Temi e argomenti trattati 1. Il sapere storico e le sue

Download Report

Transcript Temi e argomenti trattati 1. Il sapere storico e le sue

PROGRAMMA DI STUDIO PER LE INTERROGAZIONI DI NOVEMBRE 2014
INTRODUZIONE
Temi e argomenti trattati
1. Il sapere storico e le sue ragioni : dal presente al passato. Storia e identità.
2. La scuola storiografica delle Annales e il rinnovamento dell’approccio al sapere storico. La
consapevolezza del carattere interpretativo della storia. La storia tra scienza e interpretazione.
3. La nascita della storiografia: Erodoto e Tucidide.
4. Il ruolo dello storico nella definizione del fatto storico
5. Fatti storici e molteplicità/multiformità delle fonti; tipologie di fonti; le scienze ausiliarie della storia;
i tempi storici e la spiegazione in storia; la comprensione dell’uomo obiettivo dello studio della
storia.
Termini e concetti rilevanti: INTERPRETAZIONE STORICA; FONTE; STORIOGRAFIA E SCUOLE STORIOGRAFICHE.
Testi di riferimento
• Appunti
• Il sapere storico tra scienza e interpretazione (mappa)
• Le ragioni della storia (Scheda 1)
• Fatti e tempi della storia (Scheda 2)
• Studiare storia con metodo (Scheda 3)
La formazione dell’Europa tra Basso e Alto Medioevo
Temi e argomenti trattati
1. Quali radici per l’Europa? La formazione della nozione geografica, politica e culturale dell’Europa.
2. Trasformazioni territoriali e politiche tra Alto e Basso Medioevo: dai regni romano-germanici alle
formazioni politiche e territoriali del XIII secolo.
3. Il caso emblematico dell’impero carolingio nella formazione dell’identità politica e culturale
europea: re dei Franchi, erede delle tradizioni germaniche; conquistatore del territorio europeo;
imperatore augusto attraverso la legittimazione ecclesiastica; padre dell’Europa
4. Alleanza fra potere religioso e potere politico: legittimazione del potere politico e costruzione di un
legame identitario comune fra popoli di tradizioni culturali e politiche diverse, germaniche, slave,
romane.
5. Interpretazioni storiografiche sull’identità culturale europea: confronti.
6. Approfondimento Le trasformazioni politiche tra Basso Medioevo e prima età moderna: dalla
frammentazione del potere politico alla ricostruzione dello Stato (processo di lunga durata); dalla
signoria terriera alla signoria politica; i rapporti vassallatico-beneficiari e la società feudale;
definizione di Stato e di società per ceti.
7. La costruzione dello spazio europeo nei primi secoli del secondo millennio: espansione
commerciale; la ripresa economica dopo l’anno 1000: la ripresa demografica; estensione della
frontiera interna a favore dell’agricoltura e conquista della frontiera esterna (colonizzazione
dell’Europa orientale); dall’economia curtense (signoria fondiaria)all’economia di mercato;
innovazioni tecniche e agronomiche; le innovazioni tecniche e giuridiche che favoriscono la ripresa
produttiva nell’agricoltura. Il sistema degli “open fields”; la ripresa dell’urbanizzazione: le diverse
tipologie e forme di urbanizzazione; le città borghesi del centro-nord dell’Europa (caratteri); i centri
politico-territoriali del centro-nord dell’Italia (caratteri); le nuove attività urbane: artigianato,
commerci, finanza; l’organizzazione delle corporazioni; l’affermazione di un nuovo gruppo sociale, la
borghesia, dei suoi valori e della sua mentalità.
