Near-reshoring

Download Report

Transcript Near-reshoring

University
of L’Aquila
University
of Udine
University
of Bologna
University of Modena
& Reggio Emilia
Gruppo di ricerca Uni-CLUB MoRe Back-reshoring
Back-reshoring, rilocalizzazione manifatturiera in Italia:
Evidenze, motivazioni e opportunità per la manifattura
italiana
Prof. Dr Luciano Fratocchi (Università dell’Aquila)
Pozzolengo (BS), 19 Settembre 2014
Unione Costruttori Italiani Stampi & Attrezzature di
Precisione
Lo scenario di riferimento: elementi economici
• Le decisioni di off-shoring sono state spesso basate sul costo di
produzione e non sul «total cost of sourcing»
• Il costo del lavoro per unità prodotta (CLUP) in alcuni paesi low cost
(es Cina-USA) è in forte crescita e si sta allineando a quello dei paesi
occidentali (es. USA)
• Il costo del lavoro è spesso una percentuale limitata del costo
complessivo del prodotto (es. automazione di processo)
• Il costo del trasporto è divenuto una voce significativa sul costo
totale (es. costo del petrolio, incremento polizze per assicurazione
spedizioni, …)
Lo scenario di riferimento: elementi operativi e di marketing
• In alcuni settori (es. fashion) la variabile tempo è più rilevante della
variabile costo
• Nei mercati di fascia alta, l’effetto «made in» è sempre più
significativo SE ADEGUATAMENTE CERTIFICATO
• In
molti
paesi
occidentali,
si
assiste
ad
una
maggiore
consapevolezza dei consumatori, ivi compresa l’attenzione al luogo
di produzione ed alle condizioni di lavoro locali (es. Bangladesh)
L’evoluzione delle decisioni di localizzazione delle attività manifatturiere
Step 1
• Off-shore
• Near-shore
Step 2
• Further off-shoring
• Near-reshoring
• Back-reshoring
Source: Fratocchi, L., Di Mauro, C., Barbieri, P., Nassimbeni, G., Zanoni, A., “When Manufacturing Moves Back: Concepts and Questions”, in
Journal of Purchasing and Supply Management, Vol. 20, pp.54-59
I fenomeni oggetto di analisi
Back-reshoring: decisione con cui si riportano nel paese di origine le
produzioni manifatturiere precedentemente delocalizzate in paesi
esteri. Si considerano sia i casi di produzioni svolte all’interno
dell’azienda (c.d. in-sourcing), sia quelle esternalizzate (c.d. outsourcing)
Near-reshoring: decisione con cui si trasferiscono in paesi «vicini»
(per l’Italia, bacino del Mediterraneo, Europa dell’Est) le produzioni
manifatturiere precedentemente delocalizzate in paesi esteri molto
distanti. Si considerano sia i casi di produzioni svolte all’interno
dell’azienda (c.d. in-sourcing), sia quelle esternalizzate (c.d. outsourcing)
Source: Fratocchi, L., Di Mauro, C., Barbieri, P., Nassimbeni, G., Zanoni, A., “When Manufacturing Moves Back: Concepts and
Questions”, in Journal of Purchasing and Supply Management, Vol. 20, pp.54-59
Il database Uni-CLUB MoRe Back-reshoring
• circa 500 evidenze relative ad aziende italiane e straniere
• focus sulla singola decisione (in media 1,2 decisioni per ogni
azienda)
Fonti
• articoli scientifici
• stampa (es. WSJ, FT, The Economist, Sole 24Ore, …)
• white paper di società di consulenza
• ricerche su siti internet tramite motori di ricerca
Il database Uni-CLUB MoRe Back-reshoring
Le evidenze a livello globale
Evoluzione temporale del fenomeno (numero di decisioni implementate)
Fonte: Uni-CLUB MoRe Back-reshoring Research Group
Ripartizione per paese di origine
Near-reshoring
Back-reshoring
Fonte: Uni-CLUB MoRe Back-reshoring Research Group
Ripartizione per paese «abbandonato»
Near-reshoring
Back-reshoring
Fonte: Uni-CLUB MoRe Back-reshoring Research Group
Ripartizione per settore di attività
Near-reshoring
Back-reshoring
Fonte: Uni-CLUB MoRe Back-reshoring Research Group
Motivazioni della decisione
Factors
Motivations
Costi logistici
Riduzione del differenziale di costo del lavoro
Elementi relativi ai costi
Costi totali
Dazi
Altri elementi di natura
Tempi di consegna
logistica
Dimensioni minime dell'ordine
Crisi economica globale
Elementi relativi alla
Pressioni sindacali
congiuntura economica
Limitato sfruttamento della capacità produttiva disponibile
Prestazioni economico-fionanziarie inadeguate
Limitata qualità delle produzioni locali
Limitate competenze delle maestranze locali
Elementi relativi al paese di Inadeguata tutela della proprietà industriale
destinazione della
Scarsa attrattività del mercato locale
delocalizzazione
Rischio di contraffazione del marchio
Assenza di fornitori locali
Interruzione di rapporti di fornitura locali
Elementi relativi al paese di Effetto "made in"
origine
Incentivi alla rilocalizzazione
Riorganizzazione aziendale
Difficoltà di coordinamento delle attività off-shore
Elementi relativi all'azienda
Innovazione di prodotto/processo
