Download (PDF, 3,31MB) - Club Alpino Italiano Sezione di Sora

Download Report

Transcript Download (PDF, 3,31MB) - Club Alpino Italiano Sezione di Sora

Il Notiziario
NEWSLETTER MENSILE DEL
CLUB ALPINO ITALIANO
SEZIONE DI SORA
NOVEMBRE 2014
Numero 5
PREMIATI I VINCITORI DELLA PRIMA EDIZIONE DEL
CONCORSO FOTOGRAFICO “LA MONTAGNA DEL CUORE”
Sommario:
Corso cartografia
2
Spigolando
2
Escursioni
3
Bibliocai
3
Trail running
3
Gite 2015
4
Notizie
Flash
 Il Comune di Sora ha
inserito la nostra sezione nel progetto “Volti e
luoghi della memoria. Il
‘44-’45 nel circondario
di Sora” finanziato dalla
Regione Lazio. Al nostro
sodalizio è stato chiesto
di organizzare delle
camminate della memoria nei luoghi dello
sfollamento della II
Guerra mondiale a Sora.
 Sabato 22 novembre si
è tenuta a Roma, nella
sede del CAI della capitale, la riunione del
Gruppo regionale per la
sentieristica per parlare
del riordino dei sentieri.
Per la nostra sezione è
stato presente il consigliere Emiliano Tersigni,
responsabile della commissione sentieristica.
Sabato 8 novembre
nella sala conferenze
della nostra sezione
si sono svolte le premiazioni della prima
edizione del concorso fotografico “La
montagna del cuore”
che ha visto la partecipazione di 60 fotografie provenienti da
tutta Italia. L’evento è
stato organizzato in
occasione della presentazione del volume di Stefano Ardito
Storia dell’Alpinismo
in Abruzzo, ed ha visto un’ottima affluenza di pubblico, soprattutto più giovani.
Di seguito l’elenco
delle prime 15 fotografie che costituiranno il calendario 2015
della nostra sezione:
Primi tre classificati:
1.Ilaria Tersigni
(Sora)
2.Marco Fapperdue
(Sora)
3.Ortelli Paolo
(Menagio di Como).
Seguono:
Benetti Franco
(Sondrio)
Deiana Giovanni
(Nuoro)
Di Palma Roberta
(Isola del Liri)
Di Ruscio Ennio
(Sora)
Errichi Carlo
(Isola del Liri)
Fiorini Simone
(Veroli)
Maritano Guido
Mauro
(Giaveno)
Muscedere Antonio
(Posta Fibreno)
Palombo Irene
(Vicalvi)
Sanna Luana (Latina)
Santantoni Francesco
(Perugia)
Urbano Franco (Sor
Stefano Ardito, la vincitrice del concorso
Ilaria Tersigni ed il Presidente
LA SEZIONE
SI FA BELLA
Grazie alla disponibilità e all’ingegno del nostro segretario, Domenico Spassiani, la
sede
sociale
nell’ultimo mese è
stata dotata di un
moderno e funzionale impianto stereo ed acustico.
Nella sala conferenze sono state
installate quattro
casse
acustiche,
con la collaborazione del socio Lucio Conte,
che
consentono
una
maggiore e funzionale acustica per
gli eventi che vi si
svolgono. Accanto
a ciò si è provveduto ad acquistare
un impianto stereo
dotato di amplificatore, mixer e
due microfoni wireless, il tutto utilizzabile anche al
di fuori della sede
in occasione di
qualche manifestazione esterna. Infine il corridoio e la
parete di fronte
alla
presidenza
sono state arricchite di ulteriori fotografie che raccontano la vita sezionale.
La sede è sempre
più bella e funzionale, aspetta solo
di esser frequentata da tutti noi!
AL VIA IL PRIMO CORSO DI
CARTOGRAFIA E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA
Un buon escursionista
fra
le
proprie conoscenze teoriche deve perlomeno possedere alcune
cognizioni in tema di
orientamento. Orientamento come la capacità di determinare la propria posizione rispetto a quello
che
ci
circonda.
Gli strumenti principali sono la carta topografica e la bussola con l'avvertenza
però che l'orienta-
mento si determina
usando contemporaneamente i due strumenti. A quest’ultimi
si associa l’utilizzo
del moderno GPS satellitare che sempre
più appassionati di
montagna utilizzano.
Per far conoscere al
meglio tale tematica
ai nostri soci, la sezione ha organizzato il
Primo corso di Orientamento e cartografia
in collaborazione con
il 41° Reggimento
Cordenons di Sora.
L’evento
rientra
nell’ambito delle attività organizzate in sinergia con Istituzioni
del nostro territorio.
Il corso è tenuto dal
Maggiore Luca Malasomma Capo Ufficio
Operazioni, Addestram e n t o
e d
Informazioni del Reggimento Cordenons.
Primo appuntamento il
27 novembre, secondo
nel mese di dicembre.