Termini e concetti rilevanti: IDENTITÀ EUROPEA, LEGAMI PERSONALI, CERIMONIA DEL VASSALLAGGIO, UNIFORMITÀ
LEGISLATIVA, SIGNORIA TERRIERA E SIGNORIA POLITICA; I POTERI DELLO STATO; FONTI QUALITATIVE E QUANTITATIVE ;
STATO MODERNO; SOCIETÀ PER CETI; CETO; NOBILTÀ DI FATTO E NOBILTÀ DI DIRITTO; SIGNORIA TERRIERA E SIGNORIA
POLITICA; I POTERI DELLO STATO;
Testi di riferimento
• Appunti
• Filo conduttore: trasformazioni politiche ed economico sociali tra Basso Medioevo e prima età
moderna (mappe concettuali)
• Trasformazioni tra Alto e Basso Medioevo: verso la costruzione dello spazio europeo (ppt)
• Scheda 1: 1. Penser l’Europe, da Edgar Morin, Penser l’Europe; 2. Europa e Cristianità, da Paolo
Delogu, Introduzione allo studio della storia medievale
• De Bernardi Guarracino, Epoche, vol. 1, capitolo 1, parag. 1, 2, 3, 4, 5 [limitatamente all’ultimo
punto I tre ordini della società)(processi di formazione dei nuovi popoli dell’Europa dall’incontro fra
tradizioni diverse; ruolo dell’impero carolingio nella formazione della nuova identità europea;
importanza della cristianizzazione di re e popoli come fattore di rafforzamento del potere politico e
di aggregazione delle popolazioni diverse; sistema vassallatico beneficiario; feudalesimo; signorie
terriere e politiche); [NB: utilizzare le sezioni di fine paragrafo Conoscenza dei principali eventi e
fenomeni per fissare i fatti più importanti) sezione Localizzazione nello spazio, p. 7; Esercizi p. 19
sezione Antologia di fonti e storiografia, doc 2 Il concetto di cristianità e l’idea di Europa, p. 467 e ss;
doc. 3 Le radici barbariche dell’Europa, , p. 469 e ss. Sezione Atlante p. 2-3;
• Mancini, Marchese, Greco, Assini, Il nuovo Stato e società, leggere con attenzione la voce Stato, Le
origini dello Stato moderno, p. 56-60 (definizione di Stato, distinzione fra Stato e società per ceti,
concentrazione del potere nell’apparato dello Stato; poteri dello Stato e sovranità).
• De Bernardi Guarracino, Epoche, vol. 1, capitolo 2 La costruzione dello spazio europeo, pag. 20 a
pag. 34. (paragrafi 1, 2, 3, 4, 5); [NB: utilizzare le sezioni di fine paragrafo Conoscenza dei principali
eventi e fenomeni per fissare i fatti più importanti); p. 27: sezione ESAME DEI DATI: La popolazione
urbana al principio del Trecento; p. 29, sezione ANALISI DELLE FONTI: Elogio di Milano; sezione
ACQUISIZIONE DEL LESSICO STORICO: Borghese; p. 35: sezione LOCALIZZAZIONE NELLO SPAZIO:
città e commerci nell’Europa medievale. Sezione ESPERIENZA ITALIA: Città e comuni: l’eccezione
italiana, 66-67; Sezione Antologia di fonti e storiografia: leggere molto attentamente il doc. 8, p.
478 e ss (utilizzare l’analisi del documento in calce al testo);
• Scheda 2: Uomini duri, da C. M. Cipolla, Tre storie extravaganti
• Scheda 3: Un amore singolare e fuori dal tempo. Abelardo ed Eloisa.
IL BASSO MEDIOEVO : IL GOVERNO DELL’EUROPA CRISTIANA
Temi e argomenti trattati
1. Il governo dell’Europa cristiana: trasformazioni politiche tra Basso Medioevo ed età moderna
(quadro sintetico). Dalla frammentazione politica (molteplicità di autorità politiche) alla
ricostruzione degli apparati centralizzati dello Stato. Verso la nascita dello Stato moderno.
2. Conflitti nell’esercizio del potere politico: confronto fra concezioni diverse del potere politico. Il
conflitto fra papato e l’Impero ricostituito nel 962 da Ottone I. La dottrina delle due spade e il
primato del papa. La lotta per le investiture e il suo significato nella definizione del primato della
Chiesa o dell’Impero. Il concordato di Worms: il valore di compromesso della fine della lotta per
le investiture: il valore politico dell’investitura imperiale dei vescovi.
