Presentazione della Manifestazione

Download Report

Transcript Presentazione della Manifestazione

Dal 1947
ROMA MOTOR SHOW
Mostra Internazionale di Eleganza delle Automobili e dei veicoli a motore
La prima e più importante esposizione motoristica romana organizzata sin dal 1947 da
il mensile con oltre 70 anni di storia
edito dalla Società Edizioni Tecniche s.r.l.
Roma ospita uno dei più importanti saloni motoristici italiani en plein air in programma tra le più prestigiose manifestazioni
della Capitale. Vetrina romana dell’auto e del motore, il Roma Motor Show rappresenta una vera e propria “Mostra” di
tutta la produzione motoristica nazionale ed estera.
Da sempre, il Roma Motor Show si distingue per alcune sue caratteristiche peculiari:
§ è la più longeva esposizione automobilistica e motoristica italiana,
§ è l'unico salone ad avere una tradizione ed una continuità negli anni a Roma e nel centro Italia,
§ è l'unico a mantenere un ingresso completamente gratuito al pubblico.
Appassionati di tutte le età affluiscono in una media calcolata attorno ai 100.000 visitatori nell’arco delle giornate di
manifestazione.
Organizzazione Rivista Motor
S.E.T. - Società Edizioni Tecniche s.r.l.
Piazza Antonio Mancini 4/g - 00196 Roma (Italy)
Tel. +39 06 322.02.09 - +39 06 32.33.195 Fax +39 06 32.333.09
Info:[email protected] - www.romamotorshow.it
Memorial Sergio Favìa del Core
La Tradizione
Era il 23 giugno del 1947 quando Michele Favìa del Core –
fondatore della Rivista Motor, la più anziana pubblicazione
motoristica italiana – inaugurò “Il Concorso Internazionale
di Eleganza della Carrozzeria”, trampolino di lancio per firme
oggi di grande successo come Pininfarina, Vignale, Touring,
Bertone e tante ancora, in una cornice come quella del Pincio
che ha visto tra i tanti personaggi del mondo dello spettacolo
Isa Barzizza, Renato Rascel, Marcello Mastroianni, Nino
Manfredi, Philippe Leroy, Paolo Panelli. Col tempo la
manifestazione, la cui eredità venne egregiamente portata
avanti dal figlio Sergio al quale oggi è intitolata, vide la
presenza sempre più considerevole delle vetture esposte
dalle Case Automobilistiche e fu allora che nel 1958 non poté
che divenire “Rassegna Internazionale dell’Automobile”.
Quando poi, nel 1969, subentrò nell’organizzazione Corinna
Favìa del Core – ancor oggi saldamente al timone
dell’organizzazione - la mostra conobbe un nuovo
rinnovamento dettato dalla crescente e soprattutto
diversificata voglia di mobilità. Pertanto, nel 1972, non solo
non poteva più essere riservata alle automobili ma anche il
nome inesorabilmente si trasformò in “Motor Show”,
rispecchiando anche la testata della rivista organizzatrice.
Nonostante tutte queste trasformazioni, il Roma Motor Show
ha saputo mantenere quel concetto di “Mostra
Internazionale di Eleganza delle Automobili e dei Veicoli
a Motore” che ancora oggi le appartiene.
Memorial Sergio Favìa del Core
La Novità 2014
La novità del settore automotive nel 2014 sarà la 59ma
edizione del Roma Motor Show.
Un nuovo inizio che vedrà protagonista l’evento storico della
capitale del tutto rinnovato e incentrato sulla sicurezza
stradale.
Ma anche un nuovo inizio che vedrà rinascere la passione per
i motori in ogni sua forma incentrando l’evento sull’emozione
dell’esperienza di guida a 360 gradi, su tutti i fronti e terreni e
per tutte le età.
Alla scoperta dell’esposizione en plein air e delle attività di
safety, infotainment e eco-drive indoor e outdoor.
Complice di tale rivoluzione, il Centro di eccellenza ACI a
Vallelunga con tutti i suoi impianti e aree tematiche a
cominciare dal nuovo Centro Congressi, cuore del polo che
comprende il Centro di Guida Sicura, il percorso off-road,
la pista rally e il rinomato autodromo con i suoi eventi
sportivi.
Memorial Sergio Favìa del Core
La cerimonia di apertura dell’expo
La cerimonia di apertura
Il Roma Motor Show si inaugura con il tradizionale incontro e dibattito sui temi
attuali del mercato e il “Motor Award” ovvero con l’assegnazione dei massimi
riconoscimenti di Motor ai personaggi del mondo dell’automobile e non solo, che
con la loro attività hanno contrassegnato l’annata appena trascorsa.
Tra i cosiddetti Oscar dell’Automobile, oltre alle finaliste del World Car Award ed
ai Premi Speciali, viene assegnato il rinomato Premio Comunicazione Auto ad
opera di una qualificata giuria di giornalisti dell'auto, premiando e valorizzando
l’opera di questi personaggi e delle loro società.
L’area expo
Da sempre il Roma Motor Show vanta una partecipazione globale che
coinvolge tutto il mondo dei motori convergendo nella grande passione della
mobilità. Sempre aperto a nuove e innovative soluzioni, al Roma Motor Show
sono presenti: tutti i grandi marchi dell'automobile, rappresentanti del settore
motociclistico ed accessoristico con tutte le più recenti novità della loro gamma,
mezzi commerciali e soluzioni per i diversamente abili, gli elaboratori e tutta
