele II, 54
ORARIO
dalle ore 9 alle ore 17,30
ore 8,00 registrazione partecipanti
Evento formativo regionale - Cod. ECM n. 144-18086/1
10 Crediti ECM
per infermieri, infermieri pediatrici, assistenti sanitari e medici
Razionale
Garantire la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostico
terapeutiche è una responsabilità infermieristica, una responsabilità
che è fondata su
conoscenze validate ed è correlata alla
responsabilità educativa mirata a sostenere e sviluppare
l'autodeterminazione e l'autonomia della persona assistita
nell'autocura.
Sostenere l'autonomia è sostenere le capacità di autocura e, di
conseguenza, la possibilità di aderire con consapevolezza al progetto
terapeutico attraverso una partnership tra i diversi attori in gioco: la
persona assistita, i familiari e i caregiver, i professionisti e gli
operatori.
" La letteratura mostra a riguardo come la qualità della relazione
terapeutica
rappresenti una determinante di fondamentale
importanza per l’adesione ai trattamenti. Le relazioni terapeutiche
efficaci sono caratterizzate da un’atmosfera nella quale si esplora
insieme ogni possibile modalità di intervento, si negozia il regime
terapeutico, si discute dell’adesione ai trattamenti e si programmano
le visite di controllo"
Per poter negoziare serenamente occorre una padronanza di tutti gli
aspetti legati al trattamento.
Il Collegio, vista l'importanza del tema trattato, ha ritenuto utile
costruire il progetto in
collaborazione con l'Aifec (Associazione
infermieri di Famiglia e di comunità) e l'Università che organizza il
Master di I livello di Infermiere di famiglia e di comunità.
Obiettivi
Questo corso si pone i seguenti obiettivi
• Analizzare le raccomandazioni prodotte dal gruppo di
infermieri esperti delegato dal Collegio attraverso un
approccio multiprofessionale
•
•
Approfondire gli interventi a sostegno della famiglia che ha a
carico un suo componente
Cittadinanzattiva
Regione Piemonte
Tribunale per i
responsabilità
diritti del malato.
Sostenere l'approfondimento delle
infermieristiche nel campo dell'assistenza domiciliare
GRUPPO DI LAVORO
Simonetta ARDITO, Laura BAVA, Antonella CALAON, Paola CENTO
VELLA, Silvia GOUCHON, Anna LOMUSCIO, Antonella MACARIO,
Silvana MOSSIO, Adina PASCU, Miriam PETTI, Norberto RONCO
Con il patrocinio
CITTADINANZATTIVA
Regione Piemonte
Tribunale per i
diritti del malato
Piemonte e Valle d’Aosta
CNC Piemonte
UNIVERSITA’ DEGLI
STUDI DI TORINO
DIPARTIMENTO DI
SCIENZE CLINICHE E
BIOLOGICHE
ISCRIZIONI e MODALITA’ di PAGAMENTO
Inviare la scheda di iscrizione, via fax o mail, alla segreteria del
Collegio IPASVI di TORINO, unitamente alla ricevuta di
versamento della quota dovuta:
€. 25,00 per gli iscritti al Collegio di Torino
€. 40,00 per gli iscritti ad altri Collegi Provinciali
17 settembre 2014
Relatori
Fabrizio Polverini
Coordinatore Regionale Piemonte Valle d'Aosta Comitato
Infermieri Dirigenti
Cristina Prandi
RSPP ASL TO 2
Pierangela Rista
MMG, Presidente SIMG Torino
Maria Adele Schirru Presidente Collegio IPASVI di Torino
Annalisa Silvestro
Presidente Federazione nazionale IPASVI
9,00
orario
9,30
10,00
10,30
Funzionario regionale ciclo integrato dei rifiuti e servizio idrico integrato
Funzionario NOE - Comando Carabinieri Tutela per l'Ambiente, Nuclei operativi
ecologici
CONDUTTORI
12,30
13,00
Dibattito e ricerca consenso raccomandazioni
Intervallo
14,00
TAVOLA ROTONDA
Barbara CHIAPUSSO - Vice presidente Collegio IPASVI di Torino
Roberto FERRONE - Consigliere Collegio IPASVI di Torino
Maria ROLLERO - Consigliere Collegio IPASVI di Torino
Raccomandiamoci di ... gestione dei
rifiuti tutela dell'ambiente
Conduce Roberto Ferrone
Partecipanti
COMITATO SCIENTIFICO
Barbara CHIAPUSSO - Vice presidente Collegio IPASVI di Torino
