Punti di forza e criticità rilevate parte 2

Download Report

Transcript Punti di forza e criticità rilevate parte 2

LINEA GUIDA REGIONALE
“Uso delle Piattaforme di Lavoro Elevabili”
(cantieri temporanei e mobili)
Lecco, 19 Settembre 2014
Ente Scuola Professionale Edile – Via A. Grandi, 15
Per. Ind. Roberto Aondio
TdP Coordinatore - A.S.L. di Lecco
Lo sbarco in quota
Per iniziare l’analisi del problema…
… la Piattaforma di Lavoro Elevabile:
 è generalmente progettata per il solo
sollevamento di persone a quote diverse
 non è destinata al trasferimento di lavoratori
tra livelli diversi o per lo sbarco uscendo dalla
piattaforma di lavoro in quota
PLE e UNI EN 280
Lo sbarco in quota dalla PLE non rientra tra le
modalità di utilizzo per le quali la UNI EN 280
conferisce presunzione di conformità ai requisiti
essenziali di sicurezza delle “Direttive Macchine”:
non contempla i rischi derivanti da accessi o uscite
dalla piattaforma di lavoro da livelli diversi.
La UNI EN 280 prevede che per l’utilizzo della
PLE con metodi o condizioni di lavoro particolari,
che non rientrino in quelli specificati dal
fabbricante, l’utilizzatore deve ottenere
l’approvazione del fabbricante stesso con delle
linee guida specifiche.
Se si fa una ricerca di mercato…
… alcuni fabbricanti di PLE prevedono tra le modalità
di utilizzo la possibilità di effettuare lo sbarco in
quota dalla piattaforma.
A tale scopo forniscono una procedura puntuale con
gli elementi minimali per garantire il rispetto delle
norme in vigore in materia di lavoro in quota
Per le PLE si possono riscontrare i seguenti casi:
 PLE marcata CE ai sensi della Direttiva Macchine
Sì UNI EN 280
 PLE marcata CE ai sensi della Direttiva Macchine
No UNI EN 280 – prima del Giugno 2002
 PLE non marcata CE
Antecedente al DPR 459/96
Dalla consultazione del libro di uso e manutenzione della
PLE possiamo definire le seguenti situazioni:
• esplicito divieto di utilizzo per lo sbarco in quota
• nessun riferimento sull’utilizzo per lo sbarco in quota
• procedura di lavoro redatta dal costruttore con
definiti i limiti di impiego per un possibile utilizzo per lo
sbarco in quota
MA ANCHE
• assenza di libro di uso e manutenzione
(macchine non marcate CE)
Per una valutazione preliminare…
L’utilizzo di PLE per attività che prevedono lo
sbarco in quota non costituisce prassi ordinaria
per l’esecuzione di lavori in elevazione, bensì
costituisce una modalità di lavoro ammissibile solo
per l’esecuzione di interventi di riparazione,
manutenzione, ecc. che abbiano durata limitata nel
tempo
MAX
1 Giorno
Quando ipotizzabile… per lo sbarco in quota dobbiamo:
seguire alla lettera le indicazioni del costruttore
Quando ipotizzabile…
…senza le indicazioni del costruttore dobbiamo:
eseguire puntuale valutazione dei rischi
(DdL + Costruttore)
Specifica procedura di lavoro
Per la valutazione dei rischi nella Linea Guida sono
stati indicati particolati fattori che devono essere
considerati…
…e che pertanto devono trovare evidenza nei
documenti per l’organizzazione e gestione della
sicurezza sul lavoro
Fattori di valutazione relativi allo sbarco in quota:
 modalità e tempi di trasferimento del lavoratore
 caduta di persone, attrezzature e/o materiali
movimento improvviso della PLE o della piattaforma di
lavoro
 carichi aggiuntivi imposti alla PLE
 scarico improvviso del materiale
 danni alla PLE o alla struttura di sbarco per movimento
involontario
 evacuazione dei lavoratori sbarcati in caso di emergenza
All’esito della valutazione dei rischi, devono
essere adottate misure tecniche e/o
organizzative idonee a ridurre i rischi a livelli
accettabili, redigendo una procedura operativa di
sicurezza, da adottarsi da parte degli operatori
sotto la supervisione di un preposto.
In particolare:
 lo sbarco deve essere adeguatamente sicuro
 lo sbarco non deve generare pericolosi effetti
dinamici
 il lavoratore deve indossare idoneo sistema
anticaduta
E’ ovvio ma e bene ricordare che:
il punto di ancoraggio della piattaforma NON può
essere utilizzato come punto fisso di ancoraggio
per il sistema anticaduta impiegato durante
l’esecuzione del lavoro in quota sulla struttura
esterna oggetto dell’intervento.
Disposizioni per la scelta della PLE:
 la macchina deve avere portata minima di 2 persone
 lo sfilo della struttura estensibile non deve superare il
75% dell’estensione nominale massima
 il cancello di entrata/uscita non deve obbligare lo
sbarco in zone non sicure
 lavoratori formati e addestrati per i DPI di III Cat.
Questo però…
B
U
O
N
L
A
V
O
R
O