PROGRAMMA DEL CORSO

Download Report

Transcript PROGRAMMA DEL CORSO

PROGRAMMA DEL CORSO

TECNICHE MANUALI VISO E CORPO MANICURE E PEDICURE ESTETICO E CURATIVO - MASSAGGIO DELLA MANO E DEL PIEDE -TRATTAMENTI DI PEELING E PARAFFINA MANI E PIEDI - ASPORTAZIONE CALLI E DURONI - APPLICAZIONE SMALTO E FRENCH MANICURE • • PULIZIA DEL VISO - MASSAGGIO DEL VISO: MANUALITA' DRENANTI, MANUALITA' RIVITALIZZANTI, MANUALITA' ANTIRUGHE - TRATTAMENTI COSMETICI SPECIFICI PER OGNI TIPO DI PELLE (GRASSA, ACNEICA, SECCA, CON RUGHE, SENESCENTE, SENSIBILE, MISTA) - UTILIZZO DI MACCHINARI QUALI PEELING E ALTA FREQUENZA TECNICHE MANUALI VISO E CORPO EPILAZIONE CON VARI TIPI DI CERETTA : arti inferiori, arti superiori, ascelle, baffetti, addome, torace, schiena • • MASSAGGIO FISIOCIRCOLATORIO ED ANTICELLULITE : per rallentata circolazione venosa e linfatica, per cellulite e adiposità localizzata, per perdita di tonicità cutanea e muscolare – per cellulite al secondo stadio LINFODRENAGGIO VODDER (PER RITENZIONE IDRICA, CELLULITE EDEMATOSA AL PRIMO STADIO) • TRATTAMENTI CORPO : PEELING, FANGHI, BENDAGGI, ALGHETERAPIA • • TRATTAMENTO ACIDO GLICOLICO : VISO E CORPO • • • TRATTAMENTI ESTETICI PER CELLULITE, SMAGLIATURE, IPOTONIA CUTANEA INSEGNAMENTI TEORICI ADIPOSITA’ LOCALIZZATA, ANAMNESI DELLA CLIENTE E COMPILAZIONE DELLA SUA SCHEDA PERSONALE ANATOMIA : apparato scheletrico – muscolare – cardiocircolatorio – sistema linfatico DERMATOLOGIA : anatomia e fisiologia della pelle (epidermide-derma-ipoderma-annessi cutanei cornei e ghiandolari) – lesioni elementari della cute – dermatiti batteriche e micotiche

