Documento del 15 maggio 5GL

Download Report

Transcript Documento del 15 maggio 5GL

LICEO STATALE
“B. RAMBALDI – L. VALERIANI – ALESSANDRO DA IMOLA”
Sede Centrale: Via Guicciardini, n. 4 – 40026 Imola (BO)
Liceo Classico - Scientifico - Linguistico, delle Scienze Umane e con opzione Economico Sociale
Liceo Classico: Via G. Garibaldi, n. 57/59 – 40026 Imola (BO) – Tel. 0542/22059 - Fax.0542/613419
Liceo Scientifico: Via F. Guicciardini, 4 – 40026 Imola (BO) – Tel. 0542/659011 - Fax 0542/23103
Liceo Linguistico, delle Scienze Umane e con opzione Economico Sociale:
Via Manfredi, n. 1/a – 40026 Imola (BO) - Tel. 0542/23606 – Fax 0542/23892
c.f. 82000090371- www.imolalicei.gov.it -  [email protected]
Anno scolastico
2013-2014
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO DELLA CLASSE 5^G Linguistco
Contenuto:
1 Elenco dei candidati e dei docenti del Consiglio di Classe;
2 Scheda informativa sulla classe;
3 Indicazioni per lo svolgimento della terza prova e risultati delle simulazioni svolte;
4 Schede per la valutazione delle prove;
5 Criteri per l’attribuzione del credito formativo e scolastico e attività svolte nel corso del
triennio;
6 Attività curricolari ed extracurricolari svolte nel triennio;
7 Schede informative analitiche e programma svolto di tutte le materie dell’ultimo anno di
corso;
8 Schede con domande assegnate nelle simulazioni di terza prova e medie dei relativi esiti;
9 Percorsi tematici scelti dagli studenti;
Imola 15 maggio 2014
Il Dirigente
Lamberto Montanari
1 Elenco dei candidati e del consiglio di classe
1.1 Candidati
Elenco dei candidati
Classe
VG
Anno scolastico
2013/2014
Numero candidati interni 31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
ANGELINI ALESSIA
AVOGADRI CAMILLA
BOSI ANNA
BRIGNOLA JACOPO EDOARDO
CASINI BEATRICE
CASSANI ILARIA
CILUMBRIELLO ALEXA
CONSOLINI ELISABETTA
COSTA GIANLUCA
COSTA OTTAVIA
DI MAGGIO JESSICA
DURANTI TOMMASO MARIA
ELMO LEONARDO
GADDONI MARTINA
GALETTA CARMELA
GASPARRI CLARA
GEMINIANI MICHELA
GENTILINI MARINA
INNELLA VERONICA
MANOLI MARZIA
MARCHIONNI VERONICA
MATERA ANTONIO
MOLLO ARIANNA ROBERTA
MONGARDI FEDERICO
NALDI DANIA
26 NEGRONI GLORIA
27 QUARTIERI MICHELA
28 STRAZZARI ILARIA
29 TAMPIERI MARGHERITA
30 TESFAI SAMUEL
31 VENTURELLI ELENA
1.2 Docenti del consiglio di classe
Membri interni della commissione:
Maria Carla Gambi
Isabella Iosa
Claudia Wolffhart
Eva Leonardi
Silvia Cremonini
(Inglese 1° lingua)
(Francese 2°lingua)
(Tedesco 3°lingua)
(tedesco 2°lingua)
(Spagnolo 3 °lingua)
Rita Angela Volpe
(filosofia)
Vincenzo Tinaglia
(storia)
Ebe Pasotti
(matematica e fisica)
Maria Grazia Sini
(italiano e latino)
Marco Tellarini
(educazione fisica)
Carla Cardano
(scienze)
Ines Maddaloni
(storia dell’arte)
Elisabeth Tamba
(conversatrice di inglese)
Guisado Beatriz
(conversatrice di spagnolo)
Pascale Valèrie Gèrard (conversatrice di francese)
Friesecke Katja Christine (conversatrice di tedesco)
Edes Guerrini
(religione)
2 Scheda informativa generale
2.1
Storia e profilo della classe della classe.
La classe V G è composta da 31 alunni, di cui due Bes e, nello specifico, uno DSA, per i quali
sono state attuate le misure indicate nel PdP. Gli alunni provengono nel passaggio dalla terza
alla quarta da due gruppi classe distinti:
Il primo gruppo dalla ex terza G, formato da 18 alunni, mentre l’altro proveniente dalla terza
D, da 13 alunni.
Entrambi i gruppi si sono così ritrovati all’inizio della quarta con nuovi compagni e soprattutto,
in parte, nuovi insegnanti.
La nuova classe così delineatasi, dopo un primo momento di difficoltà e di adattamento,
superato con la collaborazione e l’impegno di tutto il cdc, è riuscita a raggiungere un buon
livello di socializzazione e a rispondere molto positivamente al rapporto educativo – didattico
proposto dai docenti.
I contenuti disciplinari sono stati affrontati con duttilità, ma in modo rigoroso e sistematico,
operando scelte efficaci per il raggiungimento degli obiettivi programmati. I collegamenti tra le
discipline, mai forzati o artificiosi, sono serviti ad evidenziare l’unità del sapere come strumento
di un’autentica promozione umana e culturale.
Il cdc ha cercato di cogliere tutte le opportunità per favorire lo sviluppo delle abilità e
potenzialità degli alunni e per favorire l’acquisizione delle conoscenze, il gruppo classe di
contro si è sempre dimostrato positivo e collaborativo conseguendo risultati abbastanza buoni e
soddisfacenti. Anche se la classe si può suddividere in linea di massima in tre fasce di livello,
tutti comunque, nel complesso, tenendo conto dei livelli di partenza di ciascuno, hanno
compiuto un percorso di crescita personale e di arricchimento culturale nella maggior parte
delle discipline.
La classe in generale ha dimostrato interesse per le tematiche affrontate, attenzione durante lo
svolgimento delle lezioni, disponibilità nel dialogo educativo e didattico.
I risultati conseguiti sono ovviamente diversificati in rapporto alla situazione di partenza,
all’impegno e alla partecipazione di ciascuno:
- Un discreto numero di alunni ha conseguito buoni livelli di apprendimento, con
un’organica e ampia acquisizione delle conoscenze, autonomia di lavoro e personale
elaborazione dei contenuti;
- una seconda fascia abbastanza numerosa di alunni ha raggiunto un livello discreto e più
che discreto;
- alcuni un livello sufficiente;
2.2
Continuità didattica
La classe è articolata in due distinti gruppi classe, ex terza G e ex terza D, che presentano
diversità nella continuità didattica.
Per quanto concerne l’ex terza G si segnala discontinuità nelle scienze nell’ultimo anno, nella
lingua spagnola e tedesca, nel passaggio dalla terza alla quarta e dalla quarta alla quinta; in
matematica e fisica, nel passaggio dalla terza alla quarta, e in storia dell’arte, storia e filosofia in
tutti gli ultimi tre anni dell’intero ciclo di studi.
Per quanto concerne l’ex terza D si segnala discontinuità nell’italiano e latino nel passaggio
dalla terza alla quarta e in storia dell’arte, storia e filosofia in tutti gli ultimi tre anni dell’intero
ciclo di studi, mentre il sottogruppo di francese e tedesco dell’ex terza D presenta continuità
didattica.
Infine tutti gli alunni dell’attuale VG non hanno potuto usufruire di continuità nella lingua
inglese mentre una certa continuità si è riscontrata almeno nella religione.
3 Indicazioni per lo svolgimento della terza prova.
Durante l’anno scolastico sono state svolte due simulazioni di terza prova: tipologia A e
tipologia B.
Nella prima simulazione, tipologia A , strutturata con domande aperte con risposta di venti
righe per materia, svolta il 19/2/2014, le materie coinvolte sono state:
Inglese, Francese – Tedesco 2° lingua, Storia e Matematica.
Nella seconda simulazione, tipologia B, svolta l’ 11/4/2014, le materie interessate sono state:
Tedesco-Spagnolo 3° lingua, Francese – Tedesco 2° lingua, Filosofia e Fisica.
La media dei voti della classe è stata di 10,92 per la tipologia A e 10,75 per la tipologia B,
pertanto tenendo conto dei risultati e del maggior gradimento dei ragazzi verso la tipologia A,
se ne raccomanda la formulazione all’esame secondo quanto sperimentato in classe.
Vengono allegate al presente documento le schede con le domande assegnate nelle simulazioni
di terza prova.
Scheda di valutazione
Il Consiglio di Classe suggerisce i seguenti criteri di valutazione: (ogni consiglio di classe
riporta i criteri fissati all'inizio dell'anno)
Voto
10
Punti
15
Punti
30
1- 2
1-2-3
1-7
4-5
3
4
8-10
6-7
11-14
8-9
5
6
7
15-19
10
11-12
20-22
23-25
13
8
9-10
26-28
14-15
29-30
Conoscenze
Capacità
Competenze
Non riesce ad
orientarsi anche se
guidato
Utilizza le conoscenze minime,
solo se guidato, ma con gravi
errori. Si esprime in modo
Frammentarie e
gravemente lacunose scorretto e improprio. Compie
analisi errate
Utilizza le conoscenze se guidato,
ma con errori. Si esprime in modo
scorretto ed improprio; compie
Lacunose e parziali
analisi lacunose e con errori.
Utilizza le conoscenze con
imperfezioni. Si esprime in modo
Limitate e superficiali
impreciso. Compie analisi parziali
Utilizza le conoscenze senza
commettere errori sostanziali. Si
esprime in modo semplice e
Essenziali ma non
corretto. Sa individuare elementi
approfondite
e relazioni con sufficiente
correttezza
Complete, se guidato
sa approfondire
Complete con
approfondimento
autonomo
Complete, organiche,
articolate e con
approfondimenti
autonomi
Utilizza autonomamente le
conoscenze, complessivamente sa
affrontare problemi complessi.
Espone in modo corretto e
linguisticamente appropriato
Utilizza autonomamente le
conoscenze; sa affrontare problemi
più complessi.Espone in modo
corretto e con proprietà linguistica.
Compie analisi corrette
Utilizza le conoscenze in modo
corretto ed autonomo, sa affrontare
problemi complessi. Si esprime
con chiarezza e proprietà
utilizzando i linguaggi specifici.
Compie analisi approfondite e
individua correlazioni precise
Compie sintesi
scorrette
Gestisce con difficoltà
situazioni nuove
semplici
Sa utilizzare
informazioni e
conoscenze e gestisce
situazioni nuove e
semplici
Utilizza in modo
corretto informazioni
e conoscenze e
gestisce le situazioni
nuove in modo
accettabile
Utilizza in modo
corretto e completo
informazioni e
conoscenze.
Utilizza in modo
corretto, completo ed
autonomo
informazioni e
conoscenze
5 criteri di assegnazione del credito scolastico e attività svolte nel corso del triennio
Il credito formativo consiste in ogni qualificata esperienza maturata al di fuori della scuola,
coerente con l'indirizzo di studi del corso cui si riferisce l'esame di stato e debitamente
documentata dagli enti, associazioni, istituzioni presso cui lo studente ha studiato o prestato la
sua opera.
Le tipologie di esperienze che danno luogo al credito formativo, devono:
· essere esterne alla scuola
· essere documentate (corsi di lingue, formazione ecc. documentare numero di ore) e possono
riguardare:
· partecipazione ad attività sportive agonistiche e ricreative nel contesto di società ed
associazioni regolarmente costituite;
· frequenza positiva di corsi di lingue presso scuole di lingua legittimate ad emettere
certificazioni ufficiali e riconosciute nel paese di riferimento, secondo le normative vigenti;
· frequenza positiva di corsi di formazione professionale;
· partecipazione - in qualità di attore o con altri ruoli significativi - a rappresentazioni teatrali;
· pubblicazioni di testi, disegni, tavole o fotografie su periodici regolarmente registrati presso il
Tribunale di competenza, purché vi sia attinenza con i contenuti del curricolo della scuola;
· esperienze lavorative che abbiano attinenza con il corso di studi (nel caso di esperienze presso
la Pubblica Amministrazione è ammissibile l'autocertificazione)
· attività continuativa di volontariato, di solidarietà e di cooperazione presso enti, associazioni,
parrocchie, debitamente documentate per un congruo periodo che attestino l'acquisizione di
competenze specifiche.
I Consigli di Classe devono decidere caso per caso sulla base dell’O.M. n.41 11/05/2012 (art. 9,
comma 1) che ha confermato le disposizioni contenute nel D.M. n. 49 del 24/02/2000, dove si
sottolinea la necessita di una “rilevanza qualitativa” delle esperienze, anche con riguardo alla
formazione personale, civile e sociale dei candidati. Queste esperienze non devono essere state
occasionali e devono, pertanto, avere avuto anche una significativa durata.
I Consigli di classe, nel valutare le richieste e la documentazione allegata, debbono tenere conto
della coerenza delle esperienze acquisite con le discipline del corso di studi e/o con le finalità
educative e formative del P.O.F.
Inoltre devono tenere conto della non occasionalità della attività certificata e delle effettive
competenze conseguite dallo studente, al fine di evitare improduttivi automatismi nella
attribuzione.
6 attività curricolari ed extracurricolari svolte nel triennio
Terza
Stage linguistico in Francia, gruppo dell'ex 3° D
Stage linguistico in Germania, gruppo ex 3° G
Partecipazione ai giochi sportivi e al campionato di pallavolo
Partecipazione al progetto corpo/ motricità, spettacolo della scuola "il mondo di Sofia",ex 3°G
Partecipazione al progetto comenius sulla Danza, realizzato in Finlandia
Partecipazione al progetto "il quotidiano in classe"
Partecipazione al concorso "natale.bit" (3° posto, ex 3° D)
Quarta
Partecipazione al progetto corpo/ motricità, spettacolo della scuola "Moulin Rouge"
Partecipazione al concorso della Pace dell'Intesa Mondiale, organizzato dal Rotary Club, (1° e
4° posto)
Scambio culturale in Germania (Lṻbbecke)
Partecipazione al concorso "passato, presente e futuro dell'autodromo Enzo e Dino Ferrari",
(1° posto)
Quinta
Viaggio d’istruzione a Barcellona
Partecipazione di un'alunna alla visita guidata a Berlino e ai campi di concentramento di
Ravensbruck e Sachenausen organizzato dall’associazione AMPI provinciale
Partecipazione al concorso nazionale FNASD MIUR, Vittime del silenzio perfettamente
imperfetto (1° posto)
Partecipazione al progetto corpo/ motricità, spettacolo della scuola “ Mary Poppins”
Partecipazione al concorso della Pace dell'Intesa Mondiale, organizzato dal Rotary Club
Visita guidata alla mostra di Liberty a Forlì
Durante il corso del triennio gli studenti hanno ottenuto le certificazioni esterne di Inglese
(Cambridge), Francese (Delf), Spagnolo (Dele) e Tedesco (Goethe Institut).
Durante la prima settimana di ogni anno del triennio l’intera classe ha seguito un’attività di full
immersion in lingua inglese con esperti esterni in madre lingua.
Gli studenti hanno partecipato nel corso del triennio a spettacoli teatrali in lingua spagnola e
francese.
Gli studenti hanno inoltre partecipato al Progetto Bukavu, che prevede adozioni scolastiche a
distanza a favore di una città africana, Bukavu, nella Repubblica democratica del Congo.
Cognome e nome
ANGELINI ALESSIA
AVOGADRI CAMILLA
BOSI ANNA
BRIGNOLA JACOPO
CASINI BEATRICE
CASSANI ILARIA
CILUMBRIELLO
ALEXA
CONSOLINI
ELISABETTA
COSTA GIANLUCA
COSTA OTTAVIA
DI MAGGIO JESSICA
DURANTI TOMMASO
MARIA
ELMO LEONARDO
GADDONI MARTINA
GALETTA CARMELA
GASPARRI CLARA
GEMINIANI MICHELA
GENTILINI MARINA
INNELLA VERONICA
MANOLI MARZIA
MARCHIONNI
VERONICA
MATERA ANTONIO
MOLLO ARIANNA
ROBERTA
MONGARDI
FEDERICO
NALDI DANIA
NEGRONI GLORIA
QUARTIERI
MICHELA
STRAZZARI ILARIA
Credi Argomento di
to
approfondimento
scol. per il colloquio
Materie interessate
Ore di
assenza
sul totale
TAMPIERI
MARGHERITA
TESFAI SAMUEL
VENTURELLI ELENA
IL CONSIGLIO DI CLASSE
RELIGIONE
ITALIANO LATINO
INGLESE (1° LINGUA)
FRANCESE (2° LINGUA)
TEDESCO (2° LINGUA)
TEDESCO ( 3° LINGUA)
SPAGNOLO (3°LINGUA)
STORIA
FILOSOFIA
MATEMATICA E FISICA
STORIA DELL’ARTE
BIOLOGIA
EDUCAZIONE FISICA
CONV. INGLESE
CONV.SPAGNOLO
CONV.TEDESCO
CONV.FRANCESE
Il Dirigente
Prof. Lamberto Montanari
SCHEDA INFORMATIVA RELATIVA ALLE MATERIE DELL'ULTIMO ANNO DI
CORSO
Classe
Materia
Docente
Libro di testo adottato
5G seconda lingua
Tedesco
Eva Leonardi
M .Campioni De Matteis “Lesezeichen”
Valmartina
Altri sussidi didattici utilizzati
Ore di lezione settimanali
LIM, fotocopie, CD audio, DVD
3
Obiettivi inizialmente fissati:
1. Obiettivi disciplinari
Si è cercato di raggiungere gli standard minimi di apprendimento nelle seguenti abilità (livello B1):
a) Competenze (saper fare)
Comprensione scritta:
Lo studente legge con buon livello di comprensione testi scritti di carattere formale/informale. Sa
leggere globalmente testi lunghi per trovare l'informazione desiderata e raccogliere informazioni da
parti diverse di un testo, o da diversi testi, per svolgere un compito preciso. Sa identificare le
principali conclusioni in testi apertamente argomentativi. Sa comprendere testi giornalistici di vario
genere (varietà, mass-media, ambiente, l’UE, ecc.). Sa comprendere semplici testi poetici, fiabe e
testi letterari. Sa individuare il tipo di testo (narrativa, poesia, teatro, articolo di giornale), le sue
caratteristiche e l’intenzione comunicativa di chi scrive.
Comprensione orale:
Lo studente comprende i punti principali di conversazioni su vari argomenti, incluse brevi narrazioni.
Comprende informazioni su argomenti familiari e no, identificando i messaggi generali e i dettagli
specifici. Comprende i punti principali dei telegiornali e di semplice materiale registrato su argomenti
specifici in modo relativamente chiaro. Sa individuare il tipo di testo (narrativa, poesia, teatro,
articolo di giornale), le sue caratteristiche e l’intenzione comunicativa di chi parla.
Produzione scritta:
Lo studente è in grado di scrivere lettere personali e descrivere esperienze e sentimenti.
Sa descrivere storie, film, eventi reali o immaginari, anche al passato. Sa redigere il riassunto di un
testo. E’ in grado di produrre un testo argomentativo per esprimere la propria opinione. Sa scrivere
semplici poesie o un semplice testo poetico sulla base di un modello. Utilizza strutture e funzioni
linguistiche, lessico e forma adeguati al contesto di situazione, senza errori rilevanti che ne
impediscano la comprensione.
Produzione orale:
Lo studente é in grado di fornire, in maniera scorrevole, una descrizione di soggetti vari,
presentandola come una sequenza lineare di punti. Sa raccontare storie, film, eventi reali o
immaginari, anche al passato. Sa esprimere pensieri su argomenti più astratti e culturali come film,
libri, musica etc. Sa riferire dettagli ed eventi imprevisti. Sa raccontare dettagliatamente le proprie
esperienze, descrivendo sentimenti e reazioni. Sa fare una relazione su argomenti vari, dare
giustificazioni e spiegazioni per opinioni, progetti, azioni. Sa fare paragoni. Utilizza strutture e funzioni
linguistiche, lessico e forma adeguati al contesto di situazione, senza errori rilevanti che ne
impediscano la comprensione. La pronuncia è corretta.
Interazione:
Lo studente è in grado di utilizzare un'ampia gamma di frasi per trattare, senza specifica
preparazione, argomenti familiari, esprimere opinioni personali e scambiare informazioni di interesse
personale o pertinenti alla vita quotidiana (es.: famiglia, passatempi, viaggi, lavoro e avvenimenti
di attualità). E' in grado di comunicare con una certa disinvoltura su argomenti familiari di routine
e non. Sa scambiare, controllare e confermare le informazioni, gestire situazioni meno comuni e
spiegare perché qualcosa è un problema. Riesce a comprendere un interlocutore "parlante nativo"
in un discorso articolato diretto a lei/lui nella conversazione quotidiana, anche se chiederà qualche
volta di ripetere parole o frasi particolari. Riesce a mantenere una conversazione o discussione. E'
in grado di entrare in una conversazione estemporanea su argomenti familiari. Sa prendere
l’iniziativa in un colloquio o in una consultazione (es. proporre un nuovo argomento).
b) Conoscenze (sapere): conoscenza di un ampio lessico e delle forme morfo-sintattiche della disciplina.
2. Obiettivi trasversali
Sul piano cognitivo l’analisi linguistica, condotta in modo induttivo/contrastivo, contribuisce allo sviluppo delle capacità logicodeduttive e critiche, nonché ad un uso consapevole degli strumenti acquisiti, nello specifico della lingua come veicolo di
comunicazione e di cultura. Si è chiesto agli alunni di sintetizzare, valutare ed utilizzare informazioni provenienti da varie fonti
(internet, libri, giornali, film, etc)
Per quanto riguarda il metodo di studio sono stati favoriti il dialogo ed una partecipazione attiva e costruttiva, inoltre al
rispetto reciproco delle persone e delle regole stabilite. E’stato anche richiesto di lavorare in modo autonomo e regolare, con
pertinente uso delle abilità di studio, incluso l’uso del dizionario.
Metodi utilizzati:
Il lavoro è stato impostato nelle seguenti fasi:
- Introduzione all'argomento tramite materiale illustrato e domande volte a richiamare conoscenze già acquisite e a
formulare ipotesi per stimolare l'interesse degli alunni. Inoltre saranno fornite parole chiave necessarie allo
svolgimento dell'attività.
- Presentazione del nuovo documento e riflessioni sul documento dal punto di vista linguistico e del contenuto
- Attività per imparare l’analisi di testo e l’interpretazione di testi letterari
Le possibili attività di comprensione sono stati scelte, in base al tipo di testo, fra le seguenti: Domande a risposta chiusa e/o
aperta; compilazione di griglie e tabelle; esercizi di tipo vero/falso o anche a scelta multipla; divisione di un testo in paragrafi e
loro titolazione; collegamento logico di frasi in contesto; ricostruzione logica di un testo su argomento noto.
Per quanto riguarda le abilità di produzione, invece: formulazione di un testo in base ad un modello noto, questionari a
risposta aperta, riassunti, redazione di un breve tema, narrazioni, analisi di testo, interpretazioni di testi letterari, traduzioni.
Le modalità di lezione sono state le seguenti: Lezione frontale interattiva; conversazione; attività di studio individuale; visione
di DVD; attività di ricerca o di comprensione orale in aula informatica/laboratorio linguistico.
Tipologia e numero delle prove svolte:
L'acquisizione delle abilità di produzione e comprensione della lingua orale e scritta è stata regolarmente controllata nel corso
di ogni lezione in classe tramite l'osservazione o anche esercizi specificamente volti a coinvolgere gli alunni oralmente.
Per accertare l'effettiva padronanza del materiale linguistico e dei contenuti presentati si sono effettuate periodicamente
esercitazioni scritte.
Le prove orali sono state due nel primo quadrimestre e due o tre nel secondo quadrimestre. Tipologia delle prove: colloquio
individuale, intervento da posto, discussione collettiva, relazione individuale (Referate).
Le verifiche sommative scritte, finalizzate alla valutazione, sono state tre sia nel primo quadrimestre che nel secondo
quadrimestre. Erano per lo più prove miranti a diagnosticare il livello di abilità di produzione scritta e di acquisizione dei
contenuti trattati. Altre volte consistevano in simulazioni di terza prova (tipologia A,B o C).
L’uso del dizionario è stato consentito solo nel secondo quadrimestre.
Ore assegnate per lo svolgimento delle prove:
Da 45 minuti a due ore a secondo della tipologia della prova.
Eventuali note sulla classe
Il programma è stato svolto nel seguente modo: Le correnti letterarie e l’analisi del testo sono stati approfonditi
mediante spiegazioni e griglie esplicative,l’interpretazione dei testi e la relativa discussione si basavano prevalentemente
sulle esercitazioni proposte dal testo stesso, ma anche tramite continue sollecitazioni al dialogo e alla discussione, atte a
favorire, ove possibile, un attivo colloquio in lingua, cercando di evitare, ove possibile, la sterile ripetizione di contenuti
imparati a memoria. La classe non è omogenea, i livelli non sono gli stessi; anche perchè la partecipazione non è stata
per tutti costante. Un gruppo di alunni si è impegnato per tutto il percorso raggiungendo risultati decisamente buoni;
segue un gruppo di discreto livello più numeroso, al quale si affiancano altri alunni con una preparazione accettabile o al
limite della sufficienza.
La partecipazione non è stata sempre attiva in senso globale, agli alunni decisamente interessati agli argomenti proposti,
si è affiancato un gruppo un po' più distratto, che ha però manifestato maggiore interesse nel corso del secondo
quadrimestre. Da segnalare le numerose assenze di alcuni per motivi di salute.
Programma svolto: si allega il programma svolto
L' insegnante
Eva Leonardi
TEDESCO COME SECONDA LINGUA CLASSE 5G A.S. 2013-14
PROF.SSA LEONARDI EVA
PROGRAMMA SVOLTO:
MODULO 1: Ripasso delle strutture grammaticali e l’uso del dizionario
MODULO 2:
Sturm und Drang, Klassik
Johann Wolfgang Goethe:
- „Die Leiden des jungen Werther“ (Inhalt allgemein)
- „Der Erlkönig“
- „Das Heidenröslein“
- „Gefunden“
- „Prometheus“
- “Mignon”
Friedrich Schiller: „Ode an die Freude“
Johann Gottfried Herder: „Erlkönigstochter“
Questi autori sono della seconda metà del ’700 e quindi non previsti dal programma Brocca. Ritenendoli però necessari alla
comprensione della letteratura e cultura tedesca sono stati inseriti in questa programmazione e sono materia dell’esame di
Stato.
MODULO 3: Die Romantik
-
Friedrich Freiherr von Hardenberg Novalis
Hymne an die Nacht
Joseph von Eichendorff
Mondnacht
Sehnsucht
Lockung
-
Riferimenti con l'arte figurativa e la musica delRomanticismo
MODULO 4: Vormärz
-
Heinrich Heine
Verschiedene Seraphine
Die schlesischen Weber
Das Jahr 1948
Theodor Storm
Meeresstrand
Die Stadt
Riferimenti artistico-musicali relativi al periodo
MODULO 5: Impressionismus und Symbolismus
- Arthur Schnitzler
-
Traumnovelle (Referat)
Rainer Maria Rilke
Römische Fontäne
Der Panther
Einsamkeit
-
Georg Büchner
Woyzeck
Theodor Storm
Meeresstrand
Die Stadt
Arthur Schniztler
Traumnovelle
Rainer M. Rilke
Römische Fontäne
Der Panther
Einsamkeit
Hermann Hesse
Der Steppenwwolf
Thomas Mann
Der Tod in Venedig (Referat)
Riferimenti storico artistici relativi al periodo.
MODULO 6: Expressionismus
-
- Georg Heym
Die Stadt
Der Gott der Stadt
Georg Trackl
Verklärter Herbst
Grodeck
Klage
Abendland
L'arte Espressionista
Modulo 7
-
Literatur im dritten Reich und im Exil
Bertolt Brecht
An die Nachgeborenen
Mein Bruder war ein Flieger
General, dein Tank
Und was bekam des Soldaten Weib?
Riferimenti storici
Modulo 8
-
- Nachkriegsliteratur
- Erich Kästner
- Bei Verbrennung meiner Bücher
- Kennst du das Land wo...?
- Nelly Sachs
- Chor der Gerettetn
Heinrich Böll


