POLIZIA 4ª ELEMENTARE PROGRAMMA a 4 elementare Ripetizione sui velocipedi e la sicurezza Come mi comporto se faccio un incidente? Segnaletica Precedenze e preselezioni EQUIPAGGIAMENTO DELLA MIA BICICLETTA CLES 2006 /

Download Report

Transcript POLIZIA 4ª ELEMENTARE PROGRAMMA a 4 elementare Ripetizione sui velocipedi e la sicurezza Come mi comporto se faccio un incidente? Segnaletica Precedenze e preselezioni EQUIPAGGIAMENTO DELLA MIA BICICLETTA CLES 2006 /

Slide 1

POLIZIA

4ª ELEMENTARE

PROGRAMMA
a
4 elementare
Ripetizione sui velocipedi e la sicurezza

Come mi comporto se faccio un incidente?
Segnaletica
Precedenze e preselezioni

EQUIPAGGIAMENTO DELLA MIA
BICICLETTA

CLES 2006 / 4° SE

Catarifrangente posteriore rosso
Deve essere fisso e avere una superficie
minima di 10 cm2. Al posto del
catarifrangente è possibile applicare dei
nastri rossi riflettenti la luce. Di notte,
illuminati dalla luce di un veicolo a motore,
devono essere visibili da una distanza di
100m.

Luce posteriore rossa
Fissa o amovibile. Deve essere visibile di
notte, quando fa bel tempo, da una distanza
di 100m.

CLES 2006 / 4° SE

Antifurto
Ogni bicicletta deve essere munita di un
dispositivo antifurto (impianto
bloccamanubrio, lucchetto, catena o cavo di
sicurezza). Non appena si lascia una
bicicletta senza sorveglianza bisogna
proteggerla contro il furto.

CLES 2006 / 4° SE

Pedali con catarifrangenti
I pedali devono essere muniti sia davanti sia
dietro di catarifrangenti color arancione di
una superficie minima di 5 cm2. Di notte,
grazie al movimento di rotazione dei pedali,
il ciclista è riconoscibile da lontano dai
conducenti di veicoli. In caso di pedali
speciali (ad esempio i pedali da corsa) si può
rinunciare ai catarifrangenti.

CLES 2006 / 4° SE

Contrassegno annuo
Il supporto rosso non è più obbligatorio.
Il contrassegno può essere perciò
fissato ovunque sulla bicicletta.

VALIDITÀ ???
IL 31 MAGGIO DELL‘ANNO SUCCESSIVO

CLES 2006 / 4° SE

Campanello
Serve ad avvertire e deve essere ben
udibile. Altri dispositivi sono vietati. Il
campanello non è obbligatorio per le
biciclette di peso inferiore a 11 Kg.

CLES 2006 / 4° SE

Catarifrangente anteriore bianco
Deve essere fisso e avere una superficie
minima di 10 cm2. Al posto del
catarifrangente è possibile applicare dei
nastri bianchi riflettenti la luce. Di notte,
illuminati dalla luce di un veicolo a motore,
devono essere visibili da una distanza di
100m.

Luce anteriore bianca
Fissa o amovibile. Deve essere visibile di
notte, quando fa bel tempo, da una distanza
di 100m.

CLES 2006 / 4° SE

Freni
Un freno deve agire sulla ruota anteriore e
l’altro sulla ruota posteriore. Freni efficaci
possono salvare la vita.

CLES 2006 / 4° SE

Catarifrangenti fissati ai raggi
Il ciclista che fissa ai raggi delle ruote dei
catarifrangenti, può essere riconosciuto
meglio lateralmente. Questi catarifrangenti
non sono obbligatori ma vivamente
raccomandati.

Pneumatici
Le biciclette devono essere munite di
pneumatici o di altre gomme d’elasticità
simile; la tela non deve essere visibile.

CLES 2006 / 4° SE

Come mi comporto se faccio un
incidente?

1. Chiamare i genitori ed eventualmente la polizia, anche
se l’altra persona non vuole. Forse ha qualcosa da
nascondere!!!
2. Se ci sono feriti, chiamare subito l’ambulanza e la
polizia, non spostate i veicoli.

LA ”RESPONSABILITÀ CIVILE”
copre i danni causati ad altre persone o cose
fino a CHF 1’000’000.-- per incidente

VALIDITÀ ???
CLES 2006 / 4° SE

IL 31 MAGGIO DELL‘ANNO SUCCESSIVO

Si può circolare in due sulla
bicicletta?

SI
I ciclisti di almeno 16 anni possono
portare un bambino di 7 anni al massimo su
un apposito sedile che garantisca ogni
sicurezza. Il sedile deve segnatamente
proteggere le gambe del bambino e non
intralciare i movimenti del conducente.

CLES 2006 / 4° SE

Ordinanza concernente le
multe disciplinari
Art. 609

Trasporto di

1.
2.

un fanciullo di più di 7 anni (art. 63 cpv. 3 ONC) CHF 20.-un fanciullo di 7 anni al massimo su un sedile che non garantisca
ogni sicurezza (art. 63 cpv. 3 ONC) CHF 40.--

Seggiolini
CLES 2006 / 4° SE

Rimorchio per il
trasporto di bambini

Trailer-Bike

CLES 2006 / 4° SE

CLES 2006 / 4° SE

Ciclisti coinvolti in incidenti
in Svizzera
Morti

Feriti
Leggeri

Gravi

TOTALE

2’322

815

3’137

37

Tra 7 e 14 anni: 491 feriti + 2 morti
CLES 2006 / 4° SE

Statistica upi 2006

GIURISPRUDENZA

Il ciclista che ad un semaforo vuole passare
per forza con il giallo, mette in pericolo gli
altri utenti della strada e agisce senza
rispetto. Il tribunale Federale accusa un
ciclista, che avrebbe potuto fermarsi senza
problemi davanti al semaforo, di aver violato
gravemente una importante norma della
circolazione.
CLES 2006 / 4° SE

SENTENZA

Sentenza del Tribunale federale 123 IV 88

La ciclista "B" si stava dirigendo verso un incrocio. Quando si
trovava a circa 5 metri dal semaforo, questo passò dal verde al
giallo. Lo spazio d’arresto, sulla strada bagnata, corrisponde a
4,468-5,1 metri.
Ciò nonostante, la ciclista avanzò aumentando la velocità a 10-10,8
Km/h, senza osservare il semaforo giallo.

Svoltando a sinistra, si scontrò con un'automobile, che aveva
cominciato, lentamente, la corsa dopo che il suo semaforo era
passato al verde.
Con decreto la ciclista è stata condannata ad una multa di franchi
600.– per grave violazione delle norme della circolazione.

CLES 2006 / 4° SE

CLES 2006 / 4° SE

LE 6 CATEGORIE DI SEGNALI
SEGNALI DI PERICOLO
SEGNALI DI PRESCRIZIONE
SEGNALI DI PRECEDENZA
SEGNALI DI INDICAZIONE

INDICAZIONI CHE
COMPLETANO I SEGNALI
DEMARCAZIONI E
DISPOSITIVI DI ROTTA
CLES 2006 / 4° SE

Segnali di pericolo

Curva a destra

Curva a sinistra

Strada sdrucciolevole

Lavori

Pedoni

Bambini

Traffico in senso inverso

Segnali luminosi

CLES 2006 / 4° SE

Segnali di prescrizione

Divieto generale di
circolazione nelle due
direzioni

Divieto di circolazione
per i velocipedi e
i ciclomotori

Ciclopista

Ciclopista e strada
pedonale

CLES 2006 / 4° SE

Divieto di circolazione
per gli attrezzi
analoghi ai veicoli

Svoltare a destra

Divieto di svoltare a
destra

Corsia bus

Principali segnali di precedenza

Al segnale “STOP” è
obbligatorio fermarsi in
ogni caso

Fine della strada
principale. Questo
segnale assegna la
precedenza da destra.
CLES 2006 / 4° SE

Precedenza ai veicoli
provenienti sia da
sinistra sia da destra

Intersezione con
precedenza da destra

Lasciar passare i veicoli
provenienti in senso
inverso

Strada principale.
Questo segnale dà la
precedenza.

Intersezione con
percorso rotatorio.
Accordare la
precedenza ai veicoli
nella rotonda.

Segnali di indicazione

Autostrada

Inizio della località
sulle strade
principali
CLES 2006 / 4° SE

Senso unico

Indicatore di direzione
per le autostrade e
semiautostrade

Strada senza
uscita

Indicatore di direzione
Percorso raccomandato
per ciclisti

Ubicazione di un
passaggio pedonale

Indicatore di direzione
Percorso raccomandato
per Mountain-bikes

Come si entra nella rotonda

CLES 2006 / 4° SE

1. Prima di immettersi, ridurre la velocità.
2. Rispetto il diritto di precedenza.
I veicoli che arrivano da sinistra hanno
la precedenza.
3. Rimango a destra se lascio la rotonda già alla prossima uscita.
4. Mi sposto verso il centro della rotonda se desidero uscire dopo la prossima uscita (mantenere la distanza di sicurezza e non sorpassare mai).
5. Prima di uscire dalla rotonda segnalo per tempo e chiaramente con il
braccio la mia intenzione di uscire a destra.
6. Quando esco dalla rotonda faccio attenzione ai pedoni.
CLES 2006 / 4° SE

Quale forma di cartello
segnala un divieto?

A. DIVIETO

B. PERICOLO
C. INDICAZIONE

CLES 2006 / 4° SE

Cosa devi fare dopo
questo segnale se sei in
bici?
Devi scendere e spingere la
tua bicicletta. Questo
segnale indica:
“Zona pedonale”.

CLES 2006 / 4° SE

Quale segnale ti
proibisce di svoltare a
destra?
A. Ti segnala una curva
pericolosa a destra.
B. Divieto di svolta a destra.
C. Ti obbliga a svoltare a
destra.

CLES 2006 / 4° SE

Quale segnale ti indica
che devi procedere
dritto?
A. Indica che devi
continuare dritto.
B. Ti indica una strada a
senso unico, pertanto in
senso inverso non
dovrebbero giungere altri
veicoli.

CLES 2006 / 4° SE

Fra questi 3 segnali, ce
n’è uno che ti autorizza a
circolare in bicicletta?
NO, tutti e tre i segnali non
ti autorizzano a circolare
con la bicicletta.

CLES 2006 / 4° SE

Ti avvicini a un passaggio
a livello regolato da un
segnale a luci
intermittenti, cosa fai?
Ti fermi e aspetti finché le
luci intermittenti sono
spente. Fintanto che le luci
lampeggiano, può giungere un
altro treno.

CLES 2006 / 4° SE

CLES 2006 / 4° SE

Il ciclista può
sorpassare il bus?

NO. Il bus sta
segnalando con la
freccia che s’immette
nella circolazione.
All’interno delle località
quando un bus rientra
nella circolazione devi
fermarti e dargli
precedenza.
CLES 2006 / 4° SE

Il ciclista deve
segnalare con il
braccio se continua
sulla strada principale?
SI. Il ciclista deve
segnalare con il braccio,
perché l’automobilista
potrebbe tagliargli la
strada.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

L’automobilista. È un
incrocio dove i veicoli
che giungono da destra
hanno la precedenza.
L’automobilista arriva da
destra, quindi lo devi
lasciare passare.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

Il ciclista. Non
essendoci segnali, è lui
che giungendo da destra
ha la precedenza. Ma
prudenza: ci sono
sempre dei conducenti
che non fanno
attenzione.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

Il ciclista blu. Il ciclista
giallo deve rispettare il
segnale “Dare
precedenza”.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

Il ciclista blu. Giunge da
destra.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

L’automobile. Il ciclista
deve aspettare perché
ha il segnale “STOP”.

CLES 2006 / 4° SE

Fate attenzione e guidate con prudenza!!!
CLES 2006 / 4° SE


Slide 2

POLIZIA

4ª ELEMENTARE

PROGRAMMA
a
4 elementare
Ripetizione sui velocipedi e la sicurezza

Come mi comporto se faccio un incidente?
Segnaletica
Precedenze e preselezioni

EQUIPAGGIAMENTO DELLA MIA
BICICLETTA

CLES 2006 / 4° SE

Catarifrangente posteriore rosso
Deve essere fisso e avere una superficie
minima di 10 cm2. Al posto del
catarifrangente è possibile applicare dei
nastri rossi riflettenti la luce. Di notte,
illuminati dalla luce di un veicolo a motore,
devono essere visibili da una distanza di
100m.

Luce posteriore rossa
Fissa o amovibile. Deve essere visibile di
notte, quando fa bel tempo, da una distanza
di 100m.

CLES 2006 / 4° SE

Antifurto
Ogni bicicletta deve essere munita di un
dispositivo antifurto (impianto
bloccamanubrio, lucchetto, catena o cavo di
sicurezza). Non appena si lascia una
bicicletta senza sorveglianza bisogna
proteggerla contro il furto.

CLES 2006 / 4° SE

Pedali con catarifrangenti
I pedali devono essere muniti sia davanti sia
dietro di catarifrangenti color arancione di
una superficie minima di 5 cm2. Di notte,
grazie al movimento di rotazione dei pedali,
il ciclista è riconoscibile da lontano dai
conducenti di veicoli. In caso di pedali
speciali (ad esempio i pedali da corsa) si può
rinunciare ai catarifrangenti.

CLES 2006 / 4° SE

Contrassegno annuo
Il supporto rosso non è più obbligatorio.
Il contrassegno può essere perciò
fissato ovunque sulla bicicletta.

VALIDITÀ ???
IL 31 MAGGIO DELL‘ANNO SUCCESSIVO

CLES 2006 / 4° SE

Campanello
Serve ad avvertire e deve essere ben
udibile. Altri dispositivi sono vietati. Il
campanello non è obbligatorio per le
biciclette di peso inferiore a 11 Kg.

CLES 2006 / 4° SE

Catarifrangente anteriore bianco
Deve essere fisso e avere una superficie
minima di 10 cm2. Al posto del
catarifrangente è possibile applicare dei
nastri bianchi riflettenti la luce. Di notte,
illuminati dalla luce di un veicolo a motore,
devono essere visibili da una distanza di
100m.

Luce anteriore bianca
Fissa o amovibile. Deve essere visibile di
notte, quando fa bel tempo, da una distanza
di 100m.

CLES 2006 / 4° SE

Freni
Un freno deve agire sulla ruota anteriore e
l’altro sulla ruota posteriore. Freni efficaci
possono salvare la vita.

CLES 2006 / 4° SE

Catarifrangenti fissati ai raggi
Il ciclista che fissa ai raggi delle ruote dei
catarifrangenti, può essere riconosciuto
meglio lateralmente. Questi catarifrangenti
non sono obbligatori ma vivamente
raccomandati.

Pneumatici
Le biciclette devono essere munite di
pneumatici o di altre gomme d’elasticità
simile; la tela non deve essere visibile.

CLES 2006 / 4° SE

Come mi comporto se faccio un
incidente?

1. Chiamare i genitori ed eventualmente la polizia, anche
se l’altra persona non vuole. Forse ha qualcosa da
nascondere!!!
2. Se ci sono feriti, chiamare subito l’ambulanza e la
polizia, non spostate i veicoli.

LA ”RESPONSABILITÀ CIVILE”
copre i danni causati ad altre persone o cose
fino a CHF 1’000’000.-- per incidente

VALIDITÀ ???
CLES 2006 / 4° SE

IL 31 MAGGIO DELL‘ANNO SUCCESSIVO

Si può circolare in due sulla
bicicletta?

SI
I ciclisti di almeno 16 anni possono
portare un bambino di 7 anni al massimo su
un apposito sedile che garantisca ogni
sicurezza. Il sedile deve segnatamente
proteggere le gambe del bambino e non
intralciare i movimenti del conducente.

CLES 2006 / 4° SE

Ordinanza concernente le
multe disciplinari
Art. 609

Trasporto di

1.
2.

un fanciullo di più di 7 anni (art. 63 cpv. 3 ONC) CHF 20.-un fanciullo di 7 anni al massimo su un sedile che non garantisca
ogni sicurezza (art. 63 cpv. 3 ONC) CHF 40.--

Seggiolini
CLES 2006 / 4° SE

Rimorchio per il
trasporto di bambini

Trailer-Bike

CLES 2006 / 4° SE

CLES 2006 / 4° SE

Ciclisti coinvolti in incidenti
in Svizzera
Morti

Feriti
Leggeri

Gravi

TOTALE

2’322

815

3’137

37

Tra 7 e 14 anni: 491 feriti + 2 morti
CLES 2006 / 4° SE

Statistica upi 2006

GIURISPRUDENZA

Il ciclista che ad un semaforo vuole passare
per forza con il giallo, mette in pericolo gli
altri utenti della strada e agisce senza
rispetto. Il tribunale Federale accusa un
ciclista, che avrebbe potuto fermarsi senza
problemi davanti al semaforo, di aver violato
gravemente una importante norma della
circolazione.
CLES 2006 / 4° SE

SENTENZA

Sentenza del Tribunale federale 123 IV 88

La ciclista "B" si stava dirigendo verso un incrocio. Quando si
trovava a circa 5 metri dal semaforo, questo passò dal verde al
giallo. Lo spazio d’arresto, sulla strada bagnata, corrisponde a
4,468-5,1 metri.
Ciò nonostante, la ciclista avanzò aumentando la velocità a 10-10,8
Km/h, senza osservare il semaforo giallo.

Svoltando a sinistra, si scontrò con un'automobile, che aveva
cominciato, lentamente, la corsa dopo che il suo semaforo era
passato al verde.
Con decreto la ciclista è stata condannata ad una multa di franchi
600.– per grave violazione delle norme della circolazione.

CLES 2006 / 4° SE

CLES 2006 / 4° SE

LE 6 CATEGORIE DI SEGNALI
SEGNALI DI PERICOLO
SEGNALI DI PRESCRIZIONE
SEGNALI DI PRECEDENZA
SEGNALI DI INDICAZIONE

INDICAZIONI CHE
COMPLETANO I SEGNALI
DEMARCAZIONI E
DISPOSITIVI DI ROTTA
CLES 2006 / 4° SE

Segnali di pericolo

Curva a destra

Curva a sinistra

Strada sdrucciolevole

Lavori

Pedoni

Bambini

Traffico in senso inverso

Segnali luminosi

CLES 2006 / 4° SE

Segnali di prescrizione

Divieto generale di
circolazione nelle due
direzioni

Divieto di circolazione
per i velocipedi e
i ciclomotori

Ciclopista

Ciclopista e strada
pedonale

CLES 2006 / 4° SE

Divieto di circolazione
per gli attrezzi
analoghi ai veicoli

Svoltare a destra

Divieto di svoltare a
destra

Corsia bus

Principali segnali di precedenza

Al segnale “STOP” è
obbligatorio fermarsi in
ogni caso

Fine della strada
principale. Questo
segnale assegna la
precedenza da destra.
CLES 2006 / 4° SE

Precedenza ai veicoli
provenienti sia da
sinistra sia da destra

Intersezione con
precedenza da destra

Lasciar passare i veicoli
provenienti in senso
inverso

Strada principale.
Questo segnale dà la
precedenza.

Intersezione con
percorso rotatorio.
Accordare la
precedenza ai veicoli
nella rotonda.

Segnali di indicazione

Autostrada

Inizio della località
sulle strade
principali
CLES 2006 / 4° SE

Senso unico

Indicatore di direzione
per le autostrade e
semiautostrade

Strada senza
uscita

Indicatore di direzione
Percorso raccomandato
per ciclisti

Ubicazione di un
passaggio pedonale

Indicatore di direzione
Percorso raccomandato
per Mountain-bikes

Come si entra nella rotonda

CLES 2006 / 4° SE

1. Prima di immettersi, ridurre la velocità.
2. Rispetto il diritto di precedenza.
I veicoli che arrivano da sinistra hanno
la precedenza.
3. Rimango a destra se lascio la rotonda già alla prossima uscita.
4. Mi sposto verso il centro della rotonda se desidero uscire dopo la prossima uscita (mantenere la distanza di sicurezza e non sorpassare mai).
5. Prima di uscire dalla rotonda segnalo per tempo e chiaramente con il
braccio la mia intenzione di uscire a destra.
6. Quando esco dalla rotonda faccio attenzione ai pedoni.
CLES 2006 / 4° SE

Quale forma di cartello
segnala un divieto?

A. DIVIETO

B. PERICOLO
C. INDICAZIONE

CLES 2006 / 4° SE

Cosa devi fare dopo
questo segnale se sei in
bici?
Devi scendere e spingere la
tua bicicletta. Questo
segnale indica:
“Zona pedonale”.

CLES 2006 / 4° SE

Quale segnale ti
proibisce di svoltare a
destra?
A. Ti segnala una curva
pericolosa a destra.
B. Divieto di svolta a destra.
C. Ti obbliga a svoltare a
destra.

CLES 2006 / 4° SE

Quale segnale ti indica
che devi procedere
dritto?
A. Indica che devi
continuare dritto.
B. Ti indica una strada a
senso unico, pertanto in
senso inverso non
dovrebbero giungere altri
veicoli.

CLES 2006 / 4° SE

Fra questi 3 segnali, ce
n’è uno che ti autorizza a
circolare in bicicletta?
NO, tutti e tre i segnali non
ti autorizzano a circolare
con la bicicletta.

CLES 2006 / 4° SE

Ti avvicini a un passaggio
a livello regolato da un
segnale a luci
intermittenti, cosa fai?
Ti fermi e aspetti finché le
luci intermittenti sono
spente. Fintanto che le luci
lampeggiano, può giungere un
altro treno.

CLES 2006 / 4° SE

CLES 2006 / 4° SE

Il ciclista può
sorpassare il bus?

NO. Il bus sta
segnalando con la
freccia che s’immette
nella circolazione.
All’interno delle località
quando un bus rientra
nella circolazione devi
fermarti e dargli
precedenza.
CLES 2006 / 4° SE

Il ciclista deve
segnalare con il
braccio se continua
sulla strada principale?
SI. Il ciclista deve
segnalare con il braccio,
perché l’automobilista
potrebbe tagliargli la
strada.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

L’automobilista. È un
incrocio dove i veicoli
che giungono da destra
hanno la precedenza.
L’automobilista arriva da
destra, quindi lo devi
lasciare passare.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

Il ciclista. Non
essendoci segnali, è lui
che giungendo da destra
ha la precedenza. Ma
prudenza: ci sono
sempre dei conducenti
che non fanno
attenzione.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

Il ciclista blu. Il ciclista
giallo deve rispettare il
segnale “Dare
precedenza”.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

Il ciclista blu. Giunge da
destra.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

L’automobile. Il ciclista
deve aspettare perché
ha il segnale “STOP”.

CLES 2006 / 4° SE

Fate attenzione e guidate con prudenza!!!
CLES 2006 / 4° SE


Slide 3

POLIZIA

4ª ELEMENTARE

PROGRAMMA
a
4 elementare
Ripetizione sui velocipedi e la sicurezza

Come mi comporto se faccio un incidente?
Segnaletica
Precedenze e preselezioni

EQUIPAGGIAMENTO DELLA MIA
BICICLETTA

CLES 2006 / 4° SE

Catarifrangente posteriore rosso
Deve essere fisso e avere una superficie
minima di 10 cm2. Al posto del
catarifrangente è possibile applicare dei
nastri rossi riflettenti la luce. Di notte,
illuminati dalla luce di un veicolo a motore,
devono essere visibili da una distanza di
100m.

Luce posteriore rossa
Fissa o amovibile. Deve essere visibile di
notte, quando fa bel tempo, da una distanza
di 100m.

CLES 2006 / 4° SE

Antifurto
Ogni bicicletta deve essere munita di un
dispositivo antifurto (impianto
bloccamanubrio, lucchetto, catena o cavo di
sicurezza). Non appena si lascia una
bicicletta senza sorveglianza bisogna
proteggerla contro il furto.

CLES 2006 / 4° SE

Pedali con catarifrangenti
I pedali devono essere muniti sia davanti sia
dietro di catarifrangenti color arancione di
una superficie minima di 5 cm2. Di notte,
grazie al movimento di rotazione dei pedali,
il ciclista è riconoscibile da lontano dai
conducenti di veicoli. In caso di pedali
speciali (ad esempio i pedali da corsa) si può
rinunciare ai catarifrangenti.

CLES 2006 / 4° SE

Contrassegno annuo
Il supporto rosso non è più obbligatorio.
Il contrassegno può essere perciò
fissato ovunque sulla bicicletta.

VALIDITÀ ???
IL 31 MAGGIO DELL‘ANNO SUCCESSIVO

CLES 2006 / 4° SE

Campanello
Serve ad avvertire e deve essere ben
udibile. Altri dispositivi sono vietati. Il
campanello non è obbligatorio per le
biciclette di peso inferiore a 11 Kg.

CLES 2006 / 4° SE

Catarifrangente anteriore bianco
Deve essere fisso e avere una superficie
minima di 10 cm2. Al posto del
catarifrangente è possibile applicare dei
nastri bianchi riflettenti la luce. Di notte,
illuminati dalla luce di un veicolo a motore,
devono essere visibili da una distanza di
100m.

Luce anteriore bianca
Fissa o amovibile. Deve essere visibile di
notte, quando fa bel tempo, da una distanza
di 100m.

CLES 2006 / 4° SE

Freni
Un freno deve agire sulla ruota anteriore e
l’altro sulla ruota posteriore. Freni efficaci
possono salvare la vita.

CLES 2006 / 4° SE

Catarifrangenti fissati ai raggi
Il ciclista che fissa ai raggi delle ruote dei
catarifrangenti, può essere riconosciuto
meglio lateralmente. Questi catarifrangenti
non sono obbligatori ma vivamente
raccomandati.

Pneumatici
Le biciclette devono essere munite di
pneumatici o di altre gomme d’elasticità
simile; la tela non deve essere visibile.

CLES 2006 / 4° SE

Come mi comporto se faccio un
incidente?

1. Chiamare i genitori ed eventualmente la polizia, anche
se l’altra persona non vuole. Forse ha qualcosa da
nascondere!!!
2. Se ci sono feriti, chiamare subito l’ambulanza e la
polizia, non spostate i veicoli.

LA ”RESPONSABILITÀ CIVILE”
copre i danni causati ad altre persone o cose
fino a CHF 1’000’000.-- per incidente

VALIDITÀ ???
CLES 2006 / 4° SE

IL 31 MAGGIO DELL‘ANNO SUCCESSIVO

Si può circolare in due sulla
bicicletta?

SI
I ciclisti di almeno 16 anni possono
portare un bambino di 7 anni al massimo su
un apposito sedile che garantisca ogni
sicurezza. Il sedile deve segnatamente
proteggere le gambe del bambino e non
intralciare i movimenti del conducente.

CLES 2006 / 4° SE

Ordinanza concernente le
multe disciplinari
Art. 609

Trasporto di

1.
2.

un fanciullo di più di 7 anni (art. 63 cpv. 3 ONC) CHF 20.-un fanciullo di 7 anni al massimo su un sedile che non garantisca
ogni sicurezza (art. 63 cpv. 3 ONC) CHF 40.--

Seggiolini
CLES 2006 / 4° SE

Rimorchio per il
trasporto di bambini

Trailer-Bike

CLES 2006 / 4° SE

CLES 2006 / 4° SE

Ciclisti coinvolti in incidenti
in Svizzera
Morti

Feriti
Leggeri

Gravi

TOTALE

2’322

815

3’137

37

Tra 7 e 14 anni: 491 feriti + 2 morti
CLES 2006 / 4° SE

Statistica upi 2006

GIURISPRUDENZA

Il ciclista che ad un semaforo vuole passare
per forza con il giallo, mette in pericolo gli
altri utenti della strada e agisce senza
rispetto. Il tribunale Federale accusa un
ciclista, che avrebbe potuto fermarsi senza
problemi davanti al semaforo, di aver violato
gravemente una importante norma della
circolazione.
CLES 2006 / 4° SE

SENTENZA

Sentenza del Tribunale federale 123 IV 88

La ciclista "B" si stava dirigendo verso un incrocio. Quando si
trovava a circa 5 metri dal semaforo, questo passò dal verde al
giallo. Lo spazio d’arresto, sulla strada bagnata, corrisponde a
4,468-5,1 metri.
Ciò nonostante, la ciclista avanzò aumentando la velocità a 10-10,8
Km/h, senza osservare il semaforo giallo.

Svoltando a sinistra, si scontrò con un'automobile, che aveva
cominciato, lentamente, la corsa dopo che il suo semaforo era
passato al verde.
Con decreto la ciclista è stata condannata ad una multa di franchi
600.– per grave violazione delle norme della circolazione.

CLES 2006 / 4° SE

CLES 2006 / 4° SE

LE 6 CATEGORIE DI SEGNALI
SEGNALI DI PERICOLO
SEGNALI DI PRESCRIZIONE
SEGNALI DI PRECEDENZA
SEGNALI DI INDICAZIONE

INDICAZIONI CHE
COMPLETANO I SEGNALI
DEMARCAZIONI E
DISPOSITIVI DI ROTTA
CLES 2006 / 4° SE

Segnali di pericolo

Curva a destra

Curva a sinistra

Strada sdrucciolevole

Lavori

Pedoni

Bambini

Traffico in senso inverso

Segnali luminosi

CLES 2006 / 4° SE

Segnali di prescrizione

Divieto generale di
circolazione nelle due
direzioni

Divieto di circolazione
per i velocipedi e
i ciclomotori

Ciclopista

Ciclopista e strada
pedonale

CLES 2006 / 4° SE

Divieto di circolazione
per gli attrezzi
analoghi ai veicoli

Svoltare a destra

Divieto di svoltare a
destra

Corsia bus

Principali segnali di precedenza

Al segnale “STOP” è
obbligatorio fermarsi in
ogni caso

Fine della strada
principale. Questo
segnale assegna la
precedenza da destra.
CLES 2006 / 4° SE

Precedenza ai veicoli
provenienti sia da
sinistra sia da destra

Intersezione con
precedenza da destra

Lasciar passare i veicoli
provenienti in senso
inverso

Strada principale.
Questo segnale dà la
precedenza.

Intersezione con
percorso rotatorio.
Accordare la
precedenza ai veicoli
nella rotonda.

Segnali di indicazione

Autostrada

Inizio della località
sulle strade
principali
CLES 2006 / 4° SE

Senso unico

Indicatore di direzione
per le autostrade e
semiautostrade

Strada senza
uscita

Indicatore di direzione
Percorso raccomandato
per ciclisti

Ubicazione di un
passaggio pedonale

Indicatore di direzione
Percorso raccomandato
per Mountain-bikes

Come si entra nella rotonda

CLES 2006 / 4° SE

1. Prima di immettersi, ridurre la velocità.
2. Rispetto il diritto di precedenza.
I veicoli che arrivano da sinistra hanno
la precedenza.
3. Rimango a destra se lascio la rotonda già alla prossima uscita.
4. Mi sposto verso il centro della rotonda se desidero uscire dopo la prossima uscita (mantenere la distanza di sicurezza e non sorpassare mai).
5. Prima di uscire dalla rotonda segnalo per tempo e chiaramente con il
braccio la mia intenzione di uscire a destra.
6. Quando esco dalla rotonda faccio attenzione ai pedoni.
CLES 2006 / 4° SE

Quale forma di cartello
segnala un divieto?

A. DIVIETO

B. PERICOLO
C. INDICAZIONE

CLES 2006 / 4° SE

Cosa devi fare dopo
questo segnale se sei in
bici?
Devi scendere e spingere la
tua bicicletta. Questo
segnale indica:
“Zona pedonale”.

CLES 2006 / 4° SE

Quale segnale ti
proibisce di svoltare a
destra?
A. Ti segnala una curva
pericolosa a destra.
B. Divieto di svolta a destra.
C. Ti obbliga a svoltare a
destra.

CLES 2006 / 4° SE

Quale segnale ti indica
che devi procedere
dritto?
A. Indica che devi
continuare dritto.
B. Ti indica una strada a
senso unico, pertanto in
senso inverso non
dovrebbero giungere altri
veicoli.

CLES 2006 / 4° SE

Fra questi 3 segnali, ce
n’è uno che ti autorizza a
circolare in bicicletta?
NO, tutti e tre i segnali non
ti autorizzano a circolare
con la bicicletta.

CLES 2006 / 4° SE

Ti avvicini a un passaggio
a livello regolato da un
segnale a luci
intermittenti, cosa fai?
Ti fermi e aspetti finché le
luci intermittenti sono
spente. Fintanto che le luci
lampeggiano, può giungere un
altro treno.

CLES 2006 / 4° SE

CLES 2006 / 4° SE

Il ciclista può
sorpassare il bus?

NO. Il bus sta
segnalando con la
freccia che s’immette
nella circolazione.
All’interno delle località
quando un bus rientra
nella circolazione devi
fermarti e dargli
precedenza.
CLES 2006 / 4° SE

Il ciclista deve
segnalare con il
braccio se continua
sulla strada principale?
SI. Il ciclista deve
segnalare con il braccio,
perché l’automobilista
potrebbe tagliargli la
strada.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

L’automobilista. È un
incrocio dove i veicoli
che giungono da destra
hanno la precedenza.
L’automobilista arriva da
destra, quindi lo devi
lasciare passare.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

Il ciclista. Non
essendoci segnali, è lui
che giungendo da destra
ha la precedenza. Ma
prudenza: ci sono
sempre dei conducenti
che non fanno
attenzione.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

Il ciclista blu. Il ciclista
giallo deve rispettare il
segnale “Dare
precedenza”.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

Il ciclista blu. Giunge da
destra.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

L’automobile. Il ciclista
deve aspettare perché
ha il segnale “STOP”.

CLES 2006 / 4° SE

Fate attenzione e guidate con prudenza!!!
CLES 2006 / 4° SE


Slide 4

POLIZIA

4ª ELEMENTARE

PROGRAMMA
a
4 elementare
Ripetizione sui velocipedi e la sicurezza

Come mi comporto se faccio un incidente?
Segnaletica
Precedenze e preselezioni

EQUIPAGGIAMENTO DELLA MIA
BICICLETTA

CLES 2006 / 4° SE

Catarifrangente posteriore rosso
Deve essere fisso e avere una superficie
minima di 10 cm2. Al posto del
catarifrangente è possibile applicare dei
nastri rossi riflettenti la luce. Di notte,
illuminati dalla luce di un veicolo a motore,
devono essere visibili da una distanza di
100m.

Luce posteriore rossa
Fissa o amovibile. Deve essere visibile di
notte, quando fa bel tempo, da una distanza
di 100m.

CLES 2006 / 4° SE

Antifurto
Ogni bicicletta deve essere munita di un
dispositivo antifurto (impianto
bloccamanubrio, lucchetto, catena o cavo di
sicurezza). Non appena si lascia una
bicicletta senza sorveglianza bisogna
proteggerla contro il furto.

CLES 2006 / 4° SE

Pedali con catarifrangenti
I pedali devono essere muniti sia davanti sia
dietro di catarifrangenti color arancione di
una superficie minima di 5 cm2. Di notte,
grazie al movimento di rotazione dei pedali,
il ciclista è riconoscibile da lontano dai
conducenti di veicoli. In caso di pedali
speciali (ad esempio i pedali da corsa) si può
rinunciare ai catarifrangenti.

CLES 2006 / 4° SE

Contrassegno annuo
Il supporto rosso non è più obbligatorio.
Il contrassegno può essere perciò
fissato ovunque sulla bicicletta.

VALIDITÀ ???
IL 31 MAGGIO DELL‘ANNO SUCCESSIVO

CLES 2006 / 4° SE

Campanello
Serve ad avvertire e deve essere ben
udibile. Altri dispositivi sono vietati. Il
campanello non è obbligatorio per le
biciclette di peso inferiore a 11 Kg.

CLES 2006 / 4° SE

Catarifrangente anteriore bianco
Deve essere fisso e avere una superficie
minima di 10 cm2. Al posto del
catarifrangente è possibile applicare dei
nastri bianchi riflettenti la luce. Di notte,
illuminati dalla luce di un veicolo a motore,
devono essere visibili da una distanza di
100m.

Luce anteriore bianca
Fissa o amovibile. Deve essere visibile di
notte, quando fa bel tempo, da una distanza
di 100m.

CLES 2006 / 4° SE

Freni
Un freno deve agire sulla ruota anteriore e
l’altro sulla ruota posteriore. Freni efficaci
possono salvare la vita.

CLES 2006 / 4° SE

Catarifrangenti fissati ai raggi
Il ciclista che fissa ai raggi delle ruote dei
catarifrangenti, può essere riconosciuto
meglio lateralmente. Questi catarifrangenti
non sono obbligatori ma vivamente
raccomandati.

Pneumatici
Le biciclette devono essere munite di
pneumatici o di altre gomme d’elasticità
simile; la tela non deve essere visibile.

CLES 2006 / 4° SE

Come mi comporto se faccio un
incidente?

1. Chiamare i genitori ed eventualmente la polizia, anche
se l’altra persona non vuole. Forse ha qualcosa da
nascondere!!!
2. Se ci sono feriti, chiamare subito l’ambulanza e la
polizia, non spostate i veicoli.

LA ”RESPONSABILITÀ CIVILE”
copre i danni causati ad altre persone o cose
fino a CHF 1’000’000.-- per incidente

VALIDITÀ ???
CLES 2006 / 4° SE

IL 31 MAGGIO DELL‘ANNO SUCCESSIVO

Si può circolare in due sulla
bicicletta?

SI
I ciclisti di almeno 16 anni possono
portare un bambino di 7 anni al massimo su
un apposito sedile che garantisca ogni
sicurezza. Il sedile deve segnatamente
proteggere le gambe del bambino e non
intralciare i movimenti del conducente.

CLES 2006 / 4° SE

Ordinanza concernente le
multe disciplinari
Art. 609

Trasporto di

1.
2.

un fanciullo di più di 7 anni (art. 63 cpv. 3 ONC) CHF 20.-un fanciullo di 7 anni al massimo su un sedile che non garantisca
ogni sicurezza (art. 63 cpv. 3 ONC) CHF 40.--

Seggiolini
CLES 2006 / 4° SE

Rimorchio per il
trasporto di bambini

Trailer-Bike

CLES 2006 / 4° SE

CLES 2006 / 4° SE

Ciclisti coinvolti in incidenti
in Svizzera
Morti

Feriti
Leggeri

Gravi

TOTALE

2’322

815

3’137

37

Tra 7 e 14 anni: 491 feriti + 2 morti
CLES 2006 / 4° SE

Statistica upi 2006

GIURISPRUDENZA

Il ciclista che ad un semaforo vuole passare
per forza con il giallo, mette in pericolo gli
altri utenti della strada e agisce senza
rispetto. Il tribunale Federale accusa un
ciclista, che avrebbe potuto fermarsi senza
problemi davanti al semaforo, di aver violato
gravemente una importante norma della
circolazione.
CLES 2006 / 4° SE

SENTENZA

Sentenza del Tribunale federale 123 IV 88

La ciclista "B" si stava dirigendo verso un incrocio. Quando si
trovava a circa 5 metri dal semaforo, questo passò dal verde al
giallo. Lo spazio d’arresto, sulla strada bagnata, corrisponde a
4,468-5,1 metri.
Ciò nonostante, la ciclista avanzò aumentando la velocità a 10-10,8
Km/h, senza osservare il semaforo giallo.

Svoltando a sinistra, si scontrò con un'automobile, che aveva
cominciato, lentamente, la corsa dopo che il suo semaforo era
passato al verde.
Con decreto la ciclista è stata condannata ad una multa di franchi
600.– per grave violazione delle norme della circolazione.

CLES 2006 / 4° SE

CLES 2006 / 4° SE

LE 6 CATEGORIE DI SEGNALI
SEGNALI DI PERICOLO
SEGNALI DI PRESCRIZIONE
SEGNALI DI PRECEDENZA
SEGNALI DI INDICAZIONE

INDICAZIONI CHE
COMPLETANO I SEGNALI
DEMARCAZIONI E
DISPOSITIVI DI ROTTA
CLES 2006 / 4° SE

Segnali di pericolo

Curva a destra

Curva a sinistra

Strada sdrucciolevole

Lavori

Pedoni

Bambini

Traffico in senso inverso

Segnali luminosi

CLES 2006 / 4° SE

Segnali di prescrizione

Divieto generale di
circolazione nelle due
direzioni

Divieto di circolazione
per i velocipedi e
i ciclomotori

Ciclopista

Ciclopista e strada
pedonale

CLES 2006 / 4° SE

Divieto di circolazione
per gli attrezzi
analoghi ai veicoli

Svoltare a destra

Divieto di svoltare a
destra

Corsia bus

Principali segnali di precedenza

Al segnale “STOP” è
obbligatorio fermarsi in
ogni caso

Fine della strada
principale. Questo
segnale assegna la
precedenza da destra.
CLES 2006 / 4° SE

Precedenza ai veicoli
provenienti sia da
sinistra sia da destra

Intersezione con
precedenza da destra

Lasciar passare i veicoli
provenienti in senso
inverso

Strada principale.
Questo segnale dà la
precedenza.

Intersezione con
percorso rotatorio.
Accordare la
precedenza ai veicoli
nella rotonda.

Segnali di indicazione

Autostrada

Inizio della località
sulle strade
principali
CLES 2006 / 4° SE

Senso unico

Indicatore di direzione
per le autostrade e
semiautostrade

Strada senza
uscita

Indicatore di direzione
Percorso raccomandato
per ciclisti

Ubicazione di un
passaggio pedonale

Indicatore di direzione
Percorso raccomandato
per Mountain-bikes

Come si entra nella rotonda

CLES 2006 / 4° SE

1. Prima di immettersi, ridurre la velocità.
2. Rispetto il diritto di precedenza.
I veicoli che arrivano da sinistra hanno
la precedenza.
3. Rimango a destra se lascio la rotonda già alla prossima uscita.
4. Mi sposto verso il centro della rotonda se desidero uscire dopo la prossima uscita (mantenere la distanza di sicurezza e non sorpassare mai).
5. Prima di uscire dalla rotonda segnalo per tempo e chiaramente con il
braccio la mia intenzione di uscire a destra.
6. Quando esco dalla rotonda faccio attenzione ai pedoni.
CLES 2006 / 4° SE

Quale forma di cartello
segnala un divieto?

A. DIVIETO

B. PERICOLO
C. INDICAZIONE

CLES 2006 / 4° SE

Cosa devi fare dopo
questo segnale se sei in
bici?
Devi scendere e spingere la
tua bicicletta. Questo
segnale indica:
“Zona pedonale”.

CLES 2006 / 4° SE

Quale segnale ti
proibisce di svoltare a
destra?
A. Ti segnala una curva
pericolosa a destra.
B. Divieto di svolta a destra.
C. Ti obbliga a svoltare a
destra.

CLES 2006 / 4° SE

Quale segnale ti indica
che devi procedere
dritto?
A. Indica che devi
continuare dritto.
B. Ti indica una strada a
senso unico, pertanto in
senso inverso non
dovrebbero giungere altri
veicoli.

CLES 2006 / 4° SE

Fra questi 3 segnali, ce
n’è uno che ti autorizza a
circolare in bicicletta?
NO, tutti e tre i segnali non
ti autorizzano a circolare
con la bicicletta.

CLES 2006 / 4° SE

Ti avvicini a un passaggio
a livello regolato da un
segnale a luci
intermittenti, cosa fai?
Ti fermi e aspetti finché le
luci intermittenti sono
spente. Fintanto che le luci
lampeggiano, può giungere un
altro treno.

CLES 2006 / 4° SE

CLES 2006 / 4° SE

Il ciclista può
sorpassare il bus?

NO. Il bus sta
segnalando con la
freccia che s’immette
nella circolazione.
All’interno delle località
quando un bus rientra
nella circolazione devi
fermarti e dargli
precedenza.
CLES 2006 / 4° SE

Il ciclista deve
segnalare con il
braccio se continua
sulla strada principale?
SI. Il ciclista deve
segnalare con il braccio,
perché l’automobilista
potrebbe tagliargli la
strada.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

L’automobilista. È un
incrocio dove i veicoli
che giungono da destra
hanno la precedenza.
L’automobilista arriva da
destra, quindi lo devi
lasciare passare.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

Il ciclista. Non
essendoci segnali, è lui
che giungendo da destra
ha la precedenza. Ma
prudenza: ci sono
sempre dei conducenti
che non fanno
attenzione.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

Il ciclista blu. Il ciclista
giallo deve rispettare il
segnale “Dare
precedenza”.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

Il ciclista blu. Giunge da
destra.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

L’automobile. Il ciclista
deve aspettare perché
ha il segnale “STOP”.

CLES 2006 / 4° SE

Fate attenzione e guidate con prudenza!!!
CLES 2006 / 4° SE


Slide 5

POLIZIA

4ª ELEMENTARE

PROGRAMMA
a
4 elementare
Ripetizione sui velocipedi e la sicurezza

Come mi comporto se faccio un incidente?
Segnaletica
Precedenze e preselezioni

EQUIPAGGIAMENTO DELLA MIA
BICICLETTA

CLES 2006 / 4° SE

Catarifrangente posteriore rosso
Deve essere fisso e avere una superficie
minima di 10 cm2. Al posto del
catarifrangente è possibile applicare dei
nastri rossi riflettenti la luce. Di notte,
illuminati dalla luce di un veicolo a motore,
devono essere visibili da una distanza di
100m.

Luce posteriore rossa
Fissa o amovibile. Deve essere visibile di
notte, quando fa bel tempo, da una distanza
di 100m.

CLES 2006 / 4° SE

Antifurto
Ogni bicicletta deve essere munita di un
dispositivo antifurto (impianto
bloccamanubrio, lucchetto, catena o cavo di
sicurezza). Non appena si lascia una
bicicletta senza sorveglianza bisogna
proteggerla contro il furto.

CLES 2006 / 4° SE

Pedali con catarifrangenti
I pedali devono essere muniti sia davanti sia
dietro di catarifrangenti color arancione di
una superficie minima di 5 cm2. Di notte,
grazie al movimento di rotazione dei pedali,
il ciclista è riconoscibile da lontano dai
conducenti di veicoli. In caso di pedali
speciali (ad esempio i pedali da corsa) si può
rinunciare ai catarifrangenti.

CLES 2006 / 4° SE

Contrassegno annuo
Il supporto rosso non è più obbligatorio.
Il contrassegno può essere perciò
fissato ovunque sulla bicicletta.

VALIDITÀ ???
IL 31 MAGGIO DELL‘ANNO SUCCESSIVO

CLES 2006 / 4° SE

Campanello
Serve ad avvertire e deve essere ben
udibile. Altri dispositivi sono vietati. Il
campanello non è obbligatorio per le
biciclette di peso inferiore a 11 Kg.

CLES 2006 / 4° SE

Catarifrangente anteriore bianco
Deve essere fisso e avere una superficie
minima di 10 cm2. Al posto del
catarifrangente è possibile applicare dei
nastri bianchi riflettenti la luce. Di notte,
illuminati dalla luce di un veicolo a motore,
devono essere visibili da una distanza di
100m.

Luce anteriore bianca
Fissa o amovibile. Deve essere visibile di
notte, quando fa bel tempo, da una distanza
di 100m.

CLES 2006 / 4° SE

Freni
Un freno deve agire sulla ruota anteriore e
l’altro sulla ruota posteriore. Freni efficaci
possono salvare la vita.

CLES 2006 / 4° SE

Catarifrangenti fissati ai raggi
Il ciclista che fissa ai raggi delle ruote dei
catarifrangenti, può essere riconosciuto
meglio lateralmente. Questi catarifrangenti
non sono obbligatori ma vivamente
raccomandati.

Pneumatici
Le biciclette devono essere munite di
pneumatici o di altre gomme d’elasticità
simile; la tela non deve essere visibile.

CLES 2006 / 4° SE

Come mi comporto se faccio un
incidente?

1. Chiamare i genitori ed eventualmente la polizia, anche
se l’altra persona non vuole. Forse ha qualcosa da
nascondere!!!
2. Se ci sono feriti, chiamare subito l’ambulanza e la
polizia, non spostate i veicoli.

LA ”RESPONSABILITÀ CIVILE”
copre i danni causati ad altre persone o cose
fino a CHF 1’000’000.-- per incidente

VALIDITÀ ???
CLES 2006 / 4° SE

IL 31 MAGGIO DELL‘ANNO SUCCESSIVO

Si può circolare in due sulla
bicicletta?

SI
I ciclisti di almeno 16 anni possono
portare un bambino di 7 anni al massimo su
un apposito sedile che garantisca ogni
sicurezza. Il sedile deve segnatamente
proteggere le gambe del bambino e non
intralciare i movimenti del conducente.

CLES 2006 / 4° SE

Ordinanza concernente le
multe disciplinari
Art. 609

Trasporto di

1.
2.

un fanciullo di più di 7 anni (art. 63 cpv. 3 ONC) CHF 20.-un fanciullo di 7 anni al massimo su un sedile che non garantisca
ogni sicurezza (art. 63 cpv. 3 ONC) CHF 40.--

Seggiolini
CLES 2006 / 4° SE

Rimorchio per il
trasporto di bambini

Trailer-Bike

CLES 2006 / 4° SE

CLES 2006 / 4° SE

Ciclisti coinvolti in incidenti
in Svizzera
Morti

Feriti
Leggeri

Gravi

TOTALE

2’322

815

3’137

37

Tra 7 e 14 anni: 491 feriti + 2 morti
CLES 2006 / 4° SE

Statistica upi 2006

GIURISPRUDENZA

Il ciclista che ad un semaforo vuole passare
per forza con il giallo, mette in pericolo gli
altri utenti della strada e agisce senza
rispetto. Il tribunale Federale accusa un
ciclista, che avrebbe potuto fermarsi senza
problemi davanti al semaforo, di aver violato
gravemente una importante norma della
circolazione.
CLES 2006 / 4° SE

SENTENZA

Sentenza del Tribunale federale 123 IV 88

La ciclista "B" si stava dirigendo verso un incrocio. Quando si
trovava a circa 5 metri dal semaforo, questo passò dal verde al
giallo. Lo spazio d’arresto, sulla strada bagnata, corrisponde a
4,468-5,1 metri.
Ciò nonostante, la ciclista avanzò aumentando la velocità a 10-10,8
Km/h, senza osservare il semaforo giallo.

Svoltando a sinistra, si scontrò con un'automobile, che aveva
cominciato, lentamente, la corsa dopo che il suo semaforo era
passato al verde.
Con decreto la ciclista è stata condannata ad una multa di franchi
600.– per grave violazione delle norme della circolazione.

CLES 2006 / 4° SE

CLES 2006 / 4° SE

LE 6 CATEGORIE DI SEGNALI
SEGNALI DI PERICOLO
SEGNALI DI PRESCRIZIONE
SEGNALI DI PRECEDENZA
SEGNALI DI INDICAZIONE

INDICAZIONI CHE
COMPLETANO I SEGNALI
DEMARCAZIONI E
DISPOSITIVI DI ROTTA
CLES 2006 / 4° SE

Segnali di pericolo

Curva a destra

Curva a sinistra

Strada sdrucciolevole

Lavori

Pedoni

Bambini

Traffico in senso inverso

Segnali luminosi

CLES 2006 / 4° SE

Segnali di prescrizione

Divieto generale di
circolazione nelle due
direzioni

Divieto di circolazione
per i velocipedi e
i ciclomotori

Ciclopista

Ciclopista e strada
pedonale

CLES 2006 / 4° SE

Divieto di circolazione
per gli attrezzi
analoghi ai veicoli

Svoltare a destra

Divieto di svoltare a
destra

Corsia bus

Principali segnali di precedenza

Al segnale “STOP” è
obbligatorio fermarsi in
ogni caso

Fine della strada
principale. Questo
segnale assegna la
precedenza da destra.
CLES 2006 / 4° SE

Precedenza ai veicoli
provenienti sia da
sinistra sia da destra

Intersezione con
precedenza da destra

Lasciar passare i veicoli
provenienti in senso
inverso

Strada principale.
Questo segnale dà la
precedenza.

Intersezione con
percorso rotatorio.
Accordare la
precedenza ai veicoli
nella rotonda.

Segnali di indicazione

Autostrada

Inizio della località
sulle strade
principali
CLES 2006 / 4° SE

Senso unico

Indicatore di direzione
per le autostrade e
semiautostrade

Strada senza
uscita

Indicatore di direzione
Percorso raccomandato
per ciclisti

Ubicazione di un
passaggio pedonale

Indicatore di direzione
Percorso raccomandato
per Mountain-bikes

Come si entra nella rotonda

CLES 2006 / 4° SE

1. Prima di immettersi, ridurre la velocità.
2. Rispetto il diritto di precedenza.
I veicoli che arrivano da sinistra hanno
la precedenza.
3. Rimango a destra se lascio la rotonda già alla prossima uscita.
4. Mi sposto verso il centro della rotonda se desidero uscire dopo la prossima uscita (mantenere la distanza di sicurezza e non sorpassare mai).
5. Prima di uscire dalla rotonda segnalo per tempo e chiaramente con il
braccio la mia intenzione di uscire a destra.
6. Quando esco dalla rotonda faccio attenzione ai pedoni.
CLES 2006 / 4° SE

Quale forma di cartello
segnala un divieto?

A. DIVIETO

B. PERICOLO
C. INDICAZIONE

CLES 2006 / 4° SE

Cosa devi fare dopo
questo segnale se sei in
bici?
Devi scendere e spingere la
tua bicicletta. Questo
segnale indica:
“Zona pedonale”.

CLES 2006 / 4° SE

Quale segnale ti
proibisce di svoltare a
destra?
A. Ti segnala una curva
pericolosa a destra.
B. Divieto di svolta a destra.
C. Ti obbliga a svoltare a
destra.

CLES 2006 / 4° SE

Quale segnale ti indica
che devi procedere
dritto?
A. Indica che devi
continuare dritto.
B. Ti indica una strada a
senso unico, pertanto in
senso inverso non
dovrebbero giungere altri
veicoli.

CLES 2006 / 4° SE

Fra questi 3 segnali, ce
n’è uno che ti autorizza a
circolare in bicicletta?
NO, tutti e tre i segnali non
ti autorizzano a circolare
con la bicicletta.

CLES 2006 / 4° SE

Ti avvicini a un passaggio
a livello regolato da un
segnale a luci
intermittenti, cosa fai?
Ti fermi e aspetti finché le
luci intermittenti sono
spente. Fintanto che le luci
lampeggiano, può giungere un
altro treno.

CLES 2006 / 4° SE

CLES 2006 / 4° SE

Il ciclista può
sorpassare il bus?

NO. Il bus sta
segnalando con la
freccia che s’immette
nella circolazione.
All’interno delle località
quando un bus rientra
nella circolazione devi
fermarti e dargli
precedenza.
CLES 2006 / 4° SE

Il ciclista deve
segnalare con il
braccio se continua
sulla strada principale?
SI. Il ciclista deve
segnalare con il braccio,
perché l’automobilista
potrebbe tagliargli la
strada.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

L’automobilista. È un
incrocio dove i veicoli
che giungono da destra
hanno la precedenza.
L’automobilista arriva da
destra, quindi lo devi
lasciare passare.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

Il ciclista. Non
essendoci segnali, è lui
che giungendo da destra
ha la precedenza. Ma
prudenza: ci sono
sempre dei conducenti
che non fanno
attenzione.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

Il ciclista blu. Il ciclista
giallo deve rispettare il
segnale “Dare
precedenza”.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

Il ciclista blu. Giunge da
destra.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

L’automobile. Il ciclista
deve aspettare perché
ha il segnale “STOP”.

CLES 2006 / 4° SE

Fate attenzione e guidate con prudenza!!!
CLES 2006 / 4° SE


Slide 6

POLIZIA

4ª ELEMENTARE

PROGRAMMA
a
4 elementare
Ripetizione sui velocipedi e la sicurezza

Come mi comporto se faccio un incidente?
Segnaletica
Precedenze e preselezioni

EQUIPAGGIAMENTO DELLA MIA
BICICLETTA

CLES 2006 / 4° SE

Catarifrangente posteriore rosso
Deve essere fisso e avere una superficie
minima di 10 cm2. Al posto del
catarifrangente è possibile applicare dei
nastri rossi riflettenti la luce. Di notte,
illuminati dalla luce di un veicolo a motore,
devono essere visibili da una distanza di
100m.

Luce posteriore rossa
Fissa o amovibile. Deve essere visibile di
notte, quando fa bel tempo, da una distanza
di 100m.

CLES 2006 / 4° SE

Antifurto
Ogni bicicletta deve essere munita di un
dispositivo antifurto (impianto
bloccamanubrio, lucchetto, catena o cavo di
sicurezza). Non appena si lascia una
bicicletta senza sorveglianza bisogna
proteggerla contro il furto.

CLES 2006 / 4° SE

Pedali con catarifrangenti
I pedali devono essere muniti sia davanti sia
dietro di catarifrangenti color arancione di
una superficie minima di 5 cm2. Di notte,
grazie al movimento di rotazione dei pedali,
il ciclista è riconoscibile da lontano dai
conducenti di veicoli. In caso di pedali
speciali (ad esempio i pedali da corsa) si può
rinunciare ai catarifrangenti.

CLES 2006 / 4° SE

Contrassegno annuo
Il supporto rosso non è più obbligatorio.
Il contrassegno può essere perciò
fissato ovunque sulla bicicletta.

VALIDITÀ ???
IL 31 MAGGIO DELL‘ANNO SUCCESSIVO

CLES 2006 / 4° SE

Campanello
Serve ad avvertire e deve essere ben
udibile. Altri dispositivi sono vietati. Il
campanello non è obbligatorio per le
biciclette di peso inferiore a 11 Kg.

CLES 2006 / 4° SE

Catarifrangente anteriore bianco
Deve essere fisso e avere una superficie
minima di 10 cm2. Al posto del
catarifrangente è possibile applicare dei
nastri bianchi riflettenti la luce. Di notte,
illuminati dalla luce di un veicolo a motore,
devono essere visibili da una distanza di
100m.

Luce anteriore bianca
Fissa o amovibile. Deve essere visibile di
notte, quando fa bel tempo, da una distanza
di 100m.

CLES 2006 / 4° SE

Freni
Un freno deve agire sulla ruota anteriore e
l’altro sulla ruota posteriore. Freni efficaci
possono salvare la vita.

CLES 2006 / 4° SE

Catarifrangenti fissati ai raggi
Il ciclista che fissa ai raggi delle ruote dei
catarifrangenti, può essere riconosciuto
meglio lateralmente. Questi catarifrangenti
non sono obbligatori ma vivamente
raccomandati.

Pneumatici
Le biciclette devono essere munite di
pneumatici o di altre gomme d’elasticità
simile; la tela non deve essere visibile.

CLES 2006 / 4° SE

Come mi comporto se faccio un
incidente?

1. Chiamare i genitori ed eventualmente la polizia, anche
se l’altra persona non vuole. Forse ha qualcosa da
nascondere!!!
2. Se ci sono feriti, chiamare subito l’ambulanza e la
polizia, non spostate i veicoli.

LA ”RESPONSABILITÀ CIVILE”
copre i danni causati ad altre persone o cose
fino a CHF 1’000’000.-- per incidente

VALIDITÀ ???
CLES 2006 / 4° SE

IL 31 MAGGIO DELL‘ANNO SUCCESSIVO

Si può circolare in due sulla
bicicletta?

SI
I ciclisti di almeno 16 anni possono
portare un bambino di 7 anni al massimo su
un apposito sedile che garantisca ogni
sicurezza. Il sedile deve segnatamente
proteggere le gambe del bambino e non
intralciare i movimenti del conducente.

CLES 2006 / 4° SE

Ordinanza concernente le
multe disciplinari
Art. 609

Trasporto di

1.
2.

un fanciullo di più di 7 anni (art. 63 cpv. 3 ONC) CHF 20.-un fanciullo di 7 anni al massimo su un sedile che non garantisca
ogni sicurezza (art. 63 cpv. 3 ONC) CHF 40.--

Seggiolini
CLES 2006 / 4° SE

Rimorchio per il
trasporto di bambini

Trailer-Bike

CLES 2006 / 4° SE

CLES 2006 / 4° SE

Ciclisti coinvolti in incidenti
in Svizzera
Morti

Feriti
Leggeri

Gravi

TOTALE

2’322

815

3’137

37

Tra 7 e 14 anni: 491 feriti + 2 morti
CLES 2006 / 4° SE

Statistica upi 2006

GIURISPRUDENZA

Il ciclista che ad un semaforo vuole passare
per forza con il giallo, mette in pericolo gli
altri utenti della strada e agisce senza
rispetto. Il tribunale Federale accusa un
ciclista, che avrebbe potuto fermarsi senza
problemi davanti al semaforo, di aver violato
gravemente una importante norma della
circolazione.
CLES 2006 / 4° SE

SENTENZA

Sentenza del Tribunale federale 123 IV 88

La ciclista "B" si stava dirigendo verso un incrocio. Quando si
trovava a circa 5 metri dal semaforo, questo passò dal verde al
giallo. Lo spazio d’arresto, sulla strada bagnata, corrisponde a
4,468-5,1 metri.
Ciò nonostante, la ciclista avanzò aumentando la velocità a 10-10,8
Km/h, senza osservare il semaforo giallo.

