Programma Congresso EOC

Download Report

Transcript Programma Congresso EOC

Congresso EOC 2015
EOC NET: sogno,
illusione, necessità?
Giovedì 2 aprile 2015
Palazzo dei Congressi di Lugano
Dalle 07h45 alle 16h15
Care Colleghe, cari Colleghi,
è con grande piacere che vi diamo il benvenuto al
Congresso multidisciplinare dell’EOC di giovedì 2 aprile
2015 al Palazzo dei Congressi a Lugano, dedicato al tema
“EOC NET: sogno, illusione, necessità?”
Il concetto di rete – riassunto nel termine inglese “NET” –
è da intendere come rete di collaborazioni interdisciplinari
tra i servizi ospedalieri dell’EOC come pure con quelli attivi
sul territorio. La rete sarà l’asse portante del Congresso
attorno al quale ruoteranno le tematiche principali proposte
ai partecipanti.
Parleremo dunque di lavoro di squadra, di interprofessionalità
e di interdisciplinarietà, delle relazioni all’interno e all’esterno
dell’ospedale, così come della continuità di cura intra ed extra
ospedaliera. Un insieme di funzionalità costruite attorno al
paziente.
Sogno da realizzare, illusione o concreta necessità?
Durante le pause vi invitiamo a visitare l’area espositiva con
numerosi poster e stand.
Vi diamo un cordiale benvenuto!
Il comitato scientifico Congresso EOC 2015
Informazioni generali
Affinché tutti i partecipanti possano apprezzare pienamente
l’intero programma del Congresso EOC, le relazioni dei
quattro ospiti saranno tradotte simultaneamente in lingua
italiana.
Il programma del Congresso EOC prevede lo svolgimento di
due sessioni parallele. Per questo motivo i partecipanti sono
stati assegnati a due gruppi differenti: gruppo blu e gruppo
verde (vedasi indicazione sul proprio badge personale).
La replica di queste sessioni nel pomeriggio permetterà
a entrambi i gruppi di fruire di tutti i contenuti proposti in
questa giornata.
L’attestato di frequenza sarà consegnato nel corso di
questa giornata.
Segreteria organizzativa
Ente Ospedaliero Cantonale
Direzione generale
Viale Officina 3
CH-6501 Bellinzona
Tel. +41 (0)91 811 13 13
Fax +41 (0)91 811 13 16
[email protected]
www.eoc.ch/congressoEOC2015
Crediti
ATIMEF
AMITI
5.5 Crediti
5 Crediti
Programma
07h45 Registrazione e caffè di benvenuto
09h00 Intervento musicale
Angela Pina Ganzoni
09h10 Apertura del Congresso
Daniele Lotti
09h20 Réinventer l’hôpital / L’hôpital du futur
Charles Kleiber - traduzione simultanea in lingua italiana
09h50 Momento teatrale
09h55 La norme d’idéal au travail
Marie-Anne Dujarier - traduzione simultanea in lingua italiana
10h25 Momento teatrale
10h30 Pausa caffè
11h10 Sessioni parallele
Sala A - In rete con il territorio
Moderatrice: Adriana Degiorgi
1. Orientarsi nella rete - implementazione
dell’approccio biopsicosociale in clinica di
riabilitazione - Grignoli N.
2. L’aspetto economico dei percorsi assistenziali
interdisciplinari: la contabilità per paziente
Rekole e l’esperienza dell’EOC - Lucchelli M.,
De Gottardi F.
3. Gli strumenti per un EOC NET di successo Bosetti M.
4. UCEP (Unità Cantonale oncologica, radiologica
e chirurgica Epatobilio-Pancreatica): un
esempio di collaborazione intra- e intercantonale - Balzarotti R.
Sala B - Percorsi assistenziali interdisci plinari /
lavoro di squadra
Moderatrice: Valentina Di Bernardo
1. Formazione alla cura e all’interprofessionalità Meli G.
2. PrescoFarm (Progetto multidisciplinare di
prescrizione elettronica) - von Pinoci M.
3. Percorsi assistenziali interdisciplinari. Medicina
intensiva - anestesia: una collaborazione (im)
possibile? - Montrasi P., Sommacal - Boggini C.,
Tomola S.
4. Oncogeriatria: un progetto multidimensionale e
multidisciplinare - Pedrazzani C., Ratti V.