- Bekentnnis zur Trümmerliteraturl
Paul Celan
TodesfugeRiferimenti storici: Die Stunde Null. Der Bau der Mauer. Die Wiedervereinigung
L'Insegnante
Eva Leonardi
Gli Alunni
Federico Mongardi Michela Quartieri
SCHEDA INFORMATIVA RELATIVA ALLE MATERIE DELL'ULTIMO ANNO DI
CORSO
5G terza lingua
Classe
Tedesco
Materia
Claudia Wolffhardt
Docente
Raimondi, Frassinetti “Literaturstunde”
Libro di testo adottato
Altri sussidi didattici utilizzati
Ore di lezione settimanali
ed. Principato
LIM, fotocopie, CD audio, DVD
4
1) Obiettivi inizialmente fissati:
1. Obiettivi disciplinari
Si è cercato di raggiungere gli standard minimi di apprendimento nelle seguenti abilità (livello B1):
a) Competenze (saper fare)
Comprensione scritta:
Lo studente legge con buon livello di comprensione testi scritti di carattere formale/informale. Sa
leggere globalmente testi lunghi per trovare l'informazione desiderata e raccogliere informazioni da
parti diverse di un testo, o da diversi testi, per svolgere un compito preciso. Sa identificare le
principali conclusioni in testi apertamente argomentativi. Sa comprendere testi giornalistici di vario
genere (varietà, mass-media, ambiente, l’UE, ecc.). Sa comprendere semplici testi poetici, fiabe e
testi letterari. Sa individuare il tipo di testo (narrativa, poesia, teatro, articolo di giornale), le sue
caratteristiche e l’intenzione comunicativa di chi scrive.
Comprensione orale:
Lo studente comprende i punti principali di conversazioni su vari argomenti, incluse brevi narrazioni.
Comprende informazioni su argomenti familiari e no, identificando i messaggi generali e i dettagli
specifici. Comprende i punti principali dei telegiornali e di semplice materiale registrato su argomenti
specifici in modo relativamente chiaro. Sa individuare il tipo di testo (narrativa, poesia, teatro,
articolo di giornale), le sue caratteristiche e l’intenzione comunicativa di chi parla.
Produzione scritta:
Lo studente è in grado di scrivere lettere personali e descrivere esperienze e sentimenti.
Sa descrivere storie, film, eventi reali o immaginari, anche al passato. Sa redigere il riassunto di un
testo. E’ in grado di produrre un testo argomentativo per esprimere la propria opinione. Sa scrivere
semplici poesie o un semplice testo poetico sulla base di un modello. Utilizza strutture e funzioni
linguistiche, lessico e forma adeguati al contesto di situazione, senza errori rilevanti che ne
impediscano la comprensione.
Produzione orale:
Lo studente é in grado di fornire, in maniera scorrevole, una descrizione di soggetti vari,
presentandola come una sequenza lineare di punti. Sa raccontare storie, film, eventi reali o
immaginari, anche al passato. Sa esprimere pensieri su argomenti più astratti e culturali come film,
libri, musica etc. Sa riferire dettagli ed eventi imprevisti. Sa raccontare dettagliatamente le proprie
esperienze, descrivendo sentimenti e reazioni. Sa fare una relazione su argomenti vari, dare
giustificazioni e spiegazioni per opinioni, progetti, azioni. Sa fare paragoni. Utilizza strutture e funzioni
linguistiche, lessico e forma adeguati al contesto di situazione, senza errori rilevanti che ne
impediscano la comprensione. La pronuncia è corretta.
Interazione:
Lo studente è in grado di utilizzare un'ampia gamma di frasi per trattare, senza specifica
preparazione, argomenti familiari, esprimere opinioni personali e scambiare informazioni di interesse
personale o pertinenti alla vita quotidiana (es.: famiglia, passatempi, viaggi, lavoro e avvenimenti
di attualità). E' in grado di comunicare con una certa disinvoltura su argomenti familiari di routine
e non. Sa scambiare, controllare e confermare le informazioni, gestire situazioni meno comuni e
spiegare perché qualcosa è un problema. Riesce a comprendere un interlocutore "parlante nativo"
in un discorso articolato diretto a lei/lui nella conversazione quotidiana, anche se chiederà qualche
volta di ripetere parole o frasi particolari. Riesce a mantenere una conversazione o discussione. E'
in grado di entrare in una conversazione estemporanea su argomenti familiari. Sa prendere
l’iniziativa in un colloquio o in una consultazione (es. proporre un nuovo argomento).
b) Conoscenze (sapere): conoscenza di un ampio lessico e delle forme morfo-sintattiche della disciplina.
2. Obiettivi trasversali
Sul piano cognitivo l’analisi linguistica, condotta in modo induttivo/contrastivo, contribuisce allo sviluppo delle capacità logicodeduttive e critiche, nonché ad un uso consapevole degli strumenti acquisiti, nello specifico della lingua come veicolo di
comunicazione e di cultura. Si è chiesto agli alunni di sintetizzare, valutare ed utilizzare informazioni provenienti da varie fonti
(internet, libri, giornali, film, etc)
Per quanto riguarda il metodo di studio sono stati favoriti il dialogo ed una partecipazione attiva e costruttiva, inoltre al
rispetto reciproco delle persone e delle regole stabilite. E’stato anche richiesto di lavorare in modo autonomo e regolare, con
pertinente uso delle abilità di studio, incluso l’uso del dizionario.
2)
Obiettivi minimi
A. COMPRENSIONE DI UN TESTO SCRITTO (LETTURA):
Sa
1. comprendere il significato globale e i dettagli dei testi scritti di carattere formale/informale
2 comprendere vari tipi di testo (narrativa, poesia, teatro, articolo di giornale)
3. leggere globalmente dei testi lunghi per trovare l'informazione desiderata e raccogliere informazioni da
parti diverse di un testo, o da diversi testi, per svolgere un compito preciso
4. individuare il tipo di testo (narrativa, poesia, teatro, articolo di giornale), le sue caratteristiche e
l’intenzione comunicativa di chi scrive
B.
COMPRENSIONE DI UN TESTO ORALE (ASCOLTO):
Sa comprendere:
1. informazioni su vari argomenti, identificando i messaggi generali e i dettagli specifici
2. l’argomento principale e i dettagli specifici di una conversazione
3. individuare il tipo di testo (narrativa, poesia, teatro, articolo di giornale), le sue caratteristiche e l’intenzione
comunicativa di chi parla
C. PRODUZIONE SCRITTA:
Sa:
1. produrre testi su argomenti di tipo informativo (riassunti)
2. produrre testi di tipo descrittivo e narrativo (messaggi, lettere informali, racconti)
3. produrre un testo argomentativo per esprimere la propria opinione
Qualche errore è ammesso senza tuttavia che la comprensione venga pregiudicata.
D. PRODUZIONE ORALE:
Sa:
1. raccontare esperienze personali, sentimenti ed avvenimenti
2. dare giustificazioni e spiegazioni per opinioni, progetti, azioni
3. esprimere pensieri su argomenti più astratti e culturali come film, libri, musica etc.
4. relazionare in base a dati statistici e grafici
Qualche errore è ammesso senza tuttavia che la comprensione venga pregiudicata.
E.
COMPETENZA LINGUISTICO-COMUNICATIVA:
1. Sa gestire tutti gli aspetti comuni della vita quotidiana: viaggio, alloggio, cibo, compere (interazione)
2. E’ in grado di interagire con una certa scioltezza in conversazioni su vari argomenti (interazione)
3. Sa gestire un dialogo senza dipendere dall’interazione dell’interlocutore: fare domande, rispondere e cambiare idee
(interazione)
4. Possiede un repertorio linguistico di base che gli permette di trattare attualità, letteratura, storia e argomenti di
cultura (vocaboli)
5. Utilizza correttamente le strutture grammaticali; compie ancora qualche errore ma quello che vuole dire è chiaro e
comprensibile (grammatica)
6. La pronuncia è corretta (pronuncia)
F.
METODO DI STUDIO: sa lavorare in modo autonomo e regolare, con pertinente uso delle abilità di studio,
incluso l’uso del dizionario
sa sintetizzare, valutare ed utilizzare informazioni provenienti da varie fonti (internet, libri, giornali, film,
etc)
G.
LETTERATURA:
1. conoscenza di sei autori del 800 e/o 900
2. saper riconoscere i vari generi letterari
3. saper interpretare un testo letterario
4. saper collegare un testo letterario al suo contesto storico (se trattato nel programma annuale)
5. conoscenza delle principali correnti letterarie (se trattate nel programma annuale)
H. STORIA:
Conosce i seguenti periodi storici:
1. Die Weimarer Republik
2. Das dritte Reich
3. 1945-1989
Ognuno di questi punti viene riferito ai moduli svolti durante l’anno scolastico.
3) Metodi utilizzati:
Il lavoro è stato impostato nelle seguenti fasi:
- Introduzione all'argomento tramite materiale illustrato e domande volte a richiamare conoscenze già acquisite e a
formulare ipotesi per stimolare l'interesse degli alunni. Inoltre saranno fornite parole chiave necessarie allo
svolgimento dell'attività.
- Presentazione del nuovo documento e riflessioni sul documento dal punto di vista linguistico e del contenuto
- Attività per imparare l’analisi di testo e l’interpretazione di testi letterari
Le possibili attività di comprensione sono stati scelte, in base al tipo di testo, fra le seguenti: Domande a risposta chiusa e/o
aperta; compilazione di griglie e tabelle; esercizi di tipo vero/falso o anche a scelta multipla; divisione di un testo in paragrafi e
loro titolazione; collegamento logico di frasi in contesto; ricostruzione logica di un testo su argomento noto.
Per quanto riguarda le abilità di produzione, invece: formulazione di un testo in base ad un modello noto, questionari a
risposta aperta, riassunti, redazione di un breve tema, narrazioni, analisi di testo, interpretazioni di testi letterari, traduzioni.
Le modalità di lezione sono state le seguenti: Lezione frontale interattiva; conversazione; attività di studio individuale; visione
di DVD; attività di ricerca o di comprensione orale in aula informatica/laboratorio linguistico.
 4) Tipologia e numero delle prove svolte:
L'acquisizione delle abilità di produzione e comprensione della lingua orale e scritta è stata regolarmente controllata nel corso
di ogni lezione in classe tramite l'osservazione o anche esercizi specificamente volti a coinvolgere gli alunni oralmente.
Per accertare l'effettiva padronanza del materiale linguistico e dei contenuti presentati si sono effettuate periodicamente
esercitazioni scritte.
Le prove orali sono state due nel primo quadrimestre e tre nel secondo quadrimestre. Tipologia delle prove: colloquio
individuale, intervento da posto, discussione collettiva, relazione individuale (Referate).
Le verifiche sommative scritte, finalizzate alla valutazione, sono state tre nel primo quadrimestre e quattro nel secondo
quadrimestre. Erano qualche volta di tipo integrato o articolate in parti distinte, miranti a diagnosticare il livello di abilità di
produzione scritta e di acquisizione dei contenuti trattati. Altre volte consistevano in simulazioni di terza prova (tipologia A,B o
C).
L’uso del dizionario è stato consentito solo nel secondo quadrimestre.
5) Ore assegnate per lo svolgimento delle prove:
Da 45 minuti a due ore a secondo della tipologia della prova.
6) Eventuali note sulla classe
Il programma è stato svolto nel seguente modo: Le correnti letterarie e l’analisi del testo sono stati poco approfonditi,
dando più spazio all’interpretazione dei testi e la discussione sulle esperienze personali degli studenti che si collegavano
ai testi letti. In questo modo gli studenti hanno dovuto usare la lingua tedesca continuamente in modo attivo,
improvvisando discussioni senza limitarsi a una sterile ripetizione di contenuti imparati a memoria. Il gruppo classe ha
partecipato attivamente, dimostrandosi molto interessata agli argomenti proposti. L’atteggiamento verso lo studio e gli
impegni scolastici è stato generalmente buono e costante.
7) Programma svolto:
TEDESCO COME TERZA LINGUA CLASSE 5G A.S. 2013-14
PROF.SSA WOLFFHARDT
PROGRAMMA SVOLTO:
1) MODULO 1: Ripasso delle strutture grammaticali e l’uso del dizionario
3) MODULO 2:
Sturm und Drang, Klassik
Johann Wolfgang Goethe:
- „Die Leiden des jungen Werther“ (Inhalt allgemein)
- „Der Erlkönig“
- „Das Heidenröslein“
- „Willkommen und Abschied“
- „Prometheus“
- „Wanderers Nachtlied”
- „Ein Gleiches”
- “Mignon”
- „Iphigenie auf Tauris“ (Referat)
Friedrich Schiller: „Ode die Freude“
Questo autore è della seconda metà del ’700 e quindi non previsto dal programma Brocca. Ritenendolo però necessario alla
comprensione della letteratura e cultura tedesca l’ho inserito in questa programmazione e è materia dell’esame di Stato.
4) MODULO 3: Weimarer Republik und Nationalsozialismus
-
-
geschichtliche Situation (Kopien aus „Wie bitte 3“; mündlich und an der Tafel erklärt)
Max von der Grün: „Wie war das eigentlich? Kindheit und Jugend im dritten Reich“ (Auszug; Kopie aus
„Wie bitte 3“)
Erich Kästner: „Aus meinem Leben“; innere Emigration
Bert Brecht: „Mein Bruder war ein Flieger“
„Die Oberen“
„Deutschland 1933“
Das Tagebuch der Anne Frank: Brief vom 20 Juni 1942 (Kopie)
Paul Celan: „Todesfuge“, hermetische Lyrik
„Sendlers Liste“ (Artikel aus dem Spiegel)
Erich Fried: „Gespräch mit einem Überlebenden“ (Kopie)
Helga Schneider: „Lasciami andare madre“ (Referat)
“Il rogo di Berlino” (Referat)
Jurek Becker: „Jakob der Lügner“(Referat
Bernhard Schlink: „Der Vorleser“(Referat)
-
„Sophie Scholl“ (Film)
„Operation Wallküre“ (Film)
„Die Rosenstraße“ (Film)
„Nicht alle waren Mörder“ (Film)
„Der Vorleser“ (Film)
„Schindlers Liste“(Film)
-
-
5) MODULO 4:
Nachkriegszeit und Trümmerliteratur
-
geschichtliche Situation (mündlich und an der Tafel erklärt)
Die Kurzgeschichte (mündlich und an der Tafel erklärt)
Heinrich Böll: „Wanderer, kommst du nach Spa...“ (Lektüre; Kopie)
Wolfgang Borchert: „Die Küchenuhr“
„Nachts schlafen die Ratten doch“
6) MODULO 5: Das geteilte Deutschland
Geschichtliche Situation (mündlich und an der Tafel erklärt):
- Deutschland am Nullpunkt
- Mauerbau
- Mauerfall und Wiedervereinigung
- Reiner Kunze: „Das Ende der Kunst“
- „Die Mauer“ (Dokumentarfilm)
- „Die Luftbrücke“ (Film)
- „Der Tunnel“ (Film)
- „Good-bye Lenin“ (Film)
- „Das Leben der Anderen” (Film)
7) MODULO 6:
Literatur zur Zeit der Jahrhundertwende; Impressionismus
-
Impressionismus und historische Situation (mündlich und an der Tafel erklärt)
Arthur Schnitzler: „Fräulein Else“ (Lektüre)
Arthur Schnitzler: „Traumnovelle“ (Referat)
-
Rainer Maria Rilke: „Liebes-Lied“
Thomas Mann: „Tod in Venedig“ (Referat)
8) MODULO 7: Bertolt Brecht
-
Leben und Werk; Exilliteratur (mündlich und an der Tafel erklärt)
das epische Theater
„Mein Bruder war ein Flieger“
„Die Oberen“
„Deutschland 1933“
„Fragen eines lesenden Arbeiters“
„Der gute Mensch von Sezuan“ ( Epilog)
„Dreigroschenoper“(Referat)
9) MODULO 8: Franz Kafka
-
Leben und Werk (mündlich und an der Tafel erklärt)
„Vor dem Gesetz“
„Gib’s auf“
„Brief an den Vater“ (Kopie)
„Die Verwandlung“ (Inhalt allgemein)
„Der Prozess“ (Referat)
5: „Stiller“ (Referat)
Friedrich Dürrenmatt: „Der Besuch der alten Dame“(Referat)
„Die Welle“(Film)
„Almanya“(Film)
„Pina“(Film)
Nota bene: le esposizioni (Referate) fanno parte del programma e gli studenti devono conoscere a grandi linee il contenuto
anche dei libri esposti dai loro compagni.
L’INSEGNANTE
LE RAPPRESENTANTI DI CLASSE
JESSICA DI MAGGIO
SAMUEL TESFAI
Liceo Linguistico “A. da Imola
Programma svolto
Materia:
Classe:
Insegnante:
Anno Scolastico:
Conversazione Tedesco
5GL, terza lingua tedesco
Katja Christine Friesecke
2013/2014
Settembre 2013:
Preparazione di un elaborato scritto su sé stessi ed esposizione orale dello stesso
Ottobre /Novembre 2013:
Preparazione dell‟ esame di certificazione B1 ZertifikatDeutsch
Dicembre 2013 – Maggio 2014:
Ogni studente ha scelto un film riguardante gli argomenti storici dei moduli che sono stati trattati
durante le lezioni di tedesco ed ha preparato una relazione da riportare oralmente in classe. La
presentazione della relazione è stata integrata con la visione di scene del film scelte dallo studente.
Gli spettatori hanno dovuto rispondere a sette domande consegnate a loro prima dell‟esposizione.
Elencodei film:
Weimarer Republik und Nationalsozialismus
-
Sophie Scholl
Operation Walküre
Die Rosenstrasse
Nicht alle waren Mörder
Der Vorleser
Schindlers Liste
Das geteilte Deutschland
-
Die Luftbrücke
Der Tunnel
Das Leben der Anderen
Good-bye Lenin
Autori vari
-
Die Welle
Almanya
Pina
Febbraio 2014
Cortometraggio “Schwarzfahrer” di Pepe Danquardt: discussione sulla discriminazione degli stranieri;
Ricostruzione della storia di Berlino con l‟aiuto della canzone „MeinBerlin“ diReinhardMey
Imola, 12 giugno 2014
L’INSEGNANTE
Katja Christine Friesecke
Materia:
Classe:
Insegnante:
Anno Scolastico:
LE RAPPRESENTANTI DI CLASSE
Jessica Di Maggio – Martina Gaddoni
Conversazione Tedesco
5GL, seconda lingua tedesco
Katja Christine Friesecke
2013/2014
Settembre 2013:
Preparazione di un elaborato scritto su sé stessi ed esposizione orale dello stesso
Ottobre /Novembre 2013:
Preparazione dell‟ esame di certificazione B1 ZertifikatDeutsch
Novembre /Dicembre 2013:
Ludwig v. Beethoven „Ode an die Freude;
Gustav Klimt „Beethovenfries – Diesen Kuss der ganzen Welt“
usanze e tradizioni natalizie tedesche: cortometraggio „Dinner for One“
Gennaio 2014:
Superstizioni e porta fortuna italiani e tedeschi;
Eichendorff “Lockung”;
Caspar David Friedrich “Der Wanderer über dem Nebelmeer“;
Carl Spitzweg „Der arme Poet“;
Ascolto „Das Leben von Heinrich Heine“
Febbraio /Marzo 2014:
Poesie d‟amore di Heinrich Heine;
Storia: la rivoluzione di 1848;
Seconda prova di tedesco dell‟esame di stato 2007: Textanalyse del testo di attualità “Jenseits von
Gold und Gas” e del testo letterario “EineWeltausGeschichten”
Aprile 2014:
L‟espressionismo nell‟arte: vita e opere dei membri dei tre gruppi espressionisti
 DresdnerBrücke
 BlauerReiter
 RheinischeExpressionisten;
Maggio 2014:
Film documentario “Eingemauert – Die innerdeutscheGrenze“: storia ed esperienze della costruzione
e della caduta del muro di Berlino
Imola, 12 giugno 2014
L’INSEGNANTE
Katja Christine Friesecke
LE RAPPRESENTANTI DI CLASSE
Jessica Di Maggio – Martina Gaddoni
SCHEDA INFORMATIVA RELATIVA ALLE MATERIE DELL'ULTIMO ANNO DI CORSO
Materia
Libro di testo adottato
Altri testi utilizzati
Altri sussidi didattici utilizzati
Lingua e civilta' inglese - prof. Gambi
AA. VV. A journey into English literature - Alice- La Scuola ed.
Hewings Advanced grammar in use CUP
testi integrali in L2
Video + fotocopie + ppt + Internet
2) Obiettivi inizialmente fissati:
Interdisciplinari
Nell'area specifica dell'educazione linguistica e letteraria, sono stati perseguiti i seguenti obiettivi trasversali:








Consapevolezza del fenomeno linguaggio e del suo ruolo
Consapevolezza della lingua come oggetto culturale
Consapevolezza del rapporto lingua - cultura di cui la lingua è espressione
Consapevolezza della specificità del linguaggio letterario
Acquisizione di strumenti per la lettura
Capacità di ricondurre il testo al genere letterario a cui appartiene
Consapevolezza di temi ricorrenti nella letteratura europea
Consapevolezza della relazione testo - tempo storico che lo ha prodotto.
Disciplinari
Secondo il framework europeo




Comprende le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti che astratti, comprese le discussioni
tecniche nel suo campo di specializzazione.
È in grado di interagire con una certa scioltezza e spontaneità, che rendono possibile un‟interazione naturale con i
parlanti nativi senza sforzo per l‟interlocutore.
Sa produrre un testo chiaro e dettagliato su un‟ampia gamma di argomenti e spiegare un punto di vista su un
argomento fornendo i pro e i contro delle varie opzioni.
Comprende un‟ampia gamma di testi complessi e lunghi e ne sa riconoscere il significato implicito. Si esprime con
scioltezza e naturalezza.
Secondo i programmi Brocca



comprendere espressioni formali ed articolate, cogliendo la situazione e l‟argomento del discorso in tutti i principali
elementi
esprimersi su argomenti di carattere culturale in modo adeguato a contesto e situazione, con la giusta scelta di
registro, vocaboli e strutture
cogliere il senso di un testo letterario e non, sviluppando tre tipi di competenza: globale, analitica, extratestuale, per
apprezzare il testo letterario come prodotto di determinate realtà storico culturali ( pur non entrando nei dettagli
biografici o strettamente storici)
3) Metodi utilizzati:
I principi seguiti sono stati essenzialmente quelli del metodo comunicativo, con particolare accento su "task oriented
activities" ed "information gap". Gli strumenti usati:




materiale linguistico inserito in contesti socioculturali significativi e possibilmente motivanti;
la riflessione sulla lingua attraverso testi letterari e non;
l'uso di tecniche miranti a rendere attivo il ruolo dello studente;
l'applicazione dei nuovi elementi del sapere a nuovi testi/contesti per attivare le conoscenze acquisite e verificare
il livello di autonomia del discente;

lezioni frontali, interattive, in compresenza, dibattito in classe

Esercitazioni individuali



Relazione in ppt su ricerche individuali o di gruppo
Lettura , analisi e commento orale / scritto (anche parziale) di testi
Esposizione a film, video, documentary films, siti internet.
3) Obiettivi minimi
A - Competenza testuale
1. Riconoscere la tipologia di un testo e capirne il contenuto, suddividendolo in sequenze.
2. Individuare i principali elementi del testo narrativo: spazio, tempo, personaggi, narratore, punto di vista,
intreccio.
3. Individuare i principali elementi del testo poetico : layout, rima, metro, figurative language, over regularity,
deviation.
4. Individuare i principali elementi del testo teatrale: personaggi, scene, stage directions, dialoghi, intreccio.
5. Interpretare il testo in relazione all'opera dell'autore e agli elementi storico-letterari dell'epoca a cui il testo
appartiene.
6. Valutare stilisticamente e commentare criticamente un testo dato in modo semplice .
B - Produzione scritta e orale
I.
2.
3.
4.
Usare correttamente le strutture morfosintattiche.
Usare un lessico pertinente e specialistico anche se non ampio.
Avere una pronuncia corretta ed una esposizione lineare all'orale.
Mostrare padronanza della lingua e saper rielaborare i contenuti apportando contributi personali e pertinenti,
sviluppando logicamente le proprie idee.
5. Saper narrare.
 4) Tipologia e numero delle prove svolte:
Prove scritte 6
Prove orali da 4 a 5 (più 2 valutazioni in conversazione per quadrimestre)
Prove strutturate tipologia a – 3 – tipologia b - 3
5) Ore assegnate per lo svolgimento delle prove:
1 /2 ore
6) Eventuali note sulla classe
La classe ha raggiunto gli obiettivi perseguiti, anche se nell‟ambito della competenza testuale ed extratestuale il profitto
risulta differenziato in tre fasce. Alcuni studenti sono in possesso di una buona padronanza della lingua, hanno raggiunto
un discreto livello di autonomia operativa e sanno analizzare e commentare i testi studiati con buona competenza
comunicativa. Altri, la cui competenza linguistica si attesta su livelli quasi discreti, mostrano tuttora imperfezioni
interpretative e produttive, pur essendosi impegnati regolarmente. Altri infine si sono impegnati solo saltuariamente e
rivelano ancora lacune espressive. La maggioranza degli studenti ha comunque affrontato con responsabilità le diverse
fasi del dialogo educativo e lo svolgimento delle lezioni è sempre stato regolare.
7) Programma:
v. allegati
L'insegnante
Anno Scolastico 2013-14
Classe
VG
PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA‟ INGLESE
PRIMA LINGUA
Prof. Gambi Maria Carla
Testo in adozione: AA. VV. A Journey into English Literature Alice ed.
A. THE VICTORIAN AGE: from the ethics of feelings to the ethics of the self- made man
1. The shift to Victorian morality: education, decency, appropriacy and self esteem as typical values of the Victorian
hero.
2. The twilight of Victorian morality: life as a useless work of art.
3. The Empire: hell or heaven?
I want some more
Crime and punishment
from “Hard Times” Coketown
The one thing needful
A Man of realities
 Focus on: workhouses
 Focus on : child labour and children’s rights
 Focus on : the industrial city
DICKENS, C. *
from "Oliver Twist”
WILDE, O. *
The Picture of Dorian Gray : lettura integrale
Preface
The studio
From "Salome"
The seduction
 Focus on Aestheticism,decadence, symbolism
 Focus on : women’s rights
Kipling
"The White Man's Burden"

119
121
123
147
From „Heart of darkness‟ : The river Congo
The inner truth
The slaves ( pass. 1 + 2 , phot.)
Conrad
photoc
106
110
108
photoc
143
144
Focus on colonialism and imperialism
B. THE FIRST WORLD WAR: War poetry
Brooke R.
"The soldier"
154
Owen
'Dulce et decorum est'
'Anthem for Doomed Youth'
'Break of day in the trenches'
"They"
156
157
158
159
Rosenberg
Sassoon

Focus on : War time in Great Britain
C. THE MODERN AGE: the quest of modern men.
1.
2.
3.
4.
5.
Looking for the self in a chaotic world.
Wars and dictatorships
The city as a metaphor of the human condition.
Alienation and lack of communication:
Silence and emptiness : staging life.
JOYCE, J. *
from Dubliners.
Eveline
180
from “ A Portrait of the Artist as a young man” :
Baby Tuckoo
An Epiphany
From “Ulysses”:
Molly‟s monologue
Leopold's monologue
184
186
187
188
from „To the lighthouse‟:
Woolf, V.
The brown stocking
204
Shakespeare‟s sister
208
From „A room of one‟s own‟:


Focus on :narrative techniques
Focus on: Ireland

Introduction to Imagist poetry: Ezra Pound's haiku:
In a Station of the Metro
ELIOT T. S.*
"The Love song of J.A. Prufrock"
from

BECKETT, S.*
193
“The Waste land”:
„At the violet hour‟
198
General commentary to the poem
Waiting for Godot lettura integrale
Focus on: Nothing to be done
Breath



225
228
Focus on: Existentialism - The theatre of the Absurd
Focus on totalitarianism and George Orwell (1984 and Animal farm)
Passages from Orwell’s novels: Animal Farm
216
1984
219 + 221
PINTER, H.*
Applicant (testo integrale )
Request stop (testo integrale)
231
234
D. POST MODERNISM: the global village.
1. Plurality.
2.Contamination of languages.
3. Intertextuality
Selection of Post modern poetry
Fanthorpe: 'Not my best side'
Duffy: „Havisham‟,
„Salome‟
„
275
279
online
Post modern novels
Carter, A.
Burgess, A
from “ The Bloody Chamber” :
The Werewolf
Beauty and the Beast
267
265
from A clockwork orange :
Night life
282
Growing up
Welsh, I.
from "Trainspotting"
Junkie Dilemma
Choose life
283
289
290
E. POSTCOLONIAL LITERATURE
1. Contamination
2. Hybridity
3. Identity
Selection of Post colonial poetry
D‟Aguiar „Mama dot „
Soyinka „Telephone conversation „
Zephaniah „De wrong song‟
Nichols „The waterpot „
Walcott
301
308
302
303
307
Post colonial novels
India and Pakistan
RUSHDIE, S. *
Kureishi H.
from Midnight‟s children:
The story starts
314
from "Haroun and the sea of stories"
The tale starts
Drinking the cup
315
316
from The Buddha of suburbia
Great Expectations
London
'My son the fanatic' lettura integrale
320
321
photoc.
Africa
Achebe, C.
„Dead men‟s path‟
photoc.
Black American prose
Walker A.
from The color purple
Letters 1, 2,3
photoc
F. BIODATA FOR ANY OF THE WRITERS IN CAPITAL LETTERS MENTIONED ABOVE.
G. HISTORICAL, SOCIAL AND CULTURAL BACKGROUND FOR ANY OF THE ABOVE MENTIONED
1. The Victorian period
th
2. The First half of the 20 century
3. After World War II
H. General topics for conversation ( Photocopies )
 Colonialism
 Slavery – bonded labour- hunger
 Imperialism
 British Empire ( Conrad, Kipling)
 Women‟s rights - Feminism
(Woolf 'Shakespeare’s sister')
 The Irish Question + Ireland
PERIODS.




