Scarica Scheda di compilazione cartuccia

Download Report

Transcript Scarica Scheda di compilazione cartuccia

Scheda di compilazione cartuccia Allegato A2
Nome
Cognome
Regione
Telefono
Email
Cod. Fis.
Iscritto al Club Calibro 16
SI
NO
La presente scheda tecnica è parte integrante del Trofeo. Deve essere debitamente compilata e inviata
al Banco Prova unitamente alle cartucce. Le informazioni ivi inserite nella Sez. 1 (Compilazione del caricatore)
saranno verificate dalla Commissione in fase di test al Banco Prova.
Il presente modello, rappresenta la scheda ufficiale della munizione. In bocca al lupo per il Trofeo!!
Sez.1 - Compilazione del caricatore
(2*)
(3*)
Stato del bossolo
(4*)
Materiale del bossolo
Marca del bossolo
(5*)
Colore del bossolo
(6*)
(7*)
Innesco
Altezza del bossolo (mm)
(8*)
Altezza del fondello (mm)
(9*)
Nome della polvere
(10*)
Dose della polvere (gr.)
(12*)
Couvette (mm)
BORRAGGIO
Tipo di bossolo
(1*)
Codice cartuccia
(13*)
Borra SFS (mm)
Borra Bior (mm)
(15*)
Dischetto (mm)
(16*)
Sugherino (mm)
(17*)
(18*)
Altezza totale (mm)
(19*)
Tipo di chiusura
(11*)
(14*)
Borra contenitore (mm)
(20*)
Altezza orlatura (mm)
Altezza cartuccia finita (mm)
Piombo n. 7, temperato, 1 oncia (28,3 gr.)
Tolleranza ammessa (gr. 28 - 28,5)
Data
(21*)
Firma del caricatore
Sez.2 - Compilazione del Banco Prova
Pressione media rilevata
Bar
Velocità media rilevata (V0)
m/s
Firma del Responsabile del Banco Prova
Pallini medi nel cerchio di 75 cm
Pallini medi nel cerchio di 37,5 cm
Penetrazione fogli n. (Met. Cistenino)
PUNTEGGI
Sez.3 - Compilazione della Commissione
PUNTEGGIO TOT.
CLASSIFICATO
Firma del Presidente di Commissione
Club
calibro
16
Istruzioni per la compilazione della
scheda cartuccia
Come al solito il Club anche in occasione del 1° Trofeo “Miglior Cartuccia in 16” ci tiene a fare le cose al meglio
per dare massima garanzia sullo svolgimento trasparente della manifestazione. In questo senso si intende
ringraziare Giovanni De Angelis, Delegato Regione Lazio e menbro della Commissione Munizioni, per
l’importante lavoro svolto in fase di ideazione e di stesura del regolamento.
ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE
La compilazione del presente Allegato A2 è da effettuarsi a cura del partecipante esclusivamente nella sezione
contraddistinta dalla dicitura “Sez. 1 Compilazione del caricatore” mentre le altre sezioni sono riservate a
Banco Prova e Commissione Munizioni.
Nella “Sez.1 Compilazione del caricatore” non sono di nessun interesse le aree contraddistinte dalla simbologia
; sono esse riservate alla verifica dei dati da Voi dichiarati da parte della Commissione Munizioni.
N.B. Nella pagina internet di iscrizione, per ogni lotto di cartuccia da iscrivere alla competizione è necessario
fare una nuova compilazione.
(1*) - Codice cartuccia - nel primo riquadro inserire le prime 6 lettere del codice fiscale. Nel secondo inserire il numero del lotto
(es. 1 se si riferisce al primo lotto, 2 se si riferisce al secondo lotto, ecc. Questo perché ogni concorrente può partecipare con più lotti
caricati).
(2*) - Tipo di bossolo - compilare con le diciture T1, T2, T3, T4, T5
(3*) - Stato del bossolo - compilare con le diciture nuovo o rigenerato
(4*) - Materiale del bossolo - compilare con le diciture plastica o cartone
(5*) - Marca del bossolo - indicare la marca
(6*) - Colore del bossolo - indicare il colore o trasparente
(7*) - Innesco - indicare il tipo di innesco (es. 615, 616, u684, u686, u688, Cx1000, Cx2000, 6,45, ecc.)
(8*) - Altezza del bossolo - inserire l’altezza del bosso in millimetri
(9*) - Altezza del fondello - inserire l’altezza del fondello in millimetri
(10*) - Nome della polvere - inserire il nome della polvere (es. MB32, Sidna2, Tecna, Aquila, ecc.)
(11*) - Dose della polvere - inserire la dose della polvere in grammi (es. 1,45)
(12* - 13* - 14* - 15* - 16* - 17* - 18) Per la sezione borraggio, come naturale saranno state utilizzate alcune componenti e non
altre (es. chi ha usato una borra contenitore, non avrà probabilmente utilizzato sulla stessa cartuccia anche una borra SFS). Occorre
perciò compilare esclusivamente le voci di interesse e la voce Altezza totale entrame espresse in millimetri
(19*) - Tipo di chiusura - inserire il tipo di chiusura (es. stellare, tonda, ogivale)
(20*) - Altezza orlatura - inserire l’altezza dell’orlatura espressa in millimetri
(21*) - Altezza cartuccia finita - inserire l’altezza della cartuccia finita espressa in millimetri
L’allegato A2 va nella Sez. 1 va datato, sottoscritto e inviato, unitamente al Regolamento (All. A1) anch’esso datato e
sottoscritto, assieme alle cartucce alla Danesi Sport.
Un ringraziamento sentito a tutti gli amici
Riccardo Ceccarelli