IL TRASPORTO FERROVIARIO MERCI, STRUMENTO DI SVILUPPO DELLA LOGISTICA IN ITALIA La ferrovia vuole servire in modo efficace il sistema logistico nazionale Cervignano •Trenitalia intende Novara Milano Trieste Verona essere.

Download Report

Transcript IL TRASPORTO FERROVIARIO MERCI, STRUMENTO DI SVILUPPO DELLA LOGISTICA IN ITALIA La ferrovia vuole servire in modo efficace il sistema logistico nazionale Cervignano •Trenitalia intende Novara Milano Trieste Verona essere.

IL TRASPORTO FERROVIARIO MERCI, STRUMENTO DI SVILUPPO DELLA LOGISTICA IN ITALIA

La ferrovia vuole servire in modo efficace il sistema logistico nazionale

Trenitalia intende essere un attore principale di questo sistema, facilitando l’integrazione intermodale e promuovendone il segmento ferroviario.

Novara Milano Verona Torino Genova Bologna La Spezia Savona Livorno Piombino Cervignano Trieste Venezia Ravenna Ancona Porto Torres Olbia Civitavecchia Pomezia Napoli Nola/ Marc.

Salerno Cagliari Trapani Porti principali Porti di transhipment Principali terminali ferro-gomma Altri porti container Porti con attività ferry e ro-ro Bari Brindisi Taranto Palermo Gioia Tauro Messina Catania Augusta

Vision: riposizionamento strategico

DA...

“Operatore di trasporto focalizzato su filiere e prodotti congeniali al rail con presenza internazionale selettiva”

...A

“Operatore logistico continentale con prevalente attività nei settori merceologici a forte intensità ferroviaria”

Divisione Cargo Logistica

“Operatore Logistico”: da “puro trasporto” ferroviario a “door to door”, con offerta di servizi lungo tutta la catena del valore logistica “Continentale”: espansione mirata sui mercati esteri più attrattivi “Intensità ferroviaria”: focus su business che richiedono trasporto di alti volumi / pesi su lunghe percorrenze e tra i grandi nodi

Il trasporto combinato in Italia

Il grande peso acquisito dal trasporto combinato è uno degli elementi caratterizzanti l’evoluzione del mercato negli ultimi anni.

L’Italia risulta al primo posto in Europa per la quota di combinato sul traffico totale.

2001 25,8 % 74,2 % 2001 41,7 % 2002 48,8% 2003 50,3 % Europa** 58,3 % Italia* 51,2% Italia 49,7% Italia

Fonti: UIC International Railway Statistics per l’anno 2001 e Trenitalia Divisione Cargo per il 2002-2003 * Calcolo effettuato con tonnellate di traffico venduto al netto dei carri privati vuoti. ** Paesi presi in esame: UE + Svizzera e Norvegia

COMBINATO CONVENZIONALE

Opportunità per il sistema Paese dei flussi combinato marittimo verso l’Europa

Traffico marittimo, principali flussi commerciali

(% TEU, 2001)

14,6 Traffico marittimo, principali porti europei

(TEU ‘000, 2003)

2,1 0,1 2,1 0,7 17,9 3,9 9,1 16,4 3,8 0,5 0,8 23,0 2,9 0,4 Il mercato dei container è in forte crescita nel Mediterraneo, anche per la sua posizione strategica sulla rotta di circumnavigazione del globo e di collegamento Europa-Asia

Fonti: vedi dietro

L’Italia si pone come accesso naturale all’Europa con 2 dei porti principali del Mediterraneo posizionati sui 2 corridoi di collegamento dell’Asse Nord-Sud

La Ferrovia e i Porti

Il flusso incessante di merci che alcuni porti italiani hanno inizialmente intercettato, segnando notevoli incrementi di traffico, sta attraversando un rallentamento: stiamo infatti rischiando che i porti nord-europei, con il loro continuo potenziamento, recuperino traffici che teoricamente per condizioni geografiche dovrebbero fare scalo in Italia.

Dal canale di Suez, prossimo arriveranno nel Mediterraneo sempre al raddoppio, più container; a tal fine i porti nord europei stanno pianificando aumenti di capacità del 50% entro il 2008 e del 100% entro il 2015, guardando con grande attenzione i collegamenti stradali e ferroviari.

L’Italia, quindi, per poter intercettare l’enorme flusso di container proveniente dall’Asia e poter sfruttare appieno la propria posizione geografica dovrà essere in grado di offrire un’organizzazione logistica complessiva ed assicurare sempre più spazi, infrastrutture e logistica integrata tra le diverse modalità.

