BANDO serv sociale profe e segretariato

Download Report

Transcript BANDO serv sociale profe e segretariato

CASARANO COLLEPASSO MATINO PARABITA RUFFANO SUPERSANO TAURISANO

(

Convenzione ex art. 30 del D.Lgs n. 267/2000) 73042 Casarano (LE) – C.F. 81000350751 Tel..: 0833 502428- Sito internet: www.ambitodicasarano.it e-mail: [email protected] Pec: [email protected]

BANDO DI GARA – PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI SEGRETARIATO SOCIALE, SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE E PORTA UNICA DI ACCESSO

CUP E79D14000230006 CIG 5833817A13

Servizi sanitari e sociali di cui all’allegato II B del D. Lgs. n. 163/2006 Importo a base d’asta:

€ 527.651,04

oltre IVA come per legge se dovuta. L'Associazione dei Comuni dell'Ambito Territoriale Sociale di Casarano – Piazza San Domenico – Casarano, rende noto che, in esecuzione della determinazione n. 85 del 30/06/2014 del Responsabile dell'Ufficio di Piano, è indetta gara a mezzo procedura aperta per l'affidamento del servizio di Segretariato Sociale, servizio Sociale Professionale e Porta Unica di Accesso in favore della popolazione dei comuni dell’Ambito.

ART. 1. STAZIONE APPALTANTE:

Associazione dei Comuni dell’Ambito Territoriale Sociale di Casarano – Piazza San Domenico– (LE) – Casarano.

(Convenzione art. 30 del D. Lgs. 267/2000) Comune di Casarano - Comune Capofila dell’Ambito Territoriale Sociale di Casarano – C.F. 81000350751.

ART. 2. TIPO DI APPALTO

Appalto di servizi (Servizi sociali amministrativi). Categoria del servizio: Allegato II B al D. Lgs. 163/2006 – Categoria di servizi n. 25- CPV: 85320000-8. Il presente appalto, in quanto rientrante tra quelli di cui all’allegato II B, è aggiudicato conformemente a quanto previsto dall’art. 20 del Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 163/2006), con applicazione esclusiva degli articoli 65, 68 e 225 dello stesso. Nell’ambito del presente bando di gara sono richiamate specifiche disposizioni del Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 163/2006), individuate come applicabili in analogia a singole fasi della procedura di aggiudicazione dell’appalto. In ogni caso il Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 163/2006) non deve intendersi come integralmente applicabile alla procedura di aggiudicazione del presente appalto. Ove non diversamente specificato, il quadro normativo essenziale della procedura di aggiudicazione del presente appalto di servizi è definito dalle disposizioni del presente bando di gara e dal Capitolato Speciale di Appalto.

ART. 3. CATEGORIA DI SERVIZIO E DESCRIZIONE

Servizio di Segretariato Sociale, Servizio Sociale Professionale, e Porta Unica di Accesso in favore della popolazione dei comuni dell’Ambito Territoriale, da individuarsi secondo le procedure previste nel Piano Sociale di Zona 2014-2016, approvato dalla Conferenza di servizi nella seduta del 17/03/2014, con specifico riferimento alle schede dei progetti di Ambito Territoriale Sociale di Casarano Bando di Gara per l’affidamento del Servizio di Segretariato Sociale, Servizio Sociale Professionale e Pua Pagina 1 di 13

dettaglio nn.° 6, 7, 9 relative ai servizi in oggetto, in allegato al presente Bando. In conformità alla Legge Regionale n. 19 del 2006 e al Regolamento n. 4/2007 e s.m.i., le prestazioni oggetto dell'appalto sono le seguenti: a) SEGRETARIATO SOCIALE : • Attività di informazione/comunicazione; • Accoglienza, accompagnamento, ascolto e orientamento sui diritti di cittadinanza con caratteristiche di gratuità per l’utenza. b) SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE: • Lettura e decodificazione della domanda sociale; • Presa in carico della persona, della famiglia e/o del gruppo sociale; • • Predisposizione di progetti personalizzati; Attivazione e integrazione dei servizi e delle risorse in rete, l’accompagnamento e l’aiuto nel processo di promozione ed emancipazione. c) PORTA UNICA DI ACCESSO : • Attività di informazioni sui diritti, opportunità e servizi presenti sul territorio, nel rispetto dei principi di semplificazione, trasparenza e pari opportunità di accesso; • Decodificazione del bisogno e accoglienza della domanda attraverso un supporto nella sua compilazione all'interno degli sportelli di segretariato sociale presenti in tutti i Comuni dell'Ambito; • • • Attivare gli altri referenti territoriali della rete formale e informale per un approfondimento della richiesta; Verificare i requisiti di ammissibilità per la predisposizione di un progetto personalizzato; Garantire il raccordo operativo tra la UVM, attraverso la gestione dell'agenda e l'organizzazione dei lavori. Per l’attuazione dei Servizi elencati di cui alle schede progettuali nn. 6, 7 e 9 del PdZ 2014-2016, l’affidatario dovrà assicurare la presenza delle seguenti figure professionali: N. 3 assistenti sociali in possesso del Diploma di laurea magistrale o specialistica in servizio sociale e iscritti all’Albo degli Assistenti sociali. Per impegno complessivo di 11232 ore; N. 7 assistenti sociali in possesso del Diploma di specialistica o triennale in servizio sociale o Diploma universitario in servizio sociale di cui alla legge n. 84/93 o diploma di assistente sociale ai sensi del DPR n. 14/87 e iscritti all’Albo degli Assistenti sociali, con esperienza maturata di almeno di due anni e documentata nel settore. Per impegno complessivo di 17.472 ore.

ART. 4. LUOGO DI ESECUZIONE DEL SERVIZIO

Le attività del Servizio saranno articolate sul territorio dell’Ambito, e si svilupperanno presso l’Ufficio di Piano con sede nel Comune di Casarano, (capofila), presso il Distretto Socio Sanitario di Casarano e presso i Comuni costituenti l’Ambito: Casarano (Capofila), Collepasso, Matino, Parabita, Ruffano, Supersano e Taurisano.

ART. 5. VARIANTI

Non sono ammesse varianti al capitolato speciale di gara. E' consentita una diversa e migliore organizzazione del servizio da valutarsi in sede di gara.

ART. 6. DURATA DELL'APPALTO

Il servizio avrà la durata presunta di mesi ventiquattro. La stazione appaltante, in caso di aggiudicazione dell’appalto, si vincola ad affidare il servizio in oggetto per un periodo di mesi sei. Alla prima scadenza del contratto l’ente appaltante si riserva la facoltà di ricorrere, nei confronti dell’aggiudicatario, alla procedura negoziata di cui all’art. 57, comma 5, lett. b) del D.LGs 163/2006 e s.m.i. per ulteriori mesi dicottomesi. Quest’ultimo periodo sarà affidato con provvedimento del Responsabile dell’Ufficio di Piano alla ditta aggiudicataria, compatibilmente con le risorse finanziarie che si renderanno disponibili nel Piano Sociale di Zona 2014-2016, annualità 2015-2016, come rinnovo del medesimo servizio. L’appalto decorrerà dalla data di stipulazione del contratto ovvero dalla data di avvio del servizio risultante da apposito verbale, redatto in contraddittorio tra le parti, in pendenza di stipulazione del contratto stesso. Prima della sottoscrizione del contratto, ragioni di urgenza potranno determinare la necessità di esecuzione anticipata del servizio, circostanza vincolante per l’aggiudicatario, alle condizioni del presente capitolato e dell’offerta presentata e la durata nel primo periodo dell’appalto si intende sempre di dodici mesi, purchè l’aggiudicatario abbia già costituito e presentato la cauzione definitiva e la polizza prescritte dai successivi artt. 10 e 13 del capitolato di gara, oltre i relativi obblighi e oneri posti a carico dell’aggiudicataria. In caso di successiva mancata sottoscrizione del contratto, all’affidatario verrà liquidato, dietro presentazione di fattura e relativo accertamento di congruità, il corrispettivo per le prestazioni di fatto rese. In tal caso la durata dell’appalto si intende per il periodo rimanente. L’Ambito Territoriale, nel caso che gli attuali presupposti generali, legislativi e di disponibilità finanziaria, in base ai quali si è provveduto all’affidamento del servizio, dovessero subire variazioni, Ambito Territoriale Sociale di Casarano Bando di Gara per l’affidamento del Servizio di Segretariato Sociale, Servizio Sociale Professionale e Pua Pagina 2 di 13