Gli studenti
Jessica Di Maggio
Dania Naldi
Totalitarianism (selection from „Animal Farm + 1984- Orwell)
Human rights (M.L.King 'I have a dream',)
Immigration : English identity –immigration to Britain – race in Britain
The American dream - Counterculture
L' insegnante
Maria Carla Gambi
Classe VG Linguistico
A.S 2013/2014
SCHEDA INFORMATIVA RELATIVA ALLE MATERIE DELL’ULTIMO ANNO DI CORSO
Docente
Materia
Libro di testo adottato
Altri testi utilizzati
Altri sussidi didattici utilizzati
Elizabeth Tamba
Conversazione Inglese
-----------------------------------------Quotidiani, Riviste, Internet Articles
video – fotocopie - internet
- Obiettivi inizialmente fissati:
corretta competenza linguistica e comunicativa riguardante un tono più formale
approccio più corretto ai testi
capacità di elaborare o riassumere, organizzare, fare schemi di quanto è stato spiegato in classe
è tenuta in considerazione l‟importanza della seconda lingua come mezzo di comunicazione e si è data
importanza alla lingua orale curando in modo particolare l‟intonazione, lessico, registro e correttezza morfosintattica articolata.
- Metodi utilizzati:
Dei vari tipi d‟attività si sono privilegiati conversazioni, discussioni frontali, pair-play-group e role play.
3) Obiettivi minimi
Vedi griglia allegata: Criteri specifici per la conversazione.
 4) Tipologia e numero delle prove svolte:
---------------------------------------------------------------------------------------------------
5) Ore assegnate per lo svolgimento delle prove:
----------------------------------------------------------------------------------------------------6) Eventuali note sulla classe
L‟obiettivo disciplinare è stato di stimolare gli studenti a potenziare la conversazione per mettere in pratica la
loro conoscenza linguistica. I contenuti sono stati basati su momenti di vita, argomenti di storia e attualità a
complemento del programma di letteratura. Sono stati valutati la spontaneità, la scioltezza, la conoscenza dei
vocaboli, la capacità di applicare la regole grammaticali, la comprensione e la pronuncia.
La classe ha mostrato interesse e partecipazione alle lezioni. La progressione nell‟apprendimento è stata
crescente. L‟impegno, sia in classe sia nello svolgimento dei compiti a casa, è stato adeguato. Il
comportamento e la condotta sono sempre stati corretti. Il livello di profitto è diversificato – un piccolo numero
ha raggiunto un livello di apprendimento buono, mentre la maggior parte è discreto, ed alcuni hanno raggiunto
un livello sufficiente.
7) Programma:
Hunger around the world – bonded labour/ child labour
Slavery – exploitation of women and children
Colonialism
Imperialism - The British Empire (Conrad, Kipling)
Women‟s rights – The long struggle during the 20th Century
Feminism
The Irish Question + Ireland (general features)
Totalitarianism - selection from „Animal Farm + 1984 – G. Orwell
Civil Rights (M.L.King 'I have a dream')
Immigration to Britain – English Identity – Race in Britain
The American Dream - Counterculture
.
Gli Studenti
Il Docente
Elizabeth Tamba
Imola 15 Maggio 2014
Jessica Di Maggio
Clara Gasparri
SCHEDA INFORMATIVA
Anno scolastico: 2013/2014
Classe: 5G (2° lingua) Liceo Linguistico
Materia: Lingua francese
Insegnante: Isabella Iosa
Libri di testo adottati:
1) Bonini G.F./Jamet M.C. “ESSENTIEL” - ed. Petrini
2) Bonini G.F./Jamet M.C. “ECRITURES…DU Moyen Age au XIXe siècle” Vol.1 – ed. Valmartina
3) Bonini G.F./Jamet M.C. “ECRITURES…DU XIXe à nos jours” Vol.2 – ed. Valmartina
4) Parodi L./Vallacco M. “GRAMMATHEQUE” (nuova edizione) – ed. Cideb
5) Parodi L./Vallacco M. “GRAMMATHEQUE”(nuova edizione exercices) – ed.Cideb
Altri sussidi didattici utilizzati: altri testi di letteratura, video, film in lingua originale ed in italiano, lettore CD,
LIM.
1) Obiettivi inizialmente fissati:
TRIENNIO
Le finalità del triennio integrano ed ampliano quelle del biennio. In particolare gli obiettivi riguarderanno lo
sviluppo delle abilità ricettive e produttive per:
-favorire l’acquisizione di una corretta competenza comunicativa che permetta di sostenere una
conversazione adeguata al contesto,
-promuovere la riflessione della lingua, civiltà e cultura del paese straniero, anche attraverso un’analisi
comparativa con il proprio,
-comprendere testi scritti diversificati,
-produrre testi di tipo descrittivo, espositivo ed argomentativo,
-riconoscere i generi testuali e le loro caratteristiche, collocandoli nel contesto storico-culturale per
l’acquisizione di una competenza letteraria.
Nel guidare l’alunno verso la lettura autonoma del testo letterario, si svilupperanno le abilità cognitive quali:
-l’analisi degli elementi strutturali, tematici, stilistici del testo,
-la sintesi,
-l’ abilità di trarre conclusioni, di valutare il testo e di individuarne i punti di vista.
Per la classe 5G (seconda lingua) al quinto anno di studio della lingua francese si prevede il raggiungimento di
un livello di competenza B1/B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento, con obiettivi generali.
2) Metodi utilizzati:
Lezione frontale, lezione interattiva, esercitazioni individuali, esercitazioni a coppie o in gruppo, risoluzione
scritta e orale di esercizi, relazione su ricerche individuali o di gruppo, analisi di testi, lettura e commento di
testi.
3) Obiettivi minimi:
A - COMPETENZA LINGUISTICA
1) usare correttamente le strutture morfo-sintattiche;
2) usare un lessico pertinente e specialistico;
3) avere una pronuncia corretta ed un’esposizione scorrevole all’orale;
4) mostrare padronanza della lingua e competenza discorsiva relativamente alla coesione e alla coerenza
testuale;
5) saper rielaborare i contenuti apportando contributi personali, sviluppando logicamente le proprie idee;
6) saper narrare selezionando vocaboli e informazioni;
7) saper riassumere in modo dettagliato;
8) saper redigere composizioni su traccia o risposte a quesiti scritti di varia tipologia, in modo corretto e
pertinente;
9) usare correttamente i dizionari bilingue e monolingue allo scritto.
B - COMPETENZA TESTUALE
1) riconoscere la tipologia di un testo e capirne il contenuto suddividendolo in sequenze;
2) individuare i principali elementi del testo narrativo: spazio, tempo, personaggi, narratore, destinatario,
punto di vista, intreccio;
3) individuare i principali elementi del testo poetico (mise en page, strophes, rimes, mètre, rythme, figures de
rhétorique);
4) individuare i principali elementi del testo teatrale (personaggi, scene, didascalie, dialoghi, intreccio);
5) interpretare il testo in relazione all’opera dell’autore e agli elementi storico-letterari dell’epoca a cui il testo
appartiene;
6) valutare stilisticamente e commentare criticamente un testo dato in modo autonomo, seppur semplice;
7) capacità di operare collegamenti all’interno della disciplina e in ambito interdisciplinare.
4)Tipologia e numero delle prove scritte:
Produzioni scritte, comprensione ed analisi di brani letterari tramite questionari, trattazione sintetica di
argomenti letterari, commenti.
Sono state effettuate tre prove scritte nel primo quadrimestre e quattro nel secondo.
5) Ore assegnate per lo svolgimento delle prove:
Minimo un’ora, massimo un’ora e mezzo circa.
6) Eventuali note sulla classe:
La classe ha sempre dimostrato una grande disponibilità, impegno e costanza nello svolgimento delle attività
richieste.
7) Programma:
LICEO STATALE “B.RAMBALDI-L.VALERIANI-ALESSANDRO DA IMOLA”
Sede “Alessandro da Imola”
Licei Linguistico, delle Scienze Umane e con opzione Economico Sociale
Programma A.S. 2013/2014
Materia: LINGUA FRANCESE
Docente: ISABELLA IOSA
Classe: 5G(2° lingua) LICEO LINGUISTICO
Dal testo “ECRITURES… 1” – Du Moyen Age au XVIIIe siècle” ed. Valmartina sono state studiate ed esercitate
le seguenti schede:
Outils pour lire la littérature
Fiche 11 La syntaxe et les figures de construction
Fiche 12 La grammaire du texte: les réseaux référentiels
Fiche 13 La valeur des modes et des temps verbaux
Fiche 15 La description
Fiche 16 Le texte dialogué et le discours direct
Fiche 19 Les points de vue narratifs ou focalisation
Fiche 29 La mesure du vers
Fiche 31 Les rimes et la strophe
Fiche 32 Les formes canoniques de la poésie
Fiche 33 Les formes de la poésie contemporaine
Fiche 41 La seconda prova
Fiche 42 La terza prova
Dal testo “ECRITURES … 2 – Du XIXe à nos jours ” ed. Valmartina sono stati trattati ed analizzati i seguenti
argomenti e testi:
Le XIXe siècle
L’esprit du siècle
L’ère romantique
Histoire et société
Unité 1 Chateaubriand mémorable
Texte 2 Un état impossible à décrire (René)
Texte 4 D’où vient l’envie d’écrire? (Mémoires d’Outre-Tombe)
Chateaubriand: sa vie et son oeuvre
Unité 3 Ame romantique: Vigny
Texte 3 Une vie inutile? (Chatterton) – Vigny
Texte 5 La mort du loup (Les Destinées) – Vigny
Alfred de Vigny: sa vie et son oeuvre
Unité 6 Victor Hugo, la légende d’un siècle
Texte 1 Bonjour, mon petit père! (Les Contemplations)
Texte 5 Une larme pour une goutte d’eau (Notre-Dame de Paris)
Texte 7 La mort de Gavroche (Les Misérables)
Victor Hugo: sa vie et son oeuvre
Le romantisme français
Le préromantisme français
La génération romantique française
Romantisme et classicisme
Les grands thèmes romantiques
Le théatre romantique
Le roman pendant la période romantique
L’engagement politique des écrivains romantiques
Entre réalisme et symbolisme
Histoire et société
Le Parnasse
Unité 11 Flaubert ou le roman moderne
Texte 1 Une lune de miel (Madame Bovary)
Texte 4 Rencontre banale (L’Education sentimentale)
Gustave Flaubert: sa vie et son oeuvre
Unité 12 Le naturalisme: Zola
Texte 2 L’alambic (L’Assommoir)
Emile Zola: sa vie et son oeuvre
Du réalisme… au naturalisme
Histoire des arts
Architecture et urbanisme
La naissance de la photographie
Unité 13 Baudelaire, un itinéraire spirituel
Texte 1 Spleen (Les Fleurs du Mal)
Texte 9 Correspondances (Les Fleurs du Mal)
Charles Baudelaire: sa vie et son oeuvre
Unité 14 Musique et visions:Verlaine et Rimbaud
Texte 5 Le dormeur du val (Poésies) – Rimbaud
Arthur Rimbaud: sa vie et son oeuvre
La littérature simboliste
L’Impressionisme
Le XXe siècle
Transgressions st engagements
L’ère des secousses
Histoire et société (cenni)
Unité 15 Apollinaire et la rupture
Texte 3 Le pont Mirabeau (Alcools)
Guillaume Apollinaire: sa vie et son oeuvre
Unité 18 Marcel Proust et le temps retrouvé
Texte 1 La petite madeleine (Du Coté de chez Swann)
Marcel Proust: sa vie et son oeuvre
L’ère des doutes
Histoire et société (cenni)
Unité 23 Camus, de l’absurde à l’humanisme
Albert Camus: sa vie et son oeuvre
Unité 26 Le Nouveau Roman
Marguerite Duras: sa vie et son oeuvre
Il testo “ESSENTIEL” ed. Petrini è stato usato per la revisione degli argomenti affrontati nel testo “ECRITURES
2”.
I testi “GRAMMATHEQUE” ed. Cideb (volumi di grammatica e di esercizi) sono stati usati per la revisione di
strutture di morfologia e di sintassi.
Letture:
1) Une image de mes destinées (Mémoires d’Outre-Tombe) – Chateaubriand
2) Que diable peut faire le Poète? (Chatterton) – Vigny
3) Demain, dès l’aube… (Les Contemplations) – Hugo
4) Sensation – Rimbaud
5) Aube (Illuminations) – Rimbaud
6) L’albatros (Les Fleurs du Mal) – Baudelaire (Lettrice)
7) Le dandysme
8) L’Education sentimentale (extrait oral) - Flaubert
9) Madame Bovary – Flaubert (film et fiche)
10) Lo straniero – Camus ( film)
11)Cyrano de Bergerac - adattamento della pièce di E.Rostand
Lettura ed analisi, in collaborazione con la lettrice, del testo integrale dei romanzi:
1) Moderato Cantabile – M.Duras
2) L’étranger – A.Camus
Descrizione ed analisi di “tableaux”.
I rappresentanti degli alunni
Antonio Matera
Jessica Di Maggio
L’insegnante
Isabella Iosa
ISTITUTO MAGISTRALE STATALE " ALESSANDRO DA IMOLA "
LICEO LINGUISTICO
ANNO SCOLASTICO 2013/ 2014
MATERIA: CONVERSAZIONE DI LINGUA FRANCESE SECONDA LINGUA
DOCENTE: GERARD PASCALE VALERIE
PROGRAMMA DIDATTICO SVOLTO DURANTE L'ANNO SCOLASTICO 2013/ 2014
CLASSE 5GL
Conversazione sulle vacanze estive, sui soggiorni all’estero, sull’esperienza di un
lavoro estivo e sui propri progetti riguardanti gli studi e il futuro mestiere
Attività relative al cantante belga STROMAE:
Lettura dell’articolo giornalistico “Stromae c’est qui?”
Visione delle clip delle canzoni “Formidable” e “ Papaoutai “
Lettura e analisi del testo della canzone “Papaoutai”
Esercizio di comprensione: Visione di due reportages di TF1: “
- A la recherche des suppléants du Père Noel”
- “Les frontaliers qui se rendent en Italie pour les achats de Noel”
Esercizio di comprensione e conversazione (parere, confronto con la situazione
italiana, proposte) su articoli giornalistici riguardanti IL PROBLEMA
DELL’IMMIGRAZIONE
- Il premio Nobel della Pace
- “Lampedusa doit etre candidate au prix Nobel de la Paix 2014” (Le
Monde)
- Visione del reportage di France 24 “L’immigration à Lampedusa”
- Ricerche e esposizione in classe da parte degli alunni sul tema :
Lampedusa porte de l’Europe (géographie et histoire), les habitants
de Lampedusa, la provenance des migrants, les passeurs, la vie des
migrants dans les centres d’accueil, la loi Bossi-Fini, les résolutions
de l’Union Européenne, les vagues migratoires au cours des siècles,
les Rom.
Attività relative allo spettacolo teatrale in lingua francese “Cyrano de Bergerac”
ispirato all’opera di E.Rostand
- Visione in lingua francese del film “Cyrano de Bergerac” di J-P
Rappeneau
- Preparazione e conversazione sullo spettacolo teatrale visto in lingua
francese “Cyrano de Bergerac” al teatro Duse di Bologna
Lavoro svolto sulla TEORIA DEL GENERE:
- Conversazione sul tema: Le mariage pour tous
- Letture di articoli giornalistici su: L’ABCD de l’égalité, les discriminations
envers les petites filles et les femmes dans notre société.
Conversazione sulle elezioni comunali in Francia e il sistema politico francese.
Esercitazione esame DELF B2 (orale collettivo) con scheda di comprensione
Letture ed analisi letterarie:
- Conversazione sulla lettura del romanzo “Moderato Cantabile” di
M.DURAS con analisi letteraria e commento critico degli alunni tramite una
scheda di lettura.
- CAMUS: L’Esistenzialismo e i pensieri dell’autore, presentazione del
romanzo “L’Etranger”
- Visione del film “L’Etranger” di L. Visconti in italiano
In conclusione del presente anno scolastico:
Lettura e analisi della poesia “L’albatros” di C.BAUDELAIRE
La corrente poetica musicale SLAM :
Canzone “Roméo kiffe Juliette” di Grand Corps Malade
Il presente programma è stato concordato con l’insegnante di Lingua e Civiltà Francese,
prof.ssa IOSA Isabella.
Per ciascun alunno, è stato concordato il voto con l’insegnante di francese in
conpresenza.
Imola, 12 maggio 2014
L'insegnante
Valerie Gerard Pascale
Gli alunni
Jessica Di Maggio
Antonio Matera
SCHEDA INFORMATIVA RELATIVA ALLE MATERIE DELL’ULTIMO ANNO DI
CORSO
Materia: Lingua e civiltà spagnola terza lingua
Libri di testo adottati: S. Benavente Ferrera, Escenarios abiertos, Loescher
J. Pérez Navarro, Contacto 2, Zanichelli
1. Obiettivi inizialmente fissati:
- conoscere ad un buon livello gli aspetti lessicali e morfosintattici della lingua;
- conoscere le caratteristiche principali dei movimenti letterari del secolo XIX e XX in Spagna e gli autori
proposti, nonché alcuni autori scelti di area ispanoamericana;
- comprendere testi orali di diversa tipologia e trasmessi attraverso vari canali, cogliendo le informazioni e il
registro utilizzato;
- comprendere e analizzare testi descrittivi, narrativi e letterari individuando il tipo di testo;
- esprimere opinioni personali sulle tematiche affrontate;
- produrre testi scritti di varie tipologie (argomentativi, descrittivi, narrativi).
2. Metodi utilizzati
Lo studio linguistico ha riguardato l’approfondimento della sintassi e della produzione e comprensione di testi
scritti e orali di varie tipologie, per preparare adeguatamente gli alunni alla prova dell’Esame di Stato, agli
studi universitari e al mondo del lavoro.
Nello studio della letteratura, limitato a pochi ma significativi autori, si è alternato un approccio che parte
dall’analisi del testo per risalire poi al periodo storico-letterario e alla personalità dello scrittore, ad un
approccio più classico che muove in senso contrario. Si è mirato a portare gli studenti ad effettuare opportuni
collegamenti disciplinari e a promuovere il loro coinvolgimento attraverso interventi, commenti e ricerche
personali con esposizione alla classe.
Si è fatto ampio uso della LIM per la ricerca di audiovisivi relativi alle sequenze delle opere in trattazione
(scene teatrali, letture di poesie).
Sono state svolte esercitazioni in classe e per casa in vista dello scritto dell’Esame di Stato.
3. Obiettivi minimi:
Gli obiettivi didattici essenziali, da conseguirsi nel corrente anno scolastico nella classe e
per la disciplina indicata, sono i seguenti:
1) Comprensione orale:
a. Comprende il significato globale e i dettagli di testi complessi (trasmessi attraverso
vari canali) che riguardino temi di carattere generale, anche se pronunciati con
leggere inflessioni dialettali o da parlanti ispanoamericani e con rumori di fondo.
b. Comprende il significato globale di discorsi e dibattiti tecnici relativi alla sua
specializzazione e ai suoi interessi pronunciati con lingua standard.
c. Sa individuare il tipo di testo e l’intenzione comunicativa di chi parla.
2) Comprensione scritta:
a. Se opportunamente guidato, comprende e analizza testi generali e a carattere
letterario. Possiede un ampio vocabolario attivo di lettura ma può trovare difficoltà
ad interpretare frasi idiomatiche poco frequenti o linguaggio letterario non
contemporaneo.
b. Sa individuare il tipo di testo (narrativa, poesia, teatro, articolo di giornale), le sue
caratteristiche, nonché l’intenzione comunicativa di chi scrive.
3) Produzione e interazione orale:
a. Sa produrre testi di tipo descrittivo, narrativo e presentazioni chiare e dettagliate su
una vasta serie di argomenti, ampliando e sostenendo le sue idee con
argomentazioni ed esempi.
b. Sa comunicare con una certa scioltezza in gran parte delle situazioni che possono
verificarsi durante un viaggio nei Paesi ispanofoni.
c. Si esprime con una pronuncia buona che non pregiudichi la comprensione
d. Sa usare il lessico adeguato al contesto comunicativo e le necessarie strutture
grammaticali e morfo-sintattiche, elencate nel programma dell’a.s. corrente alla
voce “contenuti”.
4) Produzione scritta:
a. Sa produrre testi chiari e ben strutturati su una varietà di temi di carattere generale,
difendendo un punto di vista, indicando i pro e i contro delle diverse opzioni e
terminando con una conclusione adeguata.
b. Sa usare il lessico adeguato al contesto comunicativo e le necessarie strutture
grammaticali e morfo-sintattiche, elencate nel programma dell’a.s. corrente alla
voce “contenuti”.
4. Tipologia e numero delle prove svolte
Sono state effettuate tre verifiche scritte e due orali per quadrimestre; due scritti erano simulazioni di terze
prove (tipologia B) e due di seconde prove (una di attualità e una di letteratura). Una verifica orale consisteva
nell’esposizione alla classe di un tema di ricerca relativo a García Lorca e alla Guerra civile. Ad ogni verifica
scritta è stata dedicata mediamente un’ora, due nel caso della simulazione di seconde prove.
5. Eventuali note sulla classe
La classe è composta da 18 elementi che studiano Spagnolo come terza lingua. Ho seguito la classe solo
quest’anno. Pur essendo mancata la continuità didattica, i programmi sono sempre stati portati avanti
regolarmente. Il gruppo è eterogeneo per impegno e risultati, con molta assiduità in alcuni e al contrario una
tendenza a sfuggire l’impegno in altri, ma in genere l’interesse è buono e la partecipazione più che discreta. Il
clima è stato generalmente di disponibilità alla collaborazione e all’accoglienza delle proposte dell’insegnante.
6. Contenuti:
Romanticismo: contesto storico e caratteristiche; il Romanticismo in Spagna.
Bécquer: analisi della leggenda El rayo de luna; Rima 53 (Volverán las oscuras golondrinas), lettura e analisi
Zorrilla: Don Juan Tenorio, lettura e commento brani
Espronceda: El estudiante de Salamanca (ritratto di Félix), La canción del pirata
Realismo e Naturalismo: quadro storico e confronto col Romanticismo;
Galdós: vita e opere; lettura e analisi di frammenti della Tristana; argomento di Fortunata y Jacinta
Clarín: La Regenta, trama, comprensione scritta del brano della seconda prova d’esame 2011
E. Pardo Bazán: El indulto, lettura integrale e riassunto
Generazione del ’98 e Modernismo: caratteristiche e autori
Unamuno: vita e opere, lettura e riassunto di alcuni capitoli di Niebla; lettura e commento di alcuni brani:
l’inizio, il dialogo tra Augusto e Unamuno.
Valle-Inclán e il Modernismo: Sonata de primavera, lettura e commento brani scelti
Valle-Inclán e l’esperpento: lettura e commento di brani da Luces de Bohemia e Ruedo ibérico
Rubén Darío: Venus
Machado: Las ascuas de un crepúsculo; Proverbios y cantares
Il problema spagnolo in Baroja e Unamuno: lettura estratti di El árbol de la ciencia e Entorno al casticismo.
Las Vanguardias: Las greguerías di Gómez de la Serna;
Generazione del ’27: caratteristiche e autori
García Lorca: vita, opere, ricerche a tema. Lettura e commento di: La guitarra, Romance de la luna luna, estratti di
La casa de Bernarda Alba.
Il Surrealismo in García Lorca e Alberti: La aurora e Ángeles muertos.
Alberti: Marinero en tierra, Noche de guerra en el museo del Prado.
Il Surrealismo nel cinema: Un perro andaluz di Buñuel.
La guerra civile: linee generali (cause, avvenimenti principali, il trionfo di Franco e la censura)
La letteratura del postguerra: linee generali in poesia (poesía arraigada e desarraigada), prosa e teatro; lettura e
commento di alcuni esempi rappresentativi: Cela, La Colmena; Mihura: Tres sombreros de copa; Rivas, La lengua
de las mariposas.
Letteratura latinoamericana: Pablo Neruda: España en el corazón; il Realismo magico e il racconto. Esquivel,
Como agua para chocolate; G. Márquez: Cien años de soledad (argomento e temi); Borges: La casa de Asterión.
Lineamenti di civiltà latinoamericana: differenze linguistiche; le dittature nella storia recente; alcuni
personaggi famosi.
La docente
Silvia Cremonini
I rappresentanti degli alunni
Federico Mongardi - Samuel Tesfai
SCHEDA INFORMATIVA RELATIVA ALLE MATERIE DELL'ULTIMO ANNO DI
CORSO ( 5 G linguistico)
Materia
Insegnante
Sussidi didattici utilizzati
Spagnolo
Beatriz Gusado Guisado
LIM, laboratorio linguistico, film in
lingua e fotocopie.
1) Obiettivi inizialmente fissati:
L'insegnamento con la professoressa madrelingua potenzia le lezioni impartite dall'insegnante di lingua e letteratura
spagnola.
L'obiettivo è quello non solo di rafforzare la comprensione e la produzione orali, ma di far comprendere aspetti della
storia e della letteratura attraverso la visione di film.
1) Comprensione orale:
- Comprende il significato globale e i dettagli di testi complessi (trasmessi attraverso vari canali) che riguardino
temi di carattere generale, anche se pronunciati con leggere inflessioni dialettali o da parlanti ispanoamericani e
con rumori di fondo.
- Comprende il significato globale di discorsi e dibattiti tecnici relativi alla sua specializzazione e ai suoi interessi
pronunciati con lingua standard.
- Sa individuare il tipo di testo e l’intenzione comunicativa di chi parla.
2) Produzione e interazione orale:
-
Sa produrre testi di tipo descrittivo, narrativo e presentazioni chiare e dettagliate su una vasta serie di
argomenti, ampliando e sostenendo le sue idee con argomentazioni ed esempi.
Sa comunicare con una certa scioltezza in gran parte delle situazioni che possono verificarsi durante un viaggio
nei Paesi ispanofoni.
Si esprime con una pronuncia buona che non pregiudichi la comprensione
Sa usare il lessico adeguato al contesto comunicativo e le necessarie strutture grammaticali e morfo-sintattiche,
elencate nel programma dell’a.s. corrente alla voce “contenuti”.
2) Metodi utilizzati:
Durante l'anno la classe ha visto alcuni film e letto alcuni articoli, per poi affrontare una riflessione ed
una discussione con opinioni proprie in merito all'argomento trattato.
3) Obiettivi minimi
1) Comprensione orale:
-
-
Comprende il significato globale e i dettagli di testi complessi (trasmessi attraverso vari canali) che riguardino
temi di carattere generale, anche se pronunciati con leggere inflessioni dialettali o da parlanti ispanoamericani e
con rumori di fondo.
Comprende il significato globale di discorsi e dibattiti tecnici relativi alla sua specializzazione e ai suoi interessi
pronunciati con lingua standard.
Sa individuare il tipo di testo e l’intenzione comunicativa di chi parla.
2) Produzione e interazione orale:
-
Sa produrre testi di tipo descrittivo, narrativo e presentazioni chiare e dettagliate su una vasta serie di
argomenti, ampliando e sostenendo le sue idee con argomentazioni ed esempi.
Sa comunicare con una certa scioltezza in gran parte delle situazioni che possono verificarsi durante un viaggio
nei Paesi ispanofoni.
Si esprime con una pronuncia buona che non pregiudichi la comprensione
Sa usare il lessico adeguato al contesto comunicativo e le necessarie strutture grammaticali e morfo-sintattiche,
elencate nel programma dell’a.s. corrente alla voce “contenuti”.
4) Tipologia e numero delle prove svolte:
Primo quadriestre: numero due interrogazioni orali.
Secondo quadrimestre: numero due interrogazioni orali.
5) Ore assegnate per lo svolgimento delle prove:
15/20 minuti.
6) Eventuali note sulla classe
La classe è composta da 18 alunni che nel corso degli anni ha spesso cambiato l'insegnante di spagnolo, questo ha
portato buona parte della classe ad una preparazione di lingua spagnola non del tutto adeguata.
La conversatrice di lingua spagnola, che conosce il gruppo classe da almeno tre anni, ha notato un netto miglioramento
per quel che riguarda l'attenzione in classe ed inoltre in merito alla fluidità e correttezza della lingua spagnola parlata dai
ragazzi.
Programma svolto:
ARGOMENTI STORICO-LETTERARI
- La Regenta
- El maestro de esgrima
- Goya en Burdeos
- La casa de Bernarda Alba
- Como agua para chocolate
ARGOMENTI DI ATTUALITA’
- El tabaco
- Barcelona
- Hable con ella (Almodóvar)
La docente
Beatriz Guisado Guisado
I rappresentanti degli studenti
Margherita Tampieri
Gianluca Costa
SCHEDA INFORMATIVA RELATIVA ALLE MATERIE DELL'ULTIMO ANNO DI CORSO 20132014
Materia
Insegnante
Libro di testo adottato
Altri testi utilizzati
Altri sussidi didattici utilizzati
Religione
Edes Guerrini
Religione – F. Payer
Terzo millennio cristiano – La Bibbia
Articoli, dispense, documentari e films
Classe 5°G linguistico
4) Obiettivi inizialmente fissati:
Favorire la formazione culturale degli allievi, favorire la motivazione alla conoscenza, favorire la
consapevolezza della complementarietà tra le diverse discipline ricercando l’unità della cultura, favorire la
valorizzazione del senso di storicità, far acquisire progressivamente un linguaggio specifico, potenziare alcune
abilità di studio quali: capacità di attenzione in classe, abitudine alla cooperazione, capacità alla cooperazione,
capacità di usare testi e fonti di riferimento, educare al riconoscimento del valore della problematicità,
sviluppare la progettualità personale e la cooperazione sociale.
2) Metodi utilizzati:
Lezione frontale; dibattito; ricerche individuali o di gruppo; visione e analisi di film e documentari.
3) Obiettivi minimi
a) Conoscere alcuni documenti biblici – ecclesiali – storico – culturali relativi ad alcuni problemi etici con
particolare riferimento all’attualità e ai problemi legati all’integrazione.
b) Riconoscere in tratti e dimensioni specifiche della cultura e del vivere sociale contemporanei le radici
storico giudaiche- cristiane.
c) Riconoscere l’identità spirituale e materiale dell’Italia e dell’Europa, ma anche l’importanza dei rapporti e
dell’interazione con altre culture.

