II-BG - Aldrovandi Rubbiani

Download Report

Transcript II-BG - Aldrovandi Rubbiani

Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali, Turistici e della Pubblicità
Aldrovandi Rubbiani - Bologna
Programma svolto di Italiano e Storia
Classe II BG - A.S. 2013 / 2014
Docente: Alessandra Maurelli
ITALIANO
MODULO 1. - LE TIPOLOGIE TESTUALI
Il testo narrativo (la storia; i personaggi; lo spazio e il tempo; il narratore, il punto di vista, le tecniche
espressive) il testo informativo-espositivo; il testo argomentativo.
Lettura, analisi e commento dei seguenti testi:
F. Geda, Nel mare ci sono i coccodrilli (lettura autonoma e analisi in classe)
A. Zei, La tigre in vetrina (lettura autonoma e analisi in classe)
F. Alberoni, Per resistere la coppia ha bisogno dei progetti di vita; Consigli per i lettori
N. Aspesi, Aiuto, mio figlio è un cretino; Io così diversa dai miei coetanei
U. Riccarelli, Le donne, secondo me
MODULO 2. - IL TESTO POETICO
Cos'è una poesia? Le parole nella poesia: significato denotativo e connotativo.
Il significante: versi, suoni, strofe. Il verso e le sue regole. Come si classificano i versi. Il ritmo e l'accento. La
rima. Le figure foniche: assonanza, consonanza, allitterazione, onomatopea, paronomàsia. Le strofe e i
componimenti. Il significato connotativo. Le figure retoriche di significato: similitudine, metafora, sinestesia,
metonimia, sineddoche, analogia, iperbole, antitesi, ossimoro. Le figure retoriche dell'ordine delle parole:
inversione (anastrofe e iperbato), anafora, chiasmo, climax. La parafrasi e il commento.
Lettura, analisi e commento dei seguenti testi:
M. Moretti, Le prime tristezze
J. Prevert, I ragazzi che si amano
U. Saba, Ritratto della mia bambina
G. Pascoli, Novembre, Arano
E. Montale, Ho sceso dandoti il braccio
P. Cavalli, Adesso che il tempo sembra tutto mio
MODULO 3. - ANALISI LOGICA E DEL PERIODO
L'analisi grammaticale (ripasso ed esercitazioni)
La frase semplice: il soggetto, il predicato (verbale e nominale), i complementi (oggetto, specificazione,
partitivo, termine, d'agente e di causa efficiente, causa, fine, mezzo, modo, luogo e tempo)
L’analisi del periodo. La frase complessa o periodo. La proposizione principale. Proposizioni coordinate e
subordinate. Subordinate esplicite ed implicite. Proposizioni relative, causali, finali.
MODULO 4. - IL TESTO TEATRALE
Gli elementi costitutivi del testo teatrale: gli atti e le scene, le battute (i dialoghi, i monologhi, gli “a parte”), le
didascalie. Dal testo scritto al testo rappresentato: il regista, gli attori e il copione.
Tragedia e commedia: nascita e sviluppo attraverso i tempi.
Lettura, analisi e commento dei seguenti testi:
Sofocle
da Edipo Re, Edipo e Tiresia. La tragedia si consuma (vv. 1241-1285, testo in fotocopia)
Plauto
da La commedia della pentola, Prologo, Atto I, scena I, II e III; Atto IV, scena IX e X
W. Shakespeare
Romeo e Giulietta (lettura integrale)
L. Pirandello
La patente
MODULO 4. - L’EPICA LATINA: L'Eneide
Il contesto storico. Virgilio: vita e opere (in sintesi). Eneide: la struttura dell'opera, la trama, i personaggi
principali.
Lettura, analisi e commento dei seguenti passi:
- Proemio (Libro I, vv.1-11)
- Il racconto di Enea: Laocoonte, l'inganno di Sinone e il cavallo di Troia (Libro II, vv.199-233)
- La regina innamorata; Enea abbandona Didone (Libro IV, 1-55 e 279-336)
- La morte di Didone (Libro IV, vv. 584-705)
- La discesa agli Inferi: Caronte (Libro VI, vv. 296-415)
- L'incontro con Anchise (Libro VI, vv. 679-892)
- Il duello tra Enea e Turno (Libro XII, vv. 887-952)
STORIA
MODULO 1. - ROMA DALLA MONARCHIA ALLA REPUBBLICA (volume 1)
Roma dalla fondazione alla fine della monarchia (pagg. 261 – 272; ripresa, in sintesi, del programma di II).
Le istituzioni della repubblica. Conflitto tra patrizi e plebei. Le conquiste della plebe (288 -297)
La repubblica alla conquista dell'Italia: l'espansione nel Lazio e la conquista dell'Italia meridionale (281-286)
Lo scontro con Cartagine. La conquista della Grecia e l'espansione verso Oriente. L'organizzazione delle
province (305- 316).
Le trasformazioni della società romana (318 -323)
Le proposte di riforma dei Gracchi. Conflitto tra popolari e ottimati (in sintesi) (331- 335)
L'ascesa politica di Cesare (355-357). Cesare il conquistatore (357- 360). La fine della repubblica: la
dittatura di Cesare e l'affermazione di Ottaviano (362 -366).
MODULO 2. - DALLA REPUBBLICA ALL'IMPERO (volume II)
Lo scontro tra Ottaviano e Antonio (387-393). Il principato di Augusto (394-398). Augusto e l'impero (399407). Le dinastie imperiali nel I e II secolo d.C. (in sintesi). Nascita e diffusione del Cristianesimo (482- 495).
Crisi dell'impero e tentativi di riforma: la tetrarchia e le scelte di Costantino (465-477). Teodosio e la divisione
dell'impero (499-.501).
MODULO 3. - CADUTA DELL'IMPERO ROMANO E INIZIO DEL MEDIOEVO
Invasioni barbariche e fine dell'impero romano d'Occidente (502-507). Nascita dei regni romano-germanici.
(537-541) Il regno ostrogoto in Italia (542-545). Caratteri dell'impero bizantino. Giustiniano e il tentativo di
ricostituzione dell'impero. La guerra greco-gotica (546-553)
Bologna, 6 giugno 2014
L'insegnante
I rappresentanti degli studenti