Programma Corso base in Psiconcologia 2015

Download Report

Transcript Programma Corso base in Psiconcologia 2015

Programma Corso base in Psiconcologia 2015
23 -24 – 25 - 26 febbraio 2015 (1° modulo) 9.30-18
23 - 24 - 25 - 26 marzo 2015 (2° modulo) 9.30-18
Fondazione IRCCS Istituto nazionale tumori – Milano
La parola cancro è stata ed è tuttora, una parola che suscita, nella maggior parte delle persone,
un’ondata di emozioni negative legate ad immagini di dolore e sofferenza.
La diagnosi di cancro è, infatti, spesso vissuta come una sentenza di morte, un evento di estrema
significatività nella vita di una persona soprattutto quando ad essa si aggiungono terapie
chirurgiche a volte devastanti e terapie mediche con pesanti effetti collaterali.
Questi aspetti possono rendere l’esperienza del malato oncologico particolarmente suscettibile
alla comparsa di disturbi psicologici quali la paura, l’incertezza, la rabbia, la tristezza e la tensione,
minacciando il benessere e le sicurezze del malato e dei suoi familiari.
Si riconosce così l’esigenza di fornire al malato un servizio di assistenza psicologica che possa
aiutare le persone a:
- contenere e ridurre i principali problemi psicologici legati alla malattia attraverso modalità
comportamentali più funzionali e positive;
- integrare la malattia nella propria esperienza di vita e trovare un senso a ciò che è successo;
- stabilire una comunicazione più aperta con i propri familiari e lo staff curante;
- utilizzare tecniche di rilassamento durante Il percorso terapeutico;
- affrontare l’incertezza del futuro attraverso l’acquisizione di nuove strategie comportamentali.
È ampiamente riconosciuto il bisogno di training formativi per chi lavora con i malati di tumore in
quanto, nella cura della salute di un malato affetto da una patologia cronica - degenerativa come il
cancro, è importante che alla professionalità degli operatori (medici, infermieri, volontari) si associ
la conoscenza degli aspetti psicosociali legati alla malattia stessa.
Parallelamente, un’attenta attività di ricerca permetterà di migliorare la conoscenza di particolari
aspetti legati alla condizione di malattia, a valutare l’impatto delle terapie oncologiche sulla qualità
di vita ed a valutare l’efficacia degli stessi interventi psicologici.
I° Modulo
23 Febbraio - La malattia oncologica
09.30 Presentazione del gruppo: motivazioni e aspettative ( Dott.ssa Laura Gangeri, Dott.ssa Claudia
Borreani)
11.00 Intervallo
11.30 Le aree d’ intervento della Psico-oncologia all’Istituto Nazionale Tumori di Milano (Dott.ssa C.
Borreani)
13.00 Colazione
14.30 La malattia oncologica: caratteristiche di storia naturale (Dott.Paolo Casali)
16.00 Intervallo
16.30 Le cure palliative (Dott. Ernesto Zecca)
18.00 Chiusura
24 Febbraio – Il bambino
09.30 La malattia oncologica nel bambino e nell'adolescente (Dott.ssa Maura Massimino)
11.00 Intervallo
11.30 L'intervento sociale con il bambino e la famiglia (Giovanna Casiraghi)
13.00 Colazione
14.30 La realtà psicologica del bambino malato e della sua famiglia (Dott. Carlo Clerici)
16.00 Intervallo
16.30 L'intervento psicologico con il bambino, l'adolescente e la famiglia (Dott. Carlo Clerici)
18.00 Chiusura
25 Febbraio - La diagnosi
09.30 La comunicazione della diagnosi e cattive notizie (Dott.ssa Luciana Murru)
11.00 Intervallo
11.30 Reazioni psicologiche della famiglia alla diagnosi (Dott.ssa Margherita Greco)
13.00 Colazione
