esci esci Le Alpi fanno parte delle catene alpine peritetidee, formatesi durante il Mesozoico e il Cenozoico, che si estendono dal.

Download Report

Transcript esci esci Le Alpi fanno parte delle catene alpine peritetidee, formatesi durante il Mesozoico e il Cenozoico, che si estendono dal.

Slide 1


Slide 2

esci


Slide 3


Slide 4

esci


Slide 5

Le Alpi fanno parte delle catene alpine peritetidee, formatesi durante il Mesozoico e
il Cenozoico, che si estendono dal Maghreb all‘Estremo Oriente. Una parte di queste
catene montuose (le catene perimediterranee) è dovuta all'apertura, poi alla chiusura
dei bacini oceanici del peritetidee. L'esistenza di questa orogenesi è legata alla
convergenza delle placche africana e europea e all'interposizione di blocchi o di
microplacche.
Le Alpi propriamente dette si estendono su un migliaio di chilometri, tra Ginevra e
Vienna, con una larghezza compresa tra 100 e 400 chilometri.
Si possono suddividere secondo criteri geografici, geologici e topologici, in tre parti
distinte: le Alpi occidentali, che formano un arco tra il mar Mediterraneo e le
Valais, le Alpi centrali, tra le Valais e i Grigioni (Svizzera orientale), e le Alpi
orientali e meridionali, che si inseriscono nel bacino Pannonico a Ovest dei Carpazi.


Slide 6

L'arco delle Alpi occidentali è classicamente suddiviso in due parti, separate
dall‘accavallamento pennico crostale: la zona esterna e le zone interne.
Tale accavallamento maggiore unisce unità paleogeografiche distinte, con storie
tettoniche e metamorfiche diverse: globalmente, le unità della zona esterna
corrispondono alle parti vicine al margine europeo, che sono state poco accorciate
metamorfizzate durante la storia della catena alpina, mentre le unità interne
corrispondono alle parti più distali al fondale oceanico, che hanno subito un
metamorfismo e un accorciamento più forti.
Le deformazioni nelle Alpi (osservabili grazie ai movimenti tellurici e alla geodesia)
sono attualmente piuttosto deboli. Tuttavia sono osservabili in Svizzera tassi di
sollevamento dell'ordine di 1mm/anno; dei dati comparabili non sono disponibili in
Francia o in Italia, ma è probabile che le velocità verticali siano comparabili.
L'origine di un tale sollevamento resta oggi ampiamente dibattuta, tuttavia
l'accorciamento nelle Alpi occidentali è pressoché nullo.


Slide 7

Sono la catena montuosa più importante d'Europa; si estendono per
1200km tra l'Italia settentrionale, la Francia sud-orientale, la Svizzera,
il Liechtenstein, l'Austria, il Sud della Germania e la Slovenia.
Sono un "sistema montuoso" costituito da più catene così che, nel suo
punto più largo, tra Torino e Chambéry, raggiunge i 150km.
La cima più alta è costituita dal Monte Bianco che con i suoi 4.810 m è
considerato anche il tetto d'Europa; seguono il Monte Rosa (4.634 m), il
Dom (4.545 m), il Weisshorn (4.505 m) e il Cervino (4.476 m); altre
vette sono il Gran Paradiso, il Bernina e il Monviso.
Le Alpi sono abitate da circa 16 milioni di persone.


Slide 8


Slide 9

In occasione del IX Congresso Geografico Italiano, nel 1924, vennero
stabilite le suddivisioni del sistema alpino e la loro ripartizione in


Slide 10

Alpi Liguri (Marguareis, 2.651 m)
Alpi Marittime (Argentera, 3.297 m)
Alpi Cozie (Monviso, 3.841 m)
Alpi Graie (Monte Bianco, 4.810 m)
Alpi di Provenza (Trois-Évêchés, 2.927 m)
Alpi del Delfinato (Barre des Écrins, 4.103 m)
Prealpi di Provenza (Sainte-Baume, 1.154 m)
Prealpi del Delfinato (Grande Tête de l'Obiou, 2.790 m)
Prealpi di Savoia (Dents du Midi, 3257 m)


Slide 11

Alpi Pennine (Monte Rosa, 4.634 m e Cervino, 4.476 m)
 Prealpi biellesi (Massiccio del Bo, 2.500 m)
Alpi Lepontine (Monte Leone, 3.552 m)
Alpi Bernesi (Finsteraarhorn, 4.274
Alpi Retiche (Piz Bernina, 4.050 m)
m)
 Alpi Venoste
Alpi di Glarona (Tödi, 3.620 m)
 Gruppo dell'Ortles
Prealpi Svizzere (Säntis, 2.502 m)
 Monti Sarentini
Prealpi Bavaresi (Zugspitze, 2.963
 Monti Anauni
m)
 Gruppo dell'Adamello
Prealpi Lombarde (Pizzo di Coca,
 Dolomiti di Brenta (Cima Tosa, 3.159 m)
3.052 m)
Prealpi Orobiche
Prealpi Giudicarie
Gruppo del Baldo


Slide 12

Alpi Noriche (Grossglockner, 3.797 m)
Alti Tauri
Bassi Tauri
Prealpi di Stiria (Ameringkogel, 2.186 m)
Alpi Giulie (Monte Tricorno, 2.864 m)
Alpi Giulie Occidentali (Jôf di Montasio, 2.753 m)
Alpi Giulie Orientali
Caravanche-Bacher/Pohorje (Grintavec, 2.258 m)

Alpi Carniche (Monte Coglians, 2.780 m)
Dolomiti (Marmolada, 3.342 m)
Alpi di Gardena e Fassa
Gruppo della Marmolada (Marmolada, 3.342 m)
Dolomiti Agordine
Alpi Ampezzane e Cadorine


Slide 13


Slide 14


Slide 15

camoscio

Stambecco


Slide 16


Slide 17

Gracchio alpino

Taccola


Slide 18


Slide 19


Slide 20

Lepre di
montagna

Marmotta


Slide 21


Slide 22


Slide 23

Prunella collaris

Pernice bianca

Cervo rosso


Slide 24


Slide 25


Slide 26


Slide 27

Stella alpina

Genziana sessile


Slide 28


Slide 29

Ranuncolo glaciale

Orchidea nana alpina


Slide 30


Slide 31


Slide 32

Pulsatilla alpina

Gelsomino alpino

Pino mugo


Slide 33


Slide 34