2015 - Comune di Mezzocorona

Download Report

Transcript 2015 - Comune di Mezzocorona

11 aprile 2015
ore 20.45
Filo “La Baraca” (Martignano) presenta:
“Nol me piass”
liberamente scritta e adattata
dalla filo “La Baraca”
Filodrammatica San Gottardo di Mezzocorona
presenta:
“Tutti al centro benessere”
di Franco Kerschbaumer
TRAMA:
TRAMA:
Cosa può accomunare una torta, una fanfara degli
alpini, due cigni bianchi, una figlia innamorata e un
papà disperato? Apparentemente nulla, ma il fragile
tentativo di mantenere il tranquillo menage familiare
di Fabio verrà inevitabilmente travolto da un ciclone di
eventi e di bizzarri personaggi.
La sua pacifica vita verrà stravolta a tal punto che anche
le sue incrollabili certezze verranno messe a dura prova.
Nella storia tutti questi elementi si fonderanno in una
commedia brillante e sentimentale che farà emergere
l’affetto di un padre per la sua famiglia e sveleranno la
dolcezza, la pazienza e la simpatia della moglie Anna
che riuscirà a farlo finalmente tornare sulla retta via.
09 maggio 2015
ore 20.45
Filodrammatica San Gottardo di Mezzocorona
presenta:
“Tutti al centro benessere”
di Franco Kerschbaumer
TRAMA:
10 maggio 2015
ore 20.45
Prendersi cura di un famigliare è una cosa che tutti
dovrebbero fare, ma quando si esagera…meglio andare
al Centro Benessere!
rassegna
teatrale
san gottardo
2015
Prendersi cura di un famigliare è una cosa che tutti
dovrebbero fare, ma quando si esagera…meglio andare al
Centro Benessere!
prezzi
ingresso
Prezzi ordinari
Adulti
Ragazzi fino ai 14 anni
€ 7.00
€ 6.00
Prezzi per soci dell’Oratorio,
Noi Associazione e
Circolo Anziani San Gottardo
Adulti
Ragazzi fino ai 14 anni
mezzocorona
€ 5.00
€ 4.00
teatro San Gottardo
L’Oratorio e la Comunità
insieme per il tempo libero
13 e 14 dicembre 2014
ore 20.30
Il Gruppo Teatrale “Pantafarmaco”
dell’Oratorio di Mezzocorona presenta:
07 febbraio 2015
ore 20.45
Filodrammatica Telve (Telve Valsugana) presenta:
“En dì all’ospedal”
“Ciapa su che nen a corfu’”
di Pantafarmaco
TRAMA:
Cinque giovani, per riprendersi delle fatiche della
maturità, decidono di passare una vacanza all’insegna del
divertimento e dello svago nella bellissima isola di Corfù.
Ma qualcosa non andrà come previsto... . Attraverso una
commedia divertente vogliamo mettere in scena il vero
significato dell’amicizia.
24 gennaio 2015
ore 20.45
Filodrammatica S.Gottardo
di Mezzocorona presenta:
“Me cugnada l’è na star”
di Domenico e Massimo Canzano traduzione ed
adattamento in dialetto trentino di Franco
e Federica Kerschbaumer
TRAMA:
Tredici attori amatoriali sono i protagonisti della commedia
dialettale; l’intera storia, coerente con lo stile degli
spettacoli finora portati in scena dalla filodrammatica,
ruota attorno alle vicende di una giovane che coinvolgerà
l’intera famiglia nel tentativo di diventare una starlette
della tv. Loro malgrado, vicini e parenti si troveranno al
centro di equivoci e situazioni al limite, talvolta quasi
grottesche, ma non troppo inverosimili.
Il testo, brillante e moderno seppur vicino alla tradizione
della commedia dialettale, darà vita a tutti gli stereotipi in
cui spesso la società moderna inciampa: l’aspirante star
disposta a tutto, i politici facili alla tentazione del gentil
sesso, i paparazzi a caccia dello scoop.
Una buona occasione per pensare, oltre che ridere di
questa fotografia tragicomica del magico mondo della
televisione e dell’intera società.
di Camillo Vittici
07 marzo 2015
ore 20.45
Filodrammatica Argento Vivo (Villamontagna)
presenta:
“Quello...Buonanima”
di Ugo Palmerini ed adattamento
di Giorgio Clementi
TRAMA:
Scene di un giorno qualunque in un ospedale di provincia.
Un involontario scambio di cartelle provoca una serie di
equivoci di cui i tre ricoverati in corsia sono vittime ignari.
Una trasfusione di sangue, un tentativo di espianto organi
e un Primario che si aggiorna su “Il piccolo chirurgo ”:
situazioni al limite dell’irreale…oppure no?
21 febbraio 2015
ore 20.45
la Filo “Toblino” (Sarche) presenta:
“En vedof alegro”
di Moreno Burattini con traduzione e
adattamento a cura della filodrammatica Toblino
TRAMA:
La commedia potrebbe avere un secondo titolo:
“l’apparenza inganna”. Aldobrando é vedovo e dirige
l’impresa di pompe funebri della zia Rebecca, bigotta
e bacchettona. In presenza della zia é docile, remissivo
e sottomesso ma appena la zia “la gira el canton el ne
combina de tuti i colori”. É un libertino nato, come lo
definisce il suo amico Arturo. Ma chi tira troppo la corda
finisce che la spezza. Ed ecco che l’altra faccia della
sua doppia vita emerge in tutta la sua evidenza. Ma a
volte però la fortuna ti tende la mano proprio quando
meno te l’aspetti. L’importante è non lasciarsi sfuggire
l’occasione.
Coordinamento e organizzazione
a cura della Filodrammatica San Gottardo
Realizzazione grafica a cura di Elisa Dallago
TRAMA:
Bella famiglia… si fa per dire. Stefano, il capofamiglia,
la moglie Marianna, dolce come il miele e la figlia Lea,
che segue le orme della mamma, e il suo defunto marito
che l’anno prima s’era sparato un colpo in testa. Ma c’è
sempre incombente la sua presenza perché la suocera e la
figlia, inconsolabile vedovella, lo vogliono; aiutati in questo
compito anche da due amici, marito e moglie che hanno
le loro buone ragioni per eternare questa memoria, come
pure la vecchia domestica Filomena.
Rallegra l’ambiente famigliare la giovane domestica
Santina. Arriverà, inaspettata, la salvezza per Stefano,
rappresentata da Carlo, un giovane vissuto in casa loro,
ma che da dieci anni vive a Parigi dove ha fatto fortuna
come pittore, ma che non ha dimenticato la… Lea. La
sua venuta consentirà di svelare il segreto del suicidio
di “quello… buoanima”. Un personaggio di contorno, il
ricco commerciante di mobili, creerà situazioni veramente
comiche.
21 marzo 2015
ore 20.45
Filo Dolomiti (S.Lorenzo in Banale) presenta:
“Villa Artemisia”
di Velise Bonfante
TRAMA:
Quando la contessa Mimì parte per una vacanza di 15
giorni in Egitto, il personale di “Villa Artemisia” si rilassa
gustando appieno l’inaspettata liberà. A poco vale la
presenza del Conte Ortensio (figlio della contessa e
frequentatore delle chat-line con il misterioso nome di
Mago Merlino), il quale suo malgrado si troverà coinvolto
in uno scambio di ruoli, provocando una reazione a
catena di malintesi. I personaggi daranno vita al tipico
teatro degli equivoci creando di volta in volta situazioni
paradossali e divertenti. E se la contessa tornasse
all’improvviso?