Svoltando a sinistra, si scontrò con un'automobile, che aveva
cominciato, lentamente, la corsa dopo che il suo semaforo era
passato al verde.
Con decreto la ciclista è stata condannata ad una multa di franchi
600.– per grave violazione delle norme della circolazione.

CLES 2006 / 4° SE

CLES 2006 / 4° SE

LE 6 CATEGORIE DI SEGNALI
SEGNALI DI PERICOLO
SEGNALI DI PRESCRIZIONE
SEGNALI DI PRECEDENZA
SEGNALI DI INDICAZIONE

INDICAZIONI CHE
COMPLETANO I SEGNALI
DEMARCAZIONI E
DISPOSITIVI DI ROTTA
CLES 2006 / 4° SE

Segnali di pericolo

Curva a destra

Curva a sinistra

Strada sdrucciolevole

Lavori

Pedoni

Bambini

Traffico in senso inverso

Segnali luminosi

CLES 2006 / 4° SE

Segnali di prescrizione

Divieto generale di
circolazione nelle due
direzioni

Divieto di circolazione
per i velocipedi e
i ciclomotori

Ciclopista

Ciclopista e strada
pedonale

CLES 2006 / 4° SE

Divieto di circolazione
per gli attrezzi
analoghi ai veicoli

Svoltare a destra

Divieto di svoltare a
destra

Corsia bus

Principali segnali di precedenza

Al segnale “STOP” è
obbligatorio fermarsi in
ogni caso

Fine della strada
principale. Questo
segnale assegna la
precedenza da destra.
CLES 2006 / 4° SE

Precedenza ai veicoli
provenienti sia da
sinistra sia da destra

Intersezione con
precedenza da destra

Lasciar passare i veicoli
provenienti in senso
inverso

Strada principale.
Questo segnale dà la
precedenza.

Intersezione con
percorso rotatorio.
Accordare la
precedenza ai veicoli
nella rotonda.

Segnali di indicazione

Autostrada

Inizio della località
sulle strade
principali
CLES 2006 / 4° SE

Senso unico

Indicatore di direzione
per le autostrade e
semiautostrade

Strada senza
uscita

Indicatore di direzione
Percorso raccomandato
per ciclisti

Ubicazione di un
passaggio pedonale

Indicatore di direzione
Percorso raccomandato
per Mountain-bikes

Come si entra nella rotonda

CLES 2006 / 4° SE

1. Prima di immettersi, ridurre la velocità.
2. Rispetto il diritto di precedenza.
I veicoli che arrivano da sinistra hanno
la precedenza.
3. Rimango a destra se lascio la rotonda già alla prossima uscita.
4. Mi sposto verso il centro della rotonda se desidero uscire dopo la prossima uscita (mantenere la distanza di sicurezza e non sorpassare mai).
5. Prima di uscire dalla rotonda segnalo per tempo e chiaramente con il
braccio la mia intenzione di uscire a destra.
6. Quando esco dalla rotonda faccio attenzione ai pedoni.
CLES 2006 / 4° SE

Quale forma di cartello
segnala un divieto?

A. DIVIETO

B. PERICOLO
C. INDICAZIONE

CLES 2006 / 4° SE

Cosa devi fare dopo
questo segnale se sei in
bici?
Devi scendere e spingere la
tua bicicletta. Questo
segnale indica:
“Zona pedonale”.

CLES 2006 / 4° SE

Quale segnale ti
proibisce di svoltare a
destra?
A. Ti segnala una curva
pericolosa a destra.
B. Divieto di svolta a destra.
C. Ti obbliga a svoltare a
destra.

CLES 2006 / 4° SE

Quale segnale ti indica
che devi procedere
dritto?
A. Indica che devi
continuare dritto.
B. Ti indica una strada a
senso unico, pertanto in
senso inverso non
dovrebbero giungere altri
veicoli.

CLES 2006 / 4° SE

Fra questi 3 segnali, ce
n’è uno che ti autorizza a
circolare in bicicletta?
NO, tutti e tre i segnali non
ti autorizzano a circolare
con la bicicletta.

CLES 2006 / 4° SE

Ti avvicini a un passaggio
a livello regolato da un
segnale a luci
intermittenti, cosa fai?
Ti fermi e aspetti finché le
luci intermittenti sono
spente. Fintanto che le luci
lampeggiano, può giungere un
altro treno.

CLES 2006 / 4° SE

CLES 2006 / 4° SE

Il ciclista può
sorpassare il bus?

NO. Il bus sta
segnalando con la
freccia che s’immette
nella circolazione.
All’interno delle località
quando un bus rientra
nella circolazione devi
fermarti e dargli
precedenza.
CLES 2006 / 4° SE

Il ciclista deve
segnalare con il
braccio se continua
sulla strada principale?
SI. Il ciclista deve
segnalare con il braccio,
perché l’automobilista
potrebbe tagliargli la
strada.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

L’automobilista. È un
incrocio dove i veicoli
che giungono da destra
hanno la precedenza.
L’automobilista arriva da
destra, quindi lo devi
lasciare passare.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

Il ciclista. Non
essendoci segnali, è lui
che giungendo da destra
ha la precedenza. Ma
prudenza: ci sono
sempre dei conducenti
che non fanno
attenzione.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

Il ciclista blu. Il ciclista
giallo deve rispettare il
segnale “Dare
precedenza”.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

Il ciclista blu. Giunge da
destra.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

L’automobile. Il ciclista
deve aspettare perché
ha il segnale “STOP”.

CLES 2006 / 4° SE

Fate attenzione e guidate con prudenza!!!
CLES 2006 / 4° SE


Slide 7

POLIZIA

4ª ELEMENTARE

PROGRAMMA
a
4 elementare
Ripetizione sui velocipedi e la sicurezza

Come mi comporto se faccio un incidente?
Segnaletica
Precedenze e preselezioni

EQUIPAGGIAMENTO DELLA MIA
BICICLETTA

CLES 2006 / 4° SE

Catarifrangente posteriore rosso
Deve essere fisso e avere una superficie
minima di 10 cm2. Al posto del
catarifrangente è possibile applicare dei
nastri rossi riflettenti la luce. Di notte,
illuminati dalla luce di un veicolo a motore,
devono essere visibili da una distanza di
100m.

Luce posteriore rossa
Fissa o amovibile. Deve essere visibile di
notte, quando fa bel tempo, da una distanza
di 100m.

CLES 2006 / 4° SE

Antifurto
Ogni bicicletta deve essere munita di un
dispositivo antifurto (impianto
bloccamanubrio, lucchetto, catena o cavo di
sicurezza). Non appena si lascia una
bicicletta senza sorveglianza bisogna
proteggerla contro il furto.

CLES 2006 / 4° SE

Pedali con catarifrangenti
I pedali devono essere muniti sia davanti sia
dietro di catarifrangenti color arancione di
una superficie minima di 5 cm2. Di notte,
grazie al movimento di rotazione dei pedali,
il ciclista è riconoscibile da lontano dai
conducenti di veicoli. In caso di pedali
speciali (ad esempio i pedali da corsa) si può
rinunciare ai catarifrangenti.

CLES 2006 / 4° SE

Contrassegno annuo
Il supporto rosso non è più obbligatorio.
Il contrassegno può essere perciò
fissato ovunque sulla bicicletta.

VALIDITÀ ???
IL 31 MAGGIO DELL‘ANNO SUCCESSIVO

CLES 2006 / 4° SE

Campanello
Serve ad avvertire e deve essere ben
udibile. Altri dispositivi sono vietati. Il
campanello non è obbligatorio per le
biciclette di peso inferiore a 11 Kg.

CLES 2006 / 4° SE

Catarifrangente anteriore bianco
Deve essere fisso e avere una superficie
minima di 10 cm2. Al posto del
catarifrangente è possibile applicare dei
nastri bianchi riflettenti la luce. Di notte,
illuminati dalla luce di un veicolo a motore,
devono essere visibili da una distanza di
100m.

Luce anteriore bianca
Fissa o amovibile. Deve essere visibile di
notte, quando fa bel tempo, da una distanza
di 100m.

CLES 2006 / 4° SE

Freni
Un freno deve agire sulla ruota anteriore e
l’altro sulla ruota posteriore. Freni efficaci
possono salvare la vita.

CLES 2006 / 4° SE

Catarifrangenti fissati ai raggi
Il ciclista che fissa ai raggi delle ruote dei
catarifrangenti, può essere riconosciuto
meglio lateralmente. Questi catarifrangenti
non sono obbligatori ma vivamente
raccomandati.

Pneumatici
Le biciclette devono essere munite di
pneumatici o di altre gomme d’elasticità
simile; la tela non deve essere visibile.

CLES 2006 / 4° SE

Come mi comporto se faccio un
incidente?

1. Chiamare i genitori ed eventualmente la polizia, anche
se l’altra persona non vuole. Forse ha qualcosa da
nascondere!!!
2. Se ci sono feriti, chiamare subito l’ambulanza e la
polizia, non spostate i veicoli.

LA ”RESPONSABILITÀ CIVILE”
copre i danni causati ad altre persone o cose
fino a CHF 1’000’000.-- per incidente

VALIDITÀ ???
CLES 2006 / 4° SE

IL 31 MAGGIO DELL‘ANNO SUCCESSIVO

Si può circolare in due sulla
bicicletta?

SI
I ciclisti di almeno 16 anni possono
portare un bambino di 7 anni al massimo su
un apposito sedile che garantisca ogni
sicurezza. Il sedile deve segnatamente
proteggere le gambe del bambino e non
intralciare i movimenti del conducente.

CLES 2006 / 4° SE

Ordinanza concernente le
multe disciplinari
Art. 609

Trasporto di

1.
2.

un fanciullo di più di 7 anni (art. 63 cpv. 3 ONC) CHF 20.-un fanciullo di 7 anni al massimo su un sedile che non garantisca
ogni sicurezza (art. 63 cpv. 3 ONC) CHF 40.--

Seggiolini
CLES 2006 / 4° SE

Rimorchio per il
trasporto di bambini

Trailer-Bike

CLES 2006 / 4° SE

CLES 2006 / 4° SE

Ciclisti coinvolti in incidenti
in Svizzera
Morti

Feriti
Leggeri

Gravi

TOTALE

2’322

815

3’137

37

Tra 7 e 14 anni: 491 feriti + 2 morti
CLES 2006 / 4° SE

Statistica upi 2006

GIURISPRUDENZA

Il ciclista che ad un semaforo vuole passare
per forza con il giallo, mette in pericolo gli
altri utenti della strada e agisce senza
rispetto. Il tribunale Federale accusa un
ciclista, che avrebbe potuto fermarsi senza
problemi davanti al semaforo, di aver violato
gravemente una importante norma della
circolazione.
CLES 2006 / 4° SE

SENTENZA

Sentenza del Tribunale federale 123 IV 88

La ciclista "B" si stava dirigendo verso un incrocio. Quando si
trovava a circa 5 metri dal semaforo, questo passò dal verde al
giallo. Lo spazio d’arresto, sulla strada bagnata, corrisponde a
4,468-5,1 metri.
Ciò nonostante, la ciclista avanzò aumentando la velocità a 10-10,8
Km/h, senza osservare il semaforo giallo.

Svoltando a sinistra, si scontrò con un'automobile, che aveva
cominciato, lentamente, la corsa dopo che il suo semaforo era
passato al verde.
Con decreto la ciclista è stata condannata ad una multa di franchi
600.– per grave violazione delle norme della circolazione.

CLES 2006 / 4° SE

CLES 2006 / 4° SE

LE 6 CATEGORIE DI SEGNALI
SEGNALI DI PERICOLO
SEGNALI DI PRESCRIZIONE
SEGNALI DI PRECEDENZA
SEGNALI DI INDICAZIONE

INDICAZIONI CHE
COMPLETANO I SEGNALI
DEMARCAZIONI E
DISPOSITIVI DI ROTTA
CLES 2006 / 4° SE

Segnali di pericolo

Curva a destra

Curva a sinistra

Strada sdrucciolevole

Lavori

Pedoni

Bambini

Traffico in senso inverso

Segnali luminosi

CLES 2006 / 4° SE

Segnali di prescrizione

Divieto generale di
circolazione nelle due
direzioni

Divieto di circolazione
per i velocipedi e
i ciclomotori

Ciclopista

Ciclopista e strada
pedonale

CLES 2006 / 4° SE

Divieto di circolazione
per gli attrezzi
analoghi ai veicoli

Svoltare a destra

Divieto di svoltare a
destra

Corsia bus

Principali segnali di precedenza

Al segnale “STOP” è
obbligatorio fermarsi in
ogni caso

Fine della strada
principale. Questo
segnale assegna la
precedenza da destra.
CLES 2006 / 4° SE

Precedenza ai veicoli
provenienti sia da
sinistra sia da destra

Intersezione con
precedenza da destra

Lasciar passare i veicoli
provenienti in senso
inverso

Strada principale.
Questo segnale dà la
precedenza.

Intersezione con
percorso rotatorio.
Accordare la
precedenza ai veicoli
nella rotonda.

Segnali di indicazione

Autostrada

Inizio della località
sulle strade
principali
CLES 2006 / 4° SE

Senso unico

Indicatore di direzione
per le autostrade e
semiautostrade

Strada senza
uscita

Indicatore di direzione
Percorso raccomandato
per ciclisti

Ubicazione di un
passaggio pedonale

Indicatore di direzione
Percorso raccomandato
per Mountain-bikes

Come si entra nella rotonda

CLES 2006 / 4° SE

1. Prima di immettersi, ridurre la velocità.
2. Rispetto il diritto di precedenza.
I veicoli che arrivano da sinistra hanno
la precedenza.
3. Rimango a destra se lascio la rotonda già alla prossima uscita.
4. Mi sposto verso il centro della rotonda se desidero uscire dopo la prossima uscita (mantenere la distanza di sicurezza e non sorpassare mai).
5. Prima di uscire dalla rotonda segnalo per tempo e chiaramente con il
braccio la mia intenzione di uscire a destra.
6. Quando esco dalla rotonda faccio attenzione ai pedoni.
CLES 2006 / 4° SE

Quale forma di cartello
segnala un divieto?

A. DIVIETO

B. PERICOLO
C. INDICAZIONE

CLES 2006 / 4° SE

Cosa devi fare dopo
questo segnale se sei in
bici?
Devi scendere e spingere la
tua bicicletta. Questo
segnale indica:
“Zona pedonale”.

CLES 2006 / 4° SE

Quale segnale ti
proibisce di svoltare a
destra?
A. Ti segnala una curva
pericolosa a destra.
B. Divieto di svolta a destra.
C. Ti obbliga a svoltare a
destra.

CLES 2006 / 4° SE

Quale segnale ti indica
che devi procedere
dritto?
A. Indica che devi
continuare dritto.
B. Ti indica una strada a
senso unico, pertanto in
senso inverso non
dovrebbero giungere altri
veicoli.

CLES 2006 / 4° SE

Fra questi 3 segnali, ce
n’è uno che ti autorizza a
circolare in bicicletta?
NO, tutti e tre i segnali non
ti autorizzano a circolare
con la bicicletta.

CLES 2006 / 4° SE

Ti avvicini a un passaggio
a livello regolato da un
segnale a luci
intermittenti, cosa fai?
Ti fermi e aspetti finché le
luci intermittenti sono
spente. Fintanto che le luci
lampeggiano, può giungere un
altro treno.

CLES 2006 / 4° SE

CLES 2006 / 4° SE

Il ciclista può
sorpassare il bus?

NO. Il bus sta
segnalando con la
freccia che s’immette
nella circolazione.
All’interno delle località
quando un bus rientra
nella circolazione devi
fermarti e dargli
precedenza.
CLES 2006 / 4° SE

Il ciclista deve
segnalare con il
braccio se continua
sulla strada principale?
SI. Il ciclista deve
segnalare con il braccio,
perché l’automobilista
potrebbe tagliargli la
strada.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

L’automobilista. È un
incrocio dove i veicoli
che giungono da destra
hanno la precedenza.
L’automobilista arriva da
destra, quindi lo devi
lasciare passare.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

Il ciclista. Non
essendoci segnali, è lui
che giungendo da destra
ha la precedenza. Ma
prudenza: ci sono
sempre dei conducenti
che non fanno
attenzione.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

Il ciclista blu. Il ciclista
giallo deve rispettare il
segnale “Dare
precedenza”.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

Il ciclista blu. Giunge da
destra.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

L’automobile. Il ciclista
deve aspettare perché
ha il segnale “STOP”.

CLES 2006 / 4° SE

Fate attenzione e guidate con prudenza!!!
CLES 2006 / 4° SE


Slide 8

POLIZIA

4ª ELEMENTARE

PROGRAMMA
a
4 elementare
Ripetizione sui velocipedi e la sicurezza

Come mi comporto se faccio un incidente?
Segnaletica
Precedenze e preselezioni

EQUIPAGGIAMENTO DELLA MIA
BICICLETTA

CLES 2006 / 4° SE

Catarifrangente posteriore rosso
Deve essere fisso e avere una superficie
minima di 10 cm2. Al posto del
catarifrangente è possibile applicare dei
nastri rossi riflettenti la luce. Di notte,
illuminati dalla luce di un veicolo a motore,
devono essere visibili da una distanza di
100m.

Luce posteriore rossa
Fissa o amovibile. Deve essere visibile di
notte, quando fa bel tempo, da una distanza
di 100m.

CLES 2006 / 4° SE

Antifurto
Ogni bicicletta deve essere munita di un
dispositivo antifurto (impianto
bloccamanubrio, lucchetto, catena o cavo di
sicurezza). Non appena si lascia una
bicicletta senza sorveglianza bisogna
proteggerla contro il furto.

CLES 2006 / 4° SE

Pedali con catarifrangenti
I pedali devono essere muniti sia davanti sia
dietro di catarifrangenti color arancione di
una superficie minima di 5 cm2. Di notte,
grazie al movimento di rotazione dei pedali,
il ciclista è riconoscibile da lontano dai
conducenti di veicoli. In caso di pedali
speciali (ad esempio i pedali da corsa) si può
rinunciare ai catarifrangenti.

CLES 2006 / 4° SE

Contrassegno annuo
Il supporto rosso non è più obbligatorio.
Il contrassegno può essere perciò
fissato ovunque sulla bicicletta.

VALIDITÀ ???
IL 31 MAGGIO DELL‘ANNO SUCCESSIVO

CLES 2006 / 4° SE

Campanello
Serve ad avvertire e deve essere ben
udibile. Altri dispositivi sono vietati. Il
campanello non è obbligatorio per le
biciclette di peso inferiore a 11 Kg.

CLES 2006 / 4° SE

Catarifrangente anteriore bianco
Deve essere fisso e avere una superficie
minima di 10 cm2. Al posto del
catarifrangente è possibile applicare dei
nastri bianchi riflettenti la luce. Di notte,
illuminati dalla luce di un veicolo a motore,
devono essere visibili da una distanza di
100m.

Luce anteriore bianca
Fissa o amovibile. Deve essere visibile di
notte, quando fa bel tempo, da una distanza
di 100m.

CLES 2006 / 4° SE

Freni
Un freno deve agire sulla ruota anteriore e
l’altro sulla ruota posteriore. Freni efficaci
possono salvare la vita.

CLES 2006 / 4° SE

Catarifrangenti fissati ai raggi
Il ciclista che fissa ai raggi delle ruote dei
catarifrangenti, può essere riconosciuto
meglio lateralmente. Questi catarifrangenti
non sono obbligatori ma vivamente
raccomandati.

Pneumatici
Le biciclette devono essere munite di
pneumatici o di altre gomme d’elasticità
simile; la tela non deve essere visibile.

CLES 2006 / 4° SE

Come mi comporto se faccio un
incidente?

1. Chiamare i genitori ed eventualmente la polizia, anche
se l’altra persona non vuole. Forse ha qualcosa da
nascondere!!!
2. Se ci sono feriti, chiamare subito l’ambulanza e la
polizia, non spostate i veicoli.

LA ”RESPONSABILITÀ CIVILE”
copre i danni causati ad altre persone o cose
fino a CHF 1’000’000.-- per incidente

VALIDITÀ ???
CLES 2006 / 4° SE

IL 31 MAGGIO DELL‘ANNO SUCCESSIVO

Si può circolare in due sulla
bicicletta?

SI
I ciclisti di almeno 16 anni possono
portare un bambino di 7 anni al massimo su
un apposito sedile che garantisca ogni
sicurezza. Il sedile deve segnatamente
proteggere le gambe del bambino e non
intralciare i movimenti del conducente.

CLES 2006 / 4° SE

Ordinanza concernente le
multe disciplinari
Art. 609

Trasporto di

1.
2.

un fanciullo di più di 7 anni (art. 63 cpv. 3 ONC) CHF 20.-un fanciullo di 7 anni al massimo su un sedile che non garantisca
ogni sicurezza (art. 63 cpv. 3 ONC) CHF 40.--

Seggiolini
CLES 2006 / 4° SE

Rimorchio per il
trasporto di bambini

Trailer-Bike

CLES 2006 / 4° SE

CLES 2006 / 4° SE

Ciclisti coinvolti in incidenti
in Svizzera
Morti

Feriti
Leggeri

Gravi

TOTALE

2’322

815

3’137

37

Tra 7 e 14 anni: 491 feriti + 2 morti
CLES 2006 / 4° SE

Statistica upi 2006

GIURISPRUDENZA

Il ciclista che ad un semaforo vuole passare
per forza con il giallo, mette in pericolo gli
altri utenti della strada e agisce senza
rispetto. Il tribunale Federale accusa un
ciclista, che avrebbe potuto fermarsi senza
problemi davanti al semaforo, di aver violato
gravemente una importante norma della
circolazione.
CLES 2006 / 4° SE

SENTENZA

Sentenza del Tribunale federale 123 IV 88

La ciclista "B" si stava dirigendo verso un incrocio. Quando si
trovava a circa 5 metri dal semaforo, questo passò dal verde al
giallo. Lo spazio d’arresto, sulla strada bagnata, corrisponde a
4,468-5,1 metri.
Ciò nonostante, la ciclista avanzò aumentando la velocità a 10-10,8
Km/h, senza osservare il semaforo giallo.

Svoltando a sinistra, si scontrò con un'automobile, che aveva
cominciato, lentamente, la corsa dopo che il suo semaforo era
passato al verde.
Con decreto la ciclista è stata condannata ad una multa di franchi
600.– per grave violazione delle norme della circolazione.

CLES 2006 / 4° SE

CLES 2006 / 4° SE

LE 6 CATEGORIE DI SEGNALI
SEGNALI DI PERICOLO
SEGNALI DI PRESCRIZIONE
SEGNALI DI PRECEDENZA
SEGNALI DI INDICAZIONE

INDICAZIONI CHE
COMPLETANO I SEGNALI
DEMARCAZIONI E
DISPOSITIVI DI ROTTA
CLES 2006 / 4° SE

Segnali di pericolo

Curva a destra

Curva a sinistra

Strada sdrucciolevole

Lavori

Pedoni

Bambini

Traffico in senso inverso

Segnali luminosi

CLES 2006 / 4° SE

Segnali di prescrizione

Divieto generale di
circolazione nelle due
direzioni

Divieto di circolazione
per i velocipedi e
i ciclomotori

Ciclopista

Ciclopista e strada
pedonale

CLES 2006 / 4° SE

Divieto di circolazione
per gli attrezzi
analoghi ai veicoli

Svoltare a destra

Divieto di svoltare a
destra

Corsia bus

Principali segnali di precedenza

Al segnale “STOP” è
obbligatorio fermarsi in
ogni caso

Fine della strada
principale. Questo
segnale assegna la
precedenza da destra.
CLES 2006 / 4° SE

Precedenza ai veicoli
provenienti sia da
sinistra sia da destra

Intersezione con
precedenza da destra

Lasciar passare i veicoli
provenienti in senso
inverso

Strada principale.
Questo segnale dà la
precedenza.

Intersezione con
percorso rotatorio.
Accordare la
precedenza ai veicoli
nella rotonda.

Segnali di indicazione

Autostrada

Inizio della località
sulle strade
principali
CLES 2006 / 4° SE

Senso unico

Indicatore di direzione
per le autostrade e
semiautostrade

Strada senza
uscita

Indicatore di direzione
Percorso raccomandato
per ciclisti

Ubicazione di un
passaggio pedonale

Indicatore di direzione
Percorso raccomandato
per Mountain-bikes

Come si entra nella rotonda

CLES 2006 / 4° SE

1. Prima di immettersi, ridurre la velocità.
2. Rispetto il diritto di precedenza.
I veicoli che arrivano da sinistra hanno
la precedenza.
3. Rimango a destra se lascio la rotonda già alla prossima uscita.
4. Mi sposto verso il centro della rotonda se desidero uscire dopo la prossima uscita (mantenere la distanza di sicurezza e non sorpassare mai).
5. Prima di uscire dalla rotonda segnalo per tempo e chiaramente con il
braccio la mia intenzione di uscire a destra.
6. Quando esco dalla rotonda faccio attenzione ai pedoni.
CLES 2006 / 4° SE

Quale forma di cartello
segnala un divieto?

A. DIVIETO

B. PERICOLO
C. INDICAZIONE

CLES 2006 / 4° SE

Cosa devi fare dopo
questo segnale se sei in
bici?
Devi scendere e spingere la
tua bicicletta. Questo
segnale indica:
“Zona pedonale”.

CLES 2006 / 4° SE

Quale segnale ti
proibisce di svoltare a
destra?
A. Ti segnala una curva
pericolosa a destra.
B. Divieto di svolta a destra.
C. Ti obbliga a svoltare a
destra.

CLES 2006 / 4° SE

Quale segnale ti indica
che devi procedere
dritto?
A. Indica che devi
continuare dritto.
B. Ti indica una strada a
senso unico, pertanto in
senso inverso non
dovrebbero giungere altri
veicoli.

CLES 2006 / 4° SE

Fra questi 3 segnali, ce
n’è uno che ti autorizza a
circolare in bicicletta?
NO, tutti e tre i segnali non
ti autorizzano a circolare
con la bicicletta.

CLES 2006 / 4° SE

Ti avvicini a un passaggio
a livello regolato da un
segnale a luci
intermittenti, cosa fai?
Ti fermi e aspetti finché le
luci intermittenti sono
spente. Fintanto che le luci
lampeggiano, può giungere un
altro treno.

CLES 2006 / 4° SE

CLES 2006 / 4° SE

Il ciclista può
sorpassare il bus?

NO. Il bus sta
segnalando con la
freccia che s’immette
nella circolazione.
All’interno delle località
quando un bus rientra
nella circolazione devi
fermarti e dargli
precedenza.
CLES 2006 / 4° SE

Il ciclista deve
segnalare con il
braccio se continua
sulla strada principale?
SI. Il ciclista deve
segnalare con il braccio,
perché l’automobilista
potrebbe tagliargli la
strada.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

L’automobilista. È un
incrocio dove i veicoli
che giungono da destra
hanno la precedenza.
L’automobilista arriva da
destra, quindi lo devi
lasciare passare.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

Il ciclista. Non
essendoci segnali, è lui
che giungendo da destra
ha la precedenza. Ma
prudenza: ci sono
sempre dei conducenti
che non fanno
attenzione.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

Il ciclista blu. Il ciclista
giallo deve rispettare il
segnale “Dare
precedenza”.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

Il ciclista blu. Giunge da
destra.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

L’automobile. Il ciclista
deve aspettare perché
ha il segnale “STOP”.

CLES 2006 / 4° SE

Fate attenzione e guidate con prudenza!!!
CLES 2006 / 4° SE


Slide 9

POLIZIA

4ª ELEMENTARE

PROGRAMMA
a
4 elementare
Ripetizione sui velocipedi e la sicurezza

Come mi comporto se faccio un incidente?
Segnaletica
Precedenze e preselezioni

EQUIPAGGIAMENTO DELLA MIA
BICICLETTA

CLES 2006 / 4° SE

Catarifrangente posteriore rosso
Deve essere fisso e avere una superficie
minima di 10 cm2. Al posto del
catarifrangente è possibile applicare dei
nastri rossi riflettenti la luce. Di notte,
illuminati dalla luce di un veicolo a motore,
devono essere visibili da una distanza di
100m.

Luce posteriore rossa
Fissa o amovibile. Deve essere visibile di
notte, quando fa bel tempo, da una distanza
di 100m.

CLES 2006 / 4° SE

Antifurto
Ogni bicicletta deve essere munita di un
dispositivo antifurto (impianto
bloccamanubrio, lucchetto, catena o cavo di
sicurezza). Non appena si lascia una
bicicletta senza sorveglianza bisogna
proteggerla contro il furto.

CLES 2006 / 4° SE

Pedali con catarifrangenti
I pedali devono essere muniti sia davanti sia
dietro di catarifrangenti color arancione di
una superficie minima di 5 cm2. Di notte,
grazie al movimento di rotazione dei pedali,
il ciclista è riconoscibile da lontano dai
conducenti di veicoli. In caso di pedali
speciali (ad esempio i pedali da corsa) si può
rinunciare ai catarifrangenti.

CLES 2006 / 4° SE

Contrassegno annuo
Il supporto rosso non è più obbligatorio.
Il contrassegno può essere perciò
fissato ovunque sulla bicicletta.

VALIDITÀ ???
IL 31 MAGGIO DELL‘ANNO SUCCESSIVO

CLES 2006 / 4° SE

Campanello
Serve ad avvertire e deve essere ben
udibile. Altri dispositivi sono vietati. Il
campanello non è obbligatorio per le
biciclette di peso inferiore a 11 Kg.

CLES 2006 / 4° SE

Catarifrangente anteriore bianco
Deve essere fisso e avere una superficie
minima di 10 cm2. Al posto del
catarifrangente è possibile applicare dei
nastri bianchi riflettenti la luce. Di notte,
illuminati dalla luce di un veicolo a motore,
devono essere visibili da una distanza di
100m.

Luce anteriore bianca
Fissa o amovibile. Deve essere visibile di
notte, quando fa bel tempo, da una distanza
di 100m.

CLES 2006 / 4° SE

Freni
Un freno deve agire sulla ruota anteriore e
l’altro sulla ruota posteriore. Freni efficaci
possono salvare la vita.

CLES 2006 / 4° SE

Catarifrangenti fissati ai raggi
Il ciclista che fissa ai raggi delle ruote dei
catarifrangenti, può essere riconosciuto
meglio lateralmente. Questi catarifrangenti
non sono obbligatori ma vivamente
raccomandati.

Pneumatici
Le biciclette devono essere munite di
pneumatici o di altre gomme d’elasticità
simile; la tela non deve essere visibile.

CLES 2006 / 4° SE

Come mi comporto se faccio un
incidente?

1. Chiamare i genitori ed eventualmente la polizia, anche
se l’altra persona non vuole. Forse ha qualcosa da
nascondere!!!
2. Se ci sono feriti, chiamare subito l’ambulanza e la
polizia, non spostate i veicoli.

LA ”RESPONSABILITÀ CIVILE”
copre i danni causati ad altre persone o cose
fino a CHF 1’000’000.-- per incidente

VALIDITÀ ???
CLES 2006 / 4° SE

IL 31 MAGGIO DELL‘ANNO SUCCESSIVO

Si può circolare in due sulla
bicicletta?

SI
I ciclisti di almeno 16 anni possono
portare un bambino di 7 anni al massimo su
un apposito sedile che garantisca ogni
sicurezza. Il sedile deve segnatamente
proteggere le gambe del bambino e non
intralciare i movimenti del conducente.

CLES 2006 / 4° SE

Ordinanza concernente le
multe disciplinari
Art. 609

Trasporto di

1.
2.

un fanciullo di più di 7 anni (art. 63 cpv. 3 ONC) CHF 20.-un fanciullo di 7 anni al massimo su un sedile che non garantisca
ogni sicurezza (art. 63 cpv. 3 ONC) CHF 40.--

Seggiolini
CLES 2006 / 4° SE

Rimorchio per il
trasporto di bambini

Trailer-Bike

CLES 2006 / 4° SE

CLES 2006 / 4° SE

Ciclisti coinvolti in incidenti
in Svizzera
Morti

Feriti
Leggeri

Gravi

TOTALE

2’322

815

3’137

37

Tra 7 e 14 anni: 491 feriti + 2 morti
CLES 2006 / 4° SE

Statistica upi 2006

GIURISPRUDENZA

Il ciclista che ad un semaforo vuole passare
per forza con il giallo, mette in pericolo gli
altri utenti della strada e agisce senza
rispetto. Il tribunale Federale accusa un
ciclista, che avrebbe potuto fermarsi senza
problemi davanti al semaforo, di aver violato
gravemente una importante norma della
circolazione.
CLES 2006 / 4° SE

SENTENZA

Sentenza del Tribunale federale 123 IV 88

La ciclista "B" si stava dirigendo verso un incrocio. Quando si
trovava a circa 5 metri dal semaforo, questo passò dal verde al
giallo. Lo spazio d’arresto, sulla strada bagnata, corrisponde a
4,468-5,1 metri.
Ciò nonostante, la ciclista avanzò aumentando la velocità a 10-10,8
Km/h, senza osservare il semaforo giallo.

Svoltando a sinistra, si scontrò con un'automobile, che aveva
cominciato, lentamente, la corsa dopo che il suo semaforo era
passato al verde.
Con decreto la ciclista è stata condannata ad una multa di franchi
600.– per grave violazione delle norme della circolazione.

CLES 2006 / 4° SE

CLES 2006 / 4° SE

LE 6 CATEGORIE DI SEGNALI
SEGNALI DI PERICOLO
SEGNALI DI PRESCRIZIONE
SEGNALI DI PRECEDENZA
SEGNALI DI INDICAZIONE

INDICAZIONI CHE
COMPLETANO I SEGNALI
DEMARCAZIONI E
DISPOSITIVI DI ROTTA
CLES 2006 / 4° SE

Segnali di pericolo

Curva a destra

Curva a sinistra

Strada sdrucciolevole

Lavori

Pedoni

Bambini

Traffico in senso inverso

Segnali luminosi

CLES 2006 / 4° SE

Segnali di prescrizione

Divieto generale di
circolazione nelle due
direzioni

Divieto di circolazione
per i velocipedi e
i ciclomotori

Ciclopista

Ciclopista e strada
pedonale

CLES 2006 / 4° SE

Divieto di circolazione
per gli attrezzi
analoghi ai veicoli

Svoltare a destra

Divieto di svoltare a
destra

Corsia bus

Principali segnali di precedenza

Al segnale “STOP” è
obbligatorio fermarsi in
ogni caso

Fine della strada
principale. Questo
segnale assegna la
precedenza da destra.
CLES 2006 / 4° SE

Precedenza ai veicoli
provenienti sia da
sinistra sia da destra

Intersezione con
precedenza da destra

Lasciar passare i veicoli
provenienti in senso
inverso

Strada principale.
Questo segnale dà la
precedenza.

Intersezione con
percorso rotatorio.
Accordare la
precedenza ai veicoli
nella rotonda.

Segnali di indicazione

Autostrada

Inizio della località
sulle strade
principali
CLES 2006 / 4° SE

Senso unico

Indicatore di direzione
per le autostrade e
semiautostrade

Strada senza
uscita

Indicatore di direzione
Percorso raccomandato
per ciclisti

Ubicazione di un
passaggio pedonale

Indicatore di direzione
Percorso raccomandato
per Mountain-bikes

Come si entra nella rotonda

CLES 2006 / 4° SE

1. Prima di immettersi, ridurre la velocità.
2. Rispetto il diritto di precedenza.
I veicoli che arrivano da sinistra hanno
la precedenza.
3. Rimango a destra se lascio la rotonda già alla prossima uscita.
4. Mi sposto verso il centro della rotonda se desidero uscire dopo la prossima uscita (mantenere la distanza di sicurezza e non sorpassare mai).
5. Prima di uscire dalla rotonda segnalo per tempo e chiaramente con il
braccio la mia intenzione di uscire a destra.
6. Quando esco dalla rotonda faccio attenzione ai pedoni.
CLES 2006 / 4° SE

Quale forma di cartello
segnala un divieto?

A. DIVIETO

B. PERICOLO
C. INDICAZIONE

CLES 2006 / 4° SE

Cosa devi fare dopo
questo segnale se sei in
bici?
Devi scendere e spingere la
tua bicicletta. Questo
segnale indica:
“Zona pedonale”.

CLES 2006 / 4° SE

Quale segnale ti
proibisce di svoltare a
destra?
A. Ti segnala una curva
pericolosa a destra.
B. Divieto di svolta a destra.
C. Ti obbliga a svoltare a
destra.

CLES 2006 / 4° SE

Quale segnale ti indica
che devi procedere
dritto?
A. Indica che devi
continuare dritto.
B. Ti indica una strada a
senso unico, pertanto in
senso inverso non
dovrebbero giungere altri
veicoli.

CLES 2006 / 4° SE

Fra questi 3 segnali, ce
n’è uno che ti autorizza a
circolare in bicicletta?
NO, tutti e tre i segnali non
ti autorizzano a circolare
con la bicicletta.

CLES 2006 / 4° SE

Ti avvicini a un passaggio
a livello regolato da un
segnale a luci
intermittenti, cosa fai?
Ti fermi e aspetti finché le
luci intermittenti sono
spente. Fintanto che le luci
lampeggiano, può giungere un
altro treno.

CLES 2006 / 4° SE

CLES 2006 / 4° SE

Il ciclista può
sorpassare il bus?

NO. Il bus sta
segnalando con la
freccia che s’immette
nella circolazione.
All’interno delle località
quando un bus rientra
nella circolazione devi
fermarti e dargli
precedenza.
CLES 2006 / 4° SE

Il ciclista deve
segnalare con il
braccio se continua
sulla strada principale?
SI. Il ciclista deve
segnalare con il braccio,
perché l’automobilista
potrebbe tagliargli la
strada.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

L’automobilista. È un
incrocio dove i veicoli
che giungono da destra
hanno la precedenza.
L’automobilista arriva da
destra, quindi lo devi
lasciare passare.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

Il ciclista. Non
essendoci segnali, è lui
che giungendo da destra
ha la precedenza. Ma
prudenza: ci sono
sempre dei conducenti
che non fanno
attenzione.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

Il ciclista blu. Il ciclista
giallo deve rispettare il
segnale “Dare
precedenza”.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

Il ciclista blu. Giunge da
destra.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

L’automobile. Il ciclista
deve aspettare perché
ha il segnale “STOP”.

CLES 2006 / 4° SE

Fate attenzione e guidate con prudenza!!!
CLES 2006 / 4° SE


Slide 10

POLIZIA

4ª ELEMENTARE

PROGRAMMA
a
4 elementare
Ripetizione sui velocipedi e la sicurezza

Come mi comporto se faccio un incidente?
Segnaletica
Precedenze e preselezioni

EQUIPAGGIAMENTO DELLA MIA
BICICLETTA

CLES 2006 / 4° SE

Catarifrangente posteriore rosso
Deve essere fisso e avere una superficie
minima di 10 cm2. Al posto del
catarifrangente è possibile applicare dei
nastri rossi riflettenti la luce. Di notte,
illuminati dalla luce di un veicolo a motore,
devono essere visibili da una distanza di
100m.

Luce posteriore rossa
Fissa o amovibile. Deve essere visibile di
notte, quando fa bel tempo, da una distanza
di 100m.

CLES 2006 / 4° SE

Antifurto
Ogni bicicletta deve essere munita di un
dispositivo antifurto (impianto
bloccamanubrio, lucchetto, catena o cavo di
sicurezza). Non appena si lascia una
bicicletta senza sorveglianza bisogna
proteggerla contro il furto.

CLES 2006 / 4° SE

Pedali con catarifrangenti
I pedali devono essere muniti sia davanti sia
dietro di catarifrangenti color arancione di
una superficie minima di 5 cm2. Di notte,
grazie al movimento di rotazione dei pedali,
il ciclista è riconoscibile da lontano dai
conducenti di veicoli. In caso di pedali
speciali (ad esempio i pedali da corsa) si può
rinunciare ai catarifrangenti.

CLES 2006 / 4° SE

Contrassegno annuo
Il supporto rosso non è più obbligatorio.
Il contrassegno può essere perciò
fissato ovunque sulla bicicletta.

VALIDITÀ ???
IL 31 MAGGIO DELL‘ANNO SUCCESSIVO

CLES 2006 / 4° SE

Campanello
Serve ad avvertire e deve essere ben
udibile. Altri dispositivi sono vietati. Il
campanello non è obbligatorio per le
biciclette di peso inferiore a 11 Kg.

CLES 2006 / 4° SE

Catarifrangente anteriore bianco
Deve essere fisso e avere una superficie
minima di 10 cm2. Al posto del
catarifrangente è possibile applicare dei
nastri bianchi riflettenti la luce. Di notte,
illuminati dalla luce di un veicolo a motore,
devono essere visibili da una distanza di
100m.

Luce anteriore bianca
Fissa o amovibile. Deve essere visibile di
notte, quando fa bel tempo, da una distanza
di 100m.

CLES 2006 / 4° SE

Freni
Un freno deve agire sulla ruota anteriore e
l’altro sulla ruota posteriore. Freni efficaci
possono salvare la vita.

CLES 2006 / 4° SE

Catarifrangenti fissati ai raggi
Il ciclista che fissa ai raggi delle ruote dei
catarifrangenti, può essere riconosciuto
meglio lateralmente. Questi catarifrangenti
non sono obbligatori ma vivamente
raccomandati.

Pneumatici
Le biciclette devono essere munite di
pneumatici o di altre gomme d’elasticità
simile; la tela non deve essere visibile.

CLES 2006 / 4° SE

Come mi comporto se faccio un
incidente?

1. Chiamare i genitori ed eventualmente la polizia, anche
se l’altra persona non vuole. Forse ha qualcosa da
nascondere!!!
2. Se ci sono feriti, chiamare subito l’ambulanza e la
polizia, non spostate i veicoli.

LA ”RESPONSABILITÀ CIVILE”
copre i danni causati ad altre persone o cose
fino a CHF 1’000’000.-- per incidente

VALIDITÀ ???
CLES 2006 / 4° SE

IL 31 MAGGIO DELL‘ANNO SUCCESSIVO

Si può circolare in due sulla
bicicletta?

SI
I ciclisti di almeno 16 anni possono
portare un bambino di 7 anni al massimo su
un apposito sedile che garantisca ogni
sicurezza. Il sedile deve segnatamente
proteggere le gambe del bambino e non
intralciare i movimenti del conducente.

CLES 2006 / 4° SE

Ordinanza concernente le
multe disciplinari
Art. 609

Trasporto di

1.
2.

un fanciullo di più di 7 anni (art. 63 cpv. 3 ONC) CHF 20.-un fanciullo di 7 anni al massimo su un sedile che non garantisca
ogni sicurezza (art. 63 cpv. 3 ONC) CHF 40.--

Seggiolini
CLES 2006 / 4° SE

Rimorchio per il
trasporto di bambini

Trailer-Bike

CLES 2006 / 4° SE

CLES 2006 / 4° SE

Ciclisti coinvolti in incidenti
in Svizzera
Morti

Feriti
Leggeri

Gravi

TOTALE

2’322

815

3’137

37

Tra 7 e 14 anni: 491 feriti + 2 morti
CLES 2006 / 4° SE

Statistica upi 2006

GIURISPRUDENZA

Il ciclista che ad un semaforo vuole passare
per forza con il giallo, mette in pericolo gli
altri utenti della strada e agisce senza
rispetto. Il tribunale Federale accusa un
ciclista, che avrebbe potuto fermarsi senza
problemi davanti al semaforo, di aver violato
gravemente una importante norma della
circolazione.
CLES 2006 / 4° SE

SENTENZA

Sentenza del Tribunale federale 123 IV 88

La ciclista "B" si stava dirigendo verso un incrocio. Quando si
trovava a circa 5 metri dal semaforo, questo passò dal verde al
giallo. Lo spazio d’arresto, sulla strada bagnata, corrisponde a
4,468-5,1 metri.
Ciò nonostante, la ciclista avanzò aumentando la velocità a 10-10,8
Km/h, senza osservare il semaforo giallo.

Svoltando a sinistra, si scontrò con un'automobile, che aveva
cominciato, lentamente, la corsa dopo che il suo semaforo era
passato al verde.
Con decreto la ciclista è stata condannata ad una multa di franchi
600.– per grave violazione delle norme della circolazione.

CLES 2006 / 4° SE

CLES 2006 / 4° SE

LE 6 CATEGORIE DI SEGNALI
SEGNALI DI PERICOLO
SEGNALI DI PRESCRIZIONE
SEGNALI DI PRECEDENZA
SEGNALI DI INDICAZIONE

INDICAZIONI CHE
COMPLETANO I SEGNALI
DEMARCAZIONI E
DISPOSITIVI DI ROTTA
CLES 2006 / 4° SE

Segnali di pericolo

Curva a destra

Curva a sinistra

Strada sdrucciolevole

Lavori

Pedoni

Bambini

Traffico in senso inverso

Segnali luminosi

CLES 2006 / 4° SE

Segnali di prescrizione

Divieto generale di
circolazione nelle due
direzioni

Divieto di circolazione
per i velocipedi e
i ciclomotori

Ciclopista

Ciclopista e strada
pedonale

CLES 2006 / 4° SE

Divieto di circolazione
per gli attrezzi
analoghi ai veicoli

Svoltare a destra

Divieto di svoltare a
destra

Corsia bus

Principali segnali di precedenza

Al segnale “STOP” è
obbligatorio fermarsi in
ogni caso

Fine della strada
principale. Questo
segnale assegna la
precedenza da destra.
CLES 2006 / 4° SE

Precedenza ai veicoli
provenienti sia da
sinistra sia da destra

Intersezione con
precedenza da destra

Lasciar passare i veicoli
provenienti in senso
inverso

Strada principale.
Questo segnale dà la
precedenza.

Intersezione con
percorso rotatorio.
Accordare la
precedenza ai veicoli
nella rotonda.

Segnali di indicazione

Autostrada

Inizio della località
sulle strade
principali
CLES 2006 / 4° SE

Senso unico

Indicatore di direzione
per le autostrade e
semiautostrade

Strada senza
uscita

Indicatore di direzione
Percorso raccomandato
per ciclisti

Ubicazione di un
passaggio pedonale

Indicatore di direzione
Percorso raccomandato
per Mountain-bikes

Come si entra nella rotonda

CLES 2006 / 4° SE

1. Prima di immettersi, ridurre la velocità.
2. Rispetto il diritto di precedenza.
I veicoli che arrivano da sinistra hanno
la precedenza.
3. Rimango a destra se lascio la rotonda già alla prossima uscita.
4. Mi sposto verso il centro della rotonda se desidero uscire dopo la prossima uscita (mantenere la distanza di sicurezza e non sorpassare mai).
5. Prima di uscire dalla rotonda segnalo per tempo e chiaramente con il
braccio la mia intenzione di uscire a destra.
6. Quando esco dalla rotonda faccio attenzione ai pedoni.
CLES 2006 / 4° SE

Quale forma di cartello
segnala un divieto?

A. DIVIETO

B. PERICOLO
C. INDICAZIONE

CLES 2006 / 4° SE

Cosa devi fare dopo
questo segnale se sei in
bici?
Devi scendere e spingere la
tua bicicletta. Questo
segnale indica:
“Zona pedonale”.

CLES 2006 / 4° SE

Quale segnale ti
proibisce di svoltare a
destra?
A. Ti segnala una curva
pericolosa a destra.
B. Divieto di svolta a destra.
C. Ti obbliga a svoltare a
destra.

CLES 2006 / 4° SE

Quale segnale ti indica
che devi procedere
dritto?
A. Indica che devi
continuare dritto.
B. Ti indica una strada a
senso unico, pertanto in
senso inverso non
dovrebbero giungere altri
veicoli.

CLES 2006 / 4° SE

Fra questi 3 segnali, ce
n’è uno che ti autorizza a
circolare in bicicletta?
NO, tutti e tre i segnali non
ti autorizzano a circolare
con la bicicletta.

CLES 2006 / 4° SE

Ti avvicini a un passaggio
a livello regolato da un
segnale a luci
intermittenti, cosa fai?
Ti fermi e aspetti finché le
luci intermittenti sono
spente. Fintanto che le luci
lampeggiano, può giungere un
altro treno.

CLES 2006 / 4° SE

CLES 2006 / 4° SE

Il ciclista può
sorpassare il bus?

NO. Il bus sta
segnalando con la
freccia che s’immette
nella circolazione.
All’interno delle località
quando un bus rientra
nella circolazione devi
fermarti e dargli
precedenza.
CLES 2006 / 4° SE

Il ciclista deve
segnalare con il
braccio se continua
sulla strada principale?
SI. Il ciclista deve
segnalare con il braccio,
perché l’automobilista
potrebbe tagliargli la
strada.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

L’automobilista. È un
incrocio dove i veicoli
che giungono da destra
hanno la precedenza.
L’automobilista arriva da
destra, quindi lo devi
lasciare passare.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

Il ciclista. Non
essendoci segnali, è lui
che giungendo da destra
ha la precedenza. Ma
prudenza: ci sono
sempre dei conducenti
che non fanno
attenzione.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

Il ciclista blu. Il ciclista
giallo deve rispettare il
segnale “Dare
precedenza”.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

Il ciclista blu. Giunge da
destra.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

L’automobile. Il ciclista
deve aspettare perché
ha il segnale “STOP”.

CLES 2006 / 4° SE

Fate attenzione e guidate con prudenza!!!
CLES 2006 / 4° SE


Slide 11

POLIZIA

4ª ELEMENTARE

PROGRAMMA
a
4 elementare
Ripetizione sui velocipedi e la sicurezza

Come mi comporto se faccio un incidente?
Segnaletica
Precedenze e preselezioni

EQUIPAGGIAMENTO DELLA MIA
BICICLETTA

CLES 2006 / 4° SE

Catarifrangente posteriore rosso
Deve essere fisso e avere una superficie
minima di 10 cm2. Al posto del
catarifrangente è possibile applicare dei
nastri rossi riflettenti la luce. Di notte,
illuminati dalla luce di un veicolo a motore,
devono essere visibili da una distanza di
100m.

Luce posteriore rossa
Fissa o amovibile. Deve essere visibile di
notte, quando fa bel tempo, da una distanza
di 100m.

CLES 2006 / 4° SE

Antifurto
Ogni bicicletta deve essere munita di un
dispositivo antifurto (impianto
bloccamanubrio, lucchetto, catena o cavo di
sicurezza). Non appena si lascia una
bicicletta senza sorveglianza bisogna
proteggerla contro il furto.

CLES 2006 / 4° SE

Pedali con catarifrangenti
I pedali devono essere muniti sia davanti sia
dietro di catarifrangenti color arancione di
una superficie minima di 5 cm2. Di notte,
grazie al movimento di rotazione dei pedali,
il ciclista è riconoscibile da lontano dai
conducenti di veicoli. In caso di pedali
speciali (ad esempio i pedali da corsa) si può
rinunciare ai catarifrangenti.

CLES 2006 / 4° SE

Contrassegno annuo
Il supporto rosso non è più obbligatorio.
Il contrassegno può essere perciò
fissato ovunque sulla bicicletta.

VALIDITÀ ???
IL 31 MAGGIO DELL‘ANNO SUCCESSIVO

CLES 2006 / 4° SE

Campanello
Serve ad avvertire e deve essere ben
udibile. Altri dispositivi sono vietati. Il
campanello non è obbligatorio per le
biciclette di peso inferiore a 11 Kg.

CLES 2006 / 4° SE

Catarifrangente anteriore bianco
Deve essere fisso e avere una superficie
minima di 10 cm2. Al posto del
catarifrangente è possibile applicare dei
nastri bianchi riflettenti la luce. Di notte,
illuminati dalla luce di un veicolo a motore,
devono essere visibili da una distanza di
100m.

Luce anteriore bianca
Fissa o amovibile. Deve essere visibile di
notte, quando fa bel tempo, da una distanza
di 100m.

CLES 2006 / 4° SE

Freni
Un freno deve agire sulla ruota anteriore e
l’altro sulla ruota posteriore. Freni efficaci
possono salvare la vita.

CLES 2006 / 4° SE

Catarifrangenti fissati ai raggi
Il ciclista che fissa ai raggi delle ruote dei
catarifrangenti, può essere riconosciuto
meglio lateralmente. Questi catarifrangenti
non sono obbligatori ma vivamente
raccomandati.

Pneumatici
Le biciclette devono essere munite di
pneumatici o di altre gomme d’elasticità
simile; la tela non deve essere visibile.

CLES 2006 / 4° SE

Come mi comporto se faccio un
incidente?

1. Chiamare i genitori ed eventualmente la polizia, anche
se l’altra persona non vuole. Forse ha qualcosa da
nascondere!!!
2. Se ci sono feriti, chiamare subito l’ambulanza e la
polizia, non spostate i veicoli.

LA ”RESPONSABILITÀ CIVILE”
copre i danni causati ad altre persone o cose
fino a CHF 1’000’000.-- per incidente

VALIDITÀ ???
CLES 2006 / 4° SE

IL 31 MAGGIO DELL‘ANNO SUCCESSIVO

Si può circolare in due sulla
bicicletta?

SI
I ciclisti di almeno 16 anni possono
portare un bambino di 7 anni al massimo su
un apposito sedile che garantisca ogni
sicurezza. Il sedile deve segnatamente
proteggere le gambe del bambino e non
intralciare i movimenti del conducente.

CLES 2006 / 4° SE

Ordinanza concernente le
multe disciplinari
Art. 609

Trasporto di

1.
2.

un fanciullo di più di 7 anni (art. 63 cpv. 3 ONC) CHF 20.-un fanciullo di 7 anni al massimo su un sedile che non garantisca
ogni sicurezza (art. 63 cpv. 3 ONC) CHF 40.--

Seggiolini
CLES 2006 / 4° SE

Rimorchio per il
trasporto di bambini

Trailer-Bike

CLES 2006 / 4° SE

CLES 2006 / 4° SE

Ciclisti coinvolti in incidenti
in Svizzera
Morti

Feriti
Leggeri

Gravi

TOTALE

2’322

815

3’137

37

Tra 7 e 14 anni: 491 feriti + 2 morti
CLES 2006 / 4° SE

Statistica upi 2006

GIURISPRUDENZA

Il ciclista che ad un semaforo vuole passare
per forza con il giallo, mette in pericolo gli
altri utenti della strada e agisce senza
rispetto. Il tribunale Federale accusa un
ciclista, che avrebbe potuto fermarsi senza
problemi davanti al semaforo, di aver violato
gravemente una importante norma della
circolazione.
CLES 2006 / 4° SE

SENTENZA

Sentenza del Tribunale federale 123 IV 88

La ciclista "B" si stava dirigendo verso un incrocio. Quando si
trovava a circa 5 metri dal semaforo, questo passò dal verde al
giallo. Lo spazio d’arresto, sulla strada bagnata, corrisponde a
4,468-5,1 metri.
Ciò nonostante, la ciclista avanzò aumentando la velocità a 10-10,8
Km/h, senza osservare il semaforo giallo.

Svoltando a sinistra, si scontrò con un'automobile, che aveva
cominciato, lentamente, la corsa dopo che il suo semaforo era
passato al verde.
Con decreto la ciclista è stata condannata ad una multa di franchi
600.– per grave violazione delle norme della circolazione.

CLES 2006 / 4° SE

CLES 2006 / 4° SE

LE 6 CATEGORIE DI SEGNALI
SEGNALI DI PERICOLO
SEGNALI DI PRESCRIZIONE
SEGNALI DI PRECEDENZA
SEGNALI DI INDICAZIONE

INDICAZIONI CHE
COMPLETANO I SEGNALI
DEMARCAZIONI E
DISPOSITIVI DI ROTTA
CLES 2006 / 4° SE

Segnali di pericolo

Curva a destra

Curva a sinistra

Strada sdrucciolevole

Lavori

Pedoni

Bambini

Traffico in senso inverso

Segnali luminosi

CLES 2006 / 4° SE

Segnali di prescrizione

Divieto generale di
circolazione nelle due
direzioni

Divieto di circolazione
per i velocipedi e
i ciclomotori

Ciclopista

Ciclopista e strada
pedonale

CLES 2006 / 4° SE

Divieto di circolazione
per gli attrezzi
analoghi ai veicoli

Svoltare a destra

Divieto di svoltare a
destra

Corsia bus

Principali segnali di precedenza

Al segnale “STOP” è
obbligatorio fermarsi in
ogni caso

Fine della strada
principale. Questo
segnale assegna la
precedenza da destra.
CLES 2006 / 4° SE

Precedenza ai veicoli
provenienti sia da
sinistra sia da destra

Intersezione con
precedenza da destra

Lasciar passare i veicoli
provenienti in senso
inverso

Strada principale.
Questo segnale dà la
precedenza.

Intersezione con
percorso rotatorio.
Accordare la
precedenza ai veicoli
nella rotonda.

Segnali di indicazione

Autostrada

Inizio della località
sulle strade
principali
CLES 2006 / 4° SE

Senso unico

Indicatore di direzione
per le autostrade e
semiautostrade

Strada senza
uscita

Indicatore di direzione
Percorso raccomandato
per ciclisti

Ubicazione di un
passaggio pedonale

Indicatore di direzione
Percorso raccomandato
per Mountain-bikes

Come si entra nella rotonda

CLES 2006 / 4° SE

1. Prima di immettersi, ridurre la velocità.
2. Rispetto il diritto di precedenza.
I veicoli che arrivano da sinistra hanno
la precedenza.
3. Rimango a destra se lascio la rotonda già alla prossima uscita.
4. Mi sposto verso il centro della rotonda se desidero uscire dopo la prossima uscita (mantenere la distanza di sicurezza e non sorpassare mai).
5. Prima di uscire dalla rotonda segnalo per tempo e chiaramente con il
braccio la mia intenzione di uscire a destra.
6. Quando esco dalla rotonda faccio attenzione ai pedoni.
CLES 2006 / 4° SE

Quale forma di cartello
segnala un divieto?

A. DIVIETO

B. PERICOLO
C. INDICAZIONE

CLES 2006 / 4° SE

Cosa devi fare dopo
questo segnale se sei in
bici?
Devi scendere e spingere la
tua bicicletta. Questo
segnale indica:
“Zona pedonale”.

CLES 2006 / 4° SE

Quale segnale ti
proibisce di svoltare a
destra?
A. Ti segnala una curva
pericolosa a destra.
B. Divieto di svolta a destra.
C. Ti obbliga a svoltare a
destra.

CLES 2006 / 4° SE

Quale segnale ti indica
che devi procedere
dritto?
A. Indica che devi
continuare dritto.
B. Ti indica una strada a
senso unico, pertanto in
senso inverso non
dovrebbero giungere altri
veicoli.

CLES 2006 / 4° SE

Fra questi 3 segnali, ce
n’è uno che ti autorizza a
circolare in bicicletta?
NO, tutti e tre i segnali non
ti autorizzano a circolare
con la bicicletta.

CLES 2006 / 4° SE

Ti avvicini a un passaggio
a livello regolato da un
segnale a luci
intermittenti, cosa fai?
Ti fermi e aspetti finché le
luci intermittenti sono
spente. Fintanto che le luci
lampeggiano, può giungere un
altro treno.

CLES 2006 / 4° SE

CLES 2006 / 4° SE

Il ciclista può
sorpassare il bus?

NO. Il bus sta
segnalando con la
freccia che s’immette
nella circolazione.
All’interno delle località
quando un bus rientra
nella circolazione devi
fermarti e dargli
precedenza.
CLES 2006 / 4° SE

Il ciclista deve
segnalare con il
braccio se continua
sulla strada principale?
SI. Il ciclista deve
segnalare con il braccio,
perché l’automobilista
potrebbe tagliargli la
strada.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

L’automobilista. È un
incrocio dove i veicoli
che giungono da destra
hanno la precedenza.
L’automobilista arriva da
destra, quindi lo devi
lasciare passare.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

Il ciclista. Non
essendoci segnali, è lui
che giungendo da destra
ha la precedenza. Ma
prudenza: ci sono
sempre dei conducenti
che non fanno
attenzione.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

Il ciclista blu. Il ciclista
giallo deve rispettare il
segnale “Dare
precedenza”.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

Il ciclista blu. Giunge da
destra.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

L’automobile. Il ciclista
deve aspettare perché
ha il segnale “STOP”.