4) Tipologia e numero delle prove svolte:
Verifiche svolte: due per quadrimestre.
Tipologia: dialogo collettivo, questionari.
5) Ore assegnate per lo svolgimento delle prove:
Per il dialogo 30 mm.
6) Eventuali note sulla classe
Dal punto di vista umano e relazionale gli alunni sono apparsi corretti e responsabili, sempre più aperti e
disponibili al dialogo e hanno partecipato con discreto interesse alle attività didattiche. Alcuni si distinguono
per un maggiore senso critico e sensibilità verso le problematiche umane e religiose sviluppate. Il profitto è più
che positivo.
7) Programma:
a) Monte Sole: memoria di un eccidio e la nascita “riparatrice” di una comunità monastica “Piccola
famiglia dell’Annunziata”,
- visione del film: L’uomo che verrà,
- il senso religioso e il senso civile uniti nel pensiero di Giuseppe Rossetti,
- la preghiera e l’amore incondizionato verso tutti.
b) La vera fede diventa amore e si esprime nella carità (Benedetto XVI);
- la testimonianza di Sophie Scholl e i giovani studenti della Rosa bianca: la situazione storica
narrata da Inge Scholl, la Jugenschaft;
- i volantini della Rosa bianca contro il regime totalitario nazista: “la salvezza della comunità sia la
legge suprema” (III volantino); “l’uomo è libero, ma senza il vero Dio è indifeso contro il male
(IVvolantino)”;
- la rosa bianca: visione del film;
- testimonianza di un’alunna sul viaggio a Berlino, sui campi di concentramento e le leggi raziali;
- visione documentario “I miei occhi sul tuo cuore”;
c) Testimonianze di fede: la forza della preghiera e la condivisione del bene con gli altri;
- La ricerca dell’unità e della fraternità universale in Chiara Lubich e nel movimento dei
focolarini;
- testimonianza di Chiara Luce,
- lettera ai Galati 6: sulla condivisione dei beni e sull’operare il bene verso tutti;
d) La Pietas cristiana:
- il significato etimologico,
- la pietas come sentimento o come scelta di vita,
- la responsabilità verso un bene comune.
Imola, 8 Maggio 201
L’insegnante
Edes Guerrini
I rappresentanti di classe
Carmela Galetta
Marzia Manoli
LICEO LINGUISTICO “A. DA IMOLA”
SCHEDA INFORMATIVA CLASSE 5°G
Educazione Fisica
Docente Tellarini Marco
Libro di testo: “In perfetto equilibrio” ed. D’Anna
Obiettivi generali fissati:
-potenziamento fisiologico: sviluppo degli apparati osteo--articolare, muscolare e respiratorio
-rielaborazione degli schemi motori: ricerca di rapporti non abituali del corpo nel tempo e nello spazio
-educazione al lavoro di gruppo e alla collaborazione; consolidamento del carattere e del senso civico
-conoscenze tecniche, teoriche e tattiche delle principali discipline sportive individuali e di squadra
-capacità di utilizzare piccoli e grandi attrezzi con le dovute tecniche
-approccio all’attività motoria come espressione di sé e mezzo di comunicazione con i compagni
Obiettivi minimi:
-Partecipazione al dialogo educativo
-arricchimento del proprio patrimonio motorio rispetto alla situazione iniziale
-miglioramento delle proprie capacità e competenze riguardo ai giochi sportivi e alle attività sportive in
generale
Metodi utilizzati:
-lezione svolta dal sottoscritto, in maniera dinamica e con una costante connotazione ludica
-lezione svolta dagli alunni
Criterio di valutazione:
-attraverso test, in ingresso e in uscita, è stata valutata la pratica delle attività sportive proposte
-è stato valutato il comportamento dell’alunno verso la materia, verso i compagni e l’insegnante, e riguardo al
rispetto delle regole dettate
-il criterio di sufficienza è stato adottato in relazione alle capacità iniziali e specifiche di ogni alunno,
considerando un miglioramento effettivo delle prestazioni atletiche, delle capacità coordinative, delle
conoscenze acquisite dei giochi di squadra, del consolidamento delle capacità relazionali e sociali e alla
affermazione della propria personalità
-la metodologia delle valutazioni è stata individuata attraverso una gradualità delle medesime, con l’uso di
attrezzi, con lavori di gruppo e individuali e attraverso l’osservazione diretta
Situazione della classe
Gli alunni hanno partecipato con discreta continuità e interesse alle lezioni, alcuni di loro in maniera
collaborativa e produttiva. Il clima della classe è apparso sereno e i ragazzi hanno dimostrato di trovare un
buon equilibrio e collaborazione tra loro, malgrado il numero molto alto di studenti. Alcune di loro si sono rese
disponibili a partecipare allo spettacolo “Mary Poppin’s”, nell’ambito del progetto condotto dalla Prof.ssa
Scadovi. L’apprendimento e il profitto sono, in generale buoni, considerando anche l’ottima predisposizione
alla materia di molti degli studenti di questa classe.
Imola, 6 maggio 2014
L’insegnante
LICEO LINGUISTICO “ALESSANDRO DA IMOLA”
Programma di EDUCAZIONE FISICA svolto nella classe 5°G Linguistico Prof. Tellarini Marco
ANNO SCOLASTICO 2013/2014
-potenziamento fisiologico: strutturazione e consolidamento delle capacità fisiche legate agli apparati
scheletrico, muscolare e cardiocircolatorio mediante-esercizi a corpo libero eseguiti in serie e nelle diverse
stazioni, in maniera analitica e globale
-andature ginniche di diverse tipologie
-corsa skip con cambi di ritmo e direzione
-saltelli balzi e salti in varie combinazioni
-esercizi di preatletismo generale riguardanti i vari distretti corporei
- esercizi di reattività e reazione
-esercizi di tonificazione generale con particolare riguardo al distretto muscolare addominale
-esercizi con l’uso di piccoli attrezzi (palle, cerchi, funicelle)
-consolidamento delle capacità coordinative: strutturazione degli schemi motori legati alla definizione e
maturazione del sistema nervoso centrale
-esercizi di allungamento e mobilità articolare
-esercizi di equilibrio
-esercizi di coordinazione segmentaria
-esercizi legati all’apprendimento dei gesti tecnici delle varie discipline sportive
-avviamento alle discipline sportive: tecnica nella pallacanestro e nella pallavolo
-esercizi propedeutici al palleggio, bagher e battuta nella pallavolo
-esercizi propedeutici al palleggio, passaggio e tiro nella pallacanestro
-primo soccorso: accenno alle tecniche elementari di intervento
gli alunni
Jessica Di Maggio
Samuel Tesfai
l’insegnante
Marco Tellarini
Istituto Alessandro da Imola
A.S. 2013/2014
Programma svolto di Italiano
classe 5GL
prof.ssa Sini Maria Grazia
Testo in adozione: Guido Armellini, Adriano Colombo, Letteratura letterature, ed. Zanichelli,
nuova edizione.
Finalità generali ed obiettivi trasversali
si rimanda al POF;
Finalità specifiche
si rimanda a quanto enunciato nei programmi Brocca;
Obiettivi specifici
Saper analizzare e sintetizzare gli argomenti di studio proposti;
riuscire a fare collegamenti interdisciplinari tra autori studiati e contesto storico sociale;
potenziare le capacità di analisi e critica ;
conoscere gli elementi fondamentali della letteratura italiana ed europea inerente i periodi
di cui si rimanda ai contenuti;
saper costruire testi secondo le tipologie proposte all'esame di stato.
Obiettivi minimi disciplinari
- Saper condurre una lettura diretta, espressiva del testo;
- saper fare la parafrasi e riferire i contenuti essenziali con esposizione sufficientemente
chiara e corretta;
- saper riconoscere la tipologia del testo;
- saper collocare il testo nel quadro storico, letterario e artistico del periodo studiato in
maniera sufficientemente completa;
- saper mettere il testo in relazione con altre opere dell'autore;
- saper riconoscere gli elementi fondamentali di poetiche e movimenti letterari del
programma
- conoscere gli strumenti principali per l'interpretazione del testo narrativo e poetico;
- saper cogliere attraverso la conoscenza degli scrittori in programma le linee
fondamentali della letteratura italiana del periodo;
- saper mettere in relazione, in modo sufficiente, le conoscenze disciplinari con i
contenuti di altre discipline nel contesto coevo;
- presentare il discorso in modo sufficientemente chiaro;
- produrre in modo accettabile (in forma sufficientemente chiara, coerente, corretta) testi
scritti: relazione e sintesi da fonti diverse, saggio e articolo di giornale,testo
argomentativo, analisi del testo.
Indicazioni metodologiche e strategie operative
Le lezioni saranno svolte prevalentemente frontalmente, tuttavia per perseguire gli obiettivi
formativi e didattici prefissati si utilizzeranno anche altre strategie didattiche quali quelle
dell'esposizione e della discussione in classe con il coinvolgimento collettivo e individuale degli
alunni. Saranno quindi privilegiate le discussioni di carattere induttivo – deduttivo, che
solleciteranno i ragazzi a porsi delle domande e a fare delle ipotesi.
Il processo di insegnamento – apprendimento, dovrà necessariamente passare per obiettivi
intermedi, aventi il fine di consolidare quanto già svolto. Inoltre verrà fornita ai ragazzi la
possibilità di controllare il loro processo di apprendimento e di valutare i risultati raggiunti
esplicitando loro gli obiettivi che si intendono perseguire, così da renderli più partecipi e
interessati.
Si adotterà anche, per la sua valenza educativa, il lavoro di gruppo, per gruppo di livello misti,
utilizzato inoltre per svolgere le attività per il recupero al termine di ciascuna unità didattica
e/o per il potenziamento delle abilità; verranno effettuati in classe esercizi di varia tipologia e
momenti di correzione ed autocorrezione, individuale e collettiva, sia dei compiti assegnati sia
delle verifiche svolte in classe.
Mezzi di verifica e valutazione
Le verifiche e le valutazioni saranno effettuate sia in itinere, durante e al termine di ciascuna
unità didattica, sia in maniera sommativa al termine del quadrimestre.
Sarà particolarmente curata la produzione tematica, su argomenti personali, d'attualità, di
cultura generale e su testi studiati e commentati in classe. Verranno richiesti
riassunti,commenti e analisi, scritte e orali, di argomenti affrontati durante le lezioni.
Interrogazioni orali verranno effettuate sia dal posto che alla cattedra sia con mezzi
informatizzati per eventuali lavori di ricerca, per potenziare e migliorare le capacità espositive
dei ragazzi.
I criteri di valutazione comporteranno un congruo numero di verifiche sia scritte che orali in
entrambi i quadrimestri per le quali si rimanda a quanto stabilito in sede di riunione per
materie del Settembre 2013.
Programma svolto:
Completamento dello studio di Giacomo Leopardi, il pessimismo storico e il pessimismo
cosmico;
testi:
Ricordi di Carlo Leopardi;
Lettera a Pietro Giordani “ qui tutto è insensataggine e stupidità”;
lettera al fratello “non ho provato alcun piacere in Roma”;
L’Infinito;
dalle Operette Morali: Dialogo della natura e di un Islandese;
dallo Zibaldone: la funzione della poesia,l’infanzia e il ricordo (p. 532/3)
Il Verismo e il Naturalismo;
Giovanni Verga: vita opere e pensiero, l’evoluzionismo e i vinti, poetica dell’impersonalità, la
lingua, l’ideale dell’ostrica,
Testi:
I Malavoglia, lettura integrale,
da Vita dei campi: Rosso Malpelo, La Lupa,
Fantasticheria;
La poetica del Decadentismo e del Simbolismo;
Poetica del simbolismo: Corrispondenze di Charles Baudelaire;
D’Annunzio, la vita come opera d’arte, il mito del superuomo, il panismo della poesia di
Alcyone e delle Laudi.
Testi:
Il Piacere, lettura integrale dell’opera, l’estetismo giovanile, romanzo psicologico ed
estetizzante,
Da Alcyone: La pioggia nel Pineto;
Pascoli, vita opere e pensiero, la poetica del “fanciullino”,
Testi:
dal Fanciullino: E’dentro di noi un fanciullino ;
da Myricae: Lavandare, Arano, X Agosto;
Le avanguardie : futurismo, espressionismo, dadaismo,surrealismo;
testi:
dal Manifesto Dada di Tristan Tzara, Dada 1918, nascita del movimento dadaista e significato
della parola Dadà (p.42 vol.G)
dal Manifesto del Surrealismo di Andrè Breton (p. 44 vol.G), metodo della scrittura
automatica;
Un’età di sperimentalismo: la poesia crepuscolare e il futurismo;
Luigi Pirandello, vita, opere e pensiero;
Il comico e l’umorismo, la dialettica tra l’essere e l’apparire, situazione paradossale, crisi
d’identità il concetto di maschera, il sentimento del contrario.
Testi:
Il Fu Mattia Pascal, lettura integrale dell’opera;
Dal testo : maledetto Copernico, relativismo pirandelliano, lo “strappo dal cielo di carta”;
dal saggio sull’umorismo “il sentimento del contrario”;
Italo Svevo: vita, opere e pensiero;
Testi:
La Coscienza di Zeno, letteratura e psicoanalisi, la figura dell’inetto, la malattia;
dal saggio “soggiorno londinese”: Svevo e la psicanalisi (p.456 vol G);
Le poetiche italiane dopo le avanguardie: tra le due guerre, l’ermetismo;
Giuseppe Ungaretti, vita opere e pensiero, la missione della poesia (p. 512 vol.G)
Testi:
Da Il Porto sepolto: In memoria, Vanità, I Fiumi;
Eugenio Montale, vita opere e pensiero, idee sulla poesia, la funzione del poeta;
Testi:
da Ossi di seppia: non chiederci la parola, spesso il male di vivere ho incontrato;
dall’articolo sulla rivista Il Primato nel 1940 “la poesia come oggetto”;
da confessioni di scrittori, trasmissione radiofonica del 1951,”una totale disarmonia con la
realtà” (p. 553 vol.G);
Umberto Saba
e il dolore universale, amara consapevolezza del vivere come sofferenza;
Testi:
dal canzoniere Casa e Campagna: La Capra
Dante: Paradiso:
commento, analisi e parafrasi del canto I, proemio e invocazione ad Apollo, la figura di
Beatrice, donna” de la salute”;
canto III, analisi commento e parafrasi dei versi 1- 96, Piccarda Donati;
canto VI, analisi commento e parafrasi dei vv. 1-27, vv. 28- 81; il tema dell’impero e il discorso
di Giustiniano; vv.1-42, il divino fondamento dell’Impero, Giustiniano portavoce del pensiero
di Dante;
canto XI, analisi commento e parafrasi dei vv.1- 42, Francesco e povertà, nozze mistiche e
imitazione di Cristo;
canto XVII tutto, profezie di Cacciaguida, analisi commento e parafrasi dei vv. 1-142;
cacciaguida e la Commedia, giustificazione e fine del poema;
canto XXXIII analisi commento e parafrasi dei vv. 1-66, preghiera alla Vergine, visione di Dio e
fine del viaggio, il tema dell’ineffabile.
Imola, 15 maggio 2014
I rappresentanti degli alunni
Jessica Di Maggio – Federico Mongardi
La docente
Maria Grazia Sini
Istituto Alessandro da Imola
A.S. 2013/2014
Programma svolto di Latino
classe 5GL
prof. ssa Sini Maria Grazia
Testo in adozione: Nemora vol.1-2, M.Bettini G, Chiarini Ed. La Nuova Italia
Finalità generali ed obiettivi trasversali
si rimanda al POF;
Finalità specifiche
si rimanda a quanto enunciato nei programmi Brocca;
Obiettivi specifici
Saper individuare in un testo latino gli elementi morfologici, sintattici, lessicali, connettivi;
formulare ipotesi di traduzione giustificando le proprie scelte;
conoscere le modalità per riformulare il testo dato secondo le regole di produzione dell'italiano;
saper riconoscere i caratteri stilistici essenziali di un testo latino;
saper comprendere un testo nella sua complessità;
saper collocare i testi proposti sia all'interno del discorso generale di storia della letteratura, sia
all'interno delle problematiche dei singoli autori;
saper riconoscere diversi generi letterari e l'appartenenza ad essi dei testi;
sapersi orientare nel confronto tra modelli culturali del passato e del mondo contemporaneo.
Obiettivi minimi disciplinari
-
saper comprendere le domande durante la verifica orale e fornire risposte adeguate e pertinenti;
conoscenza della morfologia di base e della sintassi di base;
capacità di riconoscere le strutture e i contenuti essenziali di un testo scritto;
saper interpretare e tradurre testi latini analizzati in classe, riconoscendone le strutture sintattiche e
retoriche, morfologiche e lessicali-semantiche;
saper ricodificare il testo in un italiano corretto e appropriato, nel rispetto tuttavia del pensiero e delle
-
scelte linguistiche dell'autore;
saper individuare i caratteri salienti della letteratura latina e collocare in modo corretto i testi e gli
autori nella trama generale della storia letteraria latina;
saper effettuare l'analisi testuale dei brani presi in esame, cogliendone i legami essenziali con la
letteratura e la cultura coeva, scoprendo le intenzioni dell'autore e i tratti del suo pensiero.
Indicazioni metodologiche e strategie operative
Le lezioni saranno svolte prevalentemente frontalmente, tuttavia per perseguire gli obiettivi formativi e
didattici prefissati si utilizzeranno anche altre strategie didattiche quali quelle dell'esposizione e della
discussione in classe con il coinvolgimento collettivo e individuale degli alunni. Saranno quindi privilegiate le
discussioni di carattere induttivo – deduttivo, che solleciteranno i ragazzi a porsi delle domande e a fare delle
ipotesi.
Il processo di insegnamento – apprendimento, dovrà necessariamente passare per obiettivi intermedi, aventi
il fine di consolidare quanto già svolto. Inoltre verrà fornita ai ragazzi la possibilità di controllare il loro
processo di apprendimento e di valutare i risultati raggiunti esplicitando loro gli obiettivi che si intendono
perseguire, così da renderli più partecipi e interessati.
Si adotterà anche, per la sua valenza educativa, il lavoro di gruppo, per gruppo di livello misti, utilizzato inoltre
per svolgere le attività per il recupero al termine di ciascuna unità didattica e/o per il potenziamento delle
abilità; verranno effettuati in classe esercizi di varia tipologia e momenti di correzione ed autocorrezione,
individuale e collettiva, sia dei compiti assegnati sia delle verifiche svolte in classe.
Mezzi di verifica e valutazione
Le verifiche e le valutazioni saranno effettuate sia in itinere, durante e al termine di ciascuna unità didattica,
sia in maniera sommativa al termine del trimestre.
Verranno richieste sintesi,commenti e analisi, scritte e orali, di argomenti affrontati durante le lezioni.
Interrogazioni orali verranno effettuate sia dal posto che alla cattedra o con l'uso di strumenti informatici per
eventuali lavori di ricerca, per potenziare e migliorare le capacità espositive dei ragazzi.
I criteri di valutazione comporteranno un congruo numero di verifiche sia scritte che orali in entrambi i
quadrimestri per i quali si rimanda a quanto stabilito in sede di riunione per materie del Settembre 2013.
Programma svolto:
testi in traduzione e in lingua da:
Lucrezio, Fedro, Seneca e Tacito:
Lucrezio
Vita opere e pensiero
La congiura del silenzio, affascinante leggenda sulla follia dell'autore procurata da un filtro d'amore, Lucrezio e
l'epicureismo, il concetto di religio;
Dal De Rerum Natura, brani tradotti, analizzati e corretti in classe:
Inno a Venere,
Elogio di Epicuro,
Il sacrificio di Ifigenia;
Fedro
Vita opere e pensiero, le sue favole e i rischi politici, novità di contenuto, pessimismo;
Brano tradotto, analizzato e commentato in classe:
Lupus et agnus;
Seneca
vita opere e pensiero, dalle epistulae morales ad Lucilium e dal de brevitate vitae si sono trattati i temi del
tempo e della schiavitù come segue, delle tragedie si è approfondita l'Ottavia anche se di sospetta autenticità
collegandola all'età Giulio-Claudia.
Sono stati letti e commentati i seguenti brani dal:
De brevitate vitae, dove si interroga sul problema del tempo, lettura del brano "Il Tempo" (epistulae morales
ad Lucilium 1,1-3) e dell'"Uomo è prodigo del proprio tempo" (de brevitate vitae 3),
lettura integrale della lettera a Lucilio dedicata al trattamento degli schiavi "Lo schiavo", epistulae morales ad
Lucilium 47) dove Seneca loda il rispetto della dignità personale dello schiavo;
Tacito
vita opere e pensiero, tra le opere è stata approfondita la Germania, il concetto di determinismo geografico e
la struttura dell'opera.
Sono stati letti e commentati i seguenti brani dalla Germania, utili a fare dei collegamenti col nazismo e la
teoria della "razza superiore":
"Una terra senza forma", Germania 2,1
"La sincerità genetica dei germani" 4,1
Vita opere e pensiero dei seguenti autori:
Seneca
vita opere e pensiero
Petronio
Vita opere e pensiero
Petronio visto da Tacito come "arbiter elgantiae", l'imposizione del suicidio, il Satyricon; la cena trimalcionis,
episodio più noto del Satyricon; il romanzo antico e il Satyricon, i modelli; critica alla società del tempo;
lettura in traduzione italiana del brano "La matrona di Efeso", la larva meccanica, una storia di licantropia;
Marziale
Vita opere e pensiero
Plinio il Vecchio
Vita opere e pensiero
Quintiliano
Vita opere e pensiero, ottimismo educativo, importante ruolo sociale della scuola pubblica, fondatore della
pedagogia per l'attenzione portata all'educazione globale del futuro oratore fin dall'infanzia;
letti in traduzione italiana e commentati in classe i seguenti brani:
dall'Institutio Oratoria, I,1-20 il valore educativo del gioco dove Quintiliano sottolinea l'efficacia educativa del
gioco e della gratificazione e l'inefficacia del metodo che esige dagli studenti un'applicazione agli studi
eccessiva;
I vantaggi dell'apprendimento collettivo, Institutio Oratoria, I,2, dove vengono sottolineati i vantaggi della
scuola pubblica come la socializzazione e la sana competizione fra compagni che non può avvenire in una
scuola privata condotta individualmente;
Tacito
Vita opere e pensiero
Apuleio
Vita opere e pensiero, le "Metamorphoses o Asinus aureus", la trama, la questione delle fonti e i generi
letterari a cui attinge l'autore, il valore filosofico e religioso dell'opera, spunti autobiografici;
S.Agostino
Vita opere e pensiero, tra le opere particolare attenzione è stata rivolta alle "Confessiones" di cui sono stati
visti i temi in generale, e la natura dell'opera considerata soprattutto come una biografia interiore, una
meditazione e un'esaltazione della grandezza e bontà di Dio. I brani commentati e letti in classe sono stati "La
morte di Monica", Confessiones IX, 11, 27-28, che racconta l'episodio della morte della madre di Agostino
dopo l'esperienza dell'estasi di Ostia, e il brano relativo a "Dio e il Tempo", Confessiones XI, 15-16, dove
Agostino indaga sull'infinita complessità di dimostrare l'esistenza di Dio in funzione del tempo e la
straordinaria complessità della mente umana.
Riflessione con lettura critica su "Agostino semiologo" ossia per le sue riflessioni sul valore del segno,
riflessione sul contributo da lui dato per la nascita della moderna disciplina che oggi porta il nome di
semiotica, cioè scienza dei segni.
Imola 15 maggio 2014
I rappresentanti degli alunni
Jessica Di Maggio – Margherita Tampieri
La Docente
Maria Grazia Sini
PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA
classeVG
Anno scolastico 2013/2014
Prof. Vincenzo Tinaglia
Si definiscono i seguenti:
Obiettivi Generali
- Far acquisire consapevolezza dei problemi che contrassegnano la realtà contemporanea attraverso la conoscenza del passato e la
riflessione critica su di esso
- Promuovere la partecipazione e l’impegno nella società civile come diritto-dovere chea ciascuno compete in qualità sia di uomo
che di cittadino
- Educare al confronto culturale e ideologico
- Abituare ad avvertire la complessità dei problemi e la pluralità dei punti di vista possibili, esercitando il rigore nell’indagine e la
serenità nelle valutazioni.
Obiettivi specifici
- Affinamento e potenziamento del metodo di studio.
- Acquisizione e padronanza del linguaggio disciplinare.
- Conoscenza dei principali eventi storici e delle caratteristiche fondamentali delle epoche considerate, dal punto di vista culturale,
economico, sociale, politico e religioso.
- Riconoscimento degli elementi di continuità e rottura all’interno del breve, del medio e del lungo periodo, anche in considerazione
delle diverse tesi storiografiche.
- Comprensione dei fondamenti e delle istituzioni della vita sociale, civile e politica.
Metodi e strumenti
- Evitare la dispersione nozionistica, evidenziando piuttosto le strutture (economiche, sociali, politiche, culturali) entro cui collocare
fatti e vicende storiche
- Trarre spunto dallo studio del passato per individuare ed analizzare problemi che si riscontrano nella realtà attuale
- L’Educazione civica non viene svolta come materia a sé stante; tuttavia si porrà estrema attenzione agli aspetti civici in generale e
costituzionali in particolare.
- Lezione frontale
- Interventi di approfondimento parzialmente preparati dagli studenti
- Lettura di monografie e di materiali storiografici, sia proposti dal manuale sia di altra provenienza
- Ricerche individuali o di gruppo su argomenti da concordare
- Discussione su particolari tematiche emerse nello svolgimento del programma o proposte dagli studenti
- Organizzazione, quando possibile, di lavori a carattere interdisciplinare
-
Partecipazione a spettacoli, mostre, conferenze e utilizzo di sussidi multimediali
Alcuni moduli potranno essere svolti in Sconda Lingua: Inglese
Modalità di verifica e criteri di valutazione
- Colloquio
- Discussione guidata
- Questionario scritto a risposte aperte
Contenuti
Il regno d’Italia
I problemi dell’Italia unita:
I governi della Destra e della Sinistra storiche; le questioni risolte e quelle aperte :il brigantaggio, il dualismo Nord-Sud, gli agrari e gli
industriali, il trasformismo.
Dal protezionismo al decollo industriale italiano:
Luci ed ombre dell’Italietta liberale: continuità e discontinuità; la questione meridionale, l’autoritarismo, il bellicismo delle classi
dirigenti, la debolezza istituzionale dello stato italiano.
Crispi e il colonialismo italiano, dopo Adua la crisi di fine secolo, il regicidio, il ritorno allo statuto.
L’età giolittiana: decollo industriale e novità politiche (socialismo, impegno cattolico, nazionalismo).
Il suffragio “universale”, la guerra di Libia e la crisi del sistema giolittiano.
Il confronto con il cattolicesimo. dal sillabo al patto Gentiloni attraverso la Rerum Novarum.
Europa e mondo dopo la metà dell’Ottocento
Bismarck e l’unificazione della Germania. Il modello prussiano.
La guerra franco-prussiana e la conquista italiana di Roma.
La terza Repubblica francese e la Comune di Parigi.
La prima e la seconda Internazionale.
L’età dell’imperialismo e del protezionismo: caratteri specifici.
La ripresa del colonialismo e la spartizione del mondo: lo scramble for Africa.
Grande depressione e monopoli.
La crescita economica fondata sul protezionismo.
La seconda rivoluzione industriale, le traformazioni in campo sociale ed economico
Le migrazioni.
La luce, il rimpicciolirsi del mondo, la fede nel progresso.
L’organizzazione scientifica del lavoro: taylorismo e fordismo.
I nuovi settori industriali: Petrolio, elettricità, acciaio.
La Grande Guerra
L’Europa dai precari equilibri bismarckiani ai gravi contrasti geopolitici nei balcani e nel mediterraneo.
Le premesse:crisi, conflitti e annessioni del primo Novecento.
Lo scoppio delle ostilità e gli opposti schieramenti. La tragica realtà della guerra totale.
Alcune parole chiave: guerra totale, trincea, mitragliatrice, guerra di logoramento, fronte interno.
L’Italia in guerra. Attacchi frontali e vita di trincea.
La svolta del 1917: la rivoluzione bolscevica e l’intervento degli U.S.A.
Il crollo degli imperi centrali, la pace di Versailles e i 14 punti di Wilson.
Egoismi nazionali e nuovi assetti mondiali. La crisi del dopoguerra.
La questione arabo-palestinese: dal patto Sikes-Picot a Camp David
Dalla formazione della Jugoslavia alla ex-Jugoslavia: da Tito a Milosevic.
La questione irlandese
Democrazia e totalitarismo tra le due guerre
La Russia dalla rivoluzione di Lenin al totalitarismo di Stalin. Pianificazione economica e gulag.
L’Italia dalla crisi del sistema liberale al regime fascista.
La “vittoria mutilata”, il biennio rosso, l’impresa di Fiume.
Le origini del fascismo italiano.
Mussolini: dalla marcia su Roma alle leggi fascistissime. Il regime e il consenso. L’antifascismo.
L’america tra la crisi mondiale del 1929 ed il New Deal roosveltiano: gli anni ruggenti, il proibizionismo, Sacco e Vanzetti, il Ku Klux
Klan;Keynes e la risposta dei regimi totalitari alla grande crisi.
La Germania: dalle debolezze della repubblica di Weimar alla dittatura nazionalsocialista.
Hitler e il Reich millenario. L’antisemitismo nazista e i Lager.
Verso la seconda guerra mondiale, la strategia dell’appeasement inglesee i suoi esiti
La guerra di Spagna. L’espansionismo nazista e l’imperialismo nipponico.
L’Italia dalla guerra di Etiopia alle leggi razziali.
Cause e responsabilità. Monaco e la questione ceca. Il patto Ribbentrop-Molotov e l’invasione della Polonia. Lo scatenamento della
guerra. L’intervento italiano e gli obiettivi di Mussolini.
Argomenti da svolgere a Maggio:
Dalla guerra lampo alla guerra totale e ideologica.
Le vittorie dell’Asse, la campagna di Russia e l’attacco giapponese agli U.S.A. (1941).
I fronti della guerra:Africa, Europa dell’Est, Mediterraneo, Atlantico e Pacifico.
La svolta del 1942/43: le sconfitte dell’Asse e il crollo del regime fascista in Italia (25/7/1943).
La Resistenza in Europa e la shoah.
La sconfitta di Germania e Giappone. L’orrore atomico.
La conferenza di Yalta e l’assetto bipolare del mondo.
L’Italia dall’8 settembre ‘43 alla Repubblica ( 2 giugno 1946) ovvero dalla Resistenza all’Assemblea Costituente. Il faticoso passaggio
dalla guerra civile allo stato “democratico”.
Buona parte del materiale di studio è stato somministrato attraverso file di Power Point e filmati
La programmazione è stata svolta seguendo i file di Power Point, tenendo come base il libro di testo.
La classe nel primo quadrimestre ha elaborato insieme al professore un blog su cui sono contenuti alcuni lavori di gruppo: crucis
torico e linee del tempo fruibili su http://quintenaalessandrodaimola.blogspot.it/
Firma
Docente
Vincenzo Tinaglia
Rapp. Classe
Jessica Di Maggio
Samuele Tesfai
SCHEDA INFORMATIVA RELATIVA ALLE MATERIE DELL'ULTIMO ANNO DI
CORSO CLASSE 5G
Materia
Insegnante
Libro di testo adottato
Altri testi utilizzati
Altri sussidi didattici utilizzati
Storia dell’Arte
Ines Maddaloni
Itinerario nell’Arte di Cricco, Di
Teodoro vol.3
Fotocopie integrative fornite dalla
docente
Lezioni Power Point condivise su
piattaforma telematica
5) Obiettivi inizialmente fissati:
Promuovere e sviluppare le capacità di comprensione, lettura, significato, confronto,
interpretazione, valore d’uso e destinazione di un testo visivo (grafico/artistico);
Migliorare l’abilità espositiva tramite l’uso di una terminologia e di una sintassi
descrittiva appropriata;
Costruire un efficace metodo di lavoro teso a permettere d’affrontare sempre più
autonomamente lo studio di un artista o di un’opera collocandoli nel corretto contesto
socio-culturale;
Educare alla conoscenza ed al rispetto del patrimonio architettonico ed artistico nelle sue
diverse declinazioni culturali;
Promuovere l’acquisizione della conoscenza dei linguaggi espressivi specifici.
6) Metodi utilizzati:
Lezione frontale accompagnata da lavori ed esercizi individuali e di gruppo, discussioni
aperte e guidate. Ogni lezione è stata sempre accompagnata da presentazioni Power Point
alla LIM.
Alcuni argomenti sono stato integrati con la proiezione di filmati su biografia e opere
dell’artista oggetto di trattazione.
Alcuni argomenti hanno richiesto l’integrazione con fotocopie di approfondimento. La visita
guidata alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia ha integrato la trattazione delle
Avanguardie.
7) Obiettivi minimi
Saper leggere e descrivere un’opera pittorica, scultorea, architettonica inscrivendola nel
contesto storico e culturale.
Possedere un bagaglio essenziale di termini appartenenti al lessico specifico della disciplina.
Saper cogliere differenze e analogie tra due opere. Essere in grado di individuare la tecnica
esecutiva di un’opera e le intenzioni espressivo-rappresentative dell’autore.
 4) Tipologia e numero delle prove svolte:
Primo quadrimestre: due verifiche scritte con quesiti a risposta aperta. Argomenti prova del
12-10-2013: Neoclassicismo, Canova, David;
Argomenti prova del 18-01-2014: Impressionismo.
Secondo quadrimestre: una verifica scritta con quesiti a risposta aperta.
Argomenti prova del 03-05-2014: art Nouveau/Secessione, Avanguardie, Cubismo, Picasso.
5) Ore assegnate per lo svolgimento delle prove:
due ore per ogni verifica scritta con quesiti a risposta aperta.
6) Note sulla classe
La classe VG ha conosciuto la docente solo quest’anno: dopo un iniziale momento di
disorientamento dovuto all’ennesimo mutamento di approccio alla disciplina, si sono
registrati nel complesso buoni –e in alcuni casi ottimi- risultati per profitto e partecipazione.
7) Programma:
 Il Neoclassicismo, caratteri generali. Canova: formazione, stile e tecnica. Opere: Teseo e
il Minotauro, Amore e Psiche, Paolina Borghese, Monumento a M. Cristina d'Austria.
David: formazione, stile e tecnica. Opere: Giuramento degli Orazi, Morte di Marat.
 Pre- romanticismo: Goya, Fucilazione
 Romanticismo, caratteri generali. Germania, Friedrich. Inghilterra: Turner, Constable.
Opere: la sera del diluvio, Tramonto, Studi di Nuvole. Francia: Gericault e Delacroix.
Opere: La zattera della Medusa, Libertà che guida il popolo.
 Realismo, caratteri generali. Courbet: formazione, stile e tecnica.
Opere: Funerale ad Ornans (*integrazione al libro), Spaccapietre.
 Pre-Impressionismo: Manet: formazione, stile e tecnica. Opere: Colazione sull’erba,
Olympia, Bar delle Folies Bergere.
 Impressionismo, caratteri generali e differenze con le correnti precedenti. Monet,
opere: Impressione, sole nascente, Serie delle Cattedrali, Ninfee.
Renoir, opere: Moulin de la Galette. Degas, opere: L’assenzio.
 Architettura del ferro in Europa. Innovazioni nelle Esposizioni Universali: Paxton e il
palazzo di Cristallo; Eiffel e la Tour.
 Post-Impressionismo: caratteri generali, differenze con l’Impressionismo e tra i singoli
esponenti. Cezanne, opere: Giocatori di carte, Montagna di Sainte-Victoire.
Gauguin, vita, opere: Cristo giallo, Da dove veniamo? Chi siamo?Dove andiamo?
Van Gogh, vita, opere: Mangiatori di patate, Autoritratto, Camera da letto
(*integrazione al libro), Caffè di notte (*integrazione al libro), Notte Stellata, Chiesa di
Auvers-sur-Oise (*integrazione al libro), Campo di grano con volo di corvi.
 Modernismo-Art Nouveau e Secessione Viennese: caratteri generali, soggetti,
tematiche, committenza. V. Horta, Ringhiera Hotel Solvay: la produzione seriale
acquista la dignità e bellezza dei prodotti artigianali.
J.M.Olbrich: il palazzo della secessione Viennese.
Klimt: formazione, stile e tecnica. Opere: Giuditta, Danae, Il Bacio (*integrazione al libro)
 Le Avanguardie Storiche, caratteri generali, innovazioni e differenze con le opere
Moderniste a committenza borghese.
Cubismo: fondatori e caratteri generali.
Picasso:vita, formazione, stile e tecniche. Periodi monocromatici, svolta cubista,
impegno politico. Opere: Les demoiselles d’Avignon, Guernica (*integrazione al libro).
Entro la fine dell’anno scolastico si prevede di affrontare: Futurismo: caratteri generali,
opere rappresentative.
Saranno affrontati i caratteri salienti di Astrattismo, Surrealismo, Razionalismo in
architettura, Pop Art.
Imola, 9 maggio 2014
La Docente Ines Maddaloni
I rappr. degli alunni Samuel Tesfai e Jessica Di Maggio
ISTITUTO A. DA IMOLA
SCHEDA INFORMATIVA RELATIVA A BIOLOGIA
Classe 5 G linguistico, Anno scolastico 2013-2014
Materia
Docente
Libro di testo adottato
BIOLOGIA
Cardano Carla
Ore settimanali: due
Biologia duemila, anno 2001;
Cardano – Neviani – Rossi,
ed. S.E.I., Torino
Gli argomenti, numerosi e complessi, previsti dai programmi Brocca e fissati in sede di programmazione, sono
in contrasto con le due ore settimanali a disposizione della biologia. A questa situazione si aggiunge la
difficoltà di recuperare le conoscenze pregresse di chimica e di biologia, frutto della discontinuità nelle Scienze
(la mancanza di scienze in quarta) presente nel curriculum linguistico Brocca. Tali studi erano stati svolti
rispettivamente nel terzo anno e nel secondo anno di corso. Come conseguenza non tutti gli obiettivi
conoscitivi sono stati raggiunti per mancanza di tempo. Pertanto si faccia riferimento al programma svolto.
Aggiungo che i nuovi programmi della classe quinta (per ora applicati fino alla quarta classe) privilegiano la
biologia molecolare, in accordo con quanto personalmente scelto da me per tali classi.
Obiettivi fissati in sede di programmazione all’inizio dell’anno scolastico:
Facendo riferimento ai programmi “Brocca” si erano individuati i seguenti obiettivi:
 riconoscere i processi di continua trasformazione che caratterizzano tutti gli organismi viventi, in termini
di metabolismo, di sviluppo e di evoluzione;
 fornire un quadro della morfologia funzionale della cellula;
 illustrare i processi degli organismi viventi ai vari livelli di organizzazione;
 identificare l’organismo come sistema aperto;
 spiegare il ruolo delle macromolecole informazionali nella codificazione e trasmissione del progetto
biologico;
 conoscere le tappe fondamentali attraverso le quali si presume abbia avuto luogo l’evoluzione
dell’uomo;
 fornire un quadro d’insieme della morfologia funzionale dell’uomo;
 descrivere il sistema riproduttivo e dare uno sguardo allo sviluppo dell’uomo;
 indicare gli elementi essenziali della questione mente-cervello;
 stabilire le relazioni tra i componenti di un ecosistema.
Obiettivi minimi prefissati in sede di programmazione all’inizio dell’anno scolastico
 utilizzare in modo corretto il linguaggio specifico;
 saper descrivere le principali macromolecole biologiche;
 saper illustrare il metabolismo cellulare, ricordando: ruolo degli enzimi, respirazione cellulare, sintesi
proteica
 saper illustrare la codificazione genetica;
 conoscere il ruolo di mitosi e meiosi;
 saper descrivere gli elementi fondamentali del sistema scheletrico;
 conoscere gli elementi fondamentali relativi alla nutrizione e all’apparato digerente nell’uomo;
 saper descrivere la respirazione e la circolazione nell’uomo;
 saper descrivere gli elementi fondamentali relativi alla difesa immunitaria;