gravemente incidenti sul servizio stesso, si riserva la facoltà, previa assunzione di provvedimento motivato, di recedere senza che l’aggiudicatario possa pretendere risarcimento danni o qualsiasi altra compensazione. Nell’eventualità in cui nel corso di validità del contratto di appalto si renda necessario l’ampliamento dei servizi, esso potrà avere luogo, a seguito di richiesta specifica da parte dell’Amministrazione aggiudicatrice, agli stessi prezzi, patti e condizioni nello stesso contratto previsti. A tal fine si provvederà d’accordo fra le parti a stabilire l’ulteriore corrispettivo e a stipulare un atto integrativo volto a definire le modalità contrattuali sulla base delle disposizioni che regolano il presente appalto. In considerazione della natura di pubblico interesse dei servizi oggetto di appalto il gestore è tenuto, su richiesta della stazione appaltante, dopo la scadenza contrattuale, a proseguire nell’esecuzione dei servizi stessi nelle more delle procedure di individuazione del nuovo soggetto gestore.

ART. 7. IMPORTO DELL'APPALTO

L’importo complessivo presunto del servizio a base di gara, ai sensi dell’art. 29, comma 1, del D.Lgs 163/2006, è di € 527.651,04 oltre IVA a norma di legge, se e in quanto dovuta. Le offerte, pena l’esclusione, non potranno superare la base d’asta. L’importo predetto è rapportato ad un monte ore presunto complessivo pari a n. 28704 ore complessive per un periodo di 24 mesi. Considerato che il monte orario di cui sopra è determinato dai trasferimenti finanziari regionali e nazionali, la stazione appaltante si riserva di ridurre discrezionalmente il monte orario senza che la Ditta possa avanzare alcuna pretesa e/o rivendicazione e/o indennizzo. Il costo orario convenzionale da porre a base di gara è così determinato in € 19,11 Iva esclusa. Resta inteso che il costo orario convenzionale è stato elaborato esclusivamente ai fini della determinazione del valore dell’appalto in funzione del profilo professionale richiesto, ed è composto dal costo delle figure professionali richieste, sulla base del CCNL delle cooperative sociali, incrementato di una percentuale per spese generali e di gestione dell’impresa. Nel presente procedimento di gara non è stata prevista la redazione del D.U.V.R.I. (Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze) di cui al D.Lgs. n. 81/2008 per l'assenza di rischi da interferenze. Il monte ore riportato e la relativa spesa complessiva € 527.651,04 oltre IVA sono da considerare ridotti del 75% nel primo periodo dell’appalto (mesi sei). Pertanto, in caso di aggiudicazione dell’appalto, gli oneri finanziari dell’Associazione sono rapportati alla spesa di € 131.859,00 oltre IVA, se e in quanto dovuta, al netto del ribasso offerto dalla ditta aggiudicataria, che comprende il costo per oneri per la sicurezza a carico dell'appaltatore ai sensi dell'articolo 87, comma 4, ultimo periodo del D. Lgs n. 163/2006, per un numero di ore richieste di intervento pari a n. 7176 . L’Ambito Territoriale Sociale si riserva, altresì, la facoltà di ridurre le prestazioni previste in sede di affidamento in relazione a quelle risultanti dalle future disponibilità finanziarie. In tal caso per la riduzione delle prestazioni, l’Ambito Territoriale Sociale non sarà tenuta ad alcun risarcimento danni. per la realizzazione dei servizi oggetto dell’appalto non sono stati evidenziati rischi di interferenza e pertanto i costi relativi alla messa in sicurezza sono da considerarsi pari a zero.

ART. 8. SOGGETTI GIURIDICAMENTE IDONEI A PARTECIPARE ALLA GARA

Possono partecipare alla gara, ai sensi di quanto previsto dall’articolo 6, comma 1, del “Regolamento Unico per l’affidamento di servizi e forniture” dell’Ambito Territoriale di Casarano, tutti i soggetti pubblici, i soggetti privati senza finalità di lucro o soggetti del Terzo Settore e i soggetti con finalità di lucro che operano nell’ambito dei servizi alla persona. I soggetti sopraindicati possono partecipare alla gara anche in associazioni temporanee di concorrenti o mediante consorzi. Con riferimento alle associazioni temporanee di concorrenti e ai consorzi ordinari, si precisa che è fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in più di un’associazione temporanea o consorzio di concorrenti, ovvero di partecipare alla gara anche in forma individuale qualora abbiano partecipato alla gara medesima in associazione temporanea o consorzio di concorrenti (articolo 37, comma 7 del D.Lgs. n. 163/2006). Con riferimento ai consorzi di cui all'articolo 34, comma 1, lett. b e c) del D.Lgs. n. 163/2006, si precisa che sono tenuti ad indicare per quali consorziati il consorzio concorre alla gara; a questi ultimi è fatto divieto di partecipare, in qualsiasi altra forma, alla medesima gara; in caso di violazione sono esclusi dalla gara sia il consorzio sia il consorziato; in caso di inosservanza di tale divieto si applica l’articolo 353 del codice penale (articolo 37, comma 7, ultimo periodo, del D.Lgs. n. 163/2006). Ai sensi dell’articolo 34, comma 2, del D.Lgs. n. 163/2006, non possono partecipare, a pena di esclusione, alla medesima gara i concorrenti che si trovino fra di loro in una delle situazioni di controllo di cui all'articolo 2359 del codice civile, nonché i concorrenti per i quali sia accertato che le relative offerte sono imputabili ad un unico centro decisionale, sulla base di univoci elementi (es: comunanza di titolari, amministratori o altri organi societari, direttori tecnici con altri concorrenti alla gara, ecc.).

ART. 9– REQUISITI DI AMMISSIBILITÀ

Ai fini dell’ammissione alla gara i concorrenti devono essere in possesso, a pena di esclusione , dei requisiti di seguito indicati: a) insussistenza delle cause di esclusione dalla partecipazione alle procedure di affidamento delle concessioni e degli appalti di lavori, forniture e servizi previste dall’articolo 38 del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i., in capo ai soggetti espressamente richiamati nel medesimo articolo; Ambito Territoriale Sociale di Casarano Bando di Gara per l’affidamento del Servizio di Segretariato Sociale, Servizio Sociale Professionale e Pua Pagina 3 di 13

b) iscrizione nel Registro delle imprese della C.C.I.A.A. della provincia in cui il soggetto ha sede per l’esercizio di attività inerenti il servizio oggetto dell’appalto; c) iscrizione negli appositi albi secondo la normativa vigente, ove previsti, in conformità con la natura giuridica dei soggetti; d) compatibilità della natura giuridica e dello scopo sociale con le attività oggetto dell’appalto; e) fatturato globale d’impresa realizzato negli ultimi tre esercizi finanziari fiscalmente chiusi (2011/2012/2013) in osservanza dell’art. 41 del d. Lgs. N. 163/2006 e s.m.i.; f) fatturato relativo ai servizi o forniture oggetto della gara realizzato negli ultimi tre esercizi finanziari fiscalmente chiusi (2011/2012/2013) deve essere pari al 50%’importo posto a base d’asta; g) esperienza documentata di durata almeno triennale, nel servizio oggetto dell’appalto; h) idonea capacità economica e finanziaria documentata dalle dichiarazioni rilasciate da due istituti bancari o intermediari finanziari autorizzati ai sensi del D. Lgs. N. 385/1993 debitamente sottoscritte, attestanti il possesso di adeguata capacità economico-finanziaria con l’attestazione che lo stesso ha sempre fatto fronte ai propri impegni; i) impegno a stipulare polizze assicurative per la responsabilità civile nel corso delle attività prestate. In caso di partecipazione alla gara di associazioni temporanee di concorrenti e di consorzi ordinari si precisa, a pena di esclusione, che: - i requisiti di cui alle lettere a), b) c), d), h), i), devono essere posseduti ed attestati singolarmente da ciascuno dei - componenti dell'associazione temporanea o del consorzio; il requisito di cui al punto f) può essere dimostrato cumulativamente dall'associazione temporanea o dal consorzio e, precisamente, nella misura minima del 60% per l’impresa mandataria o capogruppo e del 20% per le imprese A.

