20140528205758_relazione_finale_3D_ITALIANO_SURIANO

Download Report

Transcript 20140528205758_relazione_finale_3D_ITALIANO_SURIANO

Ministero della Pubblica Istruzione Istituto d’Istruzione Superiore Statale “E. De Nicola” Via Saint Denis 200 – 20099 Sesto San Giovanni Anno scolastico:
2013/14 RELAZIONE FINALE PER LE CLASSI 1°‐ 2° ‐ 3° ‐ 4° DOCENTE Rosa Maria Suriano Materia Italiano Classe 3D Contenuti specifici delle attività di insegnamento/apprendimento Affrontati Eventuali modifiche apportate programmati a inizio anno si/no e motivazioni sì
-Analisi di testi letterari sotto il profilo linguistico
-Nascita e diffusione delle lingue romanze
La letteratura romanza
La società cortese e la narrazione epica
da Chanson de Roland, Orlando rifiuta di suonare il corno e di chiamare
(parafrasi, analisi)
Carlo Magno in aiuto
La morte di Orlando
Il romanzo cortese
Chrétien de Troyes, Il romanzo di Tristano e Isotta (trama, caratteri)
Il cavaliere della carretta (trama, caratteri)
La notte d’amore fra Ginevra e Lancillotto (analisi)
La lirica cortese provenzale
Bernart de Ventardon , Quando vedo l’allodoletta muovere (parafrasi,
analisi)
Jaufrè Rudel, Poiché il getto della fonte (parafrasi, analisi)
Gli altri generi letterari in Francia. La letteratura in Spagna, in
Inghilterra e Germania.
Manuale … Parte prima, Capitolo II
sì
sì
-Diffusione dell’italiano parlato dal Basso Medioevo al
Rinascimento
sì
sì
sì
sì
sì
sì
sì
La letteratura in volgare in Italia
La letteratura religiosa:la lauda , la poetica di San Francesco, alcuni
aspetti della poetica di Jacopone da Todi
In aggiunta
Aspetti del Medioevo,
società feudale e Medioevo
latino.
-La scrittura e la cultura orale
-Le altre culture: l’influenza
araba, Le mille e una notte
Luperini, Cataldi, Marchiani,
Marchese, Manuale di letteratura,
Palumbo, Volume 1, Parte
prima, Capitolo I,par. 3 e 5
sì
In aggiunta
L’organizzazione della cultura
nell’età comunale.
Lo spazio e il tempo del
mercante, la nascita delle
scuole cittadine.
I nuovi intellettuali ed il nuovo
pubblico. La rivalutazione
della realtà .
Manuale …Parte seconda,
Capitolo I
San Francesco d’Assisi, Laudes creaturarum, ( parafrasi, analisi)
J. da Todi, Donna de Paradiso (parafrasi, analisi)
Manuale …Parte seconda, Capitolo II
sì
sì
La Scuola siciliana
Giacomo da Lentini, Meravigliosamente (parafrasi, analisi)
Amor è un desio che ven da core (parafrasi, analisi)
I rimatori Siculo-toscani
Il Dolce stil novo
G. Guinizelli , Al cor gentile rempaira sempre amore (parafrasi, analisi)
G. Cavalcanti, Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira (parafrasi, analisi)
Perch'i' no spero di tornar giammai (parafrasi, analisi)
Manuale …Parte seconda, Capitolo III
sì
si
Dante Alighieri: contesto storico e culturale , poetica
Le opere in latino ed in volgare
Vita nuova,
cap. I (analisi del proemio)
“Il primo incontro con Beatrice”, cap. II (analisi)
Donne, voi ch’avete intelletto d’amore, Cap. XIX (analisi)
“ La lode di Beatrice”,Tanto gentile e tanto onesta pare,
cap. XXVI (parafrasi ed analisi)
“La conclusione dell’opera”, Oltre la spera che più larga
gira (parafrasi ed analisi), Cap. XLI -XLII.
Rime (struttura, temi)
“Guido i’ vorrei che tu e Lapo ed io”
“Cosi nel mio parlar voglio esser aspro”
Convivio, (struttura, temi)
Monarchia, (struttura, temi)
Divina Commedia: struttura spazio, tempo, allegorie, personaggi;
realismo ed interpretazione figurale,
polisemia,pluristilismo e plurilinguismo