3. L’evoluzione dell’Impero e del suo carattere di potere universale nel Basso Medioevo. Il
significato del Sacro Romano Impero germanico; L’Importanza del controllo dell’Italia; il conflitto
di autorità con i Comuni. Federico I Barbarossa; la Constitutio de regalibus; confronto fra due
concezioni del potere, quella imperiale di derivazione romana e quella territoriale dei comuni;
l’indebolimento della funzione universale dell’Impero.
4. Lo sviluppo della civiltà comunale: l’origine dei comuni e le fasi di sviluppo delle magistrature
dei Comuni (fasi consolare, podestarile, popolare).
5. L’Italia meridionale: dalla conquista normanna al regno di Federico II. La costruzione di uno
stato centralizzato. Le Costituzioni melfitane. L’evoluzione politica dell’Italia meridionale dopo la
morte di Federico II ; Angioini e Aragonesi nel Sud dell’Italia.
6. XI-XIV sec. La definizione della carta geopolitica dell’Europa: definizione delle frontiere esterne
dello spazio europeo (e delle frontiere interne attraverso l’articolazione in impero e regni): la
Reconquista, le Crociate, l’espansione la conquista delle terre dell’Europa nord orientale. Analisi
del fenomeno delle crociate: definizione, interpretazioni, eventi. La condizione delle minoranze
religiose nell’Europa cristiano cattolica nel Basso Medioevo.
7. La formazione delle monarchie feudali: l’avvio del processo di centralizzazione del potere
politico; i re feudali da “primi inter pares” a “sovrani”; verso l’affermazione della sovranità
intesa come potere da fare e abrogare le leggi: i casi emblematici di Francia e Inghilterra.
Termini e concetti rilevanti: PRIMATO, CONCEZIONE TEOCRATICA DEL POTERE, LEGITTIMAZIONE DEL POTERE
POLITICO
Testi di riferimento
•
•
•
•
Appunti
Il Governo dell’Europa cristiana (ppt); prestare particolare attenzione alle carte riportate e relative
alla definizione della situazione geopolitica dell’Europa.
Le monarchie feudali (ppt)
De Bernardi, Guarracino, Epoche, vol 1, Unità 1, capitolo 3, Il governo dell’Europa cristiana,
paragrafo 1: Un doppio potere per la cristianità, pp. 38-41. Sezione Esperienza Italia: pp. 46-47:
l’impero e l’Italia; Sezione Antologia di fonti e storiografia: leggere molto attentamente i doc. 12 13,
p. 484 e ss (utilizzare l’analisi del documento in calce ai testi e confrontarli secondo le indicazioni
evidenziate nell’analisi del doc. 13); paragrafo 3, p. 48-49; Capitolo 4, Società e potere nel XII e XIII
secolo, paragrafo 1, pp. 58-62; paragrafo 2, pp. 62-65; paragrafo 3, pp. 68-70. Sezione Analisi delle
fonti: p. 59, I comuni lombardi alla metà del XII secolo. Sezione Localizzazione nello spazio: p. 61,
L’Italia al tempo di Federico Barbarossa; Sezione Schematizzazioni: L’evoluzione del comune italiano;
Sezione Analisi delle fonti visive: p. 65, Ruggero II un re orientale. Sezione Antologia di fonti e
storiografia: leggere molto attentamente i doc 15, 16, 17, 18 (utilizzare l’apparato di
•
•
interpretazione dei testi – L’autore e il contesto e il valore del documento - e l’analisi del documento
in calce ai documenti); leggere molto attentamente il doc. 20, pp. 496-497 (utilizzare l’apparato di
interpretazione del testo).
Mancini, Marchese, Greco, Assini, Il nuovo stato e società, p. 56, 57, 59 (Definizioni Stato e
Sovranità);
Svolgere gli esercizi in fondo ai capitoli per controllare la comprensione del testo e l’acquisizione
delle conoscenze indispensabili.