Processo di consolidamento

Download Report

Transcript Processo di consolidamento

Processo di
consolidamento
Giuseppe Grossi
E-mail: [email protected]
Agenda
1. Definizione degli obiettivi
2. Problematiche operative
- La metodologia di consolidamento
- Il grado di accentramento
- La documentazione prodotta
3. Le fasi contabili
- Le operazioni di consolidamento (o di omogeneizzazione)
- L’aggregazione dei bilanci omogeneizzati
- Le operazioni di consolidamento
2
1
1) La definizione degli obiettivi
• BC è uno strumento di rendicontazione
verso l’esterno (x gli stakeholder esterni) e
ai fini decisionali (interni)
• Il BC è il risultato di un processo
organizzativo che dipende dalle
caratteristiche del Gruppo aziendale
(i.e. dimensione, struttura, ambito di
operatività, le finalità, etc.)
3
1) La definizione degli obiettivi
Variabili del Processo Organizzativo:
Complessità dei rapporti di controllo
Grado di omogeneità dell’attività svolta
Centralizzazione (o meno) del gruppo
4
2
1) La definizione degli obiettivi
Aspetti peculiari del processo di
consolidamento:
acquisizione di adeguati strumenti
informativi
predisposizione delle regole di
comportamento
fasi del processo di consolidamento
5
2) Metodologia di consolidamento
• Metodo graduale (o a catena): formazione
a ritroso dai bilanci consolidati delle subholding al bilancio della capogruppo
(Limiti: attendibilità delle informazioni, e
tempi di completamento)
• Metodo simultaneo (o integrato): i bilanci
delle imprese facenti parte dell’area di
consolidamento sono elaborati in un’unica
fase (molto efficace nei gruppi senza
6
partecipazioni intermedie)
3
2) Metodologia di consolidamento
• Accentramento di tutte le attività: spetta alla
capogruppo omogeneizzare le informazioni
relative alle società incluse nel consolidamento in
base a principi del gruppo
• Accentramento delle sole operazioni di
consolidamento: decentramento delle altre
attività alle imprese consolidate. In questo caso
spetta alla capogruppo garantirsi le informazioni
già adeguate ai principi di gruppo.
7
2) Metodologia di consolidamento
• Interventi preliminari al decentramento:
- Standardizzazione del Piano dei Conti
- Procedure standard di rilevazione
- Principi contabili di gruppo
- Modulistica standard per la raccolta delle
informazioni
8
4
2) Documentazione prodotta
• Schedario delle società controllate: ossia
un report sulle aziende partecipate, con
una scheda identificativa di ogni società
• Fascicolo annuale di consolidamento: si
tratta di un documento che indirizza gli
uffici contabili delle diverse società del
gruppo (i.e. calendario delle operazioni,
elenco delle società, regole e metodi
contabili ed informazioni sulle società)
9
2) Documentazione prodotta
Manuale di consolidamento:
• Guida pratica aggiornata per il lavoro
• Contenuto:
- Parte descrittiva del gruppo
- Parte contabile (include il piano dei
conti, principi generali e specifici di
valutazione e i postulati di bilancio,
elenco delle partite infragruppo e
modalità di eliminazione)
10
5
3) Fasi operative del consolidamento
Area e metodi di consolidamento
Norme (ossia regole principi) di
riferimento
I documenti da consolidare e scadenze
Piano dei conti del gruppo
Strumenti di elaborazione del
consolidamento
Collegamento gerarchico tra gli uffici
Ruolo dei responsabili delle società
consolidate
11
3) Fasi operative del consolidamento
Procedura di esecuzione delle operazioni
di consolidamento
Calendario delle operazioni di
consolidamento
Tipologia di controllo interno necessario al
consolidamento
Formazione del personale
12
6
3) Fasi contabili
1. Operazioni di pre-consolidamento (o di
omogeneizzazione)
2. L’aggregazione dei bilanci
omogeneizzati
3. Le operazioni di consolidamento
4. La redazione del bilancio consolidato
13
3) Fasi contabili
Le operazioni (o rettifiche) di preconsolidamento consentono:
Riclassificare le voci dei bilanci delle
controllate
Uniformare date e criteri di valutazioni
Tradurre i bilanci in valuta estera
Integrare l’eventuale impatto delle imposte
differite
14
7
3) Fasi contabili: Prima parte
Le operazioni di consolidamento consentono di
passare dal Bilancio aggregato al Bilancio
consolidato e sono:
a) l’elisione delle partecipazioni dal bilancio della
controllante ed eliminazione del PN delle
controllate
b) Eliminazione delle A e P infragruppo
c) Eliminazione dei proventi, degli oneri, degli utili
e delle perdite infragruppo
15
3) Fasi contabili: Seconda parte
f) Eliminazione dei dividendi infragruppo
g) Determinazione del risultato di esercizio del
gruppo di pertinenza di terzi
e) Valutazione delle partecipazioni non consolidate
in base a quanto previsto dalle norme e principi
contabili
16
8