rpi postural method

Download Report

Transcript rpi postural method

Destinatari:
Il corso è destinato ad un numero massimo di 30 Partecipanti ed è RISERVATO SOLO ed
ESCLUSIVAMENTE a LAUREATI in SCIENZE MOTORIE – SPECIALISTI MAGISTRALI –
STUDENTI dell’Ultimo Anno di corso – (Oppure Studenti del secondo anno che abbiano
sostenuto gli esami fondamentali morfo-funzionali) – Diplomati Isef
Luogo:
Centro Sportivo KINESIS - Casalnuovo di Napoli (Na) via Saggese 21 Durata:
3 week end - Sabato – Domenica Pe un totale di 6 Lezioni Teorico Pratiche
Date;
11-12/ 18-19 / 25-26 OTTOBRE 2014
Il Corso in Sintesi;
Il corso Teorico/Pratico consente di acquisire gli strumenti tecnici e scientifici per
Perfezionarsi, e intervenire in modo mirato attraverso il trattamento Chinesiologico/
Educativo, Adattato e Compensativo Posturale ad approccio integrato mirante al
riequilibrio dei disordini posturali e nei casi di alterazione funzionale
biomeccanica/posturale.
Il Metodo interviene inoltre con efficacia in ambito sportivo prestativo, per l'ottimizzazione
della performance agonistica, attraverso l'intervento educativo/preventivo metodologico
delle Catene muscolari.
Il Corso propone le strategie operative del METODO Integrato con progressione
Globale/Analitico/Globale. Il Corso è Modulato in 6 incontri più Seminari extra per
offrire l'acquisizione e la piena padronanza applicativa del Metodo di Riequilibrio
Posturale Integrato (R.P.I) Il Modulo RPI (marchio registrato) è presente nel programma didattico del Master
Universitario in Posturologia Clinica di Napoli Federico II°
L'accesso al Corso è consentito ad un Massimo di 20 persone, per consentire una
didattica calibrata tra teoria ed esercitazioni pratiche.
Al Termine sarà rilasciato il Diploma di Operatore in "Riequilibrio Posturale Integrato"
Il METODO.
Breve presentazione dell’Organizzazione
Sportmed Academy è un'Associazione che si propone di divulgare la Cultura e il sapere
delle Scienze Motorie, svolgendo azioni Informative e di Formazione Continua nonché
approfondimento tecnico ai Dottori in Scienze Motorie, di base e/o Specialisti che si
occupano di Prevenzione e Benessere, Tecnica Sportiva, Educazione e Riatletizzazione
Sportiva, Ricerca Scientifica, Management e Comunicazione
Sportmed Academy organizza in partenariato o in piena autonomia convegni scientifici e
forum di confronto tecnico sulle Scienze Motorie e su tematiche specifiche, organizzando
costantemente Seminari Tecnici monotematici di approfondimento. Esperienze di crescita
e confronto per favorire e sensibilizzare il sapere Tecnico Scientifico, “Saper Fare”
partendo dall’imprescindibile sapere di mezzi e tecniche acquisiti attraverso il percorso
Accademico proposto dalle Università di Scienze Motorie.
La Mission di Sportmed Academy è dunque favorire il prestigio del laureato in Scienze
motorie incrementandone il sapere tecnico e pratico attraverso azioni ed eventi culturali
mirati.
I Settori in cui Sportmed Academy svolge la sua opera culturale e di promozione sono la
Posturologia, L’allenamento, la Riatletizzazione Sportiva, il Fitness metabolico .
La Conoscenza è il mezzo più potente per rendere un Uomo Libero.
Programma;
Modulo 1
La Posturologia