CLES 2006 / 4° SE

Fate attenzione e guidate con prudenza!!!
CLES 2006 / 4° SE


Slide 12

POLIZIA

4ª ELEMENTARE

PROGRAMMA
a
4 elementare
Ripetizione sui velocipedi e la sicurezza

Come mi comporto se faccio un incidente?
Segnaletica
Precedenze e preselezioni

EQUIPAGGIAMENTO DELLA MIA
BICICLETTA

CLES 2006 / 4° SE

Catarifrangente posteriore rosso
Deve essere fisso e avere una superficie
minima di 10 cm2. Al posto del
catarifrangente è possibile applicare dei
nastri rossi riflettenti la luce. Di notte,
illuminati dalla luce di un veicolo a motore,
devono essere visibili da una distanza di
100m.

Luce posteriore rossa
Fissa o amovibile. Deve essere visibile di
notte, quando fa bel tempo, da una distanza
di 100m.

CLES 2006 / 4° SE

Antifurto
Ogni bicicletta deve essere munita di un
dispositivo antifurto (impianto
bloccamanubrio, lucchetto, catena o cavo di
sicurezza). Non appena si lascia una
bicicletta senza sorveglianza bisogna
proteggerla contro il furto.

CLES 2006 / 4° SE

Pedali con catarifrangenti
I pedali devono essere muniti sia davanti sia
dietro di catarifrangenti color arancione di
una superficie minima di 5 cm2. Di notte,
grazie al movimento di rotazione dei pedali,
il ciclista è riconoscibile da lontano dai
conducenti di veicoli. In caso di pedali
speciali (ad esempio i pedali da corsa) si può
rinunciare ai catarifrangenti.

CLES 2006 / 4° SE

Contrassegno annuo
Il supporto rosso non è più obbligatorio.
Il contrassegno può essere perciò
fissato ovunque sulla bicicletta.

VALIDITÀ ???
IL 31 MAGGIO DELL‘ANNO SUCCESSIVO

CLES 2006 / 4° SE

Campanello
Serve ad avvertire e deve essere ben
udibile. Altri dispositivi sono vietati. Il
campanello non è obbligatorio per le
biciclette di peso inferiore a 11 Kg.

CLES 2006 / 4° SE

Catarifrangente anteriore bianco
Deve essere fisso e avere una superficie
minima di 10 cm2. Al posto del
catarifrangente è possibile applicare dei
nastri bianchi riflettenti la luce. Di notte,
illuminati dalla luce di un veicolo a motore,
devono essere visibili da una distanza di
100m.

Luce anteriore bianca
Fissa o amovibile. Deve essere visibile di
notte, quando fa bel tempo, da una distanza
di 100m.

CLES 2006 / 4° SE

Freni
Un freno deve agire sulla ruota anteriore e
l’altro sulla ruota posteriore. Freni efficaci
possono salvare la vita.

CLES 2006 / 4° SE

Catarifrangenti fissati ai raggi
Il ciclista che fissa ai raggi delle ruote dei
catarifrangenti, può essere riconosciuto
meglio lateralmente. Questi catarifrangenti
non sono obbligatori ma vivamente
raccomandati.

Pneumatici
Le biciclette devono essere munite di
pneumatici o di altre gomme d’elasticità
simile; la tela non deve essere visibile.

CLES 2006 / 4° SE

Come mi comporto se faccio un
incidente?

1. Chiamare i genitori ed eventualmente la polizia, anche
se l’altra persona non vuole. Forse ha qualcosa da
nascondere!!!
2. Se ci sono feriti, chiamare subito l’ambulanza e la
polizia, non spostate i veicoli.

LA ”RESPONSABILITÀ CIVILE”
copre i danni causati ad altre persone o cose
fino a CHF 1’000’000.-- per incidente

VALIDITÀ ???
CLES 2006 / 4° SE

IL 31 MAGGIO DELL‘ANNO SUCCESSIVO

Si può circolare in due sulla
bicicletta?

SI
I ciclisti di almeno 16 anni possono
portare un bambino di 7 anni al massimo su
un apposito sedile che garantisca ogni
sicurezza. Il sedile deve segnatamente
proteggere le gambe del bambino e non
intralciare i movimenti del conducente.

CLES 2006 / 4° SE

Ordinanza concernente le
multe disciplinari
Art. 609

Trasporto di

1.
2.

un fanciullo di più di 7 anni (art. 63 cpv. 3 ONC) CHF 20.-un fanciullo di 7 anni al massimo su un sedile che non garantisca
ogni sicurezza (art. 63 cpv. 3 ONC) CHF 40.--

Seggiolini
CLES 2006 / 4° SE

Rimorchio per il
trasporto di bambini

Trailer-Bike

CLES 2006 / 4° SE

CLES 2006 / 4° SE

Ciclisti coinvolti in incidenti
in Svizzera
Morti

Feriti
Leggeri

Gravi

TOTALE

2’322

815

3’137

37

Tra 7 e 14 anni: 491 feriti + 2 morti
CLES 2006 / 4° SE

Statistica upi 2006

GIURISPRUDENZA

Il ciclista che ad un semaforo vuole passare
per forza con il giallo, mette in pericolo gli
altri utenti della strada e agisce senza
rispetto. Il tribunale Federale accusa un
ciclista, che avrebbe potuto fermarsi senza
problemi davanti al semaforo, di aver violato
gravemente una importante norma della
circolazione.
CLES 2006 / 4° SE

SENTENZA

Sentenza del Tribunale federale 123 IV 88

La ciclista "B" si stava dirigendo verso un incrocio. Quando si
trovava a circa 5 metri dal semaforo, questo passò dal verde al
giallo. Lo spazio d’arresto, sulla strada bagnata, corrisponde a
4,468-5,1 metri.
Ciò nonostante, la ciclista avanzò aumentando la velocità a 10-10,8
Km/h, senza osservare il semaforo giallo.

Svoltando a sinistra, si scontrò con un'automobile, che aveva
cominciato, lentamente, la corsa dopo che il suo semaforo era
passato al verde.
Con decreto la ciclista è stata condannata ad una multa di franchi
600.– per grave violazione delle norme della circolazione.

CLES 2006 / 4° SE

CLES 2006 / 4° SE

LE 6 CATEGORIE DI SEGNALI
SEGNALI DI PERICOLO
SEGNALI DI PRESCRIZIONE
SEGNALI DI PRECEDENZA
SEGNALI DI INDICAZIONE

INDICAZIONI CHE
COMPLETANO I SEGNALI
DEMARCAZIONI E
DISPOSITIVI DI ROTTA
CLES 2006 / 4° SE

Segnali di pericolo

Curva a destra

Curva a sinistra

Strada sdrucciolevole

Lavori

Pedoni

Bambini

Traffico in senso inverso

Segnali luminosi

CLES 2006 / 4° SE

Segnali di prescrizione

Divieto generale di
circolazione nelle due
direzioni

Divieto di circolazione
per i velocipedi e
i ciclomotori

Ciclopista

Ciclopista e strada
pedonale

CLES 2006 / 4° SE

Divieto di circolazione
per gli attrezzi
analoghi ai veicoli

Svoltare a destra

Divieto di svoltare a
destra

Corsia bus

Principali segnali di precedenza

Al segnale “STOP” è
obbligatorio fermarsi in
ogni caso

Fine della strada
principale. Questo
segnale assegna la
precedenza da destra.
CLES 2006 / 4° SE

Precedenza ai veicoli
provenienti sia da
sinistra sia da destra

Intersezione con
precedenza da destra

Lasciar passare i veicoli
provenienti in senso
inverso

Strada principale.
Questo segnale dà la
precedenza.

Intersezione con
percorso rotatorio.
Accordare la
precedenza ai veicoli
nella rotonda.

Segnali di indicazione

Autostrada

Inizio della località
sulle strade
principali
CLES 2006 / 4° SE

Senso unico

Indicatore di direzione
per le autostrade e
semiautostrade

Strada senza
uscita

Indicatore di direzione
Percorso raccomandato
per ciclisti

Ubicazione di un
passaggio pedonale

Indicatore di direzione
Percorso raccomandato
per Mountain-bikes

Come si entra nella rotonda

CLES 2006 / 4° SE

1. Prima di immettersi, ridurre la velocità.
2. Rispetto il diritto di precedenza.
I veicoli che arrivano da sinistra hanno
la precedenza.
3. Rimango a destra se lascio la rotonda già alla prossima uscita.
4. Mi sposto verso il centro della rotonda se desidero uscire dopo la prossima uscita (mantenere la distanza di sicurezza e non sorpassare mai).
5. Prima di uscire dalla rotonda segnalo per tempo e chiaramente con il
braccio la mia intenzione di uscire a destra.
6. Quando esco dalla rotonda faccio attenzione ai pedoni.
CLES 2006 / 4° SE

Quale forma di cartello
segnala un divieto?

A. DIVIETO

B. PERICOLO
C. INDICAZIONE

CLES 2006 / 4° SE

Cosa devi fare dopo
questo segnale se sei in
bici?
Devi scendere e spingere la
tua bicicletta. Questo
segnale indica:
“Zona pedonale”.

CLES 2006 / 4° SE

Quale segnale ti
proibisce di svoltare a
destra?
A. Ti segnala una curva
pericolosa a destra.
B. Divieto di svolta a destra.
C. Ti obbliga a svoltare a
destra.

CLES 2006 / 4° SE

Quale segnale ti indica
che devi procedere
dritto?
A. Indica che devi
continuare dritto.
B. Ti indica una strada a
senso unico, pertanto in
senso inverso non
dovrebbero giungere altri
veicoli.

CLES 2006 / 4° SE

Fra questi 3 segnali, ce
n’è uno che ti autorizza a
circolare in bicicletta?
NO, tutti e tre i segnali non
ti autorizzano a circolare
con la bicicletta.

CLES 2006 / 4° SE

Ti avvicini a un passaggio
a livello regolato da un
segnale a luci
intermittenti, cosa fai?
Ti fermi e aspetti finché le
luci intermittenti sono
spente. Fintanto che le luci
lampeggiano, può giungere un
altro treno.

CLES 2006 / 4° SE

CLES 2006 / 4° SE

Il ciclista può
sorpassare il bus?

NO. Il bus sta
segnalando con la
freccia che s’immette
nella circolazione.
All’interno delle località
quando un bus rientra
nella circolazione devi
fermarti e dargli
precedenza.
CLES 2006 / 4° SE

Il ciclista deve
segnalare con il
braccio se continua
sulla strada principale?
SI. Il ciclista deve
segnalare con il braccio,
perché l’automobilista
potrebbe tagliargli la
strada.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

L’automobilista. È un
incrocio dove i veicoli
che giungono da destra
hanno la precedenza.
L’automobilista arriva da
destra, quindi lo devi
lasciare passare.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

Il ciclista. Non
essendoci segnali, è lui
che giungendo da destra
ha la precedenza. Ma
prudenza: ci sono
sempre dei conducenti
che non fanno
attenzione.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

Il ciclista blu. Il ciclista
giallo deve rispettare il
segnale “Dare
precedenza”.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

Il ciclista blu. Giunge da
destra.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

L’automobile. Il ciclista
deve aspettare perché
ha il segnale “STOP”.

CLES 2006 / 4° SE

Fate attenzione e guidate con prudenza!!!
CLES 2006 / 4° SE


Slide 13

POLIZIA

4ª ELEMENTARE

PROGRAMMA
a
4 elementare
Ripetizione sui velocipedi e la sicurezza

Come mi comporto se faccio un incidente?
Segnaletica
Precedenze e preselezioni

EQUIPAGGIAMENTO DELLA MIA
BICICLETTA

CLES 2006 / 4° SE

Catarifrangente posteriore rosso
Deve essere fisso e avere una superficie
minima di 10 cm2. Al posto del
catarifrangente è possibile applicare dei
nastri rossi riflettenti la luce. Di notte,
illuminati dalla luce di un veicolo a motore,
devono essere visibili da una distanza di
100m.

Luce posteriore rossa
Fissa o amovibile. Deve essere visibile di
notte, quando fa bel tempo, da una distanza
di 100m.

CLES 2006 / 4° SE

Antifurto
Ogni bicicletta deve essere munita di un
dispositivo antifurto (impianto
bloccamanubrio, lucchetto, catena o cavo di
sicurezza). Non appena si lascia una
bicicletta senza sorveglianza bisogna
proteggerla contro il furto.

CLES 2006 / 4° SE

Pedali con catarifrangenti
I pedali devono essere muniti sia davanti sia
dietro di catarifrangenti color arancione di
una superficie minima di 5 cm2. Di notte,
grazie al movimento di rotazione dei pedali,
il ciclista è riconoscibile da lontano dai
conducenti di veicoli. In caso di pedali
speciali (ad esempio i pedali da corsa) si può
rinunciare ai catarifrangenti.

CLES 2006 / 4° SE

Contrassegno annuo
Il supporto rosso non è più obbligatorio.
Il contrassegno può essere perciò
fissato ovunque sulla bicicletta.

VALIDITÀ ???
IL 31 MAGGIO DELL‘ANNO SUCCESSIVO

CLES 2006 / 4° SE

Campanello
Serve ad avvertire e deve essere ben
udibile. Altri dispositivi sono vietati. Il
campanello non è obbligatorio per le
biciclette di peso inferiore a 11 Kg.

CLES 2006 / 4° SE

Catarifrangente anteriore bianco
Deve essere fisso e avere una superficie
minima di 10 cm2. Al posto del
catarifrangente è possibile applicare dei
nastri bianchi riflettenti la luce. Di notte,
illuminati dalla luce di un veicolo a motore,
devono essere visibili da una distanza di
100m.

Luce anteriore bianca
Fissa o amovibile. Deve essere visibile di
notte, quando fa bel tempo, da una distanza
di 100m.

CLES 2006 / 4° SE

Freni
Un freno deve agire sulla ruota anteriore e
l’altro sulla ruota posteriore. Freni efficaci
possono salvare la vita.

CLES 2006 / 4° SE

Catarifrangenti fissati ai raggi
Il ciclista che fissa ai raggi delle ruote dei
catarifrangenti, può essere riconosciuto
meglio lateralmente. Questi catarifrangenti
non sono obbligatori ma vivamente
raccomandati.

Pneumatici
Le biciclette devono essere munite di
pneumatici o di altre gomme d’elasticità
simile; la tela non deve essere visibile.

CLES 2006 / 4° SE

Come mi comporto se faccio un
incidente?

1. Chiamare i genitori ed eventualmente la polizia, anche
se l’altra persona non vuole. Forse ha qualcosa da
nascondere!!!
2. Se ci sono feriti, chiamare subito l’ambulanza e la
polizia, non spostate i veicoli.

LA ”RESPONSABILITÀ CIVILE”
copre i danni causati ad altre persone o cose
fino a CHF 1’000’000.-- per incidente

VALIDITÀ ???
CLES 2006 / 4° SE

IL 31 MAGGIO DELL‘ANNO SUCCESSIVO

Si può circolare in due sulla
bicicletta?

SI
I ciclisti di almeno 16 anni possono
portare un bambino di 7 anni al massimo su
un apposito sedile che garantisca ogni
sicurezza. Il sedile deve segnatamente
proteggere le gambe del bambino e non
intralciare i movimenti del conducente.

CLES 2006 / 4° SE

Ordinanza concernente le
multe disciplinari
Art. 609

Trasporto di

1.
2.

un fanciullo di più di 7 anni (art. 63 cpv. 3 ONC) CHF 20.-un fanciullo di 7 anni al massimo su un sedile che non garantisca
ogni sicurezza (art. 63 cpv. 3 ONC) CHF 40.--

Seggiolini
CLES 2006 / 4° SE

Rimorchio per il
trasporto di bambini

Trailer-Bike

CLES 2006 / 4° SE

CLES 2006 / 4° SE

Ciclisti coinvolti in incidenti
in Svizzera
Morti

Feriti
Leggeri

Gravi

TOTALE

2’322

815

3’137

37

Tra 7 e 14 anni: 491 feriti + 2 morti
CLES 2006 / 4° SE

Statistica upi 2006

GIURISPRUDENZA

Il ciclista che ad un semaforo vuole passare
per forza con il giallo, mette in pericolo gli
altri utenti della strada e agisce senza
rispetto. Il tribunale Federale accusa un
ciclista, che avrebbe potuto fermarsi senza
problemi davanti al semaforo, di aver violato
gravemente una importante norma della
circolazione.
CLES 2006 / 4° SE

SENTENZA

Sentenza del Tribunale federale 123 IV 88

La ciclista "B" si stava dirigendo verso un incrocio. Quando si
trovava a circa 5 metri dal semaforo, questo passò dal verde al
giallo. Lo spazio d’arresto, sulla strada bagnata, corrisponde a
4,468-5,1 metri.
Ciò nonostante, la ciclista avanzò aumentando la velocità a 10-10,8
Km/h, senza osservare il semaforo giallo.

Svoltando a sinistra, si scontrò con un'automobile, che aveva
cominciato, lentamente, la corsa dopo che il suo semaforo era
passato al verde.
Con decreto la ciclista è stata condannata ad una multa di franchi
600.– per grave violazione delle norme della circolazione.

CLES 2006 / 4° SE

CLES 2006 / 4° SE

LE 6 CATEGORIE DI SEGNALI
SEGNALI DI PERICOLO
SEGNALI DI PRESCRIZIONE
SEGNALI DI PRECEDENZA
SEGNALI DI INDICAZIONE

INDICAZIONI CHE
COMPLETANO I SEGNALI
DEMARCAZIONI E
DISPOSITIVI DI ROTTA
CLES 2006 / 4° SE

Segnali di pericolo

Curva a destra

Curva a sinistra

Strada sdrucciolevole

Lavori

Pedoni

Bambini

Traffico in senso inverso

Segnali luminosi

CLES 2006 / 4° SE

Segnali di prescrizione

Divieto generale di
circolazione nelle due
direzioni

Divieto di circolazione
per i velocipedi e
i ciclomotori

Ciclopista

Ciclopista e strada
pedonale

CLES 2006 / 4° SE

Divieto di circolazione
per gli attrezzi
analoghi ai veicoli

Svoltare a destra

Divieto di svoltare a
destra

Corsia bus

Principali segnali di precedenza

Al segnale “STOP” è
obbligatorio fermarsi in
ogni caso

Fine della strada
principale. Questo
segnale assegna la
precedenza da destra.
CLES 2006 / 4° SE

Precedenza ai veicoli
provenienti sia da
sinistra sia da destra

Intersezione con
precedenza da destra

Lasciar passare i veicoli
provenienti in senso
inverso

Strada principale.
Questo segnale dà la
precedenza.

Intersezione con
percorso rotatorio.
Accordare la
precedenza ai veicoli
nella rotonda.

Segnali di indicazione

Autostrada

Inizio della località
sulle strade
principali
CLES 2006 / 4° SE

Senso unico

Indicatore di direzione
per le autostrade e
semiautostrade

Strada senza
uscita

Indicatore di direzione
Percorso raccomandato
per ciclisti

Ubicazione di un
passaggio pedonale

Indicatore di direzione
Percorso raccomandato
per Mountain-bikes

Come si entra nella rotonda

CLES 2006 / 4° SE

1. Prima di immettersi, ridurre la velocità.
2. Rispetto il diritto di precedenza.
I veicoli che arrivano da sinistra hanno
la precedenza.
3. Rimango a destra se lascio la rotonda già alla prossima uscita.
4. Mi sposto verso il centro della rotonda se desidero uscire dopo la prossima uscita (mantenere la distanza di sicurezza e non sorpassare mai).
5. Prima di uscire dalla rotonda segnalo per tempo e chiaramente con il
braccio la mia intenzione di uscire a destra.
6. Quando esco dalla rotonda faccio attenzione ai pedoni.
CLES 2006 / 4° SE

Quale forma di cartello
segnala un divieto?

A. DIVIETO

B. PERICOLO
C. INDICAZIONE

CLES 2006 / 4° SE

Cosa devi fare dopo
questo segnale se sei in
bici?
Devi scendere e spingere la
tua bicicletta. Questo
segnale indica:
“Zona pedonale”.

CLES 2006 / 4° SE

Quale segnale ti
proibisce di svoltare a
destra?
A. Ti segnala una curva
pericolosa a destra.
B. Divieto di svolta a destra.
C. Ti obbliga a svoltare a
destra.

CLES 2006 / 4° SE

Quale segnale ti indica
che devi procedere
dritto?
A. Indica che devi
continuare dritto.
B. Ti indica una strada a
senso unico, pertanto in
senso inverso non
dovrebbero giungere altri
veicoli.

CLES 2006 / 4° SE

Fra questi 3 segnali, ce
n’è uno che ti autorizza a
circolare in bicicletta?
NO, tutti e tre i segnali non
ti autorizzano a circolare
con la bicicletta.

CLES 2006 / 4° SE

Ti avvicini a un passaggio
a livello regolato da un
segnale a luci
intermittenti, cosa fai?
Ti fermi e aspetti finché le
luci intermittenti sono
spente. Fintanto che le luci
lampeggiano, può giungere un
altro treno.

CLES 2006 / 4° SE

CLES 2006 / 4° SE

Il ciclista può
sorpassare il bus?

NO. Il bus sta
segnalando con la
freccia che s’immette
nella circolazione.
All’interno delle località
quando un bus rientra
nella circolazione devi
fermarti e dargli
precedenza.
CLES 2006 / 4° SE

Il ciclista deve
segnalare con il
braccio se continua
sulla strada principale?
SI. Il ciclista deve
segnalare con il braccio,
perché l’automobilista
potrebbe tagliargli la
strada.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

L’automobilista. È un
incrocio dove i veicoli
che giungono da destra
hanno la precedenza.
L’automobilista arriva da
destra, quindi lo devi
lasciare passare.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

Il ciclista. Non
essendoci segnali, è lui
che giungendo da destra
ha la precedenza. Ma
prudenza: ci sono
sempre dei conducenti
che non fanno
attenzione.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

Il ciclista blu. Il ciclista
giallo deve rispettare il
segnale “Dare
precedenza”.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

Il ciclista blu. Giunge da
destra.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

L’automobile. Il ciclista
deve aspettare perché
ha il segnale “STOP”.

CLES 2006 / 4° SE

Fate attenzione e guidate con prudenza!!!
CLES 2006 / 4° SE


Slide 14

POLIZIA

4ª ELEMENTARE

PROGRAMMA
a
4 elementare
Ripetizione sui velocipedi e la sicurezza

Come mi comporto se faccio un incidente?
Segnaletica
Precedenze e preselezioni

EQUIPAGGIAMENTO DELLA MIA
BICICLETTA

CLES 2006 / 4° SE

Catarifrangente posteriore rosso
Deve essere fisso e avere una superficie
minima di 10 cm2. Al posto del
catarifrangente è possibile applicare dei
nastri rossi riflettenti la luce. Di notte,
illuminati dalla luce di un veicolo a motore,
devono essere visibili da una distanza di
100m.

Luce posteriore rossa
Fissa o amovibile. Deve essere visibile di
notte, quando fa bel tempo, da una distanza
di 100m.

CLES 2006 / 4° SE

Antifurto
Ogni bicicletta deve essere munita di un
dispositivo antifurto (impianto
bloccamanubrio, lucchetto, catena o cavo di
sicurezza). Non appena si lascia una
bicicletta senza sorveglianza bisogna
proteggerla contro il furto.

CLES 2006 / 4° SE

Pedali con catarifrangenti
I pedali devono essere muniti sia davanti sia
dietro di catarifrangenti color arancione di
una superficie minima di 5 cm2. Di notte,
grazie al movimento di rotazione dei pedali,
il ciclista è riconoscibile da lontano dai
conducenti di veicoli. In caso di pedali
speciali (ad esempio i pedali da corsa) si può
rinunciare ai catarifrangenti.

CLES 2006 / 4° SE

Contrassegno annuo
Il supporto rosso non è più obbligatorio.
Il contrassegno può essere perciò
fissato ovunque sulla bicicletta.

VALIDITÀ ???
IL 31 MAGGIO DELL‘ANNO SUCCESSIVO

CLES 2006 / 4° SE

Campanello
Serve ad avvertire e deve essere ben
udibile. Altri dispositivi sono vietati. Il
campanello non è obbligatorio per le
biciclette di peso inferiore a 11 Kg.

CLES 2006 / 4° SE

Catarifrangente anteriore bianco
Deve essere fisso e avere una superficie
minima di 10 cm2. Al posto del
catarifrangente è possibile applicare dei
nastri bianchi riflettenti la luce. Di notte,
illuminati dalla luce di un veicolo a motore,
devono essere visibili da una distanza di
100m.

Luce anteriore bianca
Fissa o amovibile. Deve essere visibile di
notte, quando fa bel tempo, da una distanza
di 100m.

CLES 2006 / 4° SE

Freni
Un freno deve agire sulla ruota anteriore e
l’altro sulla ruota posteriore. Freni efficaci
possono salvare la vita.

CLES 2006 / 4° SE

Catarifrangenti fissati ai raggi
Il ciclista che fissa ai raggi delle ruote dei
catarifrangenti, può essere riconosciuto
meglio lateralmente. Questi catarifrangenti
non sono obbligatori ma vivamente
raccomandati.

Pneumatici
Le biciclette devono essere munite di
pneumatici o di altre gomme d’elasticità
simile; la tela non deve essere visibile.

CLES 2006 / 4° SE

Come mi comporto se faccio un
incidente?

1. Chiamare i genitori ed eventualmente la polizia, anche
se l’altra persona non vuole. Forse ha qualcosa da
nascondere!!!
2. Se ci sono feriti, chiamare subito l’ambulanza e la
polizia, non spostate i veicoli.

LA ”RESPONSABILITÀ CIVILE”
copre i danni causati ad altre persone o cose
fino a CHF 1’000’000.-- per incidente

VALIDITÀ ???
CLES 2006 / 4° SE

IL 31 MAGGIO DELL‘ANNO SUCCESSIVO

Si può circolare in due sulla
bicicletta?

SI
I ciclisti di almeno 16 anni possono
portare un bambino di 7 anni al massimo su
un apposito sedile che garantisca ogni
sicurezza. Il sedile deve segnatamente
proteggere le gambe del bambino e non
intralciare i movimenti del conducente.

CLES 2006 / 4° SE

Ordinanza concernente le
multe disciplinari
Art. 609

Trasporto di

1.
2.

un fanciullo di più di 7 anni (art. 63 cpv. 3 ONC) CHF 20.-un fanciullo di 7 anni al massimo su un sedile che non garantisca
ogni sicurezza (art. 63 cpv. 3 ONC) CHF 40.--

Seggiolini
CLES 2006 / 4° SE

Rimorchio per il
trasporto di bambini

Trailer-Bike

CLES 2006 / 4° SE

CLES 2006 / 4° SE

Ciclisti coinvolti in incidenti
in Svizzera
Morti

Feriti
Leggeri

Gravi

TOTALE

2’322

815

3’137

37

Tra 7 e 14 anni: 491 feriti + 2 morti
CLES 2006 / 4° SE

Statistica upi 2006

GIURISPRUDENZA

Il ciclista che ad un semaforo vuole passare
per forza con il giallo, mette in pericolo gli
altri utenti della strada e agisce senza
rispetto. Il tribunale Federale accusa un
ciclista, che avrebbe potuto fermarsi senza
problemi davanti al semaforo, di aver violato
gravemente una importante norma della
circolazione.
CLES 2006 / 4° SE

SENTENZA

Sentenza del Tribunale federale 123 IV 88

La ciclista "B" si stava dirigendo verso un incrocio. Quando si
trovava a circa 5 metri dal semaforo, questo passò dal verde al
giallo. Lo spazio d’arresto, sulla strada bagnata, corrisponde a
4,468-5,1 metri.
Ciò nonostante, la ciclista avanzò aumentando la velocità a 10-10,8
Km/h, senza osservare il semaforo giallo.

Svoltando a sinistra, si scontrò con un'automobile, che aveva
cominciato, lentamente, la corsa dopo che il suo semaforo era
passato al verde.
Con decreto la ciclista è stata condannata ad una multa di franchi
600.– per grave violazione delle norme della circolazione.

CLES 2006 / 4° SE

CLES 2006 / 4° SE

LE 6 CATEGORIE DI SEGNALI
SEGNALI DI PERICOLO
SEGNALI DI PRESCRIZIONE
SEGNALI DI PRECEDENZA
SEGNALI DI INDICAZIONE

INDICAZIONI CHE
COMPLETANO I SEGNALI
DEMARCAZIONI E
DISPOSITIVI DI ROTTA
CLES 2006 / 4° SE

Segnali di pericolo

Curva a destra

Curva a sinistra

Strada sdrucciolevole

Lavori

Pedoni

Bambini

Traffico in senso inverso

Segnali luminosi

CLES 2006 / 4° SE

Segnali di prescrizione

Divieto generale di
circolazione nelle due
direzioni

Divieto di circolazione
per i velocipedi e
i ciclomotori

Ciclopista

Ciclopista e strada
pedonale

CLES 2006 / 4° SE

Divieto di circolazione
per gli attrezzi
analoghi ai veicoli

Svoltare a destra

Divieto di svoltare a
destra

Corsia bus

Principali segnali di precedenza

Al segnale “STOP” è
obbligatorio fermarsi in
ogni caso

Fine della strada
principale. Questo
segnale assegna la
precedenza da destra.
CLES 2006 / 4° SE

Precedenza ai veicoli
provenienti sia da
sinistra sia da destra

Intersezione con
precedenza da destra

Lasciar passare i veicoli
provenienti in senso
inverso

Strada principale.
Questo segnale dà la
precedenza.

Intersezione con
percorso rotatorio.
Accordare la
precedenza ai veicoli
nella rotonda.

Segnali di indicazione

Autostrada

Inizio della località
sulle strade
principali
CLES 2006 / 4° SE

Senso unico

Indicatore di direzione
per le autostrade e
semiautostrade

Strada senza
uscita

Indicatore di direzione
Percorso raccomandato
per ciclisti

Ubicazione di un
passaggio pedonale

Indicatore di direzione
Percorso raccomandato
per Mountain-bikes

Come si entra nella rotonda

CLES 2006 / 4° SE

1. Prima di immettersi, ridurre la velocità.
2. Rispetto il diritto di precedenza.
I veicoli che arrivano da sinistra hanno
la precedenza.
3. Rimango a destra se lascio la rotonda già alla prossima uscita.
4. Mi sposto verso il centro della rotonda se desidero uscire dopo la prossima uscita (mantenere la distanza di sicurezza e non sorpassare mai).
5. Prima di uscire dalla rotonda segnalo per tempo e chiaramente con il
braccio la mia intenzione di uscire a destra.
6. Quando esco dalla rotonda faccio attenzione ai pedoni.
CLES 2006 / 4° SE

Quale forma di cartello
segnala un divieto?

A. DIVIETO

B. PERICOLO
C. INDICAZIONE

CLES 2006 / 4° SE

Cosa devi fare dopo
questo segnale se sei in
bici?
Devi scendere e spingere la
tua bicicletta. Questo
segnale indica:
“Zona pedonale”.

CLES 2006 / 4° SE

Quale segnale ti
proibisce di svoltare a
destra?
A. Ti segnala una curva
pericolosa a destra.
B. Divieto di svolta a destra.
C. Ti obbliga a svoltare a
destra.

CLES 2006 / 4° SE

Quale segnale ti indica
che devi procedere
dritto?
A. Indica che devi
continuare dritto.
B. Ti indica una strada a
senso unico, pertanto in
senso inverso non
dovrebbero giungere altri
veicoli.

CLES 2006 / 4° SE

Fra questi 3 segnali, ce
n’è uno che ti autorizza a
circolare in bicicletta?
NO, tutti e tre i segnali non
ti autorizzano a circolare
con la bicicletta.

CLES 2006 / 4° SE

Ti avvicini a un passaggio
a livello regolato da un
segnale a luci
intermittenti, cosa fai?
Ti fermi e aspetti finché le
luci intermittenti sono
spente. Fintanto che le luci
lampeggiano, può giungere un
altro treno.

CLES 2006 / 4° SE

CLES 2006 / 4° SE

Il ciclista può
sorpassare il bus?

NO. Il bus sta
segnalando con la
freccia che s’immette
nella circolazione.
All’interno delle località
quando un bus rientra
nella circolazione devi
fermarti e dargli
precedenza.
CLES 2006 / 4° SE

Il ciclista deve
segnalare con il
braccio se continua
sulla strada principale?
SI. Il ciclista deve
segnalare con il braccio,
perché l’automobilista
potrebbe tagliargli la
strada.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

L’automobilista. È un
incrocio dove i veicoli
che giungono da destra
hanno la precedenza.
L’automobilista arriva da
destra, quindi lo devi
lasciare passare.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

Il ciclista. Non
essendoci segnali, è lui
che giungendo da destra
ha la precedenza. Ma
prudenza: ci sono
sempre dei conducenti
che non fanno
attenzione.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

Il ciclista blu. Il ciclista
giallo deve rispettare il
segnale “Dare
precedenza”.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

Il ciclista blu. Giunge da
destra.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

L’automobile. Il ciclista
deve aspettare perché
ha il segnale “STOP”.

CLES 2006 / 4° SE

Fate attenzione e guidate con prudenza!!!
CLES 2006 / 4° SE


Slide 15

POLIZIA

4ª ELEMENTARE

PROGRAMMA
a
4 elementare
Ripetizione sui velocipedi e la sicurezza

Come mi comporto se faccio un incidente?
Segnaletica
Precedenze e preselezioni

EQUIPAGGIAMENTO DELLA MIA
BICICLETTA

CLES 2006 / 4° SE

Catarifrangente posteriore rosso
Deve essere fisso e avere una superficie
minima di 10 cm2. Al posto del
catarifrangente è possibile applicare dei
nastri rossi riflettenti la luce. Di notte,
illuminati dalla luce di un veicolo a motore,
devono essere visibili da una distanza di
100m.

Luce posteriore rossa
Fissa o amovibile. Deve essere visibile di
notte, quando fa bel tempo, da una distanza
di 100m.

CLES 2006 / 4° SE

Antifurto
Ogni bicicletta deve essere munita di un
dispositivo antifurto (impianto
bloccamanubrio, lucchetto, catena o cavo di
sicurezza). Non appena si lascia una
bicicletta senza sorveglianza bisogna
proteggerla contro il furto.

CLES 2006 / 4° SE

Pedali con catarifrangenti
I pedali devono essere muniti sia davanti sia
dietro di catarifrangenti color arancione di
una superficie minima di 5 cm2. Di notte,
grazie al movimento di rotazione dei pedali,
il ciclista è riconoscibile da lontano dai
conducenti di veicoli. In caso di pedali
speciali (ad esempio i pedali da corsa) si può
rinunciare ai catarifrangenti.

CLES 2006 / 4° SE

Contrassegno annuo
Il supporto rosso non è più obbligatorio.
Il contrassegno può essere perciò
fissato ovunque sulla bicicletta.

VALIDITÀ ???
IL 31 MAGGIO DELL‘ANNO SUCCESSIVO

CLES 2006 / 4° SE

Campanello
Serve ad avvertire e deve essere ben
udibile. Altri dispositivi sono vietati. Il
campanello non è obbligatorio per le
biciclette di peso inferiore a 11 Kg.

CLES 2006 / 4° SE

Catarifrangente anteriore bianco
Deve essere fisso e avere una superficie
minima di 10 cm2. Al posto del
catarifrangente è possibile applicare dei
nastri bianchi riflettenti la luce. Di notte,
illuminati dalla luce di un veicolo a motore,
devono essere visibili da una distanza di
100m.

Luce anteriore bianca
Fissa o amovibile. Deve essere visibile di
notte, quando fa bel tempo, da una distanza
di 100m.

CLES 2006 / 4° SE

Freni
Un freno deve agire sulla ruota anteriore e
l’altro sulla ruota posteriore. Freni efficaci
possono salvare la vita.

CLES 2006 / 4° SE

Catarifrangenti fissati ai raggi
Il ciclista che fissa ai raggi delle ruote dei
catarifrangenti, può essere riconosciuto
meglio lateralmente. Questi catarifrangenti
non sono obbligatori ma vivamente
raccomandati.

Pneumatici
Le biciclette devono essere munite di
pneumatici o di altre gomme d’elasticità
simile; la tela non deve essere visibile.

CLES 2006 / 4° SE

Come mi comporto se faccio un
incidente?

1. Chiamare i genitori ed eventualmente la polizia, anche
se l’altra persona non vuole. Forse ha qualcosa da
nascondere!!!
2. Se ci sono feriti, chiamare subito l’ambulanza e la
polizia, non spostate i veicoli.

LA ”RESPONSABILITÀ CIVILE”
copre i danni causati ad altre persone o cose
fino a CHF 1’000’000.-- per incidente

VALIDITÀ ???
CLES 2006 / 4° SE

IL 31 MAGGIO DELL‘ANNO SUCCESSIVO

Si può circolare in due sulla
bicicletta?

SI
I ciclisti di almeno 16 anni possono
portare un bambino di 7 anni al massimo su
un apposito sedile che garantisca ogni
sicurezza. Il sedile deve segnatamente
proteggere le gambe del bambino e non
intralciare i movimenti del conducente.

CLES 2006 / 4° SE

Ordinanza concernente le
multe disciplinari
Art. 609

Trasporto di

1.
2.

un fanciullo di più di 7 anni (art. 63 cpv. 3 ONC) CHF 20.-un fanciullo di 7 anni al massimo su un sedile che non garantisca
ogni sicurezza (art. 63 cpv. 3 ONC) CHF 40.--

Seggiolini
CLES 2006 / 4° SE

Rimorchio per il
trasporto di bambini

Trailer-Bike

CLES 2006 / 4° SE

CLES 2006 / 4° SE

Ciclisti coinvolti in incidenti
in Svizzera
Morti

Feriti
Leggeri

Gravi

TOTALE

2’322

815

3’137

37

Tra 7 e 14 anni: 491 feriti + 2 morti
CLES 2006 / 4° SE

Statistica upi 2006

GIURISPRUDENZA

Il ciclista che ad un semaforo vuole passare
per forza con il giallo, mette in pericolo gli
altri utenti della strada e agisce senza
rispetto. Il tribunale Federale accusa un
ciclista, che avrebbe potuto fermarsi senza
problemi davanti al semaforo, di aver violato
gravemente una importante norma della
circolazione.
CLES 2006 / 4° SE

SENTENZA

Sentenza del Tribunale federale 123 IV 88

La ciclista "B" si stava dirigendo verso un incrocio. Quando si
trovava a circa 5 metri dal semaforo, questo passò dal verde al
giallo. Lo spazio d’arresto, sulla strada bagnata, corrisponde a
4,468-5,1 metri.
Ciò nonostante, la ciclista avanzò aumentando la velocità a 10-10,8
Km/h, senza osservare il semaforo giallo.

Svoltando a sinistra, si scontrò con un'automobile, che aveva
cominciato, lentamente, la corsa dopo che il suo semaforo era
passato al verde.
Con decreto la ciclista è stata condannata ad una multa di franchi
600.– per grave violazione delle norme della circolazione.

CLES 2006 / 4° SE

CLES 2006 / 4° SE

LE 6 CATEGORIE DI SEGNALI
SEGNALI DI PERICOLO
SEGNALI DI PRESCRIZIONE
SEGNALI DI PRECEDENZA
SEGNALI DI INDICAZIONE

INDICAZIONI CHE
COMPLETANO I SEGNALI
DEMARCAZIONI E
DISPOSITIVI DI ROTTA
CLES 2006 / 4° SE

Segnali di pericolo

Curva a destra

Curva a sinistra

Strada sdrucciolevole

Lavori

Pedoni

Bambini

Traffico in senso inverso

Segnali luminosi

CLES 2006 / 4° SE

Segnali di prescrizione

Divieto generale di
circolazione nelle due
direzioni

Divieto di circolazione
per i velocipedi e
i ciclomotori

Ciclopista

Ciclopista e strada
pedonale

CLES 2006 / 4° SE

Divieto di circolazione
per gli attrezzi
analoghi ai veicoli

Svoltare a destra

Divieto di svoltare a
destra

Corsia bus

Principali segnali di precedenza

Al segnale “STOP” è
obbligatorio fermarsi in
ogni caso

Fine della strada
principale. Questo
segnale assegna la
precedenza da destra.
CLES 2006 / 4° SE

Precedenza ai veicoli
provenienti sia da
sinistra sia da destra

Intersezione con
precedenza da destra

Lasciar passare i veicoli
provenienti in senso
inverso

Strada principale.
Questo segnale dà la
precedenza.

Intersezione con
percorso rotatorio.
Accordare la
precedenza ai veicoli
nella rotonda.

Segnali di indicazione

Autostrada

Inizio della località
sulle strade
principali
CLES 2006 / 4° SE

Senso unico

Indicatore di direzione
per le autostrade e
semiautostrade

Strada senza
uscita

Indicatore di direzione
Percorso raccomandato
per ciclisti

Ubicazione di un
passaggio pedonale

Indicatore di direzione
Percorso raccomandato
per Mountain-bikes

Come si entra nella rotonda

CLES 2006 / 4° SE

1. Prima di immettersi, ridurre la velocità.
2. Rispetto il diritto di precedenza.
I veicoli che arrivano da sinistra hanno
la precedenza.
3. Rimango a destra se lascio la rotonda già alla prossima uscita.
4. Mi sposto verso il centro della rotonda se desidero uscire dopo la prossima uscita (mantenere la distanza di sicurezza e non sorpassare mai).
5. Prima di uscire dalla rotonda segnalo per tempo e chiaramente con il
braccio la mia intenzione di uscire a destra.
6. Quando esco dalla rotonda faccio attenzione ai pedoni.
CLES 2006 / 4° SE

Quale forma di cartello
segnala un divieto?

A. DIVIETO

B. PERICOLO
C. INDICAZIONE

CLES 2006 / 4° SE

Cosa devi fare dopo
questo segnale se sei in
bici?
Devi scendere e spingere la
tua bicicletta. Questo
segnale indica:
“Zona pedonale”.

CLES 2006 / 4° SE

Quale segnale ti
proibisce di svoltare a
destra?
A. Ti segnala una curva
pericolosa a destra.
B. Divieto di svolta a destra.
C. Ti obbliga a svoltare a
destra.

CLES 2006 / 4° SE

Quale segnale ti indica
che devi procedere
dritto?
A. Indica che devi
continuare dritto.
B. Ti indica una strada a
senso unico, pertanto in
senso inverso non
dovrebbero giungere altri
veicoli.

CLES 2006 / 4° SE

Fra questi 3 segnali, ce
n’è uno che ti autorizza a
circolare in bicicletta?
NO, tutti e tre i segnali non
ti autorizzano a circolare
con la bicicletta.

CLES 2006 / 4° SE

Ti avvicini a un passaggio
a livello regolato da un
segnale a luci
intermittenti, cosa fai?
Ti fermi e aspetti finché le
luci intermittenti sono
spente. Fintanto che le luci
lampeggiano, può giungere un
altro treno.

CLES 2006 / 4° SE

CLES 2006 / 4° SE

Il ciclista può
sorpassare il bus?

NO. Il bus sta
segnalando con la
freccia che s’immette
nella circolazione.
All’interno delle località
quando un bus rientra
nella circolazione devi
fermarti e dargli
precedenza.
CLES 2006 / 4° SE

Il ciclista deve
segnalare con il
braccio se continua
sulla strada principale?
SI. Il ciclista deve
segnalare con il braccio,
perché l’automobilista
potrebbe tagliargli la
strada.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

L’automobilista. È un
incrocio dove i veicoli
che giungono da destra
hanno la precedenza.
L’automobilista arriva da
destra, quindi lo devi
lasciare passare.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

Il ciclista. Non
essendoci segnali, è lui
che giungendo da destra
ha la precedenza. Ma
prudenza: ci sono
sempre dei conducenti
che non fanno
attenzione.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

Il ciclista blu. Il ciclista
giallo deve rispettare il
segnale “Dare
precedenza”.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

Il ciclista blu. Giunge da
destra.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

L’automobile. Il ciclista
deve aspettare perché
ha il segnale “STOP”.

CLES 2006 / 4° SE

Fate attenzione e guidate con prudenza!!!
CLES 2006 / 4° SE


Slide 16

POLIZIA

4ª ELEMENTARE

PROGRAMMA
a
4 elementare
Ripetizione sui velocipedi e la sicurezza

Come mi comporto se faccio un incidente?
Segnaletica
Precedenze e preselezioni

EQUIPAGGIAMENTO DELLA MIA
BICICLETTA

CLES 2006 / 4° SE

Catarifrangente posteriore rosso
Deve essere fisso e avere una superficie
minima di 10 cm2. Al posto del
catarifrangente è possibile applicare dei
nastri rossi riflettenti la luce. Di notte,
illuminati dalla luce di un veicolo a motore,
devono essere visibili da una distanza di
100m.

Luce posteriore rossa
Fissa o amovibile. Deve essere visibile di
notte, quando fa bel tempo, da una distanza
di 100m.

CLES 2006 / 4° SE

Antifurto
Ogni bicicletta deve essere munita di un
dispositivo antifurto (impianto
bloccamanubrio, lucchetto, catena o cavo di
sicurezza). Non appena si lascia una
bicicletta senza sorveglianza bisogna
proteggerla contro il furto.

CLES 2006 / 4° SE

Pedali con catarifrangenti
I pedali devono essere muniti sia davanti sia
dietro di catarifrangenti color arancione di
una superficie minima di 5 cm2. Di notte,
grazie al movimento di rotazione dei pedali,
il ciclista è riconoscibile da lontano dai
conducenti di veicoli. In caso di pedali
speciali (ad esempio i pedali da corsa) si può
rinunciare ai catarifrangenti.

CLES 2006 / 4° SE

Contrassegno annuo
Il supporto rosso non è più obbligatorio.
Il contrassegno può essere perciò
fissato ovunque sulla bicicletta.

VALIDITÀ ???
IL 31 MAGGIO DELL‘ANNO SUCCESSIVO

CLES 2006 / 4° SE

Campanello
Serve ad avvertire e deve essere ben
udibile. Altri dispositivi sono vietati. Il
campanello non è obbligatorio per le
biciclette di peso inferiore a 11 Kg.

CLES 2006 / 4° SE

Catarifrangente anteriore bianco
Deve essere fisso e avere una superficie
minima di 10 cm2. Al posto del
catarifrangente è possibile applicare dei
nastri bianchi riflettenti la luce. Di notte,
illuminati dalla luce di un veicolo a motore,
devono essere visibili da una distanza di
100m.

Luce anteriore bianca
Fissa o amovibile. Deve essere visibile di
notte, quando fa bel tempo, da una distanza
di 100m.

CLES 2006 / 4° SE

Freni
Un freno deve agire sulla ruota anteriore e
l’altro sulla ruota posteriore. Freni efficaci
possono salvare la vita.

CLES 2006 / 4° SE

Catarifrangenti fissati ai raggi
Il ciclista che fissa ai raggi delle ruote dei
catarifrangenti, può essere riconosciuto
meglio lateralmente. Questi catarifrangenti
non sono obbligatori ma vivamente
raccomandati.

Pneumatici
Le biciclette devono essere munite di
pneumatici o di altre gomme d’elasticità
simile; la tela non deve essere visibile.

CLES 2006 / 4° SE

Come mi comporto se faccio un
incidente?

1. Chiamare i genitori ed eventualmente la polizia, anche
se l’altra persona non vuole. Forse ha qualcosa da
nascondere!!!
2. Se ci sono feriti, chiamare subito l’ambulanza e la
polizia, non spostate i veicoli.

LA ”RESPONSABILITÀ CIVILE”
copre i danni causati ad altre persone o cose
fino a CHF 1’000’000.-- per incidente

VALIDITÀ ???
CLES 2006 / 4° SE

IL 31 MAGGIO DELL‘ANNO SUCCESSIVO

Si può circolare in due sulla
bicicletta?

SI
I ciclisti di almeno 16 anni possono
portare un bambino di 7 anni al massimo su
un apposito sedile che garantisca ogni
sicurezza. Il sedile deve segnatamente
proteggere le gambe del bambino e non
intralciare i movimenti del conducente.

CLES 2006 / 4° SE

Ordinanza concernente le
multe disciplinari
Art. 609

Trasporto di

1.
2.

un fanciullo di più di 7 anni (art. 63 cpv. 3 ONC) CHF 20.-un fanciullo di 7 anni al massimo su un sedile che non garantisca
ogni sicurezza (art. 63 cpv. 3 ONC) CHF 40.--

Seggiolini
CLES 2006 / 4° SE

Rimorchio per il
trasporto di bambini

Trailer-Bike

CLES 2006 / 4° SE

CLES 2006 / 4° SE

Ciclisti coinvolti in incidenti
in Svizzera
Morti

Feriti
Leggeri

Gravi

TOTALE

2’322

815

3’137

37

Tra 7 e 14 anni: 491 feriti + 2 morti
CLES 2006 / 4° SE

Statistica upi 2006

GIURISPRUDENZA

Il ciclista che ad un semaforo vuole passare
per forza con il giallo, mette in pericolo gli
altri utenti della strada e agisce senza
rispetto. Il tribunale Federale accusa un
ciclista, che avrebbe potuto fermarsi senza
problemi davanti al semaforo, di aver violato
gravemente una importante norma della
circolazione.
CLES 2006 / 4° SE

SENTENZA

Sentenza del Tribunale federale 123 IV 88

La ciclista "B" si stava dirigendo verso un incrocio. Quando si
trovava a circa 5 metri dal semaforo, questo passò dal verde al
giallo. Lo spazio d’arresto, sulla strada bagnata, corrisponde a
4,468-5,1 metri.
Ciò nonostante, la ciclista avanzò aumentando la velocità a 10-10,8
Km/h, senza osservare il semaforo giallo.

Svoltando a sinistra, si scontrò con un'automobile, che aveva
cominciato, lentamente, la corsa dopo che il suo semaforo era
passato al verde.
Con decreto la ciclista è stata condannata ad una multa di franchi
600.– per grave violazione delle norme della circolazione.

CLES 2006 / 4° SE

CLES 2006 / 4° SE

LE 6 CATEGORIE DI SEGNALI
SEGNALI DI PERICOLO
SEGNALI DI PRESCRIZIONE
SEGNALI DI PRECEDENZA
SEGNALI DI INDICAZIONE

INDICAZIONI CHE
COMPLETANO I SEGNALI
DEMARCAZIONI E
DISPOSITIVI DI ROTTA
CLES 2006 / 4° SE

Segnali di pericolo

Curva a destra

Curva a sinistra

Strada sdrucciolevole

Lavori

Pedoni

Bambini

Traffico in senso inverso

Segnali luminosi

CLES 2006 / 4° SE

Segnali di prescrizione

Divieto generale di
circolazione nelle due
direzioni

Divieto di circolazione
per i velocipedi e
i ciclomotori

Ciclopista

Ciclopista e strada
pedonale

CLES 2006 / 4° SE

Divieto di circolazione
per gli attrezzi
analoghi ai veicoli

Svoltare a destra

Divieto di svoltare a
destra

Corsia bus

Principali segnali di precedenza

Al segnale “STOP” è
obbligatorio fermarsi in
ogni caso

Fine della strada
principale. Questo
segnale assegna la
precedenza da destra.
CLES 2006 / 4° SE

Precedenza ai veicoli
provenienti sia da
sinistra sia da destra

Intersezione con
precedenza da destra

Lasciar passare i veicoli
provenienti in senso
inverso

Strada principale.
Questo segnale dà la
precedenza.

Intersezione con
percorso rotatorio.
Accordare la
precedenza ai veicoli
nella rotonda.

Segnali di indicazione

Autostrada

Inizio della località
sulle strade
principali
CLES 2006 / 4° SE

Senso unico

Indicatore di direzione
per le autostrade e
semiautostrade

Strada senza
uscita

Indicatore di direzione
Percorso raccomandato
per ciclisti

Ubicazione di un
passaggio pedonale

Indicatore di direzione
Percorso raccomandato
per Mountain-bikes

Come si entra nella rotonda

CLES 2006 / 4° SE

1. Prima di immettersi, ridurre la velocità.
2. Rispetto il diritto di precedenza.
I veicoli che arrivano da sinistra hanno
la precedenza.
3. Rimango a destra se lascio la rotonda già alla prossima uscita.
4. Mi sposto verso il centro della rotonda se desidero uscire dopo la prossima uscita (mantenere la distanza di sicurezza e non sorpassare mai).
5. Prima di uscire dalla rotonda segnalo per tempo e chiaramente con il
braccio la mia intenzione di uscire a destra.
6. Quando esco dalla rotonda faccio attenzione ai pedoni.
CLES 2006 / 4° SE

Quale forma di cartello
segnala un divieto?

A. DIVIETO

B. PERICOLO
C. INDICAZIONE

CLES 2006 / 4° SE

Cosa devi fare dopo
questo segnale se sei in
bici?
Devi scendere e spingere la
tua bicicletta. Questo
segnale indica:
“Zona pedonale”.

CLES 2006 / 4° SE

Quale segnale ti
proibisce di svoltare a
destra?
A. Ti segnala una curva
pericolosa a destra.
B. Divieto di svolta a destra.
C. Ti obbliga a svoltare a
destra.

CLES 2006 / 4° SE

Quale segnale ti indica
che devi procedere
dritto?
A. Indica che devi
continuare dritto.
B. Ti indica una strada a
senso unico, pertanto in
senso inverso non
dovrebbero giungere altri
veicoli.

CLES 2006 / 4° SE

Fra questi 3 segnali, ce
n’è uno che ti autorizza a
circolare in bicicletta?
NO, tutti e tre i segnali non
ti autorizzano a circolare
con la bicicletta.

CLES 2006 / 4° SE

Ti avvicini a un passaggio
a livello regolato da un
segnale a luci
intermittenti, cosa fai?
Ti fermi e aspetti finché le
luci intermittenti sono
spente. Fintanto che le luci
lampeggiano, può giungere un
altro treno.

CLES 2006 / 4° SE

CLES 2006 / 4° SE

Il ciclista può
sorpassare il bus?

NO. Il bus sta
segnalando con la
freccia che s’immette
nella circolazione.
All’interno delle località
quando un bus rientra
nella circolazione devi
fermarti e dargli
precedenza.
CLES 2006 / 4° SE

Il ciclista deve
segnalare con il
braccio se continua
sulla strada principale?
SI. Il ciclista deve
segnalare con il braccio,
perché l’automobilista
potrebbe tagliargli la
strada.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

L’automobilista. È un
incrocio dove i veicoli
che giungono da destra
hanno la precedenza.
L’automobilista arriva da
destra, quindi lo devi
lasciare passare.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

Il ciclista. Non
essendoci segnali, è lui
che giungendo da destra
ha la precedenza. Ma
prudenza: ci sono
sempre dei conducenti
che non fanno
attenzione.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

Il ciclista blu. Il ciclista
giallo deve rispettare il
segnale “Dare
precedenza”.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

Il ciclista blu. Giunge da
destra.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

L’automobile. Il ciclista
deve aspettare perché
ha il segnale “STOP”.

CLES 2006 / 4° SE

Fate attenzione e guidate con prudenza!!!
CLES 2006 / 4° SE


Slide 17

POLIZIA

4ª ELEMENTARE

PROGRAMMA
a
4 elementare
Ripetizione sui velocipedi e la sicurezza

Come mi comporto se faccio un incidente?
Segnaletica
Precedenze e preselezioni

EQUIPAGGIAMENTO DELLA MIA
BICICLETTA

CLES 2006 / 4° SE

Catarifrangente posteriore rosso
Deve essere fisso e avere una superficie
minima di 10 cm2. Al posto del
catarifrangente è possibile applicare dei
nastri rossi riflettenti la luce. Di notte,
illuminati dalla luce di un veicolo a motore,
devono essere visibili da una distanza di
100m.

Luce posteriore rossa
Fissa o amovibile. Deve essere visibile di
notte, quando fa bel tempo, da una distanza
di 100m.

CLES 2006 / 4° SE

Antifurto
Ogni bicicletta deve essere munita di un
dispositivo antifurto (impianto
bloccamanubrio, lucchetto, catena o cavo di
sicurezza). Non appena si lascia una
bicicletta senza sorveglianza bisogna
proteggerla contro il furto.

CLES 2006 / 4° SE

Pedali con catarifrangenti
I pedali devono essere muniti sia davanti sia
dietro di catarifrangenti color arancione di
una superficie minima di 5 cm2. Di notte,
grazie al movimento di rotazione dei pedali,
il ciclista è riconoscibile da lontano dai
conducenti di veicoli. In caso di pedali
speciali (ad esempio i pedali da corsa) si può
rinunciare ai catarifrangenti.

CLES 2006 / 4° SE

Contrassegno annuo
Il supporto rosso non è più obbligatorio.
Il contrassegno può essere perciò
fissato ovunque sulla bicicletta.

VALIDITÀ ???
IL 31 MAGGIO DELL‘ANNO SUCCESSIVO

CLES 2006 / 4° SE

Campanello
Serve ad avvertire e deve essere ben
udibile. Altri dispositivi sono vietati. Il
campanello non è obbligatorio per le
biciclette di peso inferiore a 11 Kg.

CLES 2006 / 4° SE

Catarifrangente anteriore bianco
Deve essere fisso e avere una superficie
minima di 10 cm2. Al posto del
catarifrangente è possibile applicare dei
nastri bianchi riflettenti la luce. Di notte,
illuminati dalla luce di un veicolo a motore,
devono essere visibili da una distanza di
100m.

Luce anteriore bianca
Fissa o amovibile. Deve essere visibile di
notte, quando fa bel tempo, da una distanza
di 100m.

CLES 2006 / 4° SE

Freni
Un freno deve agire sulla ruota anteriore e
l’altro sulla ruota posteriore. Freni efficaci
possono salvare la vita.

CLES 2006 / 4° SE

Catarifrangenti fissati ai raggi
Il ciclista che fissa ai raggi delle ruote dei
catarifrangenti, può essere riconosciuto
meglio lateralmente. Questi catarifrangenti
non sono obbligatori ma vivamente
raccomandati.

Pneumatici
Le biciclette devono essere munite di
pneumatici o di altre gomme d’elasticità
simile; la tela non deve essere visibile.

CLES 2006 / 4° SE

Come mi comporto se faccio un
incidente?

1. Chiamare i genitori ed eventualmente la polizia, anche
se l’altra persona non vuole. Forse ha qualcosa da
nascondere!!!
2. Se ci sono feriti, chiamare subito l’ambulanza e la
polizia, non spostate i veicoli.

LA ”RESPONSABILITÀ CIVILE”
copre i danni causati ad altre persone o cose
fino a CHF 1’000’000.-- per incidente

VALIDITÀ ???
CLES 2006 / 4° SE

IL 31 MAGGIO DELL‘ANNO SUCCESSIVO

Si può circolare in due sulla
bicicletta?

SI
I ciclisti di almeno 16 anni possono
portare un bambino di 7 anni al massimo su
un apposito sedile che garantisca ogni
sicurezza. Il sedile deve segnatamente
proteggere le gambe del bambino e non
intralciare i movimenti del conducente.

CLES 2006 / 4° SE

Ordinanza concernente le
multe disciplinari
Art. 609

Trasporto di

1.
2.

un fanciullo di più di 7 anni (art. 63 cpv. 3 ONC) CHF 20.-un fanciullo di 7 anni al massimo su un sedile che non garantisca
ogni sicurezza (art. 63 cpv. 3 ONC) CHF 40.--

Seggiolini
CLES 2006 / 4° SE

Rimorchio per il
trasporto di bambini

Trailer-Bike

CLES 2006 / 4° SE

CLES 2006 / 4° SE

Ciclisti coinvolti in incidenti
in Svizzera
Morti

Feriti
Leggeri

Gravi

TOTALE

2’322

815

3’137

37

Tra 7 e 14 anni: 491 feriti + 2 morti
CLES 2006 / 4° SE

Statistica upi 2006

GIURISPRUDENZA

Il ciclista che ad un semaforo vuole passare
per forza con il giallo, mette in pericolo gli
altri utenti della strada e agisce senza
rispetto. Il tribunale Federale accusa un
ciclista, che avrebbe potuto fermarsi senza
problemi davanti al semaforo, di aver violato
gravemente una importante norma della
circolazione.
CLES 2006 / 4° SE

SENTENZA

Sentenza del Tribunale federale 123 IV 88

La ciclista "B" si stava dirigendo verso un incrocio. Quando si
trovava a circa 5 metri dal semaforo, questo passò dal verde al
giallo. Lo spazio d’arresto, sulla strada bagnata, corrisponde a
4,468-5,1 metri.
Ciò nonostante, la ciclista avanzò aumentando la velocità a 10-10,8
Km/h, senza osservare il semaforo giallo.