ed all'imprenditore
Necessità di maggiore flessibilità organizzativa
Aspetti emotivi (es. attaccamento al territorio)
Aspetti commerciali e di
Miglioramento del servizio al cliente
marketing
Prossimità al cliente
Fonte: Uni-CLUB MoRe Back-reshoring Research Group
95
70
54
3
78
13
26
9
8
5
87
16
8
5
4
3
2
87
28
43
32
20
17
8
53
36
Il database Uni-CLUB MoRe Back-reshoring
Le evidenze italiane
Evoluzione temporale del fenomeno (numero di decisioni implementate)
Fonte: Uni-CLUB MoRe Back-reshoring Research Group
Il caso Italia: ripartizione per paese «abbandonato»
Near-reshoring
Back-reshoring
Fonte: Uni-CLUB MoRe Back-reshoring Research Group
Il caso Italia: ripartizione per settore merceologico
Near-reshoring
Back-reshoring
Fonte: Uni-CLUB MoRe Back-reshoring Research Group
Implicazioni per il sistema delle imprese italiane
Con riferimento alle imprese italiane «di ritorno»
• Effetto made-in  potenziale «circolo
rilocalizzazione
produttiva
al
dell’internazionalizzazione commerciale
virtuoso» 
servizio
Con riferimento alle imprese straniere «ri-avvicinatesi»
• Attrazione di investimenti esteri (nel caso di near-reshoring
con in-sourcing)
• Attrazione di forniture (nel caso di near-reshoring con outsourcing) con conseguente aumento del grado di saturazione
della capacità produttiva
Implicazioni per il mercato del lavoro italiano
L’impatto sul mercato del lavoro
• Impatto «difensivo»: evitare eccedenze di personale (es. caso
Natuzzi)
• Impatto «incrementale»
• I posti «rimpatriati» non saranno pari a quelli «delocalizzati»
in passato, sia in termini di numerosità che di tipologia di
professionalità
Alcune prime considerazioni di sintesi
• L’off-shoring non è morto!
• Back- e near-reshoring rappresentano delle alternative
• Implicazioni per manager ed imprenditori: dal focus sul “costo del lavoro” a
quello sul “Total cost of sourcing”
• Implicazioni per le OO.SS.: dal focus sul “costo €/h” al “costo per unità
prodotta”
Alcuni spunti di riflessione per gli associati UCISAP
• Porre attenzione alle motivazioni delle scelte di rilocalizzazione e verificare
a quali si può dare una risposta adeguata
• Anche in assenza di «rientri definitivi», è necessario saper cogliere il «via
vai delle commesse» (cit. Torneria Meccanica Nuova Torre, Rubiera, RE)
• Focalizzazione sulle «lavorazioni ad alto valore aggiunto» (cit. Cons.
Barbara Gallo)
• Verificare le opportunità derivanti da nuove aree di business: es. prodotti
per subacquei in carbonio (cit. Nuova Termostampi)
• Attenzione particolare al «capitale umano»
La politica industriale pro-reshoring: l’esperienza USA
24 Gennaio 2012
• Discorso sullo stato dell’Unione Presidente Obama
“Tonight, my message to business leaders is simple. Ask yourselves what you
can do to bring jobs back to your country, and your country will do everything
we can to help you succeed”
• “Blueprint for an America built to last”
(http://www.whitehouse.gov/sites/default/files/blueprint_for_an_america_bu
ilt_to_last.pdf)
Manufacturing Jobs / Year
2003
New offshoring *
New reshoring
2013
% Change
~150,000*
30-50,000*
- 70%
2,000*
30-40,000**
+ 1,500 %
La politica industriale pro-reshoring: l’esperienza UE
Il back-reshoring è considerato uno degli strumenti attraverso i quali
raggiungere l’obiettivo 2020 (20% di PIL manifatturiero entro il 2020)
Es.
• 18/12/2013 Relazione Commissione per l’industria, la ricerca e l’Energia
del Parlamento Europeo
• 29 Aprile 2014 Parere European Economic and Social Committee (EESC)
- Consultative Commission on Industrial Change (CCMI)
http://www.toad.eesc.europa.eu/ViewDoc.aspx?doc=ces%5Cccmi%5Cccmi120%5CIT%5CEESC-2014-02324-00-00-NISPTRA_IT.doc&docid=2990999
La politica industriale pro-reshoring: l’esperienza UK
24 Gennaio 2014 World Economic Forum (Davos) - David Cameron
<<I think there is a chance for Britain to became the “Re-shore Nation”>>
Elementi della politica industriale pro-reshoring
• Attivazione Manufacturing Advisory Service (http://www.mymas.org) gestito
da UKTI
• Creazione di un contesto favorevole
• semplificazione legislativa (1 nuova legge se ne tolgono 2)
• flessibilità del mercato del lavoro
• diminuzione tassazione sul lavoratori ed imprese
• Energia a costi bassi
La politica industriale pro-reshoring: l’esperienza della Francia
Gennaio 2013 Arnauld Montebourg - Ministre du Redressement productif
• Agence française des investissements internationaux (AFII) rende
disponibile il sw Colbert 2.0 per l’autovalutazione d’impresa
• Individuazione di un interlocutore unico per l’impresa
• Marchio «Origine France Garantie»
Contatti
[email protected]
335-5954716
328-0086828
Unione Costruttori Italiani Stampi &
Attrezzature di Precisione