SPIGOLANDO: Pescasseroli sottosezione del Cai Sora
Nell’archivio
storico
sezionale, da poco riordinato e collocato all’interno della nuova sede
sociale, è conservata
una cartella con documenti relativi all’istituzione della Sottosezione Cai di Pescasseroli
federata con il Cai Sora.
I documenti risalgono
all’estate
del
1951
quando l’ins. Luigi Cocuzzi di Pescasseroli,
assieme ad altre 40
persone,
chiedono
alla nostra sezione di
poter fondare una
sottosezione nella loro città. La richiesta è
accolta e si preparano i documenti da
inviare alla sede centrale che darà parere
positivo. In occasione
dell’inaugurazione
del nuovo sodalizio,
che come definisce il
Cocuzzi in una lettera
al nostro presidente“si
considera ad ogni effetto vostra figlia primogenita”, si organizzarono grandi festeggiamenti. I documenti terminano qui ma sono un
utile strumento per ricordare nei tempi passati quanto la nostra
sezione fosse punto di
riferimento dell’intero
comprensorio dell’Italia centrale.
Tenetevi sempre aggiornati sul nostro canale virtuale di Facebook
Pagina 2
Il Notiziario
Le escursioni del mese di Novembre
Il mese di novembre
ha visto l’organizzazione delle seguenti
escursioni: domenica
9 trekking natura nella riserva lago di Posta Fibreno. L’escursione è stata programmata in occasione delle Giornate
verdi 2014. La Riserva del Lago ed il Comune di Posta Fibreno hanno difatti chiesto alla nostra sezione
di aderire all’evento
anche nell’ottica di
una maggiore collaborazione tra gli Enti.
Quaranta i partecipanti che hanno potuto ammirare le bellezze del lago passeggiando lungo i
sentieri natura presenti nella Riserva.
Accanto alla camminata vi sono state due
visite guidate, la prima nell’antico Mulino
della famiglia Ferrante, oggi sede della
Riserva, la seconda
nel museo etnografi-
Il sindaco di Posta Fibreno
con il Presidente
co del centro storico,
che conserva gli antichi strumenti agricoli
usati in passato dagli
abitanti di Posta Fibreno.
Seconda escursione
domenica 23, con l’ascesa sul Monte di
Valle Caprara, bella
e solitaria montagna
che domina la valle di
Pescasseroli e dalla
cui cima si può ammirare un superbo panorama. Ventinove i
partecipanti.
Monte di Valle Caprara
Trail Running. Doppia affiliazione 2015 per la squadra
G.S. CAI SORA: CSEN + FISKY
La squadra di Trail
running è giunta al
suo secondo anno di
vita. Molte le gare
che in questo 2014
hanno interessato i
nostri ragazzi. Nel
mese di Novembre
si è proceduto al rinnovo dell’affiliazione
del
gruppo
allo
CSEN. Dal 2015 vi è
una novità. La squa-
Numero, 5
dra oltre ad essere affiliata al Centro sportivo riconosciuto dal CONI, sarà
anche affiliata alla Federazione Italiana Sky running (Fisky) che procederà ad inviare proprie
tessere per gli atleti. Il
G.S. CAI Sora sarà così la
prima squadra di un Cai
affiliata alla Federazione
nazionale italiana di corsa in montagna. Nel frat-
tempo stanno arrivando nuove iscrizioni di giovani atleti sia alla squadra
che alla nostra sezione.
BIBLIOCAI
In occasione della presentazione
del volume di
Stefano Ardito la
nostra Biblioteca
sezionale ha acquisito
alcune
pubblicazioni
dell’editore Ricerche e Redazioni di Teramo.
Questi i titoli disponibili:
- Stefano Ardito,
Storia dell’Alpinismo in Abruzzo,
2014. Nel testo si
ripercorre in maniera puntuale la
storia dei grandi
scalatori
che
hanno inaugurato le grandi vie
di arrampicata e
di ascesa nel
Centro Italia.
- Ernesto Sivitilli,
Il Corno Piccolo,
2013, ristampa
del volume sulla
storia dell’ascesa
del Corno piccolo;
- Silvio Di Eleonora, Fausto Eugeni, Atlante storico del Gran
Sasso
d’Italia,
2013, pp. 179,
bellissimo libro
fotografico sulla
storia naturalistica del Gran Sasso.
Pagina 3
Club Alpino Italiano, Sezione di Sora
Via Valfrancesca n.7
03039 SORA (FR)
www.caisora.it
[email protected]
Sede sociale
Via Valfrancesca n.7, 03039 Sora, Fr.
Indirizzo web:
www.caisora.it
Mail
[email protected]
C.F.
82005730609
NUOVI SOCI 2015
Franca GENTILE
Alessandro VITALE
Saverio POLSINELLI
Nando ALONZI
Carmine SCALA
Roberto VENDITTI