Svoltando a sinistra, si scontrò con un'automobile, che aveva
cominciato, lentamente, la corsa dopo che il suo semaforo era
passato al verde.
Con decreto la ciclista è stata condannata ad una multa di franchi
600.– per grave violazione delle norme della circolazione.

CLES 2006 / 4° SE

CLES 2006 / 4° SE

LE 6 CATEGORIE DI SEGNALI
SEGNALI DI PERICOLO
SEGNALI DI PRESCRIZIONE
SEGNALI DI PRECEDENZA
SEGNALI DI INDICAZIONE

INDICAZIONI CHE
COMPLETANO I SEGNALI
DEMARCAZIONI E
DISPOSITIVI DI ROTTA
CLES 2006 / 4° SE

Segnali di pericolo

Curva a destra

Curva a sinistra

Strada sdrucciolevole

Lavori

Pedoni

Bambini

Traffico in senso inverso

Segnali luminosi

CLES 2006 / 4° SE

Segnali di prescrizione

Divieto generale di
circolazione nelle due
direzioni

Divieto di circolazione
per i velocipedi e
i ciclomotori

Ciclopista

Ciclopista e strada
pedonale

CLES 2006 / 4° SE

Divieto di circolazione
per gli attrezzi
analoghi ai veicoli

Svoltare a destra

Divieto di svoltare a
destra

Corsia bus

Principali segnali di precedenza

Al segnale “STOP” è
obbligatorio fermarsi in
ogni caso

Fine della strada
principale. Questo
segnale assegna la
precedenza da destra.
CLES 2006 / 4° SE

Precedenza ai veicoli
provenienti sia da
sinistra sia da destra

Intersezione con
precedenza da destra

Lasciar passare i veicoli
provenienti in senso
inverso

Strada principale.
Questo segnale dà la
precedenza.

Intersezione con
percorso rotatorio.
Accordare la
precedenza ai veicoli
nella rotonda.

Segnali di indicazione

Autostrada

Inizio della località
sulle strade
principali
CLES 2006 / 4° SE

Senso unico

Indicatore di direzione
per le autostrade e
semiautostrade

Strada senza
uscita

Indicatore di direzione
Percorso raccomandato
per ciclisti

Ubicazione di un
passaggio pedonale

Indicatore di direzione
Percorso raccomandato
per Mountain-bikes

Come si entra nella rotonda

CLES 2006 / 4° SE

1. Prima di immettersi, ridurre la velocità.
2. Rispetto il diritto di precedenza.
I veicoli che arrivano da sinistra hanno
la precedenza.
3. Rimango a destra se lascio la rotonda già alla prossima uscita.
4. Mi sposto verso il centro della rotonda se desidero uscire dopo la prossima uscita (mantenere la distanza di sicurezza e non sorpassare mai).
5. Prima di uscire dalla rotonda segnalo per tempo e chiaramente con il
braccio la mia intenzione di uscire a destra.
6. Quando esco dalla rotonda faccio attenzione ai pedoni.
CLES 2006 / 4° SE

Quale forma di cartello
segnala un divieto?

A. DIVIETO

B. PERICOLO
C. INDICAZIONE

CLES 2006 / 4° SE

Cosa devi fare dopo
questo segnale se sei in
bici?
Devi scendere e spingere la
tua bicicletta. Questo
segnale indica:
“Zona pedonale”.

CLES 2006 / 4° SE

Quale segnale ti
proibisce di svoltare a
destra?
A. Ti segnala una curva
pericolosa a destra.
B. Divieto di svolta a destra.
C. Ti obbliga a svoltare a
destra.

CLES 2006 / 4° SE

Quale segnale ti indica
che devi procedere
dritto?
A. Indica che devi
continuare dritto.
B. Ti indica una strada a
senso unico, pertanto in
senso inverso non
dovrebbero giungere altri
veicoli.

CLES 2006 / 4° SE

Fra questi 3 segnali, ce
n’è uno che ti autorizza a
circolare in bicicletta?
NO, tutti e tre i segnali non
ti autorizzano a circolare
con la bicicletta.

CLES 2006 / 4° SE

Ti avvicini a un passaggio
a livello regolato da un
segnale a luci
intermittenti, cosa fai?
Ti fermi e aspetti finché le
luci intermittenti sono
spente. Fintanto che le luci
lampeggiano, può giungere un
altro treno.

CLES 2006 / 4° SE

CLES 2006 / 4° SE

Il ciclista può
sorpassare il bus?

NO. Il bus sta
segnalando con la
freccia che s’immette
nella circolazione.
All’interno delle località
quando un bus rientra
nella circolazione devi
fermarti e dargli
precedenza.
CLES 2006 / 4° SE

Il ciclista deve
segnalare con il
braccio se continua
sulla strada principale?
SI. Il ciclista deve
segnalare con il braccio,
perché l’automobilista
potrebbe tagliargli la
strada.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

L’automobilista. È un
incrocio dove i veicoli
che giungono da destra
hanno la precedenza.
L’automobilista arriva da
destra, quindi lo devi
lasciare passare.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

Il ciclista. Non
essendoci segnali, è lui
che giungendo da destra
ha la precedenza. Ma
prudenza: ci sono
sempre dei conducenti
che non fanno
attenzione.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

Il ciclista blu. Il ciclista
giallo deve rispettare il
segnale “Dare
precedenza”.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

Il ciclista blu. Giunge da
destra.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

L’automobile. Il ciclista
deve aspettare perché
ha il segnale “STOP”.

CLES 2006 / 4° SE

Fate attenzione e guidate con prudenza!!!
CLES 2006 / 4° SE


Slide 18

POLIZIA

4ª ELEMENTARE

PROGRAMMA
a
4 elementare
Ripetizione sui velocipedi e la sicurezza

Come mi comporto se faccio un incidente?
Segnaletica
Precedenze e preselezioni

EQUIPAGGIAMENTO DELLA MIA
BICICLETTA

CLES 2006 / 4° SE

Catarifrangente posteriore rosso
Deve essere fisso e avere una superficie
minima di 10 cm2. Al posto del
catarifrangente è possibile applicare dei
nastri rossi riflettenti la luce. Di notte,
illuminati dalla luce di un veicolo a motore,
devono essere visibili da una distanza di
100m.

Luce posteriore rossa
Fissa o amovibile. Deve essere visibile di
notte, quando fa bel tempo, da una distanza
di 100m.

CLES 2006 / 4° SE

Antifurto
Ogni bicicletta deve essere munita di un
dispositivo antifurto (impianto
bloccamanubrio, lucchetto, catena o cavo di
sicurezza). Non appena si lascia una
bicicletta senza sorveglianza bisogna
proteggerla contro il furto.

CLES 2006 / 4° SE

Pedali con catarifrangenti
I pedali devono essere muniti sia davanti sia
dietro di catarifrangenti color arancione di
una superficie minima di 5 cm2. Di notte,
grazie al movimento di rotazione dei pedali,
il ciclista è riconoscibile da lontano dai
conducenti di veicoli. In caso di pedali
speciali (ad esempio i pedali da corsa) si può
rinunciare ai catarifrangenti.

CLES 2006 / 4° SE

Contrassegno annuo
Il supporto rosso non è più obbligatorio.
Il contrassegno può essere perciò
fissato ovunque sulla bicicletta.

VALIDITÀ ???
IL 31 MAGGIO DELL‘ANNO SUCCESSIVO

CLES 2006 / 4° SE

Campanello
Serve ad avvertire e deve essere ben
udibile. Altri dispositivi sono vietati. Il
campanello non è obbligatorio per le
biciclette di peso inferiore a 11 Kg.

CLES 2006 / 4° SE

Catarifrangente anteriore bianco
Deve essere fisso e avere una superficie
minima di 10 cm2. Al posto del
catarifrangente è possibile applicare dei
nastri bianchi riflettenti la luce. Di notte,
illuminati dalla luce di un veicolo a motore,
devono essere visibili da una distanza di
100m.

Luce anteriore bianca
Fissa o amovibile. Deve essere visibile di
notte, quando fa bel tempo, da una distanza
di 100m.

CLES 2006 / 4° SE

Freni
Un freno deve agire sulla ruota anteriore e
l’altro sulla ruota posteriore. Freni efficaci
possono salvare la vita.

CLES 2006 / 4° SE

Catarifrangenti fissati ai raggi
Il ciclista che fissa ai raggi delle ruote dei
catarifrangenti, può essere riconosciuto
meglio lateralmente. Questi catarifrangenti
non sono obbligatori ma vivamente
raccomandati.

Pneumatici
Le biciclette devono essere munite di
pneumatici o di altre gomme d’elasticità
simile; la tela non deve essere visibile.

CLES 2006 / 4° SE

Come mi comporto se faccio un
incidente?

1. Chiamare i genitori ed eventualmente la polizia, anche
se l’altra persona non vuole. Forse ha qualcosa da
nascondere!!!
2. Se ci sono feriti, chiamare subito l’ambulanza e la
polizia, non spostate i veicoli.

LA ”RESPONSABILITÀ CIVILE”
copre i danni causati ad altre persone o cose
fino a CHF 1’000’000.-- per incidente

VALIDITÀ ???
CLES 2006 / 4° SE

IL 31 MAGGIO DELL‘ANNO SUCCESSIVO

Si può circolare in due sulla
bicicletta?

SI
I ciclisti di almeno 16 anni possono
portare un bambino di 7 anni al massimo su
un apposito sedile che garantisca ogni
sicurezza. Il sedile deve segnatamente
proteggere le gambe del bambino e non
intralciare i movimenti del conducente.

CLES 2006 / 4° SE

Ordinanza concernente le
multe disciplinari
Art. 609

Trasporto di

1.
2.

un fanciullo di più di 7 anni (art. 63 cpv. 3 ONC) CHF 20.-un fanciullo di 7 anni al massimo su un sedile che non garantisca
ogni sicurezza (art. 63 cpv. 3 ONC) CHF 40.--

Seggiolini
CLES 2006 / 4° SE

Rimorchio per il
trasporto di bambini

Trailer-Bike

CLES 2006 / 4° SE

CLES 2006 / 4° SE

Ciclisti coinvolti in incidenti
in Svizzera
Morti

Feriti
Leggeri

Gravi

TOTALE

2’322

815

3’137

37

Tra 7 e 14 anni: 491 feriti + 2 morti
CLES 2006 / 4° SE

Statistica upi 2006

GIURISPRUDENZA

Il ciclista che ad un semaforo vuole passare
per forza con il giallo, mette in pericolo gli
altri utenti della strada e agisce senza
rispetto. Il tribunale Federale accusa un
ciclista, che avrebbe potuto fermarsi senza
problemi davanti al semaforo, di aver violato
gravemente una importante norma della
circolazione.
CLES 2006 / 4° SE

SENTENZA

Sentenza del Tribunale federale 123 IV 88

La ciclista "B" si stava dirigendo verso un incrocio. Quando si
trovava a circa 5 metri dal semaforo, questo passò dal verde al
giallo. Lo spazio d’arresto, sulla strada bagnata, corrisponde a
4,468-5,1 metri.
Ciò nonostante, la ciclista avanzò aumentando la velocità a 10-10,8
Km/h, senza osservare il semaforo giallo.

Svoltando a sinistra, si scontrò con un'automobile, che aveva
cominciato, lentamente, la corsa dopo che il suo semaforo era
passato al verde.
Con decreto la ciclista è stata condannata ad una multa di franchi
600.– per grave violazione delle norme della circolazione.

CLES 2006 / 4° SE

CLES 2006 / 4° SE

LE 6 CATEGORIE DI SEGNALI
SEGNALI DI PERICOLO
SEGNALI DI PRESCRIZIONE
SEGNALI DI PRECEDENZA
SEGNALI DI INDICAZIONE

INDICAZIONI CHE
COMPLETANO I SEGNALI
DEMARCAZIONI E
DISPOSITIVI DI ROTTA
CLES 2006 / 4° SE

Segnali di pericolo

Curva a destra

Curva a sinistra

Strada sdrucciolevole

Lavori

Pedoni

Bambini

Traffico in senso inverso

Segnali luminosi

CLES 2006 / 4° SE

Segnali di prescrizione

Divieto generale di
circolazione nelle due
direzioni

Divieto di circolazione
per i velocipedi e
i ciclomotori

Ciclopista

Ciclopista e strada
pedonale

CLES 2006 / 4° SE

Divieto di circolazione
per gli attrezzi
analoghi ai veicoli

Svoltare a destra

Divieto di svoltare a
destra

Corsia bus

Principali segnali di precedenza

Al segnale “STOP” è
obbligatorio fermarsi in
ogni caso

Fine della strada
principale. Questo
segnale assegna la
precedenza da destra.
CLES 2006 / 4° SE

Precedenza ai veicoli
provenienti sia da
sinistra sia da destra

Intersezione con
precedenza da destra

Lasciar passare i veicoli
provenienti in senso
inverso

Strada principale.
Questo segnale dà la
precedenza.

Intersezione con
percorso rotatorio.
Accordare la
precedenza ai veicoli
nella rotonda.

Segnali di indicazione

Autostrada

Inizio della località
sulle strade
principali
CLES 2006 / 4° SE

Senso unico

Indicatore di direzione
per le autostrade e
semiautostrade

Strada senza
uscita

Indicatore di direzione
Percorso raccomandato
per ciclisti

Ubicazione di un
passaggio pedonale

Indicatore di direzione
Percorso raccomandato
per Mountain-bikes

Come si entra nella rotonda

CLES 2006 / 4° SE

1. Prima di immettersi, ridurre la velocità.
2. Rispetto il diritto di precedenza.
I veicoli che arrivano da sinistra hanno
la precedenza.
3. Rimango a destra se lascio la rotonda già alla prossima uscita.
4. Mi sposto verso il centro della rotonda se desidero uscire dopo la prossima uscita (mantenere la distanza di sicurezza e non sorpassare mai).
5. Prima di uscire dalla rotonda segnalo per tempo e chiaramente con il
braccio la mia intenzione di uscire a destra.
6. Quando esco dalla rotonda faccio attenzione ai pedoni.
CLES 2006 / 4° SE

Quale forma di cartello
segnala un divieto?

A. DIVIETO

B. PERICOLO
C. INDICAZIONE

CLES 2006 / 4° SE

Cosa devi fare dopo
questo segnale se sei in
bici?
Devi scendere e spingere la
tua bicicletta. Questo
segnale indica:
“Zona pedonale”.

CLES 2006 / 4° SE

Quale segnale ti
proibisce di svoltare a
destra?
A. Ti segnala una curva
pericolosa a destra.
B. Divieto di svolta a destra.
C. Ti obbliga a svoltare a
destra.

CLES 2006 / 4° SE

Quale segnale ti indica
che devi procedere
dritto?
A. Indica che devi
continuare dritto.
B. Ti indica una strada a
senso unico, pertanto in
senso inverso non
dovrebbero giungere altri
veicoli.

CLES 2006 / 4° SE

Fra questi 3 segnali, ce
n’è uno che ti autorizza a
circolare in bicicletta?
NO, tutti e tre i segnali non
ti autorizzano a circolare
con la bicicletta.

CLES 2006 / 4° SE

Ti avvicini a un passaggio
a livello regolato da un
segnale a luci
intermittenti, cosa fai?
Ti fermi e aspetti finché le
luci intermittenti sono
spente. Fintanto che le luci
lampeggiano, può giungere un
altro treno.

CLES 2006 / 4° SE

CLES 2006 / 4° SE

Il ciclista può
sorpassare il bus?

NO. Il bus sta
segnalando con la
freccia che s’immette
nella circolazione.
All’interno delle località
quando un bus rientra
nella circolazione devi
fermarti e dargli
precedenza.
CLES 2006 / 4° SE

Il ciclista deve
segnalare con il
braccio se continua
sulla strada principale?
SI. Il ciclista deve
segnalare con il braccio,
perché l’automobilista
potrebbe tagliargli la
strada.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

L’automobilista. È un
incrocio dove i veicoli
che giungono da destra
hanno la precedenza.
L’automobilista arriva da
destra, quindi lo devi
lasciare passare.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

Il ciclista. Non
essendoci segnali, è lui
che giungendo da destra
ha la precedenza. Ma
prudenza: ci sono
sempre dei conducenti
che non fanno
attenzione.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

Il ciclista blu. Il ciclista
giallo deve rispettare il
segnale “Dare
precedenza”.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

Il ciclista blu. Giunge da
destra.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

L’automobile. Il ciclista
deve aspettare perché
ha il segnale “STOP”.

CLES 2006 / 4° SE

Fate attenzione e guidate con prudenza!!!
CLES 2006 / 4° SE


Slide 19

POLIZIA

4ª ELEMENTARE

PROGRAMMA
a
4 elementare
Ripetizione sui velocipedi e la sicurezza

Come mi comporto se faccio un incidente?
Segnaletica
Precedenze e preselezioni

EQUIPAGGIAMENTO DELLA MIA
BICICLETTA

CLES 2006 / 4° SE

Catarifrangente posteriore rosso
Deve essere fisso e avere una superficie
minima di 10 cm2. Al posto del
catarifrangente è possibile applicare dei
nastri rossi riflettenti la luce. Di notte,
illuminati dalla luce di un veicolo a motore,
devono essere visibili da una distanza di
100m.

Luce posteriore rossa
Fissa o amovibile. Deve essere visibile di
notte, quando fa bel tempo, da una distanza
di 100m.

CLES 2006 / 4° SE

Antifurto
Ogni bicicletta deve essere munita di un
dispositivo antifurto (impianto
bloccamanubrio, lucchetto, catena o cavo di
sicurezza). Non appena si lascia una
bicicletta senza sorveglianza bisogna
proteggerla contro il furto.

CLES 2006 / 4° SE

Pedali con catarifrangenti
I pedali devono essere muniti sia davanti sia
dietro di catarifrangenti color arancione di
una superficie minima di 5 cm2. Di notte,
grazie al movimento di rotazione dei pedali,
il ciclista è riconoscibile da lontano dai
conducenti di veicoli. In caso di pedali
speciali (ad esempio i pedali da corsa) si può
rinunciare ai catarifrangenti.

CLES 2006 / 4° SE

Contrassegno annuo
Il supporto rosso non è più obbligatorio.
Il contrassegno può essere perciò
fissato ovunque sulla bicicletta.

VALIDITÀ ???
IL 31 MAGGIO DELL‘ANNO SUCCESSIVO

CLES 2006 / 4° SE

Campanello
Serve ad avvertire e deve essere ben
udibile. Altri dispositivi sono vietati. Il
campanello non è obbligatorio per le
biciclette di peso inferiore a 11 Kg.

CLES 2006 / 4° SE

Catarifrangente anteriore bianco
Deve essere fisso e avere una superficie
minima di 10 cm2. Al posto del
catarifrangente è possibile applicare dei
nastri bianchi riflettenti la luce. Di notte,
illuminati dalla luce di un veicolo a motore,
devono essere visibili da una distanza di
100m.

Luce anteriore bianca
Fissa o amovibile. Deve essere visibile di
notte, quando fa bel tempo, da una distanza
di 100m.

CLES 2006 / 4° SE

Freni
Un freno deve agire sulla ruota anteriore e
l’altro sulla ruota posteriore. Freni efficaci
possono salvare la vita.

CLES 2006 / 4° SE

Catarifrangenti fissati ai raggi
Il ciclista che fissa ai raggi delle ruote dei
catarifrangenti, può essere riconosciuto
meglio lateralmente. Questi catarifrangenti
non sono obbligatori ma vivamente
raccomandati.

Pneumatici
Le biciclette devono essere munite di
pneumatici o di altre gomme d’elasticità
simile; la tela non deve essere visibile.

CLES 2006 / 4° SE

Come mi comporto se faccio un
incidente?

1. Chiamare i genitori ed eventualmente la polizia, anche
se l’altra persona non vuole. Forse ha qualcosa da
nascondere!!!
2. Se ci sono feriti, chiamare subito l’ambulanza e la
polizia, non spostate i veicoli.

LA ”RESPONSABILITÀ CIVILE”
copre i danni causati ad altre persone o cose
fino a CHF 1’000’000.-- per incidente

VALIDITÀ ???
CLES 2006 / 4° SE

IL 31 MAGGIO DELL‘ANNO SUCCESSIVO

Si può circolare in due sulla
bicicletta?

SI
I ciclisti di almeno 16 anni possono
portare un bambino di 7 anni al massimo su
un apposito sedile che garantisca ogni
sicurezza. Il sedile deve segnatamente
proteggere le gambe del bambino e non
intralciare i movimenti del conducente.

CLES 2006 / 4° SE

Ordinanza concernente le
multe disciplinari
Art. 609

Trasporto di

1.
2.

un fanciullo di più di 7 anni (art. 63 cpv. 3 ONC) CHF 20.-un fanciullo di 7 anni al massimo su un sedile che non garantisca
ogni sicurezza (art. 63 cpv. 3 ONC) CHF 40.--

Seggiolini
CLES 2006 / 4° SE

Rimorchio per il
trasporto di bambini

Trailer-Bike

CLES 2006 / 4° SE

CLES 2006 / 4° SE

Ciclisti coinvolti in incidenti
in Svizzera
Morti

Feriti
Leggeri

Gravi

TOTALE

2’322

815

3’137

37

Tra 7 e 14 anni: 491 feriti + 2 morti
CLES 2006 / 4° SE

Statistica upi 2006

GIURISPRUDENZA

Il ciclista che ad un semaforo vuole passare
per forza con il giallo, mette in pericolo gli
altri utenti della strada e agisce senza
rispetto. Il tribunale Federale accusa un
ciclista, che avrebbe potuto fermarsi senza
problemi davanti al semaforo, di aver violato
gravemente una importante norma della
circolazione.
CLES 2006 / 4° SE

SENTENZA

Sentenza del Tribunale federale 123 IV 88

La ciclista "B" si stava dirigendo verso un incrocio. Quando si
trovava a circa 5 metri dal semaforo, questo passò dal verde al
giallo. Lo spazio d’arresto, sulla strada bagnata, corrisponde a
4,468-5,1 metri.
Ciò nonostante, la ciclista avanzò aumentando la velocità a 10-10,8
Km/h, senza osservare il semaforo giallo.

Svoltando a sinistra, si scontrò con un'automobile, che aveva
cominciato, lentamente, la corsa dopo che il suo semaforo era
passato al verde.
Con decreto la ciclista è stata condannata ad una multa di franchi
600.– per grave violazione delle norme della circolazione.

CLES 2006 / 4° SE

CLES 2006 / 4° SE

LE 6 CATEGORIE DI SEGNALI
SEGNALI DI PERICOLO
SEGNALI DI PRESCRIZIONE
SEGNALI DI PRECEDENZA
SEGNALI DI INDICAZIONE

INDICAZIONI CHE
COMPLETANO I SEGNALI
DEMARCAZIONI E
DISPOSITIVI DI ROTTA
CLES 2006 / 4° SE

Segnali di pericolo

Curva a destra

Curva a sinistra

Strada sdrucciolevole

Lavori

Pedoni

Bambini

Traffico in senso inverso

Segnali luminosi

CLES 2006 / 4° SE

Segnali di prescrizione

Divieto generale di
circolazione nelle due
direzioni

Divieto di circolazione
per i velocipedi e
i ciclomotori

Ciclopista

Ciclopista e strada
pedonale

CLES 2006 / 4° SE

Divieto di circolazione
per gli attrezzi
analoghi ai veicoli

Svoltare a destra

Divieto di svoltare a
destra

Corsia bus

Principali segnali di precedenza

Al segnale “STOP” è
obbligatorio fermarsi in
ogni caso

Fine della strada
principale. Questo
segnale assegna la
precedenza da destra.
CLES 2006 / 4° SE

Precedenza ai veicoli
provenienti sia da
sinistra sia da destra

Intersezione con
precedenza da destra

Lasciar passare i veicoli
provenienti in senso
inverso

Strada principale.
Questo segnale dà la
precedenza.

Intersezione con
percorso rotatorio.
Accordare la
precedenza ai veicoli
nella rotonda.

Segnali di indicazione

Autostrada

Inizio della località
sulle strade
principali
CLES 2006 / 4° SE

Senso unico

Indicatore di direzione
per le autostrade e
semiautostrade

Strada senza
uscita

Indicatore di direzione
Percorso raccomandato
per ciclisti

Ubicazione di un
passaggio pedonale

Indicatore di direzione
Percorso raccomandato
per Mountain-bikes

Come si entra nella rotonda

CLES 2006 / 4° SE

1. Prima di immettersi, ridurre la velocità.
2. Rispetto il diritto di precedenza.
I veicoli che arrivano da sinistra hanno
la precedenza.
3. Rimango a destra se lascio la rotonda già alla prossima uscita.
4. Mi sposto verso il centro della rotonda se desidero uscire dopo la prossima uscita (mantenere la distanza di sicurezza e non sorpassare mai).
5. Prima di uscire dalla rotonda segnalo per tempo e chiaramente con il
braccio la mia intenzione di uscire a destra.
6. Quando esco dalla rotonda faccio attenzione ai pedoni.
CLES 2006 / 4° SE

Quale forma di cartello
segnala un divieto?

A. DIVIETO

B. PERICOLO
C. INDICAZIONE

CLES 2006 / 4° SE

Cosa devi fare dopo
questo segnale se sei in
bici?
Devi scendere e spingere la
tua bicicletta. Questo
segnale indica:
“Zona pedonale”.

CLES 2006 / 4° SE

Quale segnale ti
proibisce di svoltare a
destra?
A. Ti segnala una curva
pericolosa a destra.
B. Divieto di svolta a destra.
C. Ti obbliga a svoltare a
destra.

CLES 2006 / 4° SE

Quale segnale ti indica
che devi procedere
dritto?
A. Indica che devi
continuare dritto.
B. Ti indica una strada a
senso unico, pertanto in
senso inverso non
dovrebbero giungere altri
veicoli.

CLES 2006 / 4° SE

Fra questi 3 segnali, ce
n’è uno che ti autorizza a
circolare in bicicletta?
NO, tutti e tre i segnali non
ti autorizzano a circolare
con la bicicletta.

CLES 2006 / 4° SE

Ti avvicini a un passaggio
a livello regolato da un
segnale a luci
intermittenti, cosa fai?
Ti fermi e aspetti finché le
luci intermittenti sono
spente. Fintanto che le luci
lampeggiano, può giungere un
altro treno.

CLES 2006 / 4° SE

CLES 2006 / 4° SE

Il ciclista può
sorpassare il bus?

NO. Il bus sta
segnalando con la
freccia che s’immette
nella circolazione.
All’interno delle località
quando un bus rientra
nella circolazione devi
fermarti e dargli
precedenza.
CLES 2006 / 4° SE

Il ciclista deve
segnalare con il
braccio se continua
sulla strada principale?
SI. Il ciclista deve
segnalare con il braccio,
perché l’automobilista
potrebbe tagliargli la
strada.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

L’automobilista. È un
incrocio dove i veicoli
che giungono da destra
hanno la precedenza.
L’automobilista arriva da
destra, quindi lo devi
lasciare passare.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

Il ciclista. Non
essendoci segnali, è lui
che giungendo da destra
ha la precedenza. Ma
prudenza: ci sono
sempre dei conducenti
che non fanno
attenzione.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

Il ciclista blu. Il ciclista
giallo deve rispettare il
segnale “Dare
precedenza”.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

Il ciclista blu. Giunge da
destra.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

L’automobile. Il ciclista
deve aspettare perché
ha il segnale “STOP”.

CLES 2006 / 4° SE

Fate attenzione e guidate con prudenza!!!
CLES 2006 / 4° SE


Slide 20

POLIZIA

4ª ELEMENTARE

PROGRAMMA
a
4 elementare
Ripetizione sui velocipedi e la sicurezza

Come mi comporto se faccio un incidente?
Segnaletica
Precedenze e preselezioni

EQUIPAGGIAMENTO DELLA MIA
BICICLETTA

CLES 2006 / 4° SE

Catarifrangente posteriore rosso
Deve essere fisso e avere una superficie
minima di 10 cm2. Al posto del
catarifrangente è possibile applicare dei
nastri rossi riflettenti la luce. Di notte,
illuminati dalla luce di un veicolo a motore,
devono essere visibili da una distanza di
100m.

Luce posteriore rossa
Fissa o amovibile. Deve essere visibile di
notte, quando fa bel tempo, da una distanza
di 100m.

CLES 2006 / 4° SE

Antifurto
Ogni bicicletta deve essere munita di un
dispositivo antifurto (impianto
bloccamanubrio, lucchetto, catena o cavo di
sicurezza). Non appena si lascia una
bicicletta senza sorveglianza bisogna
proteggerla contro il furto.

CLES 2006 / 4° SE

Pedali con catarifrangenti
I pedali devono essere muniti sia davanti sia
dietro di catarifrangenti color arancione di
una superficie minima di 5 cm2. Di notte,
grazie al movimento di rotazione dei pedali,
il ciclista è riconoscibile da lontano dai
conducenti di veicoli. In caso di pedali
speciali (ad esempio i pedali da corsa) si può
rinunciare ai catarifrangenti.

CLES 2006 / 4° SE

Contrassegno annuo
Il supporto rosso non è più obbligatorio.
Il contrassegno può essere perciò
fissato ovunque sulla bicicletta.

VALIDITÀ ???
IL 31 MAGGIO DELL‘ANNO SUCCESSIVO

CLES 2006 / 4° SE

Campanello
Serve ad avvertire e deve essere ben
udibile. Altri dispositivi sono vietati. Il
campanello non è obbligatorio per le
biciclette di peso inferiore a 11 Kg.

CLES 2006 / 4° SE

Catarifrangente anteriore bianco
Deve essere fisso e avere una superficie
minima di 10 cm2. Al posto del
catarifrangente è possibile applicare dei
nastri bianchi riflettenti la luce. Di notte,
illuminati dalla luce di un veicolo a motore,
devono essere visibili da una distanza di
100m.

Luce anteriore bianca
Fissa o amovibile. Deve essere visibile di
notte, quando fa bel tempo, da una distanza
di 100m.

CLES 2006 / 4° SE

Freni
Un freno deve agire sulla ruota anteriore e
l’altro sulla ruota posteriore. Freni efficaci
possono salvare la vita.

CLES 2006 / 4° SE

Catarifrangenti fissati ai raggi
Il ciclista che fissa ai raggi delle ruote dei
catarifrangenti, può essere riconosciuto
meglio lateralmente. Questi catarifrangenti
non sono obbligatori ma vivamente
raccomandati.

Pneumatici
Le biciclette devono essere munite di
pneumatici o di altre gomme d’elasticità
simile; la tela non deve essere visibile.

CLES 2006 / 4° SE

Come mi comporto se faccio un
incidente?

1. Chiamare i genitori ed eventualmente la polizia, anche
se l’altra persona non vuole. Forse ha qualcosa da
nascondere!!!
2. Se ci sono feriti, chiamare subito l’ambulanza e la
polizia, non spostate i veicoli.

LA ”RESPONSABILITÀ CIVILE”
copre i danni causati ad altre persone o cose
fino a CHF 1’000’000.-- per incidente

VALIDITÀ ???
CLES 2006 / 4° SE

IL 31 MAGGIO DELL‘ANNO SUCCESSIVO

Si può circolare in due sulla
bicicletta?

SI
I ciclisti di almeno 16 anni possono
portare un bambino di 7 anni al massimo su
un apposito sedile che garantisca ogni
sicurezza. Il sedile deve segnatamente
proteggere le gambe del bambino e non
intralciare i movimenti del conducente.

CLES 2006 / 4° SE

Ordinanza concernente le
multe disciplinari
Art. 609

Trasporto di

1.
2.

un fanciullo di più di 7 anni (art. 63 cpv. 3 ONC) CHF 20.-un fanciullo di 7 anni al massimo su un sedile che non garantisca
ogni sicurezza (art. 63 cpv. 3 ONC) CHF 40.--

Seggiolini
CLES 2006 / 4° SE

Rimorchio per il
trasporto di bambini

Trailer-Bike

CLES 2006 / 4° SE

CLES 2006 / 4° SE

Ciclisti coinvolti in incidenti
in Svizzera
Morti

Feriti
Leggeri

Gravi

TOTALE

2’322

815

3’137

37

Tra 7 e 14 anni: 491 feriti + 2 morti
CLES 2006 / 4° SE

Statistica upi 2006

GIURISPRUDENZA

Il ciclista che ad un semaforo vuole passare
per forza con il giallo, mette in pericolo gli
altri utenti della strada e agisce senza
rispetto. Il tribunale Federale accusa un
ciclista, che avrebbe potuto fermarsi senza
problemi davanti al semaforo, di aver violato
gravemente una importante norma della
circolazione.
CLES 2006 / 4° SE

SENTENZA

Sentenza del Tribunale federale 123 IV 88

La ciclista "B" si stava dirigendo verso un incrocio. Quando si
trovava a circa 5 metri dal semaforo, questo passò dal verde al
giallo. Lo spazio d’arresto, sulla strada bagnata, corrisponde a
4,468-5,1 metri.
Ciò nonostante, la ciclista avanzò aumentando la velocità a 10-10,8
Km/h, senza osservare il semaforo giallo.

Svoltando a sinistra, si scontrò con un'automobile, che aveva
cominciato, lentamente, la corsa dopo che il suo semaforo era
passato al verde.
Con decreto la ciclista è stata condannata ad una multa di franchi
600.– per grave violazione delle norme della circolazione.

CLES 2006 / 4° SE

CLES 2006 / 4° SE

LE 6 CATEGORIE DI SEGNALI
SEGNALI DI PERICOLO
SEGNALI DI PRESCRIZIONE
SEGNALI DI PRECEDENZA
SEGNALI DI INDICAZIONE

INDICAZIONI CHE
COMPLETANO I SEGNALI
DEMARCAZIONI E
DISPOSITIVI DI ROTTA
CLES 2006 / 4° SE

Segnali di pericolo

Curva a destra

Curva a sinistra

Strada sdrucciolevole

Lavori

Pedoni

Bambini

Traffico in senso inverso

Segnali luminosi

CLES 2006 / 4° SE

Segnali di prescrizione

Divieto generale di
circolazione nelle due
direzioni

Divieto di circolazione
per i velocipedi e
i ciclomotori

Ciclopista

Ciclopista e strada
pedonale

CLES 2006 / 4° SE

Divieto di circolazione
per gli attrezzi
analoghi ai veicoli

Svoltare a destra

Divieto di svoltare a
destra

Corsia bus

Principali segnali di precedenza

Al segnale “STOP” è
obbligatorio fermarsi in
ogni caso

Fine della strada
principale. Questo
segnale assegna la
precedenza da destra.
CLES 2006 / 4° SE

Precedenza ai veicoli
provenienti sia da
sinistra sia da destra

Intersezione con
precedenza da destra

Lasciar passare i veicoli
provenienti in senso
inverso

Strada principale.
Questo segnale dà la
precedenza.

Intersezione con
percorso rotatorio.
Accordare la
precedenza ai veicoli
nella rotonda.

Segnali di indicazione

Autostrada

Inizio della località
sulle strade
principali
CLES 2006 / 4° SE

Senso unico

Indicatore di direzione
per le autostrade e
semiautostrade

Strada senza
uscita

Indicatore di direzione
Percorso raccomandato
per ciclisti

Ubicazione di un
passaggio pedonale

Indicatore di direzione
Percorso raccomandato
per Mountain-bikes

Come si entra nella rotonda

CLES 2006 / 4° SE

1. Prima di immettersi, ridurre la velocità.
2. Rispetto il diritto di precedenza.
I veicoli che arrivano da sinistra hanno
la precedenza.
3. Rimango a destra se lascio la rotonda già alla prossima uscita.
4. Mi sposto verso il centro della rotonda se desidero uscire dopo la prossima uscita (mantenere la distanza di sicurezza e non sorpassare mai).
5. Prima di uscire dalla rotonda segnalo per tempo e chiaramente con il
braccio la mia intenzione di uscire a destra.
6. Quando esco dalla rotonda faccio attenzione ai pedoni.
CLES 2006 / 4° SE

Quale forma di cartello
segnala un divieto?

A. DIVIETO

B. PERICOLO
C. INDICAZIONE

CLES 2006 / 4° SE

Cosa devi fare dopo
questo segnale se sei in
bici?
Devi scendere e spingere la
tua bicicletta. Questo
segnale indica:
“Zona pedonale”.

CLES 2006 / 4° SE

Quale segnale ti
proibisce di svoltare a
destra?
A. Ti segnala una curva
pericolosa a destra.
B. Divieto di svolta a destra.
C. Ti obbliga a svoltare a
destra.

CLES 2006 / 4° SE

Quale segnale ti indica
che devi procedere
dritto?
A. Indica che devi
continuare dritto.
B. Ti indica una strada a
senso unico, pertanto in
senso inverso non
dovrebbero giungere altri
veicoli.

CLES 2006 / 4° SE

Fra questi 3 segnali, ce
n’è uno che ti autorizza a
circolare in bicicletta?
NO, tutti e tre i segnali non
ti autorizzano a circolare
con la bicicletta.

CLES 2006 / 4° SE

Ti avvicini a un passaggio
a livello regolato da un
segnale a luci
intermittenti, cosa fai?
Ti fermi e aspetti finché le
luci intermittenti sono
spente. Fintanto che le luci
lampeggiano, può giungere un
altro treno.

CLES 2006 / 4° SE

CLES 2006 / 4° SE

Il ciclista può
sorpassare il bus?

NO. Il bus sta
segnalando con la
freccia che s’immette
nella circolazione.
All’interno delle località
quando un bus rientra
nella circolazione devi
fermarti e dargli
precedenza.
CLES 2006 / 4° SE

Il ciclista deve
segnalare con il
braccio se continua
sulla strada principale?
SI. Il ciclista deve
segnalare con il braccio,
perché l’automobilista
potrebbe tagliargli la
strada.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

L’automobilista. È un
incrocio dove i veicoli
che giungono da destra
hanno la precedenza.
L’automobilista arriva da
destra, quindi lo devi
lasciare passare.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

Il ciclista. Non
essendoci segnali, è lui
che giungendo da destra
ha la precedenza. Ma
prudenza: ci sono
sempre dei conducenti
che non fanno
attenzione.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

Il ciclista blu. Il ciclista
giallo deve rispettare il
segnale “Dare
precedenza”.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

Il ciclista blu. Giunge da
destra.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

L’automobile. Il ciclista
deve aspettare perché
ha il segnale “STOP”.

CLES 2006 / 4° SE

Fate attenzione e guidate con prudenza!!!
CLES 2006 / 4° SE


Slide 21

POLIZIA

4ª ELEMENTARE

PROGRAMMA
a
4 elementare
Ripetizione sui velocipedi e la sicurezza

Come mi comporto se faccio un incidente?
Segnaletica
Precedenze e preselezioni

EQUIPAGGIAMENTO DELLA MIA
BICICLETTA

CLES 2006 / 4° SE

Catarifrangente posteriore rosso
Deve essere fisso e avere una superficie
minima di 10 cm2. Al posto del
catarifrangente è possibile applicare dei
nastri rossi riflettenti la luce. Di notte,
illuminati dalla luce di un veicolo a motore,
devono essere visibili da una distanza di
100m.

Luce posteriore rossa
Fissa o amovibile. Deve essere visibile di
notte, quando fa bel tempo, da una distanza
di 100m.

CLES 2006 / 4° SE

Antifurto
Ogni bicicletta deve essere munita di un
dispositivo antifurto (impianto
bloccamanubrio, lucchetto, catena o cavo di
sicurezza). Non appena si lascia una
bicicletta senza sorveglianza bisogna
proteggerla contro il furto.

CLES 2006 / 4° SE

Pedali con catarifrangenti
I pedali devono essere muniti sia davanti sia
dietro di catarifrangenti color arancione di
una superficie minima di 5 cm2. Di notte,
grazie al movimento di rotazione dei pedali,
il ciclista è riconoscibile da lontano dai
conducenti di veicoli. In caso di pedali
speciali (ad esempio i pedali da corsa) si può
rinunciare ai catarifrangenti.

CLES 2006 / 4° SE

Contrassegno annuo
Il supporto rosso non è più obbligatorio.
Il contrassegno può essere perciò
fissato ovunque sulla bicicletta.

VALIDITÀ ???
IL 31 MAGGIO DELL‘ANNO SUCCESSIVO

CLES 2006 / 4° SE

Campanello
Serve ad avvertire e deve essere ben
udibile. Altri dispositivi sono vietati. Il
campanello non è obbligatorio per le
biciclette di peso inferiore a 11 Kg.

CLES 2006 / 4° SE

Catarifrangente anteriore bianco
Deve essere fisso e avere una superficie
minima di 10 cm2. Al posto del
catarifrangente è possibile applicare dei
nastri bianchi riflettenti la luce. Di notte,
illuminati dalla luce di un veicolo a motore,
devono essere visibili da una distanza di
100m.

Luce anteriore bianca
Fissa o amovibile. Deve essere visibile di
notte, quando fa bel tempo, da una distanza
di 100m.

CLES 2006 / 4° SE

Freni
Un freno deve agire sulla ruota anteriore e
l’altro sulla ruota posteriore. Freni efficaci
possono salvare la vita.

CLES 2006 / 4° SE

Catarifrangenti fissati ai raggi
Il ciclista che fissa ai raggi delle ruote dei
catarifrangenti, può essere riconosciuto
meglio lateralmente. Questi catarifrangenti
non sono obbligatori ma vivamente
raccomandati.

Pneumatici
Le biciclette devono essere munite di
pneumatici o di altre gomme d’elasticità
simile; la tela non deve essere visibile.

CLES 2006 / 4° SE

Come mi comporto se faccio un
incidente?

1. Chiamare i genitori ed eventualmente la polizia, anche
se l’altra persona non vuole. Forse ha qualcosa da
nascondere!!!
2. Se ci sono feriti, chiamare subito l’ambulanza e la
polizia, non spostate i veicoli.

LA ”RESPONSABILITÀ CIVILE”
copre i danni causati ad altre persone o cose
fino a CHF 1’000’000.-- per incidente

VALIDITÀ ???
CLES 2006 / 4° SE

IL 31 MAGGIO DELL‘ANNO SUCCESSIVO

Si può circolare in due sulla
bicicletta?

SI
I ciclisti di almeno 16 anni possono
portare un bambino di 7 anni al massimo su
un apposito sedile che garantisca ogni
sicurezza. Il sedile deve segnatamente
proteggere le gambe del bambino e non
intralciare i movimenti del conducente.

CLES 2006 / 4° SE

Ordinanza concernente le
multe disciplinari
Art. 609

Trasporto di

1.
2.

un fanciullo di più di 7 anni (art. 63 cpv. 3 ONC) CHF 20.-un fanciullo di 7 anni al massimo su un sedile che non garantisca
ogni sicurezza (art. 63 cpv. 3 ONC) CHF 40.--

Seggiolini
CLES 2006 / 4° SE

Rimorchio per il
trasporto di bambini

Trailer-Bike

CLES 2006 / 4° SE

CLES 2006 / 4° SE

Ciclisti coinvolti in incidenti
in Svizzera
Morti

Feriti
Leggeri

Gravi

TOTALE

2’322

815

3’137

37

Tra 7 e 14 anni: 491 feriti + 2 morti
CLES 2006 / 4° SE

Statistica upi 2006

GIURISPRUDENZA

Il ciclista che ad un semaforo vuole passare
per forza con il giallo, mette in pericolo gli
altri utenti della strada e agisce senza
rispetto. Il tribunale Federale accusa un
ciclista, che avrebbe potuto fermarsi senza
problemi davanti al semaforo, di aver violato
gravemente una importante norma della
circolazione.
CLES 2006 / 4° SE

SENTENZA

Sentenza del Tribunale federale 123 IV 88

La ciclista "B" si stava dirigendo verso un incrocio. Quando si
trovava a circa 5 metri dal semaforo, questo passò dal verde al
giallo. Lo spazio d’arresto, sulla strada bagnata, corrisponde a
4,468-5,1 metri.
Ciò nonostante, la ciclista avanzò aumentando la velocità a 10-10,8
Km/h, senza osservare il semaforo giallo.

Svoltando a sinistra, si scontrò con un'automobile, che aveva
cominciato, lentamente, la corsa dopo che il suo semaforo era
passato al verde.
Con decreto la ciclista è stata condannata ad una multa di franchi
600.– per grave violazione delle norme della circolazione.

CLES 2006 / 4° SE

CLES 2006 / 4° SE

LE 6 CATEGORIE DI SEGNALI
SEGNALI DI PERICOLO
SEGNALI DI PRESCRIZIONE
SEGNALI DI PRECEDENZA
SEGNALI DI INDICAZIONE

INDICAZIONI CHE
COMPLETANO I SEGNALI
DEMARCAZIONI E
DISPOSITIVI DI ROTTA
CLES 2006 / 4° SE

Segnali di pericolo

Curva a destra

Curva a sinistra

Strada sdrucciolevole

Lavori

Pedoni

Bambini

Traffico in senso inverso

Segnali luminosi

CLES 2006 / 4° SE

Segnali di prescrizione

Divieto generale di
circolazione nelle due
direzioni

Divieto di circolazione
per i velocipedi e
i ciclomotori

Ciclopista

Ciclopista e strada
pedonale

CLES 2006 / 4° SE

Divieto di circolazione
per gli attrezzi
analoghi ai veicoli

Svoltare a destra

Divieto di svoltare a
destra

Corsia bus

Principali segnali di precedenza

Al segnale “STOP” è
obbligatorio fermarsi in
ogni caso

Fine della strada
principale. Questo
segnale assegna la
precedenza da destra.
CLES 2006 / 4° SE

Precedenza ai veicoli
provenienti sia da
sinistra sia da destra

Intersezione con
precedenza da destra

Lasciar passare i veicoli
provenienti in senso
inverso

Strada principale.
Questo segnale dà la
precedenza.

Intersezione con
percorso rotatorio.
Accordare la
precedenza ai veicoli
nella rotonda.

Segnali di indicazione

Autostrada

Inizio della località
sulle strade
principali
CLES 2006 / 4° SE

Senso unico

Indicatore di direzione
per le autostrade e
semiautostrade

Strada senza
uscita

Indicatore di direzione
Percorso raccomandato
per ciclisti

Ubicazione di un
passaggio pedonale

Indicatore di direzione
Percorso raccomandato
per Mountain-bikes

Come si entra nella rotonda

CLES 2006 / 4° SE

1. Prima di immettersi, ridurre la velocità.
2. Rispetto il diritto di precedenza.
I veicoli che arrivano da sinistra hanno
la precedenza.
3. Rimango a destra se lascio la rotonda già alla prossima uscita.
4. Mi sposto verso il centro della rotonda se desidero uscire dopo la prossima uscita (mantenere la distanza di sicurezza e non sorpassare mai).
5. Prima di uscire dalla rotonda segnalo per tempo e chiaramente con il
braccio la mia intenzione di uscire a destra.
6. Quando esco dalla rotonda faccio attenzione ai pedoni.
CLES 2006 / 4° SE

Quale forma di cartello
segnala un divieto?

A. DIVIETO

B. PERICOLO
C. INDICAZIONE

CLES 2006 / 4° SE

Cosa devi fare dopo
questo segnale se sei in
bici?
Devi scendere e spingere la
tua bicicletta. Questo
segnale indica:
“Zona pedonale”.

CLES 2006 / 4° SE

Quale segnale ti
proibisce di svoltare a
destra?
A. Ti segnala una curva
pericolosa a destra.
B. Divieto di svolta a destra.
C. Ti obbliga a svoltare a
destra.

CLES 2006 / 4° SE

Quale segnale ti indica
che devi procedere
dritto?
A. Indica che devi
continuare dritto.
B. Ti indica una strada a
senso unico, pertanto in
senso inverso non
dovrebbero giungere altri
veicoli.

CLES 2006 / 4° SE

Fra questi 3 segnali, ce
n’è uno che ti autorizza a
circolare in bicicletta?
NO, tutti e tre i segnali non
ti autorizzano a circolare
con la bicicletta.

CLES 2006 / 4° SE

Ti avvicini a un passaggio
a livello regolato da un
segnale a luci
intermittenti, cosa fai?
Ti fermi e aspetti finché le
luci intermittenti sono
spente. Fintanto che le luci
lampeggiano, può giungere un
altro treno.

CLES 2006 / 4° SE

CLES 2006 / 4° SE

Il ciclista può
sorpassare il bus?

NO. Il bus sta
segnalando con la
freccia che s’immette
nella circolazione.
All’interno delle località
quando un bus rientra
nella circolazione devi
fermarti e dargli
precedenza.
CLES 2006 / 4° SE

Il ciclista deve
segnalare con il
braccio se continua
sulla strada principale?
SI. Il ciclista deve
segnalare con il braccio,
perché l’automobilista
potrebbe tagliargli la
strada.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

L’automobilista. È un
incrocio dove i veicoli
che giungono da destra
hanno la precedenza.
L’automobilista arriva da
destra, quindi lo devi
lasciare passare.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

Il ciclista. Non
essendoci segnali, è lui
che giungendo da destra
ha la precedenza. Ma
prudenza: ci sono
sempre dei conducenti
che non fanno
attenzione.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

Il ciclista blu. Il ciclista
giallo deve rispettare il
segnale “Dare
precedenza”.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

Il ciclista blu. Giunge da
destra.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

L’automobile. Il ciclista
deve aspettare perché
ha il segnale “STOP”.

CLES 2006 / 4° SE

Fate attenzione e guidate con prudenza!!!
CLES 2006 / 4° SE


Slide 22

POLIZIA

4ª ELEMENTARE

PROGRAMMA
a
4 elementare
Ripetizione sui velocipedi e la sicurezza

Come mi comporto se faccio un incidente?
Segnaletica
Precedenze e preselezioni

EQUIPAGGIAMENTO DELLA MIA
BICICLETTA

CLES 2006 / 4° SE

Catarifrangente posteriore rosso
Deve essere fisso e avere una superficie
minima di 10 cm2. Al posto del
catarifrangente è possibile applicare dei
nastri rossi riflettenti la luce. Di notte,
illuminati dalla luce di un veicolo a motore,
devono essere visibili da una distanza di
100m.

Luce posteriore rossa
Fissa o amovibile. Deve essere visibile di
notte, quando fa bel tempo, da una distanza
di 100m.

CLES 2006 / 4° SE

Antifurto
Ogni bicicletta deve essere munita di un
dispositivo antifurto (impianto
bloccamanubrio, lucchetto, catena o cavo di
sicurezza). Non appena si lascia una
bicicletta senza sorveglianza bisogna
proteggerla contro il furto.

CLES 2006 / 4° SE

Pedali con catarifrangenti
I pedali devono essere muniti sia davanti sia
dietro di catarifrangenti color arancione di
una superficie minima di 5 cm2. Di notte,
grazie al movimento di rotazione dei pedali,
il ciclista è riconoscibile da lontano dai
conducenti di veicoli. In caso di pedali
speciali (ad esempio i pedali da corsa) si può
rinunciare ai catarifrangenti.

CLES 2006 / 4° SE

Contrassegno annuo
Il supporto rosso non è più obbligatorio.
Il contrassegno può essere perciò
fissato ovunque sulla bicicletta.

VALIDITÀ ???
IL 31 MAGGIO DELL‘ANNO SUCCESSIVO

CLES 2006 / 4° SE

Campanello
Serve ad avvertire e deve essere ben
udibile. Altri dispositivi sono vietati. Il
campanello non è obbligatorio per le
biciclette di peso inferiore a 11 Kg.

CLES 2006 / 4° SE

Catarifrangente anteriore bianco
Deve essere fisso e avere una superficie
minima di 10 cm2. Al posto del
catarifrangente è possibile applicare dei
nastri bianchi riflettenti la luce. Di notte,
illuminati dalla luce di un veicolo a motore,
devono essere visibili da una distanza di
100m.

Luce anteriore bianca
Fissa o amovibile. Deve essere visibile di
notte, quando fa bel tempo, da una distanza
di 100m.

CLES 2006 / 4° SE

Freni
Un freno deve agire sulla ruota anteriore e
l’altro sulla ruota posteriore. Freni efficaci
possono salvare la vita.

CLES 2006 / 4° SE

Catarifrangenti fissati ai raggi
Il ciclista che fissa ai raggi delle ruote dei
catarifrangenti, può essere riconosciuto
meglio lateralmente. Questi catarifrangenti
non sono obbligatori ma vivamente
raccomandati.

Pneumatici
Le biciclette devono essere munite di
pneumatici o di altre gomme d’elasticità
simile; la tela non deve essere visibile.

CLES 2006 / 4° SE

Come mi comporto se faccio un
incidente?

1. Chiamare i genitori ed eventualmente la polizia, anche
se l’altra persona non vuole. Forse ha qualcosa da
nascondere!!!
2. Se ci sono feriti, chiamare subito l’ambulanza e la
polizia, non spostate i veicoli.

LA ”RESPONSABILITÀ CIVILE”
copre i danni causati ad altre persone o cose
fino a CHF 1’000’000.-- per incidente

VALIDITÀ ???
CLES 2006 / 4° SE

IL 31 MAGGIO DELL‘ANNO SUCCESSIVO

Si può circolare in due sulla
bicicletta?

SI
I ciclisti di almeno 16 anni possono
portare un bambino di 7 anni al massimo su
un apposito sedile che garantisca ogni
sicurezza. Il sedile deve segnatamente
proteggere le gambe del bambino e non
intralciare i movimenti del conducente.

CLES 2006 / 4° SE

Ordinanza concernente le
multe disciplinari
Art. 609

Trasporto di

1.
2.

un fanciullo di più di 7 anni (art. 63 cpv. 3 ONC) CHF 20.-un fanciullo di 7 anni al massimo su un sedile che non garantisca
ogni sicurezza (art. 63 cpv. 3 ONC) CHF 40.--

Seggiolini
CLES 2006 / 4° SE

Rimorchio per il
trasporto di bambini

Trailer-Bike

CLES 2006 / 4° SE

CLES 2006 / 4° SE

Ciclisti coinvolti in incidenti
in Svizzera
Morti

Feriti
Leggeri

Gravi

TOTALE

2’322

815

3’137

37

Tra 7 e 14 anni: 491 feriti + 2 morti
CLES 2006 / 4° SE

Statistica upi 2006

GIURISPRUDENZA

Il ciclista che ad un semaforo vuole passare
per forza con il giallo, mette in pericolo gli
altri utenti della strada e agisce senza
rispetto. Il tribunale Federale accusa un
ciclista, che avrebbe potuto fermarsi senza
problemi davanti al semaforo, di aver violato
gravemente una importante norma della
circolazione.
CLES 2006 / 4° SE

SENTENZA

Sentenza del Tribunale federale 123 IV 88

La ciclista "B" si stava dirigendo verso un incrocio. Quando si
trovava a circa 5 metri dal semaforo, questo passò dal verde al
giallo. Lo spazio d’arresto, sulla strada bagnata, corrisponde a
4,468-5,1 metri.
Ciò nonostante, la ciclista avanzò aumentando la velocità a 10-10,8
Km/h, senza osservare il semaforo giallo.

Svoltando a sinistra, si scontrò con un'automobile, che aveva
cominciato, lentamente, la corsa dopo che il suo semaforo era
passato al verde.
Con decreto la ciclista è stata condannata ad una multa di franchi
600.– per grave violazione delle norme della circolazione.

CLES 2006 / 4° SE

CLES 2006 / 4° SE

LE 6 CATEGORIE DI SEGNALI
SEGNALI DI PERICOLO
SEGNALI DI PRESCRIZIONE
SEGNALI DI PRECEDENZA
SEGNALI DI INDICAZIONE

INDICAZIONI CHE
COMPLETANO I SEGNALI
DEMARCAZIONI E
DISPOSITIVI DI ROTTA
CLES 2006 / 4° SE

Segnali di pericolo

Curva a destra

Curva a sinistra

Strada sdrucciolevole

Lavori

Pedoni

Bambini

Traffico in senso inverso

Segnali luminosi

CLES 2006 / 4° SE

Segnali di prescrizione

Divieto generale di
circolazione nelle due
direzioni

Divieto di circolazione
per i velocipedi e
i ciclomotori

Ciclopista

Ciclopista e strada
pedonale

CLES 2006 / 4° SE

Divieto di circolazione
per gli attrezzi
analoghi ai veicoli

Svoltare a destra

Divieto di svoltare a
destra

Corsia bus

Principali segnali di precedenza

Al segnale “STOP” è
obbligatorio fermarsi in
ogni caso

Fine della strada
principale. Questo
segnale assegna la
precedenza da destra.
CLES 2006 / 4° SE

Precedenza ai veicoli
provenienti sia da
sinistra sia da destra

Intersezione con
precedenza da destra

Lasciar passare i veicoli
provenienti in senso
inverso

Strada principale.
Questo segnale dà la
precedenza.

Intersezione con
percorso rotatorio.
Accordare la
precedenza ai veicoli
nella rotonda.

Segnali di indicazione

Autostrada

Inizio della località
sulle strade
principali
CLES 2006 / 4° SE

Senso unico

Indicatore di direzione
per le autostrade e
semiautostrade

Strada senza
uscita

Indicatore di direzione
Percorso raccomandato
per ciclisti

Ubicazione di un
passaggio pedonale

Indicatore di direzione
Percorso raccomandato
per Mountain-bikes

Come si entra nella rotonda

CLES 2006 / 4° SE

1. Prima di immettersi, ridurre la velocità.
2. Rispetto il diritto di precedenza.
I veicoli che arrivano da sinistra hanno
la precedenza.
3. Rimango a destra se lascio la rotonda già alla prossima uscita.
4. Mi sposto verso il centro della rotonda se desidero uscire dopo la prossima uscita (mantenere la distanza di sicurezza e non sorpassare mai).
5. Prima di uscire dalla rotonda segnalo per tempo e chiaramente con il
braccio la mia intenzione di uscire a destra.
6. Quando esco dalla rotonda faccio attenzione ai pedoni.
CLES 2006 / 4° SE

Quale forma di cartello
segnala un divieto?

A. DIVIETO

B. PERICOLO
C. INDICAZIONE

CLES 2006 / 4° SE

Cosa devi fare dopo
questo segnale se sei in
bici?
Devi scendere e spingere la
tua bicicletta. Questo
segnale indica:
“Zona pedonale”.

CLES 2006 / 4° SE

Quale segnale ti
proibisce di svoltare a
destra?
A. Ti segnala una curva
pericolosa a destra.
B. Divieto di svolta a destra.
C. Ti obbliga a svoltare a
destra.

CLES 2006 / 4° SE

Quale segnale ti indica
che devi procedere
dritto?
A. Indica che devi
continuare dritto.
B. Ti indica una strada a
senso unico, pertanto in
senso inverso non
dovrebbero giungere altri
veicoli.

CLES 2006 / 4° SE

Fra questi 3 segnali, ce
n’è uno che ti autorizza a
circolare in bicicletta?
NO, tutti e tre i segnali non
ti autorizzano a circolare
con la bicicletta.

CLES 2006 / 4° SE

Ti avvicini a un passaggio
a livello regolato da un
segnale a luci
intermittenti, cosa fai?
Ti fermi e aspetti finché le
luci intermittenti sono
spente. Fintanto che le luci
lampeggiano, può giungere un
altro treno.

CLES 2006 / 4° SE

CLES 2006 / 4° SE

Il ciclista può
sorpassare il bus?

NO. Il bus sta
segnalando con la
freccia che s’immette
nella circolazione.
All’interno delle località
quando un bus rientra
nella circolazione devi
fermarti e dargli
precedenza.
CLES 2006 / 4° SE

Il ciclista deve
segnalare con il
braccio se continua
sulla strada principale?
SI. Il ciclista deve
segnalare con il braccio,
perché l’automobilista
potrebbe tagliargli la
strada.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

L’automobilista. È un
incrocio dove i veicoli
che giungono da destra
hanno la precedenza.
L’automobilista arriva da
destra, quindi lo devi
lasciare passare.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

Il ciclista. Non
essendoci segnali, è lui
che giungendo da destra
ha la precedenza. Ma
prudenza: ci sono
sempre dei conducenti
che non fanno
attenzione.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

Il ciclista blu. Il ciclista
giallo deve rispettare il
segnale “Dare
precedenza”.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

Il ciclista blu. Giunge da
destra.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

L’automobile. Il ciclista
deve aspettare perché
ha il segnale “STOP”.