12h10 Pausa pranzo - Visita stand ed esposizione poster, i cui autori saranno presenti dalle 13h00
13h30 Replica sessioni parallele
14h30 Intervento musicale
Angela Pina Ganzoni
14h45
Kooperation zwischen Uniklinikum / Zentrumkrankenhaus und Regionalkrankenhäusern am Beispiel der Chirurgischen Klinik Heidelberg
Markus W. Büchler - traduzione simultanea in lingua italiana
15h10 EOC NET: fantasy or necessity?
Morag Henry - traduzione simultanea in lingua italiana
15h40 Sintesi della giornata
Luca Crivelli
15h50 Saluto del Direttore generale EOC: key messages
Giorgio Pellanda
16h00 Finale a sorpresa
16h15 Chiusura del Congresso EOC 2015
Relatori e moderatori
Dr. med. Ruben C. Balzarotti, medico caposervizio del
Dipartimento di chirurgia EOC
Ing. Marco Bosetti, capo Area ICT EOC
Prof. Dr. med. Markus W. Büchler, primario di chirurgia alla
Clinica Universitaria di Heidelberg (Germania)
Prof. Luca Crivelli, direttore del Dipartimento di economia
aziendale, sanità e sociale della SUPSI e membro del Consiglio
di amministrazione EOC
Franco De Gottardi, responsabile del Servizio Centrale di
Contabilità e Fatturazione EOC
Adriana Degiorgi, responsabile del Servizio qualità presso
l’Ospedale Regionale di Lugano
Valentina Di Bernardo, infermiera specializzata in medicina
intensiva presso l’Ospedale Regionale di Lugano
Dr.ssa Marie-Anne Dujarier, sociologa del lavoro e
ricercatrice presso l’Università della Sorbona di Parigi
(Francia)
Dr. Nicola Grignoli, psicologo presso la Clinica di Riabilitazione
di Novaggio
Morag Henry, Advanced Nurse Practitioner dell’Istituto di
scienze infermieristiche dell’Università di Basilea
Dr. Charles Kleiber, già direttore dell’Ospedale universitario
di Losanna (CHUV) e Segretario di Stato svizzero per
l’educazione e la ricerca
Dr. oec. HSG Daniele Lotti, presidente del Consiglio di
amministrazione EOC
Dr. med. Massimo Lucchelli, controller sanitario presso
l’Ospedale Regionale di Lugano
Dr.ssa med. Giorgia Meli, medico assistente presso il
Neurocentro della Svizzera Italiana
Paola Montrasi, infermiera specializzata in medicina
intensiva presso l’Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli
Carla Pedrazzani, infermiera specialista clinica presso
l’Istituto di Oncologia della Svizzera Italiana
Dr. oec. HSG Giorgio Pellanda, direttore generale EOC
Dr.ssa med. Vilma Ratti, medico capoclinica presso l’Istituto
di Oncologia della Svizzera Italiana
Cristina Sommacal - Boggini, infermiera caporeparto in
medicina intensiva presso l’Ospedale Regionale di Bellinzona
e Valli
Stefania Tomola, infermiera caporeparto in anestesiologia
presso l’Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli
Dr.ssa med. Marina von Pinoci, responsabile medico GECO
Comitato scientifico e organizzativo
Fabrizio Barazzoni
Rosamalia Bernasconi - Andreani
Susanna Brilli
Vincenzo Cacio
Dino Cauzza
Paolo Ferrara
Manuela Ganzola - Blattner
Roberto Guggiari
Irma König
Piero Luraschi
Peter Möller
Christa Pedrazzoli - Hutz
Michele Taddei
Yvonne Willems Cavalli
CAST
AGNO
DIA
NI
GUIO
VIA
O
AL
B
IN
A
CO
LL
VIA
ON
TE
PE
DE
M
A
VIA
VIA
ALLA
COR
LIANA
CCOLO
I
VIA RUVIG
UOLE
ICAR
LIO
ZZO
G. V
TIG
CON
LA
LINA
IO
DELL
E SC
GGI
A
MO
GG
DEI FA
VIA
CHIE
SA
VIA AL
LIDO
VIA
MA
A
VIA DELLE SCU
OLE
A
MER
LIN
DDEI
VIA TA
VIA
A
VIA AG
LI
VIA
VIA CAMPO MARZIO
VIALE
VIA CERESIO
PO
FIL
IP
GIA
CO
M
O
VIA
A
A VIA AL CHIOSO
A
VI
VIA AL RO
Parco Ciani
Z
PAZ
VIGANELLO
VIA
CARL
O CATT
ANEO
LLI
ATE
A A
VIA PIETRO CAPE
NIC
VIALE CASSAR
ANO
O
ALIN
VIA
SANT
A
ORTI
BE
RT
E
LA
M
VIA
A
L. C
E
M.
