“La Sir è a buon punto Per il via saremo pronti”

Download Report

Transcript “La Sir è a buon punto Per il via saremo pronti”

CORRIERE
Volley A1 maschile Perugia si è rituffata in palestra e ha messo nel mirino l’esordio a Modena del 19 ottobre
DELL’UMBRIA
Sport
t
Giovedì 9
Ottobre 2014
51
ATLETICA
“La Sir è a buon punto
Per il via saremo pronti”
Il libero Giovi: “Sono tanti i nuovi e dobbiamo lavorare sui meccanismi”
A PERUGIA
Mancano appena dieci giorni al
via della SuperLega di volley maschile e la Sir Safety Credito Cooperativo Umbro Bcc Mantignana
Perugia che esordirà domenica 19
a Modena, si è rituffata in palestra. Il coach bianconero Grbic ha
studiato attentamente quanto successo al quadrangolare di Vasto
dello scorso weekend. Due match
che hanno fornito parecchie indicazioni positive ed anche gli aspetti sui quali è necessario lavorare. In
particolare la squadra ha messo in
mostra enormi potenzialità tecniche e fisiche, venute alla luce nel
primo match contro l'HalkBank
Ankara, mentre la gara del giorno
successivo con la Lube Treia ha
evidenziato che è ancora da affinare l'intesa per quanto concerne lo
svolgimento del gioco offensivo.
A livello di singoli fondamentali è
piaciuta molto la ricezione. Il servizio è vissuto di alti e bassi (molto
bene con Ankara, meno con Treia), mentre la correlazione murodifesa (altra situazione di gioco
nella quale l'amalgama e la conoscenza dei compagni è determinante) può crescere, considerando
anche che diversi Block Devils
hanno nel muro una delle caratteristiche principali.
Tutto materiale oggetto di approfondimento in questi giorni di palazzetto. Giorni che saranno scanditi anche dallo studio tattico del
primo avversario in calendario, il
Libero Andrea Giovi è già concentratissimo sulla prima di campionato
CICLISMO
Bianchi fa 12 a Pieve di Sinalunga
A UMBERTIDE - Arrivano ancora ottime soddisfazioni dal ciclismo dell’Umbria. C’è da registrare la dodicesima vittoria di stagione per Gregory Bianchi del Team Saccarelli Alpin, che si impone a
Pieve di Sinalunga, battendo in volata il compagno di fuga Samuele Scotini dell'Anastasi Mobili. Terzo posto per Mario Calagreti,
anche lui del Team Saccarelli Alpin, che in precedenza faceva
parte della fuga. Quarto posto, invece, per Samuele Bennati, sempre del Team Saccarelli Alpin, che ha vinto la volata del gruppo,
pilotato dai compagni di squadra Nicola Roggiolani e Matteo
Gnucci.
B
Tiro a volo Secondo gradino del podio per il team di double trap, terzo per la Fossa Olimpica e lo Skeet
Umbria con due bronzi e un argento
al campionato delle Regioni 2014
A PERUGIA - Come ogni anno, al termine
dei campionati nazionali individuali ed a
squadre, si sono svolte le gare relative al Campionato delle Regioni di Fossa Olimpica,
Double Trap e Skeet. I Delegati regionali hanno inviato per ciascuna delle discipline un sestetto di tiratori in rappresentanza della propria regione. I sestetti dovevano essere composti da un tiratore di Eccellenza, uno di Prima,
uno di Seconda, uno di Terza, uno appartenente alla Qualifica Veterani o Master ed uno
appartenente al settore Giovanile. Ben si sono comportate le squadre umbre convocate
dal delegato Regionale Ermanno Cicioni conquistando un argento e due bronzi. Nella disciplina "regina" della Fossa Olimpica i nostri
atleti erano impegnati sui campi del Tav Fano
(PU) guidati dal ct Antonio Picone. La squadra, capitanata dall'ex olimpionico di Atlanta
Marcello Tittarelli, vedeva schierati anche Mirko Amici, Stefano Bocci, Salvatore Silvi,
Francesco Ciocca e Marco Leonardi. Strepitosa prova proprio di Marcello Tittarelli che
con 97 su 100 guidava i propri compagni alla
conquista del bronzo con il risultato complessivo di 542 su 600 dietro alla Calabria
(554/600) ed a soli sei piattelli dalla favorita
Campania (548/600). E' andata meglio al sestetto del Double Trap sui campi di Conselice
a Ravenna. La squadra umbra, condotta dal