CLES 2006 / 4° SE

Fate attenzione e guidate con prudenza!!!
CLES 2006 / 4° SE


Slide 23

POLIZIA

4ª ELEMENTARE

PROGRAMMA
a
4 elementare
Ripetizione sui velocipedi e la sicurezza

Come mi comporto se faccio un incidente?
Segnaletica
Precedenze e preselezioni

EQUIPAGGIAMENTO DELLA MIA
BICICLETTA

CLES 2006 / 4° SE

Catarifrangente posteriore rosso
Deve essere fisso e avere una superficie
minima di 10 cm2. Al posto del
catarifrangente è possibile applicare dei
nastri rossi riflettenti la luce. Di notte,
illuminati dalla luce di un veicolo a motore,
devono essere visibili da una distanza di
100m.

Luce posteriore rossa
Fissa o amovibile. Deve essere visibile di
notte, quando fa bel tempo, da una distanza
di 100m.

CLES 2006 / 4° SE

Antifurto
Ogni bicicletta deve essere munita di un
dispositivo antifurto (impianto
bloccamanubrio, lucchetto, catena o cavo di
sicurezza). Non appena si lascia una
bicicletta senza sorveglianza bisogna
proteggerla contro il furto.

CLES 2006 / 4° SE

Pedali con catarifrangenti
I pedali devono essere muniti sia davanti sia
dietro di catarifrangenti color arancione di
una superficie minima di 5 cm2. Di notte,
grazie al movimento di rotazione dei pedali,
il ciclista è riconoscibile da lontano dai
conducenti di veicoli. In caso di pedali
speciali (ad esempio i pedali da corsa) si può
rinunciare ai catarifrangenti.

CLES 2006 / 4° SE

Contrassegno annuo
Il supporto rosso non è più obbligatorio.
Il contrassegno può essere perciò
fissato ovunque sulla bicicletta.

VALIDITÀ ???
IL 31 MAGGIO DELL‘ANNO SUCCESSIVO

CLES 2006 / 4° SE

Campanello
Serve ad avvertire e deve essere ben
udibile. Altri dispositivi sono vietati. Il
campanello non è obbligatorio per le
biciclette di peso inferiore a 11 Kg.

CLES 2006 / 4° SE

Catarifrangente anteriore bianco
Deve essere fisso e avere una superficie
minima di 10 cm2. Al posto del
catarifrangente è possibile applicare dei
nastri bianchi riflettenti la luce. Di notte,
illuminati dalla luce di un veicolo a motore,
devono essere visibili da una distanza di
100m.

Luce anteriore bianca
Fissa o amovibile. Deve essere visibile di
notte, quando fa bel tempo, da una distanza
di 100m.

CLES 2006 / 4° SE

Freni
Un freno deve agire sulla ruota anteriore e
l’altro sulla ruota posteriore. Freni efficaci
possono salvare la vita.

CLES 2006 / 4° SE

Catarifrangenti fissati ai raggi
Il ciclista che fissa ai raggi delle ruote dei
catarifrangenti, può essere riconosciuto
meglio lateralmente. Questi catarifrangenti
non sono obbligatori ma vivamente
raccomandati.

Pneumatici
Le biciclette devono essere munite di
pneumatici o di altre gomme d’elasticità
simile; la tela non deve essere visibile.

CLES 2006 / 4° SE

Come mi comporto se faccio un
incidente?

1. Chiamare i genitori ed eventualmente la polizia, anche
se l’altra persona non vuole. Forse ha qualcosa da
nascondere!!!
2. Se ci sono feriti, chiamare subito l’ambulanza e la
polizia, non spostate i veicoli.

LA ”RESPONSABILITÀ CIVILE”
copre i danni causati ad altre persone o cose
fino a CHF 1’000’000.-- per incidente

VALIDITÀ ???
CLES 2006 / 4° SE

IL 31 MAGGIO DELL‘ANNO SUCCESSIVO

Si può circolare in due sulla
bicicletta?

SI
I ciclisti di almeno 16 anni possono
portare un bambino di 7 anni al massimo su
un apposito sedile che garantisca ogni
sicurezza. Il sedile deve segnatamente
proteggere le gambe del bambino e non
intralciare i movimenti del conducente.

CLES 2006 / 4° SE

Ordinanza concernente le
multe disciplinari
Art. 609

Trasporto di

1.
2.

un fanciullo di più di 7 anni (art. 63 cpv. 3 ONC) CHF 20.-un fanciullo di 7 anni al massimo su un sedile che non garantisca
ogni sicurezza (art. 63 cpv. 3 ONC) CHF 40.--

Seggiolini
CLES 2006 / 4° SE

Rimorchio per il
trasporto di bambini

Trailer-Bike

CLES 2006 / 4° SE

CLES 2006 / 4° SE

Ciclisti coinvolti in incidenti
in Svizzera
Morti

Feriti
Leggeri

Gravi

TOTALE

2’322

815

3’137

37

Tra 7 e 14 anni: 491 feriti + 2 morti
CLES 2006 / 4° SE

Statistica upi 2006

GIURISPRUDENZA

Il ciclista che ad un semaforo vuole passare
per forza con il giallo, mette in pericolo gli
altri utenti della strada e agisce senza
rispetto. Il tribunale Federale accusa un
ciclista, che avrebbe potuto fermarsi senza
problemi davanti al semaforo, di aver violato
gravemente una importante norma della
circolazione.
CLES 2006 / 4° SE

SENTENZA

Sentenza del Tribunale federale 123 IV 88

La ciclista "B" si stava dirigendo verso un incrocio. Quando si
trovava a circa 5 metri dal semaforo, questo passò dal verde al
giallo. Lo spazio d’arresto, sulla strada bagnata, corrisponde a
4,468-5,1 metri.
Ciò nonostante, la ciclista avanzò aumentando la velocità a 10-10,8
Km/h, senza osservare il semaforo giallo.

Svoltando a sinistra, si scontrò con un'automobile, che aveva
cominciato, lentamente, la corsa dopo che il suo semaforo era
passato al verde.
Con decreto la ciclista è stata condannata ad una multa di franchi
600.– per grave violazione delle norme della circolazione.

CLES 2006 / 4° SE

CLES 2006 / 4° SE

LE 6 CATEGORIE DI SEGNALI
SEGNALI DI PERICOLO
SEGNALI DI PRESCRIZIONE
SEGNALI DI PRECEDENZA
SEGNALI DI INDICAZIONE

INDICAZIONI CHE
COMPLETANO I SEGNALI
DEMARCAZIONI E
DISPOSITIVI DI ROTTA
CLES 2006 / 4° SE

Segnali di pericolo

Curva a destra

Curva a sinistra

Strada sdrucciolevole

Lavori

Pedoni

Bambini

Traffico in senso inverso

Segnali luminosi

CLES 2006 / 4° SE

Segnali di prescrizione

Divieto generale di
circolazione nelle due
direzioni

Divieto di circolazione
per i velocipedi e
i ciclomotori

Ciclopista

Ciclopista e strada
pedonale

CLES 2006 / 4° SE

Divieto di circolazione
per gli attrezzi
analoghi ai veicoli

Svoltare a destra

Divieto di svoltare a
destra

Corsia bus

Principali segnali di precedenza

Al segnale “STOP” è
obbligatorio fermarsi in
ogni caso

Fine della strada
principale. Questo
segnale assegna la
precedenza da destra.
CLES 2006 / 4° SE

Precedenza ai veicoli
provenienti sia da
sinistra sia da destra

Intersezione con
precedenza da destra

Lasciar passare i veicoli
provenienti in senso
inverso

Strada principale.
Questo segnale dà la
precedenza.

Intersezione con
percorso rotatorio.
Accordare la
precedenza ai veicoli
nella rotonda.

Segnali di indicazione

Autostrada

Inizio della località
sulle strade
principali
CLES 2006 / 4° SE

Senso unico

Indicatore di direzione
per le autostrade e
semiautostrade

Strada senza
uscita

Indicatore di direzione
Percorso raccomandato
per ciclisti

Ubicazione di un
passaggio pedonale

Indicatore di direzione
Percorso raccomandato
per Mountain-bikes

Come si entra nella rotonda

CLES 2006 / 4° SE

1. Prima di immettersi, ridurre la velocità.
2. Rispetto il diritto di precedenza.
I veicoli che arrivano da sinistra hanno
la precedenza.
3. Rimango a destra se lascio la rotonda già alla prossima uscita.
4. Mi sposto verso il centro della rotonda se desidero uscire dopo la prossima uscita (mantenere la distanza di sicurezza e non sorpassare mai).
5. Prima di uscire dalla rotonda segnalo per tempo e chiaramente con il
braccio la mia intenzione di uscire a destra.
6. Quando esco dalla rotonda faccio attenzione ai pedoni.
CLES 2006 / 4° SE

Quale forma di cartello
segnala un divieto?

A. DIVIETO

B. PERICOLO
C. INDICAZIONE

CLES 2006 / 4° SE

Cosa devi fare dopo
questo segnale se sei in
bici?
Devi scendere e spingere la
tua bicicletta. Questo
segnale indica:
“Zona pedonale”.

CLES 2006 / 4° SE

Quale segnale ti
proibisce di svoltare a
destra?
A. Ti segnala una curva
pericolosa a destra.
B. Divieto di svolta a destra.
C. Ti obbliga a svoltare a
destra.

CLES 2006 / 4° SE

Quale segnale ti indica
che devi procedere
dritto?
A. Indica che devi
continuare dritto.
B. Ti indica una strada a
senso unico, pertanto in
senso inverso non
dovrebbero giungere altri
veicoli.

CLES 2006 / 4° SE

Fra questi 3 segnali, ce
n’è uno che ti autorizza a
circolare in bicicletta?
NO, tutti e tre i segnali non
ti autorizzano a circolare
con la bicicletta.

CLES 2006 / 4° SE

Ti avvicini a un passaggio
a livello regolato da un
segnale a luci
intermittenti, cosa fai?
Ti fermi e aspetti finché le
luci intermittenti sono
spente. Fintanto che le luci
lampeggiano, può giungere un
altro treno.

CLES 2006 / 4° SE

CLES 2006 / 4° SE

Il ciclista può
sorpassare il bus?

NO. Il bus sta
segnalando con la
freccia che s’immette
nella circolazione.
All’interno delle località
quando un bus rientra
nella circolazione devi
fermarti e dargli
precedenza.
CLES 2006 / 4° SE

Il ciclista deve
segnalare con il
braccio se continua
sulla strada principale?
SI. Il ciclista deve
segnalare con il braccio,
perché l’automobilista
potrebbe tagliargli la
strada.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

L’automobilista. È un
incrocio dove i veicoli
che giungono da destra
hanno la precedenza.
L’automobilista arriva da
destra, quindi lo devi
lasciare passare.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

Il ciclista. Non
essendoci segnali, è lui
che giungendo da destra
ha la precedenza. Ma
prudenza: ci sono
sempre dei conducenti
che non fanno
attenzione.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

Il ciclista blu. Il ciclista
giallo deve rispettare il
segnale “Dare
precedenza”.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

Il ciclista blu. Giunge da
destra.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

L’automobile. Il ciclista
deve aspettare perché
ha il segnale “STOP”.

CLES 2006 / 4° SE

Fate attenzione e guidate con prudenza!!!
CLES 2006 / 4° SE


Slide 24

POLIZIA

4ª ELEMENTARE

PROGRAMMA
a
4 elementare
Ripetizione sui velocipedi e la sicurezza

Come mi comporto se faccio un incidente?
Segnaletica
Precedenze e preselezioni

EQUIPAGGIAMENTO DELLA MIA
BICICLETTA

CLES 2006 / 4° SE

Catarifrangente posteriore rosso
Deve essere fisso e avere una superficie
minima di 10 cm2. Al posto del
catarifrangente è possibile applicare dei
nastri rossi riflettenti la luce. Di notte,
illuminati dalla luce di un veicolo a motore,
devono essere visibili da una distanza di
100m.

Luce posteriore rossa
Fissa o amovibile. Deve essere visibile di
notte, quando fa bel tempo, da una distanza
di 100m.

CLES 2006 / 4° SE

Antifurto
Ogni bicicletta deve essere munita di un
dispositivo antifurto (impianto
bloccamanubrio, lucchetto, catena o cavo di
sicurezza). Non appena si lascia una
bicicletta senza sorveglianza bisogna
proteggerla contro il furto.

CLES 2006 / 4° SE

Pedali con catarifrangenti
I pedali devono essere muniti sia davanti sia
dietro di catarifrangenti color arancione di
una superficie minima di 5 cm2. Di notte,
grazie al movimento di rotazione dei pedali,
il ciclista è riconoscibile da lontano dai
conducenti di veicoli. In caso di pedali
speciali (ad esempio i pedali da corsa) si può
rinunciare ai catarifrangenti.

CLES 2006 / 4° SE

Contrassegno annuo
Il supporto rosso non è più obbligatorio.
Il contrassegno può essere perciò
fissato ovunque sulla bicicletta.

VALIDITÀ ???
IL 31 MAGGIO DELL‘ANNO SUCCESSIVO

CLES 2006 / 4° SE

Campanello
Serve ad avvertire e deve essere ben
udibile. Altri dispositivi sono vietati. Il
campanello non è obbligatorio per le
biciclette di peso inferiore a 11 Kg.

CLES 2006 / 4° SE

Catarifrangente anteriore bianco
Deve essere fisso e avere una superficie
minima di 10 cm2. Al posto del
catarifrangente è possibile applicare dei
nastri bianchi riflettenti la luce. Di notte,
illuminati dalla luce di un veicolo a motore,
devono essere visibili da una distanza di
100m.

Luce anteriore bianca
Fissa o amovibile. Deve essere visibile di
notte, quando fa bel tempo, da una distanza
di 100m.

CLES 2006 / 4° SE

Freni
Un freno deve agire sulla ruota anteriore e
l’altro sulla ruota posteriore. Freni efficaci
possono salvare la vita.

CLES 2006 / 4° SE

Catarifrangenti fissati ai raggi
Il ciclista che fissa ai raggi delle ruote dei
catarifrangenti, può essere riconosciuto
meglio lateralmente. Questi catarifrangenti
non sono obbligatori ma vivamente
raccomandati.

Pneumatici
Le biciclette devono essere munite di
pneumatici o di altre gomme d’elasticità
simile; la tela non deve essere visibile.

CLES 2006 / 4° SE

Come mi comporto se faccio un
incidente?

1. Chiamare i genitori ed eventualmente la polizia, anche
se l’altra persona non vuole. Forse ha qualcosa da
nascondere!!!
2. Se ci sono feriti, chiamare subito l’ambulanza e la
polizia, non spostate i veicoli.

LA ”RESPONSABILITÀ CIVILE”
copre i danni causati ad altre persone o cose
fino a CHF 1’000’000.-- per incidente

VALIDITÀ ???
CLES 2006 / 4° SE

IL 31 MAGGIO DELL‘ANNO SUCCESSIVO

Si può circolare in due sulla
bicicletta?

SI
I ciclisti di almeno 16 anni possono
portare un bambino di 7 anni al massimo su
un apposito sedile che garantisca ogni
sicurezza. Il sedile deve segnatamente
proteggere le gambe del bambino e non
intralciare i movimenti del conducente.

CLES 2006 / 4° SE

Ordinanza concernente le
multe disciplinari
Art. 609

Trasporto di

1.
2.

un fanciullo di più di 7 anni (art. 63 cpv. 3 ONC) CHF 20.-un fanciullo di 7 anni al massimo su un sedile che non garantisca
ogni sicurezza (art. 63 cpv. 3 ONC) CHF 40.--

Seggiolini
CLES 2006 / 4° SE

Rimorchio per il
trasporto di bambini

Trailer-Bike

CLES 2006 / 4° SE

CLES 2006 / 4° SE

Ciclisti coinvolti in incidenti
in Svizzera
Morti

Feriti
Leggeri

Gravi

TOTALE

2’322

815

3’137

37

Tra 7 e 14 anni: 491 feriti + 2 morti
CLES 2006 / 4° SE

Statistica upi 2006

GIURISPRUDENZA

Il ciclista che ad un semaforo vuole passare
per forza con il giallo, mette in pericolo gli
altri utenti della strada e agisce senza
rispetto. Il tribunale Federale accusa un
ciclista, che avrebbe potuto fermarsi senza
problemi davanti al semaforo, di aver violato
gravemente una importante norma della
circolazione.
CLES 2006 / 4° SE

SENTENZA

Sentenza del Tribunale federale 123 IV 88

La ciclista "B" si stava dirigendo verso un incrocio. Quando si
trovava a circa 5 metri dal semaforo, questo passò dal verde al
giallo. Lo spazio d’arresto, sulla strada bagnata, corrisponde a
4,468-5,1 metri.
Ciò nonostante, la ciclista avanzò aumentando la velocità a 10-10,8
Km/h, senza osservare il semaforo giallo.

Svoltando a sinistra, si scontrò con un'automobile, che aveva
cominciato, lentamente, la corsa dopo che il suo semaforo era
passato al verde.
Con decreto la ciclista è stata condannata ad una multa di franchi
600.– per grave violazione delle norme della circolazione.

CLES 2006 / 4° SE

CLES 2006 / 4° SE

LE 6 CATEGORIE DI SEGNALI
SEGNALI DI PERICOLO
SEGNALI DI PRESCRIZIONE
SEGNALI DI PRECEDENZA
SEGNALI DI INDICAZIONE

INDICAZIONI CHE
COMPLETANO I SEGNALI
DEMARCAZIONI E
DISPOSITIVI DI ROTTA
CLES 2006 / 4° SE

Segnali di pericolo

Curva a destra

Curva a sinistra

Strada sdrucciolevole

Lavori

Pedoni

Bambini

Traffico in senso inverso

Segnali luminosi

CLES 2006 / 4° SE

Segnali di prescrizione

Divieto generale di
circolazione nelle due
direzioni

Divieto di circolazione
per i velocipedi e
i ciclomotori

Ciclopista

Ciclopista e strada
pedonale

CLES 2006 / 4° SE

Divieto di circolazione
per gli attrezzi
analoghi ai veicoli

Svoltare a destra

Divieto di svoltare a
destra

Corsia bus

Principali segnali di precedenza

Al segnale “STOP” è
obbligatorio fermarsi in
ogni caso

Fine della strada
principale. Questo
segnale assegna la
precedenza da destra.
CLES 2006 / 4° SE

Precedenza ai veicoli
provenienti sia da
sinistra sia da destra

Intersezione con
precedenza da destra

Lasciar passare i veicoli
provenienti in senso
inverso

Strada principale.
Questo segnale dà la
precedenza.

Intersezione con
percorso rotatorio.
Accordare la
precedenza ai veicoli
nella rotonda.

Segnali di indicazione

Autostrada

Inizio della località
sulle strade
principali
CLES 2006 / 4° SE

Senso unico

Indicatore di direzione
per le autostrade e
semiautostrade

Strada senza
uscita

Indicatore di direzione
Percorso raccomandato
per ciclisti

Ubicazione di un
passaggio pedonale

Indicatore di direzione
Percorso raccomandato
per Mountain-bikes

Come si entra nella rotonda

CLES 2006 / 4° SE

1. Prima di immettersi, ridurre la velocità.
2. Rispetto il diritto di precedenza.
I veicoli che arrivano da sinistra hanno
la precedenza.
3. Rimango a destra se lascio la rotonda già alla prossima uscita.
4. Mi sposto verso il centro della rotonda se desidero uscire dopo la prossima uscita (mantenere la distanza di sicurezza e non sorpassare mai).
5. Prima di uscire dalla rotonda segnalo per tempo e chiaramente con il
braccio la mia intenzione di uscire a destra.
6. Quando esco dalla rotonda faccio attenzione ai pedoni.
CLES 2006 / 4° SE

Quale forma di cartello
segnala un divieto?

A. DIVIETO

B. PERICOLO
C. INDICAZIONE

CLES 2006 / 4° SE

Cosa devi fare dopo
questo segnale se sei in
bici?
Devi scendere e spingere la
tua bicicletta. Questo
segnale indica:
“Zona pedonale”.

CLES 2006 / 4° SE

Quale segnale ti
proibisce di svoltare a
destra?
A. Ti segnala una curva
pericolosa a destra.
B. Divieto di svolta a destra.
C. Ti obbliga a svoltare a
destra.

CLES 2006 / 4° SE

Quale segnale ti indica
che devi procedere
dritto?
A. Indica che devi
continuare dritto.
B. Ti indica una strada a
senso unico, pertanto in
senso inverso non
dovrebbero giungere altri
veicoli.

CLES 2006 / 4° SE

Fra questi 3 segnali, ce
n’è uno che ti autorizza a
circolare in bicicletta?
NO, tutti e tre i segnali non
ti autorizzano a circolare
con la bicicletta.

CLES 2006 / 4° SE

Ti avvicini a un passaggio
a livello regolato da un
segnale a luci
intermittenti, cosa fai?
Ti fermi e aspetti finché le
luci intermittenti sono
spente. Fintanto che le luci
lampeggiano, può giungere un
altro treno.

CLES 2006 / 4° SE

CLES 2006 / 4° SE

Il ciclista può
sorpassare il bus?

NO. Il bus sta
segnalando con la
freccia che s’immette
nella circolazione.
All’interno delle località
quando un bus rientra
nella circolazione devi
fermarti e dargli
precedenza.
CLES 2006 / 4° SE

Il ciclista deve
segnalare con il
braccio se continua
sulla strada principale?
SI. Il ciclista deve
segnalare con il braccio,
perché l’automobilista
potrebbe tagliargli la
strada.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

L’automobilista. È un
incrocio dove i veicoli
che giungono da destra
hanno la precedenza.
L’automobilista arriva da
destra, quindi lo devi
lasciare passare.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

Il ciclista. Non
essendoci segnali, è lui
che giungendo da destra
ha la precedenza. Ma
prudenza: ci sono
sempre dei conducenti
che non fanno
attenzione.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

Il ciclista blu. Il ciclista
giallo deve rispettare il
segnale “Dare
precedenza”.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

Il ciclista blu. Giunge da
destra.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

L’automobile. Il ciclista
deve aspettare perché
ha il segnale “STOP”.

CLES 2006 / 4° SE

Fate attenzione e guidate con prudenza!!!
CLES 2006 / 4° SE


Slide 25

POLIZIA

4ª ELEMENTARE

PROGRAMMA
a
4 elementare
Ripetizione sui velocipedi e la sicurezza

Come mi comporto se faccio un incidente?
Segnaletica
Precedenze e preselezioni

EQUIPAGGIAMENTO DELLA MIA
BICICLETTA

CLES 2006 / 4° SE

Catarifrangente posteriore rosso
Deve essere fisso e avere una superficie
minima di 10 cm2. Al posto del
catarifrangente è possibile applicare dei
nastri rossi riflettenti la luce. Di notte,
illuminati dalla luce di un veicolo a motore,
devono essere visibili da una distanza di
100m.

Luce posteriore rossa
Fissa o amovibile. Deve essere visibile di
notte, quando fa bel tempo, da una distanza
di 100m.

CLES 2006 / 4° SE

Antifurto
Ogni bicicletta deve essere munita di un
dispositivo antifurto (impianto
bloccamanubrio, lucchetto, catena o cavo di
sicurezza). Non appena si lascia una
bicicletta senza sorveglianza bisogna
proteggerla contro il furto.

CLES 2006 / 4° SE

Pedali con catarifrangenti
I pedali devono essere muniti sia davanti sia
dietro di catarifrangenti color arancione di
una superficie minima di 5 cm2. Di notte,
grazie al movimento di rotazione dei pedali,
il ciclista è riconoscibile da lontano dai
conducenti di veicoli. In caso di pedali
speciali (ad esempio i pedali da corsa) si può
rinunciare ai catarifrangenti.

CLES 2006 / 4° SE

Contrassegno annuo
Il supporto rosso non è più obbligatorio.
Il contrassegno può essere perciò
fissato ovunque sulla bicicletta.

VALIDITÀ ???
IL 31 MAGGIO DELL‘ANNO SUCCESSIVO

CLES 2006 / 4° SE

Campanello
Serve ad avvertire e deve essere ben
udibile. Altri dispositivi sono vietati. Il
campanello non è obbligatorio per le
biciclette di peso inferiore a 11 Kg.

CLES 2006 / 4° SE

Catarifrangente anteriore bianco
Deve essere fisso e avere una superficie
minima di 10 cm2. Al posto del
catarifrangente è possibile applicare dei
nastri bianchi riflettenti la luce. Di notte,
illuminati dalla luce di un veicolo a motore,
devono essere visibili da una distanza di
100m.

Luce anteriore bianca
Fissa o amovibile. Deve essere visibile di
notte, quando fa bel tempo, da una distanza
di 100m.

CLES 2006 / 4° SE

Freni
Un freno deve agire sulla ruota anteriore e
l’altro sulla ruota posteriore. Freni efficaci
possono salvare la vita.

CLES 2006 / 4° SE

Catarifrangenti fissati ai raggi
Il ciclista che fissa ai raggi delle ruote dei
catarifrangenti, può essere riconosciuto
meglio lateralmente. Questi catarifrangenti
non sono obbligatori ma vivamente
raccomandati.

Pneumatici
Le biciclette devono essere munite di
pneumatici o di altre gomme d’elasticità
simile; la tela non deve essere visibile.

CLES 2006 / 4° SE

Come mi comporto se faccio un
incidente?

1. Chiamare i genitori ed eventualmente la polizia, anche
se l’altra persona non vuole. Forse ha qualcosa da
nascondere!!!
2. Se ci sono feriti, chiamare subito l’ambulanza e la
polizia, non spostate i veicoli.

LA ”RESPONSABILITÀ CIVILE”
copre i danni causati ad altre persone o cose
fino a CHF 1’000’000.-- per incidente

VALIDITÀ ???
CLES 2006 / 4° SE

IL 31 MAGGIO DELL‘ANNO SUCCESSIVO

Si può circolare in due sulla
bicicletta?

SI
I ciclisti di almeno 16 anni possono
portare un bambino di 7 anni al massimo su
un apposito sedile che garantisca ogni
sicurezza. Il sedile deve segnatamente
proteggere le gambe del bambino e non
intralciare i movimenti del conducente.

CLES 2006 / 4° SE

Ordinanza concernente le
multe disciplinari
Art. 609

Trasporto di

1.
2.

un fanciullo di più di 7 anni (art. 63 cpv. 3 ONC) CHF 20.-un fanciullo di 7 anni al massimo su un sedile che non garantisca
ogni sicurezza (art. 63 cpv. 3 ONC) CHF 40.--

Seggiolini
CLES 2006 / 4° SE

Rimorchio per il
trasporto di bambini

Trailer-Bike

CLES 2006 / 4° SE

CLES 2006 / 4° SE

Ciclisti coinvolti in incidenti
in Svizzera
Morti

Feriti
Leggeri

Gravi

TOTALE

2’322

815

3’137

37

Tra 7 e 14 anni: 491 feriti + 2 morti
CLES 2006 / 4° SE

Statistica upi 2006

GIURISPRUDENZA

Il ciclista che ad un semaforo vuole passare
per forza con il giallo, mette in pericolo gli
altri utenti della strada e agisce senza
rispetto. Il tribunale Federale accusa un
ciclista, che avrebbe potuto fermarsi senza
problemi davanti al semaforo, di aver violato
gravemente una importante norma della
circolazione.
CLES 2006 / 4° SE

SENTENZA

Sentenza del Tribunale federale 123 IV 88

La ciclista "B" si stava dirigendo verso un incrocio. Quando si
trovava a circa 5 metri dal semaforo, questo passò dal verde al
giallo. Lo spazio d’arresto, sulla strada bagnata, corrisponde a
4,468-5,1 metri.
Ciò nonostante, la ciclista avanzò aumentando la velocità a 10-10,8
Km/h, senza osservare il semaforo giallo.

Svoltando a sinistra, si scontrò con un'automobile, che aveva
cominciato, lentamente, la corsa dopo che il suo semaforo era
passato al verde.
Con decreto la ciclista è stata condannata ad una multa di franchi
600.– per grave violazione delle norme della circolazione.

CLES 2006 / 4° SE

CLES 2006 / 4° SE

LE 6 CATEGORIE DI SEGNALI
SEGNALI DI PERICOLO
SEGNALI DI PRESCRIZIONE
SEGNALI DI PRECEDENZA
SEGNALI DI INDICAZIONE

INDICAZIONI CHE
COMPLETANO I SEGNALI
DEMARCAZIONI E
DISPOSITIVI DI ROTTA
CLES 2006 / 4° SE

Segnali di pericolo

Curva a destra

Curva a sinistra

Strada sdrucciolevole

Lavori

Pedoni

Bambini

Traffico in senso inverso

Segnali luminosi

CLES 2006 / 4° SE

Segnali di prescrizione

Divieto generale di
circolazione nelle due
direzioni

Divieto di circolazione
per i velocipedi e
i ciclomotori

Ciclopista

Ciclopista e strada
pedonale

CLES 2006 / 4° SE

Divieto di circolazione
per gli attrezzi
analoghi ai veicoli

Svoltare a destra

Divieto di svoltare a
destra

Corsia bus

Principali segnali di precedenza

Al segnale “STOP” è
obbligatorio fermarsi in
ogni caso

Fine della strada
principale. Questo
segnale assegna la
precedenza da destra.
CLES 2006 / 4° SE

Precedenza ai veicoli
provenienti sia da
sinistra sia da destra

Intersezione con
precedenza da destra

Lasciar passare i veicoli
provenienti in senso
inverso

Strada principale.
Questo segnale dà la
precedenza.

Intersezione con
percorso rotatorio.
Accordare la
precedenza ai veicoli
nella rotonda.

Segnali di indicazione

Autostrada

Inizio della località
sulle strade
principali
CLES 2006 / 4° SE

Senso unico

Indicatore di direzione
per le autostrade e
semiautostrade

Strada senza
uscita

Indicatore di direzione
Percorso raccomandato
per ciclisti

Ubicazione di un
passaggio pedonale

Indicatore di direzione
Percorso raccomandato
per Mountain-bikes

Come si entra nella rotonda

CLES 2006 / 4° SE

1. Prima di immettersi, ridurre la velocità.
2. Rispetto il diritto di precedenza.
I veicoli che arrivano da sinistra hanno
la precedenza.
3. Rimango a destra se lascio la rotonda già alla prossima uscita.
4. Mi sposto verso il centro della rotonda se desidero uscire dopo la prossima uscita (mantenere la distanza di sicurezza e non sorpassare mai).
5. Prima di uscire dalla rotonda segnalo per tempo e chiaramente con il
braccio la mia intenzione di uscire a destra.
6. Quando esco dalla rotonda faccio attenzione ai pedoni.
CLES 2006 / 4° SE

Quale forma di cartello
segnala un divieto?

A. DIVIETO

B. PERICOLO
C. INDICAZIONE

CLES 2006 / 4° SE

Cosa devi fare dopo
questo segnale se sei in
bici?
Devi scendere e spingere la
tua bicicletta. Questo
segnale indica:
“Zona pedonale”.

CLES 2006 / 4° SE

Quale segnale ti
proibisce di svoltare a
destra?
A. Ti segnala una curva
pericolosa a destra.
B. Divieto di svolta a destra.
C. Ti obbliga a svoltare a
destra.

CLES 2006 / 4° SE

Quale segnale ti indica
che devi procedere
dritto?
A. Indica che devi
continuare dritto.
B. Ti indica una strada a
senso unico, pertanto in
senso inverso non
dovrebbero giungere altri
veicoli.

CLES 2006 / 4° SE

Fra questi 3 segnali, ce
n’è uno che ti autorizza a
circolare in bicicletta?
NO, tutti e tre i segnali non
ti autorizzano a circolare
con la bicicletta.

CLES 2006 / 4° SE

Ti avvicini a un passaggio
a livello regolato da un
segnale a luci
intermittenti, cosa fai?
Ti fermi e aspetti finché le
luci intermittenti sono
spente. Fintanto che le luci
lampeggiano, può giungere un
altro treno.

CLES 2006 / 4° SE

CLES 2006 / 4° SE

Il ciclista può
sorpassare il bus?

NO. Il bus sta
segnalando con la
freccia che s’immette
nella circolazione.
All’interno delle località
quando un bus rientra
nella circolazione devi
fermarti e dargli
precedenza.
CLES 2006 / 4° SE

Il ciclista deve
segnalare con il
braccio se continua
sulla strada principale?
SI. Il ciclista deve
segnalare con il braccio,
perché l’automobilista
potrebbe tagliargli la
strada.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

L’automobilista. È un
incrocio dove i veicoli
che giungono da destra
hanno la precedenza.
L’automobilista arriva da
destra, quindi lo devi
lasciare passare.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

Il ciclista. Non
essendoci segnali, è lui
che giungendo da destra
ha la precedenza. Ma
prudenza: ci sono
sempre dei conducenti
che non fanno
attenzione.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

Il ciclista blu. Il ciclista
giallo deve rispettare il
segnale “Dare
precedenza”.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

Il ciclista blu. Giunge da
destra.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

L’automobile. Il ciclista
deve aspettare perché
ha il segnale “STOP”.

CLES 2006 / 4° SE

Fate attenzione e guidate con prudenza!!!
CLES 2006 / 4° SE


Slide 26

POLIZIA

4ª ELEMENTARE

PROGRAMMA
a
4 elementare
Ripetizione sui velocipedi e la sicurezza

Come mi comporto se faccio un incidente?
Segnaletica
Precedenze e preselezioni

EQUIPAGGIAMENTO DELLA MIA
BICICLETTA

CLES 2006 / 4° SE

Catarifrangente posteriore rosso
Deve essere fisso e avere una superficie
minima di 10 cm2. Al posto del
catarifrangente è possibile applicare dei
nastri rossi riflettenti la luce. Di notte,
illuminati dalla luce di un veicolo a motore,
devono essere visibili da una distanza di
100m.

Luce posteriore rossa
Fissa o amovibile. Deve essere visibile di
notte, quando fa bel tempo, da una distanza
di 100m.

CLES 2006 / 4° SE

Antifurto
Ogni bicicletta deve essere munita di un
dispositivo antifurto (impianto
bloccamanubrio, lucchetto, catena o cavo di
sicurezza). Non appena si lascia una
bicicletta senza sorveglianza bisogna
proteggerla contro il furto.

CLES 2006 / 4° SE

Pedali con catarifrangenti
I pedali devono essere muniti sia davanti sia
dietro di catarifrangenti color arancione di
una superficie minima di 5 cm2. Di notte,
grazie al movimento di rotazione dei pedali,
il ciclista è riconoscibile da lontano dai
conducenti di veicoli. In caso di pedali
speciali (ad esempio i pedali da corsa) si può
rinunciare ai catarifrangenti.

CLES 2006 / 4° SE

Contrassegno annuo
Il supporto rosso non è più obbligatorio.
Il contrassegno può essere perciò
fissato ovunque sulla bicicletta.

VALIDITÀ ???
IL 31 MAGGIO DELL‘ANNO SUCCESSIVO

CLES 2006 / 4° SE

Campanello
Serve ad avvertire e deve essere ben
udibile. Altri dispositivi sono vietati. Il
campanello non è obbligatorio per le
biciclette di peso inferiore a 11 Kg.

CLES 2006 / 4° SE

Catarifrangente anteriore bianco
Deve essere fisso e avere una superficie
minima di 10 cm2. Al posto del
catarifrangente è possibile applicare dei
nastri bianchi riflettenti la luce. Di notte,
illuminati dalla luce di un veicolo a motore,
devono essere visibili da una distanza di
100m.

Luce anteriore bianca
Fissa o amovibile. Deve essere visibile di
notte, quando fa bel tempo, da una distanza
di 100m.

CLES 2006 / 4° SE

Freni
Un freno deve agire sulla ruota anteriore e
l’altro sulla ruota posteriore. Freni efficaci
possono salvare la vita.

CLES 2006 / 4° SE

Catarifrangenti fissati ai raggi
Il ciclista che fissa ai raggi delle ruote dei
catarifrangenti, può essere riconosciuto
meglio lateralmente. Questi catarifrangenti
non sono obbligatori ma vivamente
raccomandati.

Pneumatici
Le biciclette devono essere munite di
pneumatici o di altre gomme d’elasticità
simile; la tela non deve essere visibile.

CLES 2006 / 4° SE

Come mi comporto se faccio un
incidente?

1. Chiamare i genitori ed eventualmente la polizia, anche
se l’altra persona non vuole. Forse ha qualcosa da
nascondere!!!
2. Se ci sono feriti, chiamare subito l’ambulanza e la
polizia, non spostate i veicoli.

LA ”RESPONSABILITÀ CIVILE”
copre i danni causati ad altre persone o cose
fino a CHF 1’000’000.-- per incidente

VALIDITÀ ???
CLES 2006 / 4° SE

IL 31 MAGGIO DELL‘ANNO SUCCESSIVO

Si può circolare in due sulla
bicicletta?

SI
I ciclisti di almeno 16 anni possono
portare un bambino di 7 anni al massimo su
un apposito sedile che garantisca ogni
sicurezza. Il sedile deve segnatamente
proteggere le gambe del bambino e non
intralciare i movimenti del conducente.

CLES 2006 / 4° SE

Ordinanza concernente le
multe disciplinari
Art. 609

Trasporto di

1.
2.

un fanciullo di più di 7 anni (art. 63 cpv. 3 ONC) CHF 20.-un fanciullo di 7 anni al massimo su un sedile che non garantisca
ogni sicurezza (art. 63 cpv. 3 ONC) CHF 40.--

Seggiolini
CLES 2006 / 4° SE

Rimorchio per il
trasporto di bambini

Trailer-Bike

CLES 2006 / 4° SE

CLES 2006 / 4° SE

Ciclisti coinvolti in incidenti
in Svizzera
Morti

Feriti
Leggeri

Gravi

TOTALE

2’322

815

3’137

37

Tra 7 e 14 anni: 491 feriti + 2 morti
CLES 2006 / 4° SE

Statistica upi 2006

GIURISPRUDENZA

Il ciclista che ad un semaforo vuole passare
per forza con il giallo, mette in pericolo gli
altri utenti della strada e agisce senza
rispetto. Il tribunale Federale accusa un
ciclista, che avrebbe potuto fermarsi senza
problemi davanti al semaforo, di aver violato
gravemente una importante norma della
circolazione.
CLES 2006 / 4° SE

SENTENZA

Sentenza del Tribunale federale 123 IV 88

La ciclista "B" si stava dirigendo verso un incrocio. Quando si
trovava a circa 5 metri dal semaforo, questo passò dal verde al
giallo. Lo spazio d’arresto, sulla strada bagnata, corrisponde a
4,468-5,1 metri.
Ciò nonostante, la ciclista avanzò aumentando la velocità a 10-10,8
Km/h, senza osservare il semaforo giallo.

Svoltando a sinistra, si scontrò con un'automobile, che aveva
cominciato, lentamente, la corsa dopo che il suo semaforo era
passato al verde.
Con decreto la ciclista è stata condannata ad una multa di franchi
600.– per grave violazione delle norme della circolazione.

CLES 2006 / 4° SE

CLES 2006 / 4° SE

LE 6 CATEGORIE DI SEGNALI
SEGNALI DI PERICOLO
SEGNALI DI PRESCRIZIONE
SEGNALI DI PRECEDENZA
SEGNALI DI INDICAZIONE

INDICAZIONI CHE
COMPLETANO I SEGNALI
DEMARCAZIONI E
DISPOSITIVI DI ROTTA
CLES 2006 / 4° SE

Segnali di pericolo

Curva a destra

Curva a sinistra

Strada sdrucciolevole

Lavori

Pedoni

Bambini

Traffico in senso inverso

Segnali luminosi

CLES 2006 / 4° SE

Segnali di prescrizione

Divieto generale di
circolazione nelle due
direzioni

Divieto di circolazione
per i velocipedi e
i ciclomotori

Ciclopista

Ciclopista e strada
pedonale

CLES 2006 / 4° SE

Divieto di circolazione
per gli attrezzi
analoghi ai veicoli

Svoltare a destra

Divieto di svoltare a
destra

Corsia bus

Principali segnali di precedenza

Al segnale “STOP” è
obbligatorio fermarsi in
ogni caso

Fine della strada
principale. Questo
segnale assegna la
precedenza da destra.
CLES 2006 / 4° SE

Precedenza ai veicoli
provenienti sia da
sinistra sia da destra

Intersezione con
precedenza da destra

Lasciar passare i veicoli
provenienti in senso
inverso

Strada principale.
Questo segnale dà la
precedenza.

Intersezione con
percorso rotatorio.
Accordare la
precedenza ai veicoli
nella rotonda.

Segnali di indicazione

Autostrada

Inizio della località
sulle strade
principali
CLES 2006 / 4° SE

Senso unico

Indicatore di direzione
per le autostrade e
semiautostrade

Strada senza
uscita

Indicatore di direzione
Percorso raccomandato
per ciclisti

Ubicazione di un
passaggio pedonale

Indicatore di direzione
Percorso raccomandato
per Mountain-bikes

Come si entra nella rotonda

CLES 2006 / 4° SE

1. Prima di immettersi, ridurre la velocità.
2. Rispetto il diritto di precedenza.
I veicoli che arrivano da sinistra hanno
la precedenza.
3. Rimango a destra se lascio la rotonda già alla prossima uscita.
4. Mi sposto verso il centro della rotonda se desidero uscire dopo la prossima uscita (mantenere la distanza di sicurezza e non sorpassare mai).
5. Prima di uscire dalla rotonda segnalo per tempo e chiaramente con il
braccio la mia intenzione di uscire a destra.
6. Quando esco dalla rotonda faccio attenzione ai pedoni.
CLES 2006 / 4° SE

Quale forma di cartello
segnala un divieto?

A. DIVIETO

B. PERICOLO
C. INDICAZIONE

CLES 2006 / 4° SE

Cosa devi fare dopo
questo segnale se sei in
bici?
Devi scendere e spingere la
tua bicicletta. Questo
segnale indica:
“Zona pedonale”.

CLES 2006 / 4° SE

Quale segnale ti
proibisce di svoltare a
destra?
A. Ti segnala una curva
pericolosa a destra.
B. Divieto di svolta a destra.
C. Ti obbliga a svoltare a
destra.

CLES 2006 / 4° SE

Quale segnale ti indica
che devi procedere
dritto?
A. Indica che devi
continuare dritto.
B. Ti indica una strada a
senso unico, pertanto in
senso inverso non
dovrebbero giungere altri
veicoli.

CLES 2006 / 4° SE

Fra questi 3 segnali, ce
n’è uno che ti autorizza a
circolare in bicicletta?
NO, tutti e tre i segnali non
ti autorizzano a circolare
con la bicicletta.

CLES 2006 / 4° SE

Ti avvicini a un passaggio
a livello regolato da un
segnale a luci
intermittenti, cosa fai?
Ti fermi e aspetti finché le
luci intermittenti sono
spente. Fintanto che le luci
lampeggiano, può giungere un
altro treno.

CLES 2006 / 4° SE

CLES 2006 / 4° SE

Il ciclista può
sorpassare il bus?

NO. Il bus sta
segnalando con la
freccia che s’immette
nella circolazione.
All’interno delle località
quando un bus rientra
nella circolazione devi
fermarti e dargli
precedenza.
CLES 2006 / 4° SE

Il ciclista deve
segnalare con il
braccio se continua
sulla strada principale?
SI. Il ciclista deve
segnalare con il braccio,
perché l’automobilista
potrebbe tagliargli la
strada.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

L’automobilista. È un
incrocio dove i veicoli
che giungono da destra
hanno la precedenza.
L’automobilista arriva da
destra, quindi lo devi
lasciare passare.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

Il ciclista. Non
essendoci segnali, è lui
che giungendo da destra
ha la precedenza. Ma
prudenza: ci sono
sempre dei conducenti
che non fanno
attenzione.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

Il ciclista blu. Il ciclista
giallo deve rispettare il
segnale “Dare
precedenza”.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

Il ciclista blu. Giunge da
destra.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

L’automobile. Il ciclista
deve aspettare perché
ha il segnale “STOP”.

CLES 2006 / 4° SE

Fate attenzione e guidate con prudenza!!!
CLES 2006 / 4° SE


Slide 27

POLIZIA

4ª ELEMENTARE

PROGRAMMA
a
4 elementare
Ripetizione sui velocipedi e la sicurezza

Come mi comporto se faccio un incidente?
Segnaletica
Precedenze e preselezioni

EQUIPAGGIAMENTO DELLA MIA
BICICLETTA

CLES 2006 / 4° SE

Catarifrangente posteriore rosso
Deve essere fisso e avere una superficie
minima di 10 cm2. Al posto del
catarifrangente è possibile applicare dei
nastri rossi riflettenti la luce. Di notte,
illuminati dalla luce di un veicolo a motore,
devono essere visibili da una distanza di
100m.

Luce posteriore rossa
Fissa o amovibile. Deve essere visibile di
notte, quando fa bel tempo, da una distanza
di 100m.

CLES 2006 / 4° SE

Antifurto
Ogni bicicletta deve essere munita di un
dispositivo antifurto (impianto
bloccamanubrio, lucchetto, catena o cavo di
sicurezza). Non appena si lascia una
bicicletta senza sorveglianza bisogna
proteggerla contro il furto.

CLES 2006 / 4° SE

Pedali con catarifrangenti
I pedali devono essere muniti sia davanti sia
dietro di catarifrangenti color arancione di
una superficie minima di 5 cm2. Di notte,
grazie al movimento di rotazione dei pedali,
il ciclista è riconoscibile da lontano dai
conducenti di veicoli. In caso di pedali
speciali (ad esempio i pedali da corsa) si può
rinunciare ai catarifrangenti.

CLES 2006 / 4° SE

Contrassegno annuo
Il supporto rosso non è più obbligatorio.
Il contrassegno può essere perciò
fissato ovunque sulla bicicletta.

VALIDITÀ ???
IL 31 MAGGIO DELL‘ANNO SUCCESSIVO

CLES 2006 / 4° SE

Campanello
Serve ad avvertire e deve essere ben
udibile. Altri dispositivi sono vietati. Il
campanello non è obbligatorio per le
biciclette di peso inferiore a 11 Kg.

CLES 2006 / 4° SE

Catarifrangente anteriore bianco
Deve essere fisso e avere una superficie
minima di 10 cm2. Al posto del
catarifrangente è possibile applicare dei
nastri bianchi riflettenti la luce. Di notte,
illuminati dalla luce di un veicolo a motore,
devono essere visibili da una distanza di
100m.

Luce anteriore bianca
Fissa o amovibile. Deve essere visibile di
notte, quando fa bel tempo, da una distanza
di 100m.

CLES 2006 / 4° SE

Freni
Un freno deve agire sulla ruota anteriore e
l’altro sulla ruota posteriore. Freni efficaci
possono salvare la vita.

CLES 2006 / 4° SE

Catarifrangenti fissati ai raggi
Il ciclista che fissa ai raggi delle ruote dei
catarifrangenti, può essere riconosciuto
meglio lateralmente. Questi catarifrangenti
non sono obbligatori ma vivamente
raccomandati.

Pneumatici
Le biciclette devono essere munite di
pneumatici o di altre gomme d’elasticità
simile; la tela non deve essere visibile.

CLES 2006 / 4° SE

Come mi comporto se faccio un
incidente?

1. Chiamare i genitori ed eventualmente la polizia, anche
se l’altra persona non vuole. Forse ha qualcosa da
nascondere!!!
2. Se ci sono feriti, chiamare subito l’ambulanza e la
polizia, non spostate i veicoli.

LA ”RESPONSABILITÀ CIVILE”
copre i danni causati ad altre persone o cose
fino a CHF 1’000’000.-- per incidente

VALIDITÀ ???
CLES 2006 / 4° SE

IL 31 MAGGIO DELL‘ANNO SUCCESSIVO

Si può circolare in due sulla
bicicletta?

SI
I ciclisti di almeno 16 anni possono
portare un bambino di 7 anni al massimo su
un apposito sedile che garantisca ogni
sicurezza. Il sedile deve segnatamente
proteggere le gambe del bambino e non
intralciare i movimenti del conducente.

CLES 2006 / 4° SE

Ordinanza concernente le
multe disciplinari
Art. 609

Trasporto di

1.
2.

un fanciullo di più di 7 anni (art. 63 cpv. 3 ONC) CHF 20.-un fanciullo di 7 anni al massimo su un sedile che non garantisca
ogni sicurezza (art. 63 cpv. 3 ONC) CHF 40.--

Seggiolini
CLES 2006 / 4° SE

Rimorchio per il
trasporto di bambini

Trailer-Bike

CLES 2006 / 4° SE

CLES 2006 / 4° SE

Ciclisti coinvolti in incidenti
in Svizzera
Morti

Feriti
Leggeri

Gravi

TOTALE

2’322

815

3’137

37

Tra 7 e 14 anni: 491 feriti + 2 morti
CLES 2006 / 4° SE

Statistica upi 2006

GIURISPRUDENZA

Il ciclista che ad un semaforo vuole passare
per forza con il giallo, mette in pericolo gli
altri utenti della strada e agisce senza
rispetto. Il tribunale Federale accusa un
ciclista, che avrebbe potuto fermarsi senza
problemi davanti al semaforo, di aver violato
gravemente una importante norma della
circolazione.
CLES 2006 / 4° SE

SENTENZA

Sentenza del Tribunale federale 123 IV 88

La ciclista "B" si stava dirigendo verso un incrocio. Quando si
trovava a circa 5 metri dal semaforo, questo passò dal verde al
giallo. Lo spazio d’arresto, sulla strada bagnata, corrisponde a
4,468-5,1 metri.
Ciò nonostante, la ciclista avanzò aumentando la velocità a 10-10,8
Km/h, senza osservare il semaforo giallo.

Svoltando a sinistra, si scontrò con un'automobile, che aveva
cominciato, lentamente, la corsa dopo che il suo semaforo era
passato al verde.
Con decreto la ciclista è stata condannata ad una multa di franchi
600.– per grave violazione delle norme della circolazione.

CLES 2006 / 4° SE

CLES 2006 / 4° SE

LE 6 CATEGORIE DI SEGNALI
SEGNALI DI PERICOLO
SEGNALI DI PRESCRIZIONE
SEGNALI DI PRECEDENZA
SEGNALI DI INDICAZIONE

INDICAZIONI CHE
COMPLETANO I SEGNALI
DEMARCAZIONI E
DISPOSITIVI DI ROTTA
CLES 2006 / 4° SE

Segnali di pericolo

Curva a destra

Curva a sinistra

Strada sdrucciolevole

Lavori

Pedoni

Bambini

Traffico in senso inverso

Segnali luminosi

CLES 2006 / 4° SE

Segnali di prescrizione

Divieto generale di
circolazione nelle due
direzioni

Divieto di circolazione
per i velocipedi e
i ciclomotori

Ciclopista

Ciclopista e strada
pedonale

CLES 2006 / 4° SE

Divieto di circolazione
per gli attrezzi
analoghi ai veicoli

Svoltare a destra

Divieto di svoltare a
destra

Corsia bus

Principali segnali di precedenza

Al segnale “STOP” è
obbligatorio fermarsi in
ogni caso

Fine della strada
principale. Questo
segnale assegna la
precedenza da destra.
CLES 2006 / 4° SE

Precedenza ai veicoli
provenienti sia da
sinistra sia da destra

Intersezione con
precedenza da destra

Lasciar passare i veicoli
provenienti in senso
inverso

Strada principale.
Questo segnale dà la
precedenza.

Intersezione con
percorso rotatorio.
Accordare la
precedenza ai veicoli
nella rotonda.

Segnali di indicazione

Autostrada

Inizio della località
sulle strade
principali
CLES 2006 / 4° SE

Senso unico

Indicatore di direzione
per le autostrade e
semiautostrade

Strada senza
uscita

Indicatore di direzione
Percorso raccomandato
per ciclisti

Ubicazione di un
passaggio pedonale

Indicatore di direzione
Percorso raccomandato
per Mountain-bikes

Come si entra nella rotonda

CLES 2006 / 4° SE

1. Prima di immettersi, ridurre la velocità.
2. Rispetto il diritto di precedenza.
I veicoli che arrivano da sinistra hanno
la precedenza.
3. Rimango a destra se lascio la rotonda già alla prossima uscita.
4. Mi sposto verso il centro della rotonda se desidero uscire dopo la prossima uscita (mantenere la distanza di sicurezza e non sorpassare mai).
5. Prima di uscire dalla rotonda segnalo per tempo e chiaramente con il
braccio la mia intenzione di uscire a destra.
6. Quando esco dalla rotonda faccio attenzione ai pedoni.
CLES 2006 / 4° SE

Quale forma di cartello
segnala un divieto?

A. DIVIETO

B. PERICOLO
C. INDICAZIONE

CLES 2006 / 4° SE

Cosa devi fare dopo
questo segnale se sei in
bici?
Devi scendere e spingere la
tua bicicletta. Questo
segnale indica:
“Zona pedonale”.

CLES 2006 / 4° SE

Quale segnale ti
proibisce di svoltare a
destra?
A. Ti segnala una curva
pericolosa a destra.
B. Divieto di svolta a destra.
C. Ti obbliga a svoltare a
destra.

CLES 2006 / 4° SE

Quale segnale ti indica
che devi procedere
dritto?
A. Indica che devi
continuare dritto.
B. Ti indica una strada a
senso unico, pertanto in
senso inverso non
dovrebbero giungere altri
veicoli.

CLES 2006 / 4° SE

Fra questi 3 segnali, ce
n’è uno che ti autorizza a
circolare in bicicletta?
NO, tutti e tre i segnali non
ti autorizzano a circolare
con la bicicletta.

CLES 2006 / 4° SE

Ti avvicini a un passaggio
a livello regolato da un
segnale a luci
intermittenti, cosa fai?
Ti fermi e aspetti finché le
luci intermittenti sono
spente. Fintanto che le luci
lampeggiano, può giungere un
altro treno.

CLES 2006 / 4° SE

CLES 2006 / 4° SE

Il ciclista può
sorpassare il bus?

NO. Il bus sta
segnalando con la
freccia che s’immette
nella circolazione.
All’interno delle località
quando un bus rientra
nella circolazione devi
fermarti e dargli
precedenza.
CLES 2006 / 4° SE

Il ciclista deve
segnalare con il
braccio se continua
sulla strada principale?
SI. Il ciclista deve
segnalare con il braccio,
perché l’automobilista
potrebbe tagliargli la
strada.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

L’automobilista. È un
incrocio dove i veicoli
che giungono da destra
hanno la precedenza.
L’automobilista arriva da
destra, quindi lo devi
lasciare passare.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

Il ciclista. Non
essendoci segnali, è lui
che giungendo da destra
ha la precedenza. Ma
prudenza: ci sono
sempre dei conducenti
che non fanno
attenzione.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

Il ciclista blu. Il ciclista
giallo deve rispettare il
segnale “Dare
precedenza”.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

Il ciclista blu. Giunge da
destra.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

L’automobile. Il ciclista
deve aspettare perché
ha il segnale “STOP”.

CLES 2006 / 4° SE

Fate attenzione e guidate con prudenza!!!
CLES 2006 / 4° SE


Slide 28

POLIZIA

4ª ELEMENTARE

PROGRAMMA
a
4 elementare
Ripetizione sui velocipedi e la sicurezza

Come mi comporto se faccio un incidente?
Segnaletica
Precedenze e preselezioni

EQUIPAGGIAMENTO DELLA MIA
BICICLETTA

CLES 2006 / 4° SE

Catarifrangente posteriore rosso
Deve essere fisso e avere una superficie
minima di 10 cm2. Al posto del
catarifrangente è possibile applicare dei
nastri rossi riflettenti la luce. Di notte,
illuminati dalla luce di un veicolo a motore,
devono essere visibili da una distanza di
100m.

Luce posteriore rossa
Fissa o amovibile. Deve essere visibile di
notte, quando fa bel tempo, da una distanza
di 100m.

CLES 2006 / 4° SE

Antifurto
Ogni bicicletta deve essere munita di un
dispositivo antifurto (impianto
bloccamanubrio, lucchetto, catena o cavo di
sicurezza). Non appena si lascia una
bicicletta senza sorveglianza bisogna
proteggerla contro il furto.

CLES 2006 / 4° SE

Pedali con catarifrangenti
I pedali devono essere muniti sia davanti sia
dietro di catarifrangenti color arancione di
una superficie minima di 5 cm2. Di notte,
grazie al movimento di rotazione dei pedali,
il ciclista è riconoscibile da lontano dai
conducenti di veicoli. In caso di pedali
speciali (ad esempio i pedali da corsa) si può
rinunciare ai catarifrangenti.

CLES 2006 / 4° SE

Contrassegno annuo
Il supporto rosso non è più obbligatorio.
Il contrassegno può essere perciò
fissato ovunque sulla bicicletta.

VALIDITÀ ???
IL 31 MAGGIO DELL‘ANNO SUCCESSIVO

CLES 2006 / 4° SE

Campanello
Serve ad avvertire e deve essere ben
udibile. Altri dispositivi sono vietati. Il
campanello non è obbligatorio per le
biciclette di peso inferiore a 11 Kg.

CLES 2006 / 4° SE

Catarifrangente anteriore bianco
Deve essere fisso e avere una superficie
minima di 10 cm2. Al posto del
catarifrangente è possibile applicare dei
nastri bianchi riflettenti la luce. Di notte,
illuminati dalla luce di un veicolo a motore,
devono essere visibili da una distanza di
100m.

Luce anteriore bianca
Fissa o amovibile. Deve essere visibile di
notte, quando fa bel tempo, da una distanza
di 100m.

CLES 2006 / 4° SE

Freni
Un freno deve agire sulla ruota anteriore e
l’altro sulla ruota posteriore. Freni efficaci
possono salvare la vita.

CLES 2006 / 4° SE

Catarifrangenti fissati ai raggi
Il ciclista che fissa ai raggi delle ruote dei
catarifrangenti, può essere riconosciuto
meglio lateralmente. Questi catarifrangenti
non sono obbligatori ma vivamente
raccomandati.

Pneumatici
Le biciclette devono essere munite di
pneumatici o di altre gomme d’elasticità
simile; la tela non deve essere visibile.

CLES 2006 / 4° SE

Come mi comporto se faccio un
incidente?

1. Chiamare i genitori ed eventualmente la polizia, anche
se l’altra persona non vuole. Forse ha qualcosa da
nascondere!!!
2. Se ci sono feriti, chiamare subito l’ambulanza e la
polizia, non spostate i veicoli.

LA ”RESPONSABILITÀ CIVILE”
copre i danni causati ad altre persone o cose
fino a CHF 1’000’000.-- per incidente

VALIDITÀ ???
CLES 2006 / 4° SE

IL 31 MAGGIO DELL‘ANNO SUCCESSIVO

Si può circolare in due sulla
bicicletta?

SI
I ciclisti di almeno 16 anni possono
portare un bambino di 7 anni al massimo su
un apposito sedile che garantisca ogni
sicurezza. Il sedile deve segnatamente
proteggere le gambe del bambino e non
intralciare i movimenti del conducente.

CLES 2006 / 4° SE

Ordinanza concernente le
multe disciplinari
Art. 609

Trasporto di

1.
2.

un fanciullo di più di 7 anni (art. 63 cpv. 3 ONC) CHF 20.-un fanciullo di 7 anni al massimo su un sedile che non garantisca
ogni sicurezza (art. 63 cpv. 3 ONC) CHF 40.--

Seggiolini
CLES 2006 / 4° SE

Rimorchio per il
trasporto di bambini

Trailer-Bike

CLES 2006 / 4° SE

CLES 2006 / 4° SE

Ciclisti coinvolti in incidenti
in Svizzera
Morti

Feriti
Leggeri

Gravi

TOTALE

2’322

815

3’137

37

Tra 7 e 14 anni: 491 feriti + 2 morti
CLES 2006 / 4° SE

Statistica upi 2006

GIURISPRUDENZA

Il ciclista che ad un semaforo vuole passare
per forza con il giallo, mette in pericolo gli
altri utenti della strada e agisce senza
rispetto. Il tribunale Federale accusa un
ciclista, che avrebbe potuto fermarsi senza
problemi davanti al semaforo, di aver violato
gravemente una importante norma della
circolazione.
CLES 2006 / 4° SE

SENTENZA

Sentenza del Tribunale federale 123 IV 88

La ciclista "B" si stava dirigendo verso un incrocio. Quando si
trovava a circa 5 metri dal semaforo, questo passò dal verde al
giallo. Lo spazio d’arresto, sulla strada bagnata, corrisponde a
4,468-5,1 metri.
Ciò nonostante, la ciclista avanzò aumentando la velocità a 10-10,8
Km/h, senza osservare il semaforo giallo.