da
Ca
ro
na
A
NG
HI
A
O
VIA
VIALE
Via
A
EL
VE
ZI
A
CO
RS
A
RA
VIA LA
VIA
I
A
AIN
OTT
G. M
VIA
AR
M
PALAZZO
DEI CONGRESSI
V.
VE
LA
E
NT
ME
CLE
VIA A
VIA
LUGANO
DAM
INI
CASSARATE
A
RIV
A
G
CA
IU
SE
CC
IA
PP
E
M
A
ZZ
IN
I
A
A.
VI
RA
VIA
A
RIV
A
ESIO
VIA
ST
S. G
A
STR
EA
SA
N
LVAT
OR
UI
PARADISO
A
RIV
VI
A
E.
BO
SI
A
A
A
OLE
O
DIS
RA
PA
VIA
FU
LM
ADA
V.
G
. SA
ETTA
DI
GIO
A
GER
DA
IOR
CATTORI
E
SCU
CER
Con il sostegno di
VIA
IA FONTANA
Palazzo dei Congressi
Piazza Indipendenza 4
CH-6900 Lugano
Tel. +41 (0)58 866 66 30
Fax. +41 (0)85 866 66 39
[email protected]
www.lugano-conventions.com
A
VIA RIVIER
A
LORETO
Lido
VIA
NA
SS
A
I
I
PICO
ERTO
LL
FF
VIA DEL SOLE
SALITA VIARNO
VIA
ALB
BU
VIALE
A
A
on
te
Br
è
A
MA
DO
NN
ET
TA
A
A
G.
A
ZI
A
BAL
A
ie
CIA
NI
VIA
A
IN
I
SC
FR
AN
ER
NO
C.
M
VIA
SO
COR
OZ
VI
EST
ELV
PIO
DA
VIA
ST
AL
FIN
O
EZIA
A
RA
A
RI
O
PR
ET
O
A
VIA DELLA POSTA
A
AD
VI
AL
E
ST
EF
AN
O
A
EL
LI
A VIA F
.P
A
VI
A
PER
I
VIA G. LUVINI VIA
RIVA
SE
A
BA
GU
TT
I
EV
AN
O
TR
VIA
A
O
RS
GE
A
VI
A
E
CA
NT
ON
AL
A
VI
VIA
GAL
LI
VIA REGAZZONI
BOS
SOLI
LIT
A
VIA BASIL
EA
STAZIO
NE FFS
A
SA
RI
OM
IN
I
BO
RR
A
VI
A
O
RD
NG
OT
TA
SA
VIA
O
M
M
RE
CO
VIA
AG
O ST
VI
INO SO
LDATI A S
A
SS
TI
FO
LE
T
B.
INO
SOLD
VIA RODA
PE
A
A
VI
O
A
VIA
A
A
SSINO
RS
A
VIA TA
A
A
A
A
A
M
VIA
LA
A
VR
A
A
INE
CO
A
NGO
Via
PREGASSONA
FO
A
V. G
A
VIA SORE
A
A
A
O
D
TAR
GOT
A
VIA SORENGO
A
A
CO
UC
NC
MO
RIG
O
A
VIA
SAN
ZU
A
A
M
VIA
A
O VIA
RIG
A
O
AS
VIA
ZU
A
A
NO
SAG
A
C
VIA
A
VIA AL PONTE
A VIA
T
OR
A
VIA BESSO
O
L
AL
IV
VIA
ell
eA
Fe
rri
A
VIA LEMA
Via
A
A
Luogo
NA
ETE
SER
TES
A
VIA
LE
DELLA SALUTE
A
GEM
MO
NA
VIA
A
Via
A
ON
DO
A
AD
SE
A
NO
SE
A
O
SS
BE
VIA
LVA
VIA
A
VIA
O
NZO
VI
RD
MASSAGNO
M
AUSIO
A CAST
TA
VIA
GUID
INO
MELIDE / BISSONE
CASTAGNOLA
VIA
CO
RT
IV
O
IG
N
DI G
A