B.

C.

D.

E.

- mandanti o consorziate, fermo restando l'obbligo del raggiungimento dell’intero requisito da parte dell’intera associazione o consorzio; il requisito di cui alla lettera g) può essere documentato soltanto dal soggetto capofila del dell'associazione temporanea o del consorzio (impresa mandataria o impresa capogruppo). In caso di partecipazione alla gara di consorzi di cui all’articolo 34, comma 1, lettere b) e c), del D.Lgs. n. 163/2006, si precisa, a pena di esclusione, che: - - i requisiti di cui alle lettere a), b) c), d), h) devono essere posseduti dal consorzio e dalle imprese consorziate indicate quali concorrenti; i restanti requisiti devono essere posseduti ed attestati dal consorzio.

ART. 10. TIPO DI PROCEDURA

L’appalto sarà aggiudicato tramite procedura aperta ai sensi dell’art. 55, comma 1 del D.Lgs. n° 163/2006, seguendo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, in base alla valutazione dell’elemento prezzo e agli elementi relativi alla qualità dell’offerta in osservanza dell’art. 83 del D. Lgs. 163/2006. L’offerta dovrà essere formulata in lingua italiana e dovrà riguardare: Qualità organizzativa dell’impresa Qualità del servizio Qualità economica Possesso certificazione di qualità da parte del soggetto proponente, ovvero di uno dei soggetti dell’ATI proponente Prezzo

ART. 11. CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’OFFERTA

Nella valutazione dell’offerta per l’aggiudicazione dei servizio oggetto del bando di gara, si procederà utilizzando i criteri ed i punteggi fissati dal “del “Regolamento Unico per l’affidamento di servizi e forniture” dell’Ambito Territoriale di Casarano, allegato al Pdz2014-2016, di seguito indicati: - A. QUALITA’ ORGANIZZATIVA DELL’IMPRESA: Dotazione strumentale: Max Punti 28, così articolati: max punti 2 da attribuirsi ai mezzi di sussidio per lo svolgimento del servizio oggetto dell’appalto; - Capacità di contenimento del turn over degli operatori: max punti 3 da attribuirsi secondo le seguenti modalità: tasso di turn over dal 10% al 20% punti 3 dal 21% al 40% punti 2 Oltre il 40% punti 1 - Strumenti di qualificazione organizzativa del lavoro: max punti 4 da attribuire alle modalità organizzative volte al coinvolgimento degli operatori e degli utenti; - Formazione, qualificazione ed esperienza professionale delle figure professionali aggiuntive a quelle previste per l’espletamento del servizio: Ambito Territoriale Sociale di Casarano Bando di Gara per l’affidamento del Servizio di Segretariato Sociale, Servizio Sociale Professionale e Pua Pagina 4 di 13

max punti 11 - da attribuire punti 2 ad ogni figura aggiuntiva per l’espletamento del suddetto servizio in forza da almeno sei mesi presso la ditta concorrente con riferimento alla formazione ed esperienza professionale pari ad almeno un anno nel settore oggetto dell’affidamento; - Capacità di attivare e collaborare con la rete dei servizi territoriali: max punti 5 - da attribuire un punto ad ogni partenariato certificato con un’istituzione pubblica ; - Adattabilità e flessibilità nella gestione dei rapporti con gli utenti: max punti 3 da attribuirsi per l’espletamento del servizio in orari extra per ogni attività volta ad aiutare l’utente; - B. QUALITA’ DEL SERVIZIO: Max Punti 30, così articolati: Capacità di lettura dei bisogni sociali del territorio: max punti 5 da attribuirsi all’analisi socio-economica del territorio; - Capacità progettuale adeguata: max punti 10 da attribuirsi alla capacità progettuale evinta dalla relazione descrittiva del progetto complessivo con definizione degli obiettivi generali e specifici cui tendono le eventuali - proposte migliorative e aggiuntive ; Innovatività rispetto alla accessibilità dell’offerta e alle metodologie di coinvolgimento degli utenti: max punti 7 da attribuirsi alla precisazione di proposte innovative, anche sperimentali, riferite ad attività, tecniche, modalità relazionali e comportamentali di supporto ai singoli, ai gruppi e ai contesti di riferimento, a mezzi e attrezzature - utilizzate e alle modalità organizzative volte al coinvolgimento degli operatori, degli utenti e dei loro familiari e finalizzate alla costante ottimizzazione del servizio stesso; Modalità e strumenti di monitoraggio e valutazione delle attività e del grado di soddisfacimento dell’utenza con precisazione degli strumenti: Max Punti 8 da attribuirsi per l’utilizzo di schede, questionari e rilevazione della customer satisfaction per documentare e valutare l’attività realizzata, per verificarne la qualità e per l’esercizio del controllo sul raggiungimento degli obiettivi, nonché sul grado di soddisfacimento dell’utenza ; C. QUALITA’ ECONOMICA: Max Punti 8 - Compartecipazione eventuale del soggetto erogatore in termini di costi di realizzazione ed apporto di strutture: punteggio massimo pari a 8 punti da attribuirsi alla compartecipazione eventuale della ditta in termini di costi di strutture /strumenti/ attrezzature/ risorse (non contenute nei punti precedenti) secondo il seguente prospetto: Entro € 2.000,00 Da € 2.001 a € 5.000,00 punti 3 punti 5 Oltre € 5.001,00 punti 8 D. POSSESSO CERTIFICAZIONE DI QUALITÀ da parte del soggetto proponente, ovvero di uno dei soggetti dell’ATI proponente: max punti 4 - da attribuire punti 2 per ogni certificazione di qualità secondo le regole UNI ISO; Il totale dei punti disponibili per la valutazione della qualità della proposta è pari a 70 (100 meno 30). E. PREZZO Max Punti 30 Saranno ammesse solo offerte in ribasso. Si procederà all’aggiudicazione anche in caso di una sola offerta valida. Il punteggio relativo al prezzo va assegnato mediante l’applicazione della seguente formula di calcolo, previa attribuzione di 30 punti all’offerta con il PREZZO (al netto dell’IVA) complessivo più basso :

Pj = Omin x 30 Oj

Ove:

Pj

rappresenta il punteggio da attribuire all’ j-esima offerta;

Omin Oj

rappresenta il valore dell’offerta minima presentata; rappresenta il valore dell’offerta j-esima. Non si procederà all’apertura delle buste dell’offerta economica di quei concorrenti che non abbiano conseguito un punteggio minimo di 16 punti attribuibili al criterio di valutazione A) “QUALITA’ ORGANIZZATIVA”, e un punteggio minimo di 18 punti attribuibili al criterio di valutazione B) “QUALITA’ DEL SERVIZIO”. A parità di punteggio complessivo finale, l’aggiudicazione avverrà a favore della ditta che avrà riportato il maggior punteggio nella valutazione della qualità del servizio ed, in caso di ulteriore parità, si procederà con il sorteggio. Il presente bando non vincola in alcun modo l’Ambito Territoriale Sociale che si riserva anche la facoltà di non addivenire all’aggiudicazione del servizio. Ambito Territoriale Sociale di Casarano Bando di Gara per l’affidamento del Servizio di Segretariato Sociale, Servizio Sociale Professionale e Pua Pagina 5 di 13

