CS n.3 LaVis_Gruppo La Vis a Vinitaly_2014-04-04

Download Report

Transcript CS n.3 LaVis_Gruppo La Vis a Vinitaly_2014-04-04

Comunicato Stampa n° 3 del 09 aprile 2014

‘DIGITAL CONTEST’ E ‘LA-VIS TALKS’: IL GRUPPO LA-VIS A VINITALY E’ SOCIAL NETWORK E MEDIA. SPAZIO, NEL PROGRAMMA, ALLA DEGUSTAZIONE DELLE NOVITA’ TRENTINE, ALTOATESINE E TOSCANE.

Ancora una volta Vinitaly! Ancora una volta l’occasione per il vino di essere protagonista assoluto. Chi frequenta queste kermesse internazionali conosce anche come le aziende si sforzino ogni anno di apparire al meglio per presentare in modo consono la propria produzione. Il Gruppo La-Vis animerà intensamente i 4 giorni di Fiera con iniziative originali e coinvolgenti che si alterneranno ai necessari momenti di business che contraddistinguono ogni appuntamento fieristico che si rispetti. Largo spazio quindi alle novità da presentare, di cui per brevità diamo un’indicazione non esaustiva.

I nuovi vini biologici

(

il Teroldego ‘Pergole Alte’, il Manzoni Bianco ‘Pian di Castello’, il Nosiola ‘Sette Fontane’

) avranno ampio spazio per una degustazione in anteprima allo stand La Vis nel pomeriggio di domenica ma anche per l’intero corso della manifestazione nello speciale padiglione Vinitaly Bio quest’anno allestito per la prima volta dall’organizzazione dell’Ente Fiera, mentre i nuovi

spumanti Metodo Classico dell’azienda altoatesina Dürer-Weg

saranno invece presentati lunedì mattina allo stand aziendale nel padiglione 6. Mercoledì invece spazio al

mondo delle grappe

: sarà possibile degustare ‘

Bootleg

’ e ‘

Sotto Banco’

due linee di grappe a marchio La Vis ed ancora ‘

Notte Brasca’

una linea ottenuta dalla distillazione delle vinacce di vigneti simbolo della Valle di Cembra, come il Valvalè (Schiava) e Vigna delle Forche (Müller Thurgau). Operazione questa di marcata territorialità che ha voluto il coinvolgimento un giovane distillatore di Faver, Martino Paolazzi, detto per l’appunto “

Il Brasca

”. Di grande interesse poi, le novità di Cafaggio nel Pad.9: dai vini all’immagine coordinata, l’azienda si rinnova per vincere le nuove sfide di mercato. Nei quattro giorni già si preannuncia un largo afflusso di clienti ed agenti della nuova rete vendita di Ethica che, per la prima volta, potranno disporre per la loro attività dell’ampio portafoglio prodotti del Gruppo che può vantare brand del calibro di “Cesarini Sforza Spumanti”,

“La Vis”, ‘Cembra cantina di montagna’, “Dürer-Weg”, ma anche i toscani “Villa Cafaggio” e “Poggio Morino”. Casa Girelli invece, che sviluppa il proprio business in oltre 45 Paesi del mondo, ha già l’agenda piena di incontri con buyer delle più importanti catene distributive, stampa di settore internazionale ed operatori del trade. Una dinamicità consolidata per l’azienda di Trento abituata a muoversi con destrezza nei contesti internazionali più intricati per continuare a garantire quella crescita che è prerogativa e parola d’ordine da rispettare, per risultati di bilancio come quelli dell’ultima semestrale (con i dati delle società commerciali in costante crescita: Ethica + 30%, Casa Girelli +11%). Per animare il mondo degli appassionati e curiosi - molte volte anch’essi clienti viene presentata

‘C’est La Vis Digital Contest’,

un‘iniziativa per il popolo

social

, invitato a partecipare ad un concorso “postando” foto sui social network con attinenza ai valori che avevano animato la campagna pubblicitaria degli spumanti La Vis (l’amore, l’amicizia, l’ottimismo, la calma). Un’ attività partita dieci giorni prima di Vinitaly e che si concluderà a Verona con la premiazione delle foto più votate dal pubblico della rete (per info pagina facebook: La Vis). Nella giornata di martedì 9 aprile avrà poi luogo anche

‘La-Vis Talks: 12 minuti di futuro e visioni direttamente dal passato’

una serie di brevi interventi tenuti da personaggi di diversa estrazione sociale e culturale che interverranno su temi di costume, arte, cultura e vino. Un ciclo di mini conferenze che si rifanno ai Ted Talks americani. Dalle 10.30 si alterneranno quindi figure come Mauro Fiorese (fotografo di fama internazionale), Michele Fino (professore universitario alla Facoltà di Scienze Gastronomiche di Pollenzo), Stefano Bencistà Falorni (titolare della storica ‘Antica Macelleria Falorni’ di Greve in Chianti) ma ci sarà spazio anche per Frate Lorenzo Saraceno (Benedettino Camaldolese) come per il progetto ‘Emporio della Solidarietà’ della Caritas veronese. Qui sotto la lista completa degli ospiti con il titolo degli interventi Luciano Rappo - Bollicine a scoppio – Giacomo Mojoli - La Grande Bellezza – Frate Lorenzo Saraceno - Ora Et Labora – Stefano Falorni Bencistà - Il Sapore dei Ricordi -

Giuseppe Caviola - Naturalmente…Vino - Ruggero Mazzilli - Bio Sorprese – Francesco Zinno e Giovanni Gaviraghi (Caritas Verona) - Non di solo pane… - Michele Fino - Formare per crescere - Mauro Fiorese - Mind map of Love – Ma non finisce qui. Una sintesi dei contributi saranno caricati on line e diventeranno occasione per gustare un Vinitaly diverso anche per chi magari non avrà avuto occasione di parteciparvi. Ospite per l’intero corso della manifestazione presso lo stand lavisano, il Prosciuttificio ‘Ghirardi Onesto’ le cui specialità saranno proposte a banco dalla

Hostaria da Ivan

di Fontanelle di Roccabianca, Parma, oltre ai collaudati prodotti trentini.