Scarica il SYLLABUS FFSS luglio 2014

Download Report

Transcript Scarica il SYLLABUS FFSS luglio 2014

FUNZIONI STRUMENTALI

A) GESTIONE POF

OBIETTIVI

      Predisporre il Piano dell’Offerta Formativa del Liceo Raccordare gli interventi delle diverse F.F.S.S. in modo che siano tutte coese e finalizzate all’attuazione degli obiettivi del P.O.F. Garantire la coerenza delle attività e dei progetti con le linee essenziali del P.O.F. Garantire il monitoraggio

in itinere

e conclusivo delle attività svolte nonché delle ricadute formative e didattiche delle stesse Garantire uno sviluppo sperimentale dell’autonomia scolastica Partecipare ai processi valutativi di istituto

SYLLABUS FFSS

COMPITI COMPETENZE

1.

2.

3.

4.

5.

6.

7.

Redigere il POF  Redigere l’

abstract

del P.O.F. da pubblicare sul sito web e in cartaceo Raccogliere e procedere ad una prima valutazione delle offerte formative presentate esterni da all’attenzione del dagli sottoporre C.D, predisponendo prospetti analitici e riassuntivi di progetti e attività e raccogliere i relativi materiali Coordinare i referenti di progetto, che tengono i contatti con gli enti esterni. Predisporre un calendario di massima relativo allo svolgimento delle attività e dei progetti Monitorare

in itinere

attività e progetti e raccogliere entro il 30 maggio tutti i

report

dei progetti e documentazione la relativa Coordinare lo staff in sede di verifica e di valutazione dei progetti nella stesura del quadro riassuntivo dei progetti attivati e della loro ricaduta, nonché delle proposte per l’anno successivo. Capacità di elaborazione progettuale  Competenze di gestione dati , delle statistiche e delle formulazioni di  questionari Conoscenza dei bisogni dell’utenza e delle modalità di rilevazione degli stessi formativi   Competenze nelle tecniche di autovalutazione Competenze organizzative nell’ambito  del processo di innovazione della didattica e dell’innalzamento dell’obbligo formativo Competenze di base nell’uso dei sistemi informatici   Capacità relazionali Esperienze già maturate nel settore

B) INTERVENTI E SERVIZI PER GLI STUDENTI

 Svolgere attività di tutoraggio garantendo la centralità dello studente  nella scuola Coordinare la Commissione  Orientamento (in entrata ed in uscita) Promuovere l’introduzione di strategie didattiche innovative per il recupero e il sostegno delle lacune e carenze (didattica breve,

peer

 

education

, ecc.) Prevenire la dispersione scolastica Riallineare i ritmi e gli stili di apprendimento (accoglienza per le prime classi)  Attivare percorsi individualizzati (passerelle)  Supportare gli studenti per la scelta consapevole del proprio percorso di studi (passaggio Scuole Medie-Scuole Secondarie Superiori e Scuole Superiori Università o altro) 8.

9.

collaborare con il DS e con le altre funzioni di staff nella stesura del PAA Referenza della FS al CdD 1 e partecipazione al nucleo di valutazione 10.

Curare la redazione e somministrazione di un questionario di valutazione delle attività extracurricolari 1.

2.

3.

4.

5.

6.

Predisporre un calendario delle attività di orientamento rivolte agli studenti e ai genitori dei ragazzi delle Scuole Medie Organizzare incontri informativi e visite guidate d’Istituto, nonché lezioni-tipo relative alle discipline caratterizzanti i singoli indirizzi Preparare una brochure informativa e relativa diffusione della stessa Programmare Orientamento in attività Uscita di : distribuire materiale, organizzare incontri, attivare uno sportello informativo Tenere contatti con Università ed enti di formazione ed orientamento Organizzare accoglienza calendarizzare attività classi prime e curare di e la       Conoscenza dei bisogni formativi dell’utenza Capacità organizzative Competenze di gestione dati Capacità relazionali, nei confronti degli studenti e delle figure di riferimento dell’Orientamento sia in entrata che in uscita Conoscenza delle risorse del territorio Esperienze già maturate nel settore 1 In caso di più docenti FFSS sulla medesima Area FS

 Garantire la messa in opera di tutte le attività che contribuiscono alla crescita culturale e personale degli allievi

C) SOSTEGNO AL LAVORO DEI DOCENTI

 Potenziare l’utilizzo delle nuove  tecnologie nella didattica Valorizzare le eccellenze  Sostenere la formazione docente in ambito di progetti Europei  Favorire una dimensione europea della didattica  Pianificare al meglio l'attività didattica in tutti i suoi aspetti somministrazione ingresso di test di 7.

collaborare con il DS e con le altre funzioni di staff nella stesura del PAA 8.

Raccogliere e sistematizzare la documentazione inerente alle iscrizioni al primo anno 9.

Partecipare alle riunioni per le iscrizioni e formazione classi prime 10.

Referenza della FS al CdD 2 e partecipazione autovalutazione al nucleo di 1.

2.

Coordinare e organizzare le attività di Formazione, Aggiornamento e Ricerca didattica (PAF) Coordinare la fase della scelta dei libri di testo tra dipartimenti, 3.

4.

5.

6.

consigli di classe e collegio docenti Coordinare le eventuali Manifestazioni di Istituto collaborare con il DS e con le altre funzioni di staff nella stesura del PAA organizzare i corsi di recupero 7.