14.30 Quando un genitore si ammala: come parlarne con i bambini (Dott.ssa Patrizia Trimigno)
16.00 Intervallo
16.30 Impatto psicologico della diagnosi genetica di cancro (Dott.ssa Claudia Borreani)
18.00 Chiusura
26 Febbraio– I trattamenti
09.30 Reazioni psicologiche ai trattamenti chirurgici (Dott.ssa Rossana Celegato)
11.00 Intervallo
11.30 Reazioni psicologiche ai trattamenti farmacologici e radioterapici (Dott.ssa Rossana Celegato)
13.00 Colazione
14.30 Le terapie alternative: lettura psicologica del fenomeno (Dott.ssa Luciana Murru)
16.00 Intervallo
16.30 Le terapie di supporto (Dott.ssa Maria Adelaide Pessi)
18.00 Chiusura
II° Modulo
23 Marzo - La consulenza psicologica
09.30 Il primo colloquio (Dott.ssa Claudia Borreani)
11.00 Intervallo
11.30 Il counselling in psico-oncologia ((Dott.ssa Claudia Borreani)
13.00 Colazione
14.30 La cartella clinica psico-oncologica (Dott.ssa Claudia Borreani)
16.00 Intervallo
16.30 Esercitazioni sull’uso della cartella (Dott.ssa Claudia Borreani)
18.00 Chiusura
24 Marzo – Interventi psicologici in oncologia
09.30: L’approccio clinico al paziente ricoverato VS il paziente ambulatoriale (Dott. Marco Bosisio)
11.00 Intervallo
11.30 La consulenza psicologica VS la psicoterapia in oncologia (Dott..Marco Bosisio)
13.00 Colazione
14.30 Gruppi psicologici per malati oncologici: partecipare attivamente alle terapie 1 (Dott.ssa Luciana
Murru)
16.00 Intervallo
16.30 Gruppi psicologici per malati oncologici: partecipare attivamente alle terapie 2 (Dott.ssa Luciana
Murru)
18.00 Chiusura
25 Marzo – La relazione medico-paziente
09.30 Esperienza di osservazione in ambulatorio
11.00 Intervallo
11.30 Esperienza di osservazione in ambulatorio
13.00 Colazione
14.30 Discussione in gruppo (Dott. Marco Bosisio)
15.30 Intervallo
16.00 L’incontro con i curanti (Dott.ssa Roberta Raselli)
18.00 Chiusura
26 Marzo – Formazione e ricerca
09.30 La formazione psicologica degli operatori 1 (Dott.ssa Laura Gangeri)
11.00 Intervallo
11.30 La formazione psicologica degli operatori 2 (Dott.ssa Laura Gangeri)
13.00 Colazione
14.30 Il perché della ricerca in oncologia (Dott. Guido Miccinesi)
16.00 Intervallo
16.30 Metodi e strumenti della ricerca (Dott.ssa Cinzia Brunelli)
18.00 Chiusura
Le giornate si svolgeranno presso la SSD di Psicologia Clinica (al piano 3B del blocco "G"), della
Fondazione IRCCS "Istituto Nazionale Tumori", Via G. Venezian 1 - 20133 Milano.
Gli orari saranno: 9.30 – 13.00 e 14.30 – 18.00.
Il numero degli iscritti è limitato a 25 partecipanti, delle professioni di Psicologo e Medico,
ammessi secondo l’ordine di presentazione della domanda.
Verranno attribuiti 50 Crediti ECM (validi per l'anno 2015 ed esclusivamente riservati alle
professioni di Psicologo e Medico (tutte le discipline) con obbligo della frequenza all’intero
programma.
La quota di partecipazione 1000,00 € (819.68 € + IVA).
Per le iscrizioni: inviare una e-mail con la richiesta di partecipazione allegando il proprio curriculum
a [email protected] oppure contattare telefonicamente i responsabili della
Segreteria Organizzativa:
Associazione Paradigma (Scuola di Formazione Psicologica in ambito Oncologico)
P. IVA 12759720159
Via Giacomo Venezian 1-20133 Milano - www.psiconcologia.org
Segreteria 0223902800 - 0223903177- Fax 0223902819 - e-mail [email protected]
www.psiconcologia.org (http://www.psiconcologia.org/)
Per informazioni sui contenuti del corso contattare la responsabile dell’evento formativo, dott.ssa
Laura Gangeri.
Sarà rilasciato un attestato di partecipazione.