una serie di veicoli alternativi: dai quad, alle vetture senza patente, ai veicoli
elettrici, prestigiosi Club di Vetture d'Epoca, Club Ferrari e amatoriali,
rappresentanti dei Corpi dello Stato con varianti sulle auto a loro disposizione;
ospiti di riguardo sono da sempre le Associazioni benefiche.
Memorial Sergio Favìa del Core
Sicurezza per tutti
La “S.MO.S.SA.” del Roma Motor Show
Il Roma Motor Show, che da sempre promuove la passione per i motori, ospita novità e
iniziative particolarmente interessanti e tutte incentrate sul progetto di Sensibilizzazione alla
MObilità Sostenibile e SAggia. Obiettivo della campagna è di comunicare e guidare tutti a una
forma di mobilità diretta all’abbattimento delle barriere infrastrutturali ma anche mentali che
limitano la libertà di circolazione.
Il progetto “Rosso Giallo Verde” dedicato ai bambini
Inaugurato in occasione del Roma Motor Show 2003, Rosso Giallo Verde è un progetto ludicoeducativo dedicato ai bambini ed alla sicurezza stradale che vede protagonisti i bambini (di età
compresa tra i 3 e i 12 anni) che, al fine di conseguire la loro “prima patente”, acquisiscono
prima il foglio rosa per poi intraprendere un mini percorso stradale completo di segnaletica a
bordo di veicoli elettrici completi di tutti i dispositivi che ogni “neo patentato” anche in erba
deve imparare a conoscere.
Un importante promemoria a tutti coloro che ci guidano
Troppo spesso la cronaca mette in luce un malcostume nelle abitudini di
guida in particolare nel trasporto in auto di categorie deboli che si affidano
al buonsenso di chi ne è responsabile.
E ancora troppo spesso l’opinione pubblica archivia suddetti accadimenti
come un comportamento superficiale del guidatore.
Ma il fenomeno è talmente diffuso che sarebbe giusto chiedersi: e se
succedesse anche a me?
Memorial Sergio Favìa del Core
Le aree tematiche
Il pollice verde del Roma Motor Show
Una Rassegna nella Rassegna quella che viene proposta nell’ambito dell’area “Green Zone”
del Roma Motor Show, con un’ampia esposizione di Veicoli Ecologici che nasce dalla volontà
di informare e promuovere l’eco-mobilità. All’interno dello spazio dedicato, la possibilità ai
privati e a tutti i visitatori non solo di poter avere informazioni sulle tecnologie delle nuove
vetture elettriche e ibride acquistabili oggi, ma anche di testare i mezzi esposti su un percorso
in erba e provare le reali emozioni di una guida sostenibile in quello che è stato ribattezzato il
“Green Test Point”.
Sicurezza in primo piano
La Rivista Motor, organizzatrice dell’evento, organizza una serie di eventi e dibattiti
dedicati al tema sempre attuale quanto importante della sicurezza stradale
con iniziative che coinvolgono adulti e ragazzi con l’emozione degli esercizi al
volante nelle aree del centro guida sicura,
ma anche i più giovani con i simulatori.
Area 4x4 e pista rally
Il Roma Motor Show è anche fuoristrada 4x4 dove club e personale qualificato si
cimentano in complesse evoluzioni e attraversamenti all'interno di un'area attrezzata
irta di insidie.
L'area 4x4 da sempre raccoglie tantissimi appassionati di questa disciplina e
tantissimi curiosi ai quali vengono offerte tante opportunità di entertainment:
dall’avventura in off-road a bordo delle 4x4 al rally nella pista di terra,
dalle insidie dell’area adventure per le prove fisiche e il team building al fascino
dell’antica Roma visitando il sito archeologico e molto altro ancora.
Memorial Sergio Favìa del Core
Le pubblicazioni e la stampa
In occasione del Roma Motor Show vengono editate due pubblicazioni che trattano proprio della manifestazione.
Il Numero Unico Programma è un fascicolo a colori con il programma della
manifestazione stampato in 100.000 copie e distribuito gratuitamente a tutti i
partecipanti e visitatori del Roma Motor Show. Rappresenta un vademecum
indispensabile e (con gli anni) un oggetto da collezione per i tanti visitatori della
manifestazione.
Lo Speciale Roma Motor Show è un Dossier allegato al numero di Motor
susseguente la manifestazione. Motor. Nella pubblicazione che segue la
manifestazione una parte del giornale viene dedicata al reportage del
Roma Motor Show con diversi articoli e foto.
Il Roma Motor Show, in quanto organizzato dalla rivista Motor, usufruisce di un'ampia
copertura a livello di mass-media prima, durante e dopo la manifestazione.
Per quanto concerne la carta stampata, oltre che dalle riviste motoristiche mensili, dagli
inserti auto periodici e da alcune tra le più note agenzie di stampa, ampi spazi vengono
dedicati al Roma Motor Show da importanti quotidiani nazionali a cui si aggiungono testate
romane con pubblicità tabellari ed articoli, riprodotti anche su molti siti internet.
Servizi radio e televisivi sul Roma Motor Show vengono poi effettuati su reti nazionali ed
emittenti locali oltre che sui canali satellitari di Sky. Infine il programma pubblicitario include spot
tv e radio, manifesti, locandine, volantini, camion itineranti.
Memorial Sergio Favìa del Core