Roberto FERRONE - Consigliere Collegio IPASVI di Torino
Maddalena GALIZIO - Presidente CESPI
Maria ROLLERO - Consigliere Collegio IPASVI di Torino
Maria Adele SCHIRRU - Presidente Collegio IPASVI di Torino
Apre i lavori la Presidente Maria Adele Schirru
Saluti delle autorità
Docente
Le motivazione del lavoro e il
Barbara Chiapusso
contributo degli infermieri esperti e
dei consulenti
I cittadini si raccomandano ... un
Luisella Audisio
primo tavolo di lavoro - confronto
TAVOLA ROTONDA
Franco Aprà
Mario Giaccone
Raccomandiamoci di ... per una
Agostino Maiello
somministrazione sicura a
Miriana Miotto
domicilio
Pierangela Rista
Conduce Maria Rollero
15,30
16,15
Funzionario NOE nucleo operativo
ecologico dei carabinieri
Roberto Balbo
Maria Mongardi
Cristina Prandi
Funzionario assessorato
all'ambiente
Dibattito e ricerca consenso raccomandazioni
Conclusioni della giornata
Al termine di ogni tavola rotonda viene richiesto ai partecipanti, utilizzando
la scheda colorata riferita alla specifica tavola rotonda, di esprimere la
propria valutazione rispetto all'importanza attribuita alla raccomandazione
formulata, agli obiettivi da perseguire e alle azioni individuate per
conseguirli .
18 settembre
orario
9,00 9,10 10,10 -
Relatori
Docente
Apertura dei lavori
Coinvolgere le persone assistite e
i care giver: una necessità
TAVOLA ROTONDA
Raccomandiamoci di ... per
costruire una partecipazione
appropriata
Conduce Barbara Chiapusso
Davide Carollo
Davide Carollo
Umberto Genovese
Ginetto Menarello
Sabrina Nardi
Pierangela Rista
12,10 - Dibattito e ricerca consenso raccomandazioni
13,00 - Intervallo
14,00 - TAVOLA ROTONDA
Erminia Ferrante
Massimo Occhiena
Raccomandiamoci di ...
Fabrizio Polverini
documentare per supportare
Pierangela Rista
Conduce Roberto Ferrone
15,30 - Dibattito e ricerca consenso raccomandazioni
16,00 - Le raccomandazioni: un parere
Annalisa Silvestro
oggi per continuare il lavoro
È prevista la
domani
partecipazione del
presidente
FNOMCeO
17,00 - Conclusioni e valutazioni
Barbara Chiapusso
Maria Adele Schirru
Al termine di ogni tavola rotonda viene richiesto ai partecipanti, utilizzando
la scheda colorata riferita alla specifica tavola rotonda, di esprimere la
propria valutazione rispetto all'importanza attribuita alla raccomandazione
formulata, agli obiettivi da perseguire e alle azioni individuate per
conseguirli .
Franco Aprà
Presidente SIMEU - Regione Piemonte
Luisella Audisio
SITR OO.RR. Rivoli coordinamento infermieristico
Roberto Balbo
Responsabile SPP ASL TO 4
Davide Carollo
Direttore Direzione Professioni Sanitarie Azienda USL di
Imola
Erminia Ferrante
Coordinatore Regionale Piemonte - Coordinamento
nazionale Caposala
Umberto Genovese
Specialista in medicina legale e delle Assicurazioni.
Coordinatore del Laboratorio di Responsabilità Sanitaria
del Dipartimento di Medicina Legale dell'Università degli
Studi di Milano. Ricercatore confermato Università Studi
Milano
Mario Giaccone
Presidente Ordine Farmacisti Torino
Agostino Maiello
Dirigente Medico Clinica Universitaria di Malattie Infettive,
Ospedale Amedeo di Savoia, Consulente Infettivologo, AO
CTO/Maria Adelaide,Torino
Ginetto Menarello
Coordinatore del corso di laurea in infermieristica della
Facoltà di Medicina e Chirurgia S. Luigi Gonzaga di
Orbassano, membro del Comitato scientifico master
infermieristica di famiglia e di comunità
Miriana Miotto
Associazione Infermieri di Famiglia e di Comunità
Maria Mongardi
Presidente della Società Scientifica Italiana degli Infermieri
Specialisti nel Rischio Infettivo (ANIPIO) per il triennio 20132016
Sabrina Nardi
Responsabile progetti e campagne del Tribunale per i
Diritti del Malato - Cittadinanzattiva
Massimo Occhiena
Avvocato Professore associato di diritto amministrativo
presso l'Università Bocconi