VELEGGIATA Apertura 2015 – Bando-Istruzioni

Download Report

Transcript VELEGGIATA Apertura 2015 – Bando-Istruzioni

Manifestazione Velica
“VELEGGIATA DI APERTURA DEL
DIPORTO VELICO VENEZIANO”
Venezia, 12 aprile 2015
AVVISO E ISTRUZIONI DI MANIFESTAZIONE VELICA
CIRCOLO ORGANIZZATORE
DIPORTO VELICO VENEZIANO in collaborazione con la COMPAGNIA DELLA VELA.
IMBARCAZIONI AMMESSE
sono ammesse esclusivamente imbarcazioni di soci del DVV che abbiano debitamente compilato il “Modulo
di iscrizione” e la “Dichiarazione di Assunzione di Responsabilità” appositamente predisposti. Almeno
l’armatore deve essere in possesso della tessera FIV. Trattandosi di una veleggiata le imbarcazioni non
saranno suddivise in raggruppamenti e verrà stilata una classifica unica in overall. La veleggiata di
apertura del Diporto Velico Veneziano verrà organizzata anche quest’anno in collaborazione con la
Compagnia della Vela per veleggiare assieme in amicizia come richiede lo spirito della manifestazione.
LOCALITA’
Venezia, area di mare fuori dalla bocca di porto di Lido immediatamente a sud della diga di San Nicolò. In
caso di condizioni meteo avverse all’interno della laguna.
DATA E ORARIO DI INIZIO DELLA MANIFESTAZIONE
Briefing tecnico presso il circolo del DVV alle ore 9.15.
Segnale di avviso verrà issato il giorno 12 aprile 2015 alle ore 11.00.
Un eventuale posticipo potrà essere segnalato a terra, entro le ore 09.30, con l’issata, sull’albero dei segnali,
del pennello “Intelligenza” accompagnata da n. 2 segnali sonori.
Una volta ammainata l’intelligenza, il segnale di avviso verrà issato in mare non prima di un’ora.
REGOLAMENTO
La veleggiata si effettuerà rispettando le Norme Internazionali per Prevenire gli Abbordi in Mare (NIPAM).
Non si applicheranno regole di regata ISAF. Le imbarcazioni partecipanti non dovranno ostacolare per
nessuna ragione il transito dei mezzi pubblici e delle navi. Il carattere sociale della manifestazione impone
ai partecipanti buon senso e rispetto della sicurezza.
PERCORSO
La scelta del percorso verrà comunicata durante il briefing in accordo con la CdV.
Percorso A: posizionato in mare entro 6 miglia dalla costa. Triangolo con un lato di circa 2,5 miglia da
effettuarsi UNA volta, come da pianetto “A” allegato.
Una eventuale riduzione potrà essere effettuata dal Comitato Organizzatore (C.O.), a suo insindacabile
giudizio, su una qualsiasi boa di percorso con issata della bandiera SIERRA n. 2 suoni acustici.
Percorso B: all’interno della laguna. Partenza zona prospiciente la darsena Marina Fiorita di Treporti, boa in
direzione delle saline, da tenere a sinistra, ritorno verso Sant’Elena con passaggio di fronte Ricevitoria di
Treporti da tenere a sinistra (caposaldo n. 1), Isola Nova (M.O.S.E) da tenere a sinistra (caposaldo n. 2),
Forte di Sant’Andrea da tenere a destra (caposaldo n. 3) e arrivo di fronte all’isola della Certosa tra boa da
tenere a destra e barca comitato da tenere a sinistra.
Una eventuale riduzione potrà essere effettuata dal C.O. , a suo insindacabile giudizio, in qualsiasi momento,
in qualsiasi punto del percorso, con issata della bandiera SIERRA n. 2 suoni acustici
Nell’eventualità il C.O. decidesse di interrompere la veleggiata per un cambiamento delle condizioni meteo
marine, isserà la bandiera NOVEMBER del c.i.s. accompagnato da n. 3 segnali sonori oltre ad avvisare tutti i
concorrenti sul canale VHF 72.
PARTENZA
La linea di partenza sarà costituita dall’allineamento congiungente l’asta con bandiera arancio posta sulla
barca di partenza (da tenere a dritta) e una boa gonfiabile arancione da tenere a sinistra.
PROCEDURE DI PARTENZA
La partenza seguirà le seguenti procedure:
Avviso
Preparatorio
Ultimo minuto
Partenza
Issata del Gonfalone di San Marco
Issata della lettera “P” (Papa)
Ammaina della lettera “P”(Papa)
Ammaina del Gonfalone di San Marco
1
1
1
1
suono
suono
suono
suono
-5
-4
-1
0
min.
min.
min.
min.
I tempi di partenza verranno comunicati via VHF sul canale 72.
Nel caso in cui una imbarcazione partisse prima dell’ammaina del Gonfalone di San Marco, verrà issata la
bandiera XRAI del c.s.i. accompagnata da un segnale sonoro. Possibilmente la barca incriminata verrà
richiamata via VHF sul canale 72.
In caso differimento della partenza verrà issato il pennello “Intelligenza” accompagnato da due segnali
sonori, e comunicazioni via VHF sul canale 72.
LINEA DI ARRIVO
Percorso A: tra la bandiera Blu issata sulla barca Comitato e la boa arancio o gavitello/asta con bandiera.
Percorso B: di fronte all’isola della Certosa, tra la boa arancione da tenere a destra e la barca comitato da
tenere a sinistra.
Si raccomanda ai partecipanti di dichiarare il nome della propria barca al C.O. durante il passaggio della
linea di arrivo.
TEMPO LIMITE
Gli organizzatori potranno interrompere la manifestazione in qualsiasi momento a loro insindacabile giudizio
esponendo sulla barca comitato la lettera “NOVEMBER” (scacchi bianchi e blu) e possibilmente avvisando
a voce e/o via VHF sul canale 72 i partecipanti.
RESPONSABILITA’
Il Diporto Velico Veneziano e il suo Consiglio Direttivo non si assumono alcuna responsabilità per qualsiasi
danno a persone e/o cose sia in mare sia in terra che possa derivare in qualsiasi modo diretto o indiretto in
occasione della veleggiata o in conseguenza della sua organizzazione. Tutte le persone che partecipano alla
veleggiata lo fanno a proprio rischio e pericolo e sotto la propria responsabilità a tutti gli effetti.
Ogni partecipante dovrà obbligatoriamente compilare e firmare il modulo di “Assunzione di responsabilità”
previa l’esclusione dalla manifestazione.
ISCRIZIONI
Dovranno pervenire alla Segreteria del Circolo Organizzatore entro e non oltre le ore 18.00 del giorno
8 aprile 2015.
CLASSIFICHE E PREMI
Sarà redatta un’unica classifica in overall. Sono previsti inoltre premi simbolici. Il C.O. si riserva la facoltà
di distribuire particolari riconoscimenti tra i partecipanti alla veleggiata.
NOTE
Al termine della manifestazione è prevista, presso la sede sociale, il consueto pranzo sociale per il quale è
previsto un contributo di 10,00 euro a persona previa prenotazione entro le ore 18.00 del giorno 8 aprile
2015. L’entrata in capannone o in zona prato per l’evento conviviale sarà condizionata dal possesso del
relativo riscontro di prenotazione.
VELEGGIATA DI
APERTURA
2015
WIND
BOA 1
GIALLA
BOA 2
GIALLA
BOA
ARANCIO
PARTENZA
ARRIVO
BOA
ARANCIO