Manuale …Parte seconda, Capitolo VI
sì
Parafrasi e commento di alcuni canti dell’Inferno: I, II, III, X, XIII,
XXXIII
V, XXVI
sì
sì
sì
G. Boccaccio: contesto storico e culturale, poetica
Le opere del periodo napoletano e del primo periodo fiorentino.
Filocolo (trama, struttura, temi)
L’elegia di Madonna Fiammetta (trama, struttura, temi)
Il Decameron (struttura, poetica, tematiche, stile)
Lettura, analisi, commento di alcune novelle:
Sventure ed avventure di Andreuccio da Perugina
Ser Ciappelletto
Tancredi e Ghismunda
Ellisabetta da Messina
Nastagio degli Onesti
Federigo degli Alberighi
Chichibio e la gru
sì
sì
sì
sì
sì
sì
sì
sì
sì
sì
Corbaccio (trama, struttura, temi)
sì
sì
sì
sì
sì
sì
sì
sì
sì
sì
sì
sì
Presentati da gruppi di
studenti
Manuale …Parte terza, Capitolo II, III
Francesco Petrarca: contesto storico e culturale , poetica.
Le opere in latino
Il Secretum (struttura, temi, stile)
L’epistolario (struttura, temi, stile)
“L’ascensione al Monte Ventoso”, Familiares (analisi)
I Trionfi(struttura, temi, stile)
Il Canzoniere: struttura, poetica, tematiche, stile
Lettura, parafrasi, parafrasi ed analisi di alcune liriche:
Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono
Solo e pensoso i più deserti campi
Chiare, fresche e dolci acque
Se lamentar augelli, o verdi fronde
Italia mia
Manuale …Parte Terza, Capitolo VI e VII
sì
sì
sì
sì
sì
sì
sì
sì
-Prosa saggistica vista sotto il profilo dell’argomentazione
Il trattato cortese
Andrea Cappellano, De amore (trama, caratteri)
-Discussione di tematiche di attualità
Discussione sui valori dell’epica cavalleresca ed il rapporto tra
guerra e religione. Confronto tra l'Età medievale e l'Età
contemporanea
Sì
Sì
Sì
Per la giornata della memoria visione ed analisi dei filmati, Intervista
a Nedio Fiano" e Parte II, Sfida al nazismo
La classe ha assistito alla proiezione del film, La mafia uccide solo
d’estate, su cui ha prodotto una recensione.i
sì
-Consolidamento delle strutture sintattiche e grammaticali
Nella produzione verbale orale e scritta in atto nell’analisi dei testi
letterari e non, in questionari, temi, recensioni.
-Produzione di testi di tipologia A, B, C, D
Approccio al saggio breve sui temi: "L'umano ed il divino nel
Medioevo”, la concezione della donna dalla società cortese ed il
Dolce stil novo alla società contemporanea.
Recensione di libri, filmati, opere d’arte
sì
INTERVENTI DI RECUPERO ATTUATI Durante il primo quadrimestre
□no xsì tipologia di intervento: in itinere
Dopo la fine del primo quadrimestre □ no Xsì tipologia di intervento: in itinere
Risultati positivi nelle prove di recupero (superamento debito primo quadrimestre): n. 6 su un totale di 8
Durante il secondo quadrimestre
□no Xsì tipologia di intervento: in itinere
INTERVENTI DI POTENZIAMENTO ATTUATI □rivolti a tutta la classe: __________________________________________________________________________________ □proposti a gruppi: ______________________________________________________________________________________ □proposti a singoli studenti: _______________________________________________________________________________ CONSEGNE PER IL LAVORO ESTIVO DI TUTTI GLI STUDENTI
Lettura di uno fra i seguenti testi: Gianni Celati, L’Orlando innamorato raccontato in prosa, Einaudi Orlando Furioso di Ludovico Ariosto, raccontato da Italo Calvino, grandi classici Mondadori Cervantes, Don Chisciotte; F. Rabelais, Gargantua e Pantagruel Sesto San Giovanni, il docente 28‐ 5 ‐2014 Rosa Maria Suriano