• • DIAGNOSI DELLA PELLE : riconoscimento dei vari tipi di pelle ed utilizzo delle sostanze cosmetiche specifiche (pelle grassa, acneica, secca, sensibile, mista, con rughe) AROMATERAPIA : uso degli oli essenziali – metodi estrattivi e loro conservazione – preparazione di sinergie specifiche per ogni inestetismo viso/corpo - preparazione maschere viso personalizzate – preparazione creme ed acque distillate aromatiche • • DIAGNOSI DELLA CELLULITE E DELL’ADIPOSITA’ LOCALIZZATA RICONOSCIMENTO DELLE FISIOMORFOLOGIE CORPOREE ED I BIOTIPI: (morfologia biliosa, sanguigna, linfatica, nervosa – abito androide, ginoide, matronico) • • PATOLOGIE DELLA MANO : INFEZIONI BATTERICHE E MICOTICHE PATOLOGIE DEL PIEDE : PIEDE CAVO, PIATTO, EQUINO, VALGO, VARO, ALLUCE VALGO, PIEDE DIABETICO • DERMATOLOGIA : ANATOMIA E FISIOLOGIA DELLA PELLE (EPIDERMIDE DERMA-IPODERMA-ANNESSI CUTANEI CORNEI E GHIANDOLARI) - PELO E SUO CICLO VITALE -GHIANDOLE SUDORIPARE E SEBACEE - FILM IDROLIPIDICO - LESIONI ELEMENTARI DELLA CUTE - DERMATITI BATTERICHE E MICOTICHE - LE VARICI GLI ANGIOMI • COSMETOLOGIA : COMPOSIZIONE DEI COSMETICI: ECCIPIENTI E PRINCIPI ATTIVI - EMULSIONI A/O E O/A -ACIDO GLICOLICO (MECCANISMO DI AZIONE E MODALITA' DI APPLICAZIONE VISO/CORPO) - TENSIOATTIVI, EMULSIONANTI, ADDITIVI REOLOGICI, UMETTANTI, CONSERVANTI, SEQUESTRANTI, LIPIDI SOSTANZE FUNZIONALI VEGETALI - VITAMINE • IMPARARE A LEGGERE L’ETICHETTA DI UN COSMETICO • DIAGNOSI DIFFERENZIALE TRA CELLULITE ED ADIPOSITA’ LOCALIZZATA • • • • ANALISI POSTURALE DEL SOGGETTO RICONOSCIMENTO DELLE FISIOMORFOLOGIE CORPOREE ED I BIOTIPI (MORFOLOGIA BILIOSA, SANGUIGNA, LINFATICA, NERVOSA - ABITO ANDROIDE, GINOIDE, MATRONICO) ANAMNESI DELLA CLIENTE E COMPILAZIONE DELLA SUA SCHEDA PERSONALE IGIENE PERSONALE E DELLA CABINA – METODO DI COMPORTAMENTO E TERMINOLOGIA APPROPRIATA • DIETOLOGIA : NORME PER UN’ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA - NUTRIENTI: PROTEINE, GLUCIDI, VITAMINE E LORO FUNZIONI - VITAMINE, MICRO E MACRO ELEMENTI E LORO FUNZIONI - CHE COSA SONO I LARN -METABOLISMO BASALE - FABBISOGNO ENERGETICO -FORMULE PER IL CALCOLO DEL PESO CORPOREO - INDICE DI MASSA CORPOREA - SOVRAPPESO ED OBESITA’

• DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE : ANORESSIA E BULIMIA TRUCCO: Generalità dell'apparato cutaneo - Struttura e funzioni di: Epidermide, derma, ipoderma - Prodotti per il Trucco e loro composizione, Mezzi e strumenti per il trucco, I Pennelli, Fasi del Trucco – Tipologia – Funzioni – Mezzi di applicazione, Prodotti base : • Il correttore : tabella dei colori e scelta del correttore • Il fondotinta, la pelle e la scelta del colore • L’applicazione del fondotinta • La polvere di riso o cipria e sue funzioni • Il fard e sua applicazione • Gli ombretti: caratteristiche e loro applicazione • Le matite: labbra, occhi e loro applicazione • Il rossetto: scelta ed applicazione delle tonalità dei colori • Il mascara e sua applicazione • Il camoufflage LESIONI ELEMENTARI DELLA CUTE : Eritema, macchia, pomfo, vescicola, pustola, bolla, papula, cicatrice, atrofia, cheratosi, sclerosi, cheloide - Prodotti per il Trucco e loro composizione, Mezzi e strumenti per il trucco, I Pennelli, Fasi del Trucco – Tipologia – Funzioni – Mezzi di applicazione, Prodotti base : • • CLASSIFICAZIONE DEI VARI TIPI DI PELLE E LORO CARATTERISTICHE : Pelle grassa oleosa ed asfittica, pelle secca, pelle sensibile, pelle acneica, pelle matura con rughe PRODOTTI PER IL TRUCCO E LORO COMPOSIZIONE: Mezzi e strumenti per il trucco, I Pennelli, Fasi del Trucco – Tipologia – Funzioni – Mezzi di applicazione, Prodotti base : • TECNICHE GEOMETRICHE PER LE SOPRACCIGLIA: viso ovale - viso rotondo - viso allungato - viso quadrato: • TRUCCO SPOSA Scala dei colori cromatici e “ Cerchio di Itten ”,Distinzione tra colori caldi e freddi, Colori Complementari, Trucco per la rossa, la mora e la bionda, Trucco da giorno, Trucco da sera, Trucco correttivo a matita, Correzione dell’ovale del viso, Correzione degli occhi con il chiaro scuro, Correzione delle labbra,Correzioni del naso e trucco suggerito.