domande cap 7 kreps

Download Report

Transcript domande cap 7 kreps

DOMANDE, ESERCIZI E OSSERVAZIONI SUL CAPITOLO 7 DI
KREPS “MICROECONOMIA PER MANAGER”
Il Capitolo 7 applica il modello del capitolo 5 per analizzare lo scambio, fornendo la prima
analisi dell’interazione tra diversi agenti economici, focalizzando l’attenzione su un aspetto
fondamentale dell’attività economica, lo scambio.
Consiglio: è un capitolo da leggere con molta attenzione perché fornisce uno strumento e
dei concetti fondamentali per la comprensione del mondo economico e sociale, nella sua
semplicità apparente fornisce molte intuizioni originali e imprescindibili per capire il
funzionamento di sistemi economici e sociali anche complessi.
DOMANDE
1. Spiegate in dettaglio il ruolo dei prezzi in un meccanismo di scambio di concorrenza
perfetta.
2. Discutete i possibili esiti di diversi meccanismi di cambio usando la scatola di
Edgeworth.
3. Spiegate con cura il significato del secondo teorema fondamentale dell’economia
del benessere.
ESERCIZI
1. Si consideri una situazione di puro scambio con due individui caratterizzati dalla
seguenti funzioni di utilità e dotazioni iniziali:
• individuo A: dotazione iniziale di 5 unità del bene 1 e 5 unità del bene 2
U A ( x1A , x2A ) = x1A x2B
•
individuo B: dotazione iniziale di 5 unità del bene 1 e 5 unità del bene 2
U B ( x1B , x2B ) = log(x1B ) + log(x2B ) .
a. Calcolate la curva dei contratti e l’insieme delle allocazioni Pareto efficienti per
questa situazione di puro scambio, rappresentandole geometricamente.
b. Trovate le funzioni di domanda dei due individui e l’equilibrio di concorrenza
perfetta per questa situazione di puro scambio e rappresentate i risultati
geometricamente.
c. Determinate l’equilibrio quando l’agente B è monopolista e rappresentatelo
geometricamente. Spiegate perché l’equilibrio di concorrenza perfetta,
l’equilibrio di monopolio e la dotazione iniziale coincidono.
2. Considerate una situazione di puro scambio con due consumatori caratterizzati
dalle seguenti funzioni di utilità e dotazioni iniziali:
Consumatore A: uA(pA,sA) = min{pA, sA}
eA = (8; 2)
B B B
B
B
Consumatore B: u (p ,s ) = p + s
eB = (4; 4)
Disegnate e calcolate
a. la scatola di Edgeworth
b. l’insieme dei possibili guadagni dallo scambio
c. la curva dei contratti
d. l’insieme delle allocazioni Pareto-efficienti
e. l’allocazione e il prezzo di equilibrio di concorrenza perfetta
f. l’allocazione e il prezzo di equilibrio di monopolio quando A stabilisce il
prezzo
g. l’allocazione e il prezzo di equilibrio di monopolio quando B stabilisce il
prezzo.
SPUNTI DI RIFLESSIONE
1. Pensate a un qualsiasi problema di scambio tratto dalle vostre esperienze quotidiane:
a. provate a modellare l’esempio usando la scatola di Edgeworth;
b. definite la curva dei contratti e il cuore e interpretate questi insiemi di allocazioni
in relazione al vostro problema;
c. pensate a diversi possibili meccanismi di scambio che si possono usare nel
caso da voi modellato.
2. In molte università, i posti negli alloggi universitari vengono assegnati tramite sistemi
complicati.
a. Perché non viene utilizzato un sistema di prezzi che assegni le camere a coloro
che le valutano di più?
b. Elencate i vantaggi e gli svantaggi di un simile meccanismo di allocazione,
spiegando in dettaglio perché si verificano questi effetti;
c. Suggerite se e come è possibile attenuare gli effetti negativi;
d. Proponete meccanismi di allocazione degli alloggi alternativi, spiegandone
vantaggi e svantaggi.