BROCHURE INFORMATIVA () - Università Carlo Cattaneo

Download Report

Transcript BROCHURE INFORMATIVA () - Università Carlo Cattaneo

Convegno

Da HTA a Hospital-Based HTA: un’evoluzione sostenibile?

La LIUC - Università Cattaneo è stata fondata direttamente dal sistema delle imprese ed è attiva da oltre vent'anni. La LIUC offre, oltre ai corsi di laurea in Economia aziendale, Ingegneria gestionale e Giurisprudenza, anche Master universitari e percorsi di alta Formazione rivolti alle imprese e al mondo delle professioni.

Il CREMS, Centro di Ricerca in Economia e Management in Sanità e nel Sociale della LIUC – Università Cattaneo, opera all’interno del settore sanitario e socio-sanitario, e da diverso tempo si occupa (tra gli altri filoni di ricerca), di Health Technology Assessment, (valutazione delle tecnologie sanitarie) e impact assessment per tutte le tecnologie sanitarie: farmaci, presidi, servizi diagnostici interventi clinici e programmi sanitari.

Milano – Regione Lombardia venerdì 28 marzo 2014 INTRODUZIONE

Le Aziende sanitarie prefigurate dalla 502/1992, e negli anni strutturate secondo tali dettami, sembrano destinate a un declino rapido e inesorabile, se non alla totale estinzione. Il “restiling” forzato dei Servizi Sanitari Regionali, pare a sua volta indirizzato alla costituzione di realtà aziendali sempre più aggregate e di importanti dimensioni, sia sotto un profilo geografico, sia di bacino servito e quindi di produzione.

Una simile strategia comporta la riduzione del numero di Aziende, ma al tempo stesso attribuisce maggiore rilevanza ai processi di programmazione e un possibile coinvolgimento a livello di pianificazione delle policy sanitarie.

Come conciliare questo aumentato spazio di manovra per le Aziende sanitarie, con il vigente federalismo regionale esistente nel settore sanitario, nonché con le differenti performance e scelte organizzative effettuate a livello locale?

Bisogna inoltre prendere in considerazione la possibilità che un processo di aggregazione di tale portata, pur comportando la possibilità di generare economie di scala, possa rallentare i processi di acquisto, complicando i meccanismi collaudati e aumentando i costi per il sistema.

In un contesto che presenta un quadro di cambiamento, e di incertezza, così significativi, la possibilità di applicare degli strumenti che supportino la governance del sistema sono essenziali.

Convegno Da HTA a Hospital-Based HTA: un’evoluzione sostenibile?

L’Health Technology Assessment (HTA), soprattutto qualora applicato all’interno di un contesto aziendale, potrebbe portare significativi vantaggi, al fine di supportare una razionalizzazione delle risorse basata su evidenze scientifiche e non su tagli lineari, puntando sull’ottica (vincente) di disinvestire nelle aree a bassa efficacia e di correlare il processo di budget con quello della valutazione delle tecnologie.

Al termine della seconda edizione del Corso di Perfezionamento Universitario in Health Technology Assessment – COPHTA, è volontà del CREMS, Centro di Ricerca in Economia e Management in Sanità e nel Sociale della LIUC - Università Cattaneo, creare una occasione di confronto e approfondimento sulla tematica della valutazione delle tecnologie sanitarie, al fine di comprendere, attraverso la rilettura delle esperienze degli studenti che vi hanno partecipato e delle loro Aziende sanitarie di provenienza, oltre che dei report di HTA prodotti dai discenti stessi, quali modelli di governance possano essere riproposti a livello aziendale, affinché l’HTA diventi a tutti gli effetti uno strumento utile e vincente, a vantaggio delle Direzioni aziendali.

TEMATICHE

Quali modelli organizzativi possono più facilmente supportare l’implementazione dell’Hospital-Based HTA? Ma soprattutto: l’HTA a livello aziendale può essere veramente uno strumento di una reale utilità? La valutazione tecnologica in capo alle aziende può generare una rischiosa produzione di burocrazia, oppure rappresenta un supporto fattivo alla razionalizzazione delle risorse? Il modello presentato durante le lezioni del Corso di Perfezionamento in HTA può avere una agevole applicabilità? Sarebbe più opportuno coinvolgere nella realizzazione di un sistema aziendale di HTA le sole ASL, le sole Aziende Ospedaliere, oppure entrambe le realtà organizzative?

Nel corso dell’evento, cercheremo di rispondere a queste domande, dimostrando l’adeguatezza delle applicazioni Hospital-Based, proponendone alcune tra le più interessanti condotte durante i progetti finali del Corso di Perfezionamento.

Le principali tematiche affrontate saranno quindi quelle di seguito proposte.

• I nuovi trend del Servizio Sanitario Regionale.

• Policy making e decision making a livello macro e meso: come coniugare le due necessità?

• Hospital-Based HTA: quali modelli nelle aziende sanitarie?

• Dalla teoria alla pratica: applicazione di un modello di valutazione delle tecnologie Hospital Based.

DESTINATARI

Questo convegno desidera coinvolgere tutti quei professionisti, sanitari e non, che ritengono importante accostarsi alla problematica della valutazione tecnologica, ricevendo maggiori conoscenze e strumenti valutativi di analisi, utili per un intervento più razionale e appropriato, in ragione, non ultima, di un corretto utilizzo e monitoraggio delle risorse in ambito sanitario, e che quindi siano interessati ad approfondire la tematica della valutazione delle tecnologie sanitarie secondo una prospettiva più Hospital Based. Ingresso gratuito previa iscrizione.