ART. 12. TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE

Le offerte e la documentazione richiesta, redatte in lingua italiana, dovranno pervenire a “

Ambito Territoriale Sociale di Casarano c/o Comune di Casarano, P.zza S. Domenico – 73042 Casarano (Le)

”, entro le ore

12:00

del giorno

21/07/2014

, tramite il servizio postale, o corriere autorizzato, ovvero autopresentazione presso l’Ufficio protocollo generale del Comune di Casarano, nelle modalità di seguito riportate, pena l’irricevibilità dell’offerta e comunque la non ammissione alla gara. Il plico potrà essere inviato mediante servizio postale, a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento o mediante corrieri privati o agenzie di recapito debitamente autorizzati, ovvero consegnato a mano da un incaricato dell’impresa soltanto in tale ultimo caso verrà rilasciata apposita ricevuta da parte dell’Ufficio Protocollo del Comune di Casarano con l’indicazione dell’ora e della data di consegna - nelle giornate non festive dal lunedì al venerdì durante gli orari di accesso al pubblico, fino al termine perentorio sopra indicato. L’invio del plico contenente l’offerta è a totale ed esclusivo rischio del mittente, restando esclusa qualsivoglia responsabilità dell’Amministrazione ove per disguidi postali o di altra natura, ovvero, per qualsiasi motivo, il plico non pervenga entro il previsto termine perentorio di scadenza all’Ufficio Protocollo del Comune. Non saranno in alcun caso presi in considerazione i plichi pervenuti oltre il suddetto termine perentorio di scadenza, anche indipendentemente dalla volontà del concorrente ed anche se spediti prima del termine medesimo; ciò vale anche per i plichi inviati a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, a nulla valendo la data di spedizione risultante dal timbro postale dell’agenzia accettante. Tali plichi non verranno aperti e verranno considerati come non consegnati.

ART. 13. OPERAZIONI DI GARA

La data, l’ora ed il luogo dell’apertura delle offerte sarà comunicata dal Presidente di gara ai concorrenti, successivamente alla data di scadenza delle offerte. Si precisa che si procederà all’apertura delle offerte in seduta pubblica relativamente alla Busta “A” ai fini dell’ammissibilità e alla Busta “B” con riferimento alla sola verifica dei documenti contenuti di cui si compone l’offerta tecnica (Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 28 luglio 2011, n.13). Successivamente, si procederà in seduta segreta per l’esame e la valutazione dell’offerta tecnica. L’apertura delle offerte economiche avrà luogo in seduta pubblica nel giorno e nell’ora da comunicarsi alle ditte concorrenti a mezzo posta elettronica certitifcata almeno due giorni prima. Sono ammessi ad assistere all’apertura delle offerte i legali rappresentanti dei soggetti concorrenti ovvero i loro delegati, muniti di apposita delega scritta.

ART. 14. MODALITÀ DI AGGIUDICAZIONE

L'appalto sarà aggiudicato tramite procedura aperta, come previsto dal bando di gara, in favore dell'offerta economicamente più vantaggiosa, determinata da apposita Commissione tecnica, in osservanza dell’art. 83 del succitato D.Lgs 163/2006 e s.m.i. e sulla base dei criteri previsti all’art. 11 del presente bando di gara. La ditta concorrente che otterrà il punteggio globalmente più alto sarà considerata aggiudicataria del servizio.

ART. 15. VERIFICHE DELLE OFFERTE

La Stazione Appaltante valuterà la congruità dell’offerta secondo il disposto degli artt. 86 e 87 del D.Lgs 163/2006. Nel caso in cui verrà verificata la presenza di un’offerta anormalmente bassa la Commissione richiederà per iscritto, anche a mezzo posta elettronica certificata, assegnando all’Organismo un congruo termine per rispondere, le precisazioni in merito agli elementi costitutivi dell'offerta e li verificherà tenendo conto delle spiegazioni ricevute. La stessa procedura sarà adottata anche al di fuori dei casi previsti dal precedente comma, qualora la Commissione ritenga che talune offerte economiche presentino un carattere anormalmente basso rispetto alle prestazioni richieste, tale da non giustificare la copertura delle spese minime sostenibili, tenuto conto dei costi del personale e delle risorse dichiarate per le attività. Qualora, sulla base dei dati acquisiti e delle verifiche effettuate, tali accertamenti confermassero l’anomalia dell’offerta si procederà alla sua esclusione.

ART. 16. FINANZIAMENTO

Il servizio è finanziato con fondi previsti dal Piano di zona 2014-2016, schede progettuali nn. 6,7 e 9.

ART. 17. DOCUMENTAZIONE DI GARA

Per partecipare alla presente procedura di gara ciascun concorrente, in possesso dei requisiti previsti, dovrà far pervenire, con le modalità e all’indirizzo di cui all’art. 12 del presente bando, l’offerta contenuta in un plico unico contenente tre plichi separati, che, a

pena di esclusione

, risulti sigillato con ceralacca o nastro adesivo o con equivalenti strumenti idonei a garantire la sicurezza contro eventuali manomissioni, e riportare su tutti i lembi di chiusura la firma leggibile del titolare o del rappresentante legale della ditta. Ambito Territoriale Sociale di Casarano Bando di Gara per l’affidamento del Servizio di Segretariato Sociale, Servizio Sociale Professionale e Pua Pagina 6 di 13

Sulla busta dovrà essere posta la dicitura “ OFFERTA PER LA GARA DEL SERVIZIO SEGRETARIATO SOCIALE, SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE E PORTA UNICA DI ACCESSO” e la Denominazione e indirizzo della ditta mittente , codice fiscale e partita iva ed indirizzo di posta elettronica e/o posta elettronica certificata, (nel caso di A.T.I. tutte le ditte in associazione con la specificazione della capogruppo). N.B.: Si comunica che in caso di mancata indicazione, dell’indirizzo di posta elettronica/posta elettronica certificata, l’amministrazione non sarà responsabile per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. All’interno del plico contenente l’offerta dovranno essere inserite, pena l’esclusione dalla gara, tre buste sigillate con nastro adesivo o con ceralacca, controfirmate sui lembi di chiusura, recanti l’intestazione del mittente nonché, rispettivamente, le seguenti diciture: 1.

Busta A) “ Documentazione ” ; 2.

3.