Svoltando a sinistra, si scontrò con un'automobile, che aveva
cominciato, lentamente, la corsa dopo che il suo semaforo era
passato al verde.
Con decreto la ciclista è stata condannata ad una multa di franchi
600.– per grave violazione delle norme della circolazione.

CLES 2006 / 4° SE

CLES 2006 / 4° SE

LE 6 CATEGORIE DI SEGNALI
SEGNALI DI PERICOLO
SEGNALI DI PRESCRIZIONE
SEGNALI DI PRECEDENZA
SEGNALI DI INDICAZIONE

INDICAZIONI CHE
COMPLETANO I SEGNALI
DEMARCAZIONI E
DISPOSITIVI DI ROTTA
CLES 2006 / 4° SE

Segnali di pericolo

Curva a destra

Curva a sinistra

Strada sdrucciolevole

Lavori

Pedoni

Bambini

Traffico in senso inverso

Segnali luminosi

CLES 2006 / 4° SE

Segnali di prescrizione

Divieto generale di
circolazione nelle due
direzioni

Divieto di circolazione
per i velocipedi e
i ciclomotori

Ciclopista

Ciclopista e strada
pedonale

CLES 2006 / 4° SE

Divieto di circolazione
per gli attrezzi
analoghi ai veicoli

Svoltare a destra

Divieto di svoltare a
destra

Corsia bus

Principali segnali di precedenza

Al segnale “STOP” è
obbligatorio fermarsi in
ogni caso

Fine della strada
principale. Questo
segnale assegna la
precedenza da destra.
CLES 2006 / 4° SE

Precedenza ai veicoli
provenienti sia da
sinistra sia da destra

Intersezione con
precedenza da destra

Lasciar passare i veicoli
provenienti in senso
inverso

Strada principale.
Questo segnale dà la
precedenza.

Intersezione con
percorso rotatorio.
Accordare la
precedenza ai veicoli
nella rotonda.

Segnali di indicazione

Autostrada

Inizio della località
sulle strade
principali
CLES 2006 / 4° SE

Senso unico

Indicatore di direzione
per le autostrade e
semiautostrade

Strada senza
uscita

Indicatore di direzione
Percorso raccomandato
per ciclisti

Ubicazione di un
passaggio pedonale

Indicatore di direzione
Percorso raccomandato
per Mountain-bikes

Come si entra nella rotonda

CLES 2006 / 4° SE

1. Prima di immettersi, ridurre la velocità.
2. Rispetto il diritto di precedenza.
I veicoli che arrivano da sinistra hanno
la precedenza.
3. Rimango a destra se lascio la rotonda già alla prossima uscita.
4. Mi sposto verso il centro della rotonda se desidero uscire dopo la prossima uscita (mantenere la distanza di sicurezza e non sorpassare mai).
5. Prima di uscire dalla rotonda segnalo per tempo e chiaramente con il
braccio la mia intenzione di uscire a destra.
6. Quando esco dalla rotonda faccio attenzione ai pedoni.
CLES 2006 / 4° SE

Quale forma di cartello
segnala un divieto?

A. DIVIETO

B. PERICOLO
C. INDICAZIONE

CLES 2006 / 4° SE

Cosa devi fare dopo
questo segnale se sei in
bici?
Devi scendere e spingere la
tua bicicletta. Questo
segnale indica:
“Zona pedonale”.

CLES 2006 / 4° SE

Quale segnale ti
proibisce di svoltare a
destra?
A. Ti segnala una curva
pericolosa a destra.
B. Divieto di svolta a destra.
C. Ti obbliga a svoltare a
destra.

CLES 2006 / 4° SE

Quale segnale ti indica
che devi procedere
dritto?
A. Indica che devi
continuare dritto.
B. Ti indica una strada a
senso unico, pertanto in
senso inverso non
dovrebbero giungere altri
veicoli.

CLES 2006 / 4° SE

Fra questi 3 segnali, ce
n’è uno che ti autorizza a
circolare in bicicletta?
NO, tutti e tre i segnali non
ti autorizzano a circolare
con la bicicletta.

CLES 2006 / 4° SE

Ti avvicini a un passaggio
a livello regolato da un
segnale a luci
intermittenti, cosa fai?
Ti fermi e aspetti finché le
luci intermittenti sono
spente. Fintanto che le luci
lampeggiano, può giungere un
altro treno.

CLES 2006 / 4° SE

CLES 2006 / 4° SE

Il ciclista può
sorpassare il bus?

NO. Il bus sta
segnalando con la
freccia che s’immette
nella circolazione.
All’interno delle località
quando un bus rientra
nella circolazione devi
fermarti e dargli
precedenza.
CLES 2006 / 4° SE

Il ciclista deve
segnalare con il
braccio se continua
sulla strada principale?
SI. Il ciclista deve
segnalare con il braccio,
perché l’automobilista
potrebbe tagliargli la
strada.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

L’automobilista. È un
incrocio dove i veicoli
che giungono da destra
hanno la precedenza.
L’automobilista arriva da
destra, quindi lo devi
lasciare passare.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

Il ciclista. Non
essendoci segnali, è lui
che giungendo da destra
ha la precedenza. Ma
prudenza: ci sono
sempre dei conducenti
che non fanno
attenzione.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

Il ciclista blu. Il ciclista
giallo deve rispettare il
segnale “Dare
precedenza”.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

Il ciclista blu. Giunge da
destra.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

L’automobile. Il ciclista
deve aspettare perché
ha il segnale “STOP”.

CLES 2006 / 4° SE

Fate attenzione e guidate con prudenza!!!
CLES 2006 / 4° SE


Slide 29

POLIZIA

4ª ELEMENTARE

PROGRAMMA
a
4 elementare
Ripetizione sui velocipedi e la sicurezza

Come mi comporto se faccio un incidente?
Segnaletica
Precedenze e preselezioni

EQUIPAGGIAMENTO DELLA MIA
BICICLETTA

CLES 2006 / 4° SE

Catarifrangente posteriore rosso
Deve essere fisso e avere una superficie
minima di 10 cm2. Al posto del
catarifrangente è possibile applicare dei
nastri rossi riflettenti la luce. Di notte,
illuminati dalla luce di un veicolo a motore,
devono essere visibili da una distanza di
100m.

Luce posteriore rossa
Fissa o amovibile. Deve essere visibile di
notte, quando fa bel tempo, da una distanza
di 100m.

CLES 2006 / 4° SE

Antifurto
Ogni bicicletta deve essere munita di un
dispositivo antifurto (impianto
bloccamanubrio, lucchetto, catena o cavo di
sicurezza). Non appena si lascia una
bicicletta senza sorveglianza bisogna
proteggerla contro il furto.

CLES 2006 / 4° SE

Pedali con catarifrangenti
I pedali devono essere muniti sia davanti sia
dietro di catarifrangenti color arancione di
una superficie minima di 5 cm2. Di notte,
grazie al movimento di rotazione dei pedali,
il ciclista è riconoscibile da lontano dai
conducenti di veicoli. In caso di pedali
speciali (ad esempio i pedali da corsa) si può
rinunciare ai catarifrangenti.

CLES 2006 / 4° SE

Contrassegno annuo
Il supporto rosso non è più obbligatorio.
Il contrassegno può essere perciò
fissato ovunque sulla bicicletta.

VALIDITÀ ???
IL 31 MAGGIO DELL‘ANNO SUCCESSIVO

CLES 2006 / 4° SE

Campanello
Serve ad avvertire e deve essere ben
udibile. Altri dispositivi sono vietati. Il
campanello non è obbligatorio per le
biciclette di peso inferiore a 11 Kg.

CLES 2006 / 4° SE

Catarifrangente anteriore bianco
Deve essere fisso e avere una superficie
minima di 10 cm2. Al posto del
catarifrangente è possibile applicare dei
nastri bianchi riflettenti la luce. Di notte,
illuminati dalla luce di un veicolo a motore,
devono essere visibili da una distanza di
100m.

Luce anteriore bianca
Fissa o amovibile. Deve essere visibile di
notte, quando fa bel tempo, da una distanza
di 100m.

CLES 2006 / 4° SE

Freni
Un freno deve agire sulla ruota anteriore e
l’altro sulla ruota posteriore. Freni efficaci
possono salvare la vita.

CLES 2006 / 4° SE

Catarifrangenti fissati ai raggi
Il ciclista che fissa ai raggi delle ruote dei
catarifrangenti, può essere riconosciuto
meglio lateralmente. Questi catarifrangenti
non sono obbligatori ma vivamente
raccomandati.

Pneumatici
Le biciclette devono essere munite di
pneumatici o di altre gomme d’elasticità
simile; la tela non deve essere visibile.

CLES 2006 / 4° SE

Come mi comporto se faccio un
incidente?

1. Chiamare i genitori ed eventualmente la polizia, anche
se l’altra persona non vuole. Forse ha qualcosa da
nascondere!!!
2. Se ci sono feriti, chiamare subito l’ambulanza e la
polizia, non spostate i veicoli.

LA ”RESPONSABILITÀ CIVILE”
copre i danni causati ad altre persone o cose
fino a CHF 1’000’000.-- per incidente

VALIDITÀ ???
CLES 2006 / 4° SE

IL 31 MAGGIO DELL‘ANNO SUCCESSIVO

Si può circolare in due sulla
bicicletta?

SI
I ciclisti di almeno 16 anni possono
portare un bambino di 7 anni al massimo su
un apposito sedile che garantisca ogni
sicurezza. Il sedile deve segnatamente
proteggere le gambe del bambino e non
intralciare i movimenti del conducente.

CLES 2006 / 4° SE

Ordinanza concernente le
multe disciplinari
Art. 609

Trasporto di

1.
2.

un fanciullo di più di 7 anni (art. 63 cpv. 3 ONC) CHF 20.-un fanciullo di 7 anni al massimo su un sedile che non garantisca
ogni sicurezza (art. 63 cpv. 3 ONC) CHF 40.--

Seggiolini
CLES 2006 / 4° SE

Rimorchio per il
trasporto di bambini

Trailer-Bike

CLES 2006 / 4° SE

CLES 2006 / 4° SE

Ciclisti coinvolti in incidenti
in Svizzera
Morti

Feriti
Leggeri

Gravi

TOTALE

2’322

815

3’137

37

Tra 7 e 14 anni: 491 feriti + 2 morti
CLES 2006 / 4° SE

Statistica upi 2006

GIURISPRUDENZA

Il ciclista che ad un semaforo vuole passare
per forza con il giallo, mette in pericolo gli
altri utenti della strada e agisce senza
rispetto. Il tribunale Federale accusa un
ciclista, che avrebbe potuto fermarsi senza
problemi davanti al semaforo, di aver violato
gravemente una importante norma della
circolazione.
CLES 2006 / 4° SE

SENTENZA

Sentenza del Tribunale federale 123 IV 88

La ciclista "B" si stava dirigendo verso un incrocio. Quando si
trovava a circa 5 metri dal semaforo, questo passò dal verde al
giallo. Lo spazio d’arresto, sulla strada bagnata, corrisponde a
4,468-5,1 metri.
Ciò nonostante, la ciclista avanzò aumentando la velocità a 10-10,8
Km/h, senza osservare il semaforo giallo.

Svoltando a sinistra, si scontrò con un'automobile, che aveva
cominciato, lentamente, la corsa dopo che il suo semaforo era
passato al verde.
Con decreto la ciclista è stata condannata ad una multa di franchi
600.– per grave violazione delle norme della circolazione.

CLES 2006 / 4° SE

CLES 2006 / 4° SE

LE 6 CATEGORIE DI SEGNALI
SEGNALI DI PERICOLO
SEGNALI DI PRESCRIZIONE
SEGNALI DI PRECEDENZA
SEGNALI DI INDICAZIONE

INDICAZIONI CHE
COMPLETANO I SEGNALI
DEMARCAZIONI E
DISPOSITIVI DI ROTTA
CLES 2006 / 4° SE

Segnali di pericolo

Curva a destra

Curva a sinistra

Strada sdrucciolevole

Lavori

Pedoni

Bambini

Traffico in senso inverso

Segnali luminosi

CLES 2006 / 4° SE

Segnali di prescrizione

Divieto generale di
circolazione nelle due
direzioni

Divieto di circolazione
per i velocipedi e
i ciclomotori

Ciclopista

Ciclopista e strada
pedonale

CLES 2006 / 4° SE

Divieto di circolazione
per gli attrezzi
analoghi ai veicoli

Svoltare a destra

Divieto di svoltare a
destra

Corsia bus

Principali segnali di precedenza

Al segnale “STOP” è
obbligatorio fermarsi in
ogni caso

Fine della strada
principale. Questo
segnale assegna la
precedenza da destra.
CLES 2006 / 4° SE

Precedenza ai veicoli
provenienti sia da
sinistra sia da destra

Intersezione con
precedenza da destra

Lasciar passare i veicoli
provenienti in senso
inverso

Strada principale.
Questo segnale dà la
precedenza.

Intersezione con
percorso rotatorio.
Accordare la
precedenza ai veicoli
nella rotonda.

Segnali di indicazione

Autostrada

Inizio della località
sulle strade
principali
CLES 2006 / 4° SE

Senso unico

Indicatore di direzione
per le autostrade e
semiautostrade

Strada senza
uscita

Indicatore di direzione
Percorso raccomandato
per ciclisti

Ubicazione di un
passaggio pedonale

Indicatore di direzione
Percorso raccomandato
per Mountain-bikes

Come si entra nella rotonda

CLES 2006 / 4° SE

1. Prima di immettersi, ridurre la velocità.
2. Rispetto il diritto di precedenza.
I veicoli che arrivano da sinistra hanno
la precedenza.
3. Rimango a destra se lascio la rotonda già alla prossima uscita.
4. Mi sposto verso il centro della rotonda se desidero uscire dopo la prossima uscita (mantenere la distanza di sicurezza e non sorpassare mai).
5. Prima di uscire dalla rotonda segnalo per tempo e chiaramente con il
braccio la mia intenzione di uscire a destra.
6. Quando esco dalla rotonda faccio attenzione ai pedoni.
CLES 2006 / 4° SE

Quale forma di cartello
segnala un divieto?

A. DIVIETO

B. PERICOLO
C. INDICAZIONE

CLES 2006 / 4° SE

Cosa devi fare dopo
questo segnale se sei in
bici?
Devi scendere e spingere la
tua bicicletta. Questo
segnale indica:
“Zona pedonale”.

CLES 2006 / 4° SE

Quale segnale ti
proibisce di svoltare a
destra?
A. Ti segnala una curva
pericolosa a destra.
B. Divieto di svolta a destra.
C. Ti obbliga a svoltare a
destra.

CLES 2006 / 4° SE

Quale segnale ti indica
che devi procedere
dritto?
A. Indica che devi
continuare dritto.
B. Ti indica una strada a
senso unico, pertanto in
senso inverso non
dovrebbero giungere altri
veicoli.

CLES 2006 / 4° SE

Fra questi 3 segnali, ce
n’è uno che ti autorizza a
circolare in bicicletta?
NO, tutti e tre i segnali non
ti autorizzano a circolare
con la bicicletta.

CLES 2006 / 4° SE

Ti avvicini a un passaggio
a livello regolato da un
segnale a luci
intermittenti, cosa fai?
Ti fermi e aspetti finché le
luci intermittenti sono
spente. Fintanto che le luci
lampeggiano, può giungere un
altro treno.

CLES 2006 / 4° SE

CLES 2006 / 4° SE

Il ciclista può
sorpassare il bus?

NO. Il bus sta
segnalando con la
freccia che s’immette
nella circolazione.
All’interno delle località
quando un bus rientra
nella circolazione devi
fermarti e dargli
precedenza.
CLES 2006 / 4° SE

Il ciclista deve
segnalare con il
braccio se continua
sulla strada principale?
SI. Il ciclista deve
segnalare con il braccio,
perché l’automobilista
potrebbe tagliargli la
strada.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

L’automobilista. È un
incrocio dove i veicoli
che giungono da destra
hanno la precedenza.
L’automobilista arriva da
destra, quindi lo devi
lasciare passare.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

Il ciclista. Non
essendoci segnali, è lui
che giungendo da destra
ha la precedenza. Ma
prudenza: ci sono
sempre dei conducenti
che non fanno
attenzione.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

Il ciclista blu. Il ciclista
giallo deve rispettare il
segnale “Dare
precedenza”.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

Il ciclista blu. Giunge da
destra.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

L’automobile. Il ciclista
deve aspettare perché
ha il segnale “STOP”.

CLES 2006 / 4° SE

Fate attenzione e guidate con prudenza!!!
CLES 2006 / 4° SE


Slide 30

POLIZIA

4ª ELEMENTARE

PROGRAMMA
a
4 elementare
Ripetizione sui velocipedi e la sicurezza

Come mi comporto se faccio un incidente?
Segnaletica
Precedenze e preselezioni

EQUIPAGGIAMENTO DELLA MIA
BICICLETTA

CLES 2006 / 4° SE

Catarifrangente posteriore rosso
Deve essere fisso e avere una superficie
minima di 10 cm2. Al posto del
catarifrangente è possibile applicare dei
nastri rossi riflettenti la luce. Di notte,
illuminati dalla luce di un veicolo a motore,
devono essere visibili da una distanza di
100m.

Luce posteriore rossa
Fissa o amovibile. Deve essere visibile di
notte, quando fa bel tempo, da una distanza
di 100m.

CLES 2006 / 4° SE

Antifurto
Ogni bicicletta deve essere munita di un
dispositivo antifurto (impianto
bloccamanubrio, lucchetto, catena o cavo di
sicurezza). Non appena si lascia una
bicicletta senza sorveglianza bisogna
proteggerla contro il furto.

CLES 2006 / 4° SE

Pedali con catarifrangenti
I pedali devono essere muniti sia davanti sia
dietro di catarifrangenti color arancione di
una superficie minima di 5 cm2. Di notte,
grazie al movimento di rotazione dei pedali,
il ciclista è riconoscibile da lontano dai
conducenti di veicoli. In caso di pedali
speciali (ad esempio i pedali da corsa) si può
rinunciare ai catarifrangenti.

CLES 2006 / 4° SE

Contrassegno annuo
Il supporto rosso non è più obbligatorio.
Il contrassegno può essere perciò
fissato ovunque sulla bicicletta.

VALIDITÀ ???
IL 31 MAGGIO DELL‘ANNO SUCCESSIVO

CLES 2006 / 4° SE

Campanello
Serve ad avvertire e deve essere ben
udibile. Altri dispositivi sono vietati. Il
campanello non è obbligatorio per le
biciclette di peso inferiore a 11 Kg.

CLES 2006 / 4° SE

Catarifrangente anteriore bianco
Deve essere fisso e avere una superficie
minima di 10 cm2. Al posto del
catarifrangente è possibile applicare dei
nastri bianchi riflettenti la luce. Di notte,
illuminati dalla luce di un veicolo a motore,
devono essere visibili da una distanza di
100m.

Luce anteriore bianca
Fissa o amovibile. Deve essere visibile di
notte, quando fa bel tempo, da una distanza
di 100m.

CLES 2006 / 4° SE

Freni
Un freno deve agire sulla ruota anteriore e
l’altro sulla ruota posteriore. Freni efficaci
possono salvare la vita.

CLES 2006 / 4° SE

Catarifrangenti fissati ai raggi
Il ciclista che fissa ai raggi delle ruote dei
catarifrangenti, può essere riconosciuto
meglio lateralmente. Questi catarifrangenti
non sono obbligatori ma vivamente
raccomandati.

Pneumatici
Le biciclette devono essere munite di
pneumatici o di altre gomme d’elasticità
simile; la tela non deve essere visibile.

CLES 2006 / 4° SE

Come mi comporto se faccio un
incidente?

1. Chiamare i genitori ed eventualmente la polizia, anche
se l’altra persona non vuole. Forse ha qualcosa da
nascondere!!!
2. Se ci sono feriti, chiamare subito l’ambulanza e la
polizia, non spostate i veicoli.

LA ”RESPONSABILITÀ CIVILE”
copre i danni causati ad altre persone o cose
fino a CHF 1’000’000.-- per incidente

VALIDITÀ ???
CLES 2006 / 4° SE

IL 31 MAGGIO DELL‘ANNO SUCCESSIVO

Si può circolare in due sulla
bicicletta?

SI
I ciclisti di almeno 16 anni possono
portare un bambino di 7 anni al massimo su
un apposito sedile che garantisca ogni
sicurezza. Il sedile deve segnatamente
proteggere le gambe del bambino e non
intralciare i movimenti del conducente.

CLES 2006 / 4° SE

Ordinanza concernente le
multe disciplinari
Art. 609

Trasporto di

1.
2.

un fanciullo di più di 7 anni (art. 63 cpv. 3 ONC) CHF 20.-un fanciullo di 7 anni al massimo su un sedile che non garantisca
ogni sicurezza (art. 63 cpv. 3 ONC) CHF 40.--

Seggiolini
CLES 2006 / 4° SE

Rimorchio per il
trasporto di bambini

Trailer-Bike

CLES 2006 / 4° SE

CLES 2006 / 4° SE

Ciclisti coinvolti in incidenti
in Svizzera
Morti

Feriti
Leggeri

Gravi

TOTALE

2’322

815

3’137

37

Tra 7 e 14 anni: 491 feriti + 2 morti
CLES 2006 / 4° SE

Statistica upi 2006

GIURISPRUDENZA

Il ciclista che ad un semaforo vuole passare
per forza con il giallo, mette in pericolo gli
altri utenti della strada e agisce senza
rispetto. Il tribunale Federale accusa un
ciclista, che avrebbe potuto fermarsi senza
problemi davanti al semaforo, di aver violato
gravemente una importante norma della
circolazione.
CLES 2006 / 4° SE

SENTENZA

Sentenza del Tribunale federale 123 IV 88

La ciclista "B" si stava dirigendo verso un incrocio. Quando si
trovava a circa 5 metri dal semaforo, questo passò dal verde al
giallo. Lo spazio d’arresto, sulla strada bagnata, corrisponde a
4,468-5,1 metri.
Ciò nonostante, la ciclista avanzò aumentando la velocità a 10-10,8
Km/h, senza osservare il semaforo giallo.

Svoltando a sinistra, si scontrò con un'automobile, che aveva
cominciato, lentamente, la corsa dopo che il suo semaforo era
passato al verde.
Con decreto la ciclista è stata condannata ad una multa di franchi
600.– per grave violazione delle norme della circolazione.

CLES 2006 / 4° SE

CLES 2006 / 4° SE

LE 6 CATEGORIE DI SEGNALI
SEGNALI DI PERICOLO
SEGNALI DI PRESCRIZIONE
SEGNALI DI PRECEDENZA
SEGNALI DI INDICAZIONE

INDICAZIONI CHE
COMPLETANO I SEGNALI
DEMARCAZIONI E
DISPOSITIVI DI ROTTA
CLES 2006 / 4° SE

Segnali di pericolo

Curva a destra

Curva a sinistra

Strada sdrucciolevole

Lavori

Pedoni

Bambini

Traffico in senso inverso

Segnali luminosi

CLES 2006 / 4° SE

Segnali di prescrizione

Divieto generale di
circolazione nelle due
direzioni

Divieto di circolazione
per i velocipedi e
i ciclomotori

Ciclopista

Ciclopista e strada
pedonale

CLES 2006 / 4° SE

Divieto di circolazione
per gli attrezzi
analoghi ai veicoli

Svoltare a destra

Divieto di svoltare a
destra

Corsia bus

Principali segnali di precedenza

Al segnale “STOP” è
obbligatorio fermarsi in
ogni caso

Fine della strada
principale. Questo
segnale assegna la
precedenza da destra.
CLES 2006 / 4° SE

Precedenza ai veicoli
provenienti sia da
sinistra sia da destra

Intersezione con
precedenza da destra

Lasciar passare i veicoli
provenienti in senso
inverso

Strada principale.
Questo segnale dà la
precedenza.

Intersezione con
percorso rotatorio.
Accordare la
precedenza ai veicoli
nella rotonda.

Segnali di indicazione

Autostrada

Inizio della località
sulle strade
principali
CLES 2006 / 4° SE

Senso unico

Indicatore di direzione
per le autostrade e
semiautostrade

Strada senza
uscita

Indicatore di direzione
Percorso raccomandato
per ciclisti

Ubicazione di un
passaggio pedonale

Indicatore di direzione
Percorso raccomandato
per Mountain-bikes

Come si entra nella rotonda

CLES 2006 / 4° SE

1. Prima di immettersi, ridurre la velocità.
2. Rispetto il diritto di precedenza.
I veicoli che arrivano da sinistra hanno
la precedenza.
3. Rimango a destra se lascio la rotonda già alla prossima uscita.
4. Mi sposto verso il centro della rotonda se desidero uscire dopo la prossima uscita (mantenere la distanza di sicurezza e non sorpassare mai).
5. Prima di uscire dalla rotonda segnalo per tempo e chiaramente con il
braccio la mia intenzione di uscire a destra.
6. Quando esco dalla rotonda faccio attenzione ai pedoni.
CLES 2006 / 4° SE

Quale forma di cartello
segnala un divieto?

A. DIVIETO

B. PERICOLO
C. INDICAZIONE

CLES 2006 / 4° SE

Cosa devi fare dopo
questo segnale se sei in
bici?
Devi scendere e spingere la
tua bicicletta. Questo
segnale indica:
“Zona pedonale”.

CLES 2006 / 4° SE

Quale segnale ti
proibisce di svoltare a
destra?
A. Ti segnala una curva
pericolosa a destra.
B. Divieto di svolta a destra.
C. Ti obbliga a svoltare a
destra.

CLES 2006 / 4° SE

Quale segnale ti indica
che devi procedere
dritto?
A. Indica che devi
continuare dritto.
B. Ti indica una strada a
senso unico, pertanto in
senso inverso non
dovrebbero giungere altri
veicoli.

CLES 2006 / 4° SE

Fra questi 3 segnali, ce
n’è uno che ti autorizza a
circolare in bicicletta?
NO, tutti e tre i segnali non
ti autorizzano a circolare
con la bicicletta.

CLES 2006 / 4° SE

Ti avvicini a un passaggio
a livello regolato da un
segnale a luci
intermittenti, cosa fai?
Ti fermi e aspetti finché le
luci intermittenti sono
spente. Fintanto che le luci
lampeggiano, può giungere un
altro treno.

CLES 2006 / 4° SE

CLES 2006 / 4° SE

Il ciclista può
sorpassare il bus?

NO. Il bus sta
segnalando con la
freccia che s’immette
nella circolazione.
All’interno delle località
quando un bus rientra
nella circolazione devi
fermarti e dargli
precedenza.
CLES 2006 / 4° SE

Il ciclista deve
segnalare con il
braccio se continua
sulla strada principale?
SI. Il ciclista deve
segnalare con il braccio,
perché l’automobilista
potrebbe tagliargli la
strada.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

L’automobilista. È un
incrocio dove i veicoli
che giungono da destra
hanno la precedenza.
L’automobilista arriva da
destra, quindi lo devi
lasciare passare.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

Il ciclista. Non
essendoci segnali, è lui
che giungendo da destra
ha la precedenza. Ma
prudenza: ci sono
sempre dei conducenti
che non fanno
attenzione.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

Il ciclista blu. Il ciclista
giallo deve rispettare il
segnale “Dare
precedenza”.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

Il ciclista blu. Giunge da
destra.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

L’automobile. Il ciclista
deve aspettare perché
ha il segnale “STOP”.

CLES 2006 / 4° SE

Fate attenzione e guidate con prudenza!!!
CLES 2006 / 4° SE


Slide 31

POLIZIA

4ª ELEMENTARE

PROGRAMMA
a
4 elementare
Ripetizione sui velocipedi e la sicurezza

Come mi comporto se faccio un incidente?
Segnaletica
Precedenze e preselezioni

EQUIPAGGIAMENTO DELLA MIA
BICICLETTA

CLES 2006 / 4° SE

Catarifrangente posteriore rosso
Deve essere fisso e avere una superficie
minima di 10 cm2. Al posto del
catarifrangente è possibile applicare dei
nastri rossi riflettenti la luce. Di notte,
illuminati dalla luce di un veicolo a motore,
devono essere visibili da una distanza di
100m.

Luce posteriore rossa
Fissa o amovibile. Deve essere visibile di
notte, quando fa bel tempo, da una distanza
di 100m.

CLES 2006 / 4° SE

Antifurto
Ogni bicicletta deve essere munita di un
dispositivo antifurto (impianto
bloccamanubrio, lucchetto, catena o cavo di
sicurezza). Non appena si lascia una
bicicletta senza sorveglianza bisogna
proteggerla contro il furto.

CLES 2006 / 4° SE

Pedali con catarifrangenti
I pedali devono essere muniti sia davanti sia
dietro di catarifrangenti color arancione di
una superficie minima di 5 cm2. Di notte,
grazie al movimento di rotazione dei pedali,
il ciclista è riconoscibile da lontano dai
conducenti di veicoli. In caso di pedali
speciali (ad esempio i pedali da corsa) si può
rinunciare ai catarifrangenti.

CLES 2006 / 4° SE

Contrassegno annuo
Il supporto rosso non è più obbligatorio.
Il contrassegno può essere perciò
fissato ovunque sulla bicicletta.

VALIDITÀ ???
IL 31 MAGGIO DELL‘ANNO SUCCESSIVO

CLES 2006 / 4° SE

Campanello
Serve ad avvertire e deve essere ben
udibile. Altri dispositivi sono vietati. Il
campanello non è obbligatorio per le
biciclette di peso inferiore a 11 Kg.

CLES 2006 / 4° SE

Catarifrangente anteriore bianco
Deve essere fisso e avere una superficie
minima di 10 cm2. Al posto del
catarifrangente è possibile applicare dei
nastri bianchi riflettenti la luce. Di notte,
illuminati dalla luce di un veicolo a motore,
devono essere visibili da una distanza di
100m.

Luce anteriore bianca
Fissa o amovibile. Deve essere visibile di
notte, quando fa bel tempo, da una distanza
di 100m.

CLES 2006 / 4° SE

Freni
Un freno deve agire sulla ruota anteriore e
l’altro sulla ruota posteriore. Freni efficaci
possono salvare la vita.

CLES 2006 / 4° SE

Catarifrangenti fissati ai raggi
Il ciclista che fissa ai raggi delle ruote dei
catarifrangenti, può essere riconosciuto
meglio lateralmente. Questi catarifrangenti
non sono obbligatori ma vivamente
raccomandati.

Pneumatici
Le biciclette devono essere munite di
pneumatici o di altre gomme d’elasticità
simile; la tela non deve essere visibile.

CLES 2006 / 4° SE

Come mi comporto se faccio un
incidente?

1. Chiamare i genitori ed eventualmente la polizia, anche
se l’altra persona non vuole. Forse ha qualcosa da
nascondere!!!
2. Se ci sono feriti, chiamare subito l’ambulanza e la
polizia, non spostate i veicoli.

LA ”RESPONSABILITÀ CIVILE”
copre i danni causati ad altre persone o cose
fino a CHF 1’000’000.-- per incidente

VALIDITÀ ???
CLES 2006 / 4° SE

IL 31 MAGGIO DELL‘ANNO SUCCESSIVO

Si può circolare in due sulla
bicicletta?

SI
I ciclisti di almeno 16 anni possono
portare un bambino di 7 anni al massimo su
un apposito sedile che garantisca ogni
sicurezza. Il sedile deve segnatamente
proteggere le gambe del bambino e non
intralciare i movimenti del conducente.

CLES 2006 / 4° SE

Ordinanza concernente le
multe disciplinari
Art. 609

Trasporto di

1.
2.

un fanciullo di più di 7 anni (art. 63 cpv. 3 ONC) CHF 20.-un fanciullo di 7 anni al massimo su un sedile che non garantisca
ogni sicurezza (art. 63 cpv. 3 ONC) CHF 40.--

Seggiolini
CLES 2006 / 4° SE

Rimorchio per il
trasporto di bambini

Trailer-Bike

CLES 2006 / 4° SE

CLES 2006 / 4° SE

Ciclisti coinvolti in incidenti
in Svizzera
Morti

Feriti
Leggeri

Gravi

TOTALE

2’322

815

3’137

37

Tra 7 e 14 anni: 491 feriti + 2 morti
CLES 2006 / 4° SE

Statistica upi 2006

GIURISPRUDENZA

Il ciclista che ad un semaforo vuole passare
per forza con il giallo, mette in pericolo gli
altri utenti della strada e agisce senza
rispetto. Il tribunale Federale accusa un
ciclista, che avrebbe potuto fermarsi senza
problemi davanti al semaforo, di aver violato
gravemente una importante norma della
circolazione.
CLES 2006 / 4° SE

SENTENZA

Sentenza del Tribunale federale 123 IV 88

La ciclista "B" si stava dirigendo verso un incrocio. Quando si
trovava a circa 5 metri dal semaforo, questo passò dal verde al
giallo. Lo spazio d’arresto, sulla strada bagnata, corrisponde a
4,468-5,1 metri.
Ciò nonostante, la ciclista avanzò aumentando la velocità a 10-10,8
Km/h, senza osservare il semaforo giallo.

Svoltando a sinistra, si scontrò con un'automobile, che aveva
cominciato, lentamente, la corsa dopo che il suo semaforo era
passato al verde.
Con decreto la ciclista è stata condannata ad una multa di franchi
600.– per grave violazione delle norme della circolazione.

CLES 2006 / 4° SE

CLES 2006 / 4° SE

LE 6 CATEGORIE DI SEGNALI
SEGNALI DI PERICOLO
SEGNALI DI PRESCRIZIONE
SEGNALI DI PRECEDENZA
SEGNALI DI INDICAZIONE

INDICAZIONI CHE
COMPLETANO I SEGNALI
DEMARCAZIONI E
DISPOSITIVI DI ROTTA
CLES 2006 / 4° SE

Segnali di pericolo

Curva a destra

Curva a sinistra

Strada sdrucciolevole

Lavori

Pedoni

Bambini

Traffico in senso inverso

Segnali luminosi

CLES 2006 / 4° SE

Segnali di prescrizione

Divieto generale di
circolazione nelle due
direzioni

Divieto di circolazione
per i velocipedi e
i ciclomotori

Ciclopista

Ciclopista e strada
pedonale

CLES 2006 / 4° SE

Divieto di circolazione
per gli attrezzi
analoghi ai veicoli

Svoltare a destra

Divieto di svoltare a
destra

Corsia bus

Principali segnali di precedenza

Al segnale “STOP” è
obbligatorio fermarsi in
ogni caso

Fine della strada
principale. Questo
segnale assegna la
precedenza da destra.
CLES 2006 / 4° SE

Precedenza ai veicoli
provenienti sia da
sinistra sia da destra

Intersezione con
precedenza da destra

Lasciar passare i veicoli
provenienti in senso
inverso

Strada principale.
Questo segnale dà la
precedenza.

Intersezione con
percorso rotatorio.
Accordare la
precedenza ai veicoli
nella rotonda.

Segnali di indicazione

Autostrada

Inizio della località
sulle strade
principali
CLES 2006 / 4° SE

Senso unico

Indicatore di direzione
per le autostrade e
semiautostrade

Strada senza
uscita

Indicatore di direzione
Percorso raccomandato
per ciclisti

Ubicazione di un
passaggio pedonale

Indicatore di direzione
Percorso raccomandato
per Mountain-bikes

Come si entra nella rotonda

CLES 2006 / 4° SE

1. Prima di immettersi, ridurre la velocità.
2. Rispetto il diritto di precedenza.
I veicoli che arrivano da sinistra hanno
la precedenza.
3. Rimango a destra se lascio la rotonda già alla prossima uscita.
4. Mi sposto verso il centro della rotonda se desidero uscire dopo la prossima uscita (mantenere la distanza di sicurezza e non sorpassare mai).
5. Prima di uscire dalla rotonda segnalo per tempo e chiaramente con il
braccio la mia intenzione di uscire a destra.
6. Quando esco dalla rotonda faccio attenzione ai pedoni.
CLES 2006 / 4° SE

Quale forma di cartello
segnala un divieto?

A. DIVIETO

B. PERICOLO
C. INDICAZIONE

CLES 2006 / 4° SE

Cosa devi fare dopo
questo segnale se sei in
bici?
Devi scendere e spingere la
tua bicicletta. Questo
segnale indica:
“Zona pedonale”.

CLES 2006 / 4° SE

Quale segnale ti
proibisce di svoltare a
destra?
A. Ti segnala una curva
pericolosa a destra.
B. Divieto di svolta a destra.
C. Ti obbliga a svoltare a
destra.

CLES 2006 / 4° SE

Quale segnale ti indica
che devi procedere
dritto?
A. Indica che devi
continuare dritto.
B. Ti indica una strada a
senso unico, pertanto in
senso inverso non
dovrebbero giungere altri
veicoli.

CLES 2006 / 4° SE

Fra questi 3 segnali, ce
n’è uno che ti autorizza a
circolare in bicicletta?
NO, tutti e tre i segnali non
ti autorizzano a circolare
con la bicicletta.

CLES 2006 / 4° SE

Ti avvicini a un passaggio
a livello regolato da un
segnale a luci
intermittenti, cosa fai?
Ti fermi e aspetti finché le
luci intermittenti sono
spente. Fintanto che le luci
lampeggiano, può giungere un
altro treno.

CLES 2006 / 4° SE

CLES 2006 / 4° SE

Il ciclista può
sorpassare il bus?

NO. Il bus sta
segnalando con la
freccia che s’immette
nella circolazione.
All’interno delle località
quando un bus rientra
nella circolazione devi
fermarti e dargli
precedenza.
CLES 2006 / 4° SE

Il ciclista deve
segnalare con il
braccio se continua
sulla strada principale?
SI. Il ciclista deve
segnalare con il braccio,
perché l’automobilista
potrebbe tagliargli la
strada.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

L’automobilista. È un
incrocio dove i veicoli
che giungono da destra
hanno la precedenza.
L’automobilista arriva da
destra, quindi lo devi
lasciare passare.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

Il ciclista. Non
essendoci segnali, è lui
che giungendo da destra
ha la precedenza. Ma
prudenza: ci sono
sempre dei conducenti
che non fanno
attenzione.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

Il ciclista blu. Il ciclista
giallo deve rispettare il
segnale “Dare
precedenza”.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

Il ciclista blu. Giunge da
destra.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

L’automobile. Il ciclista
deve aspettare perché
ha il segnale “STOP”.

CLES 2006 / 4° SE

Fate attenzione e guidate con prudenza!!!
CLES 2006 / 4° SE


Slide 32

POLIZIA

4ª ELEMENTARE

PROGRAMMA
a
4 elementare
Ripetizione sui velocipedi e la sicurezza

Come mi comporto se faccio un incidente?
Segnaletica
Precedenze e preselezioni

EQUIPAGGIAMENTO DELLA MIA
BICICLETTA

CLES 2006 / 4° SE

Catarifrangente posteriore rosso
Deve essere fisso e avere una superficie
minima di 10 cm2. Al posto del
catarifrangente è possibile applicare dei
nastri rossi riflettenti la luce. Di notte,
illuminati dalla luce di un veicolo a motore,
devono essere visibili da una distanza di
100m.

Luce posteriore rossa
Fissa o amovibile. Deve essere visibile di
notte, quando fa bel tempo, da una distanza
di 100m.

CLES 2006 / 4° SE

Antifurto
Ogni bicicletta deve essere munita di un
dispositivo antifurto (impianto
bloccamanubrio, lucchetto, catena o cavo di
sicurezza). Non appena si lascia una
bicicletta senza sorveglianza bisogna
proteggerla contro il furto.

CLES 2006 / 4° SE

Pedali con catarifrangenti
I pedali devono essere muniti sia davanti sia
dietro di catarifrangenti color arancione di
una superficie minima di 5 cm2. Di notte,
grazie al movimento di rotazione dei pedali,
il ciclista è riconoscibile da lontano dai
conducenti di veicoli. In caso di pedali
speciali (ad esempio i pedali da corsa) si può
rinunciare ai catarifrangenti.

CLES 2006 / 4° SE

Contrassegno annuo
Il supporto rosso non è più obbligatorio.
Il contrassegno può essere perciò
fissato ovunque sulla bicicletta.

VALIDITÀ ???
IL 31 MAGGIO DELL‘ANNO SUCCESSIVO

CLES 2006 / 4° SE

Campanello
Serve ad avvertire e deve essere ben
udibile. Altri dispositivi sono vietati. Il
campanello non è obbligatorio per le
biciclette di peso inferiore a 11 Kg.

CLES 2006 / 4° SE

Catarifrangente anteriore bianco
Deve essere fisso e avere una superficie
minima di 10 cm2. Al posto del
catarifrangente è possibile applicare dei
nastri bianchi riflettenti la luce. Di notte,
illuminati dalla luce di un veicolo a motore,
devono essere visibili da una distanza di
100m.

Luce anteriore bianca
Fissa o amovibile. Deve essere visibile di
notte, quando fa bel tempo, da una distanza
di 100m.

CLES 2006 / 4° SE

Freni
Un freno deve agire sulla ruota anteriore e
l’altro sulla ruota posteriore. Freni efficaci
possono salvare la vita.

CLES 2006 / 4° SE

Catarifrangenti fissati ai raggi
Il ciclista che fissa ai raggi delle ruote dei
catarifrangenti, può essere riconosciuto
meglio lateralmente. Questi catarifrangenti
non sono obbligatori ma vivamente
raccomandati.

Pneumatici
Le biciclette devono essere munite di
pneumatici o di altre gomme d’elasticità
simile; la tela non deve essere visibile.

CLES 2006 / 4° SE

Come mi comporto se faccio un
incidente?

1. Chiamare i genitori ed eventualmente la polizia, anche
se l’altra persona non vuole. Forse ha qualcosa da
nascondere!!!
2. Se ci sono feriti, chiamare subito l’ambulanza e la
polizia, non spostate i veicoli.

LA ”RESPONSABILITÀ CIVILE”
copre i danni causati ad altre persone o cose
fino a CHF 1’000’000.-- per incidente

VALIDITÀ ???
CLES 2006 / 4° SE

IL 31 MAGGIO DELL‘ANNO SUCCESSIVO

Si può circolare in due sulla
bicicletta?

SI
I ciclisti di almeno 16 anni possono
portare un bambino di 7 anni al massimo su
un apposito sedile che garantisca ogni
sicurezza. Il sedile deve segnatamente
proteggere le gambe del bambino e non
intralciare i movimenti del conducente.

CLES 2006 / 4° SE

Ordinanza concernente le
multe disciplinari
Art. 609

Trasporto di

1.
2.

un fanciullo di più di 7 anni (art. 63 cpv. 3 ONC) CHF 20.-un fanciullo di 7 anni al massimo su un sedile che non garantisca
ogni sicurezza (art. 63 cpv. 3 ONC) CHF 40.--

Seggiolini
CLES 2006 / 4° SE

Rimorchio per il
trasporto di bambini

Trailer-Bike

CLES 2006 / 4° SE

CLES 2006 / 4° SE

Ciclisti coinvolti in incidenti
in Svizzera
Morti

Feriti
Leggeri

Gravi

TOTALE

2’322

815

3’137

37

Tra 7 e 14 anni: 491 feriti + 2 morti
CLES 2006 / 4° SE

Statistica upi 2006

GIURISPRUDENZA

Il ciclista che ad un semaforo vuole passare
per forza con il giallo, mette in pericolo gli
altri utenti della strada e agisce senza
rispetto. Il tribunale Federale accusa un
ciclista, che avrebbe potuto fermarsi senza
problemi davanti al semaforo, di aver violato
gravemente una importante norma della
circolazione.
CLES 2006 / 4° SE

SENTENZA

Sentenza del Tribunale federale 123 IV 88

La ciclista "B" si stava dirigendo verso un incrocio. Quando si
trovava a circa 5 metri dal semaforo, questo passò dal verde al
giallo. Lo spazio d’arresto, sulla strada bagnata, corrisponde a
4,468-5,1 metri.
Ciò nonostante, la ciclista avanzò aumentando la velocità a 10-10,8
Km/h, senza osservare il semaforo giallo.

Svoltando a sinistra, si scontrò con un'automobile, che aveva
cominciato, lentamente, la corsa dopo che il suo semaforo era
passato al verde.
Con decreto la ciclista è stata condannata ad una multa di franchi
600.– per grave violazione delle norme della circolazione.

CLES 2006 / 4° SE

CLES 2006 / 4° SE

LE 6 CATEGORIE DI SEGNALI
SEGNALI DI PERICOLO
SEGNALI DI PRESCRIZIONE
SEGNALI DI PRECEDENZA
SEGNALI DI INDICAZIONE

INDICAZIONI CHE
COMPLETANO I SEGNALI
DEMARCAZIONI E
DISPOSITIVI DI ROTTA
CLES 2006 / 4° SE

Segnali di pericolo

Curva a destra

Curva a sinistra

Strada sdrucciolevole

Lavori

Pedoni

Bambini

Traffico in senso inverso

Segnali luminosi

CLES 2006 / 4° SE

Segnali di prescrizione

Divieto generale di
circolazione nelle due
direzioni

Divieto di circolazione
per i velocipedi e
i ciclomotori

Ciclopista

Ciclopista e strada
pedonale

CLES 2006 / 4° SE

Divieto di circolazione
per gli attrezzi
analoghi ai veicoli

Svoltare a destra

Divieto di svoltare a
destra

Corsia bus

Principali segnali di precedenza

Al segnale “STOP” è
obbligatorio fermarsi in
ogni caso

Fine della strada
principale. Questo
segnale assegna la
precedenza da destra.
CLES 2006 / 4° SE

Precedenza ai veicoli
provenienti sia da
sinistra sia da destra

Intersezione con
precedenza da destra

Lasciar passare i veicoli
provenienti in senso
inverso

Strada principale.
Questo segnale dà la
precedenza.

Intersezione con
percorso rotatorio.
Accordare la
precedenza ai veicoli
nella rotonda.

Segnali di indicazione

Autostrada

Inizio della località
sulle strade
principali
CLES 2006 / 4° SE

Senso unico

Indicatore di direzione
per le autostrade e
semiautostrade

Strada senza
uscita

Indicatore di direzione
Percorso raccomandato
per ciclisti

Ubicazione di un
passaggio pedonale

Indicatore di direzione
Percorso raccomandato
per Mountain-bikes

Come si entra nella rotonda

CLES 2006 / 4° SE

1. Prima di immettersi, ridurre la velocità.
2. Rispetto il diritto di precedenza.
I veicoli che arrivano da sinistra hanno
la precedenza.
3. Rimango a destra se lascio la rotonda già alla prossima uscita.
4. Mi sposto verso il centro della rotonda se desidero uscire dopo la prossima uscita (mantenere la distanza di sicurezza e non sorpassare mai).
5. Prima di uscire dalla rotonda segnalo per tempo e chiaramente con il
braccio la mia intenzione di uscire a destra.
6. Quando esco dalla rotonda faccio attenzione ai pedoni.
CLES 2006 / 4° SE

Quale forma di cartello
segnala un divieto?

A. DIVIETO

B. PERICOLO
C. INDICAZIONE

CLES 2006 / 4° SE

Cosa devi fare dopo
questo segnale se sei in
bici?
Devi scendere e spingere la
tua bicicletta. Questo
segnale indica:
“Zona pedonale”.

CLES 2006 / 4° SE

Quale segnale ti
proibisce di svoltare a
destra?
A. Ti segnala una curva
pericolosa a destra.
B. Divieto di svolta a destra.
C. Ti obbliga a svoltare a
destra.

CLES 2006 / 4° SE

Quale segnale ti indica
che devi procedere
dritto?
A. Indica che devi
continuare dritto.
B. Ti indica una strada a
senso unico, pertanto in
senso inverso non
dovrebbero giungere altri
veicoli.

CLES 2006 / 4° SE

Fra questi 3 segnali, ce
n’è uno che ti autorizza a
circolare in bicicletta?
NO, tutti e tre i segnali non
ti autorizzano a circolare
con la bicicletta.

CLES 2006 / 4° SE

Ti avvicini a un passaggio
a livello regolato da un
segnale a luci
intermittenti, cosa fai?
Ti fermi e aspetti finché le
luci intermittenti sono
spente. Fintanto che le luci
lampeggiano, può giungere un
altro treno.

CLES 2006 / 4° SE

CLES 2006 / 4° SE

Il ciclista può
sorpassare il bus?

NO. Il bus sta
segnalando con la
freccia che s’immette
nella circolazione.
All’interno delle località
quando un bus rientra
nella circolazione devi
fermarti e dargli
precedenza.
CLES 2006 / 4° SE

Il ciclista deve
segnalare con il
braccio se continua
sulla strada principale?
SI. Il ciclista deve
segnalare con il braccio,
perché l’automobilista
potrebbe tagliargli la
strada.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

L’automobilista. È un
incrocio dove i veicoli
che giungono da destra
hanno la precedenza.
L’automobilista arriva da
destra, quindi lo devi
lasciare passare.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

Il ciclista. Non
essendoci segnali, è lui
che giungendo da destra
ha la precedenza. Ma
prudenza: ci sono
sempre dei conducenti
che non fanno
attenzione.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

Il ciclista blu. Il ciclista
giallo deve rispettare il
segnale “Dare
precedenza”.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

Il ciclista blu. Giunge da
destra.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

L’automobile. Il ciclista
deve aspettare perché
ha il segnale “STOP”.

CLES 2006 / 4° SE

Fate attenzione e guidate con prudenza!!!
CLES 2006 / 4° SE


Slide 33

POLIZIA

4ª ELEMENTARE

PROGRAMMA
a
4 elementare
Ripetizione sui velocipedi e la sicurezza

Come mi comporto se faccio un incidente?
Segnaletica
Precedenze e preselezioni

EQUIPAGGIAMENTO DELLA MIA
BICICLETTA

CLES 2006 / 4° SE

Catarifrangente posteriore rosso
Deve essere fisso e avere una superficie
minima di 10 cm2. Al posto del
catarifrangente è possibile applicare dei
nastri rossi riflettenti la luce. Di notte,
illuminati dalla luce di un veicolo a motore,
devono essere visibili da una distanza di
100m.

Luce posteriore rossa
Fissa o amovibile. Deve essere visibile di
notte, quando fa bel tempo, da una distanza
di 100m.

CLES 2006 / 4° SE

Antifurto
Ogni bicicletta deve essere munita di un
dispositivo antifurto (impianto
bloccamanubrio, lucchetto, catena o cavo di
sicurezza). Non appena si lascia una
bicicletta senza sorveglianza bisogna
proteggerla contro il furto.

CLES 2006 / 4° SE

Pedali con catarifrangenti
I pedali devono essere muniti sia davanti sia
dietro di catarifrangenti color arancione di
una superficie minima di 5 cm2. Di notte,
grazie al movimento di rotazione dei pedali,
il ciclista è riconoscibile da lontano dai
conducenti di veicoli. In caso di pedali
speciali (ad esempio i pedali da corsa) si può
rinunciare ai catarifrangenti.

CLES 2006 / 4° SE

Contrassegno annuo
Il supporto rosso non è più obbligatorio.
Il contrassegno può essere perciò
fissato ovunque sulla bicicletta.

VALIDITÀ ???
IL 31 MAGGIO DELL‘ANNO SUCCESSIVO

CLES 2006 / 4° SE

Campanello
Serve ad avvertire e deve essere ben
udibile. Altri dispositivi sono vietati. Il
campanello non è obbligatorio per le
biciclette di peso inferiore a 11 Kg.

CLES 2006 / 4° SE

Catarifrangente anteriore bianco
Deve essere fisso e avere una superficie
minima di 10 cm2. Al posto del
catarifrangente è possibile applicare dei
nastri bianchi riflettenti la luce. Di notte,
illuminati dalla luce di un veicolo a motore,
devono essere visibili da una distanza di
100m.

Luce anteriore bianca
Fissa o amovibile. Deve essere visibile di
notte, quando fa bel tempo, da una distanza
di 100m.

CLES 2006 / 4° SE

Freni
Un freno deve agire sulla ruota anteriore e
l’altro sulla ruota posteriore. Freni efficaci
possono salvare la vita.

CLES 2006 / 4° SE

Catarifrangenti fissati ai raggi
Il ciclista che fissa ai raggi delle ruote dei
catarifrangenti, può essere riconosciuto
meglio lateralmente. Questi catarifrangenti
non sono obbligatori ma vivamente
raccomandati.

Pneumatici
Le biciclette devono essere munite di
pneumatici o di altre gomme d’elasticità
simile; la tela non deve essere visibile.

CLES 2006 / 4° SE

Come mi comporto se faccio un
incidente?

1. Chiamare i genitori ed eventualmente la polizia, anche
se l’altra persona non vuole. Forse ha qualcosa da
nascondere!!!
2. Se ci sono feriti, chiamare subito l’ambulanza e la
polizia, non spostate i veicoli.

LA ”RESPONSABILITÀ CIVILE”
copre i danni causati ad altre persone o cose
fino a CHF 1’000’000.-- per incidente

VALIDITÀ ???
CLES 2006 / 4° SE

IL 31 MAGGIO DELL‘ANNO SUCCESSIVO

Si può circolare in due sulla
bicicletta?

SI
I ciclisti di almeno 16 anni possono
portare un bambino di 7 anni al massimo su
un apposito sedile che garantisca ogni
sicurezza. Il sedile deve segnatamente
proteggere le gambe del bambino e non
intralciare i movimenti del conducente.

CLES 2006 / 4° SE

Ordinanza concernente le
multe disciplinari
Art. 609

Trasporto di

1.
2.

un fanciullo di più di 7 anni (art. 63 cpv. 3 ONC) CHF 20.-un fanciullo di 7 anni al massimo su un sedile che non garantisca
ogni sicurezza (art. 63 cpv. 3 ONC) CHF 40.--

Seggiolini
CLES 2006 / 4° SE

Rimorchio per il
trasporto di bambini

Trailer-Bike

CLES 2006 / 4° SE

CLES 2006 / 4° SE

Ciclisti coinvolti in incidenti
in Svizzera
Morti

Feriti
Leggeri

Gravi

TOTALE

2’322

815

3’137

37

Tra 7 e 14 anni: 491 feriti + 2 morti
CLES 2006 / 4° SE

Statistica upi 2006

GIURISPRUDENZA

Il ciclista che ad un semaforo vuole passare
per forza con il giallo, mette in pericolo gli
altri utenti della strada e agisce senza
rispetto. Il tribunale Federale accusa un
ciclista, che avrebbe potuto fermarsi senza
problemi davanti al semaforo, di aver violato
gravemente una importante norma della
circolazione.
CLES 2006 / 4° SE

SENTENZA

Sentenza del Tribunale federale 123 IV 88

La ciclista "B" si stava dirigendo verso un incrocio. Quando si
trovava a circa 5 metri dal semaforo, questo passò dal verde al
giallo. Lo spazio d’arresto, sulla strada bagnata, corrisponde a
4,468-5,1 metri.
Ciò nonostante, la ciclista avanzò aumentando la velocità a 10-10,8
Km/h, senza osservare il semaforo giallo.

Svoltando a sinistra, si scontrò con un'automobile, che aveva
cominciato, lentamente, la corsa dopo che il suo semaforo era
passato al verde.
Con decreto la ciclista è stata condannata ad una multa di franchi
600.– per grave violazione delle norme della circolazione.

CLES 2006 / 4° SE

CLES 2006 / 4° SE

LE 6 CATEGORIE DI SEGNALI
SEGNALI DI PERICOLO
SEGNALI DI PRESCRIZIONE
SEGNALI DI PRECEDENZA
SEGNALI DI INDICAZIONE

INDICAZIONI CHE
COMPLETANO I SEGNALI
DEMARCAZIONI E
DISPOSITIVI DI ROTTA
CLES 2006 / 4° SE

Segnali di pericolo

Curva a destra

Curva a sinistra

Strada sdrucciolevole

Lavori

Pedoni

Bambini

Traffico in senso inverso

Segnali luminosi

CLES 2006 / 4° SE

Segnali di prescrizione

Divieto generale di
circolazione nelle due
direzioni

Divieto di circolazione
per i velocipedi e
i ciclomotori

Ciclopista

Ciclopista e strada
pedonale

CLES 2006 / 4° SE

Divieto di circolazione
per gli attrezzi
analoghi ai veicoli

Svoltare a destra

Divieto di svoltare a
destra

Corsia bus

Principali segnali di precedenza

Al segnale “STOP” è
obbligatorio fermarsi in
ogni caso

Fine della strada
principale. Questo
segnale assegna la
precedenza da destra.
CLES 2006 / 4° SE

Precedenza ai veicoli
provenienti sia da
sinistra sia da destra

Intersezione con
precedenza da destra

Lasciar passare i veicoli
provenienti in senso
inverso

Strada principale.
Questo segnale dà la
precedenza.

Intersezione con
percorso rotatorio.
Accordare la
precedenza ai veicoli
nella rotonda.

Segnali di indicazione

Autostrada

Inizio della località
sulle strade
principali
CLES 2006 / 4° SE

Senso unico

Indicatore di direzione
per le autostrade e
semiautostrade

Strada senza
uscita

Indicatore di direzione
Percorso raccomandato
per ciclisti

Ubicazione di un
passaggio pedonale

Indicatore di direzione
Percorso raccomandato
per Mountain-bikes

Come si entra nella rotonda

CLES 2006 / 4° SE

1. Prima di immettersi, ridurre la velocità.
2. Rispetto il diritto di precedenza.
I veicoli che arrivano da sinistra hanno
la precedenza.
3. Rimango a destra se lascio la rotonda già alla prossima uscita.
4. Mi sposto verso il centro della rotonda se desidero uscire dopo la prossima uscita (mantenere la distanza di sicurezza e non sorpassare mai).
5. Prima di uscire dalla rotonda segnalo per tempo e chiaramente con il
braccio la mia intenzione di uscire a destra.
6. Quando esco dalla rotonda faccio attenzione ai pedoni.
CLES 2006 / 4° SE

Quale forma di cartello
segnala un divieto?

A. DIVIETO

B. PERICOLO
C. INDICAZIONE

CLES 2006 / 4° SE

Cosa devi fare dopo
questo segnale se sei in
bici?
Devi scendere e spingere la
tua bicicletta. Questo
segnale indica:
“Zona pedonale”.

CLES 2006 / 4° SE

Quale segnale ti
proibisce di svoltare a
destra?
A. Ti segnala una curva
pericolosa a destra.
B. Divieto di svolta a destra.
C. Ti obbliga a svoltare a
destra.

CLES 2006 / 4° SE

Quale segnale ti indica
che devi procedere
dritto?
A. Indica che devi
continuare dritto.
B. Ti indica una strada a
senso unico, pertanto in
senso inverso non
dovrebbero giungere altri
veicoli.

CLES 2006 / 4° SE

Fra questi 3 segnali, ce
n’è uno che ti autorizza a
circolare in bicicletta?
NO, tutti e tre i segnali non
ti autorizzano a circolare
con la bicicletta.

CLES 2006 / 4° SE

Ti avvicini a un passaggio
a livello regolato da un
segnale a luci
intermittenti, cosa fai?
Ti fermi e aspetti finché le
luci intermittenti sono
spente. Fintanto che le luci
lampeggiano, può giungere un
altro treno.

CLES 2006 / 4° SE

CLES 2006 / 4° SE

Il ciclista può
sorpassare il bus?

NO. Il bus sta
segnalando con la
freccia che s’immette
nella circolazione.
All’interno delle località
quando un bus rientra
nella circolazione devi
fermarti e dargli
precedenza.
CLES 2006 / 4° SE

Il ciclista deve
segnalare con il
braccio se continua
sulla strada principale?
SI. Il ciclista deve
segnalare con il braccio,
perché l’automobilista
potrebbe tagliargli la
strada.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

L’automobilista. È un
incrocio dove i veicoli
che giungono da destra
hanno la precedenza.
L’automobilista arriva da
destra, quindi lo devi
lasciare passare.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

Il ciclista. Non
essendoci segnali, è lui
che giungendo da destra
ha la precedenza. Ma
prudenza: ci sono
sempre dei conducenti
che non fanno
attenzione.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

Il ciclista blu. Il ciclista
giallo deve rispettare il
segnale “Dare
precedenza”.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

Il ciclista blu. Giunge da
destra.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

L’automobile. Il ciclista
deve aspettare perché
ha il segnale “STOP”.

