“Gestione sicura dei farmaci antineoplastici” (Bologna, 8

Download Report

Transcript “Gestione sicura dei farmaci antineoplastici” (Bologna, 8

Agenzia
sanitaria
e sociale
regionale
Giunta Regionale
Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali
Servizio Politica del Farmaco
Raccomandazione Regionale per la sicurezza
nella terapia farmacologica n. 3
“Gestione sicura dei farmaci antineoplastici “
IL RECEPIMENTO REGIONALE DELLA
RACCOMANDAZIONE MINISTERIALE N. 14 IN ONCOLOGIA
MARIA TRAPANESE
Servizio Politica del farmaco
Regione Emilia Romagna
Bologna, 8 APRILE 2014
LA SICUREZZA NELL’USO DEI FARMACI IN E-R
Obiettivo del SSR:
di alta qualità
raggiungimento di un’assistenza sanitaria
...dal 2006 ad oggi
ATTIVITÀ: Linee di indirizzo, Raccomandazioni, Formazione
GDL REGIONALE RISCHIO CLINICO DA FARMACI
Servizi Politica del Farmaco e Presidi Ospedalieri (DGSPS – RER), Agenzia Sanitaria
e Sociale (RER), medici, infermieri, farmacisti, risk manager delle Aziende Sanitarie
OBIETTIVI SPECIFICI alle Aziende sanitarie sicurezza uso
farmaci
VALUTAZIONE, SUPPORTO E SVILUPPO: Questionari
(2010, 2011, 2013) e Audit clinico (2013 -14)
2013 AGG.
LA QUALITA’ NELLE CURE ONCOLOGICHE IN E-R
Rischio
Clinico da
Farmaci
GReFO
Rete
Rete delle
delle
Farmacie
Farmacie
oncologiche
oncologiche
Commissione
oncologica
regionale
IL PERCORSO RER DI RECEPIMENTO DELLA RACC 14 (1)
Fase di redazione Racc.
Ministeriale 14 :
collaborazione della RER al
Comitato tecnico delle
regioni e prov. autonome
per il Rischio Clinico della
Comm. Salute
Maggio 2012
Ufficializzazione Racc.
Ministeriale 14 :
Recepimento da parte
della RER
Dicembre 2012
la Direzione Generale Sanità e Politiche
Sociali della RER ha conferito mandato
a un gruppo di professionisti degli
ambiti oncologico e della sicurezza
clinica, rispettivamente ROFO e RCF di
esaminarne il contenuto e proporre
eventuali suggerimenti per una
compiuta applicazione nelle Aziende
sanitarie, tenuto conto: dei modelli
organizzativi presenti nelle Az. San
della RER con particolare riferimento
alle farmacie oncologiche e al livello di
centralizzazione dell’allestimento
IL PERCORSO RER DI RECEPIMENTO DELLA RACC 14 (2)
Il lavoro del sottogruppo ROFO e RCF
-lavori facilitati perché i professionisti
conoscevano la Racc. ministeriale e ne
condividevano i contenuti per la
collaborazione avviata nel 2012
-difficoltà nella processazione di ogni
punto indicato nella Racc. min. che è stato
misurato puntualmente per rendere il doc.
concretamente operativo nelle realtà
aziendali della Regione Emilia-Romagna
Recepimento RER della Racc. Ministeriale 14
e diffusione Racc. RER n.3
Dicembre 2012
Novembre 2013
LA RACCOMANDAZIONE RER N.3
Puntualizzazioni riguardano i seguenti temi:
•Acquisizione di medicinali antineopl.
•Stoccaggio, conservazione e gestione delle
scorte di medicinali antineopl.
•Prescrizione di farmaci antineopl.
•Preparazione e distribuzione di farmaci
antineopl.
•Somministrazione di farmaci antineop.
•Gestione informatica
•Terapie orali
LA RACCOMANDAZIONE RER N.3
http://www.saluter.it/ssr/aree/assistenza-farmaceutica/sicurezza-della-terapia-farmacologica
OBIETTIVI ALLE AZIENDE SANITARIE
SULLA SICUREZZA NELL’USO DEI FARMACI
dalle Linee di programmazione 2014 DGR 247/2014:
«Nell’ambito della riduzione del rischio clinico da
farmaci è necessario applicare le procedure e le
raccomandazioni regionali:
Le linee di indirizzo per la gestione clinica dei farmaci,
La
raccomandazione
sulla
Ricognizione,
La
Riconciliazione
LA RACCOMANDAZIONE REGIONALE SULLA GESTIONE
SICURA DEI FARMACI ANTINEOPLASTICI”
BUON
LAVORO!