Busta B) “ Offerta tecnica ”; Busta C) “ Offerta economica ”. 17.1. Nella busta recante la dicitura “A – Documentazione ” dovranno essere contenuti, a pena di esclusione,i seguenti documenti: 1) Domanda di ammissione alla gara ed annessa dichiarazione resa ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000, con la quale il legale rappresentante del concorrente attesta la sussistenza dei requisiti di partecipazione di ordine generale e le ulteriori circostanze rilevanti ai fini dell’ammissione alla gara. La domanda di ammissione alla gara e l’annessa dichiarazione devono essere redatte, preferibilmente, mediante la compilazione del modulo allegato al presente disciplinare di gara (Allegato 1 ) a cui deve essere allegata, a pena di esclusione , una copia fotostatica di un documento di identità del sottoscrittore in corso di validità. In caso di non utilizzo del modulo allegato al presente bando di gara, il concorrente è comunque tenuto, a pena di esclusione , a fornire tutte le informazioni e le dichiarazioni da cui deve risultare: •••• di non trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione, di amministrazione controllata, di concordato preventivo o in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la legislazione dello Stato in cui sono stabiliti, o a carico dei quali è in corso un procedimento per la dichiarazione di una delle dette situazioni (art. 38 D.lgs 163/06, comma 1, lett. a), oppure versano in stato di sospensione dell’attività imprenditoriale; •••• che nei propri confronti - o nei confronti di alcuno dei soggetti di cui all’art. 38, comma 1, lett. b)- non è stata emessa sentenza di condanna passata in giudicato (art. 38, comma 1, lett. c), ovvero non è pendente procedimento per l’applicazione di una delle misure di prevenzione di cui all’art. 3 della L. 27/12/1956 n. 1423 o una delle cause ostative previste dall’art. 10 della L. 31/05/1965 n. 575 (art. 38, comma 1, lett. b); ovvero •••• •••• sentenza di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell’art. 444 del c.p.p, per qualsiasi reato che incide sulla moralità professionale o per delitti finanziari o sia stata emesso decreto penale irrevocabile di condanna (art. 38, comma 1, lett. c); ovvero l’indicazione delle condanne subite per le quali ha beneficiato della non menzione (art. 38, comma 2); che nell’esercizio della propria attività professionale non ha commesso grave negligenza o malafede, accertata con qualsiasi mezzo di prova addotto dall’Amministrazione aggiudicatrice (art. 38, comma 1, lett. f); che nell’esercizio della propria attività professionale non ha commesso gravi infrazioni definitivamente accertate alle norme in materia di sicurezza e ogni altro obbligo derivante dal rapporto di lavoro (art. 38, comma 1, lett. e); •••• •••• •••• che è in regola con gli obblighi relativi al pagamento dei contributi previdenziali ed assistenziali a favore del lavoratori, secondo la legislazione italiana (art. 38, comma 1, lett. i); che è in regola con gli obblighi relativi al pagamento delle imposte e delle tasse secondo la legislazione italiana (art. 38, comma 1, lett. g); che la ditta non è iscritta nel Casellario informatico di cui all’art. 7, comma 10, D. lgs n. 163/2006 per aver presentato false dichiarazioni o falsa documentazione nel fornire informazioni che possono essere richieste ai sensi della normativa vigente in materia di appalti (art. 38, comma 1, lett. h); •••• •••• •••• che sui soggetti titolari dell’impresa non grava alcun divieto di contrarre con la P.A. (art. 38, comma 1, lett. m); che, ai fini dell’art. 38, comma 1, lett. m-ter , la ditta ( indicare una delle seguenti ipotesi ) : - non ha mai subito estorsioni o concussioni ovvero: - che la ditta è stata vittima di estorsioni e concussioni ma di aver denunciato tali circostanze all’Autorità Giudiziaria; di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili, ai sensi dell’art. 17 della L. 12.03.1999 n. 68 (art. 38, comma 1, lett. l); •••• •••• di non aver violato il divieto di intestazione fiduciaria di cui all’art. 17 L. 19.03.1990, n. 55 (art. 38, comma 1, lett. d); ai fini dell’art. 38, comma 1, lett. m –quater (la ditta deve indicare con una croce alternativamente una delle seguenti dichiarazioni) o che la ditta non si trova in nessuna situazione di controllo di cui all’art. 2359 c.c con alcun soggetto che o partecipa alla gara, e di aver formulato l’offerta autonomamente; ovvero: Ambito Territoriale Sociale di Casarano Bando di Gara per l’affidamento del Servizio di Segretariato Sociale, Servizio Sociale Professionale e Pua Pagina 7 di 13

o che la ditta non è a conoscenza della partecipazione, alla medesima gara, di soggetti che si trovano, rispetto alla ditta stessa, in una delle situazioni di controllo di cui all’art. 2359 c.c. e di aver formulato l’offerta autonomamente; ovvero: che la ditta è a conoscenza della partecipazione, alla medesima gara, di soggetti che si trovano, rispetto alla ditta stessa, in situazione di controllo di cui all’art. 2359 c.c., e di aver formulato l’offerta autonomamente ( la dichiarazione deve essere corredata dai documenti - inseriti in separata busta chiusa - utili a dimostrare che la situazione di controllo non ha influito sulla formulazione dell’offerta.)

(La stazione appaltante esclude i concorrenti per i quali accerta che le relative offerte sono imputabili ad un unico centro decisionale, sulla base di univoci elementi. La verifica e l’eventuale esclusione sono disposte dopo l’apertura delle buste contenenti l’offerta economica );

• di non trovarsi in alcun’altra delle condizioni di esclusione di cui all’art. 38 del D.Lgs 163/2006; • di essere edotto che il prezzo richiesto si intenderà comprensivo di ogni prestazione; • che ha preso conoscenza di tutte le circostanze, generali e specifiche, che possono influire sull’esecuzione del contratto e di averne tenuto conto nella formulazione dell’offerta tecnica e dell’offerta economica; • di essere edotto che il prezzo richiesto si intenderà comprensivo di ogni prestazione; • di aver preso piena conoscenza del Bando di gara, del Capitolato Speciale di Appalto e degli altri documenti ad essi allegati o richiamati, prendendo atto ed accettando senza condizione o riserva alcuna le norme che regolano la procedura di gara e l’esecuzione del contratto, nonché di obbligarsi, in caso di aggiudicazione, ad osservarle integralmente; • di mantenere valida l'offerta per 180 giorni dalla data di scadenza della presentazione della stessa; In calce alla dichiarazione deve essere indicata la presente dicitura: “ dichiara altresì di essere informato sulle sanzioni penali per dichiarazioni mendaci, falsità negli atti e uso di atti falsi previste dall’art. 76 del D.P.R. 445/2000” . 2) Dichiarazione sostitutiva di cui al DPR 445/2000 resa anche dai soggetti espressamente indicati dall’art. 38, comma 1, lettera b) e c) del Codice dei Contratti, nonché da quelli cessati dalla carica nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara, con la quale i soggetti attestano, indicandole specificamente, di non trovarsi nelle condizioni previste nell’articolo 38 del D. Lgs. N. 163/2006 e s.m.i. (Allegato 2); 3) Dichiarazione sostitutiva del legale rappresentante resa ai seni dell’art. 46 del D.P.R. 28.12.2000 n. 445, attestante: - che la ditta è iscritta nel registro delle imprese della C.C.I.A.A. per la specifica attività oggetto dell’appalto; - numero e data di iscrizione, durata e forma giuridica; - le generalità delle persone autorizzate a rappresentare ed impegnare legalmente la ditta; - nulla-osta ai fini dell’art. 10 L. 575/1965 (antimafia); - non sottoposizione a procedure concorsuali. 4) In caso di Cooperative sociali o Consorzi di tali Cooperative, in conformità con la natura giuridica dei soggetti, dichiarazione sostitutiva ai sensi dell’articolo 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000 del certificato di iscrizione nell’apposito Albo secondo la normativa vigente, sottoscritta dal legale rappresentante e corredata da una copia fotostatica di un documento di identità del medesimo in corso di validità. 5) Dichiarazione ai sensi dell’articolo 47 del D.P.R. n. 445/2000, resa dal legale rappresentante del concorrente, attestante il fatturato globale d’impresa realizzato negli ultimi tre esercizi finanziari fiscalmente chiusi (2011/2012/2013), da compilarsi secondo il seguente modello: FATTURATO GLOBALE D’IMPRESA ESERCIZI FINANZIARI FATTURATO 2011 2012 2013 Somma esercizi Indicare l’Ufficio/sede dell’Agenzia delle Entrate alla quale rivolgersi ai fini della verifica Ufficio Indirizzo CAP Città Fax e tel. NOTE Ambito Territoriale Sociale di Casarano Bando di Gara per l’affidamento del Servizio di Segretariato Sociale, Servizio Sociale Professionale e Pua Pagina 8 di 13

6) Dichiarazione ai sensi dell’articolo 47 del D.P.R. n. 445/2000, resa dal legale rappresentante del concorrente, attestante l’esecuzione dei principali servizi prestati nell’ultimo triennio con l’indicazione degli importi, delle date e dei destinatari pubblici o privati dei servizi stessi, da compilarsi secondo il seguente modello: FATTURATO SPECIFICO D’IMPRESA

ESERCIZI FINANZIARI FATTURATO

2011 2012 2013

Somma esercizi N° Con- tratto Descrizione del servizio Ente/società Destinatario/a Anno 2011 Importo in €. IVA Esclusa Anno 2012 Importo in €. IVA Esclusa anno 2013 Importo in €. IVA Esclusa Totale