CLES 2006 / 4° SE

Fate attenzione e guidate con prudenza!!!
CLES 2006 / 4° SE


Slide 34

POLIZIA

4ª ELEMENTARE

PROGRAMMA
a
4 elementare
Ripetizione sui velocipedi e la sicurezza

Come mi comporto se faccio un incidente?
Segnaletica
Precedenze e preselezioni

EQUIPAGGIAMENTO DELLA MIA
BICICLETTA

CLES 2006 / 4° SE

Catarifrangente posteriore rosso
Deve essere fisso e avere una superficie
minima di 10 cm2. Al posto del
catarifrangente è possibile applicare dei
nastri rossi riflettenti la luce. Di notte,
illuminati dalla luce di un veicolo a motore,
devono essere visibili da una distanza di
100m.

Luce posteriore rossa
Fissa o amovibile. Deve essere visibile di
notte, quando fa bel tempo, da una distanza
di 100m.

CLES 2006 / 4° SE

Antifurto
Ogni bicicletta deve essere munita di un
dispositivo antifurto (impianto
bloccamanubrio, lucchetto, catena o cavo di
sicurezza). Non appena si lascia una
bicicletta senza sorveglianza bisogna
proteggerla contro il furto.

CLES 2006 / 4° SE

Pedali con catarifrangenti
I pedali devono essere muniti sia davanti sia
dietro di catarifrangenti color arancione di
una superficie minima di 5 cm2. Di notte,
grazie al movimento di rotazione dei pedali,
il ciclista è riconoscibile da lontano dai
conducenti di veicoli. In caso di pedali
speciali (ad esempio i pedali da corsa) si può
rinunciare ai catarifrangenti.

CLES 2006 / 4° SE

Contrassegno annuo
Il supporto rosso non è più obbligatorio.
Il contrassegno può essere perciò
fissato ovunque sulla bicicletta.

VALIDITÀ ???
IL 31 MAGGIO DELL‘ANNO SUCCESSIVO

CLES 2006 / 4° SE

Campanello
Serve ad avvertire e deve essere ben
udibile. Altri dispositivi sono vietati. Il
campanello non è obbligatorio per le
biciclette di peso inferiore a 11 Kg.

CLES 2006 / 4° SE

Catarifrangente anteriore bianco
Deve essere fisso e avere una superficie
minima di 10 cm2. Al posto del
catarifrangente è possibile applicare dei
nastri bianchi riflettenti la luce. Di notte,
illuminati dalla luce di un veicolo a motore,
devono essere visibili da una distanza di
100m.

Luce anteriore bianca
Fissa o amovibile. Deve essere visibile di
notte, quando fa bel tempo, da una distanza
di 100m.

CLES 2006 / 4° SE

Freni
Un freno deve agire sulla ruota anteriore e
l’altro sulla ruota posteriore. Freni efficaci
possono salvare la vita.

CLES 2006 / 4° SE

Catarifrangenti fissati ai raggi
Il ciclista che fissa ai raggi delle ruote dei
catarifrangenti, può essere riconosciuto
meglio lateralmente. Questi catarifrangenti
non sono obbligatori ma vivamente
raccomandati.

Pneumatici
Le biciclette devono essere munite di
pneumatici o di altre gomme d’elasticità
simile; la tela non deve essere visibile.

CLES 2006 / 4° SE

Come mi comporto se faccio un
incidente?

1. Chiamare i genitori ed eventualmente la polizia, anche
se l’altra persona non vuole. Forse ha qualcosa da
nascondere!!!
2. Se ci sono feriti, chiamare subito l’ambulanza e la
polizia, non spostate i veicoli.

LA ”RESPONSABILITÀ CIVILE”
copre i danni causati ad altre persone o cose
fino a CHF 1’000’000.-- per incidente

VALIDITÀ ???
CLES 2006 / 4° SE

IL 31 MAGGIO DELL‘ANNO SUCCESSIVO

Si può circolare in due sulla
bicicletta?

SI
I ciclisti di almeno 16 anni possono
portare un bambino di 7 anni al massimo su
un apposito sedile che garantisca ogni
sicurezza. Il sedile deve segnatamente
proteggere le gambe del bambino e non
intralciare i movimenti del conducente.

CLES 2006 / 4° SE

Ordinanza concernente le
multe disciplinari
Art. 609

Trasporto di

1.
2.

un fanciullo di più di 7 anni (art. 63 cpv. 3 ONC) CHF 20.-un fanciullo di 7 anni al massimo su un sedile che non garantisca
ogni sicurezza (art. 63 cpv. 3 ONC) CHF 40.--

Seggiolini
CLES 2006 / 4° SE

Rimorchio per il
trasporto di bambini

Trailer-Bike

CLES 2006 / 4° SE

CLES 2006 / 4° SE

Ciclisti coinvolti in incidenti
in Svizzera
Morti

Feriti
Leggeri

Gravi

TOTALE

2’322

815

3’137

37

Tra 7 e 14 anni: 491 feriti + 2 morti
CLES 2006 / 4° SE

Statistica upi 2006

GIURISPRUDENZA

Il ciclista che ad un semaforo vuole passare
per forza con il giallo, mette in pericolo gli
altri utenti della strada e agisce senza
rispetto. Il tribunale Federale accusa un
ciclista, che avrebbe potuto fermarsi senza
problemi davanti al semaforo, di aver violato
gravemente una importante norma della
circolazione.
CLES 2006 / 4° SE

SENTENZA

Sentenza del Tribunale federale 123 IV 88

La ciclista "B" si stava dirigendo verso un incrocio. Quando si
trovava a circa 5 metri dal semaforo, questo passò dal verde al
giallo. Lo spazio d’arresto, sulla strada bagnata, corrisponde a
4,468-5,1 metri.
Ciò nonostante, la ciclista avanzò aumentando la velocità a 10-10,8
Km/h, senza osservare il semaforo giallo.

Svoltando a sinistra, si scontrò con un'automobile, che aveva
cominciato, lentamente, la corsa dopo che il suo semaforo era
passato al verde.
Con decreto la ciclista è stata condannata ad una multa di franchi
600.– per grave violazione delle norme della circolazione.

CLES 2006 / 4° SE

CLES 2006 / 4° SE

LE 6 CATEGORIE DI SEGNALI
SEGNALI DI PERICOLO
SEGNALI DI PRESCRIZIONE
SEGNALI DI PRECEDENZA
SEGNALI DI INDICAZIONE

INDICAZIONI CHE
COMPLETANO I SEGNALI
DEMARCAZIONI E
DISPOSITIVI DI ROTTA
CLES 2006 / 4° SE

Segnali di pericolo

Curva a destra

Curva a sinistra

Strada sdrucciolevole

Lavori

Pedoni

Bambini

Traffico in senso inverso

Segnali luminosi

CLES 2006 / 4° SE

Segnali di prescrizione

Divieto generale di
circolazione nelle due
direzioni

Divieto di circolazione
per i velocipedi e
i ciclomotori

Ciclopista

Ciclopista e strada
pedonale

CLES 2006 / 4° SE

Divieto di circolazione
per gli attrezzi
analoghi ai veicoli

Svoltare a destra

Divieto di svoltare a
destra

Corsia bus

Principali segnali di precedenza

Al segnale “STOP” è
obbligatorio fermarsi in
ogni caso

Fine della strada
principale. Questo
segnale assegna la
precedenza da destra.
CLES 2006 / 4° SE

Precedenza ai veicoli
provenienti sia da
sinistra sia da destra

Intersezione con
precedenza da destra

Lasciar passare i veicoli
provenienti in senso
inverso

Strada principale.
Questo segnale dà la
precedenza.

Intersezione con
percorso rotatorio.
Accordare la
precedenza ai veicoli
nella rotonda.

Segnali di indicazione

Autostrada

Inizio della località
sulle strade
principali
CLES 2006 / 4° SE

Senso unico

Indicatore di direzione
per le autostrade e
semiautostrade

Strada senza
uscita

Indicatore di direzione
Percorso raccomandato
per ciclisti

Ubicazione di un
passaggio pedonale

Indicatore di direzione
Percorso raccomandato
per Mountain-bikes

Come si entra nella rotonda

CLES 2006 / 4° SE

1. Prima di immettersi, ridurre la velocità.
2. Rispetto il diritto di precedenza.
I veicoli che arrivano da sinistra hanno
la precedenza.
3. Rimango a destra se lascio la rotonda già alla prossima uscita.
4. Mi sposto verso il centro della rotonda se desidero uscire dopo la prossima uscita (mantenere la distanza di sicurezza e non sorpassare mai).
5. Prima di uscire dalla rotonda segnalo per tempo e chiaramente con il
braccio la mia intenzione di uscire a destra.
6. Quando esco dalla rotonda faccio attenzione ai pedoni.
CLES 2006 / 4° SE

Quale forma di cartello
segnala un divieto?

A. DIVIETO

B. PERICOLO
C. INDICAZIONE

CLES 2006 / 4° SE

Cosa devi fare dopo
questo segnale se sei in
bici?
Devi scendere e spingere la
tua bicicletta. Questo
segnale indica:
“Zona pedonale”.

CLES 2006 / 4° SE

Quale segnale ti
proibisce di svoltare a
destra?
A. Ti segnala una curva
pericolosa a destra.
B. Divieto di svolta a destra.
C. Ti obbliga a svoltare a
destra.

CLES 2006 / 4° SE

Quale segnale ti indica
che devi procedere
dritto?
A. Indica che devi
continuare dritto.
B. Ti indica una strada a
senso unico, pertanto in
senso inverso non
dovrebbero giungere altri
veicoli.

CLES 2006 / 4° SE

Fra questi 3 segnali, ce
n’è uno che ti autorizza a
circolare in bicicletta?
NO, tutti e tre i segnali non
ti autorizzano a circolare
con la bicicletta.

CLES 2006 / 4° SE

Ti avvicini a un passaggio
a livello regolato da un
segnale a luci
intermittenti, cosa fai?
Ti fermi e aspetti finché le
luci intermittenti sono
spente. Fintanto che le luci
lampeggiano, può giungere un
altro treno.

CLES 2006 / 4° SE

CLES 2006 / 4° SE

Il ciclista può
sorpassare il bus?

NO. Il bus sta
segnalando con la
freccia che s’immette
nella circolazione.
All’interno delle località
quando un bus rientra
nella circolazione devi
fermarti e dargli
precedenza.
CLES 2006 / 4° SE

Il ciclista deve
segnalare con il
braccio se continua
sulla strada principale?
SI. Il ciclista deve
segnalare con il braccio,
perché l’automobilista
potrebbe tagliargli la
strada.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

L’automobilista. È un
incrocio dove i veicoli
che giungono da destra
hanno la precedenza.
L’automobilista arriva da
destra, quindi lo devi
lasciare passare.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

Il ciclista. Non
essendoci segnali, è lui
che giungendo da destra
ha la precedenza. Ma
prudenza: ci sono
sempre dei conducenti
che non fanno
attenzione.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

Il ciclista blu. Il ciclista
giallo deve rispettare il
segnale “Dare
precedenza”.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

Il ciclista blu. Giunge da
destra.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

L’automobile. Il ciclista
deve aspettare perché
ha il segnale “STOP”.

CLES 2006 / 4° SE

Fate attenzione e guidate con prudenza!!!
CLES 2006 / 4° SE


Slide 35

POLIZIA

4ª ELEMENTARE

PROGRAMMA
a
4 elementare
Ripetizione sui velocipedi e la sicurezza

Come mi comporto se faccio un incidente?
Segnaletica
Precedenze e preselezioni

EQUIPAGGIAMENTO DELLA MIA
BICICLETTA

CLES 2006 / 4° SE

Catarifrangente posteriore rosso
Deve essere fisso e avere una superficie
minima di 10 cm2. Al posto del
catarifrangente è possibile applicare dei
nastri rossi riflettenti la luce. Di notte,
illuminati dalla luce di un veicolo a motore,
devono essere visibili da una distanza di
100m.

Luce posteriore rossa
Fissa o amovibile. Deve essere visibile di
notte, quando fa bel tempo, da una distanza
di 100m.

CLES 2006 / 4° SE

Antifurto
Ogni bicicletta deve essere munita di un
dispositivo antifurto (impianto
bloccamanubrio, lucchetto, catena o cavo di
sicurezza). Non appena si lascia una
bicicletta senza sorveglianza bisogna
proteggerla contro il furto.

CLES 2006 / 4° SE

Pedali con catarifrangenti
I pedali devono essere muniti sia davanti sia
dietro di catarifrangenti color arancione di
una superficie minima di 5 cm2. Di notte,
grazie al movimento di rotazione dei pedali,
il ciclista è riconoscibile da lontano dai
conducenti di veicoli. In caso di pedali
speciali (ad esempio i pedali da corsa) si può
rinunciare ai catarifrangenti.

CLES 2006 / 4° SE

Contrassegno annuo
Il supporto rosso non è più obbligatorio.
Il contrassegno può essere perciò
fissato ovunque sulla bicicletta.

VALIDITÀ ???
IL 31 MAGGIO DELL‘ANNO SUCCESSIVO

CLES 2006 / 4° SE

Campanello
Serve ad avvertire e deve essere ben
udibile. Altri dispositivi sono vietati. Il
campanello non è obbligatorio per le
biciclette di peso inferiore a 11 Kg.

CLES 2006 / 4° SE

Catarifrangente anteriore bianco
Deve essere fisso e avere una superficie
minima di 10 cm2. Al posto del
catarifrangente è possibile applicare dei
nastri bianchi riflettenti la luce. Di notte,
illuminati dalla luce di un veicolo a motore,
devono essere visibili da una distanza di
100m.

Luce anteriore bianca
Fissa o amovibile. Deve essere visibile di
notte, quando fa bel tempo, da una distanza
di 100m.

CLES 2006 / 4° SE

Freni
Un freno deve agire sulla ruota anteriore e
l’altro sulla ruota posteriore. Freni efficaci
possono salvare la vita.

CLES 2006 / 4° SE

Catarifrangenti fissati ai raggi
Il ciclista che fissa ai raggi delle ruote dei
catarifrangenti, può essere riconosciuto
meglio lateralmente. Questi catarifrangenti
non sono obbligatori ma vivamente
raccomandati.

Pneumatici
Le biciclette devono essere munite di
pneumatici o di altre gomme d’elasticità
simile; la tela non deve essere visibile.

CLES 2006 / 4° SE

Come mi comporto se faccio un
incidente?

1. Chiamare i genitori ed eventualmente la polizia, anche
se l’altra persona non vuole. Forse ha qualcosa da
nascondere!!!
2. Se ci sono feriti, chiamare subito l’ambulanza e la
polizia, non spostate i veicoli.

LA ”RESPONSABILITÀ CIVILE”
copre i danni causati ad altre persone o cose
fino a CHF 1’000’000.-- per incidente

VALIDITÀ ???
CLES 2006 / 4° SE

IL 31 MAGGIO DELL‘ANNO SUCCESSIVO

Si può circolare in due sulla
bicicletta?

SI
I ciclisti di almeno 16 anni possono
portare un bambino di 7 anni al massimo su
un apposito sedile che garantisca ogni
sicurezza. Il sedile deve segnatamente
proteggere le gambe del bambino e non
intralciare i movimenti del conducente.

CLES 2006 / 4° SE

Ordinanza concernente le
multe disciplinari
Art. 609

Trasporto di

1.
2.

un fanciullo di più di 7 anni (art. 63 cpv. 3 ONC) CHF 20.-un fanciullo di 7 anni al massimo su un sedile che non garantisca
ogni sicurezza (art. 63 cpv. 3 ONC) CHF 40.--

Seggiolini
CLES 2006 / 4° SE

Rimorchio per il
trasporto di bambini

Trailer-Bike

CLES 2006 / 4° SE

CLES 2006 / 4° SE

Ciclisti coinvolti in incidenti
in Svizzera
Morti

Feriti
Leggeri

Gravi

TOTALE

2’322

815

3’137

37

Tra 7 e 14 anni: 491 feriti + 2 morti
CLES 2006 / 4° SE

Statistica upi 2006

GIURISPRUDENZA

Il ciclista che ad un semaforo vuole passare
per forza con il giallo, mette in pericolo gli
altri utenti della strada e agisce senza
rispetto. Il tribunale Federale accusa un
ciclista, che avrebbe potuto fermarsi senza
problemi davanti al semaforo, di aver violato
gravemente una importante norma della
circolazione.
CLES 2006 / 4° SE

SENTENZA

Sentenza del Tribunale federale 123 IV 88

La ciclista "B" si stava dirigendo verso un incrocio. Quando si
trovava a circa 5 metri dal semaforo, questo passò dal verde al
giallo. Lo spazio d’arresto, sulla strada bagnata, corrisponde a
4,468-5,1 metri.
Ciò nonostante, la ciclista avanzò aumentando la velocità a 10-10,8
Km/h, senza osservare il semaforo giallo.

Svoltando a sinistra, si scontrò con un'automobile, che aveva
cominciato, lentamente, la corsa dopo che il suo semaforo era
passato al verde.
Con decreto la ciclista è stata condannata ad una multa di franchi
600.– per grave violazione delle norme della circolazione.

CLES 2006 / 4° SE

CLES 2006 / 4° SE

LE 6 CATEGORIE DI SEGNALI
SEGNALI DI PERICOLO
SEGNALI DI PRESCRIZIONE
SEGNALI DI PRECEDENZA
SEGNALI DI INDICAZIONE

INDICAZIONI CHE
COMPLETANO I SEGNALI
DEMARCAZIONI E
DISPOSITIVI DI ROTTA
CLES 2006 / 4° SE

Segnali di pericolo

Curva a destra

Curva a sinistra

Strada sdrucciolevole

Lavori

Pedoni

Bambini

Traffico in senso inverso

Segnali luminosi

CLES 2006 / 4° SE

Segnali di prescrizione

Divieto generale di
circolazione nelle due
direzioni

Divieto di circolazione
per i velocipedi e
i ciclomotori

Ciclopista

Ciclopista e strada
pedonale

CLES 2006 / 4° SE

Divieto di circolazione
per gli attrezzi
analoghi ai veicoli

Svoltare a destra

Divieto di svoltare a
destra

Corsia bus

Principali segnali di precedenza

Al segnale “STOP” è
obbligatorio fermarsi in
ogni caso

Fine della strada
principale. Questo
segnale assegna la
precedenza da destra.
CLES 2006 / 4° SE

Precedenza ai veicoli
provenienti sia da
sinistra sia da destra

Intersezione con
precedenza da destra

Lasciar passare i veicoli
provenienti in senso
inverso

Strada principale.
Questo segnale dà la
precedenza.

Intersezione con
percorso rotatorio.
Accordare la
precedenza ai veicoli
nella rotonda.

Segnali di indicazione

Autostrada

Inizio della località
sulle strade
principali
CLES 2006 / 4° SE

Senso unico

Indicatore di direzione
per le autostrade e
semiautostrade

Strada senza
uscita

Indicatore di direzione
Percorso raccomandato
per ciclisti

Ubicazione di un
passaggio pedonale

Indicatore di direzione
Percorso raccomandato
per Mountain-bikes

Come si entra nella rotonda

CLES 2006 / 4° SE

1. Prima di immettersi, ridurre la velocità.
2. Rispetto il diritto di precedenza.
I veicoli che arrivano da sinistra hanno
la precedenza.
3. Rimango a destra se lascio la rotonda già alla prossima uscita.
4. Mi sposto verso il centro della rotonda se desidero uscire dopo la prossima uscita (mantenere la distanza di sicurezza e non sorpassare mai).
5. Prima di uscire dalla rotonda segnalo per tempo e chiaramente con il
braccio la mia intenzione di uscire a destra.
6. Quando esco dalla rotonda faccio attenzione ai pedoni.
CLES 2006 / 4° SE

Quale forma di cartello
segnala un divieto?

A. DIVIETO

B. PERICOLO
C. INDICAZIONE

CLES 2006 / 4° SE

Cosa devi fare dopo
questo segnale se sei in
bici?
Devi scendere e spingere la
tua bicicletta. Questo
segnale indica:
“Zona pedonale”.

CLES 2006 / 4° SE

Quale segnale ti
proibisce di svoltare a
destra?
A. Ti segnala una curva
pericolosa a destra.
B. Divieto di svolta a destra.
C. Ti obbliga a svoltare a
destra.

CLES 2006 / 4° SE

Quale segnale ti indica
che devi procedere
dritto?
A. Indica che devi
continuare dritto.
B. Ti indica una strada a
senso unico, pertanto in
senso inverso non
dovrebbero giungere altri
veicoli.

CLES 2006 / 4° SE

Fra questi 3 segnali, ce
n’è uno che ti autorizza a
circolare in bicicletta?
NO, tutti e tre i segnali non
ti autorizzano a circolare
con la bicicletta.

CLES 2006 / 4° SE

Ti avvicini a un passaggio
a livello regolato da un
segnale a luci
intermittenti, cosa fai?
Ti fermi e aspetti finché le
luci intermittenti sono
spente. Fintanto che le luci
lampeggiano, può giungere un
altro treno.

CLES 2006 / 4° SE

CLES 2006 / 4° SE

Il ciclista può
sorpassare il bus?

NO. Il bus sta
segnalando con la
freccia che s’immette
nella circolazione.
All’interno delle località
quando un bus rientra
nella circolazione devi
fermarti e dargli
precedenza.
CLES 2006 / 4° SE

Il ciclista deve
segnalare con il
braccio se continua
sulla strada principale?
SI. Il ciclista deve
segnalare con il braccio,
perché l’automobilista
potrebbe tagliargli la
strada.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

L’automobilista. È un
incrocio dove i veicoli
che giungono da destra
hanno la precedenza.
L’automobilista arriva da
destra, quindi lo devi
lasciare passare.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

Il ciclista. Non
essendoci segnali, è lui
che giungendo da destra
ha la precedenza. Ma
prudenza: ci sono
sempre dei conducenti
che non fanno
attenzione.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

Il ciclista blu. Il ciclista
giallo deve rispettare il
segnale “Dare
precedenza”.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

Il ciclista blu. Giunge da
destra.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

L’automobile. Il ciclista
deve aspettare perché
ha il segnale “STOP”.

CLES 2006 / 4° SE

Fate attenzione e guidate con prudenza!!!
CLES 2006 / 4° SE


Slide 36

POLIZIA

4ª ELEMENTARE

PROGRAMMA
a
4 elementare
Ripetizione sui velocipedi e la sicurezza

Come mi comporto se faccio un incidente?
Segnaletica
Precedenze e preselezioni

EQUIPAGGIAMENTO DELLA MIA
BICICLETTA

CLES 2006 / 4° SE

Catarifrangente posteriore rosso
Deve essere fisso e avere una superficie
minima di 10 cm2. Al posto del
catarifrangente è possibile applicare dei
nastri rossi riflettenti la luce. Di notte,
illuminati dalla luce di un veicolo a motore,
devono essere visibili da una distanza di
100m.

Luce posteriore rossa
Fissa o amovibile. Deve essere visibile di
notte, quando fa bel tempo, da una distanza
di 100m.

CLES 2006 / 4° SE

Antifurto
Ogni bicicletta deve essere munita di un
dispositivo antifurto (impianto
bloccamanubrio, lucchetto, catena o cavo di
sicurezza). Non appena si lascia una
bicicletta senza sorveglianza bisogna
proteggerla contro il furto.

CLES 2006 / 4° SE

Pedali con catarifrangenti
I pedali devono essere muniti sia davanti sia
dietro di catarifrangenti color arancione di
una superficie minima di 5 cm2. Di notte,
grazie al movimento di rotazione dei pedali,
il ciclista è riconoscibile da lontano dai
conducenti di veicoli. In caso di pedali
speciali (ad esempio i pedali da corsa) si può
rinunciare ai catarifrangenti.

CLES 2006 / 4° SE

Contrassegno annuo
Il supporto rosso non è più obbligatorio.
Il contrassegno può essere perciò
fissato ovunque sulla bicicletta.

VALIDITÀ ???
IL 31 MAGGIO DELL‘ANNO SUCCESSIVO

CLES 2006 / 4° SE

Campanello
Serve ad avvertire e deve essere ben
udibile. Altri dispositivi sono vietati. Il
campanello non è obbligatorio per le
biciclette di peso inferiore a 11 Kg.

CLES 2006 / 4° SE

Catarifrangente anteriore bianco
Deve essere fisso e avere una superficie
minima di 10 cm2. Al posto del
catarifrangente è possibile applicare dei
nastri bianchi riflettenti la luce. Di notte,
illuminati dalla luce di un veicolo a motore,
devono essere visibili da una distanza di
100m.

Luce anteriore bianca
Fissa o amovibile. Deve essere visibile di
notte, quando fa bel tempo, da una distanza
di 100m.

CLES 2006 / 4° SE

Freni
Un freno deve agire sulla ruota anteriore e
l’altro sulla ruota posteriore. Freni efficaci
possono salvare la vita.

CLES 2006 / 4° SE

Catarifrangenti fissati ai raggi
Il ciclista che fissa ai raggi delle ruote dei
catarifrangenti, può essere riconosciuto
meglio lateralmente. Questi catarifrangenti
non sono obbligatori ma vivamente
raccomandati.

Pneumatici
Le biciclette devono essere munite di
pneumatici o di altre gomme d’elasticità
simile; la tela non deve essere visibile.

CLES 2006 / 4° SE

Come mi comporto se faccio un
incidente?

1. Chiamare i genitori ed eventualmente la polizia, anche
se l’altra persona non vuole. Forse ha qualcosa da
nascondere!!!
2. Se ci sono feriti, chiamare subito l’ambulanza e la
polizia, non spostate i veicoli.

LA ”RESPONSABILITÀ CIVILE”
copre i danni causati ad altre persone o cose
fino a CHF 1’000’000.-- per incidente

VALIDITÀ ???
CLES 2006 / 4° SE

IL 31 MAGGIO DELL‘ANNO SUCCESSIVO

Si può circolare in due sulla
bicicletta?

SI
I ciclisti di almeno 16 anni possono
portare un bambino di 7 anni al massimo su
un apposito sedile che garantisca ogni
sicurezza. Il sedile deve segnatamente
proteggere le gambe del bambino e non
intralciare i movimenti del conducente.

CLES 2006 / 4° SE

Ordinanza concernente le
multe disciplinari
Art. 609

Trasporto di

1.
2.

un fanciullo di più di 7 anni (art. 63 cpv. 3 ONC) CHF 20.-un fanciullo di 7 anni al massimo su un sedile che non garantisca
ogni sicurezza (art. 63 cpv. 3 ONC) CHF 40.--

Seggiolini
CLES 2006 / 4° SE

Rimorchio per il
trasporto di bambini

Trailer-Bike

CLES 2006 / 4° SE

CLES 2006 / 4° SE

Ciclisti coinvolti in incidenti
in Svizzera
Morti

Feriti
Leggeri

Gravi

TOTALE

2’322

815

3’137

37

Tra 7 e 14 anni: 491 feriti + 2 morti
CLES 2006 / 4° SE

Statistica upi 2006

GIURISPRUDENZA

Il ciclista che ad un semaforo vuole passare
per forza con il giallo, mette in pericolo gli
altri utenti della strada e agisce senza
rispetto. Il tribunale Federale accusa un
ciclista, che avrebbe potuto fermarsi senza
problemi davanti al semaforo, di aver violato
gravemente una importante norma della
circolazione.
CLES 2006 / 4° SE

SENTENZA

Sentenza del Tribunale federale 123 IV 88

La ciclista "B" si stava dirigendo verso un incrocio. Quando si
trovava a circa 5 metri dal semaforo, questo passò dal verde al
giallo. Lo spazio d’arresto, sulla strada bagnata, corrisponde a
4,468-5,1 metri.
Ciò nonostante, la ciclista avanzò aumentando la velocità a 10-10,8
Km/h, senza osservare il semaforo giallo.

Svoltando a sinistra, si scontrò con un'automobile, che aveva
cominciato, lentamente, la corsa dopo che il suo semaforo era
passato al verde.
Con decreto la ciclista è stata condannata ad una multa di franchi
600.– per grave violazione delle norme della circolazione.

CLES 2006 / 4° SE

CLES 2006 / 4° SE

LE 6 CATEGORIE DI SEGNALI
SEGNALI DI PERICOLO
SEGNALI DI PRESCRIZIONE
SEGNALI DI PRECEDENZA
SEGNALI DI INDICAZIONE

INDICAZIONI CHE
COMPLETANO I SEGNALI
DEMARCAZIONI E
DISPOSITIVI DI ROTTA
CLES 2006 / 4° SE

Segnali di pericolo

Curva a destra

Curva a sinistra

Strada sdrucciolevole

Lavori

Pedoni

Bambini

Traffico in senso inverso

Segnali luminosi

CLES 2006 / 4° SE

Segnali di prescrizione

Divieto generale di
circolazione nelle due
direzioni

Divieto di circolazione
per i velocipedi e
i ciclomotori

Ciclopista

Ciclopista e strada
pedonale

CLES 2006 / 4° SE

Divieto di circolazione
per gli attrezzi
analoghi ai veicoli

Svoltare a destra

Divieto di svoltare a
destra

Corsia bus

Principali segnali di precedenza

Al segnale “STOP” è
obbligatorio fermarsi in
ogni caso

Fine della strada
principale. Questo
segnale assegna la
precedenza da destra.
CLES 2006 / 4° SE

Precedenza ai veicoli
provenienti sia da
sinistra sia da destra

Intersezione con
precedenza da destra

Lasciar passare i veicoli
provenienti in senso
inverso

Strada principale.
Questo segnale dà la
precedenza.

Intersezione con
percorso rotatorio.
Accordare la
precedenza ai veicoli
nella rotonda.

Segnali di indicazione

Autostrada

Inizio della località
sulle strade
principali
CLES 2006 / 4° SE

Senso unico

Indicatore di direzione
per le autostrade e
semiautostrade

Strada senza
uscita

Indicatore di direzione
Percorso raccomandato
per ciclisti

Ubicazione di un
passaggio pedonale

Indicatore di direzione
Percorso raccomandato
per Mountain-bikes

Come si entra nella rotonda

CLES 2006 / 4° SE

1. Prima di immettersi, ridurre la velocità.
2. Rispetto il diritto di precedenza.
I veicoli che arrivano da sinistra hanno
la precedenza.
3. Rimango a destra se lascio la rotonda già alla prossima uscita.
4. Mi sposto verso il centro della rotonda se desidero uscire dopo la prossima uscita (mantenere la distanza di sicurezza e non sorpassare mai).
5. Prima di uscire dalla rotonda segnalo per tempo e chiaramente con il
braccio la mia intenzione di uscire a destra.
6. Quando esco dalla rotonda faccio attenzione ai pedoni.
CLES 2006 / 4° SE

Quale forma di cartello
segnala un divieto?

A. DIVIETO

B. PERICOLO
C. INDICAZIONE

CLES 2006 / 4° SE

Cosa devi fare dopo
questo segnale se sei in
bici?
Devi scendere e spingere la
tua bicicletta. Questo
segnale indica:
“Zona pedonale”.

CLES 2006 / 4° SE

Quale segnale ti
proibisce di svoltare a
destra?
A. Ti segnala una curva
pericolosa a destra.
B. Divieto di svolta a destra.
C. Ti obbliga a svoltare a
destra.

CLES 2006 / 4° SE

Quale segnale ti indica
che devi procedere
dritto?
A. Indica che devi
continuare dritto.
B. Ti indica una strada a
senso unico, pertanto in
senso inverso non
dovrebbero giungere altri
veicoli.

CLES 2006 / 4° SE

Fra questi 3 segnali, ce
n’è uno che ti autorizza a
circolare in bicicletta?
NO, tutti e tre i segnali non
ti autorizzano a circolare
con la bicicletta.

CLES 2006 / 4° SE

Ti avvicini a un passaggio
a livello regolato da un
segnale a luci
intermittenti, cosa fai?
Ti fermi e aspetti finché le
luci intermittenti sono
spente. Fintanto che le luci
lampeggiano, può giungere un
altro treno.

CLES 2006 / 4° SE

CLES 2006 / 4° SE

Il ciclista può
sorpassare il bus?

NO. Il bus sta
segnalando con la
freccia che s’immette
nella circolazione.
All’interno delle località
quando un bus rientra
nella circolazione devi
fermarti e dargli
precedenza.
CLES 2006 / 4° SE

Il ciclista deve
segnalare con il
braccio se continua
sulla strada principale?
SI. Il ciclista deve
segnalare con il braccio,
perché l’automobilista
potrebbe tagliargli la
strada.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

L’automobilista. È un
incrocio dove i veicoli
che giungono da destra
hanno la precedenza.
L’automobilista arriva da
destra, quindi lo devi
lasciare passare.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

Il ciclista. Non
essendoci segnali, è lui
che giungendo da destra
ha la precedenza. Ma
prudenza: ci sono
sempre dei conducenti
che non fanno
attenzione.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

Il ciclista blu. Il ciclista
giallo deve rispettare il
segnale “Dare
precedenza”.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

Il ciclista blu. Giunge da
destra.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

L’automobile. Il ciclista
deve aspettare perché
ha il segnale “STOP”.

CLES 2006 / 4° SE

Fate attenzione e guidate con prudenza!!!
CLES 2006 / 4° SE


Slide 37

POLIZIA

4ª ELEMENTARE

PROGRAMMA
a
4 elementare
Ripetizione sui velocipedi e la sicurezza

Come mi comporto se faccio un incidente?
Segnaletica
Precedenze e preselezioni

EQUIPAGGIAMENTO DELLA MIA
BICICLETTA

CLES 2006 / 4° SE

Catarifrangente posteriore rosso
Deve essere fisso e avere una superficie
minima di 10 cm2. Al posto del
catarifrangente è possibile applicare dei
nastri rossi riflettenti la luce. Di notte,
illuminati dalla luce di un veicolo a motore,
devono essere visibili da una distanza di
100m.

Luce posteriore rossa
Fissa o amovibile. Deve essere visibile di
notte, quando fa bel tempo, da una distanza
di 100m.

CLES 2006 / 4° SE

Antifurto
Ogni bicicletta deve essere munita di un
dispositivo antifurto (impianto
bloccamanubrio, lucchetto, catena o cavo di
sicurezza). Non appena si lascia una
bicicletta senza sorveglianza bisogna
proteggerla contro il furto.

CLES 2006 / 4° SE

Pedali con catarifrangenti
I pedali devono essere muniti sia davanti sia
dietro di catarifrangenti color arancione di
una superficie minima di 5 cm2. Di notte,
grazie al movimento di rotazione dei pedali,
il ciclista è riconoscibile da lontano dai
conducenti di veicoli. In caso di pedali
speciali (ad esempio i pedali da corsa) si può
rinunciare ai catarifrangenti.

CLES 2006 / 4° SE

Contrassegno annuo
Il supporto rosso non è più obbligatorio.
Il contrassegno può essere perciò
fissato ovunque sulla bicicletta.

VALIDITÀ ???
IL 31 MAGGIO DELL‘ANNO SUCCESSIVO

CLES 2006 / 4° SE

Campanello
Serve ad avvertire e deve essere ben
udibile. Altri dispositivi sono vietati. Il
campanello non è obbligatorio per le
biciclette di peso inferiore a 11 Kg.

CLES 2006 / 4° SE

Catarifrangente anteriore bianco
Deve essere fisso e avere una superficie
minima di 10 cm2. Al posto del
catarifrangente è possibile applicare dei
nastri bianchi riflettenti la luce. Di notte,
illuminati dalla luce di un veicolo a motore,
devono essere visibili da una distanza di
100m.

Luce anteriore bianca
Fissa o amovibile. Deve essere visibile di
notte, quando fa bel tempo, da una distanza
di 100m.

CLES 2006 / 4° SE

Freni
Un freno deve agire sulla ruota anteriore e
l’altro sulla ruota posteriore. Freni efficaci
possono salvare la vita.

CLES 2006 / 4° SE

Catarifrangenti fissati ai raggi
Il ciclista che fissa ai raggi delle ruote dei
catarifrangenti, può essere riconosciuto
meglio lateralmente. Questi catarifrangenti
non sono obbligatori ma vivamente
raccomandati.

Pneumatici
Le biciclette devono essere munite di
pneumatici o di altre gomme d’elasticità
simile; la tela non deve essere visibile.

CLES 2006 / 4° SE

Come mi comporto se faccio un
incidente?

1. Chiamare i genitori ed eventualmente la polizia, anche
se l’altra persona non vuole. Forse ha qualcosa da
nascondere!!!
2. Se ci sono feriti, chiamare subito l’ambulanza e la
polizia, non spostate i veicoli.

LA ”RESPONSABILITÀ CIVILE”
copre i danni causati ad altre persone o cose
fino a CHF 1’000’000.-- per incidente

VALIDITÀ ???
CLES 2006 / 4° SE

IL 31 MAGGIO DELL‘ANNO SUCCESSIVO

Si può circolare in due sulla
bicicletta?

SI
I ciclisti di almeno 16 anni possono
portare un bambino di 7 anni al massimo su
un apposito sedile che garantisca ogni
sicurezza. Il sedile deve segnatamente
proteggere le gambe del bambino e non
intralciare i movimenti del conducente.

CLES 2006 / 4° SE

Ordinanza concernente le
multe disciplinari
Art. 609

Trasporto di

1.
2.

un fanciullo di più di 7 anni (art. 63 cpv. 3 ONC) CHF 20.-un fanciullo di 7 anni al massimo su un sedile che non garantisca
ogni sicurezza (art. 63 cpv. 3 ONC) CHF 40.--

Seggiolini
CLES 2006 / 4° SE

Rimorchio per il
trasporto di bambini

Trailer-Bike

CLES 2006 / 4° SE

CLES 2006 / 4° SE

Ciclisti coinvolti in incidenti
in Svizzera
Morti

Feriti
Leggeri

Gravi

TOTALE

2’322

815

3’137

37

Tra 7 e 14 anni: 491 feriti + 2 morti
CLES 2006 / 4° SE

Statistica upi 2006

GIURISPRUDENZA

Il ciclista che ad un semaforo vuole passare
per forza con il giallo, mette in pericolo gli
altri utenti della strada e agisce senza
rispetto. Il tribunale Federale accusa un
ciclista, che avrebbe potuto fermarsi senza
problemi davanti al semaforo, di aver violato
gravemente una importante norma della
circolazione.
CLES 2006 / 4° SE

SENTENZA

Sentenza del Tribunale federale 123 IV 88

La ciclista "B" si stava dirigendo verso un incrocio. Quando si
trovava a circa 5 metri dal semaforo, questo passò dal verde al
giallo. Lo spazio d’arresto, sulla strada bagnata, corrisponde a
4,468-5,1 metri.
Ciò nonostante, la ciclista avanzò aumentando la velocità a 10-10,8
Km/h, senza osservare il semaforo giallo.

Svoltando a sinistra, si scontrò con un'automobile, che aveva
cominciato, lentamente, la corsa dopo che il suo semaforo era
passato al verde.
Con decreto la ciclista è stata condannata ad una multa di franchi
600.– per grave violazione delle norme della circolazione.

CLES 2006 / 4° SE

CLES 2006 / 4° SE

LE 6 CATEGORIE DI SEGNALI
SEGNALI DI PERICOLO
SEGNALI DI PRESCRIZIONE
SEGNALI DI PRECEDENZA
SEGNALI DI INDICAZIONE

INDICAZIONI CHE
COMPLETANO I SEGNALI
DEMARCAZIONI E
DISPOSITIVI DI ROTTA
CLES 2006 / 4° SE

Segnali di pericolo

Curva a destra

Curva a sinistra

Strada sdrucciolevole

Lavori

Pedoni

Bambini

Traffico in senso inverso

Segnali luminosi

CLES 2006 / 4° SE

Segnali di prescrizione

Divieto generale di
circolazione nelle due
direzioni

Divieto di circolazione
per i velocipedi e
i ciclomotori

Ciclopista

Ciclopista e strada
pedonale

CLES 2006 / 4° SE

Divieto di circolazione
per gli attrezzi
analoghi ai veicoli

Svoltare a destra

Divieto di svoltare a
destra

Corsia bus

Principali segnali di precedenza

Al segnale “STOP” è
obbligatorio fermarsi in
ogni caso

Fine della strada
principale. Questo
segnale assegna la
precedenza da destra.
CLES 2006 / 4° SE

Precedenza ai veicoli
provenienti sia da
sinistra sia da destra

Intersezione con
precedenza da destra

Lasciar passare i veicoli
provenienti in senso
inverso

Strada principale.
Questo segnale dà la
precedenza.

Intersezione con
percorso rotatorio.
Accordare la
precedenza ai veicoli
nella rotonda.

Segnali di indicazione

Autostrada

Inizio della località
sulle strade
principali
CLES 2006 / 4° SE

Senso unico

Indicatore di direzione
per le autostrade e
semiautostrade

Strada senza
uscita

Indicatore di direzione
Percorso raccomandato
per ciclisti

Ubicazione di un
passaggio pedonale

Indicatore di direzione
Percorso raccomandato
per Mountain-bikes

Come si entra nella rotonda

CLES 2006 / 4° SE

1. Prima di immettersi, ridurre la velocità.
2. Rispetto il diritto di precedenza.
I veicoli che arrivano da sinistra hanno
la precedenza.
3. Rimango a destra se lascio la rotonda già alla prossima uscita.
4. Mi sposto verso il centro della rotonda se desidero uscire dopo la prossima uscita (mantenere la distanza di sicurezza e non sorpassare mai).
5. Prima di uscire dalla rotonda segnalo per tempo e chiaramente con il
braccio la mia intenzione di uscire a destra.
6. Quando esco dalla rotonda faccio attenzione ai pedoni.
CLES 2006 / 4° SE

Quale forma di cartello
segnala un divieto?

A. DIVIETO

B. PERICOLO
C. INDICAZIONE

CLES 2006 / 4° SE

Cosa devi fare dopo
questo segnale se sei in
bici?
Devi scendere e spingere la
tua bicicletta. Questo
segnale indica:
“Zona pedonale”.

CLES 2006 / 4° SE

Quale segnale ti
proibisce di svoltare a
destra?
A. Ti segnala una curva
pericolosa a destra.
B. Divieto di svolta a destra.
C. Ti obbliga a svoltare a
destra.

CLES 2006 / 4° SE

Quale segnale ti indica
che devi procedere
dritto?
A. Indica che devi
continuare dritto.
B. Ti indica una strada a
senso unico, pertanto in
senso inverso non
dovrebbero giungere altri
veicoli.

CLES 2006 / 4° SE

Fra questi 3 segnali, ce
n’è uno che ti autorizza a
circolare in bicicletta?
NO, tutti e tre i segnali non
ti autorizzano a circolare
con la bicicletta.

CLES 2006 / 4° SE

Ti avvicini a un passaggio
a livello regolato da un
segnale a luci
intermittenti, cosa fai?
Ti fermi e aspetti finché le
luci intermittenti sono
spente. Fintanto che le luci
lampeggiano, può giungere un
altro treno.

CLES 2006 / 4° SE

CLES 2006 / 4° SE

Il ciclista può
sorpassare il bus?

NO. Il bus sta
segnalando con la
freccia che s’immette
nella circolazione.
All’interno delle località
quando un bus rientra
nella circolazione devi
fermarti e dargli
precedenza.
CLES 2006 / 4° SE

Il ciclista deve
segnalare con il
braccio se continua
sulla strada principale?
SI. Il ciclista deve
segnalare con il braccio,
perché l’automobilista
potrebbe tagliargli la
strada.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

L’automobilista. È un
incrocio dove i veicoli
che giungono da destra
hanno la precedenza.
L’automobilista arriva da
destra, quindi lo devi
lasciare passare.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

Il ciclista. Non
essendoci segnali, è lui
che giungendo da destra
ha la precedenza. Ma
prudenza: ci sono
sempre dei conducenti
che non fanno
attenzione.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

Il ciclista blu. Il ciclista
giallo deve rispettare il
segnale “Dare
precedenza”.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

Il ciclista blu. Giunge da
destra.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

L’automobile. Il ciclista
deve aspettare perché
ha il segnale “STOP”.

CLES 2006 / 4° SE

Fate attenzione e guidate con prudenza!!!
CLES 2006 / 4° SE


Slide 38

POLIZIA

4ª ELEMENTARE

PROGRAMMA
a
4 elementare
Ripetizione sui velocipedi e la sicurezza

Come mi comporto se faccio un incidente?
Segnaletica
Precedenze e preselezioni

EQUIPAGGIAMENTO DELLA MIA
BICICLETTA

CLES 2006 / 4° SE

Catarifrangente posteriore rosso
Deve essere fisso e avere una superficie
minima di 10 cm2. Al posto del
catarifrangente è possibile applicare dei
nastri rossi riflettenti la luce. Di notte,
illuminati dalla luce di un veicolo a motore,
devono essere visibili da una distanza di
100m.

Luce posteriore rossa
Fissa o amovibile. Deve essere visibile di
notte, quando fa bel tempo, da una distanza
di 100m.

CLES 2006 / 4° SE

Antifurto
Ogni bicicletta deve essere munita di un
dispositivo antifurto (impianto
bloccamanubrio, lucchetto, catena o cavo di
sicurezza). Non appena si lascia una
bicicletta senza sorveglianza bisogna
proteggerla contro il furto.

CLES 2006 / 4° SE

Pedali con catarifrangenti
I pedali devono essere muniti sia davanti sia
dietro di catarifrangenti color arancione di
una superficie minima di 5 cm2. Di notte,
grazie al movimento di rotazione dei pedali,
il ciclista è riconoscibile da lontano dai
conducenti di veicoli. In caso di pedali
speciali (ad esempio i pedali da corsa) si può
rinunciare ai catarifrangenti.

CLES 2006 / 4° SE

Contrassegno annuo
Il supporto rosso non è più obbligatorio.
Il contrassegno può essere perciò
fissato ovunque sulla bicicletta.

VALIDITÀ ???
IL 31 MAGGIO DELL‘ANNO SUCCESSIVO

CLES 2006 / 4° SE

Campanello
Serve ad avvertire e deve essere ben
udibile. Altri dispositivi sono vietati. Il
campanello non è obbligatorio per le
biciclette di peso inferiore a 11 Kg.

CLES 2006 / 4° SE

Catarifrangente anteriore bianco
Deve essere fisso e avere una superficie
minima di 10 cm2. Al posto del
catarifrangente è possibile applicare dei
nastri bianchi riflettenti la luce. Di notte,
illuminati dalla luce di un veicolo a motore,
devono essere visibili da una distanza di
100m.

Luce anteriore bianca
Fissa o amovibile. Deve essere visibile di
notte, quando fa bel tempo, da una distanza
di 100m.

CLES 2006 / 4° SE

Freni
Un freno deve agire sulla ruota anteriore e
l’altro sulla ruota posteriore. Freni efficaci
possono salvare la vita.

CLES 2006 / 4° SE

Catarifrangenti fissati ai raggi
Il ciclista che fissa ai raggi delle ruote dei
catarifrangenti, può essere riconosciuto
meglio lateralmente. Questi catarifrangenti
non sono obbligatori ma vivamente
raccomandati.

Pneumatici
Le biciclette devono essere munite di
pneumatici o di altre gomme d’elasticità
simile; la tela non deve essere visibile.

CLES 2006 / 4° SE

Come mi comporto se faccio un
incidente?

1. Chiamare i genitori ed eventualmente la polizia, anche
se l’altra persona non vuole. Forse ha qualcosa da
nascondere!!!
2. Se ci sono feriti, chiamare subito l’ambulanza e la
polizia, non spostate i veicoli.

LA ”RESPONSABILITÀ CIVILE”
copre i danni causati ad altre persone o cose
fino a CHF 1’000’000.-- per incidente

VALIDITÀ ???
CLES 2006 / 4° SE

IL 31 MAGGIO DELL‘ANNO SUCCESSIVO

Si può circolare in due sulla
bicicletta?

SI
I ciclisti di almeno 16 anni possono
portare un bambino di 7 anni al massimo su
un apposito sedile che garantisca ogni
sicurezza. Il sedile deve segnatamente
proteggere le gambe del bambino e non
intralciare i movimenti del conducente.

CLES 2006 / 4° SE

Ordinanza concernente le
multe disciplinari
Art. 609

Trasporto di

1.
2.

un fanciullo di più di 7 anni (art. 63 cpv. 3 ONC) CHF 20.-un fanciullo di 7 anni al massimo su un sedile che non garantisca
ogni sicurezza (art. 63 cpv. 3 ONC) CHF 40.--

Seggiolini
CLES 2006 / 4° SE

Rimorchio per il
trasporto di bambini

Trailer-Bike

CLES 2006 / 4° SE

CLES 2006 / 4° SE

Ciclisti coinvolti in incidenti
in Svizzera
Morti

Feriti
Leggeri

Gravi

TOTALE

2’322

815

3’137

37

Tra 7 e 14 anni: 491 feriti + 2 morti
CLES 2006 / 4° SE

Statistica upi 2006

GIURISPRUDENZA

Il ciclista che ad un semaforo vuole passare
per forza con il giallo, mette in pericolo gli
altri utenti della strada e agisce senza
rispetto. Il tribunale Federale accusa un
ciclista, che avrebbe potuto fermarsi senza
problemi davanti al semaforo, di aver violato
gravemente una importante norma della
circolazione.
CLES 2006 / 4° SE

SENTENZA

Sentenza del Tribunale federale 123 IV 88

La ciclista "B" si stava dirigendo verso un incrocio. Quando si
trovava a circa 5 metri dal semaforo, questo passò dal verde al
giallo. Lo spazio d’arresto, sulla strada bagnata, corrisponde a
4,468-5,1 metri.
Ciò nonostante, la ciclista avanzò aumentando la velocità a 10-10,8
Km/h, senza osservare il semaforo giallo.

Svoltando a sinistra, si scontrò con un'automobile, che aveva
cominciato, lentamente, la corsa dopo che il suo semaforo era
passato al verde.
Con decreto la ciclista è stata condannata ad una multa di franchi
600.– per grave violazione delle norme della circolazione.

CLES 2006 / 4° SE

CLES 2006 / 4° SE

LE 6 CATEGORIE DI SEGNALI
SEGNALI DI PERICOLO
SEGNALI DI PRESCRIZIONE
SEGNALI DI PRECEDENZA
SEGNALI DI INDICAZIONE

INDICAZIONI CHE
COMPLETANO I SEGNALI
DEMARCAZIONI E
DISPOSITIVI DI ROTTA
CLES 2006 / 4° SE

Segnali di pericolo

Curva a destra

Curva a sinistra

Strada sdrucciolevole

Lavori

Pedoni

Bambini

Traffico in senso inverso

Segnali luminosi

CLES 2006 / 4° SE

Segnali di prescrizione

Divieto generale di
circolazione nelle due
direzioni

Divieto di circolazione
per i velocipedi e
i ciclomotori

Ciclopista

Ciclopista e strada
pedonale

CLES 2006 / 4° SE

Divieto di circolazione
per gli attrezzi
analoghi ai veicoli

Svoltare a destra

Divieto di svoltare a
destra

Corsia bus

Principali segnali di precedenza

Al segnale “STOP” è
obbligatorio fermarsi in
ogni caso

Fine della strada
principale. Questo
segnale assegna la
precedenza da destra.
CLES 2006 / 4° SE

Precedenza ai veicoli
provenienti sia da
sinistra sia da destra

Intersezione con
precedenza da destra

Lasciar passare i veicoli
provenienti in senso
inverso

Strada principale.
Questo segnale dà la
precedenza.

Intersezione con
percorso rotatorio.
Accordare la
precedenza ai veicoli
nella rotonda.

Segnali di indicazione

Autostrada

Inizio della località
sulle strade
principali
CLES 2006 / 4° SE

Senso unico

Indicatore di direzione
per le autostrade e
semiautostrade

Strada senza
uscita

Indicatore di direzione
Percorso raccomandato
per ciclisti

Ubicazione di un
passaggio pedonale

Indicatore di direzione
Percorso raccomandato
per Mountain-bikes

Come si entra nella rotonda

CLES 2006 / 4° SE

1. Prima di immettersi, ridurre la velocità.
2. Rispetto il diritto di precedenza.
I veicoli che arrivano da sinistra hanno
la precedenza.
3. Rimango a destra se lascio la rotonda già alla prossima uscita.
4. Mi sposto verso il centro della rotonda se desidero uscire dopo la prossima uscita (mantenere la distanza di sicurezza e non sorpassare mai).
5. Prima di uscire dalla rotonda segnalo per tempo e chiaramente con il
braccio la mia intenzione di uscire a destra.
6. Quando esco dalla rotonda faccio attenzione ai pedoni.
CLES 2006 / 4° SE

Quale forma di cartello
segnala un divieto?

A. DIVIETO

B. PERICOLO
C. INDICAZIONE

CLES 2006 / 4° SE

Cosa devi fare dopo
questo segnale se sei in
bici?
Devi scendere e spingere la
tua bicicletta. Questo
segnale indica:
“Zona pedonale”.

CLES 2006 / 4° SE

Quale segnale ti
proibisce di svoltare a
destra?
A. Ti segnala una curva
pericolosa a destra.
B. Divieto di svolta a destra.
C. Ti obbliga a svoltare a
destra.

CLES 2006 / 4° SE

Quale segnale ti indica
che devi procedere
dritto?
A. Indica che devi
continuare dritto.
B. Ti indica una strada a
senso unico, pertanto in
senso inverso non
dovrebbero giungere altri
veicoli.

CLES 2006 / 4° SE

Fra questi 3 segnali, ce
n’è uno che ti autorizza a
circolare in bicicletta?
NO, tutti e tre i segnali non
ti autorizzano a circolare
con la bicicletta.

CLES 2006 / 4° SE

Ti avvicini a un passaggio
a livello regolato da un
segnale a luci
intermittenti, cosa fai?
Ti fermi e aspetti finché le
luci intermittenti sono
spente. Fintanto che le luci
lampeggiano, può giungere un
altro treno.

CLES 2006 / 4° SE

CLES 2006 / 4° SE

Il ciclista può
sorpassare il bus?

NO. Il bus sta
segnalando con la
freccia che s’immette
nella circolazione.
All’interno delle località
quando un bus rientra
nella circolazione devi
fermarti e dargli
precedenza.
CLES 2006 / 4° SE

Il ciclista deve
segnalare con il
braccio se continua
sulla strada principale?
SI. Il ciclista deve
segnalare con il braccio,
perché l’automobilista
potrebbe tagliargli la
strada.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

L’automobilista. È un
incrocio dove i veicoli
che giungono da destra
hanno la precedenza.
L’automobilista arriva da
destra, quindi lo devi
lasciare passare.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

Il ciclista. Non
essendoci segnali, è lui
che giungendo da destra
ha la precedenza. Ma
prudenza: ci sono
sempre dei conducenti
che non fanno
attenzione.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

Il ciclista blu. Il ciclista
giallo deve rispettare il
segnale “Dare
precedenza”.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

Il ciclista blu. Giunge da
destra.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

L’automobile. Il ciclista
deve aspettare perché
ha il segnale “STOP”.

CLES 2006 / 4° SE

Fate attenzione e guidate con prudenza!!!
CLES 2006 / 4° SE


Slide 39

POLIZIA

4ª ELEMENTARE

PROGRAMMA
a
4 elementare
Ripetizione sui velocipedi e la sicurezza

Come mi comporto se faccio un incidente?
Segnaletica
Precedenze e preselezioni

EQUIPAGGIAMENTO DELLA MIA
BICICLETTA

CLES 2006 / 4° SE

Catarifrangente posteriore rosso
Deve essere fisso e avere una superficie
minima di 10 cm2. Al posto del
catarifrangente è possibile applicare dei
nastri rossi riflettenti la luce. Di notte,
illuminati dalla luce di un veicolo a motore,
devono essere visibili da una distanza di
100m.

Luce posteriore rossa
Fissa o amovibile. Deve essere visibile di
notte, quando fa bel tempo, da una distanza
di 100m.

CLES 2006 / 4° SE

Antifurto
Ogni bicicletta deve essere munita di un
dispositivo antifurto (impianto
bloccamanubrio, lucchetto, catena o cavo di
sicurezza). Non appena si lascia una
bicicletta senza sorveglianza bisogna
proteggerla contro il furto.

CLES 2006 / 4° SE

Pedali con catarifrangenti
I pedali devono essere muniti sia davanti sia
dietro di catarifrangenti color arancione di
una superficie minima di 5 cm2. Di notte,
grazie al movimento di rotazione dei pedali,
il ciclista è riconoscibile da lontano dai
conducenti di veicoli. In caso di pedali
speciali (ad esempio i pedali da corsa) si può
rinunciare ai catarifrangenti.

CLES 2006 / 4° SE

Contrassegno annuo
Il supporto rosso non è più obbligatorio.
Il contrassegno può essere perciò
fissato ovunque sulla bicicletta.

VALIDITÀ ???
IL 31 MAGGIO DELL‘ANNO SUCCESSIVO

CLES 2006 / 4° SE

Campanello
Serve ad avvertire e deve essere ben
udibile. Altri dispositivi sono vietati. Il
campanello non è obbligatorio per le
biciclette di peso inferiore a 11 Kg.

CLES 2006 / 4° SE

Catarifrangente anteriore bianco
Deve essere fisso e avere una superficie
minima di 10 cm2. Al posto del
catarifrangente è possibile applicare dei
nastri bianchi riflettenti la luce. Di notte,
illuminati dalla luce di un veicolo a motore,
devono essere visibili da una distanza di
100m.

Luce anteriore bianca
Fissa o amovibile. Deve essere visibile di
notte, quando fa bel tempo, da una distanza
di 100m.

CLES 2006 / 4° SE

Freni
Un freno deve agire sulla ruota anteriore e
l’altro sulla ruota posteriore. Freni efficaci
possono salvare la vita.

CLES 2006 / 4° SE

Catarifrangenti fissati ai raggi
Il ciclista che fissa ai raggi delle ruote dei
catarifrangenti, può essere riconosciuto
meglio lateralmente. Questi catarifrangenti
non sono obbligatori ma vivamente
raccomandati.

Pneumatici
Le biciclette devono essere munite di
pneumatici o di altre gomme d’elasticità
simile; la tela non deve essere visibile.

CLES 2006 / 4° SE

Come mi comporto se faccio un
incidente?

1. Chiamare i genitori ed eventualmente la polizia, anche
se l’altra persona non vuole. Forse ha qualcosa da
nascondere!!!
2. Se ci sono feriti, chiamare subito l’ambulanza e la
polizia, non spostate i veicoli.

LA ”RESPONSABILITÀ CIVILE”
copre i danni causati ad altre persone o cose
fino a CHF 1’000’000.-- per incidente

VALIDITÀ ???
CLES 2006 / 4° SE

IL 31 MAGGIO DELL‘ANNO SUCCESSIVO

Si può circolare in due sulla
bicicletta?

SI
I ciclisti di almeno 16 anni possono
portare un bambino di 7 anni al massimo su
un apposito sedile che garantisca ogni
sicurezza. Il sedile deve segnatamente
proteggere le gambe del bambino e non
intralciare i movimenti del conducente.

CLES 2006 / 4° SE

Ordinanza concernente le
multe disciplinari
Art. 609

Trasporto di

1.
2.

un fanciullo di più di 7 anni (art. 63 cpv. 3 ONC) CHF 20.-un fanciullo di 7 anni al massimo su un sedile che non garantisca
ogni sicurezza (art. 63 cpv. 3 ONC) CHF 40.--

Seggiolini
CLES 2006 / 4° SE

Rimorchio per il
trasporto di bambini

Trailer-Bike

CLES 2006 / 4° SE

CLES 2006 / 4° SE

Ciclisti coinvolti in incidenti
in Svizzera
Morti

Feriti
Leggeri

Gravi

TOTALE

2’322

815

3’137

37

Tra 7 e 14 anni: 491 feriti + 2 morti
CLES 2006 / 4° SE

Statistica upi 2006

GIURISPRUDENZA

Il ciclista che ad un semaforo vuole passare
per forza con il giallo, mette in pericolo gli
altri utenti della strada e agisce senza
rispetto. Il tribunale Federale accusa un
ciclista, che avrebbe potuto fermarsi senza
problemi davanti al semaforo, di aver violato
gravemente una importante norma della
circolazione.
CLES 2006 / 4° SE

SENTENZA

Sentenza del Tribunale federale 123 IV 88

La ciclista "B" si stava dirigendo verso un incrocio. Quando si
trovava a circa 5 metri dal semaforo, questo passò dal verde al
giallo. Lo spazio d’arresto, sulla strada bagnata, corrisponde a
4,468-5,1 metri.
Ciò nonostante, la ciclista avanzò aumentando la velocità a 10-10,8
Km/h, senza osservare il semaforo giallo.