Curare la redazione e somministrazione di un questionario di valutazione delle attività extracurricolari Referenza della FS al CdD 3 e partecipazione al nucleo di valutazione          Conoscenza delle tecniche di rilevazione dei bisogni formativi dei docenti Capacità organizzative Competenze di gestione dati Competenze informatiche Capacità relazionali Esperienze già maturate nel settore Capacità comunicative in lingua straniera Familiarità con i

data base

dei siti dei Progetti europei Conoscenza della normativa relativa alle aree di interesse 2 In caso di più docenti FFSS sulla medesima Area FS

D)COMUNICAZIO NE E RAPPORTI CON IL TERRITORIO

  Informatizzare i servizi scolastici Informatizzare le assenze degli  studenti Consolidare l’efficienza e l’efficacia comunicativa degli scrutini elettronici  Progettare l’eventuale informatizzazione dei registri dei  docenti Divulgare moduli didattici on line e software utili alla didattica  Coordinare le attività e gli interventi formativi con gli enti esterni  Partecipare ai processi valutativi di istituto  Ottimizzazione degli strumenti utili  alla didattica Curare un ufficio stampa dell'istituto 1.

2.

3.

4.

5.

6.

7.

Curare la raccolta e la sistematizzazione delle richieste di acquisto, collegando collegio docenti e DSGA per gli acquisti utili alla didattica e alle attività scolastiche e partecipare alle riunioni di commissione tecnica per la valutazione delle offerte curare la pubblicazione dei bandi e degli estratti di aggiudicazione in collegamento con il servizio di pubblicazione Web. collaborare con il DS e con le altre funzioni di staff nella stesura del PAA Promuovere la comunicazione interna ed esterna all'Istituto Aggiornare il sito web d’Istituto come ipertesto redatto dalle diverse componenti scolastiche mettendo a disposizione del personale e dell’utenza comunicazioni interne, progettazioni disciplinari dei materiali didattici e informativi, nonché le informazioni inerenti l’autovalutazione di istituto Aggiornare la modulistica on-line per agevolare un rapporto a distanza con la segreteria scolastica in collegamento con le altre FS Raccogliere e valutare, in       Capacità organizzative Competenze di gestione dati Competenze informatiche Capacità relazionali Conoscenza delle risorse del territorio Esperienze già maturate nel settore 3 In caso di più docenti FFSS sulla medesima Area FS

E) VALUTAZIONE

 Uniformare i criteri di valutazione all’interno dell’istituto  Rendere trasparenti i criteri di valutazione  Esplicitare dell’istituto  le linee educative Mantenere i rapporti con le agenzie e  gli enti di valutazione esterni. Favorire l’ottimizzazione del servizio scolastico  Adeguare l’offerta formativa alla domanda del territorio  Ottemperare agli obblighi normativi sul nuovo obbligo scolastico collaborazione con un’apposita commissione, il materiale fornito dagli alunni che ne testimoni la creatività, gli interessi e i momenti significativi di vita scolastica ai 8.

fini della pubblicazione sul sito dell'Istituto Collaborare all'organizzazione dei 9.

corsi di recupero Curare organizzazione prove invalsi (sede 2) 10.

Referenza della FS al CdD 4 e partecipazione al nucleo di valutazione .

1.

2.

3.

4.

5.

6.

Curare la trasparenza dei criteri di valutazione disciplinare e della condotta degli studenti, individuati e deliberati dal CD e redigere i criteri per l’attribuzione dei crediti scolastici e formativi individuati e deliberati dal collegio dei docenti. Curare l’organizzazione delle prove INVALSI Curare i rapporti tra scuola e INVALSI Monitorare i processi e i risultati dell’apprendimento e del recupero anche attraverso il monitoraggio dei livelli di partenza e finali degli alunni Revisionare annualmente il curricolo verticale di Istituto Realizzare iniziative di        Capacità organizzative Competenze di gestione dati Competenze informatiche Capacità relazionali Conoscenze in docimologia Conoscenza dei più comuni strumenti valutativi. Esperienze già maturate nel settore 4 In caso di più docenti FFSS sulla medesima Area FS

FS F INCLUSIONE

7.

8.

Autovalutazione di Istituto (valutazione interna) Predisporre i modi, i tempi e le procedure per la valutazione, in fase di scrutini intermedi, finali e integrazione degli scrutini finali e predisporre i verbali degli scrutini stessi curare la comunicazione alle famiglie di ogni fase di valutazione e delle eventuali iniziative di recupero, nonché 9.

degli esiti dei recuperi stessi collaborare con il DS e con le altre funzioni di staff nella stesura del PAA 10.

Referenza della FS al CdD 5       Favorire l’integrazione linguistica e sociale di eventuali alunni stranieri Favorire l’integrazione degli alunni BES DSA Favorire l’integrazione degli alunni BES H Favorire l’integrazione degli alunni BES Favorire l’opera dei docenti nei confronti dell’inclusione e delle norme che la regolano Sostenere lo sviluppo di una mentalità dell’inclusione 1.

2.

3.

4.

5.

6.

7.

8.

Referenza referenza BES inclusione come sorveglianza rischio drop out, evasione, disagio su devianza, bullismo, segnalazione dei CCddCC organizzazione GLHO e GLHI stesura PAI e coordinamento risorse per il sostegno collegamento con gli specialisti e le risorse del territorio per l'integrazione degli alunniH rilevazione bisogni formativi degli alunni stranieri organizzazione delle attività di ITA L2 rilevazione dei bisogni formativi 5 Idem

dei DSA 9.

coordinamento stesura PDP alunni 10.

coordinamento iniziative di formazione BES nell'ambito del PAF