7) Dichiarazione ai sensi dell’articolo 47 del D.P.R. n. 445/2000, resa dal legale rappresentante del concorrente attestante di essere in regola con il versamento dei contributi I.N.P.S.e I.N.A.I.L. di competenza per i lavoratori impiegati e di avere le seguenti posizioni previdenziali e assicurative: INPS: sede di______________________________________________________________________________ matricola n. ___________________________________________________________________________________ INAIL: sede di _________________________________________________________________________________ Matricola n.________________ ____________________________________________________________________ 8) Cauzione provvisoria dell’importo di € 10.553,02,00 (duemilaseicento/00) pari al 2% dell’importo dell’appalto posto a base di gara, da costituirsi secondo le modalità indicate all’articolo 10 del capitolato di gara. Ai sensi dell’articolo 40, comma 7, e dell’articolo 75, comma 7, del D.Lgs. n. 163/2006 l’importo della garanzia è ridotto del cinquanta per cento per gli operatori economici ai quali venga rilasciata, da organismi accreditati la certificazione del sistema di qualità conforme alle norme europee. Per fruire di tale beneficio il concorrente dovrà presentare la certificazione di sistema di qualità in copia fotostatica riportante l’attestazione “copia conforme all’originale”, sottoscritta dal titolare o legale rappresentante e corredata da una copia di un documento di identità del sottoscrittore in corso di validità. 9) Dichiarazioni rilasciate da due istituti bancari o intermediari finanziari autorizzati ai sensi del D. lgs. N. 385/1993 debitamente sottoscritte, attestanti il possesso di adeguata capacità economica-finanziaria con l’attestazione che lo stesso ha sempre fatto fronte ai propri impegni; 10) Capitolato speciale d’oneri, debitamente sottoscritto in ogni sua pagina per presa visione ed accettazione. In caso di raggruppamento temporaneo d’imprese il capitolato dovrà essere controfirmato dai rappresentanti legali di tutte le imprese facenti parte del raggruppamento. I concorrenti che partecipano alla gara in qualità di associazioni temporanee di concorrenti o di consorzi ordinari, dovranno osservare, a pena di esclusione, le seguenti condizioni: a) le dichiarazioni ed i documenti di cui ai punti 1, 2, 3, 4, 5, 7, 9 e 10 dovranno essere presentate da tutte le imprese partecipanti all’associazione temporanea o al consorzio; b) la dichiarazione di cui al punto 6 relativa all’esecuzione dei principali servizi prestati nell’ultimo triennio, dovrà essere presentata soltanto dall’impresa mandataria o capogruppo; c) la cauzione provvisoria di cui al punto 8 dovrà essere unica per l’intera associazione o consorzio e dovrà essere intestata, a pena di esclusione, a nome di tutte le imprese partecipanti all’associazione o al consorzio. Si precisa che le associazioni temporanee di concorrenti non ancora costituite, dovranno presentare altresì, a pena di esclusione, una dichiarazione sottoscritta dai legali rappresentanti di tutte le imprese partecipanti al raggruppamento, con cui le stesse: - assumono l’obbligo di costituirsi in raggruppamento in caso di aggiudicazione della gara e di conformarsi alla disciplina prevista dall’articolo 37 del D.Lgs. n. 163/2006; - specificano i servizi o le quote dei servizi che saranno eseguite dalle singole imprese; Ambito Territoriale Sociale di Casarano Bando di Gara per l’affidamento del Servizio di Segretariato Sociale, Servizio Sociale Professionale e Pua Pagina 9 di 13

- indicano l’impresa a cui sarà conferito mandato collettivo speciale con rappresentanza in qualità di capogruppo che, in caso di aggiudicazione della gara, stipulerà il contratto d’appalto in nome e per conto proprio e delle imprese mandanti. Si precisa che le associazioni temporanee di concorrenti già costituite dovranno presentare altresì, a pena di esclusione, i seguente documenti: - l’atto di costituzione ai sensi dall’articolo 37 del D.Lgs. n. 163/2006; - il mandato collettivo speciale con rappresentanza conferito all’impresa mandataria che, in caso di aggiudicazione della gara, stipulerà il contratto d’appalto con l’Amministrazione; - la relativa procura conferita al legale rappresentante dell’impresa mandataria; - la dichiarazione relativa ai servizi o alle quote dei servizi che saranno eseguite dalle singole imprese. Il mandato e la procura di cui sopra dovranno essere conferiti, a pena di esclusione, mediante scrittura privata autenticata o atto pubblico e potranno essere contenuti anche in un unico atto. I concorrenti che partecipano alla gara in qualità di consorzi di cui all’articolo 34, comma 1, lett. b) e c) del D.Lgs. n. 163/2006, dovranno osservare, a pena di esclusione, le seguenti condizioni: a) i documenti di cui ai punti 1, 2, 3, 4, 7, 9 e 10 dovranno essere presentati dal consorzio e dalla/e impresa/e consorziata/e per la/e quale/i il consorzio concorre alla gara; b) i documenti di cui ai punti 5, 6 e 8 dovranno essere presentati soltanto dal consorzio.

17.2.

Nella busta recante la dicitura “ B – Offerta Tecnica ”, debitamente sigillata e controfirmata sui lembi di chiusura, devono essere contenuti, a pena di esclusione, i seguenti documenti: 1. Dichiarazione sottoscritta ai sensi del D.P.R. 445/2000 dal titolare o legale rappresentante della ditta o cooperativa e corredata da fotocopia di un valido documento d’identità del firmatario attestante: La dotazione strumentale per l’esecuzione del servizio di cui la ditta dispone; Gli strumenti di qualificazione organizzativa del lavoro; Capacità di attivare e collaborare con la rete con la rete dei servizi territoriali; Adattabilità e flessibilità nella gestione dei rapporti con gli utenti; Il numero di lavoratori, con qualsiasi tipo di contratto, in forza nell’ultimo triennio e l’indicazione della percentuale di turn-over effettuato nel medesimo periodo ai fini dell’attribuzione del punteggio come previsto dall’art. 11 del presente bando di gara con riferimento al criterio “ Capacità di contenimento del turn over degli operatori ”; 2. L’elenco delle figure professionali aggiuntive rispetto a quelle previste per l’espletamento del servizio, in forza da almeno sei mesi presso la ditta concorrente con indicazione, per ciascun operatore qualificato, dell’esperienza professionale pari ad almeno un anno nel settore oggetto dell’affidamento, da compilarsi secondo il seguente prospetto: C.V. n. Cognome e Nome Titolo di studio Ruolo proposto Esperienze lavorative di durata almeno annuale nel ruolo proposto, a partire dalla più recente Formazione professionale di durata almeno annuale nel ruolo proposto, a partire dalla più recente 3. Progetto di gestione contenente le forme e le modalità di monitoraggio e valutazione del servizio e del grado di soddisfazione dell’utenza, corredato di dichiarazione di impegno alla realizzazione del progetto medesimo. Il progetto e la dichiarazione vanno sottoscritti dal titolare o dal legale rappresentante della ditta o di ciascuna ditta riunita, nel caso di raggruppamento; 4. Elaborato contenente le varianti migliorative e/o una diversa migliore organizzazione del servizio sottoscritto dal titolare o dal legale rappresentante della ditta o di ciascuna ditta riunita, nel caso di raggruppamento, corredato di relazione giustificativa delle varianti proposte in relazione ai bisogni sociali del territorio e alla innovatività di esse rispetto alla accessibilità dell’offerta e alle metodologie di coinvolgimento degli utenti. Si precisa che le varianti migliorative sono a completo carico del concorrente che si impegna ad attuarle senza ulteriori oneri per la stazione appaltante. Ogni intervento migliorativo dovrà essere concreto e descritto in maniera dettagliata, realizzabile autonomamente da parte dell’aggiudicatrice del servizio, previo accordo da parte della stazione appaltante; 5. Certificazione di qualità possedute; 6. Dichiarazione a firma del legale rappresentante contenente l’eventuale compartecipazione della ditta concorrente in termini di costi di realizzazione ed apporto di strutture. Si precisa che le funzioni svolte da ciascun soggetto partner dell’associazione temporanea di imprese o del consorzio, dovranno essere definite nel Progetto di gestione, avendo cura di specificare per ogni soggetto: - gli interventi a suo carico; - le modalità adottate a garanzia della continuità e del mantenimento dei requisiti professionali e/o di competenza delle risorse umane impiegate. Ambito Territoriale Sociale di Casarano Bando di Gara per l’affidamento del Servizio di Segretariato Sociale, Servizio Sociale Professionale e Pua Pagina 10 di 13

