CLUB ALPINO ITALIANO - cai sezione di latina

Download Report

Transcript CLUB ALPINO ITALIANO - cai sezione di latina

CLUB ALPINO ITALIANO
Sezione di Latina
Commissione Escursionismo
T I T O L O D E L L’ E S C U R S I O N E
MONTI DELLA META
TRAVERSATA VAL FONDILLO – MADONNA DI CANNETO
DATA DI EFFETTUAZIONE
CATEGORIA
DIFFICOLTA’
MEZZO DI TRASPORTO
Dom. 05 Ottobre 2014
Escursionismo CE
E
Autobus
APPUNTAMENTO: ore 5:50 Piazza Celli, Latina (partenza ore 6:00). Si raccomanda la puntualità!
Piacevolissima traversata dalla Val
Fondillo al Santuario della Madonna di
Canneto (nei pressi delle sorgenti del
fiume Melfa), lungo una delle più
importanti direttrici che collegavano
l’Abruzzo al Lazio, nonché meta di un
antichissimo pellegrinaggio molto intenso
tra il 20 e il 22 agosto, e per noi splendida
occasione per ammirare le faggete tingersi
degli intensi colori autunnali.
Traversata Val Fondillo-Madonna di Canneto
Pag. 1 di 2
DESCRIZIONE dell’ESCURSIONE
Dal centro visite (1084 m) posto nei pressi di un’antica segheria all’imbocco della Val Fondillo,
presso Opi, ci si incammina seguendo il corso dell’omonimo torrente. Con dolce salita in direzione
SSE, si lascia a sinistra il Mt. Amaro di Opi e a destra il Colle dell’Orso. Poco oltre, il tracciato inizia
prender quota più deciso, mentre la stradina sale tra i faggi: in questa zona è relativamente facile
l’incontro con i cervi, più probabile durante la primavera, dopo lo scioglimento delle nevi, e alla fine
dell’estate-inizio dell’autunno, prima delle nevicate. Poco prima del Valico Passaggio dell’Orso, una
breve deviazione conduce alla grotta delle Fate, una piccola cavità dalla quale esce un vivace
torrentello. Tornati sul sentiero la salita si fa più ripida nella fitta faggeta resa suggestiva anche dalla
presenza di alberi secolari, fino al valico del Valico Passaggio dell’Orso (1672 m, punto più alto
dell’escursione) al di la del quale ci si affaccia sulla valle Tre Confini. Quindi, un breve e scosceso
tratto in discesa conduce alla omonima località, fra il Mt. Petroso (2249 m) ad est e il Mt. Irto (1960
m) ad ovest. Si prosegue poi decisamente verso sud, con graduale discesa lungo la Val di Canneto,
accompagnati dal costante gorgoglio dei ruscelli fino al Santuario (1021 m), nostra meta finale, la cui
visita è d’obbligo. Rientro quindi a Latina.
NB: laddove non si raggiunga il numero minimo di partecipanti per usufruire del pullman, si
utilizzeranno mezzi propri effettuando l’escursione partendo dal Santuario di Madonna di
Canneto, raggiungendo località Tre Confini con ritorno per la stessa via (600 m di dislivello ca.
per 14 km ca.).
Iscrizioni: in sede (Via Ofanto, 2 – Latina) i giovedì e venerdì precedenti l’escursione (ore 19.0020.00), o telefonando in sede (0773-694879). Per informazioni contattare gli accompagnatori o
consultare il sito web: www.cailatina.com (oppure spedire una e-mail a: [email protected]).
NB: per motivi organizzativi è necessario fornire la propria adesione entro giovedì 2 Ottobre 2014.
Equipaggiamento obbligatorio: scarponi, giacca a vento, pile/windstopper, guanti, berretto per il
freddo e copricapo per il sole, lampada frontale, borraccia (o contenitore d’acqua) di almeno 1 lt.
Equipaggiamento consigliato: bastoncini da trekking, occhiali da sole, una piccola scorta di cibo
energetico (es. frutta secca, cioccolato, biscotti).
Nota Bene: gli iscritti all’escursione che risulteranno sprovvisti dell’equipaggiamento
obbligatorio sopra elencato saranno interdetti a partecipare all’escursione stessa.
Dichiarazione di esonero di responsabilità: Il Club Alpino Italiano promuove la cultura della
sicurezza in montagna in tutti i suoi aspetti. Tuttavia, la frequentazione della montagna comporta dei
rischi comunque ineliminabili e pertanto con la richiesta di iscrizione all’escursione il partecipante
esplicitamente attesta e dichiara di non aver alcun impedimento fisico e psichico alla pratica
dell’escursionismo, di essere idoneo dal punto di vista medico e di avere una preparazione fisica
adeguata alla difficoltà dell’escursione della quale conferma aver preso visione delle caratteristiche.
DISLIVELLO IN
SALITA
DISLIVELLO IN
DISCESA
SVILUPPO
PLANARE
TEMPO STIMATO DI PERCORRENZA
650 m ca.
700 m ca.
14.5 Km ca.
Circa 5h30’ (escluse soste)
COSTO
ACCOMPAGNATORI
Il costo del trasporto in autobus è di 20 € a persona. I non
Stefano Giancola (349-2943189) ASE
soci dovranno ulteriori 7 € per la copertura assicurativa
Francesco Di Dio (349-8446262) ASE
sugli infortuni, da versarsi anticipatamente in sede.
N.B. Le coperture assicurative operano esclusivamente nei confronti dei soci in regola con il pagamento del bollino sociale.
Traversata Val Fondillo-Madonna di Canneto
Pag. 2 di 2