Arduino_Presentazion corso e modalità esame.pdf

Download Report

Transcript Arduino_Presentazion corso e modalità esame.pdf

NEUROPSICOLOGIA DEI DISTURBI DI
APPRENDIMENTO
A.A. 2014-2015
Lisa Arduino
Ricevimento venerdì 11.00-13.00
Calendario delle lezioni
LUNEDI’
11.00 – 12.30
GIOVEDI’
X
10.00 – 11.30*
X
*10.00-12.30 (3 ore) nei giorni
16-30 aprile
7-14 maggio
Termine delle lezioni c.a. 15 maggio
Modalità di verifica
L’esame segue le stesse modalità e gli stessi contenuti per
frequentanti e non frequentanti
•Prova scritta: domande aperte.
•Verbalizzazione del voto della prova scritta o integrazione
orale (questa solo se nello stesso appello)
•Date esami
I appello:
–
–
20 maggio ore 10.00 (prova scritta)
29 maggio ore 10.00 (verbalizzazione o orale)
II appello:
-
17 giugno ore 10.00 (prova scritta)
23 giugno ore 10.00 (verbalizzazione o orale)
III appello:
–
–
14 luglio ore 10.00 (prova scritta)
17 luglio ore 10.00 (verbalizzazione o orale)
Conoscenze propedeutiche
•
•
•
•
•
Elementi di biologia e genetica
Anatomo-fisiologia del SNC
Sviluppo del SNC
Psicologia Fisiologica
Elementi di Neuropsicologia (slides della lezione
sulla pagina docente)
• Processi e sviluppo cognitivo
• Disturbi specifici di apprendimento (laboratorio)
Argomenti del corso
•
•
•
•
Scopi e Metodi della Neuropsicologia dello sviluppo (NS)
– Breve introduzione alla Neuropsicologia: assunti teorici, metodi e tecniche di
indagine
Sviluppo del sistema nervoso e plasticità neuro-funzionale nello sviluppo
– Esiti di lesioni focali e traumi cranici precoci*
– Profilo nelle epilessie idiopatiche infantili*
Teorie dello sviluppo neuropsicologico
– La neuropsicologia dello sviluppo del linguaggio
– La NS visuo-spaziale e visuo-motorio
– La NS dell’attenzione
– Funzioni esecutive
– La neuroscienza sociale
Profili neuropsicologici
– Nascita pretermine e sviluppo cognitivo e linguistico
– Ritardo mentale
– Autismo e disturbi generalizzati dello sviluppo
* Di questi due argomenti verranno messe a disposizione le slides delle lezioni
sulla pagina docente
Bibliografia
• Vicari S Caselli MC (2010) Neuropsicologia dello sviluppo. Il Mulino
- I. Introduzione
Parte Prima
-II. Lo sviluppo del sistema nervoso
-III. Tecniche di indagine nella neuropsicologia dello sviluppo
Parte terza: Apprendimento
-XII. Apprendimento e disturbi della lettura in ortografie trasparenti
Parte quinta: Profili neuropsicologici
- XVIII. Nascita pretermine e sviluppo cognitivo e linguistico
- XIX. Il ritardo mentale
- XX. Autismo e disturbi generalizzati dello sviluppo
Bibliografia
Reed J. and Warner-Rogers J. (2008). Child Neuropsychology. Concepts, Theory
and Practice. Wiley-Blackwell (articoli tratti e riassunti in dispense da scaricare
su pagina personale docente o da ritirare presso: Centro Delta 2000, Via dei
Sardi 36; Raffaele Ranieri: [email protected]).
Part I. Key concepts
2. The importance of tracing developmental trajectories for
clinical child neuropsychology
5. Brain Plasticity: Evidence from children with perinatal brain
injuries.
Part II. Theory of Neuropsychological Development
8. The neuropsychology of Language Development
9. The neuropsychology of visuo-spatial and visuo-motor
development
11. The neuropsychology of attention development
12. Executive functions and development
14. Social Neuroscience
15. Reading
Bibliografia
Seminario della Prof.ssa Luisa Girelli, Università Milano-Bicocca (numeri)
data da definire
Seminario della Prof. Kristina Vella, University of Malta (funzioni esecutive)
Data da definire
* Gli articoli (o le slides) fornite dal docente subito dopo la lezione verranno
caricati sulla pagina personale del docente subito dopo il seminario e
costituiranno materia di esame.