Al termine dei lavori verrà rilasciato un attestato nominativo di partecipazione.

Convegno Da HTA a Hospital-Based HTA: un’evoluzione sostenibile?

PROGRAMMA

9.00 - 9.30

Registrazione partecipanti

Presiede il Convegno Davide Croce

9.30 - 10.00

Apertura Lavori

Michele Tringali

10.00 - 12.00 10.00 - 10.10

Prima Sessione

Modelli organizzativi ed esempi pratici Nuovi trend del Servizio Sanitario Regionale: cui prodest HTA?

Davide Croce

10.10 - 10.25

Il modello organizzativo della Azienda Ospedaliera di Lodi

Davide Archi

10.25 - 10.40

10.40 - 10.55

Modelli di HB-HTA e loro applicabilità: analisi delle evidenze

Marzia Bonfanti, Emanuela Foglia

Termoablazione dei noduli tiroidei benigni

Marcella Longo, Alessandro Paudice

10.55 - 11.10

11.10 - 11.25

Desametasone vs Ranibizumab: un’analisi di Hospital-based HTA dell’Azienda Ospedaliera di Lodi

Giuseppina Badiini

Innovazione nei trattamenti radioterapici

Maddalena Branchi, Marcello Sottocorno, Silvia Goglio

11.25 - 11.40

11.40 - 11.55

11.55 - 12.05

La Neurostimolazione Midollare nel trattamento del dolore cronico post-intervento vertebrale

Alfredo Lista, Clizia Dionisi, Gaia Valentinis, Elisa Bitti

Analisi di HTA Hospital-Based relativa alla Colpoceliotomia vs Laparoscopia presso il Presidio Ospedaliero di Legnano

Alessio Damonti, Federica De Leo, Roberto Acone, Pamela Morelli, Matteo Mussi

Discussione

Modera: Davide Croce

Coffee Break

12.15 - 13.30 12.15 - 13.00

Seconda Sessione

Il processo di appraisal

Tavola Rotonda

“… e dopo la valutazione?

Appraisal e punto di vista della Direzione”

Modera: Emanuele Porazzi Partecipano alla tavola rotonda Massimo Lombardo, Loredana Luzzi, Luigi Macchi Carlo Nicora

13.15 - 13.30 Osservazioni conclusive e take home message

Davide Croce

Convegno Da HTA a Hospital-Based HTA: un’evoluzione sostenibile?

RELATORI E MODERATORI

Davide Archi

Direttore USC Area di supporto direzionale per l’organizzazione e lo sviluppo – ASDOS, Azienda Ospedaliera della Provincia di Lodi

Giuseppina Badiini

USC Area di supporto direzionale per l’organizzazione e lo sviluppo – ASDOS, Azienda Ospedaliera della Provincia di Lodi

Marzia Bonfanti

Ricercatrice CREMS, LIUC – Università Cattaneo, Castellanza (Va)

Maddalena Branchi

Responsabile USSA Ingegneria Clinica, Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII, Bergamo

Davide Croce

Direttore CREMS, LIUC – Università Cattaneo, Castellanza (Va)

Alessio Damonti

Controllo di Gestione, IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi, Milano

Emanuela Foglia

Ricercatrice CREMS, LIUC – Università Cattaneo, Castellanza (Va)

Silvia Goglio

Controllo di Gestione, Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII, Bergamo

Alfredo Lista

SC Chirurgia Vascolare, Azienda Ospedaliera Ospedale Nigurda Ca’ Granda, Milano

Massimo Lombardo

Direttore Sanitario, Azienda Ospedaliera Ospedale Civile di Legnano

Marcella Longo

Direzione Sanitaria Aziendale, Programmazione Strategica, Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano

Loredana Luzzi

Direttore Amministrativo, Azienda Ospedaliera Guido Salvini, Garbagnate Milanese

Luigi Macchi

Direttore Generale, Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano

Carlo Nicora

Direttore Generale, Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII, Bergamo

Emanuele Porazzi

Ricercatore, Scuola di Ingegneria Industriale e Vicedirettore CREMS, LIUC – Università Cattaneo, Castellanza (Va)

Marcello Sottocorno

USC Farmacia, Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII, Bergamo

Michele Tringali

Referente regionale del progetto HTA, UO Servizi Sanitari Territoriali, Appropriatezza e Controllo, Valutazione Tecnologie Sanitarie VTS-HTA, Direzione Generale Sanità Regione Lombardia

Convegno Da HTA a Hospital-Based HTA: un’evoluzione sostenibile?

MODALITÀ D’ISCRIZIONE

Per iscriversi al convegno è necessario visitare il sito

crems.liuc.it

e, nella sezione relativa al convegno, compilare il modulo cliccando sul tasto “iscrizione”.

L’iscrizione è gratuita e gradita, ai fini organizzativi.

A tutti i partecipanti verrà rilasciato attestato di partecipazione.

SEDE

Regione Lombardia Piazza Città di Lombardia, 1 – Milano Sala 5 – Primo piano – Ala Azzurra Ingresso nucleo N4 – ingresso consigliato da Via Melchiorre Gioia

INFORMAZIONI

CREMS Centro di Ricerca in Economia e Management in Sanità e nel Sociale della LIUC – Università Cattaneo Tel. 0331.572340/516 Fax.0331.572513

email: [email protected]