La Ferrovia e i Porti

Proprio in questo senso si sta sviluppando la politica di Trenitalia:

in partner con Contship, ha costituito la società

Hannibal

per sviluppare i collegamenti intermodali dai i porti di Livorno, La Spezia, Gioia Tauro e Ravenna verso i mercati europei della Germania, della Svizzera e dell’Austria e consentirà di ottimizzare i tempi, risparmiando alle merci 5-6 giorni di navigazione;

dal mese di novembre 2004 ha iniziato una collaborazione con la compagnia navale Grimaldi Group Napoli al fine di sviluppare una proficua collaborazione nel settore della logistica integrata.

Si è deciso di iniziare tale collaborazione con lo studio di un servizio ferro mare che colleghi il Nord Italia (Piacenza) con la Spagna/Portogallo (via Livorno - Valencia) con eventuale prosecuzione verso i Paesi dell’Est Europa (Corridoio V/X).

Ruolo della ferrovia e dell’autotrasporto nel sistema logistico Trenitalia

Autotrasporto

Sviluppo network stradali di alimentazione e terminalizzazione dei flussi ferroviari

• • •

Sviluppo infrastrutture per l’intermodalità Sviluppo servizi su lunghe tratte (ad es. autostrade viaggianti, servizio espresso, ...) Sviluppo servizi logistici a valore aggiunto Ferrovia

Internazionale: esistono opportunità di sviluppo sugli assi del trasporto ferroviario

Peso assi (% flussi)

36% ASSE OVEST 47% ASSE NORD-SUD 17% ASSE EST L’asse nord-sud è strategico: vale circa il 50% sia dei flussi complessivi che dei traffici ferroviari

Fonte: ISTAT 2003 Interscambio commerciale via ferrovia e via gomma dell’Italia con gli altri Paesi europei, ottenuto come somma dei volumi importati ed esportati.

Innovazioni tecnologiche: la nuova cassa mobile a “refrigerazione passiva”

E’stata pensata specificatamente per i prodotti deperibili provenienti dal Sud e in particolare dalla Sicilia, diretti verso il Nord Italia e il Centro Europa.

I viaggi sperimentali hanno dato risultati molto positivi.

Abbiamo circa 100 casse.

Siamo pronti ad acquistarne altre se il mercato ce lo chiede.

Trenitalia ad oggi è l’unica Impresa Ferroviaria Europea ad avere e ad utilizzare dette casse rivoluzionarie.

… le caratteristiche

Ottima qualità garantita > 10 gg;

Elevata affidabilità; di conservazione

Forte attitudine multimodale;

Minori costi convenzionale : rispetto manutenzione - 75%; al esercizio sistema -93%,

Totale abbattimento ambientale e acustico; di inquinamento

Elevata ittici, lattiero flessibilità merceologica trasportabile (orto - frutta, fiori, farmaci, – caseari,ecc).

… un nuovo servizio per l’ortofrutta

Da fine marzo Acireale S. Donato ( sarà collegata in 22 ore a Bologna martedì,giovedì e domenica).

Il ritorno, da Bologna S.D. ad Acireale 25 ore (lunedi, mercoledì e venerdì) è previsto dopo Il servizio, dopo il primo periodo di rodaggio, giornaliero.

sarà Il trasporto dei deperibili avverrà con casse mobili ad accumulo di frigorie (refrigerazione passiva), di di Trenitalia, che ad oggi proprietà è l’unica Impresa Ferroviaria Europea ad avere e ad utilizzare dette casse rivoluzionarie.

E’ previsto anche, nei prossimi mesi, un collegamento settimanale dalla Sicilia per i mercati esteri di Monaco e Francoforte.

Benefici per il sistema Italia

Sistema industriale Partner di Trenitalia Collettività

Sviluppo / rafforzamento delle infrastrutture per export: porti, terminal e relative linee di collegamento l’import-

Contributo all’attenuazione dei colli di bottiglia sulle infrastrutture di trasporto via gomma: Collegamenti Shuttle ferroviari e autostrade viaggianti

Verso i gestori di porti e terminal: partnership nello sviluppo delle infrastrutture e dei traffici gestiti

Verso l’autotrasporto: sviluppo congiunto sul territorio dell’ultimo miglio dei nuovi prodotti “door to door” e migliore gestione delle risorse dell’autotrasporto

Contributo al contenimento della congestione della rete stradale e delle emissioni inquinanti nelle maggiori aree urbane

Trasferimento su ferrovia di maggiori quote di trasporti a lunga distanza di prodotti potenzialmente “pericolosi”: chimica e rifiuti