Apparato digerente fisiologia Struttura apparato digerente • Bocca : denti per disgregazione meccanica ghiandole salivari:per digestione chimica retrobocca o faringe (tonsille) • Esofago > passsaggio al.

Download Report

Transcript Apparato digerente fisiologia Struttura apparato digerente • Bocca : denti per disgregazione meccanica ghiandole salivari:per digestione chimica retrobocca o faringe (tonsille) • Esofago > passsaggio al.

Apparato digerente fisiologia

Struttura apparato digerente

• Bocca : denti per disgregazione meccanica ghiandole salivari:per digestione chimica retrobocca o faringe (tonsille) • Esofago > passsaggio al cardias > stomaco • Stomaco :digestione chimica > piloro • intestino tenue:digestione e assorbimento • Intestino crasso:assorbimento,degradazione eliminazione (feci:defecazione) • Fegato > versa bile nel duodeno • Pancreas > versa succo pancreatico nel duodeno

bolo chimo fegato

bile pancreas

Succo pancreatico

chilo

feci Bocca con denti, lingua, ghiandole salivari Faringe > esofago Cardias > stomaco > piloro Tenue:duodeno

Tenue:digiuno

Tenue:ileo

Crasso: colon (cieco) ascendente

Crasso:colon trasverso Crasso:colon discendente Crasso:sigmoide Crasso: retto

bocca stomaco fegato pancreas tenue crasso bolo pH 6.4

Ptialina : amido >>> maltosio chimo Pepsina :protidi > peptoni pH 2 Fegato >>> bile, Sali biliari chilo pH 6.5

feci pancreas Amilasi : amido > maltosio maltasi : maltosio > glucosio lipasi : lipidi > acidi grassi e glicerina Amilasi : amido > maltosio maltasi : maltosio > glucosio saccarasi : saccarosio >glucosio+ fruttosio lipasi : acidi glassi e glicerina peptidasi: protidi > amminoacidi

esofago

cardias

stomaco piloro intestino peritoneo

Digestione chimica

• Gli enzimi destinati a trasformare le molecole più complesse in molecole semplici, assorbibili a livello dei villi intestinali,esigono un particolare grado di acidità, pH, per essere efficaci

• Bocca :poco poco acido, pH 6.4-7 stomaco :acido , pH 2 tenue :poco acido , pH 6.5

• Acidità fornita da HCl gastrico basicità fornita da succo pancreatico, (bicarbonato) , bile ,neutralizzanti HCl

enzimi Molecole complesse, glucidi, lipidi, protidi Molecole semplici: monosaccaridi, acidi grassi e glicerina, amminoacidi Digestione chimica, idrolisi,

Bocca :denti, lingua, ghiandole salivari: pH 6.4-6.9

Denti: digestione fisica, disgregazione alimenti per aumentare la superficie di contatto con gli enzimi L ingua: mescolamento del bolo e percezione del gusto (papille) Ghiandole salivari:secernenti saliva, muco: fluidificante e lisozima : funzione battericida ptialina: idrolizza amidi (cotti) in oligosacaridi, maltosio

bocca trachea Faringe (tonsille, epiglottide

)

Faringe (tonsille) - esofago Il bolo viene deglutito ( le tonsille partecipano alla disinfezione) e passa nell’esofago ricco di muscolatura e ghiandole muccose lubrificanti e facilitanti lo spostamento del bolo mediante i moti peristaltici dei muscoli longitudinali e circolari dell’esofago esofago diaframma cardias stomaco Epiglottide chiude la via aerea (glottide-trachea) durante la deglutizione

Stomaco:digestione fisica (peristalsi), chimica (succo gastrico) Muccosa gastrica e succo gastrico Cellule accessorie :secernono muco protettivo da autodigestione cellule parietali:secernono HCl cellule principali:secernono pepsinogeno fattore intrinseco lega vitamina B12 e la protegge da idrolisi (prosegue un poco idrolisi di glucidi ad opera della ptialina) HCl compare come effetto della secrezione separata di H+ e Cl funzione attivatrice su pepsinogeno che diventa pepsina funzione sterilizzatrice, abbassamento del pH (2) , disgregatrice fibre H+ Cl H+ Cl H+ Cl H+ Cl pepsinogeno H+ Cl HCl stomaco pepsinogeno HCl > pH 2 La pepsina idrolizza le proteine in polipeptidi, peptoni pepsina pepsina proteine Polipeptidi, peptoni

Digestione e assorbimento nell’intestino tenue Fegato secerne la bile con Sali biliari (acido glicocolico, taurocolico) che versa con il coledoco nel duodeno funzione della bile: neutralizza acidità del chimo, porta il pH a valori 6, 6.5

azione antifermativa, emulsiona i lipidi e facilita la loro digestione e assorbimento, attiva la lipasi pancreatica nell’idrolisi dei lipidi Sali biliari Sali biliari lipasi lipidi Lipidi emulsionati , con carica negativa Acidi grassi+ glicerina

Digestione e assorbimento nell’intestino tenue Pancreas esocrino secerne succo pancreatico che versa nel duodeno attraverso dotto di Wirsung e di Santorini bicarbonato di Na : riduce acidità del chimo (pH 6.5) secerne tripsinogeno, che viene trasformato in tripsina dalla entorichinasi secreta dall’intestino:la tripsina idrolizza proteine, polipeptidi, in amminoacidi tripsinogeno enterochinasi tripsina tripsina proteine amminoacidi Secerne amilasi e maltasi che idrolizzano amido in maltosio e glucosio amilasi maltasi amido maltosio glucosio

Digestione e assorbimento nell’intestino tenue Il succo pancreatico contiene una esterasi, lipasi che idrolizza i lipidi in acidi grassi e glicerina Sali biliari Sali biliari lipasi lipidi Lipidi emulsionati , con carica negativa Acidi grassi+ glicerina

Digestione e assorbimento nell’intestino tenue Le ghiandole dell’intestino tenue secernono il succo enterico ricco di muco e di enzimi, con azione alcalinizzante pH 6.5 …8.5

Enzimi principali Lattasi :idrolizza lattosio in galattosio e glucosio maltasi :idrolizza maltosio in glucosio e glucosio invertasi :idrolizza saccarosio in glucosio e fruttosio lipasi:idrolizza lipidi trigliceridi in acidi grassi e glicerina peptidasi:idrolizza proteine e peptidi in amminoacidi enterochinasi:attiva tripsinogeno in tripsina fosfatasi: interviene su sostanze in fase di assorbimento

Assorbimento dei prodotti della digestione intestinale attraverso i villi intestinali Monosaccaridi , amminoacidi entrano nei villi e seguono i capillari sanguigni che con la vena porta arrivano al fegato Acidi grassi, glicerina, trigliceridi entrano nei villi e seguono in parte la via dei capillari sanguigni, altra parte entrano nel vaso chilifero e passano nel circolo linfatico, cisterna del chilo, dotto toracico, vena succlavia sinistra, Lume intestinale villo fegato Parete intestinale Capillari venosi > vena porta > fegato Vaso chilifero - cuore

Intestino crasso : degradazione residui cellulosici con flora batterica, recupero di acqua, Sali minerali, vitamine Formazione di residuo fecale > defecazione