saper indicare gli aspetti fondamentali della escrezione e della regolazione ormonale nell’uomo;
saper descrivere la struttura e la funzione dell’apparato riproduttore;
saper descrivere a grandi linee la struttura e la funzione del sistema nervoso nell’uomo;
saper illustrare la questione mente – cervello;
saper riconoscere la differenza fra salute e malattia, indicando semplici elementi di patologia relativi agli
apparati studiati e individuando comportamenti corretti per la tutela della salute;
saper individuare i componenti di un ecosistema.
Metodi e strumenti utilizzati:
Il poco tempo a disposizione della biologia mi ha costretto a svolgere lezioni frontali, coadiuvate da supporti
video appositamente preparati (Proiettati per mezzo della LIM).
Nel corso di alcune lezioni è stata utilizzata la lingua della Scienza di oggi, l’inglese.
 Tipologia e numero delle prove di verifica svolte:
Test scritti (2+2) e interrogazioni, attuate in casi specifici, in situazioni particolari.
Note sulla classe
Ho conosciuto gli alunni all’inizio dell’ultimo anno di corso, per cui mi è impossibile fare considerazioni
sull’evoluzione della classe. La classe comunque è apparsa disomogenea nell’impegno, nell’attenzione, nel
comportamento. Le potenzialità di alcuni alunni per le scienze sono state messe a frutto in parte. Le buone /
medie / mediocri potenzialità di altri sono state coltivate in misura variabile, per ragioni varie, riconducibili
presumibilmente al corso di studi scelto, a vicende personali, a uno studio dirottato su altre discipline.
Nella valutazione ho privilegiato il grado di conoscenze raggiunto ma ho tuttavia tenuto conto anche
dell’interesse, della partecipazione al dialogo educativo, della volontà e dell’impegno profuso. Gli alunni della
classe 5 G a fine percorso risultano molto disomogenei nella preparazione raggiunta, che risulta mediamente
più che sufficiente.
Programma effettivamente svolto
Istituto A. da Imola, Classe 5E/G Anno scolastico 2013-2014, Programma svolto di biologia
Recupero concetti e conoscenze fondamentali di chimica: elementi, composti e miscugli, tavola periodica ed elementi
importanti, funzioni relative, legate alla biologia. Ordini di grandezza, notazione scientifica. Oggetti biologici e chimici e
loro dimensioni, caratteristiche degli organismi, ciclo della materia e flusso di energia, elementi e composti, legami
chimici, legami intermolecolari, ionizzazione e dissociazione, ioni H+ e OH-, pH. Esempi di sol. vere, sol. colloidali,
sospensioni, emulsioni. Osmosi a grandi linee. L'acqua e le sue proprietà. Le molecole organiche, i gruppi funzionali:.
Come scrivere una formula in chimica organica. Concetto di isomeria. Carboidrati: aldoesosi, chetoesosi, pentosi,
disaccaridi, polisaccaridi. Trigliceridi, fosfolipidi e steroidi.
Aminoacidi e proteine. Livelli strutturali delle molecole proteiche, esempi di molecole proteiche: emoglobina,
mioglobina, collagene, cheratina, insulina. Denaturazione proteine
Cinetica chimica, fattori che la influenzano.. Generalità sugli enzimi e sulla catalisi enzimatica. Esempio della catalasi. Il
NAD come coenzima. Relazione fra DNA e cromatina. Nucleotidi come monomeri e DNA come polimero. Replicazione
semiconservativa del DNA. Duplicazione del DNA. Tipi di RNA e richiami alla sintesi proteica. Cenni alla regolazione
dell'espressione genica.
Cellula procariote ed eucariote: differenze fondamentali. Cenni agli archeobatteri . I Domini e i 5 regni, caratteristiche
riguardanti la parete (presenza o assenza, composizione) , membrana cellulare: composizione, movimenti attraverso di
essa, trasporto attivo e passivo, fenomeno dell'osmosi per le cellule. La cellula e gli organuli cellulari, come da video in
inglese (CLIL).
Mitosi, dove quando perché. Fasi del ciclo cellulare e della mitosi . Cariotipo, cenni alle anomalie cromosomiche. Meiosi,
gametogenesi, riproduzione asessuale e sessuale: significato. Cenni allo sviluppo embrionale, foglietti embrionali.
Recupero alcuni argomenti con studenti specifici di 5G in preparazione ai test dì ingresso all’università: eredità legata al
sesso; moli e n° di Avogadro. Problemi relativi.
L’organizzazione gerarchica delle strutture: dalle molecole alle cellule, ai tessuti, agli organi, agli apparati e ai sistemi.
Tessuti: epiteli, con gli esempi più noti/comuni. Epiteli ghiandolari e definizione con esempi di ghiandole esocrine ed
endocrine. Tessuti connettivi, fra cui, più approfondito, tessuto osseo. Tessuto muscolare, tessuto nervoso.
Apparato digerente e digestione: inizio. Significato di digestione; processi fisici e chimici. Parete del tubo digerente, dal
lume alla sierosa. Il lume intestinale come regione "esterna" all'organismo. Parti dell'apparato digerente. Digestione dal
punto di vista chimico .Assorbimento, ruolo della vena porta epatica; funzioni del fegato e del pancreas.
CLIL: Video sull'apparato digerente e sui principi alimentari. Script. Principi nutritivi e alimenti.
CLIL Video sulla circolazione
Apparato circolatorio: cuore e grandi vasi- Cenni al ciclo cardiaco. Percorso del sangue. Frequenza e gittata.
Automatismo del cuore. Controllo nervoso sul cuore. Struttura dei vasi. Scambi. Il sangue: composizione, cellule e
plasma. Processo della coagulazione del sangue;
Le difese immunitarie aspecifiche o immunità innata: processo infiammatorio e fagocitosi. Verso chi è rivolta la risposta
immunitaria: batteri, virus, protisti, funghi, cellule cancerose, cellule trapiantate.
I virus, come da presentazione dalla conferenza “ Viruses: the invisible enemy”. Bersagli della risposta immunitaria.
Organi del sistema immunitario. Immunità adattativa, concetto di antigene, linfociti B e T e loro maturazione. Azione
delle cellule B, plasmacellule e anticorpi. Memoria immunitaria. Cenni sull'origine della variabilità degli
anticorpi. Immunità acquisita naturale e artificiale. Cenni alle malattie autoimmuni. Generalità sui farmaci antimicrobici.
L'apparato respiratorio e la respirazione: confronto fra respirazione cellulare e respirazione sistemica. Trasporto e
scambio dei gas respiratori. Meccanica respiratoria.
La funzione generale del sistema nervoso. Concetto di omeostasi con esempi. Il neuroni e la neurotrasmissione.
Da completare:. Cenni alle ghiandole endocrine. Apparato riproduttore. Fisiologia renale e suo significato
nell’omeostasi.. Concetto di metabolismo, aspetti del metabolismo dei carboidrati, dei lipidi delle proteine, cicli
biogeochimici
Imola,14/05/2014
La docente ..Carla Cardano..............
I rappresentanti di classe per il programma effettivamente svolto
.Jessica Di Maggio - Samuel Tesfai.........
SCHEDA INFORMATIVA RELATIVA A MATEMATICA
Materia
Docente
Libro di testo adottato
MATEMATICA
Pasotti Ebe (ore settimanali tre)
N.Dodero- P. Baroncini- R. Manfredi
“Lineamenti di matematica” vol.5
Ghisetti e Corvi
8) Obiettivi inizialmente fissati:







saper comunicare oralmente e per iscritto in modo appropriato e corretto;
saper esporre i concetti secondo uno sviluppo coerente dal punto di vista logico;
saper procedere alla formalizzazione dei concetti sia deduttivamente che induttivamente;
saper cogliere nella lettura di un testo le informazioni essenziali al raggiungimento di un obiettivo
prefissato;
saper analizzare con idonei strumenti e metodologie situazioni problematiche di vario tipo;
saper interpretare ed operare con modelli.
acquisire i contenuti matematici necessari per sviluppare i quesiti proposti nella terza prova.
9) Obiettivi minimi
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
Saper determinare il dominio di una funzione algebrica e trascendente
Saper esporre correttamente le definizioni di limite
Saper verificare limiti di semplici funzioni algebriche
Saper enunciare e dimostrare i teoremi generali sui limiti svolti in classe
Saper eseguire le fondamentali operazioni coi limiti, limiti notevoli e forme indeterminate.
Saper definire e riconoscere una funzione continua e discontinua
Saper definire e calcolare derivate di semplici funzioni algebriche e trascendenti
Saper eseguire lo studio completo di una funzione razionale con il calcolo dei massimi, minimi e flessi.

3) Metodi e strumenti utilizzati:
Spiegazione degli argomenti mediante lezione frontale, applicazione della teoria alla soluzione di esercizi con
esempi svolti alla lavagna, interrogazioni individuali, compiti scritti in classe. E’ stato utilizzato
prevalentemente il loro libro di testo sia nella parte relativa alla teoria sia per gli esercizi.


