Programma - “Istituti Ospitalieri” di Cremona

Download Report

Transcript Programma - “Istituti Ospitalieri” di Cremona

23-24 FEBBRAIO 2015
PROGRAMMA
BREVE PREMESSA
Il problema del sovraffollamento dei pronto
soccorso e il crescente aumento di casi
non urgenti portano alla necessità di
sviluppare un sistema sempre più sofisticato
di valutazione, codifica e gestione dei
pazienti per evitare che urgenze minori
abbiano accesso alla visita prima di quelle
maggiori.
I principali obiettivi del triage possono così
essere
riassunti:
identificare
immediatamente
i
pazienti
che
necessitano
di
cure
immediate
determinare l’area più appropriata per il
trattamento - regolamentare il flusso dei
pazienti nel Pronto Soccorso evitando inutili
congestionamenti
provvedere
alla
valutazione continua e/o alla rivalutazione
delle condizioni dei pazienti in attesa.
OBIETTIVI FORMATIVI
Fornire al personale infermieristico il
modello completo di triage globale per la
valutazione, codifica ed assistenza di tutti i
pazienti che si recano in Pronto Soccorso.
PRIMA GIORNATA
ORARIO
CONTENUTI
08.30-09.20
Presentazione ed
Introduzione al concetto di triage
09.20-09.45
Obiettivi del triage
09.45-10.25
Principi generali del triage
Il triage globale
10.25-10.40
Pausa
10.40-12.10
La valutazione di triage
12.10-13.00
Definizione di codice
Concetto di sovra e sottostima
13.00-14.00
Pausa pranzo
14.00-14.30
Parametri vitali
14.30-15.55
Sintomi e codice
15.55-16.15
Contenuti della scheda di triage
16.15-16,45
Competenze e caratterustuche
infermiere di triage
16.45-18.00
Casi clinici ed esercitazioni
DOCENTI
Bruni Angela
Coordinatore Infermieristico
U.O. Pronto Soccorso
Azienda Ospedaliera
Universitaria Policlinico di Modena
Maestrini Carla
Coordinatore Infermieristico
U.O. Pronto Soccorso
A.O. Istituti Ospitalieri di Cremona
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Maestrini Carla
Coordinatore Infermieristico
U.O. Pronto Soccorso
A.O. Istituti Ospitalieri di Cremona
SECONDA GIORNATA
ORARIO
CONTENUTI
8.00-9.30
Aspetti giuridici e normativi del triage
9.30-10.00
Aspetti giuridici e normativi del triage
10.00-10.15
Pausa
10.15-11.45
11.45-12.30
Role playng
Clinici e relazionali
La Relazione E La Comunicazione Con
l’utente
12.30-13.00
I pazienti difficili
13.00-14.00
Pausa pranzo
14.00-14.30
Over rule
14.30-15.30
Aspetti organizzativi e gestionali
15.30-17.00
Casi clinici ed esercitazioni
17.00-17.30
Questionari di valutazione
Chiusura del corso
---------------------------------------------------------SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Servizio Formazione e Aggiornamento
Presidio Ospedaliero di Cremona
Viale Concordia, 1 – 26100 Cremona
Tel. 0372/405185 - Fax 0372/405543
e-mail:
[email protected]
sito internet: www.ospedale.cremona.it
SCHEDA DI ISCRIZIONE
CORSO
Base di Triage
INFORMAZIONI UTILI
IL CORSO E’ RIVOLTO A
Infermieri.
POSTI DISPONIBILI PER ESTERNI: 5
23-24 FEBBRAIO 2015
Sede
Aule Servizio Formazione
Padiglione n. 4
A.O. Istituti Ospitalieri di Cremona
TERMINE ISCRIZIONI: 19 febbraio 2015
Nome
SEDE
Aule Servizio Formazione
Padiglione n. 4
A.O. Istituti Ospitalieri di Cremona
Viale Concordia, 1
26100 – Cremona
Data di nascita
QUOTA ISCRIZIONE PER ESTERNI: € 250,00
Luogo di nascita
Dipendenti A.O. Istituti Ospitalieri di Cremona:
gratuito
Cognome
Residente in
Via/Piazza
AZIENDA OSPEDALIERA
Istituti Ospitalieri di Cremona
C.A.P.
N.
Tel
e-mail
Codice Fiscale
Professione
Disciplina
Ente di appartenenza
Rapporto di lavoro: dipendente convenzionato
libero professionista privo di occupazione
_________________________________________________
Ai sensi e per gli effetti della Legge 675/96 e sue integrazioni il sottoscritto autorizza il
trasferimento dei propri dati personali al Ministero della Salute allo scopo di poter
partecipare al Programma di Accreditamento ed Aggiornamento professionale previsto
dalla legge. I dati saranno utilizzati unicamente per gli scopi indicati.
Data.......................................
Firma ……….………………………………………………………
La fattura andrà intestata a: ……………………………….….
………………………………………………………………….........
……………………………………………………………………..…
CORSO
Base di Triage
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
E’ possibile compilare la scheda di iscrizione e la
copia del versamento tramite Fax (0372/405543)
oppure tramite posta elettronica all’indirizzo email: [email protected]
MODALITA’DI PAGAMENTO
Bonifico bancario: Banca Popolare di Cremona Agenzia n.4 , Via Giuseppina, 12/R. IBAN: IT 56 V
05034 11440 000000150312 BIC o SWIFT: BAPPIT22
Bollettino Postale: Il bollettino postale va intestato
ad A.O. ISTITUTI OSPITALIERI DI CREMONA/Servizio
tesoreria – Conto corrente postale n° 11532264.
Causale di versamento: (indicare il/i titolo/i del
corso, nome e cognome del candidato).
23-24 FEBBRAIO 2015
CREDITI
Il corso è in fase di accreditamento con il sistema
ECM/CPD Lombardo.
Per l’acquisizione dei crediti formativi sarà
necessario presenziare al 100% delle ore previste
dal programma e superare positivamente il
questionario di apprendimento.
Sede
Aule Servizio Formazione
Padiglione n. 4
A.O. Istituti Ospitalieri di Cremona
Viale Concordia, 1
26100 - Cremona