ct Emilio Ceccucci, si è aggiudicata il secondo
posto con 569 bersagli colpiti su 720 grazie
alle prestazioni di Veniero e Michael Spada,
Paolo Sparamonti, Sergio Parrini, Mauro
Piermarini e Jacopo Duprè de Foresta. La
squadra ha sfiorato la conquista del titolo
con una grande prestazione alla terza serie
rimontando ben dieci piattelli al Veneto
(574/720) che però si riscattava nella quarta
serie chiudendo al primo posto. Medaglia di
bronzo invece alla compagine delle Marche
(550/720). Sulle pedane del Tav Bottaccia di
Roma medaglia di bronzo anche per la compagine umbra di Skeet del ct Stefano Sebastiani (542/600) che potrebbe però diventare di
argento qualora venisse accolto il ricorso fatto dalle altre regioni nei confronti del Lazio
(562/600), prima classificata dopo lo spareggio con la Toscana (562/600), ma che non aveva schierato un Veterano/Master come da regolamento. La squadra era composta da Fabrizio Nascetti, Massimo Vitullo, Roberto
Bianchi, Enrico Pucello, Marco Becatti e dal
grande Alfredo Petroni. “Il Comitato Regionale Umbro della Fitav ringrazia vivamente
Caccia Village per il prezioso sostegno e conB
tributo”.
Modena dell'ex Petric, e dal test
match con i cugini dell'Altotevere
Cittàdi Castello domenica 12 ottobre a San Sepolcro a partire dalle
ore 18.
"A che punto siamo? Beh, intanto
finalmente siamo quasi arrivati all'
inizio del campionato. Per il resto sottolinea il libero dei Block Devils Andrea Giovi - direi che siamo a
buon punto. A Vasto abbiamo preso un po' il ritmo partita contro
due squadre molto forti ed abbiamo capito dove lavorare. Si sono
viste cose buone ed altre meno, però tutto sommato si può essere
soddisfatti delle prestazioni fatte,
soprattutto nella prima gara con
Ankara, ma pure contro la Lube
abbiamo avuto diversi buoni sprazzi. È chiaro che, rispetto allo scorso anno, abbiamo cambiato quattro giocatori sui sette nel sestetto
base e questo aspetto adesso si nota nei meccanismi di squadra, ma
penso che arriveremo pronti alla
gara di Modena. Il nostro è un
buon gruppo. L'ambiente è sereno, tutti hanno voglia di crescere e
di lavorare, siamo tutti in sintonia.
Poi sappiamo bene che la forza di
un gruppo si vede quando si va
sotto pressione, ma come affiatamento e spirito di squadra ci siamo".
Abbonamenti Da questa settimana è possibile ritirare gli abbonamenti stagionali. La società ricorda che per farlo è necessario esibire la ricevuta di acquisto.
B
Benedetta Ceccarelli
chiude la carrierra
alle Miniolimpiadi
Sabato 18 c’è la 40esima a Capanne
A CAPANNE - Piccoli e grandi si ritroveranno sabato 18 alle 15.30 a Capanne per la
40esima edizioe delle Miniolimpiadi di atletica leggera. Velocità, ostacoli, salto in lungo,
lancio del peso, 300 metri e 600 metri le discipline previste. Questa speciale occasione, è
stata scelta da Benedetta Ceccarelli, la nostra
campionessa olimpionica, primatista italiano dei 400 HS che proprio, per dare l’addio
all’atletica. Benedetta Ceccarelli, iniziò proprio con le Miniolimpiadi nell'ormai lontano 1992. Dopo una strepitosa carriera chiuderà con l'atletica praticata dando il commiato ai tanti amici e appassionati. Benedetta
correrà un 60 metri e sarà quindi l'ultima volta che la vedremo con le scarpe chiodate. Alla giornata organizzata dalla Pro Loco Capanne ci saranno anche il presidente della
Fidal Umbria Carlo Moscatelli, il presidente
del Coni Domenico Ingnozza, rappresentanti della Regione, della Provincia e del Comune di Perugia. “Sono stati invitati anche i primissimi organizzatori della Libertas Castel
del Piano e il tutto avverrà con la benedizione del parroco Don Aldo. Dopo aver visto
passare ben due generazioni di atleti, dal
1974 le Miniolimpiadi hanno mantenuto soprattutto l'entusiasmo dei tanti ragazzini che
competono per conquistarsi i primi posti del
podio o per far guadagnare punti alla propria maglia per la classifica a squadre”. B