4) Tipologia e numero delle prove svolte:
Interrogazioni individuali (almeno una per quadrimestre), test e domande di teoria scritte valide per l’orale,
prove scritte (3 nel primo quadrimestre e 3 nel secondo), simulazioni della terza prova nelle tipologie A e B .
5)Ore assegnate per lo svolgimento delle prove: due ore per le prove scritte
6) Eventuali note sulla classe
La classe risulta composta da 31 allievi in seguito all’unione avvenuta nella classe quarta della 3D, classe nella
quale ho avuto continuità didattica, e della 3G. Il lavoro nella classe è risultato molto difficile in quanto un
certo numero di alunni del gruppo ex 3G ha dimostrato spesso insofferenza nei confronti della materia e la
partecipazione è stata poco attiva. Le attitudini, e gli interessi risultano molto differenziati di conseguenza
anche la preparazione è molto diversificata. Solo un terzo degli alunni ha svolto un lavoro regolare ed efficace
e ha raggiunto una preparazione completa, un gruppo molto numeroso ha dimostrato un impegno saltuario e
uno studio, finalizzato solo alle interrogazioni e alle verifiche scritte, ottenendo una preparazione
frammentaria e superficiale, un terzo gruppo, infine, per la completa mancanza di impegno e le numerose
assenze, ha accumulato lacune, in alcuni casi, incolmabili. Le maggiori difficoltà nella materia si sono
evidenziate nell’applicare quanto appreso teoricamente, nella risoluzione degli esercizi. Il profitto raggiunto
risulta differenziato: alcuni alunni hanno studiato con regolarità e hanno ottenuto buoni risultati, un gruppo
abbastanza numeroso invece ha studiato in modo discontinuo per cui, anche se il profitto è complessivamente
sufficiente, la preparazione raggiunta risulta lacunosa e incompleta, non hanno raggiunto gli obiettivi minimi
gli alunni che, soprattutto durante il secondo quadrimestre hanno fatto numerosissime assenze e non si sono
impegnati per cercare di colmare le lacune pregresse. Ho trattato gli argomenti di analisi curando in
particolare modo la parte teorica mentre per quanto riguarda la parte scritta mi sono limitata ad esercizi di
applicazione, non particolarmente complessi e allo studio di funzioni razionali e irrazionali. Il programma
preventivato è stato completato. Per la valutazione si è tenuto conto della partecipazione degli allievi alle
lezioni, dell’interesse, degli eventuali miglioramenti evidenziati sia nelle capacità che nelle conoscenze.
Imola,12/05/2014
L’insegnante
Ebe Pasotti
SCHEDA INFORMATIVA RELATIVA A FISICA
Materia
Docente
Libro di testo adottato
FISICA
Pasotti Ebe (ore settimanali due)
G.P. Parodi-M. Ostili G. Mochi Onori
“L’evoluzione della Fisica” vol. 1 e vol. 2
Paravia
1) Obiettivi inizialmente fissati:
 Comprendere i procedimenti caratteristici dell’indagine scientifica, il continuo rapporto tra costruzione
teorica e attività sperimentale, la potenzialità e i limiti delle conoscenze scientifiche.
 Rafforzare la capacità di analizzare i fenomeni naturali.
 Potenziare la capacità di analisi, di schematizzazione e di sintesi.
 Distinguere la realtà fisica dai modelli costruiti per la sua interpretazione.
 Consolidare l’acquisizione e l’uso di una terminologia precisa e appropriata.
 Potenziare le capacità di astrazione, di formalizzazione, di collegamento di argomenti.
2)Obiettivi minimi
1) Saper enunciare i postulati della relatività ristretta e dell’equivalenza massaenergia.
2) Saper descrivere la radiazione del corpo nero
3) Saper descrivere l’effetto fotoelettrico
4) Saper descrivere l’effetto Compton
5) Conoscere le ipotesi fondamentali della meccanica quantistica
6) Saper descrivere l’evoluzione dei modelli atomici.
7) Conoscere le interazioni fondamentali.
8) Conoscere le principali reazioni nucleari
9) Conoscere le principali ipotesi cosmologiche
10)Conoscere le principali caratteristiche dell’evoluzione stellare.
3) Metodi e strumenti utilizzati:
Lezioni frontali di teoria, non sono state fatte esperienze pratiche di laboratorio,
né esercizi. E’ stato utilizzato prevalentemente il loro libro di testo affiancato da
alcuni appunti dettati.

 4) Tipologia e numero delle prove svolte:
Interrogazione individuale alla lavagna (almeno una ogni quadrimestre), test e domande di
teoria scritte valide per l’orale, simulazioni della terza prova nelle tipologie A e B.
5) Eventuali note sulla classe
La maggior parte della classe si è dimostrata sufficientemente interessata ai contenuti proposti
essendo questa una materia solo orale, anche se gli argomenti trattati erano piuttosto astratti e
complessi, in generale non ci sono stati particolari problemi se non da parte degli alunni che
anche durante le ore di fisica hanno fatto numerose assenze. I risultati ottenuti, risultano
differenziati: un gruppetto ha ottenuto buoni risultati, un gruppo abbastanza numeroso ha
ottenuto un profitto appena sufficiente, alcuni alunni hanno ottenuto risultati gravemente
insufficienti per mancanza di studio. A parte questi ultimi, tutti hanno raggiunto gli obiettivi
minimi stabiliti a inizio anno. Il programma preventivato è stato completato.
Imola,12/05/2014
L’insegnante
Ebe Pasotti
PROGRAMMA DI FISICA SVOLTO NELLA CLASSE VG
sperimentazione linguistica “Brocca”
Anno scolastico 2013/14
Le onde e cenni di ottica ondulatoria
La teoria della Relatività: da Maxwell a Einstein, l’esperimento di Michelson e Morley, i
postulati della relatività ristretta e le trasformazioni di Lorentz, critica al concetto di
simultaneità, la dilatazione dei tempi, la contrazione delle lunghezze, l’effetto Doppler
relativistico, la dinamica relativistica, l’energia relativistica, l’invariante energia quantità di
moto, dalla relatività ristretta alla relatività generale, il principio di equivalenza e il principio di
relatività generale, la geometria dello spazio tempo.
La struttura dell’atomo: la crisi della fisica classica, il problema del corpo nero, l’ipotesi di
Planck: il quanto di azione, l’effetto fotoelettrico, i raggi X, la diffusione Compton, le origini del
modello atomico, il modello di Bohr: la quantizzazione dell’energia dell’atomo. La diffrazione
degli elettroni e il dualismo onda corpuscolo: l’ipotesi di De Broglie, la funzione d’onda
dell’elettrone, il principio di indeterminazione di Heisenberg, la visione quantistica della
natura, l’atomo di idrogeno, la tavola periodica degli elementi, l’emissione stimolata, i
semiconduttori.
Il nucleo e le particelle elementari: le proprietà dei nuclei atomici, l’energia nucleare, la
radioattività, i decadimenti nucleari, famiglie di isotopi radioattivi, le reazioni nucleari, la
fissione nucleare, la fusione nucleare, particelle e antiparticelle, le particelle di “materia” nel
modello standard: i quark, i leptoni: le particelle “leggere”, le interazioni e le particelle
“campo” nel modello standard.
Astrofisica e cosmologia: astronomia, astrofisica e cosmologia, lo sviluppo tecnologico e le
nuove scoperte, la misura delle distanze, le stelle e l’evoluzione stellare: il diagramma H.R., la
formazione delle stelle e la nucleosintesi stellare, le fasi finali dell’evoluzione di una stella, i
buchi neri, la scoperta delle galassie, l’universo in espansione: il Red shift cosmologico, la legge
di Hubble, il Big Bang e l’età dell’universo, i modelli cosmologici relativistici: la densità critica,
l’evoluzione dell’universo e geometria dello spazio-tempo, cenni relativi all’origine
dell’universo nel modello standard, alla materia oscura e all’universo inflazionario.
Imola, 12/05/2014
I rappresentanti di classe
Jessica Di Maggio
Martina Gaddoni
L’insegnante
Ebe Pasotti
PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO NELLA CLASSE VG
sperimentazione linguistica “Brocca”
Anno scolastico 2013/14
Richiami sulle funzioni : ripasso del concetto di funzione, classificazione di una funzione,
insieme di esistenza di una funzione, funzioni crescenti, decrescenti, pari e dispari,
determinazione degli intervalli di positività e negatività di una funzione, funzione inversa.
Funzioni limitate, massimi e minimi assoluti di una funzione.
Limiti delle funzioni : primo approccio al concetto di limite, definizione di limite finito di una
funzione per x tendente ad un valore finito, definizione di limite di una funzione per x che
tende all’infinito, definizione di limite infinito per x che tende ad un valore finito, definizione di
limite infinito per x che tende all’infinito .
Teoremi generali sui limiti : teorema di unicità del limite, teorema della permanenza del
segno, teorema del confronto ( tutti con dimostrazione), operazioni sui limiti, dimostrazione
del limite della somma, limiti notevoli, dimostrazione di lim
x 0
senx
x
forme indeterminate, esempi di calcolo di limiti, infinitesimi e infiniti .
Funzioni continue: definizione di funzione continue, continuità delle funzioni in un intervallo,
esempi di funzioni continue, continuità delle funzioni inverse, continuità delle funzioni
composte, altri limiti notevoli, discontinuità delle funzioni, grafico probabile di una funzione.
Successione numeriche: successioni numeriche, definizione di limite di una successione
teoremi sui limiti di successioni (senza dimostrazioni).
Derivata di una funzione: derivate, continuità delle funzioni derivabili, significato geometrico
della derivata, derivate fondamentali(con dimostrazione), teoremi sul calcolo delle derivate,
(con dimostrazione), applicazioni, equazioni della tangente in un punto al grafico di una
funzione, derivate di ordine superiore.
Teoremi sulle funzioni derivabili: teorema di Langrange, teorema di Rolle (solo enunciato e
significato geometrico), funzioni crescenti e decrescenti (con dimostrazione), teorema di De
L’Hopital (solo enunciato).
Massimi e minimi flessi: definizione di massimo e di minimo relativo, definizione di punto di
flesso, ricerca degli estremi relativi delle funzioni derivabili, condizione necessaria per
l’esistenza di un estremo relativo(con dimostrazione), punti stazionari, ricerca dei massimi e
minimi assoluti, ricerca dei punti di flesso, concavità di una curva e ricerca dei punti di flesso.
Ricerca dei massimi, minimi e flessi a tangente orizzontale con il metodo delle derivate
successive. Ricerca dei punti di flesso con il metodo delle derivate successive.
Studio di funzioni: asintoti, schema generale per lo studio di una funzione.
Imola,12/05/2014
I rappresentanti di classe
Jessica Di Maggio
Martina Gaddoni
L’insegnante
Ebe Pasotti
SCHEDA INFORMATIVA RELATIVA ALLE MATERIE DELL’ULTIMO ANNO
FILOSOFIA
classe 5 G
ANNO SCOLASTICO 2013/2014
Prof.ssa Rita Angela Volpe
MATERIA FILOSOFIA
LIBRO DI TESTO ADOTTATO “ITINERARI DI FILOSOFIA” , volume III,
tomi A e B, Abbagnano/Fornero, Ed. Paravia
ALTRI SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI Fotocopie estratte da altri testi; ricerche
individuali, approfondimenti testuali.
1) OBIETTIVI INIZIALMENTI FISSATI
- Essere consapevoli del significato della riflessione filosofica come modalità specifica e
fondamentale della ragione umana che, in epoche diverse e in diverse tradizioni culturali,
ripropone costantemente la domanda sulla conoscenza, sull’esistenza dell’uomo e sul
senso dell’essere e dell’esistere
- Acquisire una conoscenza, il più possibile organica, dei punti nodali dello sviluppo
storico del pensiero occidentale, cogliendo di ogni autore o tema trattato sia il legame con
il contesto storico-culturale sia la portata potenzialmente universalistica che ogni filosofia
possiede
- Capacità di cogliere la diversità di teorie e dottrine filosofiche che permetta di pensare
sulla base di modelli diversi, valutati motivatamente
- Essere in grado di utilizzare il lessico e le categorie specifiche della disciplina
- Sviluppare la conoscenza degli autori attraverso la lettura diretta dei testi, anche parziale
- Saper individuare la struttura logico-concettuale di un testo o di un’argomentazione
- Comprendere gli argomenti svolti e spiegarli in maniera adeguata e articolata
- Produrre testi orali e scritti
- Orientarsi su alcuni problemi fondamentali, incluso quello politico, in modo da
sviluppare le competenze relative a Cittadinanza e Costituzione
2) OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO
- Conoscere i contenuti fondamentali del programma effettivamente svolto;
- Saper ricavare dalla lettura di un testo il nucleo tematico fondamentale;
- Comprensione dei concetti fondamentali del lessico filosofico;
- Rispondere in modo pertinente alle domande;
- Capacità di eseguire collegamenti con forme elementari di ragionamento e/o
organizzazione.
3) METODOLOGIA E STRUMENTI DIDATTICI UTILIZZATI:
- Lezione frontale (supportata all’occorrenza da materiali filmici, multimediali) con spazio
adeguato alle domande degli studenti;
- Discussione partecipata;
- Ricerche individuali;
- Libro di testo;
- Approfondimenti testuali;
- Fotocopie estratte da altri testi.
4) TIPOLOGIA E NUMERO DELLE PROVE SVOLTE
- Prove orali: interrogazioni inerenti ai temi trattati;
- Prove scritte: trattazione sintetica degli argomenti.
- Relativamente al numero delle prove svolte, la classe ha eseguito, in ogni quadrimestre,
qualche prova scritta ed almeno due prove orali
5) ORE ASSEGNATE PER LO SVOLGIMENTO DELLE PROVE
- La tipologia del colloquio orale ha generalmente avuto una durata media di
venti/venticinque minuti;
- Le prove scritte, valide per l’orale, hanno avuto la durata di sessanta minuti.
6) NOTE SULLA CLASSE
La classe è molto numerosa (31 alunni) e con una fisionomia non omogenea. La
preparazione è, alla fine dell’iter didattico di quest’anno, in media, discreta. La classe,
tuttavia, possiede alcune buone individualità che nel corso dell’anno hanno evidenziato
attitudine per la disciplina, atteggiamento serio e propositivo nello studio con capacità di
rielaborazione degli insegnamenti. Costoro sono pervenuti a risultati molto buoni e ad una
apprezzabile crescita sul piano culturale. Altri allievi, pure ben dotati cognitivamente e pur
mostrando interesse per la disciplina, hanno conseguito risultati modesti per lo scarso o
discontinuo impegno nello studio. Un altro gruppo di allievi è pervenuto ad un livello di
semplice sufficienza, legata in qualche caso a modesta capacità rielaborativa e ad una certa
passività nella partecipazione alla didattica. Qualche alunno, meno costante e motivato, ha
mantenuto talune fragilità nella preparazione.
7) PROGRAMMA SVOLTO
 Si riprendono le linee essenziali del programma svolto nel precedente anno scolastico.
 CARATTERI GENERALI DEL ROMANTICISMO TEDESCO ED EUROPEO
- Orizzonte storico del Romanticismo;
- Il romanticismo come problema storiografico;
- La nuova concezione della storia.
 L’IDEALISMO ROMANTICO TEDESCO
HEGEL
- Vita e opere;
LE TESI DI FONDO DEL SISTEMA
- L’identità tra ragione e realtà;
- La filosofia come comprensione razionale della realtà (e della storia);
- Il dibattito critico intorno al “giustificazionismo” hegeliano;
LA DIALETTICA COME LOGICA DEL PENSIERO E DEL REALE
- La verità come totalità;
- Reale e razionale;
LA FILOSOFIA DELLA STORIA
- Lo sviluppo della libertà nella storia del mondo;
- Lo Stato come concreta realizzazione della libertà dell’uomo,
- La Storia universale come succedersi di forme statali sempre più perfette;
- La realizzazione della ragione come fine ultimo della storia;
LO STATO ETICO
 LA CONTESTAZIONE DELL’ HEGELISMO
SCHOPENHAUER
- Vita e scritti;
- Radici culturali del sistema;
- Il mondo della rappresentazione come “velo di Maya”;
- La scoperta della via d’accesso alla cosa in sé;
- Il mondo come volontà; caratteri e manifestazioni della “volontà di vivere”;
- Dolore, piacere, noia;
- Il pessimismo: il male come principio ed essenza del mondo;
- Il rifiuto dell’ottimismo cosmico, sociale e storico;
- Le vie di liberazione dal dolore: arte, etica della pietà ed ascesi;
- Debolezze e contraddizioni del sistema schopenhaueriano.
KIERKEGAARD
- Vita e scritti;
- Il rifiuto dell’hegelismo: la verità del singolo;
- L’esistenza come possibilità e fede;
- Gli stadi dell’esistenza: vita estetica, vita etica, vita religiosa;
- L’angoscia come sentimento del possibile;
- Disperazione e fede;
- L’ateismo dei cristiani;
- La religione come verità che illumina di senso la vita.
 LA SCUOLA HEGELIANA E IL MARXISMO
- Destra e sinistra hegeliana: la spaccatura della scuola hegeliana e il problema della
religione;
FEUERBACH
- L’umanesimo integrale e la critica alla religione
MARX
- Vita e opere;
- Il contesto storico e la passione rivoluzionaria;
- Analisi del fenomeno religioso e sua interpretazione in chiave sociale;
- La critica dell’economia borghese e il problema della alienazione;
- La concezione materialistica della storia;
- L’analisi economica del Capitale: merce, lavoro e plusvalore;
- Tendenze e contraddizioni del capitalismo;
- La legge della caduta tendenziale del saggio di profitto;
- Critiche alla validità della legge;
- La critica allo Stato borghese;
- Rivoluzione e dittatura del proletariato;
- La futura società comunista.
 NIETZSCHE
- Vita e scritti;
- Nietzsche filosofo del sospetto;
LA DENUNCIA DELLE “MENZOGNE DEI MILLENNI” E LA PROFEZIA DI UNA
NUOVA UMANITÀ LIBERATA
- La decadenza del presente e l’epoca tragica dei Greci;
- I due impulsi fondamentali della vita: apollineo e dionisiaco;
- Dioniso o l’accettazione della vita;
LA CRITICA DELLA MORALE E LA TRASMUTAZIONE DEI VALORI
- Genealogia della morale;
- Morale dei signori e morale degli schiavi;
LA MORTE DI DIO E LA FINE DELLE ILLUSIONI METAFISICHE
- Morte di Dio e avvento del super-uomo;
- Il problema del nichilismo e del suo superamento;
L’ETERNO RITORNO
IL SUPER UOMO E LA VOLONTA’ DI POTENZA
 FREUD E LA PSICOANALISI
ALLA SCOPERTA DELL’INCONSCIO
- Dall’identità IO-COSCIENZA all’ IO come piccola porzione della psiche;
- Dagli studi sui casi di isteria alla elaborazione dei nuclei teorici fondamentali della
psicoanalisi: inconscio, rimozione, transfert;
- I rapporti con la psichiatria del tempo.
IL SOGNO COME VIA D’ACCESSO PRIVILEGIATA ALL’INCONSCIO
- Il sogno come appagamento di desiderio;
- I due livelli del sogno;
- Il lavoro onirico e i suoi meccanismi;
- Lapsus e atti mancati
LA STRUTTURA DELLA PSICHE
- Le due topiche;
- L’IO come mediatore tra ES, SUPER-IO e realtà esterna
LA NEVROSI E LA TERAPIA PSICOANALITICA
- La nevrosi come conflitto psichico;
- La tecnica delle libere associazioni;
- Il transfert.
LA TEORIA DELLA SESSUALITA’
- La sessualità infantile;
- Il complesso edipico
IL DISAGIO DELLA CIVILTA’
- L’origine della religione e della morale dal tabù;
- La felicità come assenza di dolore e scarica delle pulsioni
- La visione pessimistica dell’uomo;
- La civiltà come difesa contro le pulsioni distruttive.
 IL POSITIVISMO
CARATTERI GENERALI E CONTESTO STORICO DEL POSITIVISMO
- Tesi generali del positivismo; la fiducia entusiastica nell’uomo e nella scienza;
positivismo e società industriale;
- Affinità e differenze tra positivismo - illuminismo;
- Varie forme di positivismo: Positivismo sociale e positivismo evoluzionistico;
- Comte: la filosofia della storia e la legge dei tre stati
 LA RIFLESSIONE SULLA SCIENZA
POPPER: UNA NUOVA DEFINIZIONE DI SCIENZA
- Vita e opere;
- Popper e il neo positivismo;
- La rivoluzione epistemologica di Popper come riflesso filosofico della rivoluzione
scientifica di Einstein;
LA CRITICA AL PRINCIPIO DI VERIFICABILITA’ E IL PRINCIPIO POPPERIANO DI
FALSIFICABILITA’
- La corroborazione;
LA CONCEZIONE DEL METODO SCIENTIFICO
- Il problema della genesi e della giustificazione di una teoria scientifica;
- La critica all’induzione;
- Il rifiuto dell’induttivismo e dell’osservazionismo;
- La teoria della mente come faro;
- Il metodo scientifico come procedimento per congetture e confutazioni;
- Il fallibilismo: la scienza come doxa;
- La scienza come paradigma del sapere;
- L’approssimazione alla verità;
- La rivalutazione della metafisica.
LA CRITICA AL MARXISMO E ALLA PSICOANALISI
- Marxismo e psicoanalisi come dottrine omni-esplicative e a “maglie larghe”
Imola, 10 maggio 2014
Il docente
Rita Angela Volpe
I rappresentanti di classe
Jessica Di Maggio – Samuel Tesfai