Svoltando a sinistra, si scontrò con un'automobile, che aveva
cominciato, lentamente, la corsa dopo che il suo semaforo era
passato al verde.
Con decreto la ciclista è stata condannata ad una multa di franchi
600.– per grave violazione delle norme della circolazione.

CLES 2006 / 4° SE

CLES 2006 / 4° SE

LE 6 CATEGORIE DI SEGNALI
SEGNALI DI PERICOLO
SEGNALI DI PRESCRIZIONE
SEGNALI DI PRECEDENZA
SEGNALI DI INDICAZIONE

INDICAZIONI CHE
COMPLETANO I SEGNALI
DEMARCAZIONI E
DISPOSITIVI DI ROTTA
CLES 2006 / 4° SE

Segnali di pericolo

Curva a destra

Curva a sinistra

Strada sdrucciolevole

Lavori

Pedoni

Bambini

Traffico in senso inverso

Segnali luminosi

CLES 2006 / 4° SE

Segnali di prescrizione

Divieto generale di
circolazione nelle due
direzioni

Divieto di circolazione
per i velocipedi e
i ciclomotori

Ciclopista

Ciclopista e strada
pedonale

CLES 2006 / 4° SE

Divieto di circolazione
per gli attrezzi
analoghi ai veicoli

Svoltare a destra

Divieto di svoltare a
destra

Corsia bus

Principali segnali di precedenza

Al segnale “STOP” è
obbligatorio fermarsi in
ogni caso

Fine della strada
principale. Questo
segnale assegna la
precedenza da destra.
CLES 2006 / 4° SE

Precedenza ai veicoli
provenienti sia da
sinistra sia da destra

Intersezione con
precedenza da destra

Lasciar passare i veicoli
provenienti in senso
inverso

Strada principale.
Questo segnale dà la
precedenza.

Intersezione con
percorso rotatorio.
Accordare la
precedenza ai veicoli
nella rotonda.

Segnali di indicazione

Autostrada

Inizio della località
sulle strade
principali
CLES 2006 / 4° SE

Senso unico

Indicatore di direzione
per le autostrade e
semiautostrade

Strada senza
uscita

Indicatore di direzione
Percorso raccomandato
per ciclisti

Ubicazione di un
passaggio pedonale

Indicatore di direzione
Percorso raccomandato
per Mountain-bikes

Come si entra nella rotonda

CLES 2006 / 4° SE

1. Prima di immettersi, ridurre la velocità.
2. Rispetto il diritto di precedenza.
I veicoli che arrivano da sinistra hanno
la precedenza.
3. Rimango a destra se lascio la rotonda già alla prossima uscita.
4. Mi sposto verso il centro della rotonda se desidero uscire dopo la prossima uscita (mantenere la distanza di sicurezza e non sorpassare mai).
5. Prima di uscire dalla rotonda segnalo per tempo e chiaramente con il
braccio la mia intenzione di uscire a destra.
6. Quando esco dalla rotonda faccio attenzione ai pedoni.
CLES 2006 / 4° SE

Quale forma di cartello
segnala un divieto?

A. DIVIETO

B. PERICOLO
C. INDICAZIONE

CLES 2006 / 4° SE

Cosa devi fare dopo
questo segnale se sei in
bici?
Devi scendere e spingere la
tua bicicletta. Questo
segnale indica:
“Zona pedonale”.

CLES 2006 / 4° SE

Quale segnale ti
proibisce di svoltare a
destra?
A. Ti segnala una curva
pericolosa a destra.
B. Divieto di svolta a destra.
C. Ti obbliga a svoltare a
destra.

CLES 2006 / 4° SE

Quale segnale ti indica
che devi procedere
dritto?
A. Indica che devi
continuare dritto.
B. Ti indica una strada a
senso unico, pertanto in
senso inverso non
dovrebbero giungere altri
veicoli.

CLES 2006 / 4° SE

Fra questi 3 segnali, ce
n’è uno che ti autorizza a
circolare in bicicletta?
NO, tutti e tre i segnali non
ti autorizzano a circolare
con la bicicletta.

CLES 2006 / 4° SE

Ti avvicini a un passaggio
a livello regolato da un
segnale a luci
intermittenti, cosa fai?
Ti fermi e aspetti finché le
luci intermittenti sono
spente. Fintanto che le luci
lampeggiano, può giungere un
altro treno.

CLES 2006 / 4° SE

CLES 2006 / 4° SE

Il ciclista può
sorpassare il bus?

NO. Il bus sta
segnalando con la
freccia che s’immette
nella circolazione.
All’interno delle località
quando un bus rientra
nella circolazione devi
fermarti e dargli
precedenza.
CLES 2006 / 4° SE

Il ciclista deve
segnalare con il
braccio se continua
sulla strada principale?
SI. Il ciclista deve
segnalare con il braccio,
perché l’automobilista
potrebbe tagliargli la
strada.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

L’automobilista. È un
incrocio dove i veicoli
che giungono da destra
hanno la precedenza.
L’automobilista arriva da
destra, quindi lo devi
lasciare passare.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

Il ciclista. Non
essendoci segnali, è lui
che giungendo da destra
ha la precedenza. Ma
prudenza: ci sono
sempre dei conducenti
che non fanno
attenzione.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

Il ciclista blu. Il ciclista
giallo deve rispettare il
segnale “Dare
precedenza”.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

Il ciclista blu. Giunge da
destra.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

L’automobile. Il ciclista
deve aspettare perché
ha il segnale “STOP”.

CLES 2006 / 4° SE

Fate attenzione e guidate con prudenza!!!
CLES 2006 / 4° SE


Slide 40

POLIZIA

4ª ELEMENTARE

PROGRAMMA
a
4 elementare
Ripetizione sui velocipedi e la sicurezza

Come mi comporto se faccio un incidente?
Segnaletica
Precedenze e preselezioni

EQUIPAGGIAMENTO DELLA MIA
BICICLETTA

CLES 2006 / 4° SE

Catarifrangente posteriore rosso
Deve essere fisso e avere una superficie
minima di 10 cm2. Al posto del
catarifrangente è possibile applicare dei
nastri rossi riflettenti la luce. Di notte,
illuminati dalla luce di un veicolo a motore,
devono essere visibili da una distanza di
100m.

Luce posteriore rossa
Fissa o amovibile. Deve essere visibile di
notte, quando fa bel tempo, da una distanza
di 100m.

CLES 2006 / 4° SE

Antifurto
Ogni bicicletta deve essere munita di un
dispositivo antifurto (impianto
bloccamanubrio, lucchetto, catena o cavo di
sicurezza). Non appena si lascia una
bicicletta senza sorveglianza bisogna
proteggerla contro il furto.

CLES 2006 / 4° SE

Pedali con catarifrangenti
I pedali devono essere muniti sia davanti sia
dietro di catarifrangenti color arancione di
una superficie minima di 5 cm2. Di notte,
grazie al movimento di rotazione dei pedali,
il ciclista è riconoscibile da lontano dai
conducenti di veicoli. In caso di pedali
speciali (ad esempio i pedali da corsa) si può
rinunciare ai catarifrangenti.

CLES 2006 / 4° SE

Contrassegno annuo
Il supporto rosso non è più obbligatorio.
Il contrassegno può essere perciò
fissato ovunque sulla bicicletta.

VALIDITÀ ???
IL 31 MAGGIO DELL‘ANNO SUCCESSIVO

CLES 2006 / 4° SE

Campanello
Serve ad avvertire e deve essere ben
udibile. Altri dispositivi sono vietati. Il
campanello non è obbligatorio per le
biciclette di peso inferiore a 11 Kg.

CLES 2006 / 4° SE

Catarifrangente anteriore bianco
Deve essere fisso e avere una superficie
minima di 10 cm2. Al posto del
catarifrangente è possibile applicare dei
nastri bianchi riflettenti la luce. Di notte,
illuminati dalla luce di un veicolo a motore,
devono essere visibili da una distanza di
100m.

Luce anteriore bianca
Fissa o amovibile. Deve essere visibile di
notte, quando fa bel tempo, da una distanza
di 100m.

CLES 2006 / 4° SE

Freni
Un freno deve agire sulla ruota anteriore e
l’altro sulla ruota posteriore. Freni efficaci
possono salvare la vita.

CLES 2006 / 4° SE

Catarifrangenti fissati ai raggi
Il ciclista che fissa ai raggi delle ruote dei
catarifrangenti, può essere riconosciuto
meglio lateralmente. Questi catarifrangenti
non sono obbligatori ma vivamente
raccomandati.

Pneumatici
Le biciclette devono essere munite di
pneumatici o di altre gomme d’elasticità
simile; la tela non deve essere visibile.

CLES 2006 / 4° SE

Come mi comporto se faccio un
incidente?

1. Chiamare i genitori ed eventualmente la polizia, anche
se l’altra persona non vuole. Forse ha qualcosa da
nascondere!!!
2. Se ci sono feriti, chiamare subito l’ambulanza e la
polizia, non spostate i veicoli.

LA ”RESPONSABILITÀ CIVILE”
copre i danni causati ad altre persone o cose
fino a CHF 1’000’000.-- per incidente

VALIDITÀ ???
CLES 2006 / 4° SE

IL 31 MAGGIO DELL‘ANNO SUCCESSIVO

Si può circolare in due sulla
bicicletta?

SI
I ciclisti di almeno 16 anni possono
portare un bambino di 7 anni al massimo su
un apposito sedile che garantisca ogni
sicurezza. Il sedile deve segnatamente
proteggere le gambe del bambino e non
intralciare i movimenti del conducente.

CLES 2006 / 4° SE

Ordinanza concernente le
multe disciplinari
Art. 609

Trasporto di

1.
2.

un fanciullo di più di 7 anni (art. 63 cpv. 3 ONC) CHF 20.-un fanciullo di 7 anni al massimo su un sedile che non garantisca
ogni sicurezza (art. 63 cpv. 3 ONC) CHF 40.--

Seggiolini
CLES 2006 / 4° SE

Rimorchio per il
trasporto di bambini

Trailer-Bike

CLES 2006 / 4° SE

CLES 2006 / 4° SE

Ciclisti coinvolti in incidenti
in Svizzera
Morti

Feriti
Leggeri

Gravi

TOTALE

2’322

815

3’137

37

Tra 7 e 14 anni: 491 feriti + 2 morti
CLES 2006 / 4° SE

Statistica upi 2006

GIURISPRUDENZA

Il ciclista che ad un semaforo vuole passare
per forza con il giallo, mette in pericolo gli
altri utenti della strada e agisce senza
rispetto. Il tribunale Federale accusa un
ciclista, che avrebbe potuto fermarsi senza
problemi davanti al semaforo, di aver violato
gravemente una importante norma della
circolazione.
CLES 2006 / 4° SE

SENTENZA

Sentenza del Tribunale federale 123 IV 88

La ciclista "B" si stava dirigendo verso un incrocio. Quando si
trovava a circa 5 metri dal semaforo, questo passò dal verde al
giallo. Lo spazio d’arresto, sulla strada bagnata, corrisponde a
4,468-5,1 metri.
Ciò nonostante, la ciclista avanzò aumentando la velocità a 10-10,8
Km/h, senza osservare il semaforo giallo.

Svoltando a sinistra, si scontrò con un'automobile, che aveva
cominciato, lentamente, la corsa dopo che il suo semaforo era
passato al verde.
Con decreto la ciclista è stata condannata ad una multa di franchi
600.– per grave violazione delle norme della circolazione.

CLES 2006 / 4° SE

CLES 2006 / 4° SE

LE 6 CATEGORIE DI SEGNALI
SEGNALI DI PERICOLO
SEGNALI DI PRESCRIZIONE
SEGNALI DI PRECEDENZA
SEGNALI DI INDICAZIONE

INDICAZIONI CHE
COMPLETANO I SEGNALI
DEMARCAZIONI E
DISPOSITIVI DI ROTTA
CLES 2006 / 4° SE

Segnali di pericolo

Curva a destra

Curva a sinistra

Strada sdrucciolevole

Lavori

Pedoni

Bambini

Traffico in senso inverso

Segnali luminosi

CLES 2006 / 4° SE

Segnali di prescrizione

Divieto generale di
circolazione nelle due
direzioni

Divieto di circolazione
per i velocipedi e
i ciclomotori

Ciclopista

Ciclopista e strada
pedonale

CLES 2006 / 4° SE

Divieto di circolazione
per gli attrezzi
analoghi ai veicoli

Svoltare a destra

Divieto di svoltare a
destra

Corsia bus

Principali segnali di precedenza

Al segnale “STOP” è
obbligatorio fermarsi in
ogni caso

Fine della strada
principale. Questo
segnale assegna la
precedenza da destra.
CLES 2006 / 4° SE

Precedenza ai veicoli
provenienti sia da
sinistra sia da destra

Intersezione con
precedenza da destra

Lasciar passare i veicoli
provenienti in senso
inverso

Strada principale.
Questo segnale dà la
precedenza.

Intersezione con
percorso rotatorio.
Accordare la
precedenza ai veicoli
nella rotonda.

Segnali di indicazione

Autostrada

Inizio della località
sulle strade
principali
CLES 2006 / 4° SE

Senso unico

Indicatore di direzione
per le autostrade e
semiautostrade

Strada senza
uscita

Indicatore di direzione
Percorso raccomandato
per ciclisti

Ubicazione di un
passaggio pedonale

Indicatore di direzione
Percorso raccomandato
per Mountain-bikes

Come si entra nella rotonda

CLES 2006 / 4° SE

1. Prima di immettersi, ridurre la velocità.
2. Rispetto il diritto di precedenza.
I veicoli che arrivano da sinistra hanno
la precedenza.
3. Rimango a destra se lascio la rotonda già alla prossima uscita.
4. Mi sposto verso il centro della rotonda se desidero uscire dopo la prossima uscita (mantenere la distanza di sicurezza e non sorpassare mai).
5. Prima di uscire dalla rotonda segnalo per tempo e chiaramente con il
braccio la mia intenzione di uscire a destra.
6. Quando esco dalla rotonda faccio attenzione ai pedoni.
CLES 2006 / 4° SE

Quale forma di cartello
segnala un divieto?

A. DIVIETO

B. PERICOLO
C. INDICAZIONE

CLES 2006 / 4° SE

Cosa devi fare dopo
questo segnale se sei in
bici?
Devi scendere e spingere la
tua bicicletta. Questo
segnale indica:
“Zona pedonale”.

CLES 2006 / 4° SE

Quale segnale ti
proibisce di svoltare a
destra?
A. Ti segnala una curva
pericolosa a destra.
B. Divieto di svolta a destra.
C. Ti obbliga a svoltare a
destra.

CLES 2006 / 4° SE

Quale segnale ti indica
che devi procedere
dritto?
A. Indica che devi
continuare dritto.
B. Ti indica una strada a
senso unico, pertanto in
senso inverso non
dovrebbero giungere altri
veicoli.

CLES 2006 / 4° SE

Fra questi 3 segnali, ce
n’è uno che ti autorizza a
circolare in bicicletta?
NO, tutti e tre i segnali non
ti autorizzano a circolare
con la bicicletta.

CLES 2006 / 4° SE

Ti avvicini a un passaggio
a livello regolato da un
segnale a luci
intermittenti, cosa fai?
Ti fermi e aspetti finché le
luci intermittenti sono
spente. Fintanto che le luci
lampeggiano, può giungere un
altro treno.

CLES 2006 / 4° SE

CLES 2006 / 4° SE

Il ciclista può
sorpassare il bus?

NO. Il bus sta
segnalando con la
freccia che s’immette
nella circolazione.
All’interno delle località
quando un bus rientra
nella circolazione devi
fermarti e dargli
precedenza.
CLES 2006 / 4° SE

Il ciclista deve
segnalare con il
braccio se continua
sulla strada principale?
SI. Il ciclista deve
segnalare con il braccio,
perché l’automobilista
potrebbe tagliargli la
strada.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

L’automobilista. È un
incrocio dove i veicoli
che giungono da destra
hanno la precedenza.
L’automobilista arriva da
destra, quindi lo devi
lasciare passare.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

Il ciclista. Non
essendoci segnali, è lui
che giungendo da destra
ha la precedenza. Ma
prudenza: ci sono
sempre dei conducenti
che non fanno
attenzione.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

Il ciclista blu. Il ciclista
giallo deve rispettare il
segnale “Dare
precedenza”.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

Il ciclista blu. Giunge da
destra.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

L’automobile. Il ciclista
deve aspettare perché
ha il segnale “STOP”.

CLES 2006 / 4° SE

Fate attenzione e guidate con prudenza!!!
CLES 2006 / 4° SE


Slide 41

POLIZIA

4ª ELEMENTARE

PROGRAMMA
a
4 elementare
Ripetizione sui velocipedi e la sicurezza

Come mi comporto se faccio un incidente?
Segnaletica
Precedenze e preselezioni

EQUIPAGGIAMENTO DELLA MIA
BICICLETTA

CLES 2006 / 4° SE

Catarifrangente posteriore rosso
Deve essere fisso e avere una superficie
minima di 10 cm2. Al posto del
catarifrangente è possibile applicare dei
nastri rossi riflettenti la luce. Di notte,
illuminati dalla luce di un veicolo a motore,
devono essere visibili da una distanza di
100m.

Luce posteriore rossa
Fissa o amovibile. Deve essere visibile di
notte, quando fa bel tempo, da una distanza
di 100m.

CLES 2006 / 4° SE

Antifurto
Ogni bicicletta deve essere munita di un
dispositivo antifurto (impianto
bloccamanubrio, lucchetto, catena o cavo di
sicurezza). Non appena si lascia una
bicicletta senza sorveglianza bisogna
proteggerla contro il furto.

CLES 2006 / 4° SE

Pedali con catarifrangenti
I pedali devono essere muniti sia davanti sia
dietro di catarifrangenti color arancione di
una superficie minima di 5 cm2. Di notte,
grazie al movimento di rotazione dei pedali,
il ciclista è riconoscibile da lontano dai
conducenti di veicoli. In caso di pedali
speciali (ad esempio i pedali da corsa) si può
rinunciare ai catarifrangenti.

CLES 2006 / 4° SE

Contrassegno annuo
Il supporto rosso non è più obbligatorio.
Il contrassegno può essere perciò
fissato ovunque sulla bicicletta.

VALIDITÀ ???
IL 31 MAGGIO DELL‘ANNO SUCCESSIVO

CLES 2006 / 4° SE

Campanello
Serve ad avvertire e deve essere ben
udibile. Altri dispositivi sono vietati. Il
campanello non è obbligatorio per le
biciclette di peso inferiore a 11 Kg.

CLES 2006 / 4° SE

Catarifrangente anteriore bianco
Deve essere fisso e avere una superficie
minima di 10 cm2. Al posto del
catarifrangente è possibile applicare dei
nastri bianchi riflettenti la luce. Di notte,
illuminati dalla luce di un veicolo a motore,
devono essere visibili da una distanza di
100m.

Luce anteriore bianca
Fissa o amovibile. Deve essere visibile di
notte, quando fa bel tempo, da una distanza
di 100m.

CLES 2006 / 4° SE

Freni
Un freno deve agire sulla ruota anteriore e
l’altro sulla ruota posteriore. Freni efficaci
possono salvare la vita.

CLES 2006 / 4° SE

Catarifrangenti fissati ai raggi
Il ciclista che fissa ai raggi delle ruote dei
catarifrangenti, può essere riconosciuto
meglio lateralmente. Questi catarifrangenti
non sono obbligatori ma vivamente
raccomandati.

Pneumatici
Le biciclette devono essere munite di
pneumatici o di altre gomme d’elasticità
simile; la tela non deve essere visibile.

CLES 2006 / 4° SE

Come mi comporto se faccio un
incidente?

1. Chiamare i genitori ed eventualmente la polizia, anche
se l’altra persona non vuole. Forse ha qualcosa da
nascondere!!!
2. Se ci sono feriti, chiamare subito l’ambulanza e la
polizia, non spostate i veicoli.

LA ”RESPONSABILITÀ CIVILE”
copre i danni causati ad altre persone o cose
fino a CHF 1’000’000.-- per incidente

VALIDITÀ ???
CLES 2006 / 4° SE

IL 31 MAGGIO DELL‘ANNO SUCCESSIVO

Si può circolare in due sulla
bicicletta?

SI
I ciclisti di almeno 16 anni possono
portare un bambino di 7 anni al massimo su
un apposito sedile che garantisca ogni
sicurezza. Il sedile deve segnatamente
proteggere le gambe del bambino e non
intralciare i movimenti del conducente.

CLES 2006 / 4° SE

Ordinanza concernente le
multe disciplinari
Art. 609

Trasporto di

1.
2.

un fanciullo di più di 7 anni (art. 63 cpv. 3 ONC) CHF 20.-un fanciullo di 7 anni al massimo su un sedile che non garantisca
ogni sicurezza (art. 63 cpv. 3 ONC) CHF 40.--

Seggiolini
CLES 2006 / 4° SE

Rimorchio per il
trasporto di bambini

Trailer-Bike

CLES 2006 / 4° SE

CLES 2006 / 4° SE

Ciclisti coinvolti in incidenti
in Svizzera
Morti

Feriti
Leggeri

Gravi

TOTALE

2’322

815

3’137

37

Tra 7 e 14 anni: 491 feriti + 2 morti
CLES 2006 / 4° SE

Statistica upi 2006

GIURISPRUDENZA

Il ciclista che ad un semaforo vuole passare
per forza con il giallo, mette in pericolo gli
altri utenti della strada e agisce senza
rispetto. Il tribunale Federale accusa un
ciclista, che avrebbe potuto fermarsi senza
problemi davanti al semaforo, di aver violato
gravemente una importante norma della
circolazione.
CLES 2006 / 4° SE

SENTENZA

Sentenza del Tribunale federale 123 IV 88

La ciclista "B" si stava dirigendo verso un incrocio. Quando si
trovava a circa 5 metri dal semaforo, questo passò dal verde al
giallo. Lo spazio d’arresto, sulla strada bagnata, corrisponde a
4,468-5,1 metri.
Ciò nonostante, la ciclista avanzò aumentando la velocità a 10-10,8
Km/h, senza osservare il semaforo giallo.

Svoltando a sinistra, si scontrò con un'automobile, che aveva
cominciato, lentamente, la corsa dopo che il suo semaforo era
passato al verde.
Con decreto la ciclista è stata condannata ad una multa di franchi
600.– per grave violazione delle norme della circolazione.

CLES 2006 / 4° SE

CLES 2006 / 4° SE

LE 6 CATEGORIE DI SEGNALI
SEGNALI DI PERICOLO
SEGNALI DI PRESCRIZIONE
SEGNALI DI PRECEDENZA
SEGNALI DI INDICAZIONE

INDICAZIONI CHE
COMPLETANO I SEGNALI
DEMARCAZIONI E
DISPOSITIVI DI ROTTA
CLES 2006 / 4° SE

Segnali di pericolo

Curva a destra

Curva a sinistra

Strada sdrucciolevole

Lavori

Pedoni

Bambini

Traffico in senso inverso

Segnali luminosi

CLES 2006 / 4° SE

Segnali di prescrizione

Divieto generale di
circolazione nelle due
direzioni

Divieto di circolazione
per i velocipedi e
i ciclomotori

Ciclopista

Ciclopista e strada
pedonale

CLES 2006 / 4° SE

Divieto di circolazione
per gli attrezzi
analoghi ai veicoli

Svoltare a destra

Divieto di svoltare a
destra

Corsia bus

Principali segnali di precedenza

Al segnale “STOP” è
obbligatorio fermarsi in
ogni caso

Fine della strada
principale. Questo
segnale assegna la
precedenza da destra.
CLES 2006 / 4° SE

Precedenza ai veicoli
provenienti sia da
sinistra sia da destra

Intersezione con
precedenza da destra

Lasciar passare i veicoli
provenienti in senso
inverso

Strada principale.
Questo segnale dà la
precedenza.

Intersezione con
percorso rotatorio.
Accordare la
precedenza ai veicoli
nella rotonda.

Segnali di indicazione

Autostrada

Inizio della località
sulle strade
principali
CLES 2006 / 4° SE

Senso unico

Indicatore di direzione
per le autostrade e
semiautostrade

Strada senza
uscita

Indicatore di direzione
Percorso raccomandato
per ciclisti

Ubicazione di un
passaggio pedonale

Indicatore di direzione
Percorso raccomandato
per Mountain-bikes

Come si entra nella rotonda

CLES 2006 / 4° SE

1. Prima di immettersi, ridurre la velocità.
2. Rispetto il diritto di precedenza.
I veicoli che arrivano da sinistra hanno
la precedenza.
3. Rimango a destra se lascio la rotonda già alla prossima uscita.
4. Mi sposto verso il centro della rotonda se desidero uscire dopo la prossima uscita (mantenere la distanza di sicurezza e non sorpassare mai).
5. Prima di uscire dalla rotonda segnalo per tempo e chiaramente con il
braccio la mia intenzione di uscire a destra.
6. Quando esco dalla rotonda faccio attenzione ai pedoni.
CLES 2006 / 4° SE

Quale forma di cartello
segnala un divieto?

A. DIVIETO

B. PERICOLO
C. INDICAZIONE

CLES 2006 / 4° SE

Cosa devi fare dopo
questo segnale se sei in
bici?
Devi scendere e spingere la
tua bicicletta. Questo
segnale indica:
“Zona pedonale”.

CLES 2006 / 4° SE

Quale segnale ti
proibisce di svoltare a
destra?
A. Ti segnala una curva
pericolosa a destra.
B. Divieto di svolta a destra.
C. Ti obbliga a svoltare a
destra.

CLES 2006 / 4° SE

Quale segnale ti indica
che devi procedere
dritto?
A. Indica che devi
continuare dritto.
B. Ti indica una strada a
senso unico, pertanto in
senso inverso non
dovrebbero giungere altri
veicoli.

CLES 2006 / 4° SE

Fra questi 3 segnali, ce
n’è uno che ti autorizza a
circolare in bicicletta?
NO, tutti e tre i segnali non
ti autorizzano a circolare
con la bicicletta.

CLES 2006 / 4° SE

Ti avvicini a un passaggio
a livello regolato da un
segnale a luci
intermittenti, cosa fai?
Ti fermi e aspetti finché le
luci intermittenti sono
spente. Fintanto che le luci
lampeggiano, può giungere un
altro treno.

CLES 2006 / 4° SE

CLES 2006 / 4° SE

Il ciclista può
sorpassare il bus?

NO. Il bus sta
segnalando con la
freccia che s’immette
nella circolazione.
All’interno delle località
quando un bus rientra
nella circolazione devi
fermarti e dargli
precedenza.
CLES 2006 / 4° SE

Il ciclista deve
segnalare con il
braccio se continua
sulla strada principale?
SI. Il ciclista deve
segnalare con il braccio,
perché l’automobilista
potrebbe tagliargli la
strada.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

L’automobilista. È un
incrocio dove i veicoli
che giungono da destra
hanno la precedenza.
L’automobilista arriva da
destra, quindi lo devi
lasciare passare.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

Il ciclista. Non
essendoci segnali, è lui
che giungendo da destra
ha la precedenza. Ma
prudenza: ci sono
sempre dei conducenti
che non fanno
attenzione.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

Il ciclista blu. Il ciclista
giallo deve rispettare il
segnale “Dare
precedenza”.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

Il ciclista blu. Giunge da
destra.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

L’automobile. Il ciclista
deve aspettare perché
ha il segnale “STOP”.

CLES 2006 / 4° SE

Fate attenzione e guidate con prudenza!!!
CLES 2006 / 4° SE


Slide 42

POLIZIA

4ª ELEMENTARE

PROGRAMMA
a
4 elementare
Ripetizione sui velocipedi e la sicurezza

Come mi comporto se faccio un incidente?
Segnaletica
Precedenze e preselezioni

EQUIPAGGIAMENTO DELLA MIA
BICICLETTA

CLES 2006 / 4° SE

Catarifrangente posteriore rosso
Deve essere fisso e avere una superficie
minima di 10 cm2. Al posto del
catarifrangente è possibile applicare dei
nastri rossi riflettenti la luce. Di notte,
illuminati dalla luce di un veicolo a motore,
devono essere visibili da una distanza di
100m.

Luce posteriore rossa
Fissa o amovibile. Deve essere visibile di
notte, quando fa bel tempo, da una distanza
di 100m.

CLES 2006 / 4° SE

Antifurto
Ogni bicicletta deve essere munita di un
dispositivo antifurto (impianto
bloccamanubrio, lucchetto, catena o cavo di
sicurezza). Non appena si lascia una
bicicletta senza sorveglianza bisogna
proteggerla contro il furto.

CLES 2006 / 4° SE

Pedali con catarifrangenti
I pedali devono essere muniti sia davanti sia
dietro di catarifrangenti color arancione di
una superficie minima di 5 cm2. Di notte,
grazie al movimento di rotazione dei pedali,
il ciclista è riconoscibile da lontano dai
conducenti di veicoli. In caso di pedali
speciali (ad esempio i pedali da corsa) si può
rinunciare ai catarifrangenti.

CLES 2006 / 4° SE

Contrassegno annuo
Il supporto rosso non è più obbligatorio.
Il contrassegno può essere perciò
fissato ovunque sulla bicicletta.

VALIDITÀ ???
IL 31 MAGGIO DELL‘ANNO SUCCESSIVO

CLES 2006 / 4° SE

Campanello
Serve ad avvertire e deve essere ben
udibile. Altri dispositivi sono vietati. Il
campanello non è obbligatorio per le
biciclette di peso inferiore a 11 Kg.

CLES 2006 / 4° SE

Catarifrangente anteriore bianco
Deve essere fisso e avere una superficie
minima di 10 cm2. Al posto del
catarifrangente è possibile applicare dei
nastri bianchi riflettenti la luce. Di notte,
illuminati dalla luce di un veicolo a motore,
devono essere visibili da una distanza di
100m.

Luce anteriore bianca
Fissa o amovibile. Deve essere visibile di
notte, quando fa bel tempo, da una distanza
di 100m.

CLES 2006 / 4° SE

Freni
Un freno deve agire sulla ruota anteriore e
l’altro sulla ruota posteriore. Freni efficaci
possono salvare la vita.

CLES 2006 / 4° SE

Catarifrangenti fissati ai raggi
Il ciclista che fissa ai raggi delle ruote dei
catarifrangenti, può essere riconosciuto
meglio lateralmente. Questi catarifrangenti
non sono obbligatori ma vivamente
raccomandati.

Pneumatici
Le biciclette devono essere munite di
pneumatici o di altre gomme d’elasticità
simile; la tela non deve essere visibile.

CLES 2006 / 4° SE

Come mi comporto se faccio un
incidente?

1. Chiamare i genitori ed eventualmente la polizia, anche
se l’altra persona non vuole. Forse ha qualcosa da
nascondere!!!
2. Se ci sono feriti, chiamare subito l’ambulanza e la
polizia, non spostate i veicoli.

LA ”RESPONSABILITÀ CIVILE”
copre i danni causati ad altre persone o cose
fino a CHF 1’000’000.-- per incidente

VALIDITÀ ???
CLES 2006 / 4° SE

IL 31 MAGGIO DELL‘ANNO SUCCESSIVO

Si può circolare in due sulla
bicicletta?

SI
I ciclisti di almeno 16 anni possono
portare un bambino di 7 anni al massimo su
un apposito sedile che garantisca ogni
sicurezza. Il sedile deve segnatamente
proteggere le gambe del bambino e non
intralciare i movimenti del conducente.

CLES 2006 / 4° SE

Ordinanza concernente le
multe disciplinari
Art. 609

Trasporto di

1.
2.

un fanciullo di più di 7 anni (art. 63 cpv. 3 ONC) CHF 20.-un fanciullo di 7 anni al massimo su un sedile che non garantisca
ogni sicurezza (art. 63 cpv. 3 ONC) CHF 40.--

Seggiolini
CLES 2006 / 4° SE

Rimorchio per il
trasporto di bambini

Trailer-Bike

CLES 2006 / 4° SE

CLES 2006 / 4° SE

Ciclisti coinvolti in incidenti
in Svizzera
Morti

Feriti
Leggeri

Gravi

TOTALE

2’322

815

3’137

37

Tra 7 e 14 anni: 491 feriti + 2 morti
CLES 2006 / 4° SE

Statistica upi 2006

GIURISPRUDENZA

Il ciclista che ad un semaforo vuole passare
per forza con il giallo, mette in pericolo gli
altri utenti della strada e agisce senza
rispetto. Il tribunale Federale accusa un
ciclista, che avrebbe potuto fermarsi senza
problemi davanti al semaforo, di aver violato
gravemente una importante norma della
circolazione.
CLES 2006 / 4° SE

SENTENZA

Sentenza del Tribunale federale 123 IV 88

La ciclista "B" si stava dirigendo verso un incrocio. Quando si
trovava a circa 5 metri dal semaforo, questo passò dal verde al
giallo. Lo spazio d’arresto, sulla strada bagnata, corrisponde a
4,468-5,1 metri.
Ciò nonostante, la ciclista avanzò aumentando la velocità a 10-10,8
Km/h, senza osservare il semaforo giallo.

Svoltando a sinistra, si scontrò con un'automobile, che aveva
cominciato, lentamente, la corsa dopo che il suo semaforo era
passato al verde.
Con decreto la ciclista è stata condannata ad una multa di franchi
600.– per grave violazione delle norme della circolazione.

CLES 2006 / 4° SE

CLES 2006 / 4° SE

LE 6 CATEGORIE DI SEGNALI
SEGNALI DI PERICOLO
SEGNALI DI PRESCRIZIONE
SEGNALI DI PRECEDENZA
SEGNALI DI INDICAZIONE

INDICAZIONI CHE
COMPLETANO I SEGNALI
DEMARCAZIONI E
DISPOSITIVI DI ROTTA
CLES 2006 / 4° SE

Segnali di pericolo

Curva a destra

Curva a sinistra

Strada sdrucciolevole

Lavori

Pedoni

Bambini

Traffico in senso inverso

Segnali luminosi

CLES 2006 / 4° SE

Segnali di prescrizione

Divieto generale di
circolazione nelle due
direzioni

Divieto di circolazione
per i velocipedi e
i ciclomotori

Ciclopista

Ciclopista e strada
pedonale

CLES 2006 / 4° SE

Divieto di circolazione
per gli attrezzi
analoghi ai veicoli

Svoltare a destra

Divieto di svoltare a
destra

Corsia bus

Principali segnali di precedenza

Al segnale “STOP” è
obbligatorio fermarsi in
ogni caso

Fine della strada
principale. Questo
segnale assegna la
precedenza da destra.
CLES 2006 / 4° SE

Precedenza ai veicoli
provenienti sia da
sinistra sia da destra

Intersezione con
precedenza da destra

Lasciar passare i veicoli
provenienti in senso
inverso

Strada principale.
Questo segnale dà la
precedenza.

Intersezione con
percorso rotatorio.
Accordare la
precedenza ai veicoli
nella rotonda.

Segnali di indicazione

Autostrada

Inizio della località
sulle strade
principali
CLES 2006 / 4° SE

Senso unico

Indicatore di direzione
per le autostrade e
semiautostrade

Strada senza
uscita

Indicatore di direzione
Percorso raccomandato
per ciclisti

Ubicazione di un
passaggio pedonale

Indicatore di direzione
Percorso raccomandato
per Mountain-bikes

Come si entra nella rotonda

CLES 2006 / 4° SE

1. Prima di immettersi, ridurre la velocità.
2. Rispetto il diritto di precedenza.
I veicoli che arrivano da sinistra hanno
la precedenza.
3. Rimango a destra se lascio la rotonda già alla prossima uscita.
4. Mi sposto verso il centro della rotonda se desidero uscire dopo la prossima uscita (mantenere la distanza di sicurezza e non sorpassare mai).
5. Prima di uscire dalla rotonda segnalo per tempo e chiaramente con il
braccio la mia intenzione di uscire a destra.
6. Quando esco dalla rotonda faccio attenzione ai pedoni.
CLES 2006 / 4° SE

Quale forma di cartello
segnala un divieto?

A. DIVIETO

B. PERICOLO
C. INDICAZIONE

CLES 2006 / 4° SE

Cosa devi fare dopo
questo segnale se sei in
bici?
Devi scendere e spingere la
tua bicicletta. Questo
segnale indica:
“Zona pedonale”.

CLES 2006 / 4° SE

Quale segnale ti
proibisce di svoltare a
destra?
A. Ti segnala una curva
pericolosa a destra.
B. Divieto di svolta a destra.
C. Ti obbliga a svoltare a
destra.

CLES 2006 / 4° SE

Quale segnale ti indica
che devi procedere
dritto?
A. Indica che devi
continuare dritto.
B. Ti indica una strada a
senso unico, pertanto in
senso inverso non
dovrebbero giungere altri
veicoli.

CLES 2006 / 4° SE

Fra questi 3 segnali, ce
n’è uno che ti autorizza a
circolare in bicicletta?
NO, tutti e tre i segnali non
ti autorizzano a circolare
con la bicicletta.

CLES 2006 / 4° SE

Ti avvicini a un passaggio
a livello regolato da un
segnale a luci
intermittenti, cosa fai?
Ti fermi e aspetti finché le
luci intermittenti sono
spente. Fintanto che le luci
lampeggiano, può giungere un
altro treno.

CLES 2006 / 4° SE

CLES 2006 / 4° SE

Il ciclista può
sorpassare il bus?

NO. Il bus sta
segnalando con la
freccia che s’immette
nella circolazione.
All’interno delle località
quando un bus rientra
nella circolazione devi
fermarti e dargli
precedenza.
CLES 2006 / 4° SE

Il ciclista deve
segnalare con il
braccio se continua
sulla strada principale?
SI. Il ciclista deve
segnalare con il braccio,
perché l’automobilista
potrebbe tagliargli la
strada.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

L’automobilista. È un
incrocio dove i veicoli
che giungono da destra
hanno la precedenza.
L’automobilista arriva da
destra, quindi lo devi
lasciare passare.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

Il ciclista. Non
essendoci segnali, è lui
che giungendo da destra
ha la precedenza. Ma
prudenza: ci sono
sempre dei conducenti
che non fanno
attenzione.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

Il ciclista blu. Il ciclista
giallo deve rispettare il
segnale “Dare
precedenza”.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

Il ciclista blu. Giunge da
destra.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

L’automobile. Il ciclista
deve aspettare perché
ha il segnale “STOP”.

CLES 2006 / 4° SE

Fate attenzione e guidate con prudenza!!!
CLES 2006 / 4° SE


Slide 43

POLIZIA

4ª ELEMENTARE

PROGRAMMA
a
4 elementare
Ripetizione sui velocipedi e la sicurezza

Come mi comporto se faccio un incidente?
Segnaletica
Precedenze e preselezioni

EQUIPAGGIAMENTO DELLA MIA
BICICLETTA

CLES 2006 / 4° SE

Catarifrangente posteriore rosso
Deve essere fisso e avere una superficie
minima di 10 cm2. Al posto del
catarifrangente è possibile applicare dei
nastri rossi riflettenti la luce. Di notte,
illuminati dalla luce di un veicolo a motore,
devono essere visibili da una distanza di
100m.

Luce posteriore rossa
Fissa o amovibile. Deve essere visibile di
notte, quando fa bel tempo, da una distanza
di 100m.

CLES 2006 / 4° SE

Antifurto
Ogni bicicletta deve essere munita di un
dispositivo antifurto (impianto
bloccamanubrio, lucchetto, catena o cavo di
sicurezza). Non appena si lascia una
bicicletta senza sorveglianza bisogna
proteggerla contro il furto.

CLES 2006 / 4° SE

Pedali con catarifrangenti
I pedali devono essere muniti sia davanti sia
dietro di catarifrangenti color arancione di
una superficie minima di 5 cm2. Di notte,
grazie al movimento di rotazione dei pedali,
il ciclista è riconoscibile da lontano dai
conducenti di veicoli. In caso di pedali
speciali (ad esempio i pedali da corsa) si può
rinunciare ai catarifrangenti.

CLES 2006 / 4° SE

Contrassegno annuo
Il supporto rosso non è più obbligatorio.
Il contrassegno può essere perciò
fissato ovunque sulla bicicletta.

VALIDITÀ ???
IL 31 MAGGIO DELL‘ANNO SUCCESSIVO

CLES 2006 / 4° SE

Campanello
Serve ad avvertire e deve essere ben
udibile. Altri dispositivi sono vietati. Il
campanello non è obbligatorio per le
biciclette di peso inferiore a 11 Kg.

CLES 2006 / 4° SE

Catarifrangente anteriore bianco
Deve essere fisso e avere una superficie
minima di 10 cm2. Al posto del
catarifrangente è possibile applicare dei
nastri bianchi riflettenti la luce. Di notte,
illuminati dalla luce di un veicolo a motore,
devono essere visibili da una distanza di
100m.

Luce anteriore bianca
Fissa o amovibile. Deve essere visibile di
notte, quando fa bel tempo, da una distanza
di 100m.

CLES 2006 / 4° SE

Freni
Un freno deve agire sulla ruota anteriore e
l’altro sulla ruota posteriore. Freni efficaci
possono salvare la vita.

CLES 2006 / 4° SE

Catarifrangenti fissati ai raggi
Il ciclista che fissa ai raggi delle ruote dei
catarifrangenti, può essere riconosciuto
meglio lateralmente. Questi catarifrangenti
non sono obbligatori ma vivamente
raccomandati.

Pneumatici
Le biciclette devono essere munite di
pneumatici o di altre gomme d’elasticità
simile; la tela non deve essere visibile.

CLES 2006 / 4° SE

Come mi comporto se faccio un
incidente?

1. Chiamare i genitori ed eventualmente la polizia, anche
se l’altra persona non vuole. Forse ha qualcosa da
nascondere!!!
2. Se ci sono feriti, chiamare subito l’ambulanza e la
polizia, non spostate i veicoli.

LA ”RESPONSABILITÀ CIVILE”
copre i danni causati ad altre persone o cose
fino a CHF 1’000’000.-- per incidente

VALIDITÀ ???
CLES 2006 / 4° SE

IL 31 MAGGIO DELL‘ANNO SUCCESSIVO

Si può circolare in due sulla
bicicletta?

SI
I ciclisti di almeno 16 anni possono
portare un bambino di 7 anni al massimo su
un apposito sedile che garantisca ogni
sicurezza. Il sedile deve segnatamente
proteggere le gambe del bambino e non
intralciare i movimenti del conducente.

CLES 2006 / 4° SE

Ordinanza concernente le
multe disciplinari
Art. 609

Trasporto di

1.
2.

un fanciullo di più di 7 anni (art. 63 cpv. 3 ONC) CHF 20.-un fanciullo di 7 anni al massimo su un sedile che non garantisca
ogni sicurezza (art. 63 cpv. 3 ONC) CHF 40.--

Seggiolini
CLES 2006 / 4° SE

Rimorchio per il
trasporto di bambini

Trailer-Bike

CLES 2006 / 4° SE

CLES 2006 / 4° SE

Ciclisti coinvolti in incidenti
in Svizzera
Morti

Feriti
Leggeri

Gravi

TOTALE

2’322

815

3’137

37

Tra 7 e 14 anni: 491 feriti + 2 morti
CLES 2006 / 4° SE

Statistica upi 2006

GIURISPRUDENZA

Il ciclista che ad un semaforo vuole passare
per forza con il giallo, mette in pericolo gli
altri utenti della strada e agisce senza
rispetto. Il tribunale Federale accusa un
ciclista, che avrebbe potuto fermarsi senza
problemi davanti al semaforo, di aver violato
gravemente una importante norma della
circolazione.
CLES 2006 / 4° SE

SENTENZA

Sentenza del Tribunale federale 123 IV 88

La ciclista "B" si stava dirigendo verso un incrocio. Quando si
trovava a circa 5 metri dal semaforo, questo passò dal verde al
giallo. Lo spazio d’arresto, sulla strada bagnata, corrisponde a
4,468-5,1 metri.
Ciò nonostante, la ciclista avanzò aumentando la velocità a 10-10,8
Km/h, senza osservare il semaforo giallo.

Svoltando a sinistra, si scontrò con un'automobile, che aveva
cominciato, lentamente, la corsa dopo che il suo semaforo era
passato al verde.
Con decreto la ciclista è stata condannata ad una multa di franchi
600.– per grave violazione delle norme della circolazione.

CLES 2006 / 4° SE

CLES 2006 / 4° SE

LE 6 CATEGORIE DI SEGNALI
SEGNALI DI PERICOLO
SEGNALI DI PRESCRIZIONE
SEGNALI DI PRECEDENZA
SEGNALI DI INDICAZIONE

INDICAZIONI CHE
COMPLETANO I SEGNALI
DEMARCAZIONI E
DISPOSITIVI DI ROTTA
CLES 2006 / 4° SE

Segnali di pericolo

Curva a destra

Curva a sinistra

Strada sdrucciolevole

Lavori

Pedoni

Bambini

Traffico in senso inverso

Segnali luminosi

CLES 2006 / 4° SE

Segnali di prescrizione

Divieto generale di
circolazione nelle due
direzioni

Divieto di circolazione
per i velocipedi e
i ciclomotori

Ciclopista

Ciclopista e strada
pedonale

CLES 2006 / 4° SE

Divieto di circolazione
per gli attrezzi
analoghi ai veicoli

Svoltare a destra

Divieto di svoltare a
destra

Corsia bus

Principali segnali di precedenza

Al segnale “STOP” è
obbligatorio fermarsi in
ogni caso

Fine della strada
principale. Questo
segnale assegna la
precedenza da destra.
CLES 2006 / 4° SE

Precedenza ai veicoli
provenienti sia da
sinistra sia da destra

Intersezione con
precedenza da destra

Lasciar passare i veicoli
provenienti in senso
inverso

Strada principale.
Questo segnale dà la
precedenza.

Intersezione con
percorso rotatorio.
Accordare la
precedenza ai veicoli
nella rotonda.

Segnali di indicazione

Autostrada

Inizio della località
sulle strade
principali
CLES 2006 / 4° SE

Senso unico

Indicatore di direzione
per le autostrade e
semiautostrade

Strada senza
uscita

Indicatore di direzione
Percorso raccomandato
per ciclisti

Ubicazione di un
passaggio pedonale

Indicatore di direzione
Percorso raccomandato
per Mountain-bikes

Come si entra nella rotonda

CLES 2006 / 4° SE

1. Prima di immettersi, ridurre la velocità.
2. Rispetto il diritto di precedenza.
I veicoli che arrivano da sinistra hanno
la precedenza.
3. Rimango a destra se lascio la rotonda già alla prossima uscita.
4. Mi sposto verso il centro della rotonda se desidero uscire dopo la prossima uscita (mantenere la distanza di sicurezza e non sorpassare mai).
5. Prima di uscire dalla rotonda segnalo per tempo e chiaramente con il
braccio la mia intenzione di uscire a destra.
6. Quando esco dalla rotonda faccio attenzione ai pedoni.
CLES 2006 / 4° SE

Quale forma di cartello
segnala un divieto?

A. DIVIETO

B. PERICOLO
C. INDICAZIONE

CLES 2006 / 4° SE

Cosa devi fare dopo
questo segnale se sei in
bici?
Devi scendere e spingere la
tua bicicletta. Questo
segnale indica:
“Zona pedonale”.

CLES 2006 / 4° SE

Quale segnale ti
proibisce di svoltare a
destra?
A. Ti segnala una curva
pericolosa a destra.
B. Divieto di svolta a destra.
C. Ti obbliga a svoltare a
destra.

CLES 2006 / 4° SE

Quale segnale ti indica
che devi procedere
dritto?
A. Indica che devi
continuare dritto.
B. Ti indica una strada a
senso unico, pertanto in
senso inverso non
dovrebbero giungere altri
veicoli.

CLES 2006 / 4° SE

Fra questi 3 segnali, ce
n’è uno che ti autorizza a
circolare in bicicletta?
NO, tutti e tre i segnali non
ti autorizzano a circolare
con la bicicletta.

CLES 2006 / 4° SE

Ti avvicini a un passaggio
a livello regolato da un
segnale a luci
intermittenti, cosa fai?
Ti fermi e aspetti finché le
luci intermittenti sono
spente. Fintanto che le luci
lampeggiano, può giungere un
altro treno.

CLES 2006 / 4° SE

CLES 2006 / 4° SE

Il ciclista può
sorpassare il bus?

NO. Il bus sta
segnalando con la
freccia che s’immette
nella circolazione.
All’interno delle località
quando un bus rientra
nella circolazione devi
fermarti e dargli
precedenza.
CLES 2006 / 4° SE

Il ciclista deve
segnalare con il
braccio se continua
sulla strada principale?
SI. Il ciclista deve
segnalare con il braccio,
perché l’automobilista
potrebbe tagliargli la
strada.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

L’automobilista. È un
incrocio dove i veicoli
che giungono da destra
hanno la precedenza.
L’automobilista arriva da
destra, quindi lo devi
lasciare passare.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

Il ciclista. Non
essendoci segnali, è lui
che giungendo da destra
ha la precedenza. Ma
prudenza: ci sono
sempre dei conducenti
che non fanno
attenzione.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

Il ciclista blu. Il ciclista
giallo deve rispettare il
segnale “Dare
precedenza”.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

Il ciclista blu. Giunge da
destra.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

L’automobile. Il ciclista
deve aspettare perché
ha il segnale “STOP”.

CLES 2006 / 4° SE

Fate attenzione e guidate con prudenza!!!
CLES 2006 / 4° SE


Slide 44

POLIZIA

4ª ELEMENTARE

PROGRAMMA
a
4 elementare
Ripetizione sui velocipedi e la sicurezza

Come mi comporto se faccio un incidente?
Segnaletica
Precedenze e preselezioni

EQUIPAGGIAMENTO DELLA MIA
BICICLETTA

CLES 2006 / 4° SE

Catarifrangente posteriore rosso
Deve essere fisso e avere una superficie
minima di 10 cm2. Al posto del
catarifrangente è possibile applicare dei
nastri rossi riflettenti la luce. Di notte,
illuminati dalla luce di un veicolo a motore,
devono essere visibili da una distanza di
100m.

Luce posteriore rossa
Fissa o amovibile. Deve essere visibile di
notte, quando fa bel tempo, da una distanza
di 100m.

CLES 2006 / 4° SE

Antifurto
Ogni bicicletta deve essere munita di un
dispositivo antifurto (impianto
bloccamanubrio, lucchetto, catena o cavo di
sicurezza). Non appena si lascia una
bicicletta senza sorveglianza bisogna
proteggerla contro il furto.

CLES 2006 / 4° SE

Pedali con catarifrangenti
I pedali devono essere muniti sia davanti sia
dietro di catarifrangenti color arancione di
una superficie minima di 5 cm2. Di notte,
grazie al movimento di rotazione dei pedali,
il ciclista è riconoscibile da lontano dai
conducenti di veicoli. In caso di pedali
speciali (ad esempio i pedali da corsa) si può
rinunciare ai catarifrangenti.

CLES 2006 / 4° SE

Contrassegno annuo
Il supporto rosso non è più obbligatorio.
Il contrassegno può essere perciò
fissato ovunque sulla bicicletta.

VALIDITÀ ???
IL 31 MAGGIO DELL‘ANNO SUCCESSIVO

CLES 2006 / 4° SE

Campanello
Serve ad avvertire e deve essere ben
udibile. Altri dispositivi sono vietati. Il
campanello non è obbligatorio per le
biciclette di peso inferiore a 11 Kg.

CLES 2006 / 4° SE

Catarifrangente anteriore bianco
Deve essere fisso e avere una superficie
minima di 10 cm2. Al posto del
catarifrangente è possibile applicare dei
nastri bianchi riflettenti la luce. Di notte,
illuminati dalla luce di un veicolo a motore,
devono essere visibili da una distanza di
100m.

Luce anteriore bianca
Fissa o amovibile. Deve essere visibile di
notte, quando fa bel tempo, da una distanza
di 100m.

CLES 2006 / 4° SE

Freni
Un freno deve agire sulla ruota anteriore e
l’altro sulla ruota posteriore. Freni efficaci
possono salvare la vita.

CLES 2006 / 4° SE

Catarifrangenti fissati ai raggi
Il ciclista che fissa ai raggi delle ruote dei
catarifrangenti, può essere riconosciuto
meglio lateralmente. Questi catarifrangenti
non sono obbligatori ma vivamente
raccomandati.

Pneumatici
Le biciclette devono essere munite di
pneumatici o di altre gomme d’elasticità
simile; la tela non deve essere visibile.

CLES 2006 / 4° SE

Come mi comporto se faccio un
incidente?

1. Chiamare i genitori ed eventualmente la polizia, anche
se l’altra persona non vuole. Forse ha qualcosa da
nascondere!!!
2. Se ci sono feriti, chiamare subito l’ambulanza e la
polizia, non spostate i veicoli.

LA ”RESPONSABILITÀ CIVILE”
copre i danni causati ad altre persone o cose
fino a CHF 1’000’000.-- per incidente

VALIDITÀ ???
CLES 2006 / 4° SE

IL 31 MAGGIO DELL‘ANNO SUCCESSIVO

Si può circolare in due sulla
bicicletta?

SI
I ciclisti di almeno 16 anni possono
portare un bambino di 7 anni al massimo su
un apposito sedile che garantisca ogni
sicurezza. Il sedile deve segnatamente
proteggere le gambe del bambino e non
intralciare i movimenti del conducente.

CLES 2006 / 4° SE

Ordinanza concernente le
multe disciplinari
Art. 609

Trasporto di

1.
2.

un fanciullo di più di 7 anni (art. 63 cpv. 3 ONC) CHF 20.-un fanciullo di 7 anni al massimo su un sedile che non garantisca
ogni sicurezza (art. 63 cpv. 3 ONC) CHF 40.--

Seggiolini
CLES 2006 / 4° SE

Rimorchio per il
trasporto di bambini

Trailer-Bike

CLES 2006 / 4° SE

CLES 2006 / 4° SE

Ciclisti coinvolti in incidenti
in Svizzera
Morti

Feriti
Leggeri

Gravi

TOTALE

2’322

815

3’137

37

Tra 7 e 14 anni: 491 feriti + 2 morti
CLES 2006 / 4° SE

Statistica upi 2006

GIURISPRUDENZA

Il ciclista che ad un semaforo vuole passare
per forza con il giallo, mette in pericolo gli
altri utenti della strada e agisce senza
rispetto. Il tribunale Federale accusa un
ciclista, che avrebbe potuto fermarsi senza
problemi davanti al semaforo, di aver violato
gravemente una importante norma della
circolazione.
CLES 2006 / 4° SE

SENTENZA

Sentenza del Tribunale federale 123 IV 88

La ciclista "B" si stava dirigendo verso un incrocio. Quando si
trovava a circa 5 metri dal semaforo, questo passò dal verde al
giallo. Lo spazio d’arresto, sulla strada bagnata, corrisponde a
4,468-5,1 metri.
Ciò nonostante, la ciclista avanzò aumentando la velocità a 10-10,8
Km/h, senza osservare il semaforo giallo.

Svoltando a sinistra, si scontrò con un'automobile, che aveva
cominciato, lentamente, la corsa dopo che il suo semaforo era
passato al verde.
Con decreto la ciclista è stata condannata ad una multa di franchi
600.– per grave violazione delle norme della circolazione.

CLES 2006 / 4° SE

CLES 2006 / 4° SE

LE 6 CATEGORIE DI SEGNALI
SEGNALI DI PERICOLO
SEGNALI DI PRESCRIZIONE
SEGNALI DI PRECEDENZA
SEGNALI DI INDICAZIONE

INDICAZIONI CHE
COMPLETANO I SEGNALI
DEMARCAZIONI E
DISPOSITIVI DI ROTTA
CLES 2006 / 4° SE

Segnali di pericolo

Curva a destra

Curva a sinistra

Strada sdrucciolevole

Lavori

Pedoni

Bambini

Traffico in senso inverso

Segnali luminosi

CLES 2006 / 4° SE

Segnali di prescrizione

Divieto generale di
circolazione nelle due
direzioni

Divieto di circolazione
per i velocipedi e
i ciclomotori

Ciclopista

Ciclopista e strada
pedonale

CLES 2006 / 4° SE

Divieto di circolazione
per gli attrezzi
analoghi ai veicoli

Svoltare a destra

Divieto di svoltare a
destra

Corsia bus

Principali segnali di precedenza

Al segnale “STOP” è
obbligatorio fermarsi in
ogni caso

Fine della strada
principale. Questo
segnale assegna la
precedenza da destra.
CLES 2006 / 4° SE

Precedenza ai veicoli
provenienti sia da
sinistra sia da destra

Intersezione con
precedenza da destra

Lasciar passare i veicoli
provenienti in senso
inverso

Strada principale.
Questo segnale dà la
precedenza.

Intersezione con
percorso rotatorio.
Accordare la
precedenza ai veicoli
nella rotonda.

Segnali di indicazione

Autostrada

Inizio della località
sulle strade
principali
CLES 2006 / 4° SE

Senso unico

Indicatore di direzione
per le autostrade e
semiautostrade

Strada senza
uscita

Indicatore di direzione
Percorso raccomandato
per ciclisti

Ubicazione di un
passaggio pedonale

Indicatore di direzione
Percorso raccomandato
per Mountain-bikes

Come si entra nella rotonda

CLES 2006 / 4° SE

1. Prima di immettersi, ridurre la velocità.
2. Rispetto il diritto di precedenza.
I veicoli che arrivano da sinistra hanno
la precedenza.
3. Rimango a destra se lascio la rotonda già alla prossima uscita.
4. Mi sposto verso il centro della rotonda se desidero uscire dopo la prossima uscita (mantenere la distanza di sicurezza e non sorpassare mai).
5. Prima di uscire dalla rotonda segnalo per tempo e chiaramente con il
braccio la mia intenzione di uscire a destra.
6. Quando esco dalla rotonda faccio attenzione ai pedoni.
CLES 2006 / 4° SE

Quale forma di cartello
segnala un divieto?

A. DIVIETO

B. PERICOLO
C. INDICAZIONE

CLES 2006 / 4° SE

Cosa devi fare dopo
questo segnale se sei in
bici?
Devi scendere e spingere la
tua bicicletta. Questo
segnale indica:
“Zona pedonale”.

CLES 2006 / 4° SE

Quale segnale ti
proibisce di svoltare a
destra?
A. Ti segnala una curva
pericolosa a destra.
B. Divieto di svolta a destra.
C. Ti obbliga a svoltare a
destra.

CLES 2006 / 4° SE

Quale segnale ti indica
che devi procedere
dritto?
A. Indica che devi
continuare dritto.
B. Ti indica una strada a
senso unico, pertanto in
senso inverso non
dovrebbero giungere altri
veicoli.

CLES 2006 / 4° SE

Fra questi 3 segnali, ce
n’è uno che ti autorizza a
circolare in bicicletta?
NO, tutti e tre i segnali non
ti autorizzano a circolare
con la bicicletta.

CLES 2006 / 4° SE

Ti avvicini a un passaggio
a livello regolato da un
segnale a luci
intermittenti, cosa fai?
Ti fermi e aspetti finché le
luci intermittenti sono
spente. Fintanto che le luci
lampeggiano, può giungere un
altro treno.

CLES 2006 / 4° SE

CLES 2006 / 4° SE

Il ciclista può
sorpassare il bus?

NO. Il bus sta
segnalando con la
freccia che s’immette
nella circolazione.
All’interno delle località
quando un bus rientra
nella circolazione devi
fermarti e dargli
precedenza.
CLES 2006 / 4° SE

Il ciclista deve
segnalare con il
braccio se continua
sulla strada principale?
SI. Il ciclista deve
segnalare con il braccio,
perché l’automobilista
potrebbe tagliargli la
strada.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

L’automobilista. È un
incrocio dove i veicoli
che giungono da destra
hanno la precedenza.
L’automobilista arriva da
destra, quindi lo devi
lasciare passare.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

Il ciclista. Non
essendoci segnali, è lui
che giungendo da destra
ha la precedenza. Ma
prudenza: ci sono
sempre dei conducenti
che non fanno
attenzione.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

Il ciclista blu. Il ciclista
giallo deve rispettare il
segnale “Dare
precedenza”.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

Il ciclista blu. Giunge da
destra.

CLES 2006 / 4° SE

Chi ha la precedenza?

L’automobile. Il ciclista
deve aspettare perché
ha il segnale “STOP”.

CLES 2006 / 4° SE

Fate attenzione e guidate con prudenza!!!
CLES 2006 / 4° SE