-
La Postura
-
L’equilibrio
-
Sistema cibernetico
-
Sistema Tonico Posturale
-
Recettori generalità
-
Catene muscolari
-
Sistemi e Tecniche Posturali
L’analisi Posturale
-
l’anamnesi
-
Anatomia Esperienziale
-
Punti di repere
-
Assi e piani di valutazione
-
Lettura Bioenergetica del corpo
Esercitazioni; Role play
Il Corpo Consapevole
-
Il Respiro
-
la percezione corporea
-
Il Bacino e la ricerca del neutro
-
Uso delle metafore
-
Release del diaframma
-
Micromovimenti
Esercitazioni
-
lezione (di gruppo)
Modulo 2
Riequilibrio Posturale Integrato®
-
Lavoro basico
-
Catene muscolari (Mezieres/Souchard/Busquet)
-
Sistema fasciale
-
Le lordosi
-
Le egemonie
-
I compensi
-
Le tre leggi che regolano il STP
-
Riflesso antalgico apriori
-
Zone iper e ipo programmate
-
Biomeccanica sacro/iliaca
-
Test chinesiologici
-
Test di Downing
-
La scuola francese (Chinesiologia)
Allungamento Muscolare Globale
-
valutazione dei compensi
-
Osservazione Posturale da supino
-
Allineamento e progressione
-
Allungamento in catena
-
Priorità e varianti
-
Lavoro in 1° squadra Attiva (primo attivatore)
-
Lavoro alla parete
-
Lavoro a rana Attiva
-
Lavoro di gruppo e a coppie
Esercitazioni
Modulo 3
Allungamento Muscolare Globale
-
lavoro in 2° squadra attiva (Secodno attivatore)
-
lavoro in 2° squadra a rana
-
seduta di gruppo
-
seduta individuali
-
auto posture e varianti
-
esercitazioni di gruppo e individuali
Test Neuroposturali (Basi)
-
test del recettore oculare
-
test di Fukuda
-
test del cono posturale
-
test di De Cion
-
test dei rotatori
-
test kinesiologici
Modulo 4
Lezioni di Movimento
-
approccio al Feldenkrais
-
consapevolezza
-
rachide cervicale/dorsale
-
rachide lombare/ orologio sacrale
-
dissociazione degli arti
-
esercitazione e role play
Il Rinforzo elettivo e Core stability
-
Metodo Pilates e rinforzo elettivo
-
il Core stability
-
Dall’allungamento al rinforzo
-
le transizioni
-
esercizi a catena cinetica aperta e chiusa
-
esercizi poliarticolari e monoarticolari
-
Concetto di lavoro analitico
-
Esercizi alla spalliera
-
Esercizi per paramorfismi
-
Varianti alla spallie
-
Integrazioni del Metodo (RPI)
-
conduzione di una seduta di gruppo/ seduta individuale
Modulo 5
Lavori in Catena Muscolare
-
Revisione dei lavori svolti
-
Lavoro in 3° squadra (Terzo attivatore)
-
Varianti
-
Quando progredire
Esercitazioni
-
Lavoro alla parete
-
Le Asane e lo Yoga Posturale
-
Il rinforzo di catena muscolare
-
Tecniche Bioenergetiche
-
Meridiani Energetici ed esercizi
-
Format di seduta di gruppo
-
Il lavoro individuale
-
Integrazioni e lavoro posturale
Modulo 6
Cinesiologia Compensativa
-
metodi a confronto
-
la scheda chinesiologica
-
Il Back Fit
-
le scoliosi
-
La ginnastica Antalgica Posturale
-
tecniche di scarico vertebrale
-
i lavori propriocettivi
Riequilibrio Posturale Integrato e performance sportiva
-
Schemi Posturali
-
Le basi posturali e lo sport
-
Release delle articolazioni
-
Proposte operative
-
Format di lezioni
-
Revisione lavori di rinforzo in catena muscolare
-
L’uso del KinesioBall
-
Il Roller e semiroller
-
Format di seduta di gruppo
-
Il lavoro individuale
-
Integrazioni e varianti
Prova e valutazione finale
Consegna attestati
Chiusura dei lavori