La mancata specificazione di questi due elementi è causa di esclusione dalla gara. I documenti che compongono l’offerta tecnica dovranno essere sottoscritti, a pena di esclusione, dal legale rappresentante del concorrente ovvero, in caso di associazioni temporanee di concorrenti o consorzi ordinari non ancora costituiti, dai legali rappresentanti di tutte le imprese partecipanti all’associazione o al consorzio. 17.3. Nella busta recante la dicitura “ C- Offerta Economica ”, debitamente sigillata e controfirmata sui lembi di chiusura, dovrà essere contenuta, a pena di esclusione, soltanto l’offerta economica. Tale offerta, da redigersi in competente bollo, secondo il format allegato (ALLEGATO n. 3), dovrà indicare il ribasso percentuale offerto sul costo orario convenzionale posto a base di gara per l’esecuzione del servizio, espresso sia in cifre che in lettere; in caso di divergenza tra le due indicazioni sarà ritenuta valida quella più favorevole per l’Amministrazione. L’offerta dovrà essere sottoscritta, a pena di esclusione, dal legale rappresentante del concorrente ovvero, in caso di associazioni temporanee di concorrenti non ancora costituiti o consorzi, dai legali rappresentanti di tutte le imprese partecipanti all’associazione o al consorzio. Si precisa che le offerte prive di sottoscrizione, le offerte in aumento rispetto all’importo a base d’asta, le offerte recanti abrasioni e correzioni, nonché le offerte recanti una o più condizioni a cui l’offerta risulti subordinata, comporteranno l’esclusione del concorrente dalla gara. Il punteggio relativo all’offerta economica è assegnato mediante applicazione della formuladi cui all’art. 11 del presente bando di gara.

ART. 18. IMPRESE RIUNITE

E’ ammessa la presentazione di offerte da parte di imprese raggruppate secondo la disciplina contenuta nell’articolo 34 del D. Lgs. n. 163/2006. L’offerta economica congiunta deve essere sottoscritta da tutte le imprese raggruppate; deve specificare le parti della fornitura che saranno eseguite dalle singole imprese e deve contenere l’impegno delle imprese, in caso di aggiudicazione della gara, a conformarsi alla disposizioni contenute nella citata norma. Non è consentito che la stessa impresa possa partecipare alla gara nella duplice veste di componente e/o capogruppo di raggruppamento di imprese e di impresa singola ed anche la partecipazione in più di un raggruppamento di imprese.

ART. 19. AVVALIMENTO

Ai sensi dell’articolo 49 del D.Lgs n. 163/2006, il concorrente - singolo o consorziato o raggruppato ai sensi dell’articolo 34 del D. Lgs. n. 163/2006 - può soddisfare la richiesta relativa al possesso dei requisiti di carattere economico, finanziario, tecnico, organizzativo, avvalendosi dei requisiti di un altro soggetto. A tal fine ed in conformità all’articolo 49, comma 2, del D.Lgs. n.163/2006, il concorrente che intenda far ricorso all’avvalimento dovrà produrre, a pena di esclusione, i seguenti documenti da inserire nella Busta “A – Documentazione”: - dichiarazione sottoscritta dal legale rappresentante del concorrente, attestante l’avvalimento dei requisiti necessari per la partecipazione alla gara, con specifica indicazione dei requisiti di cui ci si intende avvalere e dell’impresa ausiliaria; - dichiarazione sottoscritta dal legale rappresentante del concorrente attestante il possesso dei requisiti generali di cui all’articolo 38 del D.Lgs. n. 163/2006; - dichiarazione sottoscritta dal legale rappresentante dell’impresa ausiliaria attestante il possesso da parte di quest’ultima dei requisiti generali di cui all’articolo 38 del D.Lgs. n. 163/2006 nonché il possesso dei requisiti tecnici e delle risorse oggetto di avvalimento ; - dichiarazione sottoscritta dal legale rappresentante dell’impresa ausiliaria con cui quest’ultima si obbliga verso il concorrente e verso l’Amministrazione appaltante a mettere a disposizione per tutta la durata dell’appalto le risorse necessarie di cui è carente il concorrente; - dichiarazione sottoscritta dal legale rappresentante dell’impresa ausiliaria con cui quest’ultima attesta che non partecipa alla gara in proprio o associata o consorziata ai sensi dell’articolo 34 del D.Lgs. n. 163/2006; - originale o copia autentica del contratto in virtù del quale l’impresa ausiliaria si obbliga nei confronti del concorrente a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie per tutta la durata dell’appalto. Si precisa che in caso di avvalimento nei confronti di un’impresa che appartiene al medesimo gruppo, in luogo del contratto di cui alla lett. f), il concorrente può presentare una dichiarazione sostitutiva attestante il legame giuridico ed economico esistente nel gruppo, dal quale discendono i medesimi obblighi previsti dall’articolo 49, comma 5, del D. Lgs. n. 163/2006 (obblighi previsti dalla normativa antimafia).

ART. 20. AVVERTENZE

Resta inteso che: 1. Trascorso il termine fissato per la presentazione dell’offerta non è riconosciuta alcun’altra offerta anche se sostitutiva o aggiuntiva di offerte precedenti. 2. Non sono ammesse le offerte condizionate e quelle espresse in modo indeterminato o con riferimento ad offerte relative ad altro appalto. 3. Non è ammesso richiamo a documenti allegati ad altro appalto. Ambito Territoriale Sociale di Casarano Bando di Gara per l’affidamento del Servizio di Segretariato Sociale, Servizio Sociale Professionale e Pua Pagina 11 di 13

4. Non è ammessa alla gara l’offerta che risulti non pervenuta entro il giorno e l’ora sopra stabiliti. 5. Non si darà corso all’apertura della busta (contenente i plichi A, B e C) qualora non sia apposto il nome del concorrente, la scritta relativa alla specificazione dell’appalto oggetto della gara, che non sia debitamente sigillata e che non sia firmata in maniera leggibile su tutti i lembi di chiusura. 6. Non sono ammesse le offerte che recano abrasioni e correzioni nell’indicazione del ribasso percentuale. - 7. A pena di esclusione dalla gara è fatto obbligo di non trovarsi in una delle situazioni elencate all’art. 38 del D. Lgs. n. 163/2006 e s.m.i. 8. Nei limiti previsti dagli articoli da 38 a 45, le stazioni appaltanti invitano, se necessario, i concorrenti a completare o a fornire chiarimenti in ordine al contenuto dei certificati, documenti e dichiarazioni presentati, ai sensi dell’articolo 46 del Decreto Legislativo n. 163 del 2006 e s.m.i.

ART. 21. CAUZIONE PROVVISORIA

L’offerta dei concorrenti deve essere corredata da: cauzione provvisoria costituita così come definito nell’art. 10 del capitolato speciale, con la possibilità di riduzione del 50% per i candidati in possesso di certificazione del sistema di qualità conforme alle norme europee, come - meglio specificato all’art. 75 comma 7 del D. Lgs. 163/2006 e s.m.i; dichiarazione di un istituto bancario, ovvero di una compagnia di assicurazione o di un intermediario finanziario iscritto nell’elenco speciale di cui all’art. 75 del D.Lgs. 163/2006, contenente l’impegno avente validità per almeno 180 giorni dalla presentazione dell’offerta a rilasciare, in caso di aggiudicazione del contratto, a richiesta del concorrente, una fideiussione bancaria ovvero una fideiussione assicurativa, relativa alla cauzione definitiva in favore della stazione appaltante.

ART. 22. TRACCIABILITA’ DEI PAGAMENTI

L’aggiudicatario è obbligato, subito dopo la stipula del contratto e, comunque, prima dell’inizio del servizio, ad aprire e comunicare nel termine di sette giorni dalla accensione un conto dedicato sul quale l’Ambito Territoriale di Casarano farà confluire tutte le somme relative all’appalto. Nello stesso termine deve comunicare le generalità e il codice fiscale delle persone delegate ad operare su di essi. Lo stesso aggiudicatario è obbligato ad avvalersi del suddetto conto dedicato per tutte le operazioni relative all’appalto, compresi i pagamenti delle retribuzioni al personale da effettuarsi esclusivamente a mezzo di bonifico bancario o postale. Ai fini della tracciabilità dei flussi finanziari, il bonifico bancario o postale deve riportare, in relazione a ciascuna transazione, il Codice Identificativo Gara (CIG) relativo al presente appalto e il periodo di competenza. Il mancato rispetto degli obblighi nascenti dagli impegni di cui sopra comporterà la risoluzione del contratto per inadempimento (art. 3 della Legge 136 del 13.08.2010 e s.m.i.). L’aggiudicatario è obbligato, al fine di consentire all’Ambito Territoriale la verifica dei suddetti obblighi a presentare mensilmente dichiarazione o attestazione da cui risultino i puntuali adempimenti degli obblighi contrattuali e la copia dichiarata conforme dell’estratto conto.

ART. 23- TUTELA PRIVACY, TRATTAMENTO DEI DATI

In ordine al procedimento instaurato si precisa che il trattamento dei dati personali, compresi quelli sensibili e giudiziari, da parte dell’Amministrazione è effettuato esclusivamente per lo svolgimento delle funzioni istituzionali, nel rispetto delle disposizioni del Codice in materia di protezione dei dati personali (d.lgs.196/2003 e s.m.i.). Ai sensi dell’art. 13 del citato decreto , si informa che il titolare del trattamento dei dati conferiti è l’Ambito Territoriale con sede nel comune di Casarano; che i dati forniti verranno trattati per la gestione della procedura di gara per le finalità connesse alla gestione ed esecuzione dell’appalto ed al pagamento dei corrispettivi, nonché per gli adempimenti imposti dalla legge; che per le predette finalità , il conferimento dei dati è obbligatorio e l’eventuale rifiuto comporta l’impossibilità di partecipare alla presente procedura; che il trattamento dei dati sarà effettuato secondo modalità cartacee ed informatizzate; che i dati non saranno oggetto di diffusione ed il trattamento sarà curato esclusivamente dal personale dell’Amministrazione; che il responsabile del trattamento è il responsabile della struttura nell’ambito della quale i dati personali sono trattati. L’interessato, in ogni momento, potrà esercitare i suoi diritti nei confronti del titolare del trattamento, ai sensi dell’Art. 7 del D.Lgs.196/03 e s.m.i. L'affidatario è tenuto all'osservanza del D. Lgs. n. 196/2003 e successive modifiche ed integrazioni, e dovrà comunicare il responsabile della privacy. Si precisa, altresì che: 1. unitamente alla presentazione dell'offerta tecnica e/o delle giustificazioni a corredo dell’offerta economica, ciascun offerente potrà segnalare alla stazione appaltante, mediante motivata e comprovata dichiarazione, le parti che costituiscono segreti tecnici e commerciali; 2. in caso di presentazione di tale dichiarazione, la stazione appaltante consentirà l'accesso nella forma della SOLA VISIONE delle informazioni che costituiscono segreti tecnici e commerciali ai concorrenti che lo richiedono, in presenza dei presupposti indicati nell'art. 13, comma 6, del D. Lgs. n. 16312006 e previa notifica ai controinteressati della comunicazione della richiesta di accesso agli atti; 3. in mancanza di presentazione della dichiarazione di cui al punto l, la stazione appaltante consentirà, ai concorrenti che lo richiedono, I'accesso nella forma di estrazione di copia dell'offerta tecnica e/o delle giustificazioni a corredo dell'offerta economica; 4. in ogni caso, l'accesso sarà consentito solo dopo la dichiarazione dell'aggiudicazione definitiva.

ART. 24. RICHIESTA DOCUMENTI

Ambito Territoriale Sociale di Casarano Bando di Gara per l’affidamento del Servizio di Segretariato Sociale, Servizio Sociale Professionale e Pua Pagina 12 di 13

Tutta la documentazione di gara ed il capitolato speciale d’appalto possono essere visionati e/o richiesti in copia, all’Ufficio di Piano dell’Ambito Territoriale di Casarano, sito presso Viale Stazione n. 42, tutti i giorni feriali dal lunedì al mercoledì, dalle ore 10,00 alle ore 12,00, oppure possono essere direttamente scaricati dal sito internet www.comune.casarano.le.it oppure www.ambitodicasarano.it

ART. 25.PUBBLICITA’ DELLA GARA

Il presente bando, viene pubblicato sull’Albo pretorio on line del Comune di Casarano (Comune Capofila) e sul sito internet istituzionale dell’Ambito www.ambitodicsarano.it , nonché sui siti dei Comuni afferenti l’ambito Territoriale Sociale di Casarano.

ART. 26. COMUNICAZIONI

Si rappresenta ai candidati la volontà dell’Amministrazione procedente di avvalersi dell’utilizzo della posta elettronica certificata quale mezzo di trasmissione per tutte le comunicazioni relative alla procedura di gara e alle fasi successive, ivi inclusa la stipula del contratto ai sensi dell’art. 79 comma 5bis del D. Lgs. n. 163/2006. A tal fine è richiesto pertanto ai concorrenti di autorizzare espressamente l’Amministrazione attraverso la dichiarazione all’utilizzo della posta elettronica certficata quale mezzo di comunicazione, conforme all’allegato 4 del presente bando.

ART. 27. RESPONSABILE E TEMPI DEL PROCEDIMENTO

L’aggiudicazione sarà conclusa entro 180 giorni dalla data della prima seduta pubblica. Il Responsabile del procedimento è la sig.ra Gigliola Totisco. Per eventuali informazioni rivolgersi all’Ufficio di Piano, telefono: Tel. 0833/502428 email: [email protected] posta certificata: [email protected] Apertura: dal Lunedì al mercoledì dalle ore 10,00 alle 12,00. Si allega la seguente modulistica: A) Capitolato speciale per l’appalto del servizio di Segretariato Sociale, Servizio Sociale Professionale e Porta unica di accesso; B) Modello “ALLEGATO 1” dichiarazione per l'ammissione alla gara per l'affidamento del servizio di segretariato sociale, servizio sociale professionale e Porta unica di accesso con annessa dichiarazione attestante la sussistenza dei requisiti di partecipazione di ordine generale e le ulteriori circostanze rilevanti ai fini dell’ammissione alla gara; C) Modello “ALLEGATO 2” dichiarazione circa l’assenza delle cause di esclusione dalle gare previste dal comma 1 lettere b), c) e m-ter) dell’art. 38 D. Lgs. 163/2006; D) Modello “ALLEGATO 3” offerta economica per l'affidamento del servizio del servizio di segretariato sociale, sociale professionale e Porta unica di accesso; E) Modello “ALLEGATO 4” dichiarazione all’utilizzo della posta certitificata quale mezzo di comunicazione. Casarano, 30/06/2014

IL RESPONSABILE DELL'UFFICIO DI PIANO RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO

Gigliola Totisco Ambito Territoriale Sociale di Casarano Bando di Gara per l’affidamento del Servizio di Segretariato Sociale, Servizio Sociale Professionale e Pua Pagina 13 di 13